Provincia Autonoma di Bolzano
Medicina generale. Fimmg e Snami firmano l’Accordo: misure straordinarie contro la carenza di medici
Provincia Autonoma di Bolzano
Medicina generale. Fimmg e Snami firmano l’Accordo: misure straordinarie contro la carenza di medici
Soddisfatta l'assessore Stefania Segnana: "Misure volte a garantire la copertura assistenziale in tutto il territorio. Puntiamo ad incentivare l’estensione di orario delle guardie mediche e la loro mobilità tra più sedi e favorire l’apertura di ambulatori secondari dove venga meno la presenza di un medico di assistenza primaria. Per la loro attivazione la Provincia potrà arrivare ad investire una somma fino a circa un milione di euro all’anno".
A fine aprile ampliamento Ospedale Borgo Valsugana
Provincia Autonoma di Bolzano
A fine aprile ampliamento Ospedale Borgo Valsugana
I lavori di ampliamento e di ristrutturazione inizieranno a fine aprile. Prevedono in una prima fase la realizzazione di un nuova palazzina di oltre 4000 metri quadri e successivamente la ristrutturazione del corpo centrale, con il rifacimento del blocco operatorio e del Pronto Soccorso, per una spesa complessiva, finanziata dalla Provincia, di oltre 16 mln di euro
Trento. Azienda sanitaria risponde alla Cisl Medici: “Nessun intervento contra legem”
Lettere al direttore
Trento. Azienda sanitaria risponde alla Cisl Medici: “Nessun intervento contra legem”
Gentile Direttore,
le scrivo in risposta alla lettera pubblicata sulla Sua testata a firma del dottor Nicola Paoli, segretario generale Cisl medici del Trentino, dal titolo "Nella PA di Trento calpestati i diritti del Mmg e dei pazienti" che contiene una serie di affermazioni che mi trovo costretto a dover pubblicamente smentire per dovere di verità.
Se il dottor Paoli si fosse informato contattando i nostri uffici avrebbe constatato che nulla è
Paolo Bordon
Nella PA di Trento calpestati i diritti del Mmg e dei pazienti
Lettere al direttore
Nella PA di Trento calpestati i diritti del Mmg e dei pazienti
Gentile Direttore,
in Trentino, oltre alla mancanza delle strumentazioni per i medici di medicina generale previste dal Ministro Speranza per le Regioni a statuto ordinario, ma non per quelle a Statuto Speciale, che assommavano a 235milioni di Euro, e che privilegerà diagnosticamente per i LEA non tutta la popolazione italiana, ora l’Azienda sanitaria unica di Trento ha deciso che non si avvarrà neppure più dell’accordo nazionale per la medicina generale né
Nicola Paoli
Influenza. Superato il picco, i dati in Trentino
Provincia Autonoma di Bolzano
Influenza. Superato il picco, i dati in Trentino
Finora 41.500 casi pari a circa il 12% della popolazione. L’epidemia può essere considerata di media intensità e l’andamento della curva è stato simile a quello dell’anno scorso, fanno sapere dall’Unità operativa di igiene e sanità pubblica dell’Azienda sanitaria trentina. I dati delle ultime settimane ci dicono che la malattia ha colpito principalmente i bambini e ragazzi in età scolare
Privacy. Garante bacchetta la PA di Trento: aveva inviato stessa mail con più indirizzi in chiaro a genitori di bambini non vaccinati
Provincia Autonoma di Bolzano
Privacy. Garante bacchetta la PA di Trento: aveva inviato stessa mail con più indirizzi in chiaro a genitori di bambini non vaccinati
Ammonita la Provincia di Trento che ha inviato a sedici famiglie di minori non in regola con i vaccini la stessa mail con visibili gli indirizzi di tutti i destinatari. “Le informazioni contenute nella comunicazione della Provincia sono qualificabili come dati relativi alla salute dei minori. Tali dati possono essere trattati solo sulla base di un idoneo presupposto giuridico”.
Medicina. A Trento nasce un nuovo corso di Laurea
Provincia Autonoma di Bolzano
Medicina. A Trento nasce un nuovo corso di Laurea
Il personale docente dell’Università di Trento è già in grado di coprire il 20% della didattica. A rendere possibile l’attivazione del corso di Laurea è stata poi la cooperazione con gli atenei di Verona e Padova. Per l’anno accademico 2020/2021 l’accreditamento avverrà come corso inter-ateneo UniTrento/UniVerona approvato dai rispettivi organi di Ateneo. Le tre università e la PA di Trento hanno poi concordato di attivare un tavolo di lavoro per definire ruoli, modalità e tempi per il coinvolgimento di UniPadova a partire dall’anno accademico successivo.
