Piemonte
Nuovo ospedale Verduno. Ancora da rivedere il piano economico finanziario
Piemonte
Nuovo ospedale Verduno. Ancora da rivedere il piano economico finanziario
Il Ministero chiede all'Asl CN2 un accordo economico meno gravoso per la parte pubblica. Saranno quindi settimane di intensa attività congiunta tra parte pubblica e privata per arrivare a un piano sostenibile e condiviso per poter rispettare la tabella di marcia dei lavori.
Pazienti oncologici. In Piemonte un albo per chi cura il loro aspetto estetico
Piemonte
Pazienti oncologici. In Piemonte un albo per chi cura il loro aspetto estetico
L’idea è quella di varare dei corsi di formazione aperti a estetisti già abilitati alla professione, della durata di 150 ore e comprensivi di uno stage all’interno di una struttura sanitaria o di un hospice. Saitta: “Credo che sia un esempio di un corretto utilizzo delle risorse pubbliche, in quanto usate in funzione di un reale interesse comune”.
Psichiatria. Boeti (Pd): “Più tempo a cooperative per istanze di accreditamento”
Piemonte
Psichiatria. Boeti (Pd): “Più tempo a cooperative per istanze di accreditamento”
Il vicepresidente del Consigliere comunica che il Pd presenterà una mozione a riguardo. E sul tavolo di monitoraggio annunciato da Saitta per verificare gli effetti delle delibere sulla rete psichiatrica osserva: “Occorre tutelare i lavoratori delle cooperative ed evitare che il loro posto di lavoro possa venire messo a rischio da un processo di riorganizzazione certamente necessario”.
Al Regina Margherita di Torino apre l’asilo nido per i bimbi con tumore
Piemonte
Al Regina Margherita di Torino apre l’asilo nido per i bimbi con tumore
L’obiettivo è “aiutare i bambini a superare l’isolamento sociale e psicologico derivante dalla malattia, dalle pesanti cure e dalla lungodegenza”, ma anche “offrire alle famiglie un supporto concreto per facilitare l’adeguamento alla nuova organizzazione di vita e la convivenza con la malattia”.
Asl CN1. Pronti i Piani direttori degli ospedali di Fossano, Saluzzo e Savigliano
Piemonte
Asl CN1. Pronti i Piani direttori degli ospedali di Fossano, Saluzzo e Savigliano
Messa in sicurezza delle strutture, ristrutturazione degli spazi di degenza, rivisitazione della dislocazione di reparti e servizi, anche nella logica dell’intensità di cura e dell’integrazione ospedale-territorio. Questo il progetto, alternativo all’ipotesi di costruzione di un nuovo ospedale unico
Asl At. Vincenzo Sorisio è il nuovo direttore della struttura di Chirurgia
Piemonte
Asl At. Vincenzo Sorisio è il nuovo direttore della struttura di Chirurgia
Dirigente medico all’Asl astigiana, è specializzato in tecniche chirurgiche laparoscopiche. L dg Ida Grossi “Applicherà le sue conoscenze e la sua alta professionalità nella chirurgia territoriale dimostrando che una certa attività chirurgica di bassa complessità si può effettuare anche in regime ambulatoriale snellendo le liste di attesa ospedaliere”.
San Lorenzo di Carmagnola. Orietta Franza è il nuovo direttore della struttura di Medicina
Piemonte
San Lorenzo di Carmagnola. Orietta Franza è il nuovo direttore della struttura di Medicina
Proviene dalla vicina Asl AT dove ha maturato una proficua esperienza alla direzione del Pronto soccorso di Asti-Valle Belbo e dei Presidi riuniti. Uberti (Dg Asl TO5): “E’ una figura importante. La sua competenza e professionalità saranno molto utili”.
A Torino si vive di più che nel resto del Piemonte, ma restano disuguaglianze sociali ed economiche
Piemonte
A Torino si vive di più che nel resto del Piemonte, ma restano disuguaglianze sociali ed economiche
Presentati i primi dati dell’analisi epidemiologica del territorio in vista della nuova Asl unica. Per Saitta “confermano la necessità di politiche sanitarie ma anche di politiche economiche”. L’analisi completa sarà presentata a gennaio.
