Piemonte

Aou di Novara. Innovativo progetto su paziente con aritmia cardiaca e scompenso cardiaco
Aou di Novara. Innovativo progetto su paziente con aritmia cardiaca e scompenso cardiaco
Piemonte
Aou di Novara. Innovativo progetto su paziente con aritmia cardiaca e scompenso cardiaco
In un’unica seduta, avvalendosi di un avanzato sistema tecnologico che consente di ricostruire una mappa del cuore minimizzando l’esposizione ai raggi X, è stata interrotta l’aritmia e sono stati impiantati dei cateteri in grado di migliorare la contrazione cardiaca e di prevenire la morte improvvisa.
Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?
Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?
Lettere al direttore
Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?
Gentile Direttore, attualmente, in base alle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) del 07/03/2020, i soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 sono da considerare completamente guariti, e non più tenuti all’isolamento, solo dopo la regressione della sintomatologia e l’effettuazione di due test virologici molecolari negativi, effettuati a distanza di almeno 24 ore. In data 19/05/2020 il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) Covid-19 della Regione Piemonte ha inviato all’ISS la proposta di criteri di
Gian A. Cibinel
Città della Salute di Novara. Parte la gara per la realizzazione
Città della Salute di Novara. Parte la gara per la realizzazione
Piemonte
Città della Salute di Novara. Parte la gara per la realizzazione
Il nuovo ospedale avrà gli stessi posti-letto di oggi (711) ma sarà organizzato non più per padiglioni bensì per intensità di cura e multidisciplinarietà. Icardi: “A settembre, c’erano polemiche intorno alla scelta del partenariato pubblico privato, ma ce l’abbiamo fatta, grazie a un grande lavoro di squadra e con la collaborazione della minoranza in consiglio regionale. Proprio il lavoro di squadra è la garanzia che i problemi che incontreremo potremo superarli”.
S. Croce di Cuneo. Irene Bargellini nuovo Primario di Radiologia
S. Croce di Cuneo. Irene Bargellini nuovo Primario di Radiologia
Piemonte
S. Croce di Cuneo. Irene Bargellini nuovo Primario di Radiologia
Sostituisce Maurizio Grosso, che a gennaio aveva lasciato l’incarico per la pensione. Bargellini ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università di Pisa nel 2003 e da allora ha lavorato presso la Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, svolgendo attività prevalente nel campo della Interventistica Vascolare ed Oncologica.
Piemonte. Senior Italia FederAnziani: “Ambulatori riaprano e riprendano la loro normale attività”
Piemonte. Senior Italia FederAnziani: “Ambulatori riaprano e riprendano la loro normale attività”
Piemonte
Piemonte. Senior Italia FederAnziani: “Ambulatori riaprano e riprendano la loro normale attività”
La richiesta lanciata dal Board dell’associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Piemonte in una tavola rotonda virtuale con il Presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco “Bene la proposta di supportare il servizio sanitario con intermediazione/facilitazione sul territorio per una popolazione che può avere difficoltà di comprensione dei meccanismi organizzativi o dei percorsi di diagnosi e cura”.
Bonus covid. Sindacati della dirigenza chiedono più soldi. Icardi: “Richieste pretestuose e indifendibili”
Bonus covid. Sindacati della dirigenza chiedono più soldi. Icardi: “Richieste pretestuose e indifendibili”
Piemonte
Bonus covid. Sindacati della dirigenza chiedono più soldi. Icardi: “Richieste pretestuose e indifendibili”
Oltre all'ammontare della cifra, pari a 1.179 euro pro-capite, Anaao Assomed, Cimo-Fesmed, Fassid, Aaroi Emac, Fvm e Anpo Ascoti Fials Medici contestano la decisione della Regione di ripartire le risorse in base alla proporzione numerica tra i lavoratori del Comparto e della Dirigenza. “Rivendichiamo il rischio corso dai medici e dirigenti sanitari per gestire l’emergenza, il loro ruolo e la loro professionalità”. Ma l'assessore alla Salute non lascia spazi di manovra e parla di “legittima equiparazione della dignità di tutti i lavoratori, infermieri e medici”.
Chirurgia toracica dell’Aou di Novara. Durante l’emergenza Covid operati 60 pazienti
Chirurgia toracica dell’Aou di Novara. Durante l’emergenza Covid operati 60 pazienti
Piemonte
Chirurgia toracica dell’Aou di Novara. Durante l’emergenza Covid operati 60 pazienti
La pandemia non è fermato l’attività, anche se è stato necessario ripensare i percorsi intraospedalieri per garantire la sicurezza. Rena: “L'applicazione tempestiva delle linee guida e dei percorsi aziendali ha permesso ad oggi di evitare il contagio nel 100% dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per tumore toraco-polmonare”.
