Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker su Giornata mondiale Alzheimer: “Importante isensibilizzare la popolazione sul rapporto con questi malati”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker su Giornata mondiale Alzheimer: “Importante isensibilizzare la popolazione sul rapporto con questi malati”
La Giornata mondiale si celebrerà il prossimo 21 settembre. Attualmente sono circa 10.000 le persone che in Alto Adige soffrono dell'ampio spettro di patologie caratterizzate dalla demenza, ogni anno si registrano circa un migliaio di nuovi casi. L’assessora provinciale alla sanità, Martha Stocker, ricorda in una nota le sfide legate a questa malattia.
Bolzano. Nomina temporanea dei vertici del Comprensorio sanitario di Bressanone
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nomina temporanea dei vertici del Comprensorio sanitario di Bressanone
Nel corso della seduta del 14 settembre la Giunta provinciale ha deciso, su proposta dell’assessora provinciale alla sanità, Martha Stocker, che saranno effettuate due nomine temporanee rispettivamente per il ruolo di direttore generale e di coordinatore sanitario del Comprensorio sanitario di Bressanone.
Bolzano. Ecco gli indirizzi strategici della sanità per il 2016
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Ecco gli indirizzi strategici della sanità per il 2016
Le linee guida della programmazione dell’Azienda sanitaria provinciale, approvate recentemente dalla Giunta provinciale, sono state illustrate oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa, a Palazzo Widmann, dall’assessora Martha Stocker e dal direttore generale, Thomas Schael, e dal direttore di Dipartimento, Michael Mayr.
Bolzano. Nuove strutture private e medici abilitati alla visita medico-sportiva agonistica
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nuove strutture private e medici abilitati alla visita medico-sportiva agonistica
Anche i medici privati di medicina dello sport potranno rilasciare il certificato per l’attività agonistica ma solo se lavorano in una struttura con determinati requisiti. L'elenco dei medici e dei centri autorizzati.
Bolzano. Una legge scritta in “lingua facile” per farla comprendere meglio
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Una legge scritta in “lingua facile” per farla comprendere meglio
Il testo rielaborato è quello della legge n.7 del 14 luglio 2015 sull’inclusione sociale delle persone con disabilità. "Le persone con disabilità e con difficoltà di apprendimento hanno diritto di essere informate in un linguaggio comprensibile", sottolinea l'assessore alle politiche sociali Martha Stocker. Ecco il testo facilitato
Bolzano. Organi: 335 nuovi donatori grazie alla campagna “Dona vita”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Organi: 335 nuovi donatori grazie alla campagna “Dona vita”
La campagna è stata avviata lo scorso aprile. Stocker: “Grazie ai donatori e a tutti coloro che hanno contribuito al successo della campagna, tra questi i medici, le associazioni dei donatori e dei malati”. E le iniziative di sensibilizzazione proseguono.
Bolzano. Stocker incontra i medici di famiglia. “Al lavoro per il nuovo contratto integrativo”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker incontra i medici di famiglia. “Al lavoro per il nuovo contratto integrativo”
Tra i temi affrontati nell’incontro, la richiesta di un'equa retribuzione commisurata alle prestazioni, la rivalutazione del ruolo del medico di famiglia. L’assessore ha invitato i medici di medicina generale a designare cinque rappresentanti che dovranno far parte del Gruppo di lavoro Territorio per la riforma sanitaria regionale.
Bolzano. Schael (Asaa): “Le cure oncologiche restano una priorità assoluta”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Schael (Asaa): “Le cure oncologiche restano una priorità assoluta”
Inizio della programmazione per il 2016 anche nel Comprensorio sanitario di Bressanone. L’obiettivo è ridurre i costi. Il direttore generale dell’Azienda sanitaria Alto Adige precisa: "Ogni paziente oncologico continuerà ad avere le cure cliniche di cui necessita. In alcuni casi è possibile avere la stessa efficacia con farmaci meno costosi”.
