Regioni e Asl
Toscana. Sicurezza sul lavoro: stanziati 3 mln e mezzo per la prevenzione
Regioni e Asl
Toscana. Sicurezza sul lavoro: stanziati 3 mln e mezzo per la prevenzione
La Giunta, su proposta dell’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, ha stanziato 3 milioni e mezzo di euro per progetti di prevenzione da attuare in tutte le Asl. Nella delibera si dà inoltre mandato al Settore regionale prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, di definire le Linee guida regionali che le Asl dovranno seguire per la presentazione dei piani mirati.
Lombardia. Parte campagna su utilizzo sicuro cosmetici
Regioni e Asl
Lombardia. Parte campagna su utilizzo sicuro cosmetici
La campagna informativa ”Cosmetici: 5 semplici regole per un impiego sicuro”, realizzata dalla Regione e finanziata dal Ministero della Salute, ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze, in particolare da parte dei giovani, sul corretto uso di prodotti cosmetici in relazione ai possibili rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati. La campagna si è avvalsa del supporto tecnico-scientifico di un apposito Gruppo di Lavoro e della collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale.
Lazio. Tor Vergata verso l’Irccs
Regioni e Asl
Lazio. Tor Vergata verso l’Irccs
Su proposta della giunta la commissione Sanità ha licenziato la proposta di legge n. 167 sulle "Disposizioni urgenti in materia sanitaria". La pdl interviene sulle scadenze e sulle modalità di accreditamento delle strutture socio-sanitarie private, sui criteri di riconversione dei posti letto soppressi in attuazione del decreto commissariale n.80/2010 e promuove l'istituzione della "Fondazione Ptv- Policlinico Tor Vergata".
Riparto Fsn 2011: al via la terza giornata di discussione tra le Regioni
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: al via la terza giornata di discussione tra le Regioni
La seduta notturna non ha portato alla fumata bianca. Riprende dunque questa mattina il confronto tra i presidenti regionali per definire il riparto di quasi 104 miliardi. Rinviata al prossimo anno la revisione dei criteri, la soluzione per soddisfare le Regioni che si ritengono più penalizzate potrebbe essere nei 347,5 milioni di euro previsti dalla legge di stabilità come risorse aggiuntive per il Servizio sanitario nazionale.
Riparto Fsn: abbandonati i criteri, si lavora direttamente sulle cifre
Regioni e Asl
Riparto Fsn: abbandonati i criteri, si lavora direttamente sulle cifre
Messi da parte i parametri in base ai quali le Regioni dovranno spartirsi la torta da oltre 106 miliardi di euro del fondo sanitario nazionale, ossia quota pro capite, quota pesata e criterio di deprivazione, i Governatori stanno cercando in queste ore di trovare la quadra per soddisfare tutti. La strada che si sta seguendo è quella di raggiungere un equilibrio tra la proposta del ministero della Salute e quanto stabilito nel riparto 2010.
Val d’Aosta. Sul territorio arriva l’infermiere di famiglia
Regioni e Asl
Val d’Aosta. Sul territorio arriva l’infermiere di famiglia
Dando seguito a quanto già indicato nell’ultimo piano socio-sanitario regionale 2011/2013 l’Assessorato della sanità ha presentato due progetti volti al potenziamento della continuità assistenziale e della domiciliarità delle cure e, più in generale, allo sviluppo della medicina territoriale, approvati dalla Giunta regionale nell’ultima seduta, in cui sarà coinvolto il personale infermieristico.
Sardegna. Prorogato accreditamento definitivo delle strutture sanitarie private
Regioni e Asl
Sardegna. Prorogato accreditamento definitivo delle strutture sanitarie private
L’assessorato alla Sanità come indicato nel Milleproroghe e tenendo conto che non è ancora stata attivata la procedura informatica per la trasmissione delle domande di accreditamento definitivo, ha disposto di prorogare le scadenze per la richiesta dell'accreditamento istituzionale definitivo delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private, inserite nell'elenco dei soggetti provvisoriamente accreditati o accreditate in regime istituzionale temporaneo.
Toscana. Venti milioni per la non autosufficienza
Regioni e Asl
Toscana. Venti milioni per la non autosufficienza
Venti milioni in arrivo per tutte le zone/distretto toscane. La ripartizione del Fondo per la non autosufficienza per i primi cinque mesi del 2011 (gennaio-maggio) è stata deliberata ieri dalla giunta regionale nell’ultima seduta. Le risorse sono destinate prevalentemente all’estensione dei servizi domiciliari per le persone non autosufficienti.
