Puglia

Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 
Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 
Puglia
Vendola: “Il problema è la mercificazione della Salute. Occorrono cambiamenti radicali” 
“Questo problema si iscrive nella crisi globale del Welfare, la più grande invenzione del dopoguerra che è stata progressivamente corrosa, messa in discussione, trasferendo pezzi pregiati di beni comuni al mercato, al privato. Oggi la politica ha l’occasione di vedere la geografia dei punti di crisi e ha il dovere di guardare tutte le cose che sono andate male, per capire dove fare correzioni radicali”, così l'ex presidente della Regione Puglia
Coronavirus. Carbone (Fials) ai vertici Asl, ordini professionali e sindacati: “Basta polemiche, insieme per definire la fase 2”
Coronavirus. Carbone (Fials) ai vertici Asl, ordini professionali e sindacati: “Basta polemiche, insieme per definire la fase 2”
Puglia
Coronavirus. Carbone (Fials) ai vertici Asl, ordini professionali e sindacati: “Basta polemiche, insieme per definire la fase 2”
Così il Segretario Generale della Fials, esordisce in una nota inviata ai vertici della Regione Puglia, alla Direzione Generale dell’Asl Br, agli Ordini e ai Sindacati della sanità della provincia di Brindisi. "Ora non è il momento delle polemiche e delle divisioni, necessita insieme partire dall’analisi e criticità attuali per definire e concordare preventivamente con la Regione Puglia la fase 2 Covid-19 nella nostra provincia, evitando gli errori sicuramente commessi".
Le 8 proposte Fismu per gestire la “fase due”, partendo dal territorio
Le 8 proposte Fismu per gestire la “fase due”, partendo dal territorio
Puglia
Le 8 proposte Fismu per gestire la “fase due”, partendo dal territorio
Lampugnani: “Niente fughe in avanti, la fase due va condotta con condizioni precise, affinché si tutelino i cittadini”. La Federazione scrive al Governatore della puglia Emiliano e chiede l’intervento del Ministro della salute per coordinare in chiave nazionale il processo
Assunzioni stabili in sanità. Ma quando?
Assunzioni stabili in sanità. Ma quando?
Lettere al direttore
Assunzioni stabili in sanità. Ma quando?
Gentile Direttore, l’emergenza SARS-CoV-2 ha messo a nudo il nostro SSN evidenziando il problema della grave carenza di personale sanitario, soprattutto in forma stabile. La Regione Puglia ha avuto la straordinaria occasione di immettere già da gennaio scorso nel SSR, tramite il concorso unico regionale indetto dagli Ospedali riuniti di Foggia, n. 2149 Operatori Socio Sanitari, ma siamo a fine Aprile ed ancora le assunzioni non vedono la luce. Questo Concorso pubblico
Pierpaolo Volpe
Omceo pugliesi scrivono ad Emiliano e insistono sui tamponi: “Sono gli strumenti più importanti per garantire la sicurezza”
Omceo pugliesi scrivono ad Emiliano e insistono sui tamponi: “Sono gli strumenti più importanti per garantire la sicurezza”
Puglia
Omceo pugliesi scrivono ad Emiliano e insistono sui tamponi: “Sono gli strumenti più importanti per garantire la sicurezza”
Gli Omceo chiedono anche un coinvolgimento più ampio, sul piano della programmazione e della organizzazione, degli Ordini Professionali per riuscire ad fronteggiare efficacemente l’epidemia. Anche considerato che “le scelte sinora effettuate non sono state concordate con la classe medica pugliese, ed alcune di queste scelte sono difficilmente condivisibili sul piano clinico e assistenziale”. LA LETTERA
“Tamponi a tappeto non servono”. Lopalco replica ai medici di Bari
“Tamponi a tappeto non servono”. Lopalco replica ai medici di Bari
Puglia
“Tamponi a tappeto non servono”. Lopalco replica ai medici di Bari
