Regioni e Asl
Aggredì dottoressa del Ps del Moscati. Condannata a 1 anno e 8 mesi ai domiciliari
Campania
Aggredì dottoressa del Ps del Moscati. Condannata a 1 anno e 8 mesi ai domiciliari
L’annuncio della sentenza da parte dell’Omceo di Caserta, che si era costituito per la prima volta parte civile in un procedimento per lesioni personali e minacce ai danni di un sanitario. Manci: “Un precedente importante che riafferma con forza il diritto dei medici a lavorare in sicurezza e con dignità. La nostra costituzione di parte civile vuole essere un segnale chiaro: l’Ordine è e sarà sempre al fianco dei colleghi aggrediti”.
Oftalmico di Roma, ristrutturato il Corpo B. Sarà possibile recuperare 5mila interventi di cataratta
Lazio
Oftalmico di Roma, ristrutturato il Corpo B. Sarà possibile recuperare 5mila interventi di cataratta
Ben 1600 metri quadrati con nuovi servizi, blocco operatorio e apparecchiature. Rocca: “L’Oftalmico torna a essere un modello di riferimento regionale e nazionale” e “grazie alla nuova telemedicina, abbattiamo le distanze e velocizziamo i consulti”. Il Dg Quintavalle: “Abbiamo ridato alla città una struttura ferma da molti anni, che recupera prestigio e che avrà prestigio da vendere grazie agli operatori che vi lavorano”.
San Camillo e Spallanzani. Parte un nuovo modello di consulenza infettivologica integrata
Lazio
San Camillo e Spallanzani. Parte un nuovo modello di consulenza infettivologica integrata
Il nuovo modello prevede che lo specialista infettivologo dell’INMI Spallanzani, inserito in un contesto multidisciplinare, assuma un ruolo centrale nel programma di gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti con infezioni ad elevata complessità clinica ricoverati presso l’ospedale San Camillo.
Presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Regione e gli Atenei con facoltà di medicina
Lombardia
Presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Regione e gli Atenei con facoltà di medicina
Il protocollo valido per il triennio 2025-2028 nasce con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra sistema sanitario e sistema universitario, promuovendo una governance integrata e una programmazione strategica condivisa, in grado di ottimizzare risorse, ruoli e funzioni.
Liste d’attesa. Omceo Milano: “Con i Nas la Regione abdica al suo ruolo”
Lombardia
Liste d’attesa. Omceo Milano: “Con i Nas la Regione abdica al suo ruolo”
Per l’Ordine dei medici, il protocollo firmato dalla Regione, che ricorrere alle forze dell’ordine per controllare le agende ospedaliere, “appare come un segno evidente di debolezza politica e di fallimento amministrativo”. Rischia, inoltre, di “fomentare l’odio dei cittadini” verso il personale sanitario. Rossi: “Prima si rifinanzi il sistema sanitario, si aumenti l’organico, si proteggano i medici dalle ingiuste accuse di malpractice e poi si facciano i controlli”.
Lombardia. Agnoletto su liste d’attesa: “Come redazione di 37e2 chiediamo di essere ascoltati dai Nas”
Lombardia
Lombardia. Agnoletto su liste d’attesa: “Come redazione di 37e2 chiediamo di essere ascoltati dai Nas”
Vittorio Agnoletto, medico, esponente di Medicina Democratica e co-conduttore della trasmissione di Radio Popolare, commenta il protocollo tra Regione e Nas per indagare il problema delle liste d’attesa: “Sono anni che noi segnaliamo agende chiuse, CUP che non funzionano e tentativi di dirottare i pazienti nella sanità privata, ma non siamo stati ascoltati. Ora, ci auguriamo di essere convocati e di poter riferire tutto questo ai Nas”.
Fsn. L’Abruzzo chiede che si introduca il criterio della bassa densità abitativa
Abruzzo
Fsn. L’Abruzzo chiede che si introduca il criterio della bassa densità abitativa
La proposta sarà portata in Commissione Salute delle Regioni. L’attuale criterio della popolazione residente e dell’età media, spiega l’assessore Verì, “penalizzare le regioni più piccole, come l'Abruzzo”. In pratica, all’Abruzzo oggi spetta “la stessa quota di Fondo sanitario del Comune di Milano, che ha la nostra stessa popolazione distribuita su 100 chilometri quadrati in pianura, mentre la nostra è su 10mila km2 in gran parte montuosi”.
