Piemonte
Piccoli Comuni. Saitta propone all’Anci un patto per una rete di assistenza più forte ed efficace
Federsanità - Speciale Piemonte
Piccoli Comuni. Saitta propone all’Anci un patto per una rete di assistenza più forte ed efficace
Solo in questo modo, per l’assessore alla sanità del Piemonte, sarà possibile accrescere l’offerta nelle realtà più isolate e contribuire a mantenere la popolazione sui territori. Saitta ha quindi ricordato alcuni dei progetti avviati nell’ambito del rafforzamento della rete territoriale: dalla radiologia a domicilio, all’Infermiere di comunità e famiglia, all’estensione a 75 Comuni dei campi attrezzati per il volo notturno degli elicotteri del 118.
Ospedali di Vercelli e Borgosesia. Al via indagine su grado di soddisfazione degli utenti
Piemonte
Ospedali di Vercelli e Borgosesia. Al via indagine su grado di soddisfazione degli utenti
Un questionario cartaceo sarà distribuito nei reparti prima della dimissione. I cittadini potranno esprimersi anche nelle aree ambulatoriali e nei centri prelievi. Coinvolti anche i presidi polifunzionali di Santhià, Gattinara e Varallo. I cittadini potranno partecipare in forma anonima.
Sangue. La Regione: “Siamo i primi in Italia per tutte le compensazioni”
Piemonte
Sangue. La Regione: “Siamo i primi in Italia per tutte le compensazioni”
Nel 2016 le donazioni in Piemonte sono state circa 250mila. E in occasione della Giornata mondiale del donatore che si celebra oggi, l’assessorato alla Sanità lancia un appello: “Andate a donare, soprattutto con l’avvicinarsi dei mesi estivi, che sono tradizionalmente quelli nei quali è maggiore il fabbisogno di sangue”.
Torino. Nidi di blatte in cucina. Controlli in corso all’ospedale Molinette
Piemonte
Torino. Nidi di blatte in cucina. Controlli in corso all’ospedale Molinette
Il tutto è nato dalla denuncia del Nursing Up dopo che un’infermiera pediatrica ha trovato un insetto quando stava per consumare il pasto arrivato su un vassoio nel reparto in cui era di turno. Mobilitati gli ispettori dell’ufficio Alimenti che hanno effettuato un blitz nelle cucine dell’ospedale. Dietro il forno della cucina delle Molinette è stato trovato, complice anche il caldo di questi ultimi giorni, un nido di blatte.
Torino. Al Regina Margherita meno dolore per il bambini grazie al vein viewer
Piemonte
Torino. Al Regina Margherita meno dolore per il bambini grazie al vein viewer
Le due apparecchiature diagnostiche per immagini consentono di visualizzare, in modo semplice e rapido, la morfologia, l’orientamento e la posizione dei vasi direttamente sulla cute dei piccoli pazienti, consentendo agli operatori di “vedere” il loro operato in tempo reale, sicuro, non invasivo.
Il 25 giugno gara podistica per l’acquisto di un “Blade Scanner” per l’Unità Spinale del Cto di Torino
Piemonte
Il 25 giugno gara podistica per l’acquisto di un “Blade Scanner” per l’Unità Spinale del Cto di Torino
I fondi saranno raccolti attraverso il contributo di iscrizione alla gara di 5 euro a persona. La iscrizioni alla terza gara podistica “La Cittadella corre per la Salute”, promossa dall’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, saranno raccolte presso gli Urp degli ospedali Molinette, Sant'Anna e Cto o direttamente domenica 25 giugno al punto di partenza della gara.
Infermieri tra fabbisogno e qualificazione professionale. Il “MAP” parte da Torino
Lavoro e Professioni
Infermieri tra fabbisogno e qualificazione professionale. Il “MAP” parte da Torino
Si tratta del Metodo Assistenziale Professionalizzante, presentato a Torino nel corso dell’evento Ecm promosso dall’Ipasvi. Il suo scopo è mettere a punto piani di assistenza standard in relazione a specifici problemi di salute, così da liberare “spazio mentale” per concentrarsi sulla personalizzazione, l'armonizzare le cure, la riduzione del rischio, il miglioramento dell’organizzazione.
