Regioni e Asl
Basilicata. Martorano: “Su continuità assistenziale si rilancia con più 118”
Regioni e Asl
Basilicata. Martorano: “Su continuità assistenziale si rilancia con più 118”
Così l’assessore alla Sanità ribatte alle voci circolate in questi giorni su presunti tagli e soppressioni di servizi. Martorano ha parlato di un progetto di riorganizzazione che “consentirà di superare il blocco delle assunzioni e potenziare l’emergenza-urgenza”.
Sardegna. Tre casi positivi a febbre del Nilo. De Francisci: “Non è epidemia”
Regioni e Asl
Sardegna. Tre casi positivi a febbre del Nilo. De Francisci: “Non è epidemia”
Arrivata la conferma dall’Iss su tre casi positivi alle analisi effettuate sulla febbre del Nilo. Lo ha comunicato questa mattina l’assessore alla Sanità, Simona De Francisci, che ha invitato alla calma sottolineando la non esistenza di un’epidemia.
Abruzzo. Dalla Giunta ok alla campagna vaccinale 2011-2012
Regioni e Asl
Abruzzo. Dalla Giunta ok alla campagna vaccinale 2011-2012
É partita la campagna vaccinale antinfluenzale e per l'infezione da Hpv. Lo prevedono due delibere della Giunta, proposte dall'assessore alla Prevenzione collettiva, Luigi De Fanis. Stanziati 850 mila euro.
Toscana. Scaramuccia: “Regione è intenzionata a potenziare la sanità dell’Elba”
Regioni e Asl
Toscana. Scaramuccia: “Regione è intenzionata a potenziare la sanità dell’Elba”
L’assessore alla Salute, nel corso di un incontro con gli otto sindaci dell’isola d’Elba, preoccupati per una riduzione dei servizi, ha rassicurato sulla “ferma intenzione della Regione ad implementare la sanità elbana”, come già fatto nella scorsa estate con il potenziamento dell’elisoccorso e delle motovedette per il soccorso in mare.
Veneto. Adriano Cestrone nuovo Dg dell’Azienda Ulss 16 di Padova
Regioni e Asl
Veneto. Adriano Cestrone nuovo Dg dell’Azienda Ulss 16 di Padova
L’annuncio è venuto dal governatore Luca Zaia, che ha dichiarato di aver affidato a Cestrone la guida della più grande azienda sanitaria della regione affinché “la traghetti nel segno della continuità amministrativa e nel rispetto dei progetti avviati dal suo predecessore, Fortunato Rao”, scomparso la scorsa settimana.
Campania. Da Antistrust 13 mln di multa per cartello su assicurazioni sanità
Regioni e Asl
Campania. Da Antistrust 13 mln di multa per cartello su assicurazioni sanità
Dal 2003 al 2008 Gerling (gruppo multinazionale tedesco Talanx), Faro, Navale (UGF) e l’agenzia plurimandataria Primogest si sono spartite le gare per la copertura della responsabilità civile nella sanità della Campania. Catricalà: “Intesa molto grave in un settore particolarmente sensibile”. I dettagli nel provvedimento dell'Antitrust.
Farmacie venete. Parte progetto per scoprire i servizi preferiti dai cittadini
Regioni e Asl
Farmacie venete. Parte progetto per scoprire i servizi preferiti dai cittadini
Sessanta mila questionari per chiedere ai cittadini veneti cosa si aspettano dalle farmacie. È il progetto pilota nazionale promosso dal Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva nelle farmacie aderenti a Federfarma Veneto.
Sicilia ed Emilia siglano intesa su ortopedia tra il Santa Teresa e il Rizzoli
Regioni e Asl
Sicilia ed Emilia siglano intesa su ortopedia tra il Santa Teresa e il Rizzoli
Un Dipartimento ortopedico di 84 posti letto, tre sale operatorie e cinque ambulatori per visite specialistiche, gestito dallo IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna in Sicilia, nella struttura "Villa Santa Teresa" di Bagheria (Palermo).. È quanto prevede il Protocollo d’intesa tra le due Regioni firmato dai due presidenti, Raffaele Lombardo e Vasco Errani.
