Puglia

Bari. Facevano prelievi senza alcuna abilitazione, poi dichiaravano che era stata un’infermiera (ignara)
Bari. Facevano prelievi senza alcuna abilitazione, poi dichiaravano che era stata un’infermiera (ignara)
Cronache
Bari. Facevano prelievi senza alcuna abilitazione, poi dichiaravano che era stata un’infermiera (ignara)
Denunciato il presidente di una Onlus e sua moglie per concorso nei reati di falsità materiale commessa da privato, falsità ideologica e sostituzione di persona. I prelievi ematici erano effettuati a domicilio su pazienti affetti da patologie del sistema circolatorio. Le provette, insieme a una copia delle carte di identità del paziente e dell’ignara infermiera, venivano successivamente depositate presso il Policlinico di Bari per le analisi di laboratorio.
Controllo spesa sanitaria e rispetto della legalità. In Puglia accertate frodi per 10 mln grazie a convenzione Regione-GdF
Controllo spesa sanitaria e rispetto della legalità. In Puglia accertate frodi per 10 mln grazie a convenzione Regione-GdF
Puglia
Controllo spesa sanitaria e rispetto della legalità. In Puglia accertate frodi per 10 mln grazie a convenzione Regione-GdF
Oggi la firma per la proroga della convenzione. Un’attività di controllo che la Regione definisce, sulla base dei risultati de 2017, “proficua e fruttuosa”, considerato che “ha già consentito di accertare frodi in materia di spesa sanitaria per circa 10 milioni di euro e di segnalare un danno erariale pari a 15,5 milioni di euro”.
Precari Asl, le petizioni di quelli di Taranto al Parlamento europeo
Precari Asl, le petizioni di quelli di Taranto al Parlamento europeo
Lettere al direttore
Precari Asl, le petizioni di quelli di Taranto al Parlamento europeo
Gentile direttore, il 22 novembre si è svolta davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo un Public Hearing sul tema della tutela dei diritti dei lavoratori in un'occupazione temporanea o precaria. In udienza pubblica e diretta streaming sono trattate anche le 10 petizioni presentate dai precari pubblici tarantini della ASL di Taranto. Esattamente il giorno dopo, il Ministro della semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia, ha firmato la Circolare per
Pierpaolo Volpe
Aggressioni contro i medici. Riunita la Conferenza dei Prefetti. Emiliano: “Siamo disponibili a fare qualunque tipo di investimento”
Aggressioni contro i medici. Riunita la Conferenza dei Prefetti. Emiliano: “Siamo disponibili a fare qualunque tipo di investimento”
Puglia
Aggressioni contro i medici. Riunita la Conferenza dei Prefetti. Emiliano: “Siamo disponibili a fare qualunque tipo di investimento”
Ai prefetti della Puglia Emiliano ha chiesto di fare un’analisi più precisa dei reati che vengono commessi ai danni dei dipendenti del sistema sanitario regionale, per poi “darci delle indicazioni su come poter collaborare con le forze dell’ordine per ridurre il numero dei reati che si commettono all’interno delle strutture sanitarie”.
Sindacati medici e veterinari presentano le loro istanze in commissione Salute
Sindacati medici e veterinari presentano le loro istanze in commissione Salute
Puglia
Sindacati medici e veterinari presentano le loro istanze in commissione Salute
Il confronto nel corso di una audizione. Le Oss hanno ribadito quanto già espresso al governatore nell’incontro del 21 novembre, cioè la necessità di un tavolo di confronto periodico politico-sindacale e giuridico-contrattuale ed organizzativo, di garantire la sicurezza e l’adeguatezza dei luoghi di lavoro, di potenziare gli organici e stabilizzare i precari, di programmi testi a ridurre la spesa farmaceutica.
Puglia. Confronto Regione-Ministeri su Piano operativo. Ruscitti: “E’ andato bene”
Puglia. Confronto Regione-Ministeri su Piano operativo. Ruscitti: “E’ andato bene”
Puglia
Puglia. Confronto Regione-Ministeri su Piano operativo. Ruscitti: “E’ andato bene”
Al termine del Tavolo congiunto Mef/Salute/Agenas/Aifa per la verifica dei Lea e per il confronto sul Piano operativo della Regione, il direttore del Dipartimento Salute della Puglia ha annunciato che, tra le altre cose, Mef e Salute “hanno apprezzato il lavoro fatto in quest’anno dalla Regione” e “ci hanno consigliato di proseguire su questa strada”. Il confronto continuerà ora in merito al fabbisogno del personale e agli enti ecclesiastici.
