Regioni e Asl

Emilia Romagna.  Incostituzionale la legge regionale su farmaci off label
Emilia Romagna. 
	Incostituzionale la legge regionale su farmaci off label
Regioni e Asl
Emilia Romagna.  Incostituzionale la legge regionale su farmaci off label
Nel mirino della Corte Costituzionale una legge regionale che autorizzava l'uso di farmaci off label per ridurre la spesa farmaceutica. La norma era stata impugnata dal Consiglio dei Ministri per invasione della competenza esclusiva dello Stato. L'uso dei farmaci al di fuori delle indicazioni terapeutiche spetta solo all'Aifa.
Riparto Fsn 2011: l’Agenas chiede di approfondire lo studio dei criteri
Riparto Fsn 2011: l’Agenas chiede di approfondire lo studio dei criteri
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: l’Agenas chiede di approfondire lo studio dei criteri
Una nota diffusa dal direttore dell’Agenzia Fulvio Moirano, dopo la pubblicazione su Quotidiano Sanità e il Farmacista online delle dichiarazioni di alcuni assessori regionali, sottolinea il ruolo di “ente di ricerca e studio” dell’Agenzia e indica la necessità di arrivare ad una maggiore condivisione dei criteri scientifici in collaborazione degli esperti regionali.
Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate
Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate
Regioni e Asl
Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate
Il registro delle strutture sanitarie e sociosanitarie definitivamente accreditate è stato aggiornato con decreto n.1 del 5 gennaio 2011 del presidente della Giunta Regionale, nella qualità di Commissario ad acta per la sanità calabrese. Requisiti non sufficienti per 3 laboratori di analisi e strutture di specialistica ambulatoriale, 1 centro di riabilitazione estensiva e 2 servizi privati per l’assistenza ai dipendenti da sostanze d’abuso.
Basilicata: Accordo Regione-Poste per servizi ai cittadini in Sanità
Basilicata: Accordo Regione-Poste per servizi ai cittadini in Sanità
Regioni e Asl
Basilicata: Accordo Regione-Poste per servizi ai cittadini in Sanità
Intesa tra la Regione e Poste per avviare in tempi brevi servizi di gestione pagamenti per prestazioni sanitarie, campagne di screening, consegna referti, servizi di posta online ed erogazione di contributi per il sostegno al reddito e mettere allo studio ulteriori interventi tra i quali il Libretto Sanitario elettronico, l’evoluzione della Tessera Sanitaria e una Piattaforma per I'erogazione dei servizi al cittadino.
Lazio. Prevenzione: successo del “Progetto Donna”, si prepara campagna per over 50 e adolescenti
Lazio. Prevenzione: successo del “Progetto Donna”, si prepara campagna per over 50 e adolescenti
Regioni e Asl
Lazio. Prevenzione: successo del “Progetto Donna”, si prepara campagna per over 50 e adolescenti
Sono state 6.444 le visite gratuite effettuate tra il 21 dicembre e il 6 gennaio sui camper della Regione Lazio nell’ambito della campagna di prevenzione “Progetto Donna – Mi state a cuore”.  Mammografia (1.123), visite dermatologiche (1.622) e visite ginecologiche (1.166) le prestazioni più richieste. A marzo partirà la campagna di prevenzione rivolta alle persone che oltre 50 anni di età e poi un progetto dedicato agli adolescenti.
Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”
Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”
Regioni e Asl
Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”
L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione regionale agricoltura e foreste in collaborazione con la Direzione sanità e servizi sociali. L’obiettivo è quello di portare le bellezze delle aree protette umbre all’interno delle strutture sanitarie. In un secondo momento gli stessi parchi diventeranno i luoghi privilegiati per le terapie di cura.
 
Sardegna: Regione stanzia 21 milioni per ridurre liste d’attesa
Sardegna: Regione stanzia 21 milioni per ridurre liste d’attesa
Regioni e Asl
Sardegna: Regione stanzia 21 milioni per ridurre liste d’attesa
“Si tratta di una risorsa fondamentale per affrontare e conseguire uno degli obiettivi strategici della sanità isolana”. Parole dell’assessore regionale della Sanità, Antonello Liori, che ha commentato così l’approvazione dell’emendamento in Consiglio regionale, durante il dibattito sulla Finanziaria, che stanzia 21 milioni di euro per la riduzione delle liste d’attesa.