Lombardia: Pezzano si dimette da Dg dell’Asl Milano 1
Regioni e Asl
Lombardia: Pezzano si dimette da Dg dell’Asl Milano 1
Dopo la mozione approvata delle opposizioni il Dg dell’Asl Milano 1 Pietrogino Pezzano ha rassegnato le dimissioni con una lettera diretta al governatore Roberto Formigoni che ha ricordato come con questo gesto Pezzano “mostra senso delle istituzioni”.
Riparto Fsn 2011: primo giro di tavolo
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: primo giro di tavolo
Al centro della discussione di oggi il criterio di deprivazione: a difesa Scopelliti, Cadlolo e le Regioni del Sud, contrario il Veneto. Domani riprende la discussione, che forse proseguirà fino a tarda notte.
Veneto. Giunta approva riparto provvisorio Fsn 2011 da 7,9 mld
Regioni e Asl
Veneto. Giunta approva riparto provvisorio Fsn 2011 da 7,9 mld
Decisione a sorpresa ieri per la Giunta Zaia che ha approvato l’assegnazione provvisoria (in attesa di quanto accadrà a Roma nella discussione sul riparto nazionale tra le Regioni) delle risorse finanziarie 2011 alle Ullss e Aziende Ospedaliere venete per un ammontare complessivo di 7 miliardi e 998 milioni di euro.
Lombardia. Ritirata nomina Pezzano a Dg Asl Milano 1
Regioni e Asl
Lombardia. Ritirata nomina Pezzano a Dg Asl Milano 1
È stata approvata ieri a larga maggioranza la mozione presentata dai Gruppi Partito Democratico, SEL e Italia dei Valori, con la quale si impegna il Presidente Roberto Formigoni a revocare l’atto di nomina che riguarda il direttore generale dell’Asl Milano 1 Pietrogino Pezzano, che, come ha illustrato in Aula Arianna Cavicchioli (PD), non risulterebbe essere pienamente rispondente agli “irrinunciabili requisiti di trasparenza e irreprensibilità che il ruolo richiede”.
Riparto Fsn 2011: da domani le Regioni in conclave
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: da domani le Regioni in conclave
Due giorni, forse tre, per cercare a tutti i costi di trovare un accordo tra Regioni per dividere i quasi 104 miliardi destinati alla sanità. Improbabile ormai una revisione dei criteri, la soluzione sarà tutta politica e “a lapis”. Altrimenti tornerà in campo la proposta del ministero.
Donazione di sangue: Milano lancia un appello ai giovani
Regioni e Asl
Donazione di sangue: Milano lancia un appello ai giovani
Dieci mila lettere inviate dal Comune di Milano a tutti i neomaggiorenni per promuovere la donazione di sangue, perché se i milanesi anche se in questo ambito i milanesi sono tra i cittadini più generosi di Italia, per coprire il fabbisogno della città servirebbero 150 donazioni in più ogni giorno. Ad accompagnare la lettera, un opuscolo per fornire ai giovani tutte le informazioni necessarie per scegliere consapevolmente di diventare donatori di sangue.
Bolzano. Se liste d’attesa sforano i 60 giorni, no ad attività libero professionale
Regioni e Asl
Bolzano. Se liste d’attesa sforano i 60 giorni, no ad attività libero professionale
È quanto contenuto nel Piano di azione approvato ieri dalla Giunta provinciale in materia di attività libero professionale negli ospedali. L’assessore alla Sanità, Richard Theiner, ha spigato come, con l'attuazione di queste misure, “vogliamo ridurre drasticamente le liste di attesa negli ambiti critici: dermatologia, otorinolaringoiatria, oculistica, riabilitazione e ortopedia”.
Campania. Caldoro: “Con criterio distributivo basato sull’età perderemmo 250 mln l’anno”
Regioni e Asl
Campania. Caldoro: “Con criterio distributivo basato sull’età perderemmo 250 mln l’anno”
Questo criterio, messo sotto accusa dal presidente della Regione, Stefano Caldoro, "penalizzerebbe l’intero sud del Paese". Intanto il debito campano ammonta a 600 mln di euro, anche se lo sblocco di alcuni fondi, tra i quali i Fas, potrebbero far arrivare 322 mln. Ulteriore nota positiva è l’apertura di concorsi pubblici per l’assunzione di 150 unità. È questo il quadro dell’attuale situazione regionale tracciato da Caldoro nel corso del convegno “Un anno di commissariamento. Quali prospettive per la sanità campana?”, organizzato dall’Ordine dei medici di Napoli, presieduto da Gabriele Peperoni.
