Piemonte

Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino
Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino
Piemonte
Dal letto d’ospedale al Bioparco. Giornata speciale per 15 piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino
Un’iniziativa originale per permettere ai bambini di passare una giornata spensierata in compagnia dei genitori e dei medici che li hanno seguiti durante le cure. Durante la giornata, ai bambini sarà offerta la possibilità di accudire gli animali del Parco, preparando e distribuendo il cibo. Ai piccoli pazienti sarà anche regalato un biglietto gratuito per tornare nei week end a festeggiare Halloween allo Zoom di Torino.
Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017
Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017
Piemonte
Donazione di organi. Alla Asl di Biella 17 “sì” nei primi 9 mesi del 2017
Nel 2016 sono state 18 le persone che hanno deciso di esprimere la propria volontà direttamente attraverso l’Asl di Biella. Su tre osservazione di morte cerebrale in tutti i casi le famiglie hanno espresso il loro consenso alla donazione multiorgano. Una sensibilità particolare è stata dimostrata in occasione di una donazione multitessuto. Ad oggi sono stati tredici i donatori di cornee.
Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione
Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione
Piemonte
Piano di rientro della Città della Salute. Saitta e Zanetta riferiscono in IV commissione
Il piano, partito il 1° luglio scorso, prevede il recupero di 71,6 milioni, e si concluderà il 31 dicembre 2019. “Non ci sarà blocco del turnover per il personale sanitario ma solo per quello amministrativo. E0 previsto inoltre un intervento specifico per superare le situazioni di esternalizzazione di servizi sanitari a cui in passato l’azienda aveva fatto ricorso”, ha spiegato l’assessore
Città della Salute a Torino. Partono le prime 51 assunzioni di infermieri
Città della Salute a Torino. Partono le prime 51 assunzioni di infermieri
Piemonte
Città della Salute a Torino. Partono le prime 51 assunzioni di infermieri
Due giorni fa il Commissario della Città della Salute di Torino Gian Paolo Zanetta ha deliberato le prime 51 assunzioni per gli ospedali della suddetta Azienda dopo l'accordo con le Organizzazioni sindacali. Si tratta di 41 infermieri e di 10 infermieri pediatrici. I 41 saranno i primi che verranno assunti dalla graduatoria finale del mega concorsi dei mesi scors
Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura
Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura
Piemonte
Malattie renali. Il 26 ottobre a Torino convegno su prevenzione e cura
L’evento in occasione della tappa piemontese del Sin Tour Italy promosso dalla Società Italiana di Nefrologia. L’appuntamento è dalle 15.30 alle 18, nella sala multimediale della Regione Piemonte, dove è in programma una tavola rotonda organizzata con l’assessorato  alla Sanità, dedicata alla realtà nefrologica regionale.
Osteoporosi. Domani visite gratuite al Molinette di Torino
Osteoporosi. Domani visite gratuite al Molinette di Torino
Piemonte
Osteoporosi. Domani visite gratuite al Molinette di Torino
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Fondazione per l’Osteoporosi. I medici del reparto di Geriatria e Malattie metaboliche dell’osso valuteranno gratuitamente il rischio fratturativi in tutte le persone che si presenteranno con una densitometria ossea eseguita con tecnica DXA, anche non recentissima. Contestualmente verranno offerte informazioni e consigli per la prevenzione.
Ospedale di Rivoli. Si lavora sul nuovo day hospital multispecialistico
Ospedale di Rivoli. Si lavora sul nuovo day hospital multispecialistico
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Si lavora sul nuovo day hospital multispecialistico
Il nuovo Day Hospital avrà 6 posti letto di cui 2 destinati ai pazienti oncologici in una stanza dedicata e n.6 poltrone. Saranno altresì previste n.2 sale visite mediche, un locale accettazione pazienti, il CAS per i pazienti oncologici). Il termine dei lavori è previsto entro il mese di febbraio 2018.
Trattamento a lungo termine del paziente schizofrenico. Un corso al San Luigi di Orbassano
Trattamento a lungo termine del paziente schizofrenico. Un corso al San Luigi di Orbassano
Piemonte
Trattamento a lungo termine del paziente schizofrenico. Un corso al San Luigi di Orbassano
Il corso, in programma il 30 ottobre, è rivolto a tutti gli operatori della salute mentale e prevede anche il coinvolgimento dei farmacisti. Tra gli obiettivi della giornata vi è quello di approfondire la conoscenza delle terapie psicofarmacologiche più innovative: si discuterà della continuità terapeutica e dei complessi e delicati bilanci rischi/benefici.
Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme
Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme
Piemonte
Asl VC. Alzheimer. Con Avma una serata di solidarietà per camminare insieme
Musica e informazione: sono queste le due note caratteriali che contraddistingueranno la serata promossa dall’Associazione vercellese malati Alzheimer, con il patrocinio dell’Asl VC e del Comune di Vercelli.  Durante la serata verrà anche presentata e distribuita la “Guida all’assistenza al paziente affetto da Alzheimer e altre demenze”.
Asl Novara. Al via la Campagna europea per la sicurezza sul lavoro
Asl Novara. Al via la Campagna europea per la sicurezza sul lavoro
Piemonte
Asl Novara. Al via la Campagna europea per la sicurezza sul lavoro
La VI edizione dell’evento “Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese” si apre oggi e andrò avanti fino al 27 ottobre. Previsti seminari, aperti a professionisti del settore e alle scuole, e una mostra a tema.
Torino. Ecco come potrebbe essere il Parco della Salute
Torino. Ecco come potrebbe essere il Parco della Salute
Piemonte
Torino. Ecco come potrebbe essere il Parco della Salute
L'assessore Saitta ha chiesto agli ingegneri e agli architetti del Politecnico che compongono il gruppo di lavoro regionale di provare a disegnare una prima idea del Parco della salute: “Non è un masterplan ma piuttosto il primo spunto per mostrare ai piemontesi che siamo sulla strada giusta. Finora sono state utilizzate immagini di fantasia, con questo primo disegno cominciamo ad ipotizzare più nel concreto.”
Malattie neuromuscolari. Al via il progetto del Centro Clinico Nemo a Torino
Malattie neuromuscolari. Al via il progetto del Centro Clinico Nemo a Torino
Piemonte
Malattie neuromuscolari. Al via il progetto del Centro Clinico Nemo a Torino
Siglata una convenzione tra la Regione Piemonte, la Città della Salute e della Scienza e il Centro Clinico NeMO per la realizzazione del progetto, in collaborazione con il Centro Regionale Esperto per la Sla e il Centro Malattie Neuromuscolari. Chiamparino e Saitta: “La collaborazione con il Centro Clinico NeMO è un ulteriore tassello di un percorso che da tempo vede le nostre strutture lavorare con ricercatori e medici di tutto il mondo”.
Asl Vc. Recupero crediti per ticket non pagati. In spedizione le lettere per le prestazioni sanitarie anni 2014-2015
Asl Vc. Recupero crediti per ticket non pagati. In spedizione le lettere per le prestazioni sanitarie anni 2014-2015
Piemonte
Asl Vc. Recupero crediti per ticket non pagati. In spedizione le lettere per le prestazioni sanitarie anni 2014-2015
La Asl Vc spedisce a tutti coloro che hanno usufruito di prestazioni sanitarie in regime di esenzione da reddito non avendone il diritto, nell'anno 2014-2015, delle lettere destinate. Si tratta di un'attività che la Asl porta avanti per legge
S. Croce di Cuneo. Inaugurata la nuova area degenze della Pediatria
S. Croce di Cuneo. Inaugurata la nuova area degenze della Pediatria
Piemonte
S. Croce di Cuneo. Inaugurata la nuova area degenze della Pediatria
L’opera, realizzata interamente con fondi dell’azienda, è costata 280 mila euro per 570 metri quadri. Il dg Bedogni: “Ragioniamo su un nuovo ospedale”. E il sindaco di Cuneo chiede che “si proceda con le ristrutturazioni e l’umanizzazione, ma si riporti anche la discussione sull’opportunità di un’unica struttura”.
Il S. Croce di Cuneo primo in Italia nell’utilizzo di un farmaco antipiastrinico
Il S. Croce di Cuneo primo in Italia nell’utilizzo di un farmaco antipiastrinico
Piemonte
Il S. Croce di Cuneo primo in Italia nell’utilizzo di un farmaco antipiastrinico
E’ il Cangrelor, impiegato con successo presso il dipartimento Emergenza e Aree Critiche. La terapia è stata somministrata nei giorni scorsi a un paziente, già dimesso. Le conclusioni e i suggerimenti pratici saranno pubblicati su un’importante rivista statunitense. Altro obiettivo: istituire un registro multicentrico nazionale con il coinvolgimento di 40 centri coordinati da Cuneo.
Asl At. Al Cardinal Massaia cani e gatti in corsia per un maggiore benessere dei pazienti
Asl At. Al Cardinal Massaia cani e gatti in corsia per un maggiore benessere dei pazienti
Piemonte
Asl At. Al Cardinal Massaia cani e gatti in corsia per un maggiore benessere dei pazienti
Da oggi è possibile, rispettando alcune regole fondamentali, a partire da quelle igieniche. L’animale dovrà avere un certificato, rilasciato dal veterinario di fiducia, che attesta l’assenza di malattie trasmissibili. Sono esclusi dall’iniziativa i reparti di Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Unità di terapia intensiva coronarica (UTIC), terapie sub intensive, tutte le aree chirurgiche e Malattie Infettive.