Azienda Sanitaria Alto Adige. Pareggio di bilancio appeso a un filo. La Giunta non approva il consuntivo 2014
Provincia Autonoma di Trento
Azienda Sanitaria Alto Adige. Pareggio di bilancio appeso a un filo. La Giunta non approva il consuntivo 2014
I dati del primo semestre mostrano, per il 2015, uno sforamento dei costi programmati dall'ASAA di 2,5 milioni circa. "Se proiettiamo questo dato sull'intero anno arriviamo a circa 5 milioni di euro da dover compensare. Dobbiamo intervenire in modo massiccio sulle inefficienze”, annuncia Thomas Schael.
PA Bolzano. Schael (AsAA): “Contrastare l’incremento dei costi per ammortizzare i tagli alla sanità”
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Schael (AsAA): “Contrastare l’incremento dei costi per ammortizzare i tagli alla sanità”
Per il direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige è necessario partire già dal 2016 con un piano ben preciso, da definire “congiuntamente” con dirigenti, medici e rappresentanti territoriali, ma “entro i paletti posti dalla politica”. “Siamo responsabili dell'assistenza in Alto Adige e dobbiamo garantirla, a medio termine, con un budget di 1,25 miliardi”.
Bolzano. Presentate linee guida su Pma. Stocker: “Recepite le indicazioni delle norme nazionali”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Presentate linee guida su Pma. Stocker: “Recepite le indicazioni delle norme nazionali”
Età massima per trattamento a 43 anni, quattro tentativi di inseminazione intrauterina in forma omologa e/o eterologa e sono stati inoltre ammessi all'esenzione ticket sia il trattamento di stimolazione in casi oncologici che la crio-conservazione oncologica. Stocker: “La sanità ha una grande responsabilità nei confronti delle coppie interessate che devono essere adeguatamente informate”. FOCUS PMA NELLA PA DI BOLZANO
Bolzano. Riforma sanitaria, definiti indirizzi e calendario. Prima bozza entro la fine dell’anno
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Riforma sanitaria, definiti indirizzi e calendario. Prima bozza entro la fine dell’anno
La bozza di riforma sarà presentata a fine anno. Tre gli ambiti di azione centrali: una nuova e chiara definizione degli impegni del settore sanitario, la precisazione delle competenze e delle responsabilità, la creazione di una struttura dirigenziale e amministrativa semplificata e più snella. Il calendario
Bolzano. Siglato accordo integrativo transitorio per i medici di base. Più medicina di gruppo e incentivi ai giovani
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Siglato accordo integrativo transitorio per i medici di base. Più medicina di gruppo e incentivi ai giovani
Previsto il rafforzamento della medicina di gruppo e programmi per incentivare l'inserimento di giovani medici di medicina generale. Stocker: “Entro settembre risolveremo la questione dei medici di medicina d'urgenza e dei medici distrettuali d'igiene, per i quali è necessario l'ok all'esercizio della professione da parte di un comitato ad hoc". L'accordo
Bolzano: 387 strutture socio-assistenziali, 9 mila assistiti. Il rapporto Astat 2014
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano: 387 strutture socio-assistenziali, 9 mila assistiti. Il rapporto Astat 2014
Pubblicato dall’Istituto provinciale di statistica l’Astat il rapporto "Presidi socio-assistenziali in cifre" 2014, che illustra l’offerta di assistenza sociale in Alto Adige. I posti disponibili sono in tutto 9.763, di cui 8.990 occupati nel corso del 2014, ovvero il 92,1% della capacità. Tra gli utenti, soprattutto anziani. IL RAPPORTO
Bolzano. Farmacie, Stocker: “Allo studio provvedimenti per sostenerle”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Farmacie, Stocker: “Allo studio provvedimenti per sostenerle”
La riforma sanitaria ed il ruolo delle farmacie fra i temi affrontati nel corso di un incontro tra l'assessore e Federfarma. Tra le ipotesi, "il sostegno diretto alle farmacie che fungono da punti di distribuzione di farmaci svolgendo un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento in loco”.
