Regioni e Asl

Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Regioni e Asl
Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Bartolazzi: “Coadiuverà l’Assessorato nelle decisioni strategiche in materia di pediatria e nella definizione del fabbisogno regionale di servizi infantili pediatrici. Garantirà supporto alla revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici e materno infantili, quindi di ottimizzazione delle risorse e del potenziamento dei servizi medesimi, integrando anche tutte le attività pediatriche sociosanitarie ad essi afferenti”.
Elisabetta Caredda
West Nile. All’Asl di Latina formati oltre mille professionisti sanitari
West Nile. All’Asl di Latina formati oltre mille professionisti sanitari
Lazio
West Nile. All’Asl di Latina formati oltre mille professionisti sanitari
Al corso, in videoconferenza, è stato dedicato agli operatori della ASL, Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta. “La formazione dei professionisti sanitari rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza delle cure e per affrontare in modo tempestivo ed efficace situazioni sanitarie in evoluzione”, sottolinea la As
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
Regioni e Asl
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
“La firma rafforza il modello toscano di sanità integrata e multidisciplinare. La Specialistica Convenzionata Interna è una risorsa fondamentale per garantire continuità assistenziale, ridurre l’ospedalizzazione evitabile e rispondere con efficacia ai bisogni complessi dei pazienti cronici”.
Mail truffa nell’area Ausl Reggio Emilia. “Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”  
Mail truffa nell’area Ausl Reggio Emilia. “Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”  
Emilia-Romagna
Mail truffa nell’area Ausl Reggio Emilia. “Inserire un codice per accedere al Fascicolo sanitario elettronico”  
Numerose le segnalazioni pervenute all’Ausl. La Regione mette in guardia: “Si tratta di un tentativo di truffa e non di una comunicazione ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna”. Nella mail si chiede di fornire, cliccando su un link, dati personali e bancari affinché si possa continuare ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico. La Regione pronta a segnalare il tentativo di frode nelle sedi competenti.
“Un tavolo per rivedere la legge 833”. La proposta del governatore lombardo, Attilio Fontana, alla Conferenza delle Regioni  
“Un tavolo per rivedere la legge 833”. La proposta del governatore lombardo, Attilio Fontana, alla Conferenza delle Regioni  
Lombardia
“Un tavolo per rivedere la legge 833”. La proposta del governatore lombardo, Attilio Fontana, alla Conferenza delle Regioni  
“Quel modello non funziona più, lo scenario attuale è profondamente mutato rispetto al 1978”, motiva il governatore secondo cui la Conferenza delle Regioni rappresenta “il contesto ideale per elaborare una proposta condivisa di riforma, capace di rispondere alle nuove esigenze della popolazione, al di fuori dalle logiche di contrapposizione politica”.
Sanità al femminile. Al Campus Biomedico un dirigente su due è donna
Sanità al femminile. Al Campus Biomedico un dirigente su due è donna
Lazio
Sanità al femminile. Al Campus Biomedico un dirigente su due è donna
Pubblicato il nuovo Piano di Uguaglianza di Genere. Tra il 2022 e il 2024 l’organico del Policlinico è passato da 1.584 a 1.775 professionisti, con il numero di donne che è cresciuto da 951 a 1.075 (pari oggi al 61% del personale complessivo). Aumentata la presenza femminile soprattutto nei ruoli apicali: al 2024 le dirigenti sono infatti 202, contro le 171 del 2022, con un’incidenza che sfiora ormai la parità (49%). IL DOCUMENTO
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Regioni e Asl
Nue 116-117. Boom di chiamate in Veneto, l’87% per bisogni sanitari 
Bilancio dell’assessore Lanzarin sul servizio attivato circa una settimana fa presso la centrale di Mestre. “In pochi giorni sono state gestite oltre 2.000 chiamate, un risultato che dimostra come il 116-117 risponda concretamente ad un bisogno diffuso e urgente di assistenza non emergenziale”. Il 12% delle chiamate ha riguardato richieste informative e l’1% bisogni socio-sanitari.
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
Campania
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
I casi di infezione nella regione sono un campanello d’allarme di un’attività di prevenzione che resta dimenticata, sottolinea il presidente dell’Ordine dei medici partenopeo: “Quello che stiamo vivendo deve essere considerato un monito a non trascurare i rischi”
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Regioni e Asl
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Le preoccupazioni sollevate dall’associazione Thalassa Azione Onlus APS sull’ irreperibilità del farmaco ferrochelante Exjade presso numerose farmacie ospedaliere e territoriali accolte dall’assessore: “Il problema esiste su tutto il territorio nazionale, ma è la Sardegna ad essere maggiormente coinvolta dato il carattere endemico della malattia nell'isola. Ho provveduto a firmare una richiesta urgente ad Aifa di importazione del farmaco”.