Farmacisti. Gabriele Rampino confermato presidente dell’Ordine di Brindisi
Farmacisti. Gabriele Rampino confermato presidente dell’Ordine di Brindisi
Puglia
Farmacisti. Gabriele Rampino confermato presidente dell’Ordine di Brindisi
Ad affiancarlo Antonio Maria Di Noi (Vice Presidente), Antonio D’Alò (Segretario), Gianluigi Spennati (Tesoriere), Mario Desiato, Manuela Tomaselli, Simona De Matteis, Luigi Favia e Francesco De Tommaso (Consiglieri). Il Collegio Dei Revisori dei Conti è formato da Giulio Colucci (Presidente), Cosimo Caforio, Marialuisa De Negris e Lucia D’Amico (Supplente).
Tumore al seno. Nelle scuola di Andria la campagna dell’Associazione Tsrm Volontari
Tumore al seno. Nelle scuola di Andria la campagna dell’Associazione Tsrm Volontari
Puglia
Tumore al seno. Nelle scuola di Andria la campagna dell’Associazione Tsrm Volontari
Dopo l’appuntamento dei giorni scorsi presso il liceo Scientifico “R. Nuzzi”, l’Associazione organizza un nuovo evento per giovedì 30 novembre all’Istituto Iss “R. Lotti – Umberto I”. Questo ciclo di conferenze è principalmente rivolto alle ragazze del 4° e 5° anno di Istituti di Scuola Media Superiore della Provincia BAT ma anche alle mamme e al corpo docenti degli Istituti.
Piano di riordino regionale. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Putignano emblema dell’agonia del sistema sanitario della Puglia”
Piano di riordino regionale. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Putignano emblema dell’agonia del sistema sanitario della Puglia”
Puglia
Piano di riordino regionale. D’Ambrosio Lettieri (Di): “Putignano emblema dell’agonia del sistema sanitario della Puglia”
“È inaccettabile lo smantellamento del sistema sanitario nella bassa Murgia”. Così Luigi d’Ambrosio Lettieri (Di), componente Commissione Sanità Senato, descrive la situazione della sanità in alcune aree della Puglia, dopo la protesta dei cittadini della zona che si oppongono al piano di riordino regionale. Per il senatore “Putignano rappresenta l’emblema dell’agonia dell’intero sistema sanitario regionale”.
Welfare, politiche per la salute ed accesso al farmaco. Il 25 novembre al via il Caduceo d’oro
Welfare, politiche per la salute ed accesso al farmaco. Il 25 novembre al via il Caduceo d’oro
Lavoro e Professioni
Welfare, politiche per la salute ed accesso al farmaco. Il 25 novembre al via il Caduceo d’oro
La difficile sfida per il nostro servizio sanitario nazionale, diviso tra innovazione e sostenibilità, e che da equo, universale e solidale rischia di risvegliarsi senza futuro, sarà al centro del dibattito della XIII edizione dell'appuntamento annuale organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat.
