Piemonte
Asl AT. Medicina Trasfusionale diventa riferimento per l’Area Sud-Est del Piemonte
Piemonte
Asl AT. Medicina Trasfusionale diventa riferimento per l’Area Sud-Est del Piemonte
“E’ stata premiata la generosità dei donatori astigiani”, ha detto Elda Feyles direttore del Dipartimento Servizi dell’Asl At. Oltre 10 mila i donatori all’anno di Asti e Provincia, con Sangue, Plasma e Piastrine che vengono portate anche in Sardegna.
Malattie rare. Parte a Candia il campo ludico educativo per bimbi affetti da linfedema primitivo
Piemonte
Malattie rare. Parte a Candia il campo ludico educativo per bimbi affetti da linfedema primitivo
L’obiettivo è aiutare i bambini, e le loro famiglie, a gestire meglio la loro patologia nella quotidianità, anche attraverso la conoscenza con altri bambini affetti dalla stessa malattia, incoraggiandoli a vivere all’aria aperta e a praticare sport. Il campus è organizzato da tre anni dal Centro di ricerche di Immunopatologia e Documentazione sulle malattie rare che ha sede presso l’ospedale San Giovanni Bosco di Torino.
CTO di Torino. Ricostruito e reimpiantato braccio destro a ragazzo vittima di incidente sul lavoro
Piemonte
CTO di Torino. Ricostruito e reimpiantato braccio destro a ragazzo vittima di incidente sul lavoro
L'arto era stato “strappato” da un ingranaggio e amputato poco distante dalla spalla, ma lesionato dall’ingranaggio anche ad altri due livelli (schiacciamento e frattura dell’avambraccio e subamputazione della mano). L'intervento di ricostruzione e reimpianto è tecnicamente riuscito e l'arto è rivascolarizzato. “Il recupero funzionale dipenderà dalla rigenerazione delle strutture nervose ricostruite”, spiega una nota della Città della Salute.
Asl TO3. Nominati nuovi dirigenti di strutture aziendali
Piemonte
Asl TO3. Nominati nuovi dirigenti di strutture aziendali
Alla Direzione Medica di Susa è stata nominata Pamela Morelli, alla Prevenzione attiva Enrico Procopio, alla Nefrologia e Dialisi presso l’ospedale di Pinerolo Maurizio Perosa, all’Osservazione breve intensiva - TSI di Pinerolo e Rivoli rispettivamente Marina Civita e Roberto Denaro.
Asl TO3. Marco Nangeroni nuovo direttore della Pediatria di Pinerolo
Piemonte
Asl TO3. Marco Nangeroni nuovo direttore della Pediatria di Pinerolo
Il dg Boraso spiega come la nomina sia “una delle tappe del percorso complessivo”. Perché “accanto all’importante rinnovo edilizio ed alle nuove attrezzature, si rendono progressivamente disponibili, laddove mancanti, le necessarie risorse professionali ad iniziare dai Direttori di struttura, che devono assicurare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento”.
Città della Salute di Torino. Per la prima volta in Italia ricostruzione laringe con muscoli del collo
Piemonte
Città della Salute di Torino. Per la prima volta in Italia ricostruzione laringe con muscoli del collo
Questo intervento é una vera rivoluzione nel campo della patologia oncologica della laringe ed i benefici per i pazienti sottoposti a questa tecnica sono enormi: ripresa fonatoria e deglutitoria in tempi rapidissimi, rispetto a quelli che che si hanno con la tecnica utilizzata fino ad oggi.
Saitta: “Corte dei Conti riconosce efficacia del nostro lavoro di risanamento. Entro 2 anni pagamenti in 60 giorni”
Piemonte
Saitta: “Corte dei Conti riconosce efficacia del nostro lavoro di risanamento. Entro 2 anni pagamenti in 60 giorni”
Così l’assessore alla Sanità ha commentato la parifica del rendiconto 2016 della Regione Piemonte da parte della Corte dei Conti. In particolare viene rilevato come la Regione abbia rispettato tutti gli adempimenti richiesti dal Tavolo di monitoraggio ministeriale e come per la prima volta nel corso del 2016 siano stati assegnati alle aziende sanitarie precisi obiettivi economici incentrati sull’efficienza gestionale nelle singole strutture.