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano: presentati i risultati dei progetti di miglioramento continuo
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano: presentati i risultati dei progetti di miglioramento continuo
Il “Piano Annuale Qualità” per l’anno 2016 si è focalizzato su quattro progetti di miglioramento: performance budget, norme di buona qualità, scegliere con saggezza, benessere organizzativo. Per il commissario Franco Ripa “evidenziato l’impatto operativo che le metodologie di miglioramento continuo comportano”.
Torino. Per la prima volta al mondo trapiantato un rene al posto della milza su una bimba di 6 anni che era in dialisi fin dalla nascita
Piemonte
Torino. Per la prima volta al mondo trapiantato un rene al posto della milza su una bimba di 6 anni che era in dialisi fin dalla nascita
L'intervento alle Molinette. La bambina era affetta da una rarissima anomalia dello sviluppo del rene associata ad una complessa malformazione dei vasi sanguigni addominali. Per poter creare lo spazio necessario per il nuovo rene è stata applicata una tecnica innovativa che ha comportato l'asportazione della milza e l'impianto del rene sui vasi splenici della stessa milza, lungo il loro decorso dietro al pancreas.
Transitional care. Ecco il progetto per percorsi di cura mirati dall’infanzia all’età adulta
Piemonte
Transitional care. Ecco il progetto per percorsi di cura mirati dall’infanzia all’età adulta
Domani all’Istituto Superiore di Sanità a Roma verrà presentato il plan. Alcune realtà regionali sono state denominate sedi di sperimentazione con il fine di fornire informazioni utili alla rimodulazione degli strumenti, via via saranno prodotti, e di progettarne di nuovi. Al momento le regioni coinvolte sono la Puglia, le Marche e il Piemonte.
Al via nuove modalità di gestione nelle comunità psichiatriche
Piemonte
Al via nuove modalità di gestione nelle comunità psichiatriche
Messa la parola fine sulla gestione mista. Questa la decisione presa dall'Asl To2 per superare un sistema adottato per anni ma non previsto dalle normative vigenti, tanto da provocare in passato l’avvio di un’indagine da parte della magistratura contabile. Saitta: "Sono intervenuto con l’obiettivo preciso di riportare ordine e chiarezza in una situazione che le precedenti giunte non avevano gestito".
AO Santa Croce e Carle di Cuneo. Onda premia gli ospedali italiani “al top” nell’assistenza
Piemonte
AO Santa Croce e Carle di Cuneo. Onda premia gli ospedali italiani “al top” nell’assistenza
Anche il S. Croce di Cuneo premiato per il concorso delle best practice. Una menzione per il SS. Annunziata di Savigliano Assegnati a Milano i riconoscimenti alle migliori strutture ospedaliere con i Bollini Rosa, che si sono distinte per l’attenzione alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie cardiometaboliche al femminile.
Asl At. Giovanni Zarrelli nuovo primario di Urologia
Piemonte
Asl At. Giovanni Zarrelli nuovo primario di Urologia
Prenderà servizio il prossimo 1 gennaio. Dopo una lunga esperienza in diversi ospedali romani, si è trasferito in Piemonte all’Asl di Vercelli nel 2010. Dal 2017 inizierà con l’Asl di Asti.
Asl At. Al via la Casa della salute di Villafranca d’Asti
Piemonte
Asl At. Al via la Casa della salute di Villafranca d’Asti
Inaugurata la nuova sede in Regione Pieve 2. Per l’assessore Antonio Saitta “è la dimostrazione che la Regione Piemonte mantiene gli impegni di affiancare alla rete ospedaliera una forte e diffusa rete di assistenza territoriale, indispensabile per le cronicità e per l'assistenza a tutti quei pazienti che non dovranno più affollare il pronto soccorso di Asti per alcune esigenze meno urgenti”.
Federfarma Torino, il presidente Cossolo resta in carica. Eletto il nuovo Consiglio Direttivo
Lavoro e Professioni
Federfarma Torino, il presidente Cossolo resta in carica. Eletto il nuovo Consiglio Direttivo
L’ Associazione che riunisce i titolari di farmacia di Torino e provincia ha confermato a Marco Cossolo il titolo di Presidente. Il 6 dicembre è stato il giorno degli insediamenti ufficiali. Ecco la nuova composizione 2017-2019.
