Regioni e Asl
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. In Emilia-Romagna scontro tra Regioni ed erogatori privati
Emilia-Romagna
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. In Emilia-Romagna scontro tra Regioni ed erogatori privati
Per Aiop Emilia-Romagna l’intervento della Regione sulla delibera Covid è “inaspettato ed illegittimo”. De Pascale e Fabi: “Di fronte al palese sottofinanziamento nazionale al sistema sanitario, è necessario che tutti prendano consapevolezza della gravità della situazione e facciano la propria parte. La salvaguardia di quella pubblica è la nostra priorità. Ma con il privato accreditato c’è un rapporto corretto, da proseguire. Parliamone”.
Piano sociale regionale 2025-2027 del Lazio. Consiglio approva, valorizzato il ruolo delle farmacie su vaccinazioni
Lazio
Piano sociale regionale 2025-2027 del Lazio. Consiglio approva, valorizzato il ruolo delle farmacie su vaccinazioni
Il Piano mira a promuovere una visione integrata del welfare sociale, che sarà completata con l’approvazione della legge che istituisce i direttori sociosanitari nelle Asl. La dotazione complessiva ammonta a oltre 400 milioni. E grazie a un emendamento di Marco Colarossi e Giorgio Simeoni, si rafforza il ruolo delle farmacie per l’erogazione delle vaccinazioni, allo scopo di offrire un servizio capillare e aumentare le coperture. IL TESTO ENTRATO IN AULA
Ripartite le risorse per retribuire le indennità ai medici che lavorano nei pronto soccorso
Regioni e Asl
Ripartite le risorse per retribuire le indennità ai medici che lavorano nei pronto soccorso
Saranno pagati tutti i turni svolti negli anni 2022 e il 2023. Con un successiva delibera si procederà al pagamento dell’annualità 2024. Per ogni professionista si può arrivare fino a 50 euro a turno, rispetto ai dodici di base riconosciuti in precedenza
Emilia-Romagna. Via libera all’assestamento di bilancio: manovra da 65 milioni di euro, 33 per la sanità
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Via libera all’assestamento di bilancio: manovra da 65 milioni di euro, 33 per la sanità
Voto a favore di Pd-Avs-Civici-M5S, contrario di Forza Italia e Lega. Fratelli d’Italia e Rete civica non hanno partecipato al voto. Gli oltre 33 milioni per la tutela della salute finanzierà gli indennizzi per gli emotrasfusi e l’attivazione del Nue 112, ma anche il contributo per le parrucche oncologiche e l’esenzione dal ticket per i cassa integrati; 10 milioni di euro aggiuntivi per il completamento delle infrastrutture per la medicina territoriale (Case e ospedali di Comunità).
Vertenza perequazione. L’Arnas G. Brotzu sblocca le risorse: in arrivo i pagamenti per il 2023 e 2024
Regioni e Asl
Vertenza perequazione. L’Arnas G. Brotzu sblocca le risorse: in arrivo i pagamenti per il 2023 e 2024
Marcias: “Un passo fondamentale verso l’equità e il riconoscimento dei diritti del personale sanitario. Nel mese di luglio verranno liquidate le DEP per tutto il personale del comparto; nel mese di agosto sarà corrisposta la perequazione retributiva per il 2023 ed a settembre verrà liquidata quella per il 2024. Per quanto riguarda i dirigenti sanitari, inoltre, tra settembre e ottobre 2025 saranno assegnati e liquidati i tanto attesi incarichi dirigenziali”.
