Piemonte
Il Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Cuneo: un “fiore all’occhiello in Piemonte
Lettere al direttore
Il Centro Disturbi Comportamento Alimentare di Cuneo: un “fiore all’occhiello in Piemonte
Gentile Direttore,
“fiore all’occhiello”, così è stato definito il Centro di Cuneo dal Prof. Giovanni Abbate-Daga, Ordinario di Psichiatria del Centro Pilota per i Disturbi del Comportamento Alimentare della Città della Salute e della Scienza di Torino, durante il meeting regionale del 16 Settembre 2020.
L'esperienza clinica del Centro di Cuneo ha portato, nel corso degli anni, l' equipe costituita da psichiatri, psicologi, nutrizionisti, dietologi, infermieri e OSS, come da linee guida
F. Risso, G. Malfi, M. Arduino, A. M. Pacilli e altri
Cardiologia. Asl Vercelli: un buco nel cuore riparato senza tagli
Piemonte
Cardiologia. Asl Vercelli: un buco nel cuore riparato senza tagli
In medicina si chiama chiusura del PFO (pervietà del foramen ovale) ed è stato eseguito su due pazienti che avevano avuto un ictus cerebrale di natura cardioembolica. “Si tratta dei primi casi effettuati con questa tecnica in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta; un ulteriore tassello nel programma di attività che abbiamo portato avanti per qualificare sempre più la nostra cardiologia”, commenta Francesco Rametta, Direttore della Cardiologia dell’Asl di Vercelli.
Vaccinazioni antinfluenzali. Su supporto ai mmg in Piemonte è scontro tra Valle (Pd) e Regione
Piemonte
Vaccinazioni antinfluenzali. Su supporto ai mmg in Piemonte è scontro tra Valle (Pd) e Regione
Il presidente della commissione di indagine sulla gestione dell’emergenza Covid-19 accusa la Regione di ritardi e carenza di Dpi per i medici in vista della campagna vaccinale. Icardi smentisce, annuncia tamponi gratuiti anche per i MMG, in considerazione della loro maggiore esposizione al rischio di contagio, poi aggiunge: “Le dichiarazioni del presidente della Commissione di indagine del Consiglio regionale che non risultano rispondenti ai doveri di correttezza e imparzialità richiesti a chi ricopre tale incarico, un problema di fiducia che va posto all’attenzione dello stesso Consiglio".
Asl Vco. Due pubblicazioni scientifiche sul Journal of Surgical Case Reports
Piemonte
Asl Vco. Due pubblicazioni scientifiche sul Journal of Surgical Case Reports
Il primo “Laparoscopic treatment of jejuno-jejunal intussusception in a adult”, che descrive una intussuscezione intestinale idiopatica, condizione in cui un segmento dell’intestino scivola all’interno dell’intestino immediatamente a valle, condizionando un blocco al passaggio del materiale intestinale. Nel secondo, "COVID-19 and psychiatric illness: rectal foreign bodies (thirty stylus batteries) in a young male patient affected by Asperger syndrome”, gli autori dell’articolo analizzano la possibile correlazione fra le rigide misure adottate per prevenire il contagio e la slatentizzazione di episodi autolesivio.