Lombardia. Bresciani: “Rivedere numero chiuso in medicina”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: “Rivedere numero chiuso in medicina”
L'assessore alla Sanità lombardo Luciano Bresciani torna a lanciare l'allarme sulla futura carenza di camici bianchi che "solo in Lombardia creerà un buco negli ospedali di 7.600 specialisti entro il 2015”. E lo fa a margine del 113° Congresso nazionale del SIC (Società Italiana di Chirurgia) in corso a Firenze in cui sollecita pure di “aprire ai finanziamenti privati i corsi di specialità”.
Veneto. Regione ed Emergency stringono collaborazione su ambulatorio Marghera
Regioni e Asl
Veneto. Regione ed Emergency stringono collaborazione su ambulatorio Marghera
La Regione e l’ong Emergency, che ha attivato un suo ambulatorio a Marghera nel dicembre 2010, collaboreranno per ottimizzare l’assistenza sanitaria erogata dall’ong a cittadini stranieri, rifugiati o comunque persone in stato di indigenza o di bisogno. Lo prevede una delibera, approvata oggi su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto.
Lombardia. Regione punta a costruire una rete per curare i cronici
Regioni e Asl
Lombardia. Regione punta a costruire una rete per curare i cronici
La Lombardia sta lavorando per realizzare una rete territoriale per la continuità assistenziale ai pazienti cronici, attraverso diversi interventi: riconoscimento della funzione territoriale per gli ospedali; introduzione dei letti per le cure sub acute; sperimentazione in 5 Asl del Cronic Related Gruop (CReG). Lo ha ribadito l’assessore alla Sanità Luciano Bresciani intervenendo ad un convegno sulla riabilitazione dell’obeso.
Ssn ha risparmiato quasi 2 mln con volontari della “Casa di Andrea”
Regioni e Asl
Ssn ha risparmiato quasi 2 mln con volontari della “Casa di Andrea”
È il risultato raggiunto nel 2010 dai volontari dell'Associazione Andrea Tudisco Onlus di Roma attraverso l’ospitalità e l’assistenza ai piccoli pazienti permettendo loro di usufruire di un ricovero in day hospital anziché della degenza ospedaliera. Il 17 ottobre una serata di raccolta fondi con con Lillo, Greg, Alex Braga e il cast di "610", la trasmissione cult di Radio2.
Toscana. Da domani l’intramoenia costa il 20% più
Regioni e Asl
Toscana. Da domani l’intramoenia costa il 20% più
L’aumento delle tariffe per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in regime di intramoenia è stato deciso nell’ambito delle iniziative correlate all’attuazione delle misure alternative alla manovra nazionale. L’incremento sarà infatti trattenuto dall’azienda sanitaria.
San Raffaele. Formigoni: “Presenza strategica da salvaguardare”
Regioni e Asl
San Raffaele. Formigoni: “Presenza strategica da salvaguardare”
Il presidente della Regione Lombardia torna così a parlare del caso dell'Istituto milanese sottolineando anche l’importanza che il San Raffaele ricopre “a livello nazionale, grazie alle eccellenze espresse nel campo sanitario, della ricerca e della didattica universitaria".
Lazio. Fibrillazione atriale: la prevenzione scende in piazza
Regioni e Asl
Lazio. Fibrillazione atriale: la prevenzione scende in piazza
Nel Lazio sono 57 mila i cittadini colpiti da un’aritmia. “Bastano poche accortezze per ridurre i fattori di rischio cardiovascolari e quindi i casi di malattia”, esorta il professor Leonardo Calò, tra gli esperti che il 2 ottobre saranno in piazza a Roma per la giornata di sensibilizzazione e prevenzione promossa dall’Associazione Lotta alla Fibrillazione Atriale.
Umbria. Marini: “Prioritario garantire uguaglianze dei diritti”
Regioni e Asl
Umbria. Marini: “Prioritario garantire uguaglianze dei diritti”
“Il diritto alla salute non può essere condizionato da approcci ragionieristici”. Questo il commento della presidente dell'Umbria, Catiuscia Marini, nel sul Rapporto 2011 di Cittadinanzattiva sul federalismo in sanità. L'obiettivo prioritario della Regione, ha detto, è "il mantenimento di un sistema sanitario equo e universalistico”.