Elisabetta Caredda
Infermieri. Di Marco (M5s): “Regione Lombardia sblocchi incentivi per rendere più attrattiva la professione”  
Infermieri. Di Marco (M5s): “Regione Lombardia sblocchi incentivi per rendere più attrattiva la professione”  
Lombardia
Infermieri. Di Marco (M5s): “Regione Lombardia sblocchi incentivi per rendere più attrattiva la professione”  
Per il consigliere “andare a cercare professionisti in Sud America altro non è che dumping sociale. Riteniamo più importante incentivare l’avvio alla professione infermieristica, lavorando sia su chi si approccia alla professione attraverso il percorso di studi dedicato, sia su incentivi dedicati ai professionisti già operativi all’interno del sistema sanitario regionale”. Presentate proposte nell’ambito della discussione sulla legge di Assestamento.
West Nile. La Asl di Latina ottiene l’accreditamento per i servizi su App IO 
West Nile. La Asl di Latina ottiene l’accreditamento per i servizi su App IO 
Lazio
West Nile. La Asl di Latina ottiene l’accreditamento per i servizi su App IO 
Attivata la possibilità della Asl di inviare informazioni attraverso la piattaforma nazionale che consente alle Pubbliche Amministrazioni di comunicare direttamente con i cittadini in modo semplice, sicuro e trasparente. Il primo messaggio veicolato tramite App IO riguarda una locandina informativa sulla febbre da West Nile, contenente indicazioni pratiche e comportamenti da adottare per ridurre il rischio di contagio.
Ospedale Fiorini di Terracina, torna l’artroscopia 
Ospedale Fiorini di Terracina, torna l’artroscopia 
Lazio
Ospedale Fiorini di Terracina, torna l’artroscopia 
Interventi più efficaci e mininvasivi grazie a nuova tecnologia trattata con successo una frattura della glena. La Asl di Latina investe in innovazione per una sanità moderna e capillare.
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Regioni e Asl
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Tra le altre, 42 milioni per l’integrazione del fondo sanitario regionale, 43 mln per il rimborso delle spese di viaggio ai pazienti che vanno a curarsi fuori dalla Sardegna e 3 mln per l’integrazione del fondo per la cura della fibromialgia. Bartolazzi contro il mancato accoglimento della richiesta di 35 milioni di euro per i farmaci innovativi: “Serve un apposito capitolo”. Posizione condivisa da Francesco Agus (Progressisti).
West Nile. Nuovi decessi in Campania e Lazio. Il totale sale a 7
West Nile. Nuovi decessi in Campania e Lazio. Il totale sale a 7
Lazio
West Nile. Nuovi decessi in Campania e Lazio. Il totale sale a 7
Le vittime in Italia salgono a 7 da inizio anno: 1 in Piemonte, 3 nel Lazio e 3 in Campania. Sono scattate anche le restrizioni per la donazione del sangue: sono 31 le province sottoposte a limitazioni, tra cui Roma, Napoli, Torino e Venezia. Il Centro nazionale sangue ne ha pubblicato l'elenco sul suo sito. Andranno effettuati Test NAT o in alternativa andrà praticata la sospensione temporanea per 28 giorni dei donatori di sangue e di emocomponenti che abbiano soggiornato anche solo per una notte nella stagione 2025 nei luoghi indicati
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
Campania
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
La prima vittima, 80 anni, con patologie pregresse e originario della zona est di Maddaloni (frazione Montedecore), era ricoverato da venerdì a Caserta. Il secondo paziente, 74 anni, era stato ricoverato d'urgenza per un'emorragia digestiva, ma nei giorni successivi si sarebbero manifestati sintomi come febbre e stato confusionale, aggravati da un'insufficienza renale. A Caserta ricoverato anche un altro anziano di Maddaloni, come la prima vittima.
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Schifani: “Prorogate le attività. Trattativa difficile, ma prosegue l’impegno della Regione” 
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Schifani: “Prorogate le attività. Trattativa difficile, ma prosegue l’impegno della Regione” 
Regioni e Asl
Cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Schifani: “Prorogate le attività. Trattativa difficile, ma prosegue l’impegno della Regione” 
La proroga del Centro (gestito in convenzione con il Bambino Gesù di Roma) arriva al 31 dicembre, intanto si lavora alla riorganizzazione della rete ospedaliera regionale. In Sicilia è presente un altro centro di cardiochirurgia pediatrica a Palermo, affidato alla Fondazione del Gruppo San Donato. “Il decreto Balduzzi prevede una sola struttura ogni 5 milioni di abitanti: la Regione sta lavorando al superamento di questo vincolo”, spiega la Regione.
