Liguria
Liguria pioniera per la salute della vista: esenzione per maculopatia essudativa e screening Otc gratis in farmacia

Liguria
Liguria pioniera per la salute della vista: esenzione per maculopatia essudativa e screening Otc gratis in farmacia
La Liguria sarà la prima Regione in Italia a introdurre, dal 1° gennaio 2026, l’esenzione del ticket per tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche rivolte ai pazienti con diagnosi accertata di maculopatia essudativa. Dal 24 novembre 2025, inoltre, prende il via, in 7 farmacie della Asl 2 e della Asl 3, il progetto sperimentale di screening Oct (Tomografia a Coerenza Ottica) gratuito rivolto a persone con diabete o di età pari o superiore 55 anni di età.
Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl

Liguria
Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl
Obiettivo del progetto di riforma è rendere il Servizio sanitario regionale flessibile, moderno, più vicino ai cittadini. L’Azienda Unica sarà articolata in 5 aree territoriali: imperiese, savonese, genovese, tigullio e spezzino. Liguria salute, invece, avrà funzioni strategiche di coordinamento amministrativo, tecnico e logistico. Nascerà l’Azienda ospedaliera metropolitana di Genova, che integrerà gli ospedali San Martino, Galliera e Villa Scassi.
Autonomia Differenziata. Regione Liguria e Governo firmano la pre-intesa
Liguria
Autonomia Differenziata. Regione Liguria e Governo firmano la pre-intesa
La pre-intesa riguarda le prime quattro materie per le quali non è necessaria la definizione preliminare dei livelli essenziali delle prestazioni o per le quali questi sono già stabiliti: Protezione civile, Professioni, Previdenza complementare e integrativa e Tutela della salute
Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup
Liguria
Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup
“Chiediamo a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di informare anziani, familiari o persone fragili che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di insidia. Per questo partirà una nuova campagna di comunicazione sui rischi legati a nuove forme di truffa online” ha detto l’assessore Nicolò
Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi
Liguria
Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi
L’influenza comincia a far sentire il suo impatto sui servizi. Riunione del Gruppo Operativo Metropolitano per l’Emergenza (GOME) per definire misure, tra cui l’ampliamento della capacità ricettiva ospedaliera (30 già posti aggiuntivi da oggi), così da agevolare il deflusso dei pazienti in attesa di ricovero. Appello di Nicolò alla vaccinazione e a rivolgersi, per patologie meno complesse, alle strutture dedicate a bassa intensità di cura.
Liguria: una riforma che mette al centro i cittadini e valorizza chi ogni giorno fa funzionare la sanità
Lettere al direttore
Liguria: una riforma che mette al centro i cittadini e valorizza chi ogni giorno fa funzionare la sanità
Gentile Direttore,la Liguria sta cambiando il modo di organizzare la sanità. A partire dal 1° settembre 2025 la legge regionale
Luca Pallavicini
Tumore al seno: il ‘peso’ dell’obesità e l’efficacia delle terapie

Lettere al direttore
Tumore al seno: il ‘peso’ dell’obesità e l’efficacia delle terapie
Gentile Direttore,l’obesità e il sovrappeso rappresentano oggi una vera sfida anche in oncologia. Non si tratta solo di un fattore
Lucia Del Mastro
Psicologo di base. Nicolò: “Entro il 2025 servizio attivato in tutte le Asl della Liguria”

