Regioni e Asl

Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Regioni e Asl
Sanità privata. Lanzarin: “Conti in ordine e risorse ai privati già programmate”   
Lanzarin replica alle critiche dell’Aiop in merito ai rapporti con la Regione e ai crediti vantati dalle strutture private: “Il Veneto sa collaborare con il privato accreditato, ma è altrettanto chiaro che il Ssr resta a guida pubblica e la Giunta lo difende con tenacia”. Poi spiega: “Con atti formali sono stati assegnati al privato accreditato 7,9 mln di euro per il 2024 (+1%), 27,9 mln per il 2025 (+3,4%). Anche per il 2026 le risorse saranno ripartite come da normativa”.
Toscana. Virus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi nati 
Toscana. Virus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi nati 
Regioni e Asl
Toscana. Virus respiratorio sinciziale, riparte la campagna di immunizzazione dei nuovi nati 
La somministrazione gratuita dell’anticorpo monoclonale partirà il 1° ottobre 2025, coinvolgerà tutti i nati dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026 grazie alla sinergia tra punti nascita, pediatri di libera scelta e dipartimenti di prevenzione. La Regione: “L’invito alle famiglie è di aderire alla campagna: un’importante opportunità di tutela della salute dei più piccoli, infezioni e ricoveri abbiamo visto si sono ridotti del 90%”.
Tumori. L’Irst di Meldola riconosciuto Centro di eccellenza in Teranostica dall’Eanm 
Tumori. L’Irst di Meldola riconosciuto Centro di eccellenza in Teranostica dall’Eanm 
Emilia-Romagna
Tumori. L’Irst di Meldola riconosciuto Centro di eccellenza in Teranostica dall’Eanm 
Per la direttrice del Dipartimento delle Procedure e Tecnologie avanzate IRST e della Medicina Nucleare dell’ambito Romagna, Federica Matteucci, “un riconoscimento che valorizza l’impegno delle varie professionalità coinvolte nell’attività mirata a offrire terapie sempre più efficaci”. Fabi: “Una nuova possibilità di cura meno invasiva ed a misura del paziente. La ricerca sempre più al centro del nostro sistema regionale pubblico”.
Sardegna. Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate
Sardegna. Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate
Regioni e Asl
Sardegna. Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate
La Regione si prepara a portare a compimento l’avvio definitivo del suo utilizzo, quindi la dematerializzazione del ciclo di prescrizione ed erogazione dei farmaci. Bartolazzi: “Si semplifica e si rende meno oneroso il processo di erogazione dei farmaci, eliminando la necessità di stampare un promemoria cartaceo per ogni ricetta dematerializzata, sul quale apporre le fustelle, riducendo così i costi e la complessità”.
Elisabetta Caredda
Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil
Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil
Friuli Venezia Giulia
Risorse aggiuntive e fondo risultati. Passi avanti nel confronto tra Asugi e Fp-Cgil
Dal 2026 le prestazioni aggiuntive, finora pagate con il fondo di risultato dei professionisti sanitari, saranno riportate a carico del bilancio aziendale annuncia la Fp Cgil. “Una battaglia di equità e valorizzazione del lavoro”, sottolinea la segretaria regionale Liana Fabi
Lombardia. Lutto nello Smi, è deceduto il segretario regionale Enzo Scafuro  
Lombardia. Lutto nello Smi, è deceduto il segretario regionale Enzo Scafuro  
Lombardia
Lombardia. Lutto nello Smi, è deceduto il segretario regionale Enzo Scafuro  
Lo Smi si stringe alla famiglia e ai colleghi lombardi perla scomparsa di “un medico che ha dedicato tutto ai pazienti e all'impegno di sindacalista. Una esistenza dedicata alla tutela del lavoro della professione medica e in difesa della sanità pubblica”.
Malattia di Lesch-Nyhan. La Nefrologia dell’Asst Valle Olona protagonista nella Rete Nazionale delle Malattie Rare
Malattia di Lesch-Nyhan. La Nefrologia dell’Asst Valle Olona protagonista nella Rete Nazionale delle Malattie Rare
Lombardia
Malattia di Lesch-Nyhan. La Nefrologia dell’Asst Valle Olona protagonista nella Rete Nazionale delle Malattie Rare
L'Uoc collabora con l'Associazione LND Famiglie Italiane. I bambini e ragazzi in contatto con l’associazione sono attualmente meno di 40 in tutta la penisola, ben 5 sono in Lombardia. Caruso: “Seguiamo pazienti dall‘Italia e dall‘estero, che entrano nel programma di follow-up e che, una volta all'anno, vengono visitati anche al Gaslini”. Mazzuchi: “II più piccolo dei nostri assistiti ha quasi due anni, il più grande 51 anni”.
