Provincia Autonoma di Bolzano

Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani
Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani
Provincia Autonoma di Bolzano
Influenza aviaria. Nella Pa di Trento confermata l’infezione di tre gabbiani
Le analisi effettuate nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie hanno isolato il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria, malattia che ha causato la morte anche del primo gabbiano rinvenuto in località Pergolese nel comune di Madruzzo
Alla medicina di famiglia serve meno carta e più tempo per la cura
Alla medicina di famiglia serve meno carta e più tempo per la cura
Lettere al direttore
Alla medicina di famiglia serve meno carta e più tempo per la cura
Gentile Direttore,nel Sistema Sanitario Nazionale i medici di famiglia ci sono stati, ci sono e ci saranno assieme ai colleghi medici ed a tutto il personale sanitario, ausiliario ed amministrativo. I dati tratti dal mio pc, di cui quindi mi rendo “garante” in prima persona, mostrano il nostro impegno per la cittadinanza, immersi nei bisogni della gente. In un anno oltre 23.600 contatti, più di 5.000 tra visite ambulatoriali e
Valerio Di Giannantonio
Tribunale di Trento riconosce diritto all’indennizzo per morte da Covid a un Mmg assicurato privatamente tramite l’Enpam
Tribunale di Trento riconosce diritto all’indennizzo per morte da Covid a un Mmg assicurato privatamente tramite l’Enpam
Lettere al direttore
Tribunale di Trento riconosce diritto all’indennizzo per morte da Covid a un Mmg assicurato privatamente tramite l’Enpam
Gentile Direttore,segnaliamo una recente Sentenza del Tribunale di Trento dell’agosto 2022 nella quale il Giudice ha riconosciuto la piena indennizzabilità di un decesso da Sars Cov 2 ad un Medico di Medicina Generale deceduto per Covid Il testo della Sentenza, confermando dettagliatamente le analogie interpretative medico legali e giuridiche del concetto di “infortunio“ indennizzabile conseguente ad infezione virale, sia in contesto previdenziale Inail che di Polizza Privata, fornisce una esauriente illustrazione
Enrico Pedoja
Mobilità sanitaria interregionale, saldo azzerato in 10 anni. Segnana: “Raggiunto l’obiettivo di curare i trentini a casa loro” 
Mobilità sanitaria interregionale, saldo azzerato in 10 anni. Segnana: “Raggiunto l’obiettivo di curare i trentini a casa loro” 
Provincia Autonoma di Bolzano
Mobilità sanitaria interregionale, saldo azzerato in 10 anni. Segnana: “Raggiunto l’obiettivo di curare i trentini a casa loro” 
Il saldo 2021 (ultimo anno disponibile) è positivo e pari a 3 milioni di euro (nel 2020 la mobilità appariva in attivo di 486mila euro). Nel 2018 il saldo era negativo di 6,45 milioni di euro, mentre nel 2012 il dato era pari a -15,9 milioni di euro. In 10 anni si è dunque osservato un azzeramento del saldo. L’assessore: “frutto del grande lavoro compiuto in questi anni, che conferma l’attrattività della sanità trentina”.
Aviaria. Anche in Trentino infetto un gabbiano, ma la Provincia chiarisce: “Al momento nessun allarme”
Aviaria. Anche in Trentino infetto un gabbiano, ma la Provincia chiarisce: “Al momento nessun allarme”
Provincia Autonoma di Bolzano
Aviaria. Anche in Trentino infetto un gabbiano, ma la Provincia chiarisce: “Al momento nessun allarme”
L’assessore Zanotelli: “Stiamo monitorando la situazione tramite Apss e l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, il centro di competenza territoriale individuato a livello nazionale e siamo in contatto con i colleghi della Regione Lombardia e della Regione del Veneto. Al momento la situazione è sotto controllo ma raccomando prudenza per l’elevato numero di ritrovamenti nei territori confinanti”.
Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Dirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Approvate dalla Giunta le direttive ad Apran, per il riconoscimento delle misure di armonizzazione, con i contratti collettivi nazionali vigenti, previste dalla legge di stabilità provinciale
L’istituzione della Direzione Assistenziale a Trento e le paure dei medici
L’istituzione della Direzione Assistenziale a Trento e le paure dei medici
Lettere al direttore
L’istituzione della Direzione Assistenziale a Trento e le paure dei medici
Gentile Direttore,prendo atto dalla Rivista da Lei diretta che la P.A. di Trento (storicamente Area nobile del Paese – da sempre attenta ai bisogni delle persone), d'iniziativa dei consiglieri Claudio Cia, Alessia Ambrosi e Katia Rossato (FdI) presenta un Disegno di Legge (n. 160/2022) finalizzato alla istituzione della Direzione Assistenziale, a completamento della Direzione dell’Azienda Provinciale per i Servizi alla Salute, già in essere con le figure del Direttore Sanitario,
Marcello Bozzi
Approvato il modello organizzativo dell’Assistenza sanitaria territoriale 
Approvato il modello organizzativo dell’Assistenza sanitaria territoriale 
Provincia Autonoma di Bolzano
Approvato il modello organizzativo dell’Assistenza sanitaria territoriale 
l provvedimento approvato dalla Giunta provinciale attua il Pnrr Missione 6 Salute e il nuovo decreto ministeriale sugli standard assistenziali. Segnana: “Obiettivo rafforzare i servizi sanitari di prossimità allineandoli ai bisogni delle comunità e dei pazienti”
Direttore assistenziale. A Trento parte l’iter per istituirlo, ma l’Omceo è in disaccordo 
Direttore assistenziale. A Trento parte l’iter per istituirlo, ma l’Omceo è in disaccordo 
Provincia Autonoma di Bolzano
Direttore assistenziale. A Trento parte l’iter per istituirlo, ma l’Omceo è in disaccordo 
Sono iniziate le consultazioni sul disegno di legge n. 160 che modifica la legge provinciale sulla tutela della salute del 2010, prevedendo l’istituzione della direzione assistenziale e la valorizzazione del personale infermieristico. Tutti concordi, partendo dalla consulta per la salute, politici, sindacati del comparto e Opi. Ma per Del Greco (Omceo Trento) “può creare confusione e aumentare la frammentazione del sistema delle professionalità sanitarie”.  IL TESTO
Endrius Salvalaggio
Lotta alla denatalità. Pa di Trento e Umbria  firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Lotta alla denatalità. Pa di Trento e Umbria  firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Provincia Autonoma di Bolzano
Lotta alla denatalità. Pa di Trento e Umbria  firmano protocollo a sostegno delle famiglie
Tra gli ambiti di intervento prioritari, lo scambio di buone pratiche, occasioni di confronto territoriale, Piani famiglia annuali e Distretti famiglia. Attenzione al Welfare aziendale per promuovere il miglioramento delle politiche di conciliazione tra vita familiare e lavorativa.
Lea. Pa di Trento promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Lea. Pa di Trento promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Provincia Autonoma di Bolzano
Lea. Pa di Trento promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Pa di Trento per il 2020, ottiene 78,07 punti per l’area Distrettuale, 93,07 per l’ospedaliera e 88,42 in Prevenzione.
Esperienze digitali. TreC+: la cartella clinica del cittadino. Punto unico di accesso ai servizi di Sanità digitale dell’APSS di Trento e della Fondazione Bruno Kessler
Esperienze digitali. TreC+: la cartella clinica del cittadino. Punto unico di accesso ai servizi di Sanità digitale dell’APSS di Trento e della Fondazione Bruno Kessler
Provincia Autonoma di Bolzano
Esperienze digitali. TreC+: la cartella clinica del cittadino. Punto unico di accesso ai servizi di Sanità digitale dell’APSS di Trento e della Fondazione Bruno Kessler
TreC+ è la piattaforma unica (portale web e app mobile) che permette ai cittadini della Provincia autonoma di Trento di accedere in maniera semplice ed in sicurezza (con credenziali Spid) al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e a tutti i servizi digitali (in continuo aumento) offerti dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Specializzandi. Approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa 
Specializzandi. Approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa 
Provincia Autonoma di Bolzano
Specializzandi. Approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa 