Trapianti. Nuovo record alla Città della Salute: un solo donatore salva 9 riceventi
Trapianti. Nuovo record alla Città della Salute: un solo donatore salva 9 riceventi
Piemonte
Trapianti. Nuovo record alla Città della Salute: un solo donatore salva 9 riceventi
Il donatore è una donna di 48 anni deceduta per emorragia cerebrale a Novara. Il cuore è stato trapiantato su una donna piemontese, il polmone sinistro e quello destro rispettivamente su un uomo e una donna della Sardegna. Il lobo sinistro del fegato su un bambino all’ospedale di Bergamo e il destro su un uomo della Campania. Il rene sinistro è andato a una donna nigeriana residente in Piemonte, il destro su un uomo siciliano. Le 2 cornee sono state avviate alla Banca delle cornee per essere valutate e assegnate.
Trapianti. Prelievo multiorgano all’Ospedale di Rivoli
Trapianti. Prelievo multiorgano all’Ospedale di Rivoli
Piemonte
Trapianti. Prelievo multiorgano all’Ospedale di Rivoli
Il paziente, 76 anni, era deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati fegato, reni, cute e cornee. Dal dg Boraso “un ringraziamento sentito e profondo innanzitutto ai familiari, ma anche a tutto il personale delle équipe di Sala Operatoria e Rianimazione dell’ospedale di Rivoli, che hanno profuso il loro impegno per portare a termine il prelievo”.
Piemonte. All’ospedale di Biella pronto soccorso “live” e familiari sempre informati su iter pazienti
Piemonte. All’ospedale di Biella pronto soccorso “live” e familiari sempre informati su iter pazienti
Piemonte
Piemonte. All’ospedale di Biella pronto soccorso “live” e familiari sempre informati su iter pazienti
Attraverso il monitor presente in sala d’attesa è possibile non solo visualizzare il numero di pazienti in carico, ma anche capire se la persona in questione è in attesa, in visita o se sta eseguendo gli accertamenti. A identificare il paziente è un codice a barre da accostare al totem per identificare il paziente. Il Dg Bonelli: “Siamo convinti che sia anche un atto di trasparenza dovuto nei confronti dei cittadini”.
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Federsanità - Speciale Piemonte
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Sono 227 i Comuni del Piemonte in cui è stata attivata la possibilità di dichiarare il proprio consenso od opposizione alla donazione di organi all’Anagrafe, nell’ambito del rilascio della Carta di identità. I risultati sono stati illustrati dall’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, in risposta ad un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.
Biblioteca virtuale per la Salute della Regione Piemonte. Ecco il programma dei corsi formativi
Biblioteca virtuale per la Salute della Regione Piemonte. Ecco il programma dei corsi formativi
Piemonte
Biblioteca virtuale per la Salute della Regione Piemonte. Ecco il programma dei corsi formativi
Si inizia con il corso base in programma a Torino il 7 novembre e a Biella il 17. Gli altri corsi, in programma sempre a Torino e Biella nel mese di novembre, tratteranno i seguenti temi: “Cinahl Complete, una banca dati per gli infermieri”; “Corso avanzato sulla Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte. La letteratura scientifica al servizio della pratica clinica”; Dynamed Plus, dalla teoria alla pratica: corso dedicato a medici e farmacisti”.
Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4
Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4
Piemonte
Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4
A Ciriè due incontri aperti al pubblico: il primo (19 ottobre) sull’importanza della musica nello sviluppo psicofisico del bambino nei primi anni di vita e il secondo (24 ottobre) che mette le mamme a confronto sull’esperienza allattamento. A Rivarolo Canavese, Castellamonte e Ivrea, si svolgeranno tre incontri con gli studenti sull’importanza dell’allattamento materno per mamme (rispettivamente il 25, il 27 e il 28 ottobre).
Piano della Regione per rafforzare il Centro antidoping di Orbassano
Piano della Regione per rafforzare il Centro antidoping di Orbassano
Piemonte
Piano della Regione per rafforzare il Centro antidoping di Orbassano
Lo prevede l’emendamento della Giunta al disegno di legge 253 (Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale) approvato in Consiglio regionale. Saitta: “Oltre a riconfermare la struttura come laboratorio di riferimento regionale per la tossicologia di I e II livello, intendiamo valorizzarne le competenze nel contesto dell’avvio della Banca dati nazionale Dna. Potrebbe contribuire alle esigenze regionali per la diagnostica oncologica”.