Aborto farmacologico. Il caso Piemonte deve far riflettere
Lettere al direttore
Aborto farmacologico. Il caso Piemonte deve far riflettere
Gentile Direttore,
all’indomani della pubblicazione della Circolare che annuncia l’imminente aggiornamento sulle linee di indirizzo per la IVG farmacologica, l’assessore piemontese Marrone ha annunciato che, superata l’emergenza da pandemia SARS COV-2, nella sua regione si tornerà al ricovero ordinario per l’IVG farmacologica. La Giunta Regionale ha dichiarato di stare “verificando (…) eventuali profili di illegittimità del provvedimento del Ministero della Salute (…), in quanto sarebbero emerse delle criticità”, anche se “l’argomento non
Anna Pompili
Biosimilari. Sette società scientifiche contro il Tar Piemonte su sostituibilità automatica
Piemonte
Biosimilari. Sette società scientifiche contro il Tar Piemonte su sostituibilità automatica
Secondo i rappresentanti di Sir, Sin, Sid, Fadoi, Adoi, Sige e Simi la sentenza del Tar stabilisce di fatto lo switch scavalcando il clinico. “I giudici si rifanno a sentenze datate, trascurando tutta la giurisprudenza più recente anche del Consiglio di Stato. Lesi due diritti: la liberà prescrittiva e la continuità terapeutica”. IL DOCUMENTO CONGIUNTO
Alzheimer. Il progetto della Asl To3 premiato dalla Commissione Europea
Piemonte
Alzheimer. Il progetto della Asl To3 premiato dalla Commissione Europea
“Move your Hands for Dementia” ha ottenuto un finanziamento di 300.000 euro. L’obiettivo è favorire la creazione di una “comunità amichevole” attorno ai soggetti affetti da demenza. Previsti, dunque, momenti di formazione specifica rivolta agli operatori e ai cittadini per sviluppare competenze di alfabetizzazione sanitaria sulla malattia. In Piemonte si stima che siano circa 80.000 le persone con disturbi neurocognitivi.
Città della Salute di Torino. Michele Reibaldi nuovo Direttore dell’Oculistica universitaria
Piemonte
Città della Salute di Torino. Michele Reibaldi nuovo Direttore dell’Oculistica universitaria
Dopo la Laurea e la specializzazione, Reibaldi ha completato il suo percorso con un periodo formativo a New York, presso il Manhattan Eye, Ear and Throat Hospital, il Columbia University Presbyterian Hospital e la New York University School of Medicine. Nominati anche Direttori di Struttura i direttori facente funzione Mario Bo per la Geriatria universitaria e Paola Rocca per la Psichiatria universitaria della Città della Salute di Torino.
Piemonte finanzia con 4 mln e mezzo di euro la la Biblioteca virtuale per la Salute
Piemonte
Piemonte finanzia con 4 mln e mezzo di euro la la Biblioteca virtuale per la Salute
Un nuovo finanziamento per il triennio 2020-2022 di 4 mln e mezzo di euro, per la Biblioteca gestita dall'Asl di Biella. Potranno accedere tutti i professionisti della Sanità presenti in Piemonte. Icardi: “È uno strumento di supporto per gli operatori della Sanità piemontese. La qualità delle cure, la loro appropriatezza, l’indipendenza di giudizio su prodotti e farmaci, la conoscenza delle novità terapeutiche, il progresso professionale…”
Ru486 in Piemonte. Omceo Torino: “Giusta somministrazione ambulatoriale. No alla modifica delle linee guida nazionali”
Piemonte
Ru486 in Piemonte. Omceo Torino: “Giusta somministrazione ambulatoriale. No alla modifica delle linee guida nazionali”
Il presidente dell'Ordine, Guido Giustetto, interviene sull’ipotesi di modifica delle linee di indirizzo ministeriali da parte della Giunta regionale per impedire la somministrazione della Ru486 in day hospital o nei consultori. L’assunzione delle prostaglandine senza necessità di ricovero in ospedale “si adegua a pratiche sicure, sperimentate a livello internazionale”, evidenzia Giustetto, che chiede a Cirio di evitare modifiche rispetto a quanto indicato dalle linee di indirizzo ministeriali e “approvato dalle Società scientifiche nazionali e internazionali". LA LETTERA
Insediato gruppo di lavoro su famiglia in Commissione Sanità
Piemonte
Insediato gruppo di lavoro su famiglia in Commissione Sanità
Obiettivo esaminare il corpus legislativo in materia e lavorare a nuove proposte. Per l’assessore Caucino lo “scoglio da superare” sarebbe la “anomalia” Torino, dal momento che: “il 50% delle prestazioni di lungoassistenza sia a carico delle Asl per la componente sanitaria e il restante 50%, la componente sociale, sia coperto in tutto o in parte dal Fondo nazionale che, al contrario, nel resto del territorio copre il 100% della prestazione”
Covid. Si può misurare la temperatura a scuola: Tar Piemonte respinge richiesta sospensiva del Governo contro l’ordinanza della Regione
Piemonte
Covid. Si può misurare la temperatura a scuola: Tar Piemonte respinge richiesta sospensiva del Governo contro l’ordinanza della Regione
La richiesta sarebbe stata respinta perché l'ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra. Soddisfazione di Cirio: “La scelta del Piemonte punta a garantire più sicurezza per i propri cittadini. Spiace che la scelta del Governo sia stata quella di entrare in netto contrasto con il Piemonte, invece che considerarlo un esempio”. L’udienza di merito fissata per il 14 ottobre.