Commentando il decesso di un medico di Altamura, il terzo in Puglia, il presidente dell’Omceo, Filippo Anelli, aveva chiesto “tamponi di routine eseguiti ogni settimana su tutti gli operatori sanitari per tutelare loro e gli stessi pazienti”. Ma per il responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione si tratta di una richiesta che, “seppur comprensibile”, “non è utile” sia per la tipologia di esame ma anche perché “il test negativo potrebbe indurre a comportamenti più lassisti nei confronti delle misure di distanziamento e corretto utilizzo dei DPI in ambiente di lavoro”
Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”
Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”
Puglia
Coronavirus. Fimmg, Smi e Snami: “Sulle Rsa accuse ai medici false e vergognose”
I sindacati replicano alle accuse di una mancanza di assistenza ai pazienti nelle Rsa e in una lettera alla Regione chiedono venga espressa, una documentata e ferma smentita. “La medicina generale, in ogni sua articolazione, ha fatto la sua parte in tutto il paese ed è pronta a fare ancora la sua parte”
Coronavirus. Morto un medico di Altamura, è il terzo in Puglia
Coronavirus. Morto un medico di Altamura, è il terzo in Puglia
Puglia
Coronavirus. Morto un medico di Altamura, è il terzo in Puglia
Antonio Le Rose, otorinolaringoiatra di 66 anni, residente ad Altamura, era in servizio presso l’Ospedale della Murgia. Nuovo appello del presidente Omceo Bari e Fnomceo, Filippo Aneli: “Si mettano in sicurezza gli operatori sanitari con DPI e tamponi di routine”.  E “se le strutture pubbliche hanno capacità limitate in questo momento, che si autorizzino i laboratori privati”.
Coronavirus. Dalla Regione 25mila mascherine ai Farmacisti
Coronavirus. Dalla Regione 25mila mascherine ai Farmacisti
Puglia
Coronavirus. Dalla Regione 25mila mascherine ai Farmacisti
Distribuite dalla Protezione civile pugliese. L’annuncio del Governatore Emiliano e del direttore del dipartimento Promozione della Salute Montanaro. In favore di farmacie convenzionate, pubbliche e private
Coronavirus. Bari, 80 positivi alla Rsa Villa San Giovanni. La Asl interviene
Coronavirus. Bari, 80 positivi alla Rsa Villa San Giovanni. La Asl interviene
Puglia
Coronavirus. Bari, 80 positivi alla Rsa Villa San Giovanni. La Asl interviene
I tamponi eseguiti sono stati, a ieri, 172, con un riscontro di 62 positività tra i pazienti e 18 tra gli operatori. Tredici pazienti sono stati ospedalizzati in centri Covid e si è registrato un decesso. Gli specialisti della ASL – con la collaborazione della direzione del Distretto di Bari – stanno monitorando h24 le condizioni di salute degli ospiti, per la maggior parte asintomatici.
Coronavirus. Puglia, partono le Usca. Montanaro: “Una svolta nell’approccio alla cura della malattia”
Coronavirus. Puglia, partono le Usca. Montanaro: “Una svolta nell’approccio alla cura della malattia”
Puglia
Coronavirus. Puglia, partono le Usca. Montanaro: “Una svolta nell’approccio alla cura della malattia”
Dal presidente Michele Emiliano è arrivato un grazie ai medici di medicina generale “che collaboreranno con noi andando, con le dovute protezioni, nelle case dei malati per curarli e dare assistenza”. Per ogni USCA saranno 5 i medici, che si alterneranno in due turni giornalieri. Ciascuna USCA potrà fare almeno 8 visite domiciliari al giorno. Le USCA attivate in tutta la Regione saranno 80, con un fabbisogno totale di circa 9.600 kit di DPI, per garantire l’attività per almeno 15 giorni.
Omceo Bari: “Non servono cattedrali della Sanità privata”
Omceo Bari: “Non servono cattedrali della Sanità privata”
Puglia
Omceo Bari: “Non servono cattedrali della Sanità privata”
Il riferimento è alla proposta di Emiliano di recuperare 200 milioni spesi ogni anno in mobilità sanitaria verso le regioni del nord e di puntare su gruppi sanitari privati affinché investano in Puglia. “Un approccio utilitaristico e di competizione tra le Regioni è proprio ciò che ha danneggiato il Ssn, portando a squilibri tra le diverse aree d’Italia”, osserva l'Omceo Bari, secondo la quale è anche ora che “il governo del sistema torni nelle mani dei professionisti”.