Ospedale Sant’Anna. Colori e musica al Pronto soccorso
Piemonte
Ospedale Sant’Anna. Colori e musica al Pronto soccorso
Il “Cantiere dell’Arte” è il progetto della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus che, con la regia del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, mira a rendere più accoglienti gli spazi interni dell’ospedale. L’area di attesa del Pronto Soccorso sarà dipinta, e all’ingresso dell'ospedale in via Ventimiglia sarà posizionato un pianoforte.
Asl Cn1. Sicurezza alimentare: enti e associazioni a confronto
Piemonte
Asl Cn1. Sicurezza alimentare: enti e associazioni a confronto
Emersa la necessità di migliorare la collaborazione anche attraverso incontri di formazione comuni. “L’informazione al consumatore è la nuova sfida e un terreno per sperimentare nuove collaborazioni e nuovi ruoli per far convergere interessi economici e ragioni di salute”, spiega Giorgio Sapino, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Asl.
Torino. Trapiantati con successo due polmoni danneggiati e “guariti” prima dell’intervento
Piemonte
Torino. Trapiantati con successo due polmoni danneggiati e “guariti” prima dell’intervento
I polmoni di una studentessa di 17 anni sono stati donati per eseguire un eccezionale trapianto polmonare, finora mai eseguito in Italia, presso la Cardiochirurgia dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. I polmoni erano danneggiati da un’embolia polmonare massiva, per questo si è deciso di eseguire un trattamento specifico per guarire i polmoni donati con la tecnica di perfusione “Ex Vivo Lung Perfusion", in modo da poterli utilizzare per il trapianto.
Regione. Nuovo passo in avanti verso il Cup unico della sanità
Piemonte
Regione. Nuovo passo in avanti verso il Cup unico della sanità
Apertura delle buste della gara Scr. Il vincitore fornirà al sistema sanitario regionale un sistema unico di prenotazione per esami e visite specialistiche, un servizio di call center, un sistema di recall e di disdetta automatica, un servizio di prenotazione on line, una app per dispositivi mobili utilizzabile per tutti i principali sistemi operativi.
Ospedale di Borgomanero. Incoronata Romaniello nuovo Direttore di Oncologia
Piemonte
Ospedale di Borgomanero. Incoronata Romaniello nuovo Direttore di Oncologia
Romaniello è, tra le altre cose, fondatrice dell’Associazione Mimosa Amici del Day Hospital Oncologico di Borgomanero, che organizza iniziative per i pazienti e le loro famiglie. I suoi obiettivi: “Proseguire nel cammino intrapreso nell’accoglienza del paziente, nella presa in carico e nell’accompagnamento lungo tutto il percorso di malattia attraverso una maggiore collaborazione con il territorio, i medici di medicina generale e il volontariato”.
Ospedale Santa Croce di Cuneo. Riapre il Centro di tutela di Cittadinanzattiva-Tdm
Piemonte
Ospedale Santa Croce di Cuneo. Riapre il Centro di tutela di Cittadinanzattiva-Tdm
“L'obiettivo comune è la tutela del malato nella sua globalità”, spiega Il Dg Bedogni. E Sasso (Cittadinanzattiva) precisa: “Non intendiamo moltiplicare inutilmente i contenziosi con l’azienda sanitaria, ma aiutare i malati e le loro famiglie ad accedere alle informazioni, a chiarire le situazioni di disagio e a fare valere le proprie legittime ragioni”.
Asl Asti. Dal 12 dicembre parte il servizio di prenotazione telefonica al Cup
Piemonte
Asl Asti. Dal 12 dicembre parte il servizio di prenotazione telefonica al Cup
Per il momento sarà sperimentale dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 16.30. “In questo modo gli utenti non dovranno più recarsi presso gli sportelli. E’ un altro passo avanti nella direzione di offrire maggiori servizi ai cittadini astigiani”, commenta la Dg Ida Grossi.