L’obiettivo è aprire le porte ad assunzioni a tempo determinato di medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi iscritti dal terzo anno del corso di formazione specialistica e ammessi alle procedure concorsuali. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà procedere fino al 31 dicembre 2023 all’assunzione degli specializzandi
Firmato accordo con i medici del territorio per abbattere liste di attesa e accessi ai Ps
Firmato accordo con i medici del territorio per abbattere liste di attesa e accessi ai Ps
Provincia Autonoma di Bolzano
Firmato accordo con i medici del territorio per abbattere liste di attesa e accessi ai Ps
Un investimento da 12 milioni di euro e 5 obiettivi che coinvolgeranno circa 320 medici di medicina generale. Si punta a telemedicina, cure palliative, gestione delle malattie croniche, fascicolo sanitario e un monitoraggio sulle malattie cardiovascolari.  Smi, Fimmg e Snami: “Un accordo che sarà su base volontaria estendibile anche per i medici di assistenza primaria. Resta da fare un ulteriore sforzo da Apss sulla sburocratizzazione del mmg”
Endrius Salvalaggio 
Trento. Paoli (Smi): “Non si scarichino sul territorio i problemi del Pronto Soccorso”
Trento. Paoli (Smi): “Non si scarichino sul territorio i problemi del Pronto Soccorso”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Paoli (Smi): “Non si scarichino sul territorio i problemi del Pronto Soccorso”
“Come se coloro che sono oberati di iperburocrazia e di centinaia di contatti giornalieri, non trovino posto per fare ancora di più (leggasi guardie mediche e medici di famiglia)”, dichiara il commissario Sindacato Medici italiani (Smi) replicando alla denuncia del referente Anaao, Mjriam Sanò, sulle difficoltà del Ps dell’ospedale Santa Chiara e ricordando che i medici del territorio non dispongono "dei mezzi, delle tecnologie e della strumentazione/materiale sanitario che dispone il dipendente gratis”.
Al PS Santa Chiara di Trento il 50% degli accessi sono codici bianchi e verdi
Al PS Santa Chiara di Trento il 50% degli accessi sono codici bianchi e verdi
Provincia Autonoma di Bolzano
Al PS Santa Chiara di Trento il 50% degli accessi sono codici bianchi e verdi
Sono in aumento i disagi per gli utenti ma anche per il personale del PS dell’ospedale Hub Santa Chiara di Trento. La referente Anaao e consigliere nazionale Anaao per la Provincia di Trento, Mjriam Sanò, chiede interventi e correttivi: “Va aumentata l’assistenza territoriale se vogliamo evitare accessi inappropriati nei pronto soccorso. Il medico di emergenza-urgenza non è più tappa buchi, è un medico salva vita che affronta in pochissimo tempo codici arancioni o rossi”.
Endrius Salvalaggio
Rsa. Opi Trento: “Basta restrizioni a visite, vicinanza dei famigliari è diritto umano”
Rsa. Opi Trento: “Basta restrizioni a visite, vicinanza dei famigliari è diritto umano”
Provincia Autonoma di Bolzano
Rsa. Opi Trento: “Basta restrizioni a visite, vicinanza dei famigliari è diritto umano”
L’Ordine delle professioni infermieristiche della Provincia di Trento evidenzia come, nonostante l’abolizione dell’obbligo vaccinale per i sanitari, permangano restrizioni per gli accessi dei parenti nelle strutture. Situazione che prolunga la solitudine dei pazienti, già provati da due anni di pandemia. “Richiamiamo l’attenzione della Politica e delle Istituzioni sull’importanza della dimensione umana e della vicinanza con i propri cari che ognuno di noi ha, soprattutto nella malattia e nella morte”.
Trento. Omceo e Opi sottoscrivono programma comune per il rilancio della sanità 
Trento. Omceo e Opi sottoscrivono programma comune per il rilancio della sanità 
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Omceo e Opi sottoscrivono programma comune per il rilancio della sanità 
Pnrr, carenza del personale sanitario, formazione, salario e sicurezza nei posti di lavoro. Sono questi i punti su cui si svilupperà la collaborazione fra i due Ordini che rappresentano 8000 professionisti della sanità trentina. Ioppi (Omceo): “Dobbiamo essere visti come una opportunità e non come una voce dei spesa del bilancio provinciale”. Pedrotti (Opi): “Si rafforza ancora di più la nostra intesa con i medici. Insieme dobbiamo recuperare il senso vero della cura”.
Endrius Salvalaggio
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale
Riguarda 37 posti, 30 finanziati con le risorse del fondo sanitario provinciale e già evidenziate nel Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale; 7 con i fondi del Pnrr per il triennio di corso 2022/2025 assegnate alla Provincia per il tramite del Ministero della Salute e pari a 264.374,46 euro. La prova di concorso sarà il 1° marzo 2023.