Elisabetta Caredda
West Nile. Dodici nuovi casi nel Lazio, tutti in provincia di Latina. Iss: “Sistema sorveglianza efficace”
Lazio
West Nile. Dodici nuovi casi nel Lazio, tutti in provincia di Latina. Iss: “Sistema sorveglianza efficace”
Salgonocosì a 21 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus nel 2025 nell‘area, inclusa la paziente deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi. Degli altri 20 casi: 10 pazienti risultano attualmente ricoverati in reparti ordinari per altre patologie; 2 sono stati dimessi; 6 sono in cura presso il proprio domicilio; 2 pazienti si trovano ricoverati in terapia intensiva. Iss: “Ricordiamo che l'80% dei casi di infezione da West Nile è asintomatico, mentre il rischio di conseguenze gravi è maggiore per le persone più fragili”
Nuova rete ospedaliera Siciliana. La proposta della Regione non convince sindacati e consiglieri
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera Siciliana. La proposta della Regione non convince sindacati e consiglieri
Per Marino (Pd) “Schifani e Meloni continuano a smantellare la sanità pubblica in Sicilia. Un progetto “con effetti catastrofici”, lo definisce Davide Faraone IV). Per Fvm-Fismu “Non ci potrà mai essere una adeguata Rete Ospedaliera senza una buona Rete Territoriale”. Cgil Sicilia “Il piano va riscritto dopo confronto vero con parti sociali e territori”. Cisl: “Si deve partire da una visione strategica che metta al centro le persone”. Uil: “I territori non devono essere abbandonati”. De Luca (M5S): “Non fare in fretta, ma fare bene”.
Vertenza perequazione dei fondi contrattuali per il personale sanitario. Botta e risposta tra Sorgia (Gruppo Misto) e Bartolazzi
Regioni e Asl
Vertenza perequazione dei fondi contrattuali per il personale sanitario. Botta e risposta tra Sorgia (Gruppo Misto) e Bartolazzi
Sorgia denuncia, su segnalazioni ricevute, che la delibera mirata a risolvere la disparità salariale tra le Asl sarde non è stata applicata: “Non sarebbero stati ad oggi completati gli adempimenti necessari, né le aziende avrebbero ricevuto le risorse previste”. Bartolazzi risponde, affronta il tema sui tempi tecnici di esecuzione delle norme e alle polemiche associa la probabile “carente conoscenza in materia dettata da anni di inerzia nelle passate legislature”.
Elisabetta Caredda
Morte cardiaca giovanile, approvata in Commissione Pdl per programmi di screening nelle scuole
Regioni e Asl
Morte cardiaca giovanile, approvata in Commissione Pdl per programmi di screening nelle scuole
La Pdl mira all’adozione di strategie efficaci di prevenzione, a partire dagli screening nelle scuole che includeranno la somministrazione di questionari mirati e l’esecuzione di elettrocardiogrammi, con indirizzo verso esami clinici di secondo e terzo livello nei casi sospetti. Prevista l’istituzione di un registro regionale sulla MCI. Sostegni (Pd): “Passo importante, un lavoro dedicato anche a Davide Astori e Mattia Giani”.
West Nile. Neola (OMV Napoli): “Medici Veterinari fondamentali nella lotta alle malattie trasmesse da vettori”
Campania
West Nile. Neola (OMV Napoli): “Medici Veterinari fondamentali nella lotta alle malattie trasmesse da vettori”
Medici partenopei in prima linea contro il virus. In Campania sono 8 i casi confermati di West Nile. “La sorveglianza veterinaria rappresenta uno strumento indispensabile per l’identificazione precoce della circolazione del virus. L’attività svolta dai colleghi veterinari del Servizio Sanitario Nazionale permette al sistema di alzare tempestivamente il livello di allerta, contribuendo in modo decisivo alla tutela della salute umana”.
Salute Mentale. Regimenti (FI): “Spdc Santo Spirito esempio virtuoso, potenziare attrattività professioni psichiatriche”
Lazio
Salute Mentale. Regimenti (FI): “Spdc Santo Spirito esempio virtuoso, potenziare attrattività professioni psichiatriche”
"Forza Italia è pronta a farsi carico delle richieste degli operatori, a partire dalla maggiore sicurezza dei presidi e della necessità di incrementare l’attrattività delle professioni che operano in ambito psichiatrico, dato che spesso molti concorsi vanno deserti. Dall’altro lato, occorre potenziare i Centri di Salute Mentale e i servizi territoriali come sta facendo la Regione Lazio".