Contratto sanità privata. La Regione Piemonte adeguerà le tariffe solo a chi applicherà il Ccnl
Piemonte
Contratto sanità privata. La Regione Piemonte adeguerà le tariffe solo a chi applicherà il Ccnl
È quanto si prevede nell’intesa siglata ieri sera tra le le Organizzazioni sindacali del Comparto della Sanità privata. Le parti hanno convenuto che qualsiasi adeguamento tariffario e di budget verrà esclusivamente riconosciuto ai gestori delle strutture sanitarie che applicano il Ccnl sanità privata come previsto dalla pre-intesa del 10 giugno 2020.
Ru486. Polemica per una inziativa di FdI contraria alle nuove linee guida nazionali
Piemonte
Ru486. Polemica per una inziativa di FdI contraria alle nuove linee guida nazionali
L’iniziativa regionale di Fratelli d’Italia sfida il Ministero della Salute che, a seguito di una deliberazione della Regione Umbria e in base al parere del Css, ha aggiorrnato le linee di indirizzo sulla Ru486 confermando l'ok all’aborto farmacologico in day hospital. Ma per FdI la legge 194 dice altro: “Abbiamo elaborato nuove linee guida con l’aiuto dell’Avvocatura regionale al fine di rendere il servizio davvero rispettoso della legge”, annuncia l’assessore agli Affari legali, Maurizio Marrone. Ma i parlamentari del Pd e del M5S chiedono che non si facciano passi indietro sulla Ru486.
Federsanità Anci Piemonte inserita nell’Osservatorio permanente sulle Rsa
Federsanità
Federsanità Anci Piemonte inserita nell’Osservatorio permanente sulle Rsa
L'Osservatorio prosegue e rende permanente il lavoro di coordinamento avviato a fine marzo dall’Unità di crisi della Regione. Avrà il compito di favorire il confronto con le Cabine di regia Rsa istituite a livello provinciale e di concorrere all’individuazione di soluzioni omogenee da attivare su tutti i territori, in sinergia con il nuovo Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive.
Ospedale di Asti. Inaugurata la nuova area maxi emergenza in pronto soccorso
Piemonte
Ospedale di Asti. Inaugurata la nuova area maxi emergenza in pronto soccorso
L’area maxi emergenze è dotata di 15 letti a pressione negativa, come le stanze di isolamento delle Malattie Infettive, garantendo, in tal modo, la massima sicurezza per pazienti ed operatori. Gli accessi sospetti Covid identificati al Pre-Triage potranno essere così gestiti attraverso un percorso dedicato, che eviterà il loro ingresso in Pronto Soccorso come richiesto dalle disposizione regionali e ministeriali.
Covid. Scontro Governo-Piemonte su ordinanza che prevede misura temperatura sia a carico delle scuole invece che dei genitori
Piemonte
Covid. Scontro Governo-Piemonte su ordinanza che prevede misura temperatura sia a carico delle scuole invece che dei genitori
La Regione con una propria ordinanza ha stabilito che siano gli Istituti a misurare la temperatura agli alunni prima dell’ingresso a scuola contrariamente a quanto previsto dalle linee guida del Governo che raccomandano come siano le famiglie a doverlo fare. L'Esecutivo ha deciso di impugnare il provvedimento regionale. Speranza: “Le uniche linee guida sono quelle predisposte dall’Iss e approvate da Regioni, Comuni e Province”
Torino. Al Cottolengo un nuovo servizio di sostegno psicologico e psicoterapia
Piemonte
Torino. Al Cottolengo un nuovo servizio di sostegno psicologico e psicoterapia
Il progetto è nato grazie ad una convenzione stipulata tra l’Ospedale Cottolengo e il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino. Il Dg Zanetta: “Il piano di sostegno psicologico è stato avviato per i pazienti oncologici ma è desiderio estenderlo a tutti coloro che lo richiedono. Riteniamo questa iniziativa un tassello qualificante e coerente con la mission dell’opera cottolenghina, per questo il servizio è totalmente a carico dell’Ospedale”.