Ospedali. Scaramuccia (Toscana): “Quello di qualità ruota intorno al paziente”
Regioni e Asl
Ospedali. Scaramuccia (Toscana): “Quello di qualità ruota intorno al paziente”
Intervenendo a un dibattito organizzato nell'ambito del Festival della Salute, l'assessore alla Salute della Toscana ha sottolineato anche l'importanza di offrire al cittadino strutture sanitarie che abbiano competenza ed esperienza. Un esempio: il "dimezzamento della mortalità infantile raggiunto con la chiusura dei punti nascita con un numero insufficiente di nascite all’anno".
Veneto. A Vicenza parte ‘Pharmaround’. La farmacia a portata di smartphone
Regioni e Asl
Veneto. A Vicenza parte ‘Pharmaround’. La farmacia a portata di smartphone
Si chiama così il un nuovo servizio che le farmacie della provincia di Vicenza aderenti a Federfarma hanno deciso di offrire agli utenti, per consentire loro, tramite un semplice Sms o con una web app per smartphone, di ricevere in tempo reale le indicazioni sulla farmacia aperta più vicina a dove essi si trovano. Coletto: “Un’idea intelligente”.
Sardegna. Al via sistema informatizzato per prestazioni sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Al via sistema informatizzato per prestazioni sanitarie
La presentazione ufficiale del Programma nazionale esiti (Pne) è prevista per il 24 e 25 ottobre a Cagliari. La procedura servirà a mettere in rete tutta una serie di informazioni con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei servizi sanitari e valutare la qualità delle cure primarie fornite ai pazienti affetti da patologie complesse.
Punti nascita: parte la rivoluzione siciliana. Chiuse 23 strutture entro luglio
Regioni e Asl
Punti nascita: parte la rivoluzione siciliana. Chiuse 23 strutture entro luglio
Presentato in anteprima al congresso Sigo il decreto per il riordino dei punti nascita in Sicilia. Entro luglio 2012 la rete passerà da 70 a 43 strutture. Salvi i punti nascita delle aree disagiate. Surico (Sigo): “La Sicilia esempio per le altre Regioni”.
Aifa. Ecco le condizioni delle Regioni per il sì al nuovo direttore
Regioni e Asl
Aifa. Ecco le condizioni delle Regioni per il sì al nuovo direttore
Più coordinamento tra servizi farmaceutici regionali e Aifa e più integrazione tra organi tecnici dell'Ente e Cda (dove le Regioni hanno due membri permanenti di diritto): queste le richieste delle Regioni a fronte del sì alla nomina di Luca Pani alla guida dell'agenzia per i farmaci. Impegni che le Regioni sollecitano di attuare subito con il nuovo regolamento dell'Aifa previsto dalla manovra di luglio. Ecco il testo del parere.
Piani di rientro. Promosse Lazio e Campania
Regioni e Asl
Piani di rientro. Promosse Lazio e Campania
L’esito positivo delle verifiche sul controllo della spesa, ottenuto ieri al Tavolo interministeriale di verifica dei Piani di rientro, è stato accolto con soddisfazione dalla governatrice Renata Polverini che ha parlato di “ottima giornata per il Lazio che ha visto lo sbloccamento di 400 mln di euro”. Pienamente appagato anche il governatore campano, Stefano Caldoro, che ha sottolineato lo “straordinario risultato della Regione".
Marche. Esenzioni ticket per reddito: dal 1° ottobre le nuove modalità per la specialistica
Regioni e Asl
Marche. Esenzioni ticket per reddito: dal 1° ottobre le nuove modalità per la specialistica
Cambiano le modalità di segnalazione nella ricetta delle esenzioni per reddito, ma non i criteri che danno diritto all’esenzione. Le nuove disposizioni si applicano dal 1° ottobre. Saranno due le categorie di cittadini esenti per reddito, ognuna con una modalità diversa per richiedere la certificazione. Lo ha comunicato il dipartimento Salute e Servizi sociali della Regione.