Liguria
Psicologo di base. Nicolò: “Entro il 2025 servizio attivato in tutte le Asl della Liguria”
La richiesta di assistenza potrà arrivare direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o da un altro specialista. Per l’assessore “un passo avanti nella presa in carico del benessere psicologico dei cittadini, parte integrante della salute e del benessere di ogni persona: prendersene cura significa prendersi cura dell’intera comunità”.
Edoardo Garrone confermato presidente del CdA del Gaslini di Genova
Liguria
Edoardo Garrone confermato presidente del CdA del Gaslini di Genova
La nomina è stata ufficializzata nel corso dell'ultimo Consiglio dei Ministri alla luce dei pareri favorevoli espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.
Case di comunità. Liguria lancia campagna di comunicazione per spiegarne funzioni e servizi
Liguria
Case di comunità. Liguria lancia campagna di comunicazione per spiegarne funzioni e servizi
Sono 32 le case della comunità che stanno nascendo in Liguria. Nicolò: “E’ il nuovo punto di riferimento per i bisogni sanitari e sociosanitari del cittadino; implementa la rete che garantisce l'assistenza primaria e prende in carico in modo continuativo e coordinato i malati cronici”.
Tumori ginecologici. Nicolò: “Serve prevenzione e rafforzamento copertura vaccinale”
Liguria
Tumori ginecologici. Nicolò: “Serve prevenzione e rafforzamento copertura vaccinale”
In Liguria, ogni anno, si registrano circa 250 nuovi casi di tumore del corpo uterino, 150 casi di tumore dell’ovaio, 50 casi di tumore del collo dell’utero. L’assessore: “Prevenire i tumori ginecologici è possibile con diverse attività, dai corretti stili di vita, come svolgere attività fisica, evitare fumo e alcol, all’adesione dei programmi di screening e vaccinazione”.
Infermieri. 160 nuove assunzioni alle Asl 1 e 2. Verso il sold out le iscrizioni all’Università di Genova
Liguria
Infermieri. 160 nuove assunzioni alle Asl 1 e 2. Verso il sold out le iscrizioni all’Università di Genova
Per l’area metropolitana nelle prossime settimane sarà avviata una procedura unificata di concorso che coinvolgerà le Aziende sanitarie genovesi. Nicolò: “La carenza di infermieri è una sfida che stiamo affrontando con impegno e responsabilità. I dati sulle iscrizioni universitarie in Liguria ci fanno ben sperare”
La Regione lancia la campagna “La nuova sanità ligure, più vicina, più facile, più pronta”

