Provincia Autonoma di Trento

Relazione sanitaria 2016. Stocker: “Abbiamo una sanità efficiente e di livello europeo”
Relazione sanitaria 2016. Stocker: “Abbiamo una sanità efficiente e di livello europeo”
Provincia Autonoma di Trento
Relazione sanitaria 2016. Stocker: “Abbiamo una sanità efficiente e di livello europeo”
Aspettativa di vita più lunga della media italiana (81,3 vs 80,6 per gli uomini e 86,1 vs 85,1 per donne). A contribuire “i buoni stili di vita che si sono instaurati”. Offerta sanitaria consistente in termini di servizi ma ancora alta l’ospedalizzazione per patologie croniche rispetto all’Italia, seppure più bassa rispetto a Paesi come Germania e Austria. La relazione
Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario
Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Farmacie, assegnate definitivamente 17 delle 20 sedi del concorso straordinario
Tre vincitori del bando non hanno infatti preso parte alla scelta delle sedi rispettivamente nel Comune di Bressanone (S. Andrea), Lana (Foiana) ed Aurina (Cadipietra). Queste tre sedi, unitamente a quelle che eventualmente non verranno aperte entro la scadenza dei 12 mesi, saranno assegnate in un secondo procedimento di scelta in base alla graduatoria emersa dal concorso.
Alto Adige. L’Azienda sanitaria cerca 180 nuovi medici specialisti e offre condizioni vantaggiose
Alto Adige. L’Azienda sanitaria cerca 180 nuovi medici specialisti e offre condizioni vantaggiose
Lavoro e Professioni
Alto Adige. L’Azienda sanitaria cerca 180 nuovi medici specialisti e offre condizioni vantaggiose
Per far fronte alla nuova direttiva UE sull’orario di lavoro, l’Azienda sanitaria ha assunto oltre 300 professionisti e la Giunta ha recentemente autorizzato altre 180 assunzioni. Graduatorie aperte per 10 discipline. Per incentivare i medici, l’Azienda sanitaria mette in campo “condizioni economicamente molto interessanti e con modelli lavorativi flessibili, oltre alla possibilità di vivere in uno dei luoghi con la maggiore qualità di vita”.
Bolzano. Assistenza primaria. Intesa tra Giunta e medici
Bolzano. Assistenza primaria. Intesa tra Giunta e medici
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Assistenza primaria. Intesa tra Giunta e medici
Cinque i settori di investimento: reperibilità; percorsi assistenziali, in particolare i pazienti cronici malattie croniche; sostegno finanziario per gli ambulatori; messa a disposizione di personale infermieristico; sostegno per l’avvio dell’attività ambulatoriale di giovani medici. L’intesa sarà ora sottoposta all’approvazione della Giunta provinciale e poi inserita nel contratto integrativo provinciale.
Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale
Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale
Il testo non è ancora disponibile, ma l’assessore spiega: “Il nostro mandato è chiaro: le misure della riforma amministrativa e la standardizzazione dei servizi di supporto in ambito clinico vanno sviluppati e attuati con il massimo coinvolgimento possibile degli operatori responsabili di settore di tutti i comprensori sanitari, in modo che il riordino aziendale possa riuscire attraverso un’ampia partecipazione”.
PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008
PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008
Nominata alla guida della società mista di Azienda sanitaria, Insiel Mercato e Datef, dopo le dimissioni di Enrico Wegher e del precedente Consiglio di amministrazione. Il Dg Schael: “Siamo felici che un medico specialista assuma la guida di un programma che fa capo ad un ambito di competenza tanto cruciale come quello dell’informatizzazione clinico-sanitaria”."
Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano
Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano
Il Chief Health Information Officer rappresenta l'interfaccia tra il settore della medicina e quello dell'informatica. Negli Stati Uniti e in altri Paesi è una realtà consolidata, ma per l’Italia è una novità. Il primato italiano spetta all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, che ha affidato l'incarico a Roberto Silverio. Roland Lioni nel ruolo di Chief Nurse Information Officer.