Malattie rare. In Puglia 15.950 pazienti. Presentato il rapporto regionale sulla “mobilità e sostenibilità”
Malattie rare. In Puglia 15.950 pazienti. Presentato il rapporto regionale sulla “mobilità e sostenibilità”
Puglia
Malattie rare. In Puglia 15.950 pazienti. Presentato il rapporto regionale sulla “mobilità e sostenibilità”
Il presiente Emiliano ha evidenziato come nel campo delle Malattie Rare, la Puglia abbia sviluppato e sperimentato “un modello vincente” che “ha portato frutti concreti, primo fra tutti l’abbassamento della mobilità passiva”. Secondo i dati presentati il 72,4% dei pazienti rari pugliesi oggi decide di curarsi dentro i confini della Regione. In Puglia, nel 2016, la spesa per le malattie rare è stata di 91,5 milioni: il 65,4% per farmaci, il 24,4% per ricoveri e il 10,2% per prestazioni specialistiche. IL RAPPORTO e le SLIDE
Puglia. Consiglio regionale cancella la riduzione 10% dei compensi dei Dg
Puglia. Consiglio regionale cancella la riduzione 10% dei compensi dei Dg
Puglia
Puglia. Consiglio regionale cancella la riduzione 10% dei compensi dei Dg
La decurtazione era stata decisa nel 2011 in applicazione alla Legge di stabilizzazione finanziaria. La riduzione che si andò a sommare al taglio del 20% previsto da una precedente legge portando i trattamenti lori dei Dg a 111.555 euro al lordo e quelli dei Direttori sanitari ed amministrativi a 89.244. La decurtazione continuerà invece ad essere applicata alle altre figure apicali di aziende ed enti regionali e delle società interamente partecipate dalla Regione.
Emiliano incontra i sindacati medici: “Dialogo ripreso in armonia. Sostegno a politiche su risparmio spesa farmaceutica”
Emiliano incontra i sindacati medici: “Dialogo ripreso in armonia. Sostegno a politiche su risparmio spesa farmaceutica”
Puglia
Emiliano incontra i sindacati medici: “Dialogo ripreso in armonia. Sostegno a politiche su risparmio spesa farmaceutica”
Per il presidente della Puglia l’incontro “è andato molto bene. Abbiamo chiarito che le politiche della Regione sul risparmio nella spesa farmaceutica hanno il sostegno di tutti i medici. Abbiamo anche concordato che servono politiche di sicurezza maggiori per tutta la società pugliese, non solo per i medici. Gli atti di violenza molto gravi cui però stiamo assistendo sono diventati intollerabili”.
Emiliano in audizione in Consiglio: “Puglia tra i migliori sistemi sanitari da Roma in giù, ma vogliamo fare meglio”
Emiliano in audizione in Consiglio: “Puglia tra i migliori sistemi sanitari da Roma in giù, ma vogliamo fare meglio”
Puglia
Emiliano in audizione in Consiglio: “Puglia tra i migliori sistemi sanitari da Roma in giù, ma vogliamo fare meglio”
Il governatore è stato audito in commissione Bilancio in merito all’impatto finanziario derivante dal riordino ospedaliero. “Ci sono situazioni di bilancio molto complesse che abbiamo affrontato risanando ogni passaggio e senza fare tagli”. E “man mano che ridurremo, per esempio, l’inutile spesa farmaceutica, potremo assumere più persone e rendere le strutture ancora più efficienti”.
Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”
Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”
Puglia
Spesa farmaceutica. Per la Regione “le misure nei confronti dei  prescrittori vanno ulteriormente rafforzate”
La questione sollevata in occasione dell’incontro tra Emiliano, Ruscitti e i segretari regionali dei sindacati confederali e delle categorie di Cgil, Cisl e Uil. Si è deciso di proseguire sulla strada dell’accordo firmato nel dicembre 2016, attivando una serie di tavoli tematici. Il 6 dicembre si discuterà del piano assunzionale nel settore sanitario; il giorno successivo di riduzione delle liste di attesa. A seguire, sarà convocato il tavolo sui Pta.
Aggressioni ai medici. In Puglia Emiliano chiede al Prefetto la convocazione del Comitato  per l’ordine e la sicurezza pubblica
Aggressioni ai medici. In Puglia Emiliano chiede al Prefetto la convocazione del Comitato  per l’ordine e la sicurezza pubblica
Puglia
Aggressioni ai medici. In Puglia Emiliano chiede al Prefetto la convocazione del Comitato  per l’ordine e la sicurezza pubblica
La Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza è convocata per il 23 novembre e la problematica della sicurezza del personale preposto al servizio di guardia medica ad ai presidi sanitari di emergenza in ambito regionale è stata inserita all’ordine del giorno. Sulla questione Emiliano incontrerà il 21 novembre le organizzazioni mediche, che già da tempo hanno messo in atto denunce e proteste.