Cisl medici Lazio: “Bene lo stop ai gettonisti, ma ora serve un intervento deciso”
Cisl medici Lazio: “Bene lo stop ai gettonisti, ma ora serve un intervento deciso”
Lazio
Cisl medici Lazio: “Bene lo stop ai gettonisti, ma ora serve un intervento deciso”
Il sindacato sull’invito che la Regione ha rivolto alle Asl a utilizzare le graduatorie esistenti e accelerare le procedure concorsuali, anche in vista della scadenza di fine mese dei contratti, come previsto dal DM 17 giugno 2014. “Senza un intervento deciso, la sanità pubblica continuerà a perdere pezzi. E saranno, come sempre, i cittadini soprattutto quelli delle periferie a pagarne il prezzo più alto”, avverte Lucilla Boschero, segretaria Cisl Medici Lazio.
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
Campania
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
È successo a Morcone, in provincia di Benevento. L’ECG eseguita in farmacia, refertata a Milano, presentava valori preoccupanti, sulla base dei quali è stato deciso il ricorso immediato alle cure ospedaliere. Manna (Ordine farmacisti Benevento): “L’importante sforzo di innovazione tecnologica della Farmacia mette a disposizione dei cittadini un sistema efficiente di assistenza capillare, in grado di coniugare sicurezza e prevenzione”.
Piemonte. Arriva (con polemiche) la bozza sul Piano socio-sanitario. Nei prossimi giorni il via libera in Giunta
Piemonte. Arriva (con polemiche) la bozza sul Piano socio-sanitario. Nei prossimi giorni il via libera in Giunta
Piemonte
Piemonte. Arriva (con polemiche) la bozza sul Piano socio-sanitario. Nei prossimi giorni il via libera in Giunta
Il documento lanciato dalla stampa annuncia l’istituzione della figura del direttore socio-sanitario e del responsabile operativo degli ambienti sanitari ospedalieri e territoriali. Procedure di riconoscimento per 7 Ircss. Pentenero (PD): “Cirio e Riboldi diffondono una bozza attraverso i giornali e i megafoni di maggioranza. Noi aspettiamo di poter discutere nelle sedi opportune il nuovo assetto dei servizi, le premesse non sembrano buone”. Riboldi: “Svolta epocale”
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Regioni e Asl
Ortopedia. Protesi di astragalo in titanio “su misura” per entrambe le caviglie. Policlinico Abano fa scuola
Il paziente, un 62enne, affetto da grave necrosi avascolare idiopatica (AVN), è stato operato la prima volta alla caviglia di sinistra nel maggio del 2024. Trascorso il necessario periodo per la guarigione e la riabilitazione, ha subito un analogo intervento all’altro arto il 24 luglio 2025.
Nuova rete ospedaliera, ok dalla Conferenza permanente per la sanità parere favorevole. Ma l’Anci è critica  
Nuova rete ospedaliera, ok dalla Conferenza permanente per la sanità parere favorevole. Ma l’Anci è critica  
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera, ok dalla Conferenza permanente per la sanità parere favorevole. Ma l’Anci è critica  
L’Associazione dei Comuni ha sottolineato la necessità di una revisione della rete ospedaliera regionale che sia realmente integrata con la sanità territoriale, così come previsto dal DM 77/2022. Rassicurazioni dall’assessore Faraoni: “Porteremo avanti il percorso già avviato che si fonda su un sempre più stretto collegamento tra la rete ospedaliera e il territorio”.
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
Regioni e Asl
Firmato il verbale di riparto delle risorse. Quota welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza
“Si tratta di un intervento concreto a sostegno del reddito dei lavoratori e delle loro famiglie, che sfrutta appieno i vantaggi fiscali e contributivi previsti dalla legge nazionale. È un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi perché siamo la prima regione ad adottare questo provvedimento” ha detto l’assessore Lanzarin
Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025
Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025
Regioni e Asl
Assistenza domiciliare in volata. Già oltre 1,5 milioni gli over 65 presi in carico, +119% sull’obiettivo 2024. Superato il target Pnrr 2025
Nel 2024 assistiti 1.546.443 over 65 rispetto agli 1.401.144 assistiti attesi. Raggiunta e superata la soglia del 10% della popolazione over 65, in linea con gli standard europei. Boom di performance in Piemonte, Umbria e Trento. Molto bene anche Basilicata e Campania. I dati del monitoraggio 2024 di Agenas
E.M.