Il ruolo dell’infermiere nella riabilitazione psichiatrica
Il ruolo dell’infermiere nella riabilitazione psichiatrica
Lettere al direttore
Il ruolo dell’infermiere nella riabilitazione psichiatrica
Gentile Direttore, la Professione Infermieristica nel corso degli anni ha subito notevoli mutamenti passando dall’essere una Professione sanitaria ausiliaria, ad una Professione sanitarie dotata di autonomia professionale per tutte le attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva secondo quanto prescritto ope legis dal D.M. 739/94. La centralità della Professione infermieristica nel processo di cura non è stata ancora riconosciuta dalla Regione Puglia nelle residenzialità psichiatriche. L’attuale Regolamento
Pierpaolo Volpe
Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore
Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore
Puglia
Policlinico di Bari. 5 trapianti in 48 ore
L’emergenza Coronavirus non blocca l’attività: due trapianti di rene e uno di fegato l’11 aprile; venerdì 10 invece altri due trapianti di rene. Il dg: “Quelli che fino a ieri erano operazioni routinarie, oggi, in piena emergenza Covid, ci sembrano quasi eccezionali, eppure ci restituiscono quella sensazione di normalità che ci manca e che speriamo presto di recuperare”
Coronavirus. Assistenza sul territorio, la Regione accoglie la proposta di Fimmg, Simg e Policlinico di Bari
Coronavirus. Assistenza sul territorio, la Regione accoglie la proposta di Fimmg, Simg e Policlinico di Bari
Puglia
Coronavirus. Assistenza sul territorio, la Regione accoglie la proposta di Fimmg, Simg e Policlinico di Bari
Alla Regione sono stati presentati due documenti. Il primo è costituito dalle Linee guida per la presa in carico dei pazienti COVID-19 da parte dell'assistenza territoriale per le cure domiciliari, allo scopo di stabilire protocolli uniformi per una presa in carico efficace, per contrastare il diffondersi dell’epidemia e ridurre il ricorso al ricovero ospedaliero. Il secondo dedicato alle USCA (Unità speciali di continuità assistenziale), al cui avvio si proseguirà a lavorare nei prossimi giorni. LA PROPOSTA PRESENTATA ALLA REGIONE
Coronavirtus. Rsa, una sconfitta della burocrazia italiana
Coronavirtus. Rsa, una sconfitta della burocrazia italiana
Lettere al direttore
Coronavirtus. Rsa, una sconfitta della burocrazia italiana
Gentile Direttore, a seguito dei “presunti” gravi fatti accaduti in alcune RSA pugliesi, balzati alla cronaca su denuncia degli organi di stampa, su cui sta indagando la magistratura e su cui vorremmo chiarezza, tutti si stupiscono e gridano allo scandalo. Tutti richiedono un potenziamento degli organici. Tutti hanno però dimenticato le battaglie fatte dalle Organizzazioni sindacali e dagli Ordini degli Infermieri della Puglia sul Regolamento regionale sulle RSA, in cui ognuno
Pierpaolo Volpe
Farmacie in campo anche a Pasqua. Ordine Farmacisti Bari e Bat: “Continueremo a garantire l’efficienza del servizio”
Farmacie in campo anche a Pasqua. Ordine Farmacisti Bari e Bat: “Continueremo a garantire l’efficienza del servizio”
Puglia
Farmacie in campo anche a Pasqua. Ordine Farmacisti Bari e Bat: “Continueremo a garantire l’efficienza del servizio”
Il presidente D'Ambrosio Lettieri: "Per essere al fianco di tutta la popolazione e in particolare delle fasce più fragili anche in questo momento di grande emergenza, tutta la rete delle farmacie e i farmacisti stanno moltiplicando gli sforzi a supporto del sistema sanitario e del welfare territoriali. In questa direzione, anche in occasione della Santa Pasqua, le farmacie di turno continueranno a garantire l’efficienza del servizio e le terapie farmacologiche".