Riparto Fsn 2011. Le Regioni cercano una proposta autonoma
Riparto Fsn 2011. Le Regioni cercano una proposta autonoma
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011. Le Regioni cercano una proposta autonoma
L'analisi. L’ipotesi avanzata dal Governo, che nella sostanza dei criteri è ancora quella ideata nel 2001, raccoglie critiche dalla maggioranza delle Regioni, ma con motivazioni assai diverse. E trovare la “quadra”sembra davvero difficile.
Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto
Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto
Regioni e Asl
Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto
La manifestazione di protesta di questa mattina, davanti la sede della Regione Lazio, è stata promossa dal Municipio XI. Rodano (Idv) e Foschi (Pd) in una nota (Idv): “Il silenzio della Polverini di fronte ai disagi registrati in questi giorni, e alla vasta mobilitazione di stamane è inaccettabile e vergognoso”.
Sicilia: Russo firma decreto su qualità e sicurezza delle analisi
Sicilia: Russo firma decreto su qualità e sicurezza delle analisi
Regioni e Asl
Sicilia: Russo firma decreto su qualità e sicurezza delle analisi
La Sicilia imprime una svolta nella gestione e nella regolamentazione delle attività dei laboratori sia pubblici che privati con una serie di provvedimenti che mirano all'adozione di innovativi standard internazionali di qualità e di sicurezza.
Piemonte: in calo i casi di influenza nella regione
Piemonte: in calo i casi di influenza nella regione
Regioni e Asl
Piemonte: in calo i casi di influenza nella regione
Scendono a 32 mila i casi di influenza stimati in Piemonte rispetto ai 47 mila dell’ultimo rilevamento. L’assessore alla Tutela della Salute e Sanità Caterina Ferrero ha commentato: “La situazione continua ad essere sotto controllo, anche se l’incidenza si mantiene comunque a livelli superiori rispetto alla media italiana”.
Riparto Fsn 2011: le Regioni del Sud mettono in discussione la mobilità
Riparto Fsn 2011: le Regioni del Sud mettono in discussione la mobilità
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: le Regioni del Sud mettono in discussione la mobilità
Una lettera inviata al ministro della Salute e firmata da 8 Regioni meridionali: “Noi abbiamo vincoli e controlli – spiega Massimo Russo, assessore siciliano alla sanità – ma per la mobilità paghiamo a piè di lista”. E intanto parte la discussione sui criteri di riparto, immutati da dieci anni.
A Bologna assistenza su misura ai malati di Sla
A Bologna assistenza su misura ai malati di Sla
Regioni e Asl
A Bologna assistenza su misura ai malati di Sla
Presentato oggi un nuovo percorso clinico-assistenziale che prende in carico il malato seguendolo in tutte le fasi della malattia e che integra assistenza ospedaliera e territoriale.
Liguria. Nuove misure per fronteggiare l’influenza
Liguria. Nuove misure per fronteggiare l’influenza
Regioni e Asl
Liguria. Nuove misure per fronteggiare l’influenza
Cresce il numero di ricoveri per influenza negli ospedali dell’area metropolitana genovese. Per questo il gruppo operativo ristretto per l’emergenza (Gore) ha deciso nuove misure per fronteggiare l'emergeza, illustrate presso l’ospedale San Martino alla presenza dell’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, dei direttori sanitari e dei dipartimenti di emergenza.
Lombardia: Formigoni ai nuovi dg: “Collaborazione e spese sotto controllo”
Lombardia: Formigoni ai nuovi dg: “Collaborazione e spese sotto controllo”
Regioni e Asl
Lombardia: Formigoni ai nuovi dg: “Collaborazione e spese sotto controllo”
Collaborare tenendo a freno le spese. Questo il messaggio inoltrato dal presidente della Regione Roberto Formigoni, affiancato dagli assessori Luciano Bresciani (Sanità) e Giulio Boscagli (Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale) a Palazzo Pirelli, ai 45 nuovi direttori generali di Asl, Aziende ospedaliere e Areu.