Ulteriori 2,5mln di euro per rinnovo dei contratti sanità 2019-2021
Ulteriori 2,5mln di euro per rinnovo dei contratti sanità 2019-2021
Provincia Autonoma di Bolzano
Ulteriori 2,5mln di euro per rinnovo dei contratti sanità 2019-2021
“Autorizziamo Apran ad incrementare i Fondi per i trattamenti accessori, per il lavoro straordinario e i richiami in servizio, per la produttività e quello per la retribuzione di risultato, da anni non più aggiornati, oltre che ripartire per l'area delle categorie e l'area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria l'importo messo a disposizione per l'indennità di Pronto soccorso di euro 850.000 l’anno”, ha spiegato l'assessore Segnana.
Criticità fauna selvatica. Il ministro Lollobrigida: “Su orsi e cinghiali al via confronto proficuo”
Criticità fauna selvatica. Il ministro Lollobrigida: “Su orsi e cinghiali al via confronto proficuo”
Provincia Autonoma di Bolzano
Criticità fauna selvatica. Il ministro Lollobrigida: “Su orsi e cinghiali al via confronto proficuo”
L’incontro del ministro col Prefetto Laporta, presidente di Ispra, per approfondire la possibilità di una collaborazione. Lollobrigida: “L’eccessiva presenza di determinati animali su alcuni territori crea squilibri causando rischi per la salute pubblica e per alcuni settori produttivi strategici, oltre a vanificare un’azione di protezione di altre specie. I presidenti delle P.A. di Trento e Bolzano mi avevano rappresentato le criticità”.
Declino cognitivo. I benefici della stimolazione e dei giochi online
Declino cognitivo. I benefici della stimolazione e dei giochi online
Provincia Autonoma di Bolzano
Declino cognitivo. I benefici della stimolazione e dei giochi online
Le persone anziane possono riuscire ad aumentare la loro memoria di lavoro seguendo un nuovo approccio che unisce giochi terapeutici online a una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva. Lo dimostra uno studio pubblicato su Frontiers da un team di ricerca, prima firmataria è Sara Assecondi, ingegnera biomedica del CIMeC UniTrento: “Già dopo 3 giorni la capacità di memoria di lavoro era migliorata considerevolmente in tutti i partecipanti”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Trento. Dirigenti medici, veterinari e sanitari: “Siamo alla schizofrenia decisionale e alla disorganizzazione a vari livelli”
Trento. Dirigenti medici, veterinari e sanitari: “Siamo alla schizofrenia decisionale e alla disorganizzazione a vari livelli”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Dirigenti medici, veterinari e sanitari: “Siamo alla schizofrenia decisionale e alla disorganizzazione a vari livelli”
Mentre la sanità provinciale celebra l'avvio del progetto Trentino for Talent per attrarre medici e personale sanitario, i dirigenti medici, veterinari e sanitari contestano la politica e l'Apran, l’Agenzia provinciale per la Rappresentanza Negoziale: “Dobbiamo ancora concludere il contratto provinciale del 2002â€�2005. Siamo sempre più convinti che la disponibilità di A.P.Ra.N. e della politica, siano solo di facciata. Le loro inerzie stanno preparando la tempesta perfetta di fuga di molti sanitari dal Servizio sanitari provinciale”.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Approvato l’Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
Influenza. Approvato l’Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
Provincia Autonoma di Bolzano
Influenza. Approvato l’Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta
L’assessora Segnana: “Anche quest’anno il vaccino antinfluenzale viene offerto gratuitamente. Negli ultimi due anni è stata sperimentata la collaborazione dei pediatri nelle vaccinazioni dei loro assistiti e sono stati raggiunti buoni risultati di copertura vaccinale, una collaborazione che vogliamo proseguire anche quest'anno. Obiettivo migliorare ulteriormente la copertura per i bimbi fra 6 mesi e 6 anni”.
Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari
Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via in Trentino una campagna nazionale di comunicazione per attrarre professionisti sanitari
L’iniziativa raggiungerà ogni parte d’Italia. "È la prima volta che investiamo in un’iniziativa di questo tipo”, spiega Antonio Ferro, dg di Apss. Iniziativa che arriva dopo “un importante lavoro di analisi sulle leve di attrattività, con la creazione di un ‘team accoglienza’ che è il nostro primo biglietto da visita verso potenziali nuovi professionisti”. Segnana:  “Desideriamo promuovere e far conoscere il Trentino non solo per le sue bellezze turistiche e per la qualità della vita ma anche come territorio stimolante dove lavorare”. SLIDE
“Salviamo la sanità provinciale”: allarme comune da medici, infermieri e Consulta per la salute
“Salviamo la sanità provinciale”: allarme comune da medici, infermieri e Consulta per la salute
Provincia Autonoma di Bolzano
“Salviamo la sanità provinciale”: allarme comune da medici, infermieri e Consulta per la salute
Le difficoltà della sanità trentina sono evidenti, per l’Ordine dei medici, l’Ordine delle professioni infermieristiche e la Consulta provinciale per la salute. La presa di posizione è unitaria, arriva con una nota congiunta accompagnata dallo slogan “salviamo la sanità provinciale”. Omceo, Opi e Consulta sollecitano un impegno dei vertici della Provincia per migliorare il “clima nei vari team di lavoro, l’appagamento, la crescita professionale che fra medici ed infermieri manca, la qualità di assistenza”.
Endrius Salvalaggio
XX Congresso nazionale CARD. Volpe: “Evitiamo una riforma territoriale monca, solo con i Distretti forti si garantisce uniformità dell’assistenza e rispetto dei LEA distrettuali”
XX Congresso nazionale CARD. Volpe: “Evitiamo una riforma territoriale monca, solo con i Distretti forti si garantisce uniformità dell’assistenza e rispetto dei LEA distrettuali”
Lavoro e Professioni
XX Congresso nazionale CARD. Volpe: “Evitiamo una riforma territoriale monca, solo con i Distretti forti si garantisce uniformità dell’assistenza e rispetto dei LEA distrettuali”
Il Distretto “deve e dovrà sempre più configurarsi quale struttura operativa complessa con un’architettura organizzativa almeno pari a quella di Dipartimento” per evitare che tutti nuovi tasselli del mosaico territoriale, le Case della Comunità in primis, crescano in modo isolato e frammentato. Servono “Distretti delle Comunità”. Così presidente della CARD aprendo la tre guirni di lavoro a Trento
Ester Maragò
Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Lavoro e Professioni
Distretti. Ai nastri di partenza il 20° Congresso elettivo della CARD
Nel cambio di passo dell’assistenza territoriale dettato dal Pnrr e dal Dm 77, si conferma il ruolo strategico del Distretto sanitario. In questo nuovo scenario la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto scalda i motori per la ventesima edizione del Congresso annuale elettivo, che si terrà a Trento dal 13 al 15 ottobre IL PROGRAMMA
Carenza infermieri. Per Apss “nessuna criticità”, ma i sindacati parlano di “dimissioni volontarie elevate”. Opi: “Scarsa considerazione degli infermieri”  
Carenza infermieri. Per Apss “nessuna criticità”, ma i sindacati parlano di “dimissioni volontarie elevate”. Opi: “Scarsa considerazione degli infermieri”  
Provincia Autonoma di Bolzano
Carenza infermieri. Per Apss “nessuna criticità”, ma i sindacati parlano di “dimissioni volontarie elevate”. Opi: “Scarsa considerazione degli infermieri”  
Quanto siano distanti le posizioni dei vertici dell’azienda sanità trentina dalle organizzazioni sindacali, lo si capisce dalle recenti dichiarazioni delle parti. Apss sostiene che le dimissioni degli infermieri raddoppiate negli ultimi sei mesi, sono tassi trascurabili e fisiologici, le OO.SS. invece sostengono che questi dati sono gravi e incidono negativamente sull’attrattività del comparto. Opi parla di una mancata valorizzazione dell’infermiere nelle scelte aziendali, di ambienti di lavoro e stipendi penalizzanti rispetto ad altri Paesi.
Endrius Salvalaggio 
Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva
Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva
Il terzo piano dell'ospedale accoglie, ora, un unico reparto di medicina, finora dislocato su due piani diversi con un'organizzazione più complessa da gestire anche in rapporto al blocco operatorio. Al secondo piano sarà a breve spostato il DH oncologico, come la pediatria. Il primo piano invece sarà interamente destinato alla chirurgia. Al terzo piano anche altri 25 posti letto, di cui 18 ordinari, oltre ai posti di terapia semintensiva.