Consegna farmaci a domicilio. Protocollo di intesa tra Comune, Ordine Farmacisti e Federfarma Bari e Bat
Consegna farmaci a domicilio. Protocollo di intesa tra Comune, Ordine Farmacisti e Federfarma Bari e Bat
Puglia
Consegna farmaci a domicilio. Protocollo di intesa tra Comune, Ordine Farmacisti e Federfarma Bari e Bat
Il servizio, rivolto esclusivamente a coloro che si trovano in condizione di documentata vulnerabilità, prevede la consegna dei medicinali richiesti dai pazienti al loro medico di base a cura della rete dei volontari creata dall’assessorato al Welfare. Considerata l'emergenza Covid 19, l’amministrazione comunale ha inteso formalizzare la collaborazione già avviata tra assessorato al Welfare, Ordine dei farmacisti di Bari, Federfarma Bari e della Bat.
Coronavirus. La risposta degli infermieri
Coronavirus. La risposta degli infermieri
Lettere al direttore
Coronavirus. La risposta degli infermieri
Gentile Direttore, in questi giorni stiamo assistendo ad un esodo di infermieri sia disoccupati che dipendenti di strutture private verso le area dell’emergenza COVID-19 del nord Italia o presso Strutture pubbliche del nostro territorio. La chiamata alle “armi” del Governo ha visto rispondere numerosi soldati della “salute” che con abnegazione e spirito di “servizio”, seguendo gli insegnamenti della pioniera dell’assistenza infermieristica, Florence Nightingale, hanno lasciato tutto alle spalle per affrontare il
Emiliano Messina e Pierpaolo Volpe
Coronavirus. La Puglia si prepara a uno scenario da 3.500 contagiati. “Ma nulla indica che si verificherà”, precisa Emiliano
Coronavirus. La Puglia si prepara a uno scenario da 3.500 contagiati. “Ma nulla indica che si verificherà”, precisa Emiliano
Puglia
Coronavirus. La Puglia si prepara a uno scenario da 3.500 contagiati. “Ma nulla indica che si verificherà”, precisa Emiliano
Al lavoro per il rafforzamento degli ospedali Covid: I posti in terapia intensiva passeranno da 173 a 344, quelli di pneumologia da 186 a 654 e quelli in malattia infettiva da 352 a 709. La casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo e l’Ospedale di S. Caterina Novella di Galatina entrano nella rete degli ospedali Covid, che salgono a quota 11. Assunti nel Ssr 750 operatori sanitari in più per fronteggiare l'emergenza. LE SLIDE
Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
Puglia
Coronavirus. L’Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce propone alla Regione Puglia progetto di sorveglianza attiva
L’idea è quella di attivare una "UOC di Laboratorio COVID” dedicata e “con adeguato Livello di Biosicurezza” per consentire "la centralizzazione di risorse strumentali e professionali in un’unica struttura, in modo tale da ottimizzare procedure, percorsi di accettazione e refertazione in tempi rapidi”. In questo modo, secondo l'Ordine Tsrm-Pstrp di Lecce, sarebbe possibile isolare tempestivamente le persone contagiate e asintomatiche e diminuire i ricoveri.
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Bari: “Tamponi subito. Abbiamo una rete dei laboratori, usiamola!”
Per Nicola Calabrese, vice-segretario nazionale Fimmg e segretario Fimmg Bari, la Puglia dovrebbe “seguire il modello del Veneto, dove i tamponi sui medici vengono effettuati due volte la settimana per rendere sicuri ospedali e ambulatori”. Per la Fimmg Puglia la battaglia contro il Covid-19 “si vince sul territorio”, isolando gli asintomatici ed evitando che i medici si contagino e contribuiscano a loro volta a diffondere il virus.
Coronavirus. Muore medico di medicina generale nel foggiano. Il dolore della Fimmg Puglia
Coronavirus. Muore medico di medicina generale nel foggiano. Il dolore della Fimmg Puglia
Puglia
Coronavirus. Muore medico di medicina generale nel foggiano. Il dolore della Fimmg Puglia
Con quella di Antonio Maghernino, l’Italia registra 34 morti tra gli operatori sanitari, di cui 18 medici di medicina generale. “Esprimiamo la nostra vicinanza alla moglie e ai due figli. I medici di famiglia e di continuità assistenziale seguitano a combattere l’epidemia a mani nude, senza alcuna tutela, senza i dispositivi di protezione indispensabili. E pure i medici del 118 lamentano una dotazione di presidi di protezione individuale non sempre idonei e conformi alle prescrizioni dell'Istituto superiore di sanità”, denuncia la Fimmg.