ASL TO5. Inaugurato il nuovo Laboratorio di Analisi e Anatomia Patologica
Piemonte
ASL TO5. Inaugurato il nuovo Laboratorio di Analisi e Anatomia Patologica
La realizzazione dell’opera, costata nel complesso 3,2 milioni di euro, è stata lunga e travagliata tanto da richiedere 8 anni invece dei meno di 2 preventivati. Tra le cause: fusioni per incorporazioni fra società, contestazioni penali, revoche dell’assegnazione lavori. Il Dg Uberti: “I nuovi spazi daranno ossigeno al Santa Croce in vista dell’entrata in funzione del nuovo blocco operatorio”.
Vercelli. La Asl replica a Cgil, Cisl e Uil: “La sanità vercellese non è assolutamente nel caos”
Piemonte
Vercelli. La Asl replica a Cgil, Cisl e Uil: “La sanità vercellese non è assolutamente nel caos”
I sindacati hanno convocato per domani una conferenza stampa per denunciare tutte le criticità della sanità del territorio vercellese. Ma la Dg Chiara Serpieri ha deciso di anticiparli chiamando i giornalisti a raccolta oggi: “In due anni un milione in più per costi legati al personale. In programma assunzioni, investimenti organizzativi e nuove tecnologie”.
La sanità digitale in Piemonte. Convegno a Rivoli il prossimo 27 giugno
Piemonte
La sanità digitale in Piemonte. Convegno a Rivoli il prossimo 27 giugno
L’evento, organizzato dall’Asl To3, parte dal presupposto che la digitalizzazione della sanità debba passare dallo sviluppo della “Cultura Digitale” tra i professionisti. Punta quindi a “rimettere i professionisti al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità, e nello specifico le loro competenze di conoscenza e uso del supporto digitale”. Il programma
Torino. Il giuramennto dei giovani medici: “Un atto etico, non giuridico, non perdiamo il senso originario della professione”
Lavoro e Professioni
Torino. Il giuramennto dei giovani medici: “Un atto etico, non giuridico, non perdiamo il senso originario della professione”
I vertici dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri hanno accolto 383 nuovi medici. Ad aprire la cerimonia di Giuramento il presidente Guido Giustetto: “La nostra è una professione bella, forse la più bella. Basate le decisioni sulle evidenze scientifiche, ma non illudetevi di risolvere e di spiegare tutto con la scienza. I nostri pazienti non sono solo aggregati di cellule e tessuti”.
Infermiere di comunità. L’esperienza di Cuneo si estende ad altre realtà del Piemonte
Lavoro e Professioni
Infermiere di comunità. L’esperienza di Cuneo si estende ad altre realtà del Piemonte
La Giunta regionale ha approvato con una delibera la ratifica delle sperimentazioni parallele al Progetto Consenso (Community Nurse Supporting Elderly in a changing Society). Coinvolte l’Asl unica di Torino e le Asl TO3, Asti, Novara e Vco. Il modello sarà adattato a seconda delle esigenze e delle necessità del singolo territorio.
Ddl Lorenzin. Sì ai due mandati e voto online anche per gli psicologi
Lettere al direttore
Ddl Lorenzin. Sì ai due mandati e voto online anche per gli psicologi
Gentile Direttore,
ho seguito con interesse i lavori e l'attuale discussione sulla riforma delle professioni contenute nel DDL Lorenzin. Una questione su tutte, a mero titolo simbolico: leggere pareri discordanti sul limite di mandati, dà purtroppo e per l'ennesima volta argomenti solidi a chi critica l'esistenza stessa degli ordini. Per essere chiari: il limite di mandati non solo è auspicabile ma necessario. Per fortuna, noi psicologi, su questo abbiamo già predisposto
Alessandro Lombardo
Concorso infermieri. Tar Piemonte respinge il ricorso per invalidarlo. Presto di nuovo il via le prove
Piemonte
Concorso infermieri. Tar Piemonte respinge il ricorso per invalidarlo. Presto di nuovo il via le prove
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per difetto di notifica. Il concorso era stato sospeso dopo la prova di preselezione, per la quale i candidati erano stati separati in tre gruppi. I ricorrenti contestavano che il primo gruppo, uscito dalla prova, avesse reso pubbliche alcune domande, favorendo così i candidati dei gruppi successivi. Ora il concorso andrà avanti. “Molto soddisfatto” l’assessore Saitta.