Sardegna. Incontro Fazio-assessore De Francisci su peste suina e febbre del Nilo
Regioni e Asl
Sardegna. Incontro Fazio-assessore De Francisci su peste suina e febbre del Nilo
Massima collaborazione con la Regione per debellare la peste suina africana dalla Sardegna e sostegno al lavoro dell’Unità di crisi per contrastare la Febbre del Nilo. Questo in sintesi quanto emerso nell’incontro che nel tardo pomeriggio l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, ha avuto a Roma con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Toscana. Al via indagine del MeS sui Pronto Soccorso: la parola ai cittadini
Regioni e Asl
Toscana. Al via indagine del MeS sui Pronto Soccorso: la parola ai cittadini
Dal prossimo 3 ottobre in tutte le 12 Asl e le 4 Ao del territorio prenderà il via un’indagine di soddisfazione dei pazienti dei pronto soccorso condotta dal MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per conto della Regione. Sono stati previsti molteplici canali di consultazione. Verrà inviato ad un campione di 30 mila pazienti,un questionario di 30 domande da compilare e restituire con busta preaffrancata, e sarà possibile rispondere al questionario anche tramite telefono o per via telematica.
Veneto, Friuli, Lombardia e Carinzia puntano ad una “macroregione sanitaria”
Regioni e Asl
Veneto, Friuli, Lombardia e Carinzia puntano ad una “macroregione sanitaria”
La Regione del Veneto aderirà ad un protocollo di cooperazione in materia di sanità con il Land austriaco della Carinzia e le Regioni Friuli Venezia Giulia e Lombardia. La prospettiva è emersa oggi a Venezia, nel corso di un incontro bilaterale tra l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto e Peter Kaiser, vicepresidente e ministro della sanità della Carinzia.
Umbria. Riordino Ssr: le Usl passano da 4 a 2
Regioni e Asl
Umbria. Riordino Ssr: le Usl passano da 4 a 2
Il passaggio da quattro aziende Usl a due, oltre ad una maggiore interconnessione tra le Ao di Terni e di Perugia, sono i punti nodali del documento politico-programmatico presentato in Giunta dall’assessore alla Sanità, Franco Tomassoni. Il progetto prevede inoltre il potenziamento della direzione regionale della Salute la revisione degli assetti organizzativi delle Asl e la ridefinizione della mission delle Aziende ospedaliere.
Lazio. Al San Raffaele 257 lettere di licenziamento. Cuozzo (Ugl): “Intervenga la Regione”
Regioni e Asl
Lazio. Al San Raffaele 257 lettere di licenziamento. Cuozzo (Ugl): “Intervenga la Regione”
Il segretario dell’Ugl Sanità Roma e Lazio, ha lanciato un appello alla Regione affinché richiami il Gruppo San Raffale al rispetto degli impegni sottoscritti, lo scorso 28 luglio, per la salvaguardia dei livelli occupazionali nella casa di cura di Velletri. “È ora più che mai urgente un intervento dalla Regione", ha dichiarato Cuozzo.
Lazio. Dal 15 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Regioni e Asl
Lazio. Dal 15 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale
È stato dato ieri il via libera dalla Giunta alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011/2012. La campagna viene proposta per la popolazione residente dai 65 anni in su, che nel Lazio si stima ammonti ad 1 milione 123 mila, il 20 % circa della popolazione totale, ma si estende anche a persone con meno di 65 anni affette da malattie croniche, donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, familiari di soggetti a rischio, medici e personale sanitario e Forze dell’Ordine. Al programma sono destinati 14 milioni di euro del Fsr.
Sardegna. Un tavolo per sconfiggere la peste suina e rilanciare il settore
Regioni e Asl
Sardegna. Un tavolo per sconfiggere la peste suina e rilanciare il settore
Un tavolo interistituzionale e con le associazioni di categoria per varare un piano per debellare una volta per tutte la peste suina dalla Sardegna e rilanciare la filiera suinicola isolana. L’iniziativa sarà promossa a breve dalla Regione, con gli assessorati della Sanità e dell’Agricoltura in testa, con l’obbiettivo di sconfiggere per sempre una malattia che mette in ginocchio gli allevamenti sardi e un comparto strategico per l’economia locale.