Chiuso l’accordo per la distribuzione delle risorse aggiuntive al personale del Comparto sanità
Chiuso l’accordo per la distribuzione delle risorse aggiuntive al personale del Comparto sanità
Piemonte
Chiuso l’accordo per la distribuzione delle risorse aggiuntive al personale del Comparto sanità
Complessivamente, finiranno nella busta paga dei lavoratori oltre 41 mln di euro, pari al 75% delle risorse destinabili al riconoscimento delle particolari condizioni di lavoro e all’incentivazione dei lavoratori del Ssr nella fase emergenziale di marzo e aprile. Il restante 25% sarà distribuito al personale della Dirigenza, secondo i criteri che verranno individuati in una successiva trattativa
Piemonte. Istituito Dipartimento regionale “malattie ed emergenze infettive”. Icardi: “Facciamo tesoro dell’emergenza Covid”
Piemonte. Istituito Dipartimento regionale “malattie ed emergenze infettive”. Icardi: “Facciamo tesoro dell’emergenza Covid”
Piemonte
Piemonte. Istituito Dipartimento regionale “malattie ed emergenze infettive”. Icardi: “Facciamo tesoro dell’emergenza Covid”
Il nuovo organismo si raccorderà con la Direzione sanità e welfare e i Settori regionali competenti per le attività di implementazione e evoluzione dei sistemi di monitoraggio ed informativi legati all’attuale situazione emergenziale per Covid-19 e disporrà di una Centrale operativa regionale
Idrossoclorochina. Icardi (Regioni): “Chiarezza sul suo uso. Chiediamo un confronto con Aifa”
Idrossoclorochina. Icardi (Regioni): “Chiarezza sul suo uso. Chiediamo un confronto con Aifa”
Piemonte
Idrossoclorochina. Icardi (Regioni): “Chiarezza sul suo uso. Chiediamo un confronto con Aifa”
L’assessore alla sanità e coordinatore della Commissione Salute chiede un confronto con l’Agenzia del farmaco dopo che l’Oms ha riattivato gli studi sul farmaco su cui Aifa aveva sospeso la somministrazione al di fuori delle sperimentazioni. “Se non va bene l’idrossiclorochina ci dicano cosa si può utilizzare in alternativa, altrimenti viene meno il perno su cui ruota gran parte della strategia di cura domiciliare dei pazienti covid e si rischia di tornare ad affollare gli ospedali mettendone in crisi l’operatività”.
È il momento di riprendere l’informazione scientifica
È il momento di riprendere l’informazione scientifica
Lettere al direttore
È il momento di riprendere l’informazione scientifica
Gnetile Direttore, siamo l’Associazione degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco che operano su tutto il territorio regionale del Piemonte. Le scriviamo affinché possiate darci voce e visibilità sul vostro giornale. Siamo professionisti laureati in discipline ad indirizzo scientifico e rappresentiamo il tramite tra la ricerca scientifica (aziende) e la clinica (medici).   La nostra professione consiste nell’illustrare le caratteristiche dei farmaci, le loro indicazioni e le controindicazioni nonché il loro protocollo
Jolanda Chiara Carlucci e Michele Garofano
Bufera sulla sanità del Piemonte. Indagate 19 persone e 5 società per turbativa d’asta e corruzione per la fornitura di dispositivi medici
Bufera sulla sanità del Piemonte. Indagate 19 persone e 5 società per turbativa d’asta e corruzione per la fornitura di dispositivi medici
Piemonte
Bufera sulla sanità del Piemonte. Indagate 19 persone e 5 società per turbativa d’asta e corruzione per la fornitura di dispositivi medici
Secondo gli inquirenti, le ipotesi di reato a carico degli indagati con conseguenti danni patrimoniali ed economici all’intero Servizio sanitario nazionale, a vantaggio, in particolare, di un’azienda torinese e di una multinazionale veneta leader nel settore della fornitura di prodotti ed apparecchiature mediche.
Ripartire in sicurezza. Le raccomandazioni di Omceo e Politecnico Torino per l’attività sanitaria
Ripartire in sicurezza. Le raccomandazioni di Omceo e Politecnico Torino per l’attività sanitaria
Piemonte
Ripartire in sicurezza. Le raccomandazioni di Omceo e Politecnico Torino per l’attività sanitaria
La guida è frutto di uno studio condotto da ricercatori del Politecnico e da medici per valutare l’effettivo rischio di contagio negli ambienti sanitari (studi dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, dei medici di continuità assistenziale e degli specialisti ambulatoriali, nonché Rsa), a seconda del tempo di permanenza e della conformazione strutturale. Tra le raccomandazioni, l'implementazione delll’informatizzazione delle procedure e dellle attività di telemedicina. IL DOCUMENTO
Conciliazione lavoro-vita. Anaao e Nursind Piemonte: “Noi ci occupiamo dei pazienti, ma chi si occupa dei nostri figli?”