Virus West Nile. Due nuovi casi in provincia di Latina: un uomo di 71 anni già dimesso e una donna di 76 ricoverata
Lazio
Virus West Nile. Due nuovi casi in provincia di Latina: un uomo di 71 anni già dimesso e una donna di 76 ricoverata
Sono, quindi, 9 i casi nel 2025 accertati di infezione da West Nile Virus, tutti in provincia di Latina, compresa la paziente deceduta la scorsa settimana all’ospedale di Fondi. Degli altri otto casi, un paziente è attualmente ricoverato in terapia intensiva, quattro ricoverati in reparti ordinari, due sono stati dimessi dall’ospedale, mentre uno è seguito con cure domiciliari.
Lazio. Corte dei Conti parifica rendiconto 2024, tranne due capitoli. È il terzo esercizio consecutivo senza nuovo indebitamento
Lazio
Lazio. Corte dei Conti parifica rendiconto 2024, tranne due capitoli. È il terzo esercizio consecutivo senza nuovo indebitamento
Le eccezioni riguarda il finanziamento, con risorse afferenti al settore sanitario, dell’Advisor contabile per l’attività di supporto per il piano di accompagnamento allo sviluppo del SSR e il residuo attivo, poi risultato inesistente, di importo pari a 1, 883 mln di euro, verso “De Lorenzo formazione”, del corrispondente accantonamento nel “Fondo crediti di dubbia esigibilità” per 1,811 mln da cui deriva un peggioramento del saldo di parte disponibile 2024 pari a 72mila euro. I DOCUMENTI
Caldo. Fiaso: aziende sanitarie sono in prima linea con piani integrati di prevenzione, assistenza di prossimità e campagne di informazione
Regioni e Asl
Caldo. Fiaso: aziende sanitarie sono in prima linea con piani integrati di prevenzione, assistenza di prossimità e campagne di informazione
“Non si tratta più di risposte episodiche - avverte Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere - ma di un modello strutturato, messo in campo dal Servizio sanitario nazionale in modo capillare e coordinato”
Medicina generale. In Molise sottoscritto l’Air, era atteso da 20 anni
Molise
Medicina generale. In Molise sottoscritto l’Air, era atteso da 20 anni
L’AIR introduce un modello organizzativo basato sulle Aft e Uccp, in stretto raccordo con le Case di Comunità, le COT, gli Ospedali di Comunità e l’intera rete ospedaliera. I commissari e il Direttore Salute: “Momento storico. Con questo accordo poniamo le basi per una sanità territoriale moderna, digitale e centrata sui bisogni reali delle persone. Valorizziamo il ruolo dei medici di famiglia e garantiamo cure più accessibili”.
Aggressioni in sanità. Anaao Assomed Campania: “Le bodycam siano una prassi in tutti i reparti a rischio”
Campania
Aggressioni in sanità. Anaao Assomed Campania: “Le bodycam siano una prassi in tutti i reparti a rischio”
Dopo l’iniziativa della Asl di Salerno, il sindacato chiede che l’impiego delle bodycam sia esteso anche a Napoli. “E’ una misura concreta, di buon senso e a tutela non solo degli operatori ma anche del servizio stesso. Non è accettabile che il personale sanitario continui a lavorare in condizioni di insicurezza. Il tempo delle dichiarazioni di principio è finito: servono atti concreti, e le bodycam sono uno di questi”.
Ospedale di Rieti. Presentati i nuovi reparti di Radioterapia, Diagnostica per immagini e Terapia subintensiva
Lazio
Ospedale di Rieti. Presentati i nuovi reparti di Radioterapia, Diagnostica per immagini e Terapia subintensiva
Investiti 8,7 milioni di euro e installate nuove grandi apparecchiature installate, tra cui un acceleratore lineare, tre risonanze magnetiche (una 3 Tesla e due 1,5 Tesla) e due tomografi computerizzati (tac). Rocca: “Le aree interne non possono più essere periferie dell’assistenza. Portare attrezzature moderne e reparti all’avanguardia all’ospedale di Rieti significa rendere realmente accessibili servizi essenziali a chi vive in questo territorio”.