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
Regioni e Asl
Urologia. Al Policlinico di Abano asportato con il robot Da Vinci un tumore renale di oltre 2 chili
L’intervento su un 73enne, residente nel Padovano. La massa tumorale è stata scoperta durante i controlli di routine mentre era ricoverato per un’embolia polmonare Romagnoli: Vantaggi dell’approccio robotico tangibili anche in caso di queste masse estremamente voluminose”.
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Regioni e Asl
Asp di Trapani. Nasce “Fast Track”, sportello dedicato alle prestazioni rapide
Gli sportelli Fast Track saranno operativi dal 1° ottobre 2025, con istruzioni attuative di accesso in progress. Questi sportelli serviranno per indirizzare i pazienti, con prescrizione “codice B”, entro 10 giorni al corretto percorso che garantisca l’erogazione della visita o della prestazione strumentale. Obiettivo dell’Azienda anche erogare le prestazioni il sabato e la domenica, al fine di dare a tutti la disponibilità all’erogazione prestazione.
Riabilitazione. La Simfer scrive a Giani: “Totale mancanza di governance del settore in Toscana, a farne le spese i cittadini”
Riabilitazione. La Simfer scrive a Giani: “Totale mancanza di governance del settore in Toscana, a farne le spese i cittadini”
Regioni e Asl
Riabilitazione. La Simfer scrive a Giani: “Totale mancanza di governance del settore in Toscana, a farne le spese i cittadini”
La Società Scientifica contesta l’assenza, nel Piano socio sanitario integrato 2024 2026, di un’analisi puntuale dei bisogni riabilitativi e delle strategie di risposta necessarie in Toscana, ma anche altre criticità e irregolarità normative che creano una deregulation totale che genera “scarsa appropriatezza e sicurezza per gli utenti e gli operatori”. Appello a Giani per un incontro urgente. LA LETTERA
Policlinico Tor Vergata. Via libera della commissione a Ferdinando Romano nuovo Dg
Policlinico Tor Vergata. Via libera della commissione a Ferdinando Romano nuovo Dg
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Via libera della commissione a Ferdinando Romano nuovo Dg
Astensione dell’Opposizione. Il decreto di nomina torna adesso all'attenzione del presidente della Regione per la firma definitiva. Nel Lazio Ferdinando Romano è stato direttore della direzione Salute con la Giunta Polverini. Il suo ultimo incarico è stato quello di direttore generale, in Abruzzo, della Asl1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila.
Città della Salute di Torino. Riboldi: “Cambio di rotta dimostra il nostro pragmatismo” 
Città della Salute di Torino. Riboldi: “Cambio di rotta dimostra il nostro pragmatismo” 
Piemonte
Città della Salute di Torino. Riboldi: “Cambio di rotta dimostra il nostro pragmatismo” 

L’assessore ieri in commissione Salute sulla revoca dell’ex commissario Schael a pochi mesi dalla sua nomina alla guida dell’Azienda. “Mi prendo la totale responsabilità di aver nominato Schael, ma allo stesso tempo abbiamo rimediato immediatamente con la nomina del nuovo Dg Tranchida. La decisione a seguito di un episodio di condanna del tribunale per comportamento antisindacale. L’augurio è che torni un clima collaborativo e di confronto”.
Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage
Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage
Campania
Aorn Moscati. La riorganizzazione del PS passa anche per la formazione del personale di triage
Giornata dedicata alle corrette procedure di triage. Il Dg Perito: “La qualità e la rapidità dell’assistenza passano anche attraverso una formazione continua del personale, che resta il valore più grande della nostra struttura. Tra l’altro, come la corretta assegnazione del codice colore al triage e al momento della dimissione sia cruciale per garantire appropriatezza e sicurezza delle cure”.
Ospedali “smart”. Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si conferma in prima posizione al Sud
Ospedali “smart”. Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si conferma in prima posizione al Sud
Puglia
Ospedali “smart”. Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si conferma in prima posizione al Sud
La rivista americana Newsweek e la piattaforma n.1 al mondo per dati di mercato, Statista, hanno individuato i 350 ospedali nel mondo che “utilizzano tecnologie avanzate, tra cui l'intelligenza artificiale e l'automazione, per migliorare l'assistenza ai pazienti e ottimizzare il flusso di lavoro”. L'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si colloca al settimo posto a livello nazionale.
Disagio giovanile, Dg in audizione in Commissione Sanità. Cavaliere: “Aumentare i servizi significa anche aumentare le risorse umane”
Disagio giovanile, Dg in audizione in Commissione Sanità. Cavaliere: “Aumentare i servizi significa anche aumentare le risorse umane”
Lazio
Disagio giovanile, Dg in audizione in Commissione Sanità. Cavaliere: “Aumentare i servizi significa anche aumentare le risorse umane”
Il Dg della Asl di Frosinone ha illustrato l’attività della Asl a sostegno dei giovani e poi sottolineato: “E’ un fenomeno diffuso che non possiamo ignorare. Non vorremo però, come Direttori Generali, solo intercettare i segnali di sofferenza ma anche investire sulla salute mentale dei ragazzi. Potenziare l’offerta di servizi significherà però anche prevedere un inevitabile aumento dei fabbisogni in termini di risorse umane”.