Bolzano. Dg Schael: “Messa in rete e territorio sono le parole d’ordine per il futuro”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Dg Schael: “Messa in rete e territorio sono le parole d’ordine per il futuro”
Il direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige lo ha affermato nel corso della sua visita all’ospedale di Silandro, ultima tappa del viaggio “conoscitivo” intrapreso attraverso i Comprensori sanitari dell’Alto Adige.
Marzia Caposio
Bolzano. Elisoccorso, incontro Stocker-Aiut Alpin per aggiornare l’accordo di collaborazione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Elisoccorso, incontro Stocker-Aiut Alpin per aggiornare l’accordo di collaborazione
Due elicotteri della HELI Elisoccorso Alto Adige sono operativi tutto l’anno, ma durante le stagioni di afflusso turistico vengono affiancati dal servizio dell’Aiut Alpin Dolomites. Nell’incontro si è discusso dei costi e dell'attuale tariffa per ogni minuto di volo, che per l'Aiut Alpin è rimasta invariata (56 euro) dal 2009.
Bolzano. Disabilità, lavori in 160 edifici pubblici contro barriere architettoniche
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Disabilità, lavori in 160 edifici pubblici contro barriere architettoniche
"Le persone con disabilità devono e vogliono partecipare alla vita della società", ha affermato l’assessore alla Salute Margha Stocker. AL via un check up per poi pianificare concretamente i lavori di adeguamento, ni prossimi due anni, negli edifici provinciali attualmente non accessibili ai disabili.
Bolzano. Nel 2014 presentati 220 ricorsi per rimborsi di assistenza in Italia e all’estero
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nel 2014 presentati 220 ricorsi per rimborsi di assistenza in Italia e all’estero
Nel 70% dei casi la commissione competente ha confermato la decisione del comprensorio sanitario sulla regolarità del contributo o sul diniego a causa di errori di forma; il 30% dei ricorsi è stato accolto. Accolto anche l’80% di richieste di autorizzazione preventiva per le cure all'estero. I contributi sono costati al servizio sanitario provinciale circa 650mila euro.
Bolzano. Medicina generale. Niente formazione se non parli anche il tedesco
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Medicina generale. Niente formazione se non parli anche il tedesco
Si svolgerà il 20 luglio prossimo il test di valutazione linguistica delle lingue italiana e tedesca. Il superamento del test è infatti presupposto per l'ammissione alle procedure di selezione alla formazione specifica in medicina generale e alla formazione medico-specialistica nella PA di Bolzano.
Bolzano. Eterologa, Comitato Etico: “Proporre alla coppia le alternative”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Eterologa, Comitato Etico: “Proporre alla coppia le alternative”
Il Comitato Etico provinciale ha emesso un parere sulla fecondazione artificiale eterologa: "Apre questioni varie a livello medico, giuridico ed etico". E avverte: "Non far nascere dalla soluzione di un problema più problemi di quanti ne risolve”. IL DOCUMENTO.
Bolzano. “La Medicina generale è da svecchiare”. Approvate modifiche al programma di formazione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. “La Medicina generale è da svecchiare”. Approvate modifiche al programma di formazione
Aumentate le ore di pratica in medicina generale, psichiatria, otorinolaringoiatria e urologia. Ridotte le ore in medicina interna, pediatria e ortopedia. Inserita la pratica in neurologia, neurochirurgia e cure palliative. Chirurgia sostituita da Pronto soccorso. Per la parte teorica, più spazio a malattie croniche, cure palliative, gastroenterologia, elettrocardiogrammi, ecografie, agli aspetti giuridici e a quelli legati all'attività di ricerca.