Welfare. Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Welfare. Oltre 5 milioni di euro per i caregiver dell’Emilia-Romagna
Approvato dalla Giunta il Programma per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse nazionali sul territorio. Molteplici gli interventi e i progetti di sostegno previsti, non solo economici. Conti: “Un aiuto fondamentale per chi si prende cura dei propri cari. I 2 milioni di fondi nazionali si aggiungono ai 3 milioni direttamente dalla Regione per alimentare, per la prima volta, lo specifico Fondo regionale”.
Campus Bio-Medico, sei grandi ledwall per parlare a pazienti, famiglie e dipendenti
Lazio
Campus Bio-Medico, sei grandi ledwall per parlare a pazienti, famiglie e dipendenti
Nuovo programma di comunicazione diffusa, articolato in un sistema di grandi monitor a parete, con l’obiettivo di raccontare identità e valori chiave, informare con chiarezza e tempestività e promuovere iniziative sanitarie, campagne e servizi. Brevi video corporate che si soffermano, ad esempio, sul lavoro quotidiano di centinaia tra medici, infermieri, operatori sanitari e volontari e sul significato più profondo del prendersi cura.
Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria
Regioni e Asl
Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria
Al centro del dibattito le misure urgenti per contrastare la diffusione della dermatite nodulare bovina. Todde: “Predisposto un comitato di indirizzo interassessoriale per coordinare le misure necessarie”. Bartolazzi: “Il tavolo tecnico avrà il compito di stabilire regole chiare”. Laconi: “Finanzieremo anche le attività di disinfestazione per contrastare la diffusione degli insetti vettori”. Satta: “Per sostenere il comparto stanziati oltre 10 milioni di euro”.
Elisabetta Caredda
Epatite. All’Aou S. Andrea di Roma lunedì 28 luglio “Summer Test”
Lazio
Epatite. All’Aou S. Andrea di Roma lunedì 28 luglio “Summer Test”
L’iniziativa per la Giornata mondiale dell’Epatite. Fino a 2 agosto, senza appuntamento, esami e screening per HIV e HCV per pazienti, utenti e cittadini. Lichtner (Direttore Malattie Infettive): “Un’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’informazione e della prevenzione utili a salvare milioni di vite per una malattia troppo spesso trascurata e il più delle volte asintomatica”.
OMCeO Napoli. Zuccarelli: “Basta rinvii su uscita commissariamento della sanità campana”
Campania
OMCeO Napoli. Zuccarelli: “Basta rinvii su uscita commissariamento della sanità campana”
“È giunto il momento che le istituzioni nazionali e regionali cooperino concretamente, superando sterili contrapposizioni politiche. La salute dei cittadini campani non può essere ostaggio di logiche estranee all'interesse comune. Si proceda subito a restituire alla Campania la piena autonomia gestionale della sanità” ha detto il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli
Sardegna, oltre 10mila studenti e più di 1milla docenti hanno imparato il primo soccorso a scuola
Regioni e Asl
Sardegna, oltre 10mila studenti e più di 1milla docenti hanno imparato il primo soccorso a scuola
Grazie a 439 corsi di formazione studenti e professori di oltre 50 istituti scolastici sardi hanno appreso le principali manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore. Il progetto promosso da Inail, Usr, Italian Resuscitation Council e Areus
Liste d’attesa. Cimo Fesmed Umbria contro l’overbooking: “Aumenta l’aggressività dei pazienti e peggiora le condizioni di lavoro dei medici”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Cimo Fesmed Umbria contro l’overbooking: “Aumenta l’aggressività dei pazienti e peggiora le condizioni di lavoro dei medici”
Una pratica sempre più diffusa in Italia. Ma il sindacato dei medici umbri diffidato le USL della Regione dal prenotare un numero di prestazioni specialistiche superiore a quelle effettivamente disponibili. “Per ridurre i tempi di attesa è necessario adeguare gli organici ai carichi di lavoro e garantire la presa in carico utilizzando la libera professione al solo costo del ticket”.