Conciliazione lavoro-vita. Anaao e Nursind Piemonte: “Noi ci occupiamo dei pazienti, ma chi si occupa dei nostri figli?”
Piemonte
Conciliazione lavoro-vita. Anaao e Nursind Piemonte: “Noi ci occupiamo dei pazienti, ma chi si occupa dei nostri figli?”
Azione congiunta del sindacato dei dirigenti medici e del sindacato degli infermieri per chiedere alla Regione soluzioni a un problema che il coronavirus ha reso ancora più grave. Le proposte di Anaao e Nursind, in vista dell’estate, sono: progetti pilota di centri estivi nei parchi comunali di Torino vicini agli ospedali; convenzione delle Asl/Ao con i centri estivi; un Tavolo di confronto Regioni-Sindacati sulla qustione. “Troppe colleghe sono arrivate a pensare al licenziamento per gestire la famiglia: non è accettabile”. LA LETTERA
Dopo il lockdown. Il Mauriziano di Torino mantiene e potenzia i progetti “a distanza”
Dopo il lockdown. Il Mauriziano di Torino mantiene e potenzia i progetti “a distanza”
Piemonte
Dopo il lockdown. Il Mauriziano di Torino mantiene e potenzia i progetti “a distanza”
“Le soluzioni alternative ideate per l’emergenza coronavirus si stanno rivelando utili anche al termine del lockdown”, spiega Nicoletta Biglia, Direttore della Ginecologia e ostetricia universitaria. L’esperienza si è quindi allargata a un progetto per la realizzazione di materiale informativo anche in ambito oncologico o tutorial per la ginnastica riabilitativa del pavimento pelvico sia nel postpartum sia per le donne di età più avanzata con problemi di incontinenza.
Fase 2. Il Piemonte riapre i confini, Cirio e Icardi “Adesso Regione ‘in Salute’”. E per le Rsa: “Fare in modo che gli ospiti possano nuovamente incontrare i parenti”
Fase 2. Il Piemonte riapre i confini, Cirio e Icardi “Adesso Regione ‘in Salute’”. E per le Rsa: “Fare in modo che gli ospiti possano nuovamente incontrare i parenti”
Piemonte
Fase 2. Il Piemonte riapre i confini, Cirio e Icardi “Adesso Regione ‘in Salute’”. E per le Rsa: “Fare in modo che gli ospiti possano nuovamente incontrare i parenti”
Il Governatore fa il punto in video-conferenza: “Dati molto buoni”. Icardi: “Nelle ultime settimane abbiamo intensificato l’attività di contact tracing, cioè la capacità di identificare precocemente i nuovi casi sospetti, di isolarli e sottoporli a tampone grazie al lavoro di monitoraggio dei Medici di Famiglia”. Riaprono oggi i primi musei. E decade l’obbligo di mascherina all’aperto
Asl To3. Arrivano i medici di famiglia e il polo di Oulx diventa Casa della Salute
Asl To3. Arrivano i medici di famiglia e il polo di Oulx diventa Casa della Salute
Piemonte
Asl To3. Arrivano i medici di famiglia e il polo di Oulx diventa Casa della Salute
I medici di famiglia sono presenti per 25 ore alla settimana, dal lunedì al venerdì. Il Polo ospita già il Cup, un Poliambulatorio con attività specialistica, un ambulatorio infermieristico, un consultorio, un pediatra di libera scelta. È sede dei servizi di Continuità assistenziale e del servizio P.A.S.S., il punto d’accoglienza socio-sanitario.