Vercelli. Carrozzine a gettone, come i carrelli del supermercato, per muoversi all’interno degli ospedali
Piemonte
Vercelli. Carrozzine a gettone, come i carrelli del supermercato, per muoversi all’interno degli ospedali
Il servizio sarà disponibile negli ospedali di Vercelli e Borgosesia e presso la piastra ambulatoriale di Largo Giusti di Vercel. “Un accorgimento che abbiamo voluto adottare per assicurare un maggiore comfort ai pazienti e andare incontro alle esigenze dei parenti che in questo modo potranno reperire questi ausili in modo semplice e veloce”, spiega la Asl Vc.
Vercelli. Cgil, Cisl e Uil contro la riorganizzazione della Asl: “La sanità è nel caos”
Piemonte
Vercelli. Cgil, Cisl e Uil contro la riorganizzazione della Asl: “La sanità è nel caos”
Ottanta posti letto in meno, professionisti sanitari deficitari in rapporto all’aumento esponenziale dei carichi di lavoro subìto da ogni operatore, Cavs diventati posti letto per malati acuti anziché per pazienti stabilizzati, gravi problemi per l’assistenza ai malati oncologici e dializzati. Queste alcune delle criticità denunciate dalla organizzazioni sindacati, che parlano di una situazione “insostenibile”.
Tumore ovarico al Mauriziano di Torino con la settimana di oncoestetica “Sguardi d’Energia”
Piemonte
Tumore ovarico al Mauriziano di Torino con la settimana di oncoestetica “Sguardi d’Energia”
La settimana è promossa dall’Associazione pazienti Acto onlus con il supporto di Roche e la partnership di Zao Cosmetics. Un team di make up artist professionisti offrirà trattamenti estetici alle pazienti in cura per tumore ovarico. I truccatori saranno a disposizione dal 12 al 16 giugno prossimi.
Asl TO3. Grazie a risparmi di gestione ottenuto un utile da 7 milioni di euro reinvestito in nuove attrezzature
Piemonte
Asl TO3. Grazie a risparmi di gestione ottenuto un utile da 7 milioni di euro reinvestito in nuove attrezzature
Netta inversione di tendenza nello stato di salute dell’Azienda, dopo un decennio definito dal Dg Boraso “difficoltoso”. Un risultato che, ha detto il Dg, “è frutto di una precisa pianificazione che ha analizzato ogni possibile margine di risparmio con la sola esclusione dei servizi resi ai cittadini . Si è resa possibile grazie all’impegno di molte professionalità sia sanitarie, sia tecniche ed amministrative”.
Ao Mauriziano. Luciano Cane alla guida della Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale
Piemonte
Ao Mauriziano. Luciano Cane alla guida della Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale
Una lunga esperienza maturata prevalentemente nell’ambito delle Asl di Torino e provincia. Nel 2016 ha svolto attvità di consulenza in convenzione tra Asl TO 4 e Asl TO1 relativamente alla Struttura Complessa di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell'Asl TO 1.
Pene ricostruito utilizzando una parte dell’avambraccio. L’intervento al Molinette di Torino
Piemonte
Pene ricostruito utilizzando una parte dell’avambraccio. L’intervento al Molinette di Torino
L’intervento sarà effettuato in diretta durante un Congresso sulla chirurgia in urologia in corso oggi e domani al Molinette. “Si tratta dell’unica possibilità per un uomo di recuperare la sua dignità dopo essere guarito da un tumore che ha comportato l’asportazione completa del pene e per un giovane affetto da micropene di poter finalmente avere un’attività sessuale normale e procreare”, spiega una nota della Città della Salute.
Meningite. A Torino ricoverato bambino di 10 anni. Ancora sconosciuta la tipizzazione
Piemonte
Meningite. A Torino ricoverato bambino di 10 anni. Ancora sconosciuta la tipizzazione
In presenza del solo sospetto la Asl TO4 ha comunque applicato i protocolli di profilassi previsti alle persone hanno avuto contatti con il bambino negli ultimi giorni. La Asl evidenzia che “i casi di meningite batterica sono comunque casi di estrema rarità”.
A Biella si riducono i tempi di attesa in Pronto Soccorso. I dati del 2017
Piemonte
A Biella si riducono i tempi di attesa in Pronto Soccorso. I dati del 2017
Rispetto al 2016 le persone rimangono in Pront Soccorso 20 minuti in meno per un codice bianco e 30 minuti in meno per un codice verde. Presto attivo anche un sistema che dà ai familiari in sala di attesa la possiblità di tracciare il percorso del parente che hanno accompagnato in Pronto Soccorso.