Endrius Salvalaggio
Sileri: “Dopo le feste tavolo tecnico per valutare la riapertura del punto nascita di Arco”
Provincia Autonoma di Bolzano
Sileri: “Dopo le feste tavolo tecnico per valutare la riapertura del punto nascita di Arco”
Il viceministro facendo seguito alla richiesta della Provincia di Trento, espressa a luglio, di valutare la riattivazione del punto nascita dell’ospedale di Arco chiuso tre anni fa annuncia la prossima apertura di un Tavolo di confronto.
Protonterapia. Il Centro di Trento a quota 1000 pazienti
Provincia Autonoma di Bolzano
Protonterapia. Il Centro di Trento a quota 1000 pazienti
A cinque anni dall’inizio dell’attività clinica una tappa importante per il centro che cura i tumori con i protoni. Il Centro di Trento è una struttura unica in Italia dal punto di vista tecnologico e uno tra i circa 80 centri di protonterapia nel mondo, concentrati soprattutto negli USA, in Europa, in Giappone e in Cina.
Firmato accordo per progetto di continuità assistenziale nel carcere di Spini di Gardolo
Lettere al direttore
Firmato accordo per progetto di continuità assistenziale nel carcere di Spini di Gardolo
Gentile Direttore,
presso l'Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia Autonoma di Trento, ad integrazione dell'Accordo provinciale della medicina generale, nel corso del Comitato provinciale per la medicina generale svoltosi questa mattina in V. Gilli a Trento, è stata firmata da tutte le OOSS della medicina generale, dalla Provincia e dall'APSS la modifica che riguarda la medicina generale nell'assistenza medica carceraria di Spini di Gardolo.
Si tratta di un
Nicola Paoli
Continuità assistenziale. Scontro Provincia-Cisl Medici su rapporto medico-pazienti
Provincia Autonoma di Bolzano
Continuità assistenziale. Scontro Provincia-Cisl Medici su rapporto medico-pazienti
Il sindacato presenta ricorso contro la riduzione del rapporto da 1 a 5000 abitanti a 1 a 4350. “E' per consentire di aumentare il numero di medici Ca oltre i 108 e inserirne nelle sedi di Pieve Tesino e Bezzecca”, spiega la Giunta. Ma la Cisl replica: “Si può aumentare tale numero solo con un accordo sindacale provinciale che però non c’è e, in assenza, aprire nuove sedi significa chiudere quelle esistenti o ridurne i medici presenti per rimanere nei predetti 108”.
Suicidio assistito. Il parere del CNB solleva più dubbi che certezze
Lettere al direttore
Suicidio assistito. Il parere del CNB solleva più dubbi che certezze
Gnetile Direttore,
su Quotidiano Sanità, qualche mese fa, il prof. Ivan Cavicchi, con il suo consueto stile, chiedeva ai medici di esprimere la loro posizione rispetto al suicidio assistito ed all’eutanasia. Il suo (legittimo) appello è rimasto, tuttavia, inascoltato, fatta eccezione per qualche sparuta presa di posizione nonostante si sapesse che il Comitato nazionale per la Bioetica (CNB) stava discutendo uno specifico documento (‘Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito’) dei cui
Fabio Cembrani
Sospendere obbligo vaccinale? Ci auguriamo che Trento ci ripensi
Lettere al direttore
Sospendere obbligo vaccinale? Ci auguriamo che Trento ci ripensi
Gentile Direttore,
la Società Italiana di Pediatria (SIP) esprime sorpresa per la proposta dell'Assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia Autonoma di Trento, Stefania Segnana, di sospendere l'obbligo vaccinale per l'ammissione alla frequenza scolastica. La SIP auspica un ripensamento su una decisione che potrà avere solo esiti negativi sulla salute della popolazione in età pediatrica e non solo. Stimola l'Assessore a vigilare che l'offerta vaccinale nella Provincia Autonoma
Alberto Villani
Vaccini obbligatori. Trento chiede una deroga: “Copertura al 95%, si permetta l’ingresso a scuola dei 300 bimbi non vaccinati”
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini obbligatori. Trento chiede una deroga: “Copertura al 95%, si permetta l’ingresso a scuola dei 300 bimbi non vaccinati”
Nei prossimi giorni la Giunta Provinciale invierà una lettera al ministro Grillo con formale richiesta. “Non siamo contro i vaccini, che resteranno obbligatori e noi continueremo a promuovere. Chiediamo solo che a settembre tutti i bimbi siano ammessi a scuola. La legge stessa prevede la possibilità di cessazione degli obblighi una volta raggiunta l'immunità di gregge”, afferma l’assessore Stefania Segnana. E se dal ministero arrivasse un “no”: “Rispetteremo la legge”. Lo scorso anno, nella Pa di Trento, i bimbi non vaccinati esclusi da scuola sono stati circa 300.