Liguria
La Regione lancia la campagna “La nuova sanità ligure, più vicina, più facile, più pronta”
L’iniziativa per spiegare i cittadini come utilizzare le nuove strutture ambulatoriali e i nuovi strumenti a disposizione del sistema sanitario regionale, a partire dalle case di comunità. Bucci: “Dobbiamo ripensare il sistema sociosanitario in una regione che vuole essere un modello forte a livello nazionale”. Nicolò: “Particolare attenzione all’umanizzazione delle cure”. LE SLIDE
Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”
Liguria
Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”
Nuova sede presso al Policlinico San Martino; entro l’autunno, la centrale operativa di Lavagna sarà accorpata con quella di Genova. “La riorganizzazione delle centrali è parte di una visione di lungo periodo per rendere il sistema dell'emergenza-urgenza sempre più efficace ed efficiente al fine di rafforzare la rete di soccorso”, dichiara l’assessore.
Macupolatie. Nicolà: “Diagnosi precoce fondamentale per salvaguardare la vista e la qualità di vita”
Liguria
Macupolatie. Nicolà: “Diagnosi precoce fondamentale per salvaguardare la vista e la qualità di vita”
Dal 2022 al 2024, grazie al Comitato Macula, che promuove campagne di screening su tutto il territorio regionale e nazionale, è stato possibile valutare quasi 2mila persone over55. “I pazienti cui è stata riscontrata una qualche forma di patologia, sono stati indirizzati a visite specialistiche di approfondimento; alcuni di loro sono già entrati in percorsi di follow-up e trattamento nei Centri clinici coinvolti nell’iniziativa”, spiega l’assessore.
Da Alisa a Liguria Salute: con le dovute attenzioni, un’occasione da cogliere
Lettere al direttore
Da Alisa a Liguria Salute: con le dovute attenzioni, un’occasione da cogliere
Gentile Direttore,la recente approvazione della Legge regionale n. 7/2025, che trasforma A.Li.Sa. in Liguria Salute, ha segnato un passaggio significativo
Luca Pallavicini
Liguria. Da lunedì operativi i primi medici di ruolo unico di assistenza primaria
Liguria
Liguria. Da lunedì operativi i primi medici di ruolo unico di assistenza primaria
Saranno operativi nella Casa di Comunità di Chiavari. Nicolò: “La vera innovazione riguarda l’integrazione del mmg nelle Case della Comunità, dove potrà contribuire, insieme ad altri professionisti sanitari, a garantire una presa in carico più completa e multidisciplinare dei bisogni dei pazienti, in un’ottica di prossimità e di continuità assistenziale “. Il Dg Petralia: “Cerchiamo ancora una volta di essere sempre più vicini ai cittadini ogni giorno”.
Emergenza-urgenza. Nursind ER chiede un tavolo di confronto
Liguria
Emergenza-urgenza. Nursind ER chiede un tavolo di confronto
Per il sindacato “non basta essere ascoltati, serve un coinvolgimento reale nei processi decisionali. La politica si confronti con chi lavora ogni giorno sul campo”. Rodigliano: “Non accetteremo riforme calate dall’alto”.
Da autismo a schizofrenia. L’ossitocina alla nascita può ridurre deficit. Lo studio internazionale
Liguria
Da autismo a schizofrenia. L’ossitocina alla nascita può ridurre deficit. Lo studio internazionale
Sigilla la barriera che fa da scudo al cervello. È quanto emerge dallo studio condotto su modelli preclinici con sindrome di DiGeorge, una malattia genetica, caratterizzata da una predisposizione a disturbi psichiatrici e neuroevolutivi condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino e di Genova e appena pubblicato su Brain.
Donazione sangue e plasma. La campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari
Liguria
Donazione sangue e plasma. La campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari
Il messaggio di Mattia Villardita, il volontario savonese noto come “Spiderman”, arriva sui mezzi pubblici e negli stabilimenti balneari per ricordare a tutti che, prima di partire per le vacanze, c’è un gesto fondamentale da compiere: donare sangue e plasma per aiutare chi ne ha bisogno
Liste d’attesa. Bucci: “In netto miglioramento in Liguria. Obiettivo non ancora raggiunto ma traguardo importante”
Liguria
Liste d’attesa. Bucci: “In netto miglioramento in Liguria. Obiettivo non ancora raggiunto ma traguardo importante”
La percentuale di persone che non riescono ad accedere alle prestazioni nei tempi previsti è in costante calo, passando dal 33% di novembre 2024 al 15% attuale. Più marcato miglioramento nelle prestazioni urgenti con priorità B. Nicolò: “Più di 2 mila appuntamenti gestiti con successo dal percorso di tutela”
Riabilitazione, lavoro, prossimità: dalla Liguria un “patto per la cura” che parla al Paese
Lettere al direttore
Riabilitazione, lavoro, prossimità: dalla Liguria un “patto per la cura” che parla al Paese
Gentile Direttore,ci sono scelte che non sono solo amministrative. Sono segni di fiducia, atti di responsabilità verso la comunità e
Luca Pallavicini
Emergenza 118. Pastori: “In E-R tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti”
Liguria
Emergenza 118. Pastori: “In E-R tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti”
Oltre 512mila le chiamate registrate lo scorso anno, più di 527mila i pazienti assistiti. Il coordinatore regionale 118, Antonio Pastori, spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini: “Considerando che la vera attività salvavita nella maggioranza dei casi è il primo intervento, tre minuti in meno vuol dire più vite salvate”.
PS Tracker, arriva anche nei Pronto Soccorso di Savona e La Spezia
Liguria
PS Tracker, arriva anche nei Pronto Soccorso di Savona e La Spezia
Si tratta del sistema di Liguria Digitale che ti permette di seguire in tempo reale il percorso di un familiare o un amico per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso. Dopo il successo della fase sperimentale al Policlinico San Martino e il recente avvio in Asl 4 al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Lavagna, il servizio sarà disponibile all’ospedale Sant’Andrea della Spezia, al San Paolo di Savona e al Santa Corona di Pietra Ligure.
Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa
Liguria
Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa
Premialità anche per l’attuazione del Pnrr, la riduzione del boarding nei pronto soccorso, il mantenimento della qualifica sanitaria di indenne degli allevamenti per tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica.
Separate al Gaslini due gemelle siamesi arrivate dal Burkina Faso
Cronache
Separate al Gaslini due gemelle siamesi arrivate dal Burkina Faso
L’intervento è durato 12 ore con 50 professionisti. Le bambine accolte grazie a una rete di solidarietà che ha coinvolto Regione Liguria, l’associazione Una Voce per Padre Pio e i Patrons of the World’s Children Hospitals
Liguria. Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria”
Liguria
Liguria. Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria”
"Si tratta di una profonda riorganizzazione che consente una gestione più snella ed efficiente. Oltre 7 milioni di euro saranno liberati dai costi di funzionamento e verranno reinvestiti direttamente nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, a beneficio concreto dei cittadini”.
Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico
Liguria
Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico
Estesa la tariffa di 15 euro per la “Giornata di Effettiva Assistenza” anche ai pazienti in Cure Palliative a basso impegno assistenziale. Nicolò: “Vogliamo aiutare le persone prima che arrivino all’ultima fase della loro vita, offrendo un sostegno precoce per gestire dolore, sintomi e difficoltà psicologiche”. In Liguria circa mille persone ogni anno usufruiscono delle cure palliative nell’ultima fase di vita.






