Puglia: rettificati gli elenchi dei candidati idonei a nomina Direttore Generale
Puglia: rettificati gli elenchi dei candidati idonei a nomina Direttore Generale
Regioni e Asl
Puglia: rettificati gli elenchi dei candidati idonei a nomina Direttore Generale
Con la determinazione dirigenziale n. 369/2010 del Servizio Assistenza Ospedaliera e Specialistica, ha disposto la rettifica agli elenchi dei candidati alla nomina di Direttore Generale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, già approvati con il provvedimento dirigenziale n.283/2010.
Esclusivo. Sanità privata. Dal 1 gennaio convenzioni a rischio per quasi la metà delle strutture
Esclusivo. Sanità privata. Dal 1 gennaio convenzioni a rischio per quasi la metà delle strutture
Regioni e Asl
Esclusivo. Sanità privata. Dal 1 gennaio convenzioni a rischio per quasi la metà delle strutture
Nessuna proroga, per ora, alla scadenza degli accreditamenti provvisori con il Ssn delle strutture private. Ma le Regioni sperano in un emendamento al Milleproghe. A rischio 6.063 strutture (pari al 45,8% del totale) che non hanno ancora raggiunto l’accreditamento definitivo come previsto dalla vecchia finanziaria 2007 del governo Prodi. In ritardo soprattutto Centro, Sud e regioni Nord orientali.
Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011
Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011
Regioni e Asl
Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011
La Giunta regionale ha deliberato di assegnare per i nuovi nati dell’anno 2011, residenti in Piemonte, un contributo di 250 euro per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia. Per l’assessore alla Salute Caterina Ferrero si tratta di “un provvedimento più completo rispetto alla fornitura di soli pannolini”.
Umbria: le parafarmacie chiedono il Cup
Umbria: le parafarmacie chiedono il Cup
Regioni e Asl
Umbria: le parafarmacie chiedono il Cup
Favorevole alla proposta il presidente della commissione Economia del Consiglio regionale, Gianfranco Chiacchieroni (PD). Ipotesi “in linea con lo spirito originario del decreto Bersani e  con l'esigenza di facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi”.
Toscana: Regione coprirà il disavanzo da 270 milioni della Asl di Massa
Toscana: Regione coprirà il disavanzo da 270 milioni della Asl di Massa
Regioni e Asl
Toscana: Regione coprirà il disavanzo da 270 milioni della Asl di Massa
 “I servizi ai cittadini non risentiranno in alcun modo della situazione economica venutasi a creare nella Asl di Massa Carrara in seguito alla scoperta del disavanzo. Nonostante le difficoltà e i tagli operati dal governo,la Regione sarà in grado di coprire il disavanzo, anche grazie alla politica dei risparmi portata avanti con rigore”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Salute Daniela Scaramuccia.
Lazio: protesta contro chiusura Pronto soccorso Cto
Lazio: protesta contro chiusura Pronto soccorso Cto
Regioni e Asl
Lazio: protesta contro chiusura Pronto soccorso Cto
Presidio davanti al nosocomio romano organizzato ieri dal presidente del Municipio XI Andrea Catarci che ha annunciato per il 14 di gennaio un Consiglio municipale straordinario sotto la sede della Regione Lazio per portare lo sfratto sociale alla Polverini. Catarci: “Ora si chiude il Pronto soccorso, presto si sposterà l’Unità spinale al policlinico Umberto I”.
Riparto sanità 2011: scontro tra Nord e Sud per i 106 mld del fondo. Ecco le prime tabelle
Riparto sanità 2011: scontro tra Nord e Sud per i 106 mld del fondo. Ecco le prime tabelle
Regioni e Asl
Riparto sanità 2011: scontro tra Nord e Sud per i 106 mld del fondo. Ecco le prime tabelle
La proposta del ministero della Salute (vedi allegati all'interno) ricalca quella dello scorso anno, senza nessuna valorizzazione della “deprivazione sociale”. E nella discussione le Regioni si dividono al di là delle appartenenze politiche: un “fronte del Nord” che accetta solo la pesatura per età contrapposto alle regioni meridionali che chiedono di “pesare” anche la realtà socioeconomica.