Asl VC lancia progetto contro la dispersione scolastica
Piemonte
Asl VC lancia progetto contro la dispersione scolastica
Il progetto “Una scuola grande come il mondo” ha vinto un bando indetto dalla Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è potenziare gli sportelli di ascolto, proporre attività didattiche interattive e ludiche per far sperimentare ai ragazzi e ai bambini che “la scuola può esser un luogo divertente e interessante oltre che utile”.
Asl TO3. Partito il progetto “Cardio50”
Piemonte
Asl TO3. Partito il progetto “Cardio50”
Lo screening coinvolgerà più di 8500 persone del territorio dell’Azienda sanitaria di Collegno. I risultati verranno messi a disposizione della Regione Piemonte, al fine di verificare l’estendibilità del progetto all’intero sistema sanitario Piemontese.
Ospedale di Susa. Al Pronto soccorso aperta la nuova osservazione breve intensiva
Piemonte
Ospedale di Susa. Al Pronto soccorso aperta la nuova osservazione breve intensiva
L’Obi è costituita da 9 posti letto ed è dotata di specifici testa letto con luce di cortesia e campanello oltre alla presenza dei gas medicali necessari alla migliore assistenza. Il Dg Boraso: “Abbiamo dotato il Pronto Soccorso di uno strumento che consente una maggiore appropriatezza organizzativa, favorendo così una maggiore qualità dell’assistenza”.
Ridurre la spesa farmaceutica non può costituire un obiettivo di salute. Lo ratifica anche il Tar
Lettere al direttore
Ridurre la spesa farmaceutica non può costituire un obiettivo di salute. Lo ratifica anche il Tar
Gentile direttore,
la spesa farmaceutica territoriale è stata negli ultimi anni oggetto di contrazione vistosa e, se si propongono ulteriori tagli, si corre il grande rischio di sottrarre ai cittadini cure essenziali senza generare risparmi, anzi con la conseguenza concreta di aumentare altre voci di spesa sanitaria.
Farmaci e vaccini sono strumenti di salute e un investimento per ridurre la spesa socio-sanitaria complessiva e non un semplice costo. L’uso corretto dei farmaci
Roberto Venesia
Vaccinazione antimeningocco B. Il Piemonte la garantirà a tutti i nuovi nati
Piemonte
Vaccinazione antimeningocco B. Il Piemonte la garantirà a tutti i nuovi nati
Lo ha annunciato l’assessore Saitta in Consiglio regionale. “Siamo in grado di offrire la vaccinazione ai nuovi nati grazie all’imminente uscita dal piano di rientro”. Ma per Saitta “un’eventuale estensione a tutta la popolazione pediatrica non sarebbe giustificata dalla situazione epidemiologica in atto. Al contrario, provocherebbe un allarme immotivato”.
Emergenza-Urgenza 118. Oltre 544mila chiamate nel 2016, il 15% in meno del 2015
Piemonte
Emergenza-Urgenza 118. Oltre 544mila chiamate nel 2016, il 15% in meno del 2015
Registrata, nel tempo, una diminuzione delle chiamate al 118. Solo il 5,2% delle volte si tratta di un codice rosso. Codice verde nel 64% dei casi, nel 26% gialli e nel 4,2% bianchi. Il maggior numero di interventi avviene in casa (cadute, incidenti domestici, malori e altro). Nel servizio lavorano 240 medici, 500 infermieri e 20mila volontari. Aumenta l’utilizzo dell’elisoccorso. I dati e le slide
Trivero. Polemiche sulla carenza di servizi sanitari. La Asl: “Rispettati gli impegni assunti”
Piemonte
Trivero. Polemiche sulla carenza di servizi sanitari. La Asl: “Rispettati gli impegni assunti”
Per il Dg Bonelli le polemiche sulla presunta mancanza di attenzione verso Trivero “stupiscono in quanto in questi mesi abbiamo lavorato nel pieno rispetto degli impegni assunti per garantire continuità e assistenza sul territorio e in particolare nelle aree di montagna”. Quanto alle case della Salute: “Rispettati i principi condivisi anche nel Pat approvato dai comitati dei sindaci”.