Lucia Conti
Patologie ambiente-correlate. Fnomceo e Isde presentano il progetto Medici sentinella
Provincia Autonoma di Bolzano
Patologie ambiente-correlate. Fnomceo e Isde presentano il progetto Medici sentinella
Liste d’attesa. Trento, approvato il nuovo Piano. Segnana: “Risposte efficaci in tempi appropriati”
Provincia Autonoma di Bolzano
Liste d’attesa. Trento, approvato il nuovo Piano. Segnana: “Risposte efficaci in tempi appropriati”
Fra le novità del Piano provinciale proposto dall’assessore Stefania Segnana e approvato oggi dalla Giunta, prescrizioni di visite specialistiche ed esami con quesito diagnostico e visite di controllo già fissate in agende specifiche e non più dal medico di medicina generale.
Per una nuova politica sulla disabilità
Provincia Autonoma di Bolzano
Per una nuova politica sulla disabilità
Alla politica il compito di riformare il sistema di welfare, ai tecnici (speriamo, illuminati), la ricerca di sinergie in modo da prendere davvero sul serio i bisogni delle persone più fragili e delle loro famiglie e ai medici e agli operatori del sociale, la voglia di cambiare e sperimentare forme di intervento non più basate sulle sole logiche prestazionali
Fabio Cembrani
Celiachia. In Trentino aggiornate le direttive per erogazione prodotti senza glutine
Provincia Autonoma di Bolzano
Celiachia. In Trentino aggiornate le direttive per erogazione prodotti senza glutine
“I nuovi limiti di spesa sono stati aggiornati per essere più aderenti ai fabbisogni delle popolazione celiaca, con una differenziazione più precisa e più corretta anche rispetto al genere e alle differenze di età”, commenta l'assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana.
Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
Lavoro e Professioni
Chimici e Fisici. Firmato il protocollo d’intesa tra Ordine e la Conferenza delle Regioni
“Come professionisti il nostro impegno quotidiano sarà quello di mettere in campo un bagaglio di competenze e di conoscenze imprescindibili quando si tratta di discutere e decidere su temi che riguardano la chimica e la fisica e, in particolare, il loro ruolo per la tutela della salute individuale, collettiva, la sicurezza sul lavoro e nei luoghi di vita, e i temi dell’ambiente e della sostenibilità”. Così la Presidente Fncf Nausicaa Orlandi
Mezzolombardo. Dalla Giunta rassicurazioni su infrastrutture e servizi sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Mezzolombardo. Dalla Giunta rassicurazioni su infrastrutture e servizi sanitari
Il presidente e l’assessore, accompagnati dal sindaco a visitare l’ospedale “San Giovanni”, hanno annunciato che è allo studio un piano che prevede la realizzazione di un presidio ambulatoriale con medici di medicina generale, a cui si affiancheranno anche alcune altre figure, in particolare quelle infermieristiche e di fisioterapia. “Il tutto per assistere pazienti che rimangono vittima soprattutto di piccoli incidenti, che necessitano di cure immediate come la sutura chirurgica”.
Disturbi dello spettro autistico, approvato il Piano operativo
Provincia Autonoma di Bolzano
Disturbi dello spettro autistico, approvato il Piano operativo
Per la Giunta provinciale sarà “particolarmente importante un adeguamento del personale rispetto alla multidisciplinarietà”. Tra le altre figure, evidenziata l'importanza dello psicologo con specifiche competenze per l’autismo e quella del Clinical Case Manager per il raccordo tra Centro e rete territoriale laddove venissero realizzati percorsi “ponte” per le tre fasce di utenza (età evolutiva/di transizione/adulta).
Medici di base: quelli con la borsa della Provincia dovranno partecipare all’assegnazione degli incarichi
Provincia Autonoma di Bolzano
Medici di base: quelli con la borsa della Provincia dovranno partecipare all’assegnazione degli incarichi
È quanto prevede il nuovo regolamento provinciale che disciplina l'assegnazione della borsa di studio ai medici in formazione specifica in medicina generale, approvato oggi dalla Giunta.
Sanità trentina. Gli obiettivi 2019: particolare attenzione ad assistenza territoriale e integrazione ospedale/territorio
Provincia Autonoma di Bolzano
Sanità trentina. Gli obiettivi 2019: particolare attenzione ad assistenza territoriale e integrazione ospedale/territorio
“Gli obiettivi 2019 vanno nella direzione di una maggiore efficacia delle azioni di promozione della salute e di prevenzione, con una particolare attenzione all’assistenza territoriale e all'integrazione fra ospedali e territorio, proprio per favorire l’equità di tutti i cittadini nell’accesso ai servizi sanitari", ha dichiarato l'assessore alla Salute, Stefania Segnana.