Asl To5. Gi architetti premiano il “Giardino riabilitativo” del San Lorenzo di Carmagnola
Asl To5. Gi architetti premiano il “Giardino riabilitativo” del San Lorenzo di Carmagnola
Piemonte
Asl To5. Gi architetti premiano il “Giardino riabilitativo” del San Lorenzo di Carmagnola
La targa dell’ordine degli Architetti di Torino è stata assegnata nell’ambito della 13° edizione del Concorso “Architetture Rivelate” dello scorso mese di giugno. Oggi è stata affissa e scoperta nel corso di una piccola cerimonia di presentazione.
ASL TO4. Inaugurata oggi la nuova TAC dell’Ospedale di Lanzo
ASL TO4. Inaugurata oggi la nuova TAC dell’Ospedale di Lanzo
Piemonte
ASL TO4. Inaugurata oggi la nuova TAC dell’Ospedale di Lanzo
Sostituisce la precedente, messa fuori uso dal 2012, di generazione molto datata e non in grado di garantire i più alti livelli di prestazione. Il sistema di acquisizione del nuovo macchinario è il noleggio con personale che effettua gli esami. Al fornitore sarà riconosciuto il costo effettivo a numero di TAC prodotte. Al termine del triennio le attrezzature saranno riscattate al costo di 1 euro.
Regione inaugura il tavolo di monitoraggio della residenzialità psichiatrica
Regione inaugura il tavolo di monitoraggio della residenzialità psichiatrica
Piemonte
Regione inaugura il tavolo di monitoraggio della residenzialità psichiatrica
Il tavolo si è insediato ieri pomeriggio presso l'assessorato regionale alla Sanità . Avrà il compito di applicare e articolare sul territorio la delibera di revisione del settore varata dalla Giunta Chiamparino. In particolare, il tavolo si occuperà della tutela della salute dei pazienti, del sistema tariffario e dei risvolti occupazionali. Saitta: “Apertura al confronto per applicare al meglio la delibera”.
Giornata Mondiale della Menopausa. Il 18 ottobre (H)-Open day al Sant’Anna di Torino. Il 20 ottobre è la volta del Mauriziano
Giornata Mondiale della Menopausa. Il 18 ottobre (H)-Open day al Sant’Anna di Torino. Il 20 ottobre è la volta del Mauriziano
Piemonte
Giornata Mondiale della Menopausa. Il 18 ottobre (H)-Open day al Sant’Anna di Torino. Il 20 ottobre è la volta del Mauriziano
Dal 18 ottobre porte aperte in oltre 110 ospedali del network Bollini Rosa di Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna. Servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alle donne per promuovere il benessere in menopausa consultabili sul sito www.bollinirosa.it
Asl Cn1. Ticket, dal 1 gennaio addio al contante
Asl Cn1. Ticket, dal 1 gennaio addio al contante
Piemonte
Asl Cn1. Ticket, dal 1 gennaio addio al contante
Nel 2016 sono stati incassati 5 milioni in denaro liquido su 9 complessivi. Nel 2018 di contante non ne verrà incassato nemmeno uno. Dal primo gennaio, infatti, l’Asl Cn1 dovrà dire addio al cash. Il cittadino avrà due mesi per abituarsi alle nuove procedure e utilizzare carte di credito alle casse, oppure scegliere il pagamento online con il Sistema Piemonte. Chi farà più fatica ad abituarsi alle novità potrà andare in farmacia: qui il cittadino, dal 1 novembre, potrà pagare il ticket, anche in contanti.
Asl Vercelli. Informazione e cultura della prevenzione nel “2° Open Day della Prevenzione”
Asl Vercelli. Informazione e cultura della prevenzione nel “2° Open Day della Prevenzione”
Piemonte
Asl Vercelli. Informazione e cultura della prevenzione nel “2° Open Day della Prevenzione”
All’evento, promosso lo scorso sabato, è stato dato ampio spazio soprattutto al tema delle vaccinazioni, con una sessione specifica per chiarire eventuali dubbi ai genitori, e a quello della “Prevenzione del bullismo nei preadolescenti. L’open day della prevenzione è stata anche una occasione per illustrare più da vicino le caratteristiche del progetto “Dedalo: volare sugli anni” - Progetto per invecchiare in salute a Vercelli.
Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa
Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa
Piemonte
Asl Cn1. Arriva un nuovo strumento di tutela del cittadino, istituita la Commissione mista conciliativa
Rappresenterà una tutela in più per i cittadini. È questo lo scopo della Commissione mista conciliativa istituita, la settimana scorsa, dall’Asl Cn1. Il direttore degli Affari generali: “prevista da una normativa regionale”. Sarà convocata dall’ufficio relazioni con il pubblico almeno due volte l’anno per la valutazione di eventuali miglioramenti dei servizi offerti dall’azienda.