Parco della Salute di Torino e Novara. Al via gara per affidamento servizio advisory
Piemonte
Parco della Salute di Torino e Novara. Al via gara per affidamento servizio advisory
In ballo l'affidamento del servizio di assistenza legale, finanziaria e tecnica per la predisposizione degli atti e lo svolgimento di tutte le attività relative alle procedure di gara per la realizzazione del Parco della Salute. L'importo complessivo a base d'asta è di €1.250.000 (Iva esclusa), da aggiudicare all'offerta economicamente più vantaggiosa.
Asl Vercelli. Ecco i 7 progetti per sviluppare i servizi
Piemonte
Asl Vercelli. Ecco i 7 progetti per sviluppare i servizi
I sette macroprogetti riguardano: ospedale, empowerment, paziente fragile, rete ambulatoriale, residenzialità, farmaci, assistenza integrativa e protesica, prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Sono stati illustrati in occasione della presentazione della relazione socio sanitaria della Asl.
Aou “Maggiore della Carità” di Novara. Concluso lo stage formativo di 4 medici cinesi
Piemonte
Aou “Maggiore della Carità” di Novara. Concluso lo stage formativo di 4 medici cinesi
I quattro medici cinesi provengono dal Sichuan Cancer Hospital, il più importante ospedale oncologico della Cina occidentale, che ha sede a Chendu. Tra l’ospedale cinese e l’Aou italiana siglato un protocollo di intesa per un impegno congiunto a scambi accademici internazionali e alla cooperazione nel campo della medicina. Inoltre, i due ospedali collaboreranno a studi clinici in ambito medico e/o ad altri progetti clinici e translazionali.
Saitta: “Torna a crescere l’offerta sanitaria piemontese”
Piemonte
Saitta: “Torna a crescere l’offerta sanitaria piemontese”
Un risultato reso possibile grazie all’uscita dal piano di rientro, avvenuta, evidenzia l’assessore, soprattutto grazie all’approvazione di provvedimenti come la riforma della rete. “Non è dunque ipotizzabile tornare indietro. Possiamo invece apportare correttivi dove emerga la necessità, come ad esempio sta avvenendo sia al San Luigi di Orbassano che all’ospedale Martini di Torino”.
Telemedicina. A Giaveno saliti a 100 i pazienti curati a domicilio teleassistito
Piemonte
Telemedicina. A Giaveno saliti a 100 i pazienti curati a domicilio teleassistito
Uscito con successo dalla fase sperimentale, il progetto verrà ora rafforzato. Dal 15 luglio, inoltre, raddoppiano in Val Sangone i servizi di sportello per disabili e anziani. In corso di ultimazione, infine, il cantiere di ristrutturazione del Polo di Giaveno: si va verso il completamento del quadro di riordino dei servizi che Asl To 3 dedica alla cittadinanza di Giaveno e della Val Sangone.
Ospedale di Cuorgné. Rubano fede nuziale a paziente in coma. Ma l’Ipasvi corregge la stampa: “Non è stato un infermiere”
Cronache
Ospedale di Cuorgné. Rubano fede nuziale a paziente in coma. Ma l’Ipasvi corregge la stampa: “Non è stato un infermiere”
“Ancora una volta assistiamo a una generalizzazione nell’informazione ai cittadini che mette all’indice la categoria degli Infermieri”, interviene la presidente Ipasvi di Torino, Maria Adele Schirru. Molte testate hanno infatti descritto l’autore del furto come Infermiere, “mentre si tratta di un operatore sociosanitario che con gli infermieri non ha nulla a che fare”, precisa Schirru.
Mattie. Comune e Asl insieme per progetto anziani che ha coinvolto le scuole
Piemonte
Mattie. Comune e Asl insieme per progetto anziani che ha coinvolto le scuole
L’intervento, che ha visto impegnati anziani over 65enni e bambini di 10 anni delle scuole del territorio, si è sviluppato in una serie di incontri, nei quali sono stati affrontati soprattutto gli argomenti emersi come criticità per la salvaguardia della salute. In particolare i concetti di piramide dell’alimentazione mediterranea e la lettura delle etichette e tabelle nutrizionali.
Asl TO4. Giorgio Vellani è il nuovo Direttore dell’Oncologia
Piemonte
Asl TO4. Giorgio Vellani è il nuovo Direttore dell’Oncologia
“Particolare soddisfazione” per la nomina è stata espressa dal Dg Ardissone: “Da tempo conosciamo l’approfondita competenza di Vellani e padronanza degli ambiti gestionali e clinici in ambito oncologico. E ne conosciamo le qualità di umanità e di sensibilità, quelle qualità che rendono grandi i professionisti della medicina”.