All’Asl To5 protesica di anca e ginocchio d’avanguardia
Piemonte
All’Asl To5 protesica di anca e ginocchio d’avanguardia
Gli impianti protesici di anca e gnocchio sono cresciuti da 223 nel 2013 a 312 nel 2015 (dato di attività di un anno intero a Chieri e solo il primo quadrimestre a Moncalieri). Al Maggiore di Chieri, oltre alla normale attività chirurgica, si tengono anche corsi di aggiornamento con medici provenienti da tutta Italia.
S. Croce di Cuneo. Giulio Fraternali Orcioni nuovo primario di Anatomia Patologica
Piemonte
S. Croce di Cuneo. Giulio Fraternali Orcioni nuovo primario di Anatomia Patologica
Arriva dal Policlinico San Martino di Genova dove ha lavorato per 12 anni. Precedentemente era stato a Feltre, in provincia di Belluno, dal 2000 alla “Casa sollievo della sofferenza” di San Giovanni Rotondo e all’azienda ospedaliero-universitaria di Bologna.
Falso allarme bomba Torino. Lorenzin: “Plauso a Regione per gestione emergenza”
Governo e Parlamento
Falso allarme bomba Torino. Lorenzin: “Plauso a Regione per gestione emergenza”
Così il ministro della Salute si è oggi complimentata con Chiamparino e Saitta per come è stata gestita l'emenrgenza sanitaria in Pronto Soccorso dopo il caos scatenatosi durante la proiezione della partita Juventus-Real Madrid in cui sono rimaste ferite oltre 1.500 persone.
Torino. Panico e feriti in piazza, l’Ipasvi elogia gli infermieri: “Dimostrato professionalità e competenza”
Lavoro e Professioni
Torino. Panico e feriti in piazza, l’Ipasvi elogia gli infermieri: “Dimostrato professionalità e competenza”
La lettera di encomio a firma della presidente nazionale Barbara Mangiacavalli e della presidente del Collegio Ipasvi di Torino, M. Adele Schirru, è stata recapitata alle direzioni delle strutture coinvolte nell’assistenza in emergenza-urgenza. Così che siano “che non hanno il supporto solo di persone che lavorano, ma di professionisti che sentono la loro professione come ragione di vita”. LA LETTERA.
Asl VC. Visite gratuite a Borgosesia
Piemonte
Asl VC. Visite gratuite a Borgosesia
L’iniziativa, che vede l’Asl Vc lavorare in sinergia con l’Associazione Igea e Lilt, sezione di Vercelli, ha l’obiettivo di favorire e stimolare la promozione del benessere, alimentando la cultura della prevenzione. Si inizia giovedì 8 giugno con l’urologia.
Al Biella. Front office Asl: attesa ridotta a 15 minuti massimo
Piemonte
Al Biella. Front office Asl: attesa ridotta a 15 minuti massimo
Aperture allungate di 18 ore in più alla settimana, con un potenziamento sostanziale in alcune aree territoriale più lontane dal centro. Il Dg Bonelli: “Siamo sulla strada giusta. Alla base delle scelte organizzative messe in atto in questi mesi vi è sempre stata la volontà di poter offrire ai cittadini un servizio migliore”.
S. Croce di Cuneo. Saitta inaugura il Tac Simulatore
Piemonte
S. Croce di Cuneo. Saitta inaugura il Tac Simulatore
La moderna apparecchiatura acquistata con il contributo della Fondazione CRC. Il Dg Bedogni annuncia: “Nel 2017 disponiamo di 1,7 milioni di avanzo che la Regione ci ha autorizzato ad impiegare in investimenti e acquisto di attrezzature. Li destineremo alla nuova piastra endoscopica e alla ristrutturazione dell’area cardiologica”.
Torino. Juve-Real: oltre 1.500 feriti in piazza. Saitta: “Moltissimi tagli da vetro si potevano evitare”
Piemonte
Torino. Juve-Real: oltre 1.500 feriti in piazza. Saitta: “Moltissimi tagli da vetro si potevano evitare”
L’assessore fa il punto sulle persone ferite nel corso dell’ondata di panico che si è scatenata sabato scorso per presunto atto terroristico in Piazza San Carlo a Torino, dove migliaia di persone si erano radunate per vedere l'evento calcistico sui maxischermo. Elogia il personale del Ssr poi osserva: “Non si può pensare di lasciare senza controllo la circolazione di bottiglie in vetro in eventi di massa. Moltissimi feriti riportano lesioni anche per colpa dei vetri”.