Aggressioni ai medici. Continuità assistenziale, un gufo è il nuovo portafortuna. La protesta 2.0, al via chat e gruppi social
Aggressioni ai medici. Continuità assistenziale, un gufo è il nuovo portafortuna. La protesta 2.0, al via chat e gruppi social
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Continuità assistenziale, un gufo è il nuovo portafortuna. La protesta 2.0, al via chat e gruppi social
Nascono chat e gruppi Facebook organizzati dalle donne medico della Continuità Assistenziale. E come simbolo delle guardie mediche 2.0, anche durante la protesta a Bari, lo scorso 10 novembre, è spuntato un gufo-civetta: saggio, con buona vista e portafortuna. Caterina Rotunno, promotrice dell’iniziativa: “Nei cartoni animati il gufo è sempre un dottore”.
Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa
Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa
Puglia
Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa
L’udienza di merito è prevista per il 28 marzo del 2018, ma i giudici hanno intanto accolto il ricorso di sospensiva presentato dalla Asl di Lecce dell’ordinanza emanata dal sindaco di Casarano per riattivare il reparto di Pediatria dell’ospedale Ferrari. Emiliano: “Andiamo avanti secondo il Piano”.
Aggressione guardia medica a Bari. Onotri (Smi): “Lo Stato non ci protegge. Ora basta: si convochi una vertenza straordinaria sulla sicurezza”
Aggressione guardia medica a Bari. Onotri (Smi): “Lo Stato non ci protegge. Ora basta: si convochi una vertenza straordinaria sulla sicurezza”
Puglia
Aggressione guardia medica a Bari. Onotri (Smi): “Lo Stato non ci protegge. Ora basta: si convochi una vertenza straordinaria sulla sicurezza”
La denuncia del Sindacato dei camici bianchi: in Puglia, Sicilia e Campania è primato di aggressioni. Secondo lo Smi dai ministri Minniti e Lorenzin nessuna soluzione adeguata è pervenuta contro questa emergenza che colpisce la sanità pubblica
Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo
Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo
Lettere al direttore
Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo
Gentile Direttore, è molto innovativa ed importante l'iniziativa annunciata dal direttore generale della Asl Bat, Ottavio Narracci, sull'attivazione di un servizio di sicurezza a protezione dei medici di turno nelle guardie chiamati ad effettuare interventi a domicilio. Apprezzabile anche la scelta in senso tecnologico di utilizzare dei dispositivi per consentire ai medici di lanciare eventuali allarmi e permettere la loro localizzazione da parte degli uffici. La scelta fatta dal direttore generale
Benedetto Fucci (Di)
Aggressioni ai medici in Puglia. Incontro Intersindacale-Emiliano il 21 novembre
Aggressioni ai medici in Puglia. Incontro Intersindacale-Emiliano il 21 novembre
Puglia
Aggressioni ai medici in Puglia. Incontro Intersindacale-Emiliano il 21 novembre
A fronte dell’ennesimo episodio di violenza ai danni di una dottoressa, l’intersindacale medica ha deciso di accogliere l’invito del Presidente della Regione per l’incontro del prossimo 21 Novembre. A Emiliano chiederà di discutere in primis proprio della sicurezza dei medici, “che richiede misure immediate e concrete.”
Puglia. Omofobia e transfobia, Emiliano presenta Ddl per contrastarlo
Puglia. Omofobia e transfobia, Emiliano presenta Ddl per contrastarlo
Puglia
Puglia. Omofobia e transfobia, Emiliano presenta Ddl per contrastarlo
La legge promuove specifiche politiche del lavoro a sostegno delle persone discriminate per il proprio orientamento sessuale, di formazione e riqualificazione professionale; e attività di formazione e aggiornamento per insegnanti e personale scolastico, nonché per i genitori. Iniziative anche a sostegno di studenti e studentesse, ed eventi che diffondano la cultura dell’integrazione. IL DDL
Guardia medica aggredita a Foggia. Cisl Medici: “Situazione non più accettabile”
Guardia medica aggredita a Foggia. Cisl Medici: “Situazione non più accettabile”
Lavoro e Professioni
Guardia medica aggredita a Foggia. Cisl Medici: “Situazione non più accettabile”
Il sindacato punta il dito contro coloro che “hanno il dovere di governare in maniera appropriata il servizio sanitario regionale in tutte le Regioni italiane, garantendo l’attività medico-sanitaria in completa sicurezza per i pazienti, per i medici e per il personale sanitario”. “Non ci sono scusanti”.