Ospedale Città di Aprilia, il centro nascita apre le porte alle mamme
Lazio
Ospedale Città di Aprilia, il centro nascita apre le porte alle mamme
Visite guidate, incontri con specialisti e dimostrazioni pratiche senza prenotazioni: l’ospedale spalanca le porte alle future mamme e alle famiglie. Nel 2024 all’ospedale Città di Aprilia sono nati più di 500 bambini. Il Dg Coppa: “Il nostro impegno quotidiano si traduce in un’assistenza sicura, competente e personalizzata, dove l’approccio umano e familiare coinvolge l’intero nucleo, non solo la madre e il bambino”.
Roma. San Camillo, intervento robotico salva utero, vagina e vescica: donna torna a vivere dopo grave complicanza da cesareo
Lazio
Roma. San Camillo, intervento robotico salva utero, vagina e vescica: donna torna a vivere dopo grave complicanza da cesareo
Tutto inizia in un altro ospedale romano, dove la donna era ricoverata per un cesareo programmato. Durante l’intervento eseguito in anestesia peridurale, qualcosa non va per il verso giusto. La TAC mostra un grave danno degli ureteri e la pelvi della donna è ridotta a un’unica cavità in cui confluiscono utero, vescica e vagina, lacerati dall’intervento. Dopo un intervento al San Camillo, oggi a sei mesi di distanza dalla prima operazione ha ripreso una vita normale, senza bisogno di ulteriori interventi o terapie.
Ad Abano un corso per la prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari
Regioni e Asl
Ad Abano un corso per la prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari
Organizzato dal Policlinico Abano e dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, si è svolto ieri all’Hotel Rosa. “In futuro possibili nuovi eventi destinati ad accrescere in tutto il personale, sanitario e non, la capacità di saper riconoscere e gestire eventuali situazioni di pericolo”. In Italia nel 2024 sono state registrate 25.940 aggressioni tra sanità pubblica e privata, con un aumento del 33% rispetto al 2023.
Chetoacidosi diabetica. Marche introduce lo screening obbligatorio per i minori al Pronto Soccorso
Marche
Chetoacidosi diabetica. Marche introduce lo screening obbligatorio per i minori al Pronto Soccorso
L’esame sarà eseguito a tutti i minori (0-17 anni) indipendente dalla ragione di accesso al PS. Grazie a un semplice stick glicemico effettuato al triage, sarà possibile individuare tempestivamente casi sospetti di Chetoacidosi Diabetica (DKA), una delle complicanze più gravi del diabete di tipo 1 in età pediatrica.
Farmacisti di Roma in campo per la “Race For The Cure”
Lazio
Farmacisti di Roma in campo per la “Race For The Cure”
Dall’8 all’11 maggio anche Federfarma Roma sarà al Circo Massimo per la 26° edizione dell’evento simbolo della lotta ai tumori al seno. Tra i servizi offerti gratuitamente: ECG, misurazione glicemia e pressione, impedenziometria. Nell’Area Bambini tante attività ricreative per imparare a prendersi cura della propria salute divertendosi.
Covid. Allo Spallanzani una mostra fotografica permanente per ricordare la lotta alla pandemia
Lazio
Covid. Allo Spallanzani una mostra fotografica permanente per ricordare la lotta alla pandemia
Inaugurata la mostra fotografica permanente "Solo insieme possiamo farcela, +39 outbreak" con gli scatti che Massimo Berruti realizzò durante la pandemia da Covid. Una mostra che rievoca quei momenti, gli sforzi e la generosità degli operatori sanitari dello Spallanzani, autentico faro per l’Italia e per il mondo nella lotta al virus sia dal punto di vista sanitario che scientifico.
Fisioterapisti. Al via a Cagliari la campagna “Mettiti in buone mani” contro l’abusivismo professionale
Regioni e Asl
Fisioterapisti. Al via a Cagliari la campagna “Mettiti in buone mani” contro l’abusivismo professionale
Iniziativa dell’Ordine dei fisioterapisti della Sardegna Centrale, la campagna informativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rivolgersi a professionisti formati. Sedda: “L’abuso della professione di fisioterapista da parte di soggetti senza titoli e competenze può determinare gravi danni alla salute delle persone che si sottopongono ai trattamenti. Ecco perché è fondamentale avere la consapevolezza e la certezza di essere in buone mani”.