Punto nascite di Arco. La Giunta valuta possibilità proposta di deroga al ministero
Provincia Autonoma di Bolzano
Punto nascite di Arco. La Giunta valuta possibilità proposta di deroga al ministero
Non nascondendo “le difficoltà, legate sia ai parametri previsti a livello nazionale sia alla difficoltà nel reperire i pediatri”, il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore Stefania Segnana hanno espresso l'impegno a intraprendere un percorso che possa portare alla potenziale riapertura. Si inizierà raccogliendo e analizzando i dati sui parti nella zona del Basso Sarca e delle Giudicarie.
Cisl Medici: “La Asl utilizza medici precari e non adeguatamente formati nei Pronto Soccorso ospedalieri”
Provincia Autonoma di Bolzano
Cisl Medici: “La Asl utilizza medici precari e non adeguatamente formati nei Pronto Soccorso ospedalieri”
”L’Azienda sanitaria di Trento propone ai medici appena diplomati il conferimento di lavoro precario nei pronto soccorso ospedalieri, dove dovrebbe lavorare, a nostro giudizio, solo il miglior personale della dirigenza medica viste le prestazioni complesse a cui sono adibiti tali professionisti per salvare vite umane” afferma il segretario generale Cisl Medici del Trentino, Nicola Paoli.
Continuità assistenziale. La Giunta annuncia più medici e più sedi. La Cisl frena: “Pronti ad impugnare l’atto”
Provincia Autonoma di Bolzano
Continuità assistenziale. La Giunta annuncia più medici e più sedi. La Cisl frena: “Pronti ad impugnare l’atto”
I medici passerebbero da 108 a 124, con la riapertura delle sede di Ledro e Pieve Tesino soppresse quattro anni fa. Ma la Cisl ribadisce: “Prenderemo in considerazione il potenziamento del numero delle ex guardie mediche solo dopo un confronto con la parte pubblica in Comitato Provinciale per la medicina generale, senza il quale la scelta della Giunta deve ritenersi illegittimo e solo un atto pubblicistico”.
Trento. Fugatti e Segnana in visita al Santa Chiara
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Fugatti e Segnana in visita al Santa Chiara
L'assessore ha annunciato che “nei prossimi mesi metteremo in agenda altri incontri perché vedere dal vivo l'ambiente in cui fate il vostro lavoro ci aiuta nel momento in cui si tratta di prendere delle decisioni”, annuncia l’assessore. Sulla carenza di professionisti, per Fugatti “occorre puntare sull'eccellenza delle nostre strutture per esercitare una certa attrazione su nuovi professionisti”.
Apss Trento. Neuroradiologia: trattati 80 casi di stroke cerebrale
Provincia Autonoma di Bolzano
Apss Trento. Neuroradiologia: trattati 80 casi di stroke cerebrale
Il servizio di neuroradiologia interventistica interprovinciale, con due sedi operative (Trento e Bolzano), copre un bacino di utenza di oltre un milione di abitanti. Effettua interventi endovascolari in urgenza e programmati consentendo lo stesso standard di trattamento senza spostare il paziente e senza l’intervento di consulenze esterne.
Trento. In Val di Fiemme non si riesce a trovare un nuovo pediatra. Andati deserti ben tre bandi
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. In Val di Fiemme non si riesce a trovare un nuovo pediatra. Andati deserti ben tre bandi
In attesa del reclutamento di un nuovo professionista sul territorio la Provincia ricorda che è attivo 24 ore su 24 un servizio pediatrico all’ospedale di Cavalese. L’Apss si è intanto attivata per permettere alle famiglie sprovviste del pediatra di rivolgersi temporaneamente ad un altro professionista della zona in attesa del reclutamento del nuovo pediatra.
Ancora fumata nera sulle guardie mediche
Provincia Autonoma di Bolzano
Ancora fumata nera sulle guardie mediche
La Cisl Medici auspicava una nuova proposta che mettesse tutti d’accordo, ma si è vista recapitare la richiesta, per le guardie mediche, di “venire coinvolte nel servizio notturno presso le carceri di Trento”. Secco no del sindacato. “Un aggravio di lavoro su 340 carcerati per i medici di Ca della sola sede di Trento, in mancanza assoluta di tutele assicurative e con la stessa retribuzione del 2005. Come dire: becchi e bastonati”.