Covid. Il commissario della Asl di Asti, Giovanni Messori Ioli, tra i volontari sani per i test sul vaccino
Piemonte
Covid. Il commissario della Asl di Asti, Giovanni Messori Ioli, tra i volontari sani per i test sul vaccino
Una scelta personale quella del dott. Messori che, si spiega in una nota, “testimonia il grande coinvolgimento e la volontà di dare ulteriore testimonianza del proprio impegno per la sanità nello sforzo di superare l’emergenza Covid-19”. Il registro conta quasi 1000 volontari, tra cui anche il Dg dell’Asst di Monza, Mario Alparone, ex Dg dell'Asl At.
Cto di Torino. Nuovo reparto e interventi anche il sabato per accorciare le liste di attesa in Ortopedia
Piemonte
Cto di Torino. Nuovo reparto e interventi anche il sabato per accorciare le liste di attesa in Ortopedia
Un progetto pilota di 4 mesi che ridisegna la presa in carico dei pazienti affetti da patologie ortopediche, attraverso la rimodulazione delle liste d’attesa per le patologie ad alta complessità. Collaborazione stretta anche con la rete riabilitativa territoriale, così da ottimizzare non solo i tempi di degenza, ma anche la presa in carico del paziente dimesso.
Asl Asti. Tiziana Ferraris è il nuovo direttore sanitario
Piemonte
Asl Asti. Tiziana Ferraris è il nuovo direttore sanitario
Già Direttore Sanitario di Presidio al Cardinal Massaia, Ferraris sostituirà Gloria Chiozza, recentemente dimessa. “Sono onorata della fiducia che la Direzione generale ha ritenuto di voler riporre in me ed ho accettato con la piena consapevolezza della grande responsabilità che sta alla base della conduzione di un'ASL, soprattutto in un periodo particolarmente delicato come quello attuale”, ha commentato il neo direttore sanitario.
Rivoli. La Rianimazione intitolata a Davide Cordero, anestesista ucciso dal covid
Piemonte
Rivoli. La Rianimazione intitolata a Davide Cordero, anestesista ucciso dal covid
Quando ha contratto il virus, Cordero era in prima linea al Policlinico di Monza, ma per anni aveva lavorato nel presidio di Rivoli per quasi 20 anni, fino al 2010. Dedicata a Coderdero anche una targa che ora campeggia all’ingresso del reparto di Rianimazione: “Perché era una roccia su cui appoggiarsi”, c’è scritto. Il Dg Boraso: "“Ricordiamo l’uomo e gli uomini che come lui hanno sacrificato la propria vita compiendo il proprio dovere”.
Ematologia. All’Ao di Alessandria tre giorni di convegni
Piemonte
Ematologia. All’Ao di Alessandria tre giorni di convegni
Tre giorni per parlare di malattie ematologiche ed emorragiche, nuovi trattamenti e complicanze con i principali esperti italiani e internazionali del settore. Si comincia il 10 Settembre con “Le malattie emorragiche congenite: focus sull’emofilia”. Seconda e terza giornata, l'11 e 12 settembre, dedicata a “Emorragie e trombosi in corso di neoplasie ematologiche”.
Salvato a Torino dopo trasferimento in emergenza in aereo da Malta per aneurisma su dissezione aortica
Piemonte
Salvato a Torino dopo trasferimento in emergenza in aereo da Malta per aneurisma su dissezione aortica
L'uomo, 71 anni, torinese, residente a Malta, era già stato operato anni fa nel capoluogo torinese dal professor Mauro Rinaldi per una dissezione aortica che aveva necessitato di 2 interventi salva-vita. Negli scorsi giorni il nuovo intervento endoscopico, mini-invasivo, che ha permesso di raggiungere la parte malata dell'aorta, dove è stata inserita una endoprotesi tubulare aortica lunga circa 20cm e di diametro di 34 mm.