Sicilia. Al via Piano per migliorare la qualità della vita degli anziani
Regioni e Asl
Sicilia. Al via Piano per migliorare la qualità della vita degli anziani
A seguito di un’indagine conoscitiva condotta su tutto il territorio regionale, la Regione pianificherà interventi e programmi mirati per gli over 64, con l’obiettivo di agire soprattutto sulla prevenzione dei fattori di rischio di malattia e fragilità, promuovendo stili di vita salutari e valorizzando l’importanza del supporto fornito da questa fascia di popolazione alle famiglie e alla collettività. L’assessore alla Salute, Massimo Russo, ha presentato l’iniziativa come “uno dei pilastri del nuovo Piano della Salute”.
Stato-Regioni: ecco i documenti approvati il 23 marzo
Regioni e Asl
Stato-Regioni: ecco i documenti approvati il 23 marzo
Intesa sulla farmacia dei servizi che recepisce il parere del Garante della privacy, Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, assegnazione dei fondi per l’assistenza agli hanseniani, accordo sui Criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio. Questi alcuni dei documenti approvati dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 23 marzo scorso.
La Federazione della sinistra “corregge” il Piano di rientro del Lazio
Regioni e Asl
La Federazione della sinistra “corregge” il Piano di rientro del Lazio
Contestato il Piano siglato da Renata Polverini, con 15 proposte di cambiamento: riequilibrio tra le offerte assistenziali nelle province laziali, internalizzazione dei servizi e lotta al precariato, accreditamento definitivo degli erogatori pubblici e privati.
Veneto. Tumori al seno: ogni anno oltre 4000 nuovi casi
Regioni e Asl
Veneto. Tumori al seno: ogni anno oltre 4000 nuovi casi
Nella Regione almeno 47.000 donne hanno convissuto con questa patologia. Ogni anno vengono eseguite 200.000 mammografie e praticate 3.000 mastectomie. Sono stati questi i numeri ricordati dall’assessore alla Sanità, Luca Coletto, all’interno del convegno “Il tumore al seno, nuove prospettive di guarigione nel racconto delle donne”, tenutosi a Schio per iniziativa di “Leonardo Cultura Medica e Arte Onlus”.
FVG. Farmacie: nuovo ruolo per la gestione delle patologie sociali
Regioni e Asl
FVG. Farmacie: nuovo ruolo per la gestione delle patologie sociali
Coinvolgere i farmacisti nel 'team' di cura che si occupa dei circa 45 mila friulani affetti da diabete mellito, creando in farmacia un "Punto diabete". È questo l'obiettivo del "Progetto Farm&Dia", promosso congiuntamente da Federfarma e Associazione Medici Diabetologi (AMD), che hanno organizzato due giornate di formazione, rivolte a 50 farmacisti, all’interno dello stabilimento termale di Arta.
Toscana. Costituto Tavolo tecnico per Rete allergologica integrata
Regioni e Asl
Toscana. Costituto Tavolo tecnico per Rete allergologica integrata
Le allergie sono in continuo aumento nel nostro Paese. Ne è vittima un italiano su cinque, e, nella solo Toscana, soffrono di malattie di origine allergica oltre 700 mila persone. Per questo motivo la Regione si è attivata, sia offrendo gratuitamente i cosidetti “puff nasali”, sia – come ricordato dall’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia – costituendo un Tavolo tecnico per attivare una Rete allergologica che consenta una precoce diagnosi ed una conseguente presa in carico del paziente affetto da questi disturbi.
Lombardia. Carenza medici: al via Tavolo di lavoro con università
Regioni e Asl
Lombardia. Carenza medici: al via Tavolo di lavoro con università
Il Tavolo tecnico, fra Regione e le sei facoltà di medicina della Lombardia, sarà avviato nei prossimi giorni per affrontare il problema della carenza di camici bianchi , calcolata in circa 7.600 posti entro il 2015. Allo stesso tempo saranno avviati contatti con i Ministeri dell’Economia, della Salute e dell’Università per sollevare il tema a livello nazionale. Il presidente della Regione, Roberto Formigoni, ha spiegato che la Lombardia, a tal proposito, “ha già richiesto di aumentare da 750 a 1277 i posti totali annui per gli specializzandi”.