Tumore al polmone. Al S. Croce parte la seconda fase dello studioper scovarlo con la tomosintesi digitale
Piemonte
Tumore al polmone. Al S. Croce parte la seconda fase dello studioper scovarlo con la tomosintesi digitale
La tomosintesi digitale permette di ricostruire immagini volumetriche limitando l’esposizione alle radiazioni e abbattendo i costi. Nella prima fase del progetto coinvolti 1.843 volontari che avevano partecipato al programma di diagnosi precoce attraverso questo sistema. I risultati erano stati: 18 neoplasie polmonari scoperte, di cui 12 in stadio iniziale (7 sottoposte a interventi chirurgici con tecniche mini-invasive).
Piemonte. Diabetologi sulla gara a lotto unico per strisce controllo glicemico: “Riflettiamoci ancora”
Piemonte
Piemonte. Diabetologi sulla gara a lotto unico per strisce controllo glicemico: “Riflettiamoci ancora”
Per il presidente dell’Amd, Domenico Mannino, i risparmi ottenuti dalla Regione attraverso il nuovo bando sono “apparentemente, una buona notizia”. Ma il paziente che non ha a disposizione il presidio più adatto a lui, avverte Mannino, rischia di trascurare i trattamenti, con gravi conseguenze sulla salute e, di conseguenza, anche uno spreco di risorse. “Auspichiamo i decisori sanitari tengano in debita considerazione le nostre riflessioni”.
Tumori del colon retto: Nasce a Torino il primo Centro Diagnostico italiano dedicato alla Colonscopia VirtualeCAD
Piemonte
Tumori del colon retto: Nasce a Torino il primo Centro Diagnostico italiano dedicato alla Colonscopia VirtualeCAD
Il Centro diagnostico, situato presso gli ambulatori dell’ospedale Molinette, è frutto di una Convenzione stipulata tra la Città della Salute e della Scienza di Torino e Im3D, startup fondata da Davide Dettori e sviluppatasi in Piemonte.
Città della Salute di Torino. Rosa Alessandra Brusco è il nuovo Direttore amministrativo
Piemonte
Città della Salute di Torino. Rosa Alessandra Brusco è il nuovo Direttore amministrativo
Sostituirà Andreana Bossola, appena andata in pensione. Brusco, laureata in Giurisprudenza, ha fino ad oggi ricoperto l’incarico di Direttore della Struttura Complessa “Direzione Amministrativa dei Presidi Ospedalieri”, presso la Città della Salute, occupandosi dell'interfaccia giuridico – amministrativa delle funzioni delle Direzioni Sanitarie di Presidio.
Sanità privata. Piemonte adotta nuovo modello di convenzione: “Criteri più flessibili per l’assegnazione delle risorse”
Piemonte
Sanità privata. Piemonte adotta nuovo modello di convenzione: “Criteri più flessibili per l’assegnazione delle risorse”
Attesa entro la fine di luglio la delibera. “Il budget complessivo – ha spiegato l’assessore Saitta - resterà sostanzialmente immutato, ma verrà prevista una sorta di premialità per le strutture che contribuiscano alla riduzione della mobilità passiva dei pazienti e all'incremento di quella attiva”. Novità anche per i farmaci: le strutture private saranno invitate ad aderire alle gare centralizzate che la Regione bandirà per l'acquisto degli oncologici.
Micro innesti tissutali. Autorizzato uno studio al Cardinal Massaia di Asti
Piemonte
Micro innesti tissutali. Autorizzato uno studio al Cardinal Massaia di Asti
Lo studio riguarda, in particolare, i micro innesti tissutali autologhi, utilizzati sia per innesti ossei (ricostruzione dei mascellari), sia in caso di osteonecrosi post trattamento radioterapico o post trattamento con bifosfonati. Con oltre 600 interventi all’anno, con una mobilità attiva di circa il 50%, di cui 10/12% extraregionale, la struttura Maxillofacciale del Cardinal Massai è ormai diventata punto di riferimento.
Asl Biella. Ondate di calore: infermieri in prima linea per dare consigli ai cittadini
Piemonte
Asl Biella. Ondate di calore: infermieri in prima linea per dare consigli ai cittadini
Tre incontri: lunedì 10 Luglio a Cavaglià, martedì 11 luglio e martedì 8 agosto a Cossato. In questa occasione la popolazione potrà ricevere consigli e informazioni utili dagli infermieri del Distretto attraverso una presentazione teorica sull’argomento, per poi lasciare spazio alle domande dei cittadini.