Bolzano. Piano provinciale per la prevenzione entro fine 2015
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Piano provinciale per la prevenzione entro fine 2015
La Giunta provinciale fa sapere di avere posto "le basi "per l'elaborazione di un piano provinciale per la prevenzione. "Tutelare la salute dei cittadini attraverso una capillare attività di prevenzione rappresenta uno dei pilastri della riforma sanitaria, e ha dunque la massima priorità", afferma l'assessore Martha Stocker.
P.A. Bolzano. Thomas Schael è il nuovo Direttore generale dell’Azienda sanitaria
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Thomas Schael è il nuovo Direttore generale dell’Azienda sanitaria
L'ingegniere Schael, consulente Agenas in Piemonte, è stato scelto all'unanimità da una commissione di esperti grazie "alla enorme esperienza professionale maturata nel settore sanitario sul territorio nazionale e presso il Ministero competente". La presentazione ufficiale il 12 giugno.
Bolzano. Disabili, Stocker presenta il nuovo disegno di legge per favorire l’inclusione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Disabili, Stocker presenta il nuovo disegno di legge per favorire l’inclusione
Le principali sfide, secondo l'assessore, riguardano il lavoro e il settore abitativo. Per l'anno in corso è previsto un ulteriore stanziamento a favore delle persone disabili per un ammontare di 1,2 milioni di euro. Il testo dovrà passare l'esame del Consiglio. I primi due articoli del Ddl e le slide di sintesi
Bolzano. Responsabilità medica, in 8 anni 241 casi in Commissione conciliativa
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Responsabilità medica, in 8 anni 241 casi in Commissione conciliativa
I casi nel 2014 sono stati 33. Sul totale, i casi conclusi sono 221 mentre 20 quelli ancora pendenti (4 risalgono al 2013 e 16 al 2014). Il 25,8% si è risolto con una conciliazione nella prima fase. Nel 12,7% dei casi è stata deliberata l'inammissibilità della domanda per manifesta infondatezza. L'importo medio del risarcimento è di 10.549 euro. LA RELAZIONE.
Bolzano. Malattie reumatiche, ampliata la rete di assistenza transnazionale
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Malattie reumatiche, ampliata la rete di assistenza transnazionale
In Alto Adige si parla di 19.000 malati, ma in base ad alcune stime i casi potrebbero essere anche 50.000. Stipulati accordi con la "Walburg-Zeil-Rheumaklinik" di Oberammergau che si occupa di pazienti adulti e con la "Kinderklinik" di Garmisch Partnekirchen per i pazienti più giovani.
Bolzano. Il 112 sarà numero unico per chiamate d’emergenza
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Il 112 sarà numero unico per chiamate d’emergenza
Sono circa 200 mila le chiamate che ogni anno arrivano ai numeri d'emergenza attualmente in funzione in Alto Adige: 112 (Carabinieri) 113 (Polizia) 115 (Vigili del Fuoco) e 118 (emergenza sanitaria).
Bolzano. Stocker: “Infermiere è partner competente, forte ed affidabile del servizio sanitario”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker: “Infermiere è partner competente, forte ed affidabile del servizio sanitario”
L’assessore alla Sanità lo ha voluto sottolineare in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra oggi. Per Stocker, oggi “non vanno dimenticate anche le numerose famiglie che si occupano dell'assistenza dei loro congiunti a domicilio”.
Bolzano. Obeso il 4% dei bambini. L’alimentazione non è migliore della media nazionale, ma il grado di attività fisica più elevato
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Obeso il 4% dei bambini. L’alimentazione non è migliore della media nazionale, ma il grado di attività fisica più elevato
Soltanto il 5% dei bambini interpellati non svolge alcuna attività sportiva. Per questo la provincia di Bolzano per quanto riguarda il sovrappeso e l'obesità nei bambini di 8-9 anni si colloca al livello dei Paesi a minor prevalenza di eccesso ponderale in Europa come ad esempio la Spagna ed il Belgio.