Lazio: 8.923 donne e 930 bambini al Pronto soccorso per violenza nel 2010
Regioni e Asl
Lazio: 8.923 donne e 930 bambini al Pronto soccorso per violenza nel 2010
Sono i dati presentati ieri nel corso del workshop “Percorso assistenziale in acuto della vittima di violenza” organizzato a Roma dall’Asp Lazio con il patrocinio della Simeu (Società dei Medici di Emergenza e Urgenza).
Abruzzo. Chiodi: “Non chiuderemo ospedale Atri”. Disavanzo a 7 milioni nel 2010
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “Non chiuderemo ospedale Atri”. Disavanzo a 7 milioni nel 2010
L'annuncio è stato dato dal Commissario della Sanità, Gianni Chiodi, nel corso di una conferenza stampa che ha definito "storica, soprattutto perchè diamo ai cittadini abruzzesi risultati concreti”. Chiodi, ha sottolineato come tra il 2009 e il 2010 siano stati “coperti debiti pregressi per 528 milioni di euro, senza aumentare le tasse”. Rassicurati anche i cittadini atriani riguardo le voci di un possibile accorpamento del presidio di Atri con quello di Giulianova.
Lazio. Polverini: “Passi in avanti su San Raffaele e Santa Lucia”
Regioni e Asl
Lazio. Polverini: “Passi in avanti su San Raffaele e Santa Lucia”
Intesa nel Lazio per il San Raffaele con l'apertura di tavoli tecnici già da oggi pomeriggio. Raggiunto inoltre un primo accordo anche per il Santa Lucia, con l'impegno di investimenti per oltre 4 milioni di euro relativi all’attività 2010. Ma, il capogruppo Pd alla Regione Esterino Montino attacca comunque la Giunta per aver “massacrato il Ssr".
Sardegna. Liori: “Nel 2010 inversione di tendenza dei conti”
Regioni e Asl
Sardegna. Liori: “Nel 2010 inversione di tendenza dei conti”
È questo il commento dell’assessore alla Sanità dopo l'adunanza pubblica della Corte dei Conti sul tema del servizio sanitario regionale. Nel corso del 2010 i costi sono aumentati dello 0,59% a fronte di una spesa che nel settore della sanità ha viaggiato, negli ultimi 10 anni, ad una media nazionale di incremento del 4,3%. Liori ha definito in tal senso “fondamentale” la sostituzione dei manager delle Asl che avevano contribuito a questa situazione, mentre ha ammesso che “bisogna ancora migliorare riguardo la spesa farmaceutica”.
Lazio: debito 2010 è di 1,044 miliardi e Polverini annuncia taglio di Irpef e Irap
Regioni e Asl
Lazio: debito 2010 è di 1,044 miliardi e Polverini annuncia taglio di Irpef e Irap
I numeri sono emersi ieri al termine del tavolo tecnico di verifica sulla sanità presso il ministero dell’Economia. I Ministeri vigilanti hanno accertato il disavanzo 2010 in 1.044 milioni di euro contro un disavanzo 2009 pari ad 1.419 milioni di euro . Polverini: “Tavolo ha avuto esito positivo. Abbiamo sbloccato altri 200 mln e ridurremo Irpef e Irap”.
La Consulta boccia la legge veneta sulle direzioni infermieristiche e ostetriche
Regioni e Asl
La Consulta boccia la legge veneta sulle direzioni infermieristiche e ostetriche
Accolto il ricorso presentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, in particolare per la mancata copertura finanziaria del provvedimento. Nella stessa legge regionale era prevista anche la creazione di sperimentazioni assistenziali, con strutture di degenza a prevalente gestione infermieristica e ambulatori affidati a infermieri, ostetriche, tecnici della riabilitazione.
Lazio: Cittadinanzattiva-Tdm, liste di attesa “eterne”
Regioni e Asl
Lazio: Cittadinanzattiva-Tdm, liste di attesa “eterne”
Chi le rispetta attende oltre 100 giorni per una visita oculistica o urologica, più di 180 per una visita cardiologia, ma anche 340 giorni per un’ecografia. Più del 60% delle prestazioni sono erogate senza prenotazione. Sono questi i risultati emersi dal II Rapporto sulla sanità del Lazio realizzato da Cittadinanzattiva-Tdm e presentato oggi a Roma