Lombardia. La maggioranza affossa la legge di iniziativa popolare per riformare la sanità. PD: “Inaccettabile, daremo battaglia”  
Lombardia. La maggioranza affossa la legge di iniziativa popolare per riformare la sanità. PD: “Inaccettabile, daremo battaglia”  
Lombardia
Lombardia. La maggioranza affossa la legge di iniziativa popolare per riformare la sanità. PD: “Inaccettabile, daremo battaglia”  
Il capogruppo del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino, riferisce che Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno votato per l’archiviazione della proposta di legge. Se la maggioranza confermerà la scelta, la legge non sarà discussa nel merito. “Non accettiamo che la destra affossi anche questa iniziativa, con le centomila firme di cittadine e cittadini lombardi che l’hanno sottoscritta, come aveva già fatto con il referendum a inizio legislatura”.
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
Regioni e Asl
Chirurgia colorettale. Il gruppo Gol avvia il percorso di certificazione del protocollo Eras   
La formazione, sotto l’egida di ERAS® Society, è stata avviata al Policlinico Abano e prevede quattro seminari nel corso del 2025 e 2026 a cui parteciperanno medici e infermieri delle Chirurgie Generali della struttura aponense e delle Case di Cure Villa Igea di Ancona e del Policlinico Sassarese di Sassari.
Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Gestite dalle centrali operative del 118 oltre 53mila richieste di soccorso (+5% rispetto al 2024), con 709 missioni di elisoccorso. Il 66% degli interventi ha riguardato codici gialli e il 10% codici rossi. Todde: “Si tratta di risultati concreti resi possibili dall’organizzazione, dagli investimenti mirati e dall’impegno di Areus, degli operatori sanitari e del volontariato, a cui va la mia più ampia gratitudine e quella di tutta la Giunta regionale”.
Fine vita. L’Assemblea legislativa approva la legge, Sardegna seconda regione in Italia
Fine vita. L’Assemblea legislativa approva la legge, Sardegna seconda regione in Italia
Regioni e Asl
Fine vita. L’Assemblea legislativa approva la legge, Sardegna seconda regione in Italia
Hanno votato a favore 32 consiglieri del campo largo e contro 19 dell’opposizione; un solo astenuto. Fundoni: “Come istituzioni abbiamo il dovere di affrontare il tema con coraggio e responsabilità, senza lasciare che siano altri a decidere per noi”. Per la maggior parte dei Consiglieri d’Opposizione, la competenza della norma non sarebbe in capo alla Regione Sardegna, ma rimane di esclusività dello Stato
Elisabetta Caredda
In Lombardia Forza Italia propone l’obbligo di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale. Ma il centrodestra si spacca
In Lombardia Forza Italia propone l’obbligo di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale. Ma il centrodestra si spacca
Lombardia
In Lombardia Forza Italia propone l’obbligo di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale. Ma il centrodestra si spacca
Bocciato il punto della mozione di FI in Consiglio regionale che chiedeva alla Regione di attivarsi per introdurre l’obbligo di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale per i neonati e lattanti: 31 voti a favore (FI, Pd, Iv e Patto Civico), 31 astenuti (il resto della maggioranza) e 2 contrari. Lobati (FI): “Da alleati posizionamento ideologico” che lascia “trasparire un sentimento antiscientifico”. FdI: “Sul vaccino decida il Governo”. Lega: “Campagne, non imposizioni”
Sardegna. Per contrastare le liste d’attesa la Regione investe 5 mln di euro per il 2025
Sardegna. Per contrastare le liste d’attesa la Regione investe 5 mln di euro per il 2025
Regioni e Asl
Sardegna. Per contrastare le liste d’attesa la Regione investe 5 mln di euro per il 2025
Le risorse per il 70% sono dedicate all'acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e per il 30% a prestazioni ospedaliere. Bartolazzi: “La novità è che grazie all’istituzione del gruppo di monitoraggio siamo stati in grado di individuare con maggior puntualità le branche e le prestazioni che presentano delle criticità, vincolare le somme nelle percentuali descritte andando ad incidere direttamente sulle agende con le attese più lunghe”.
Elisabetta Caredda
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Regioni e Asl
Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Oltre 3.000 candidati da tutta Italia. Proietti: “Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza per il rafforzamento del nostro sistema sanitario regionale. La massiccia adesione al concorso testimonia l’attrattività delle nostre strutture sanitarie e la qualità dell’offerta lavorativa proposta”.