Il Quirinale scrive all’ospedale di Rivoli: “Siete una grande squadra, coesa e generosa”
Il Quirinale scrive all’ospedale di Rivoli: “Siete una grande squadra, coesa e generosa”
Piemonte
Il Quirinale scrive all’ospedale di Rivoli: “Siete una grande squadra, coesa e generosa”
A firmare il messaggio è Simone Guerrini, consigliere e direttore degli Uffici di Segreteria al Quirinale, che porta anche il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Nell’esprimere il suo vivo apprezzamento nella certezza che, tutti insieme, riusciremo presto a sconfiggere il virus, il Presidente Mattarella formula i più cordiali saluti e auguri di buon lavoro, cui unisco volentieri i miei personali”, si legge nel messaggio. LA LETTERA
Coronavirus. Rsa, Opi Torino: “L’assistenza deve tornare in mano agli infermieri”
Coronavirus. Rsa, Opi Torino: “L’assistenza deve tornare in mano agli infermieri”
Piemonte
Coronavirus. Rsa, Opi Torino: “L’assistenza deve tornare in mano agli infermieri”
L’Ordine provinciale condivide una riflessione sui contagi e i decessi per covid 19 nelle Rsa, attribuendone principalmente la causa alla carenza di infermieri e all'affidamento dell’assistenza a “personale di supporto”, che “ha determinato nel tempo una fragilità strutturale del sistema RSA”. Per l’Opi Torino “la fase 2  rappresenta l’occasione per rivedere in profondità e in chiave infermieristica le ormai inadeguate modalità di gestione e dell’assistenza nelle Rsa”.
Coronavirus. Nella Casa Circondariale di Novara 230 tamponi a tutela della salute
Coronavirus. Nella Casa Circondariale di Novara 230 tamponi a tutela della salute
Piemonte
Coronavirus. Nella Casa Circondariale di Novara 230 tamponi a tutela della salute
Gli esami virologici sono stati eseguiti, su tutto il personale della Casa Circondariale (Corpo di Polizia Penitenziaria - Uffici - Cucina) e sui detenuti in semilibertà. Prevista successivamente l’effettuazione di ulteriori tamponi per i nuovi agenti entrati in servizio da pochi giorni nel corpo di polizia penitenziaria e per alcuni del gruppo di polizia penitenziaria addetti alla sorveglianza dei detenuti soggetti all’art. 41 bis.
Covid. Fvm Piemonte: “Non c’è alcun accordo sul bonus. Checché ne dica Icardi”
Covid. Fvm Piemonte: “Non c’è alcun accordo sul bonus. Checché ne dica Icardi”
Piemonte
Covid. Fvm Piemonte: “Non c’è alcun accordo sul bonus. Checché ne dica Icardi”
Il sindacato interviene dopo la nota della Regione che annunciava l’intesa con i sindacati, nonostante la mancata firma di alcuni. Per FVM “la Regione Piemonte ha privato della dignità” una parte dei dirigenti sanitari, “sottoscrivendo un accordo con un’esigua minoranza, spacciata per maggioranza”, Per FVM l'accordo proposto ddlla Regione è “profondamente iniquo e dunque indegno, giacché rende disponibili poche centinaia di Euro netti per ciascun dirigente”.
A Novara il Comune distribuisce le mascherine attraverso le farmacie
A Novara il Comune distribuisce le mascherine attraverso le farmacie
Piemonte
A Novara il Comune distribuisce le mascherine attraverso le farmacie
Il sistema predisposto da Comune di Novara con CSI Piemonte consentirà la consegna gratuita dei dispositivi forniti da Regione Piemonte a tutte le famiglie residenti in città semplicemente tramite la scansione della tessera sanitaria. L’iniziativa, promossa in accordo con l’Ordine provinciale dei Farmacisti, partirà venerdì 29 maggio.
Omceo Torino: “All’estero epidemia sottovalutata, medici censurati e senza difesa”
Omceo Torino: “All’estero epidemia sottovalutata, medici censurati e senza difesa”
Piemonte
Omceo Torino: “All’estero epidemia sottovalutata, medici censurati e senza difesa”
L’Ordine commenta le notizie sulla gestione dell’emergenza in alcuni paesi stranieri, esprimendo solidarietà per i colleghi. “In Iran, ci è stato evidenziato da colleghi iraniani che lavorano a Torino, l’epidemia è stata prima negata e poi affrontata con ritardo pesantissimo e in modo parziale”. Lì “medici e operatori sanitari, a cui è stato imposto il silenzio, sono i primi a essere senza difesa di fronte al virus, e continuano a pagare un prezzo molto alto in termini di salute, così come tutta la popolazione, penalizzata dall’atteggiamento delle autorità”.
Dopo il sit in in Regione, Nursind presenta ad Icardi una proposta di riparto del fondo premialità
Dopo il sit in in Regione, Nursind presenta ad Icardi una proposta di riparto del fondo premialità
Piemonte
Dopo il sit in in Regione, Nursind presenta ad Icardi una proposta di riparto del fondo premialità
Il Nursind chiede che il 90,24% del fondo per il comparto sia destinato a coloro che si sono occupati dell’assistenza diretta ai pazienti covid (23.007 infermieri e 6.009 oss), "con una percentuale di differenziazione tra i servizi più a rischio e quelli meno, senza escludere chi si é ammalato per via del covid". L’8,5% del fondo rimanente andrebbe destinato al restante personale sanitario e tecnico e 1,2% al personale amministrativo. Ad Icardi chiesti anche, “per i prossimi anni, risorse aggiuntive regionali per il personale”, e “di intervenire sulla questione della cumulabilità delle indennità”.
Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat
Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat
Piemonte
Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat
A partire dal 27 Maggio un campione di 400 cittadini residenti nella provincia di Biella sarà chiamato a sottoporsi al prelievo di sangue che consente di comprendere se si è venuti in contatto con il COVID-19. Se il test sierologico risulterà positivo, la persona coinvolta sarà posta in isolamento domiciliare e il SISP provvederà a richiedere l’effettuazione del tampone per la ricerca dell’RNA virale.
Covid-19. Anche l’epidemia è una questione di genere
Covid-19. Anche l’epidemia è una questione di genere
Lettere al direttore
Covid-19. Anche l’epidemia è una questione di genere
Gentile Direttore, le donne che in questi mesi hanno dovuto proseguire il lavoro (Anaao in particolare parla delle sanitarie e delle mediche soprattutto, ma le criticità sono state vissute da tutte colore che hanno continuato a lavorare) hanno pagato un prezzo molto alto, in una società in cui la distribuzione del lavoro di cura è già, per usare un eufemismo, ineguale. La chiusura delle scuole, con i figli forzatamente  a casa, ed
M. T. Sorrentino, P. Borelli, R. Zerbi, C. Rivetti
Al via 2 nuovi avvisi pubblici per infermieri di famiglia e comunità ed assistenti sociali
Al via 2 nuovi avvisi pubblici per infermieri di famiglia e comunità ed assistenti sociali
Piemonte
Al via 2 nuovi avvisi pubblici per infermieri di famiglia e comunità ed assistenti sociali
Le manifestazioni di interesse per gli avvisi, lanciati dall’Unità di crisi per la ricerca di personale, dovranno arrivare entro le ore 12 del 10 giugno. Giornalmente saranno inoltrati gli elenchi alle singole Aziende, le quali si riserveranno la possibilità di conferire per proprio conto gli incarichi.
Approvato il protocollo sui test sierologici. Icardi: “Gestione unica per tutte le analisi”
Approvato il protocollo sui test sierologici. Icardi: “Gestione unica per tutte le analisi”
Piemonte
Approvato il protocollo sui test sierologici. Icardi: “Gestione unica per tutte le analisi”
Attraverso l’azione combinata tra test sierologico e tampone si punta ricondurre tutte le analisi ad un’unica gestione, mediante il filtro territoriale del Mmg e la rete della piattaforma Covid della Regione Piemonte. Parallelamente, proseguono gli screening epidemiologici rivolti alle categorie più esposte al contagio. Il protocollo è operativo sia in ambito pubblico che privato.
Risorse aggiuntive al personale. Trovato l’accordo, ma non tutte le sigle della Dirigenza sanitaria hanno firmato 
Risorse aggiuntive al personale. Trovato l’accordo, ma non tutte le sigle della Dirigenza sanitaria hanno firmato 
Piemonte
Risorse aggiuntive al personale. Trovato l’accordo, ma non tutte le sigle della Dirigenza sanitaria hanno firmato 
Il 75% delle risorse aggiuntive, pari a oltre 41mln di euro, andrà al personale del comparto e il 25%, pari a oltre 13 mln alla Dirigenza (medici e dirigenti). intesa raggiunta con tutti i sindacati del comparto e solo una parte delle sigle della Dirigenza. Icardi: “Grato per lo straordinario lavoro nell’emergenza”
Carenza medici. Omceo Piemonte scrivono a Cirio: “Necessario finanziare più borse di formazione”
Carenza medici. Omceo Piemonte scrivono a Cirio: “Necessario finanziare più borse di formazione”
Piemonte
Carenza medici. Omceo Piemonte scrivono a Cirio: “Necessario finanziare più borse di formazione”
Secondo i dati degli Ordini dei medici della regione, mancheranno quasi 1.000 medici specialisti  già nel 2023, mentre la carenza di medici di medicina generale è stimata in 706 unità da qui al 2031. L'auspicio degli Omceo è che la Giunta "riveda gli investimenti da destinare alla formazione medica e che agisca per  l’ampliamento della rete formativa ospedaliera regionale al fine di superare l’insufficiente capacità degli atenei piemontesi, che condiziona il MIUR nell’attribuire alla Regione Piemonte meno contratti rispetto alle reali esigenze”. LA LETTERA e I DATI SULLA CARENZA DI MEDICI