Fossano. Affidati i lavori per il tetto dell’ospedale
Piemonte
Fossano. Affidati i lavori per il tetto dell’ospedale
I lavori inizieranno entro metà luglio. L’affidamento alla ditta Piccolomini di Torino per 753 mila euro. “E' un primo tassello, fondamentale, del piano di lavori previsti nell'ambito della riorganizzazione che interesserà il SS. Trinità - come anche gli ospedali di Saluzzo e Savigliano - nei prossimi anni”, afferma la Asl di Cuneo.
Asl Biella. Un team di professionisti per trattare le patologie del pavimento pelvico
Piemonte
Asl Biella. Un team di professionisti per trattare le patologie del pavimento pelvico
Équipe multidisciplinare ruota intorno al paziente per un trattamento a 360 gradi. La scelta di costituire un team specifico nasce dalla consapevolezza che per le patologie delle pelvi femminili sia necessario un approccio moderno; di tipo chirurgico, medico o riabilitativo.
Infermiere di famiglia. Dopo successo sperimentazione, nasce in Piemonte un modello di assistenza
Piemonte
Infermiere di famiglia. Dopo successo sperimentazione, nasce in Piemonte un modello di assistenza
A stabilirlo una delibera della giunta regionale che rimarca il successo della sperimentazione di questa modalità di gestione dell’assistenza nelle Asl di Asti, Novara, Vercelli Cusio Ossola e di quello del progetto europeo CoNSENSo. Nella delibera si spiega come l’introduzione dell’infermieristica di famiglia e di comunità “può concorrere alla riorganizzazione dei servizi territoriali" .
Morì a 2 mesi e mezzo dopo essere stata vaccinata. La Asl To4 torna a chiarire: “L’autopsia ha escluso ogni connessione”
Cronache
Morì a 2 mesi e mezzo dopo essere stata vaccinata. La Asl To4 torna a chiarire: “L’autopsia ha escluso ogni connessione”
La vicenda risale a un anno fa, ma in questo periodo di acceso dibattito sull’introduzione dell’obbligo vaccinale, è stata richiamata sui social per sostenere la tesi dei pericoli connessi alle vaccinazioni. La Direzione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl To4 smentisce categoricamente: “La morte non fu causata dai vaccini”.
Infermiere di comunità e di famiglia. Ad Asti partita la sperimentazione
Piemonte
Infermiere di comunità e di famiglia. Ad Asti partita la sperimentazione
Da metà maggio, 2 infermiere sono state “arruolate” dalla Asl per il progetto Co.N.S.E.N.So. Coinvolti al momento 11 Comuni, circa 200 gli anziani over 65 interessati dal progetto: obiettivo arrivare a quota 1000, 500 per ognuna delle due infermiere impegnate. Saitta: “La riorganizzazione dei servizi del territorio è un progetto che ha bisogno della collaborazione di una grande varietà di componenti, fuori e dentro il servizio sanitario”.
Incontinenza ordinaria. Il San Lorenzo di Carmagnola diventa centro di riferimento
Piemonte
Incontinenza ordinaria. Il San Lorenzo di Carmagnola diventa centro di riferimento
Lo ha definito un atto della Regione Piemonte che ha inserito il presidio nella rete regionale dell’Urologia. Il Dg Uberti: “Il San Lorenzo, come da intenzioni aziendali, si inserisce a pieno titolo nella rete dei presidi di riferimento per la diagnosi e il trattamento di alcune patologie. Un centro che può essere polo di attrazione anche per pazienti provenienti da altre Asl”.
Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea nuovi locali per il Day hospital medico
Piemonte
Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea nuovi locali per il Day hospital medico
Gli interventi strutturali sono stati realizzati anche accogliendo le richieste degli utenti e motivato dalla volontà di rendere l’ospedale più confortevole. La dg Serpieri: “Siamo consapevoli di quanto possa essere importante sostare in un luogo accogliente in un momento di difficoltà o quando si è sottoposti a una terapia”.
Numero unico 112. Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti per denunciare rischi e inefficienze
Lavoro e Professioni
Numero unico 112. Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti per denunciare rischi e inefficienze
Per i sindacati dei tre profili (Siulp, Sap, Siap, NurSind, Conapo, Fns Cisl), la Centrale Unica di Risposta è “un moltiplicatore di sprechi ed inefficienze” che, “con l’introduzione di un passaggio in più, ha allungato i tempi di risposta, secondo una strategia scellerata che ha di fatto moltiplicato le criticità e i rischi”. Il 30 giugno conferenza stampa a Torino per illustrare criticità e avanzare controproposte.