Puglia. Lutto in Regione, è morto l’assessore Salvatore Negro
Puglia. Lutto in Regione, è morto l’assessore Salvatore Negro
Puglia
Puglia. Lutto in Regione, è morto l’assessore Salvatore Negro
Assessore al Welfare, aveva 64 anni ed era gravemente malato, ma aveva scelto di rimanere fino alla fine sul sul campo. Emiliano: “Un dolore immenso. Ci ha lasciato un uomo mite, onesto, generoso e competente, protagonista di tante battaglie a difesa della Puglia e dei pugliesi. Un compagno di lavoro straordinario, che ti entusiasmava”.
Influenza. L’Omceo di Bari in campo con una campagna pro vaccinazione
Influenza. L’Omceo di Bari in campo con una campagna pro vaccinazione
Puglia
Influenza. L’Omceo di Bari in campo con una campagna pro vaccinazione
In Puglia, dal 2009 al 2016, si sono registrati 322 casi gravi e 83 decessi correlate all’influenza. A fronte di questi dati, l’Ordine dei medici di Bari ha lanciato in questi giorni una campagna di sensibilizzazione pro vaccinazione antinfluenzale, invitando i cittadini a rivolgersi al proprio medico. Appello anche agli operatori sanitari, “che devono dare il buon esempio” e che, con la vaccinazione “ proteggono i pazienti con entrano in contatto”.
Aggressioni medici. Smi: “Ieri un altro episodio a Foggia. Istituzioni fermino questa escalation”
Aggressioni medici. Smi: “Ieri un altro episodio a Foggia. Istituzioni fermino questa escalation”
Puglia
Aggressioni medici. Smi: “Ieri un altro episodio a Foggia. Istituzioni fermino questa escalation”
Ieri, una guardia medica di Foggia è stata l’ennesima vittima di violenza durante il proprio turno di lavoro. È il Sindacato dei Medici italiani, Smi, a diffondere la notizia chiedendo alle Istituzione di rompere questo “imbarazzante silenzio” per mettere la parola fine alle aggressioni, sempre più frequenti tra i porfessionisti della sanità.
DiaDay. Nelle farmacie della Puglia una settimana di controlli contro il diabete
DiaDay. Nelle farmacie della Puglia una settimana di controlli contro il diabete
Puglia
DiaDay. Nelle farmacie della Puglia una settimana di controlli contro il diabete
Dal 14 al 20 novembre sarà possibile un controllo gratuito della glicemia in 629 farmacie pugliesi che hanno aderito all’iniziativa. Ruscitti: “La Regione vuole intervenire perché abbiamo una popolazione diabetica in crescita. Lavoriamo con la commissione regionale per introdurre nuove metodiche per valutare la glicemia e per una gestione più semplice per i soggetti deboli come i bambini e gli ipovedenti”.
Diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Farmacie pugliesi al servizio della comunità per la prevenzione”
Diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Farmacie pugliesi al servizio della comunità per la prevenzione”
Governo e Parlamento
Diabete. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Farmacie pugliesi al servizio della comunità per la prevenzione”
Così il presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti Bari e Bat e presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di Vita e Diabete, a margine del Forum insieme per il Diabete tenutosi a Roma. "Da domani prenderà il via in tutta Italia la campagna di screening sul diabete con la somministrazione gratuita del test della glicemia e di un questionario che consente di raccogliere dati importanti per monitorare la malattia". 
DiaDay. Al via anche nelle farmacie pugliesi prima campagna nazionale di prevenzione del diabete
DiaDay. Al via anche nelle farmacie pugliesi prima campagna nazionale di prevenzione del diabete
Puglia
DiaDay. Al via anche nelle farmacie pugliesi prima campagna nazionale di prevenzione del diabete
Lunedì 13 novembre nella sede dell'Assessorato alle politiche della Salute della Regione Puglia verrà illustrata l'iniziativa. La campagna è realizzata da Federfarma in collaborazione con Sid e Aild ed ha il patrocinio di Fofi, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar e Amd, Regione Puglia, Ares Puglia e Città metropolitana di Bari.