Concorso farmacie. La Pa di Bolzano approva le zone. Stocker: “Entro il 2017 apriremo 20 nuove sedi”
Concorso farmacie. La Pa di Bolzano approva le zone. Stocker: “Entro il 2017 apriremo 20 nuove sedi”
Lavoro e Professioni
Concorso farmacie. La Pa di Bolzano approva le zone. Stocker: “Entro il 2017 apriremo 20 nuove sedi”
La delibera è stata resa necessaria per la variazione delle zone previste a seguito di alcune sentenze. Ora si provvederà alla scelta delle sedi da parte dei candidati in cima alla graduatoria, quindi l‘assegnazione su delibera di Giunta e la conferma dell’assegnazione stessa. Attualmente vi sono in Alto Adige 119 farmacie.
Lea. Anche la Provincia di Bolzano recepisce i nuovi criteri
Lea. Anche la Provincia di Bolzano recepisce i nuovi criteri
Provincia Autonoma di Trento
Lea. Anche la Provincia di Bolzano recepisce i nuovi criteri
“Molti dei Livelli essenziali di assistenza previsti dal decreto statale vengono già offerti dalla sanità provinciale che garantisce in questo modo una buona assistenza medica”, evidenzia l’assessore Stocker, che ha incaricato l’Azienda sanitaria provinciale di informare la popolazione in merito alle principali novità riguardanti i nuovi Lea.
Riforma sanitaria. Consiglio approva la seconda parte
Riforma sanitaria. Consiglio approva la seconda parte
Provincia Autonoma di Trento
Riforma sanitaria. Consiglio approva la seconda parte
Il dlpl 118/17 è passato con 18 sì, 10 no e 4 astensioni. Dopo l’approvazione, nel novembre scorso, della parte riguardante le prestazioni mediche, il Consiglio ha ora approvato la riforma sulla struttura dirigenziale ed amministrativa dei servizi sanitari provinciali. Stocker: “Ora dobbiamo avere il coraggio di cambiare”. Il testo della commissione
Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige
Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige
Lo ha deciso la Giunta regionale per far fronte alle difficoltà occupazionali derivanti dalla privatizzazione della Croce Rossa Italiana, avvenuta nel corso del 2016. La soluzione riguarda “una decina di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato”.
Ecco le misure adottate dalla Provincia contro la carenza di medici
Ecco le misure adottate dalla Provincia contro la carenza di medici
Provincia Autonoma di Trento
Ecco le misure adottate dalla Provincia contro la carenza di medici
Le misure dell’Assessorato per ovviare alla carenza di medici sono state la centro della conferenza stampa odierna dell’assessora Stocker a Palazzo Widmann. La regolamentazione dell’Unione Europea riguardo all’orario di lavoro dei medici pone i sistemi sanitari di tutta Europa di fronte a nuove sfide
Ancora 16 posti liberi per la formazione in medicina generale
Ancora 16 posti liberi per la formazione in medicina generale
Provincia Autonoma di Trento
Ancora 16 posti liberi per la formazione in medicina generale
Requisiti di ammissione al concorso sono la laurea in Medicina e Chirurgia, l'abilitazione all'esercizio della professione medica (Esame di Stato), l'iscrizione all'Ordine nazionale dei medici e degli odontoiatri, nonché l’età massima di 61 anni. Il bando prevede due sessioni
Merano. Dalla Giunta locali gratuiti per Croce bianca e Croce rossa
Merano. Dalla Giunta locali gratuiti per Croce bianca e Croce rossa
Provincia Autonoma di Trento
Merano. Dalla Giunta locali gratuiti per Croce bianca e Croce rossa
La Giunta mette a disposizione gratuita di Croce bianca, Croce rossa e Avis diversi locali e superfici nella nuova sede sede dei servizi di soccorso a Merano. La concessione gratuita ha una durata di 9 anni.
Informatizzazione della sanità. Stocker “Non dimenticare mai di mettere i pazienti al centro”
Informatizzazione della sanità. Stocker “Non dimenticare mai di mettere i pazienti al centro”
Provincia Autonoma di Trento
Informatizzazione della sanità. Stocker “Non dimenticare mai di mettere i pazienti al centro”
L’assessore alla Salute è intervenuta in occasione dell’Open Day sul tema promosso dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige (Asaa). A partire dal 2017, grazie al finanziamento aggiuntivo della Giunta provinciale, l’Alto Adige potrà investire 52 euro pro capite nel settore dell’informatica sanitaria, “in controtendenza rispetto alle altre regioni italiane nelle quali tale cifra è di circa 16 euro”, evidenzia l’Azienda.