Coronavirus. A Lecce medici con fiocchi neri sui camici per onorare i colleghi deceduti
Coronavirus. A Lecce medici con fiocchi neri sui camici per onorare i colleghi deceduti
Lavoro e Professioni
Coronavirus. A Lecce medici con fiocchi neri sui camici per onorare i colleghi deceduti
L’iniziativa dell’Omceo Lecce. “E’ il modo per ricordare il nostro dolore, la nostra vicinanza alle famiglie, la dignitosa compattezza della nostra comunità, risorsa decisiva nell'attuale dramma epocale”, spiega il prendente Donato De Giorgi. “I Medici e gli operatori sanitari tutti stanno fornendo un contributo enorme di vite lacerate o stroncate per sempre dal contagio”.
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
“E’ necessario operare in condizioni di sicurezza per restare sul campo al servizio della comunità”, spiegano i presidenti degli Ordini Luigi d’Ambrosio Lettieri (Bari e Bat), Antonio Maria Di Noi (Brindisi), Alfonso Bevere (Foggia), Domenico Di Tolla (Lecce) e Francesco Settembrini (Taranto). Che evidenziano: “Le farmacie di comunità sono rimaste l’unico presidio sanitario del territorio. Se un farmacista o un suo collaboratore restano contagiati, una luce si spegne”.
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Subito un piano strategico per il territorio e strumenti per la medicina generale”
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Subito un piano strategico per il territorio e strumenti per la medicina generale”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Subito un piano strategico per il territorio e strumenti per la medicina generale”
I medici sono ancora in attesa dell’attivazione delle Unità Speciali di Continuità assistenziale, per la presa in carico dei casi Covid-19 non ospedalizzati ma che hanno bisogno di assistenza domiciliare: “I medici devono essere messi nelle condizioni di poter lavorare, con strumentazione e dispositivi adeguati a garantire la sicurezza e la qualità dell’assistenza ai pazienti”
Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Dura presa di posizione del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat in merito alle ipotesi di comportamenti speculativi da parte di farmacisti che, in queste ore di emergenza, si sarebbero resi protagonisti di atti disdicevoli per il decoro professionale e potenzialmente rilevanti penalmente, relativi al rincaro dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale e di altri prodotti. "Non è possibile immaginare cosa più indegna che speculare sul dolore e la fragilità delle persone".
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Puglia
Coronavirus. Fimmg Puglia: “Se non possiamo visitare i pazienti, la Regione chiuda gli ambulatori”
Questa la risposta dei Mmg dopo le affermazioni del Presidente Emiliano sulla indisponibilità momentanea di Dpi per i medici di famiglia. I medici assicura il sindacato continueranno a essere vicini ai loro pazienti con le limitazioni dovute all’attuale situazione: “Saranno raggiungibili telefonicamente negli studi per informazioni e consulti a distanza, nonché a fornire prescrizioni e certificati di malattia, esclusivamente in modalità telematica”
Regione Puglia assume 2.149 Oss, è il più grande concorso in Sanità della sua storia
Regione Puglia assume 2.149 Oss, è il più grande concorso in Sanità della sua storia
Puglia
Regione Puglia assume 2.149 Oss, è il più grande concorso in Sanità della sua storia
Stilata la graduatoria finale. Il Governatore Michele Emiliano: “Queste assunzioni non fanno parte di quelle supplementari che ci auguriamo di poter fare dopo l’autorizzazione del Governo per l’emergenza Coronavirus. Avere fatto sacrifici in questi 4 anni ci consentirà dopo queste assunzioni di assumere altri mille Infermieri e poi ancora 600 Medici”
“Sì ai presidi di continuità assistenziale nei Pronto soccorso”. La Consulta dà ragione alla Puglia e boccia il ricorso del Governo
“Sì ai presidi di continuità assistenziale nei Pronto soccorso”. La Consulta dà ragione alla Puglia e boccia il ricorso del Governo
Puglia
“Sì ai presidi di continuità assistenziale nei Pronto soccorso”. La Consulta dà ragione alla Puglia e boccia il ricorso del Governo
La Corte costituzionale giudica legittima la legge regionale con cui si stabilisce la collocazione di una sede del servizio di continuità assistenziale presso gli ospedali dotati di pronto soccorso. La norma “non invade la competenza legislativa dello Stato”. LA SENTENZA