Viterbo. Riparte al S. Rosa l’ambulatorio di chirurgia dell’obesità
Viterbo. Riparte al S. Rosa l’ambulatorio di chirurgia dell’obesità
Lazio
Viterbo. Riparte al S. Rosa l’ambulatorio di chirurgia dell’obesità
L’équipe di Civita Castellana ne guiderà le attività. Negli ultimi mesi, l’ambulatorio di Viterbo aveva sospeso le proprie attività a causa del trasferimento della dottoressa che lo coordinava. Con la soluzione organizzativa che è stata individuata, l’attività del Santa Rosa torna così ad integrarsi con quella già consolidata di Civita Castellana, creando un percorso unico e coordinato per tutto il territorio.
Influenza. Appello medici famiglia di Napoli: “Subito vaccino e richiamo anti-Covid per i fragili”  
Influenza. Appello medici famiglia di Napoli: “Subito vaccino e richiamo anti-Covid per i fragili”  
Campania
Influenza. Appello medici famiglia di Napoli: “Subito vaccino e richiamo anti-Covid per i fragili”  
La Fimmg Napoli sollecita un impegno immediato, ricordando che “la scorsa stagione è stata la più intensa mai registrata in Italia, con circa 16,1 mln di sindromi simil-influenzali; l’Iss ha inoltre segnalato 601 ricoveri in terapia intensiva e 134 decessi per influenza confermata. Dati che impongono di alzare la guardia in vista dell’autunno-inverno”. Sparano: “Proteggere anziani, cronici, bambini piccoli e donne in gravidanza è una priorità”.
Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
Campania
Napoli. L’Aou Federico II celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
Tra le iniziative, una seduta vaccinale dedicata alle donne in gravidanza e ai bambini, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, dalle ore 15.00 alle 17.00. La Dg Bianco: “Evento che riflette l’impegno dell’Azienda ad assicurare la qualità delle cure fin dalle prime fasi di vita”.L’edificio 9, sede del Dipartimento, sarà simbolicamente illuminato di arancione per richiamare l’attenzione sul diritto alla sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle cure.
Dal Kosovo a Como per un delicato intervento chirurgico, neonata può tornare nel suo Paese  
Dal Kosovo a Como per un delicato intervento chirurgico, neonata può tornare nel suo Paese  
Lombardia
Dal Kosovo a Como per un delicato intervento chirurgico, neonata può tornare nel suo Paese  
La piccola paziente, tre mesi, era arrivata all’ospedale S. Anna in condizioni critiche a causa di una rara malformazione congenita che determinava stenosi completa delle fosse nasali. Bertolaso: “Un esempio virtuoso di come la sanità lombarda sia in grado di affrontare casi di altissima complessità, superando ogni confine geografico”. Il Dg Stucchi: “Un esempio di sanità pubblica che funziona”. La bimba continuerà ad essere seguita in un centro specializzato in Kosovo.
Infermieri. 160 nuove assunzioni alle Asl 1 e 2. Verso il sold out le iscrizioni all’Università di Genova
Infermieri. 160 nuove assunzioni alle Asl 1 e 2. Verso il sold out le iscrizioni all’Università di Genova
Liguria
Infermieri. 160 nuove assunzioni alle Asl 1 e 2. Verso il sold out le iscrizioni all’Università di Genova
Per l’area metropolitana nelle prossime settimane sarà avviata una procedura unificata di concorso che coinvolgerà le Aziende sanitarie genovesi. Nicolò: “La carenza di infermieri è una sfida che stiamo affrontando con impegno e responsabilità. I dati sulle iscrizioni universitarie in Liguria ci fanno ben sperare”
Emodialisi a domicilio, la Asl di Salerno attiva il servizio 
Emodialisi a domicilio, la Asl di Salerno attiva il servizio 
Campania
Emodialisi a domicilio, la Asl di Salerno attiva il servizio 
Coordinato dalla UOC di Nefrologia di Eboli, il “rene artificiale domiciliare” punta a migliorare le condizioni di vita delle persone sottoposte a dialisi. Il Dg Sosto: “La casa come primo luogo di cura non può essere un semplice slogan, il rene artificiale si unisce alla realizzazione di un modello di assistenza territoriale che vede l’Asl e i suoi professionisti in prima linea per migliorare la presa in cura della persona anche nelle aree meno servite dai servizi sanitari”.
“Screening tumore del collo dell’utero? fatto”. Parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione
“Screening tumore del collo dell’utero? fatto”. Parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione
Lazio
“Screening tumore del collo dell’utero? fatto”. Parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione
La campagna che partirà domani 18 settembre, punta ad ampliare la partecipazione delle donne tra i 25 e i 64 anni. Positivi i numeri: nel 2024 gli esami sono stati 123mila, ben 21mila in più rispetto a tre anni prima