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
Federsanità
Open Day dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Al centro le gare d’appalto nel settore ICT
La giornata di lavoro prevista per il prossimo 20 marzo vedrà la partecipazione di esperti di Federsanità e Assinform e del presidente della Consip Luigi Marroni. l’evento si rivolgerà a tutti i vendor ICT attivi sul mercato italiano e internazionale.
Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina
Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina
Provincia Autonoma di Trento
Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina
Per ottenerli i futuri medici dovranno però impegnarsi a un periodo minimo di lavoro nel territorio provinciale dopo la loro formazione. Un sistema del genere è già utilizzato in Finlandia, ed esiste già in Alto Adige per quanto riguarda la specializzazione. IL TESTO DELLA MOZIONE.
Medici di base. La Provincia investe 7 milioni e mezzo
Medici di base. La Provincia investe 7 milioni e mezzo
Provincia Autonoma di Trento
Medici di base. La Provincia investe 7 milioni e mezzo
La Giunta provinciale ha deciso di mettere a disposizione ulteriori investimenti per garantire ai cittadini l'assistenza di base sul territorio.
Medici di famiglia. Kompatscher: “Svolta positiva nelle trattative”
Medici di famiglia. Kompatscher: “Svolta positiva nelle trattative”
Provincia Autonoma di Trento
Medici di famiglia. Kompatscher: “Svolta positiva nelle trattative”
Il presidente della Giunta provinciale annuncia il raggiungimento di “un accordo di massima”. Tra le questioni sul tavolo: massimale, giovani medici e prestazioni da assicurare su tutto il territorio provinciale. Per Kompatscher “è prevedibile che le trattative possano concludersi, nell’arco di ulteriori 3 o 4 incontri, quindi entro alcune settimane”. 
Microchirurgia. Avviata collaborazione tra l’Alto Adige e Salisburgo
Microchirurgia. Avviata collaborazione tra l’Alto Adige e Salisburgo
Provincia Autonoma di Trento
Microchirurgia. Avviata collaborazione tra l’Alto Adige e Salisburgo
Dopo oltre 15 anni di collaborazione nel campo della chirurgia infantile tra Alto Adige e Salisburgo la cooperazione si amplia ora anche alla microchirurgia. 
La campagna informativa “Cambio stile” ha fatto tappa ad Appiano
La campagna informativa “Cambio stile” ha fatto tappa ad Appiano
Provincia Autonoma di Trento
La campagna informativa “Cambio stile” ha fatto tappa ad Appiano
L’ampia campagna informativa, articolata su tutto il territorio provinciale, è incentrata sulle tematiche dell’autogestione e della prevenzione. Essa si pone l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza delle persone nei confronti della propria salute e di realizzare i presupposti per una vita attiva e sana. E' stata presentata quest'oggi ad Appiano da Martha Stocker
Riforma sanità. Stocker al Consiglio dei Comuni: “Al centro ci sono le persone”.
Riforma sanità. Stocker al Consiglio dei Comuni: “Al centro ci sono le persone”.
Provincia Autonoma di Trento
Riforma sanità. Stocker al Consiglio dei Comuni: “Al centro ci sono le persone”.
L’assessore alla sanità ha presentato al Consiglio dei Comuni il suo disegno di legge di riforma del servizio sanitario. “Il nostro comune compito è quello di assicurare l’assistenza sanitaria per i prossimi decenni. Per quanto riguarda l’amministrazione ciò significa che il trattamento dei pazienti deve esser unificato a livello provinciale”.