Zaia (Veneto) e Rossi (Toscana), i Governatori più “graditi”
Zaia (Veneto) e Rossi (Toscana), i Governatori più “graditi”
Regioni e Asl
Zaia (Veneto) e Rossi (Toscana), i Governatori più “graditi”
Lo rileva un’indagine di IPR Marketing per il Sole 24 Ore che ha testato l’apprezzamento degli elettori per i loro presidenti regionali. Il leghista del Veneto e il democratico della Toscana in testa alla graduatoria, seguiti dai presidenti della Calabria Scopelliti e della Lombardia Formigoni.
Piemonte: in crescita i casi d’influenza
Piemonte: in crescita i casi d’influenza
Regioni e Asl
Piemonte: in crescita i casi d’influenza
I piemontesi tutti a letto con l’influenza. Sono infatti ancora in crescita i casi nella Regione, dove il tasso di incidenza settimanale ha superato la soglia degli 11 casi per mille assistiti. Un dato che si traduce in numeri in circa 47 mila persone ammalate in tutto il Piemonte nell’ultima settimana dell’anno 2010. L’assessore Ferrero però rassicura: “Non ci sono motivi di allarme”.
Lombardia: tra le imprese, crescita record per le farmacie
Lombardia: tra le imprese, crescita record per le farmacie
Regioni e Asl
Lombardia: tra le imprese, crescita record per le farmacie
È il settore delle farmacie quello ad essere cresciuto di più nel 2010 (+72,3%), seguito dalle parafarmacie (+51,2%) e dai centri benessere (+15,7%). Il boom del settore salute è emerso dall’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al terzo trimestre 2009 e 2010.
Nessun ticket sulla diagnostica per i due terzi dei siciliani
Nessun ticket sulla diagnostica per i due terzi dei siciliani
Regioni e Asl
Nessun ticket sulla diagnostica per i due terzi dei siciliani
Firmato dall’assessore per la Salute il decreto che innalza la soglia massima di esenzione per le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale da 9.000 a 11.000 punti ISEE. Russo: “E' uno degli effetti della buona amministrazione della sanità”.
Lazio: presentato ricorso al Tar contro il Piano ospedaliero regionale
Lazio: presentato ricorso al Tar contro il Piano ospedaliero regionale
Regioni e Asl
Lazio: presentato ricorso al Tar contro il Piano ospedaliero regionale
Il sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, lo aveva annunciato nei mesi scorsi. Oggi si conferma la linea dura contro il piano di riordino della rete ospedaliera della Giunta Polverini. Il ricorso al Tar è stato promosso da Bracciano con il sostegno dei Comuni di Anguillara Sabazia, Canale Monterano, Cerveteri, Ladispoli, Manziana e Trevignano Romano.
Aborto: Tar Lombardia no a differenze tra Regioni. Ecco il testo della sentenza
Aborto: Tar Lombardia no a differenze tra Regioni. Ecco il testo della sentenza
Regioni e Asl
Aborto: Tar Lombardia no a differenze tra Regioni. Ecco il testo della sentenza
Non sono ammesse differenze tra una Regione e l’altra, specie se la materia è “sensibile” come l’aborto. Questa la motivazione principale con cui il Tar della Lombardia (vedi sentenza) ha bocciato la delibera del “Pirellone” sull’interruzione di gravidanza. Formigoni risponde “intervenga il Parlamento”.
Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità
Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità
Regioni e Asl
Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità
I contratti saranno prolungati fino al 30 giugno 2011, ma potranno essere decise ulteriore proroghe, di sei mesi in sei mesi, previa autorizzazione del commissario ad acta. E' quanto preve l'accordo siglato tra i sindacati e il presidente della Regione, Stefano Caldoro.
Farmaci: a Napoli è accordo tra Regione e farmacisti
Farmaci: a Napoli è accordo tra Regione e farmacisti
Regioni e Asl
Farmaci: a Napoli è accordo tra Regione e farmacisti
L'intesa messa a punto dal Governatore Stefano Caldoro. L’accordo, si sottolinea in Regione, potrebbe aprire la strada a una nuova e diversa organizzazione della sanità attraverso la centralizzazione degli acquisti e dei pagamenti. Una soluzione da lungo tempo auspicata anche dagli stessi farmacisti.