Arbovirosi. Bassa circolazione del virus, situazione sotto controllo
Regioni e Asl
Arbovirosi. Bassa circolazione del virus, situazione sotto controllo
Pubblicato il primo bollettino sulle arbovirosi in Veneto. Per quanto riguarda le infezioni autoctone, dall’inizio dell’anno sono stati registrati 4 casi di West Nile, 16 di Encefalite da zecca. Confermati 4 casi di Toscana virus. Nessun caso di Usutu è stato registrato
West Nile. Asl di Latina attiva task-force aziendale e tavolo tecnico tra istituzioni per misure straordinarie e coordinate
Lazio
West Nile. Asl di Latina attiva task-force aziendale e tavolo tecnico tra istituzioni per misure straordinarie e coordinate
La task force aziendale multidisciplinare si occupa della definizione di percorsi operativi condivisi, per un’azione coordinata e continuativa su tutto il territorio; mentre il tavolo tecnico operativo, che coinvolge tutti gli attori istituzionali e sanitari locali, è finalizzato alla pianificazione di interventi integrati di prevenzione, controllo e informazione. Migliorano le condizioni di 4 pazienti, ma un altro resta grave e un altro necessita di supporto ventilatorio assistito.
Toscana. Corte dei Conti: “Sanità di elevato livello ma non più sostenibile”
Regioni e Asl
Toscana. Corte dei Conti: “Sanità di elevato livello ma non più sostenibile”
I giudici contabili parificano il Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2024 ma non senza evidenziarne le difficoltà: “L’elemento più preoccupante per il mantenimento dell’equilibrio del bilancio regionale rimane tuttavia il pesante onere finanziario che questo ogni anno deve sopportare per ripianare, con entrate proprie, il disavanzo sanitario”. Perdite del Servizio sanitario regionale per il 2024 per oltre 160 milioni. I DOCUMENTI
Disturbi alimentari. Anaao Assomed Marche: “Inerzia Aou Marche, ma è la seconda causa di morte tra i giovani”
Marche
Disturbi alimentari. Anaao Assomed Marche: “Inerzia Aou Marche, ma è la seconda causa di morte tra i giovani”
Il sindacato esprime preoccupazione sulle condizioni e il futuro della SOSD dei Disturbi Alimentari dell'Ospedale Salesi, in fortissima carenza di organico. Fumelli: “Chiediamo un incontro urgente per sapere come siano stati spesi i fondi a disposizione per reperire il personale medico e assistenziale per questi piccoli pazienti”.
Nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari. L’Asl Salerno ne estende l’utilizzo per prevenire le aggressioni
Campania
Nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari. L’Asl Salerno ne estende l’utilizzo per prevenire le aggressioni
Sono ben 500 le nuove videocamere indossabili. Il Dg dell'Asl, Gennaro Sosto: “La prevenzione è il miglior strumento per la difesa da potenziali e inaccettabili aggressioni che subiscono gli operatori sanitari. Abbiniamo alla tecnologia un percorso di cambiamento culturale attraverso la comunicazione e l’informazione”.
Università di Tor Vergata, inaugurato il simulatore chirurgico oftalmico Eyesi
Lazio
Università di Tor Vergata, inaugurato il simulatore chirurgico oftalmico Eyesi
Il nuovo simulatore chirurgico del Cesma (Centro di Simulazione Medica Avanzata) per la formazione alla chirurgia della cataratta è l’unico presente nel Lazio e raro anche sul territorio nazionale, che ne conta solo altri quattro. Il Rettore Levialdi Ghiron: “L’integrazione della simulazione avanzata nei percorsi formativi e la ricerca clinica rappresentano una strategia chiave per sviluppare competenze mediche di eccellenza”.