Bolzano. “Unificazione, snellimento e messa in rete”, parte da qui il riordino del sevizio sanitario provinciale
Bolzano. “Unificazione, snellimento e messa in rete”, parte da qui il riordino del sevizio sanitario provinciale
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. “Unificazione, snellimento e messa in rete”, parte da qui il riordino del sevizio sanitario provinciale
“La politica dà le linee di indirizzo, la Ripartizione sanità è responsabile del bilancio e del controllo, mentre l’Azienda sanitaria si occupa della sua concreta realizzazione” ha spiegato l’assessore Stocker in merito alla futura struttura organizzativa dell’Azienda sanitaria nel corso di un incontro con i sindacati
PA Bolzano. Medicina generale, a concorso 25 posti di formazione
PA Bolzano. Medicina generale, a concorso 25 posti di formazione
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Medicina generale, a concorso 25 posti di formazione
Requisiti di ammissione al concorso sono il dottorato in Medicina e Chirurgia, l'abilitazione all'esercizio della professione medica (esame di Stato), l'iscrizione all'Ordine nazionale dei medici e degli odontoiatri e il possesso dell’attestato di bilinguismo A oppure il superamento di uno specifico esame di lingua di livello C1
Nola non è un caso isolato
Nola non è un caso isolato
Lettere al direttore
Nola non è un caso isolato
Gentile Direttore, finalmente leggo su Quotidiano Sanità una difesa unanime dei medici verso i colleghi dell'ospedale di Nola. Vorrei però sottolineare che non è un problema solo del Sud Italia quello che è accaduto a Nola. E' la conseguenza di anni di tagli, a danno soprattutto di ospedali piccoli ma efficienti, naturale filtro per non sovraccaricare i grossi ospedali di casistiche risolvibili in periferia ma non di certo a domicilio.   Dico questo
Paola Virginia Gigliotti
Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti
Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti
Provincia Autonoma di Trento
Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti
La medicina d'emergenza, in Alto Adige, verrà riorganizzata e rafforzata: via libera della Giunta provinciale alla nuova pianta organica dell’Azienda sanitaria. 30 posti per la medicina d'emergenza, ai quali si aggiungono 15 posti, per un totale di 45 grazie all'istituzione del numero unico di emergenza 112
Elisoccorso. Servizio assegnato all’associazione “Elisoccorso Alto Adige” sino al 2022
Elisoccorso. Servizio assegnato all’associazione “Elisoccorso Alto Adige” sino al 2022
Provincia Autonoma di Trento
Elisoccorso. Servizio assegnato all’associazione “Elisoccorso Alto Adige” sino al 2022
La decisione della Giunta. L’assessore alla Salute Martha Stocker commenta: “Grazie alla proficua collaborazione maturata in questi ultimi anni siamo convinti di poter garantire anche in futuro un intervento rapido e sicuro in linea con gli standard fissati a livello europeo".
Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli
Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli
Governo e Parlamento
Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli
La Corte Costituzionale ha rigettato il ricorso per conflitto di attribuzioni proposto dalla Provincia di Bolzano contro l’ordinanza del Ministro della salute con la quale è stata rafforzata ed intensificata l’attività di lotta alla tubercolosi bovina, alla brucellosi bovina e bufalina, alla brucellosi ovi-caprina, nonché alla leucosi bovina enzootica nei territori nazionali non ancora ufficialmente indenni. Per la Consulta il tema rientra tra le competenze esclusive dello Stato. LA SENTENZA
Bolzano. Approvato il Piano sanitario provinciale 2016-2020
Bolzano. Approvato il Piano sanitario provinciale 2016-2020
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Approvato il Piano sanitario provinciale 2016-2020
I tre cardini sono: prevenzione, assistenza vicina al domicilio, rete ospedaliera. Il presidente Arno Kompatscher parla di una riforma “armoniosa e coerente”, che “assicura assistenza di qualità e servizi sostenibili anche negli ospedali”. Gli ospedali comprensoriali (Merano, Bressanone, Brunico) saranno organizzati secondo il principio “un ospedale, due sedi”. Le slide
Bolzano. L’Azienda sanitaria prosegue campagna reclutamento di personale medico. Banditi nuovi posti per 39 specialità
Bolzano. L’Azienda sanitaria prosegue campagna reclutamento di personale medico. Banditi nuovi posti per 39 specialità
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. L’Azienda sanitaria prosegue campagna reclutamento di personale medico. Banditi nuovi posti per 39 specialità
Negli ultimi 6 mesi assunti con concorso 40 medici a tempo indeterminato (di cui alcuni erano liberi professionisti che sono stati regolarizzati) e ulteriori 52 medici sono stati assunti con contratto d’opera. Assunti anche 10 specialisti e 5 dovrebbero firmare a breve il contratto. Da oggi banditi nuovi posti per 39 specialità.