Bonus covid. Via libera alla Regione Piemonte per erogare l’intera somma al comparto
Piemonte
Bonus covid. Via libera alla Regione Piemonte per erogare l’intera somma al comparto
Superati i dubbi sollevati della Ragioneria dello Stato sulla possibilità per le Regioni di mettere a disposizione del personale come bonus il doppio della cifra stanziata dallo Stato. Oggi l’accordo definitivo con il comparto per l’erogazione dell’intera somma, pari a 41 milioni di euro (complessivamente, compresi i fondi per la Dirigenza, si arriva a 55 milioni). Resta da chiudere l’accordo con la Dirigenza, che non avevano firmato l’intesa sulla ripartizione delle risorse aggiuntive.
Coronavirus. Tamponi e hot spot, il Piemonte si prepara all’autunno
Piemonte
Coronavirus. Tamponi e hot spot, il Piemonte si prepara all’autunno
“Oltre 25mila i test fatti nell’ambito dei piani di screening del personale del Ssr e di altri enti pubblici, e in due settimane sono stati fatti anche oltre 16mila test sierologici”, ha spiegato Icardi che ha spiegato: “Fino alla settimana scorsa il Piemonte era l’unica Regione del Nord con un basso rischio di propagazione del contagio, salito ora a moderato, soprattutto per effetto di migranti e vacanzieri”
San Luigi e ASLTO3. Nursind chiede l’immediato espletamento del concorso annunciato a gennaio
Piemonte
San Luigi e ASLTO3. Nursind chiede l’immediato espletamento del concorso annunciato a gennaio
Il concorso per infermieri a tempo indeterminato era stato pubblicato in Gazzetta il 11/02/2020. “Con l'arrivo della pandemia abbiamo compreso la scelta delle Aziende di fermare tutto. Ma, dalla fine dell'emergenza, abbiamo atteso per mesi che il concorso venisse espletato. Ora addirittura apprendiamo che l' AOU San Luigi Gonzaga ha bandito un avviso per soli titoli per soli titoli per 20 posti a tempo determinato. Oltre al danno anche la beffa”, osserva il sindacato.
Alessandria. Paziente lancia carrello contro un’infermiera. Nursing Up: “Governo sordo, legge inefficace”
Piemonte
Alessandria. Paziente lancia carrello contro un’infermiera. Nursing Up: “Governo sordo, legge inefficace”
A riferire l’accaduto è il sindacato stesso, sulla base di quando raccontato dai referenti regionali: “L’infermiera è stata colpita vilmente alle spalle e al bacino mentre si allontanava”. Il presidente Nursing Up, Antonio De Palma, punta il dito contro il Governo: “A cosa serve inasprire le pene, quando non ci si è mai posti il problema di attuare strategie e azioni mirate in ogni azienda sanitaria, atte ad arginare sul nascere il fenomeno delle violenze fuori e dentro gli ospedali?”.
Test di Medicina. Protesta studentesca davanti al Lingotto contro il numero chiuso
Piemonte
Test di Medicina. Protesta studentesca davanti al Lingotto contro il numero chiuso
Gli studenti hanno srotolato uno striscione: “La pandemia lo ha dimostrato, il numero chiuso va abrogato”. “Il governo crede davvero che aggiungendo 5mila posti solo per quest’anno, si risolverà il problema di un sistema sanitario al collasso?” chiede in una nota Ivan Boine, segretario provinciale del Fronte della Gioventù Comunista, che denuncia: “tagli sistematici e misure in sostegno alle cliniche private”
Piemonte. Insediato l’Osservatorio permanente sulle Rsa. Si riunirà ogni 15 giorni
Piemonte
Piemonte. Insediato l’Osservatorio permanente sulle Rsa. Si riunirà ogni 15 giorni
Proseguirà il lavoro di coordinamento avviato a fine marzo dall’Unità di crisi della Regione. Avrà il compito di favorire il confronto con le Cabine di regia Rsa istituite a livello provinciale e di concorrere all’individuazione di soluzioni omogenee da attivare su tutti i territori, in sinergia con il Dirmei, il nuovo Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive.