West Nile. Seconda vittima nel Lazio, morto un uomo allo Spallanzani di Roma
West Nile. Seconda vittima nel Lazio, morto un uomo allo Spallanzani di Roma
Lazio
West Nile. Seconda vittima nel Lazio, morto un uomo allo Spallanzani di Roma
Un anziano con patologie croniche pregresse e trapiantato di cuore è la seconda persona deceduta a causa del virus. L’uomo di 77 anni era arrivato sabato scorso allo Spallanzani con febbre persistente. La Regione Lazio inoltre comunica che ci sono 16 nuovi casi di positività
Gettonisti, nel Lazio sono oltre mille tra medici e infermieri. Mattia (Pd): “Regione dica come intenda sostituirli”  
Gettonisti, nel Lazio sono oltre mille tra medici e infermieri. Mattia (Pd): “Regione dica come intenda sostituirli”  
Lazio
Gettonisti, nel Lazio sono oltre mille tra medici e infermieri. Mattia (Pd): “Regione dica come intenda sostituirli”  
I dati presentati dalla Regione in occasione una interrogazione della consigliera Dem, che incalza: “La Giunta Rocca dica intenda far fronte al venire meno dei medici e infermieri attualmente impiegati come liberi professionisti, dopo il prossimo 31 luglio, data a partire dalla quale il Ministero della Salute ha disposto lo stop ai gettonisti. Rischiamo di non poter garantire il servizio della sanità pubblica nel pieno del Giubileo e del flusso di pellegrini e turisti”.
Sicilia, eseguito il primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo 
Sicilia, eseguito il primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo 
Regioni e Asl
Sicilia, eseguito il primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo 
L’intervento realizzato grazie alla sinergia tra l’Azienda Ospedaliera ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, CRT ed ISMETT. Scafidi (Uoc Crto Arnas Di Cristina Benfratelli): “In precedenza nella nostra Regione questo tipo di trapianto da DCD controlled aveva riguardato il prelievo di altri organi, come ad esempio reni o fegato, ma non il cuore. È un traguardo che oggi offre speranze di vita a tanti pazienti in lista di attesa”.
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
Regioni e Asl
Epatite C. Regione Umbria in prima linea con lo screening gratuito, test anche in farmacia
In occasione della Giornata mondiale delle Epatiti, la Regione ribadisce il proprio impegno. Proietti: “La diagnosi precoce è l’arma più efficace. A marzo attivato lo screening per l’epatite C anche nelle farmacie. Testate già oltre 68.000 persone, il 28% della popolazione target e quasi l’80% dei detenuti”. Monicchi (Federfarma Umbria): “Le farmacie sono ancora una volta un presidio sanitario accessibile, capillare e credibile”.
Medicina generale. Emilia-Romagna rivede le prescrizioni, è scontro con lo Snami 
Medicina generale. Emilia-Romagna rivede le prescrizioni, è scontro con lo Snami 
Emilia-Romagna
Medicina generale. Emilia-Romagna rivede le prescrizioni, è scontro con lo Snami 
“La Regione ha bloccato la prescrizione di oltre 2.100 esami ai Medici di Medicina Generale: è caos e danno ai cittadini”, denuncia il sindacato. La Regione precisa: “Medici di medicina generale coinvolti e a conoscenza di un aggiornamento che recepisce le ultime indicazioni del nomenclatore nazionale per migliorare l’appropriatezza e l’accesso alle agende di prenotazione”. Lo Snami smentisce: “Altro che coinvolgimento: medici e sindacati all’oscuro”.
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Regioni e Asl
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Dopo l’Arnas Brotzu, avviata la procedura di perequazione anche nelle Asl sarde e all’Aou di Cagliari. Todde: “Frutto di un lavoro complesso condotto con metodo”. Schirru: “Soddisfazione, il fondo è stato istituito con la LR n.1/2023 grazie al lavoro della precedente maggioranza regionale”. Bartolazzi: “Le risorse erano insufficienti, ma le abbiamo incrementate con ulteriori 15 mln di euro con la LR n. 18/2024”.
Elisabetta Caredda
West Nile. Regione Lazio estende Nucleic acid test a tutti i donatori di sangue. Intanto confermati 7 nuovi casi
West Nile. Regione Lazio estende Nucleic acid test a tutti i donatori di sangue. Intanto confermati 7 nuovi casi
Lazio
West Nile. Regione Lazio estende Nucleic acid test a tutti i donatori di sangue. Intanto confermati 7 nuovi casi
L’estensione del test sarà attiva su tutto il territorio regionale fino a nuove disposizioni e verrà costantemente monitorata in base all’andamento epidemiologico. Dei 7 nuovi casi, 2 presentano sindrome neurologica e 5 febbre da WN. Con questi ultimi accertamenti salgono a 28 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus nel 2025.