Latronico: “Programmi e investimenti per rafforzare la sanità regionale”
Basilicata
Latronico: “Programmi e investimenti per rafforzare la sanità regionale”
La sanità, sottolinea l’assessore, “si costruisce con il lavoro quotidiano” e “in un contesto nazionale complesso, la Basilicata sta dimostrando che con determinazione politica, competenza amministrativa e senso del dovere si può invertire la rotta. Garantire il diritto alla cura, alla prossimità e alla dignità non è uno slogan, ma un impegno concreto che stiamo realizzando giorno per giorno”.
Cardiochirurgia. Intervento salvavita su un ragazzo con il ‘cuore a metà’ all’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Lazio
Cardiochirurgia. Intervento salvavita su un ragazzo con il ‘cuore a metà’ all’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un giovane seguito dall’Ospedale pediatrico fin da piccolo. Studi preoperatori con modelli 3D e simulazioni virtuali. Pochi casi simili descritti nella letteratura scientifica internazionale.
Sardegna. Nessun aumento della borsa di studio per la specializzanda di area sanitaria che ha ripreso gli studi dopo una grave malattia
Regioni e Asl
Sardegna. Nessun aumento della borsa di studio per la specializzanda di area sanitaria che ha ripreso gli studi dopo una grave malattia
La riforma che alza il valore delle borse di studio riguarda tutti gli specializzandi non medici a partire dall’A.A. 2023/2024, anche se non sono matricole. La specializzanda biologa avrebbe dovuto completare la formazione nell’A.A. 2022/2023, ma la malattia ha fatto slittare la tesi a dicembre 2025. Per lei, però, nessun aumento di borsa. Il Comitato “Biologi e Non Medici Sanitari” e l’Ordine dei Biologi sardo si appellano al Consiglio regionale.
Elisabetta Caredda
Umbria. Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Regioni e Asl
Umbria. Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Proietti: “Il nostro impegno è chiaro: adottare tutti i provvedimenti utili ad abbattere le liste d'attesa, garantire una presa in carico completa e tempestiva dei cittadini attraverso percorsi diagnostico-terapeutici integrati, in modo da ridurre la mobilità passiva e valorizzando le eccellenze presenti nei nostri territori”.
Telemedicina. In Umbria 22mila prestazioni effettuate nelle farmacie
Regioni e Asl
Telemedicina. In Umbria 22mila prestazioni effettuate nelle farmacie
Da giugno 2024 ad oggi, in particolare, sono stati eseguiti 12.634 elettrocardiogrammi e 6.000 holter cardiaci, contribuendo anche all’abbattimento delle liste di attesa. Gli ECG hanno consentito di riscontare anche diversi casi di ‘infarti in corso’. Monicchi (Federfarma Umbria): “Servizi sempre più vicini ai cittadini, importante mettere a disposizione i fondi anche per gli anni futuri”.
Liste d’attesa. Regione Lombardia e Nas firmano protocollo per monitoraggio
Lombardia
Liste d’attesa. Regione Lombardia e Nas firmano protocollo per monitoraggio
Il documento prevede un coordinamento operativo tra Regione, Ats e NAS per controlli mirati sul territorio, attività di monitoraggio e verifica del rispetto dei tempi di attesa per visite specialistiche, esami diagnostici e ricoveri, secondo le priorità cliniche individuate dal medico prescrittore, ma anche specifici corsi di formazione e aggiornamento per il personale per accrescere la competenza nella materia dei controlli sui tempi di attesa.
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sul riordino della sanità
Regioni e Asl
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sul riordino della sanità
Todde: “Norma è legittima, difenderemo le prerogative della Regione in tutte le sedi opportune”. Licheri (M5S): “Per Chigi l’autonomia differenziata è una buona cosa, ma solo se la esercitano le Regioni governate dalla destra”. Bartolazzi: “Non siamo sorpresi, nostri uffici già al lavoro per opporsi ad una impugnazione che appare ispirata da motivazioni politiche molto più che tecniche”. Critiche dall’opposizione, Meloni (FdI): “Con l’impugnazione, commissari azzoppati”.
Elisabetta Caredda
Giovani. Lanzarin: “Investire in prevenzione per guadagnare in salute attraverso comportamenti virtuosi”
Regioni e Asl
Giovani. Lanzarin: “Investire in prevenzione per guadagnare in salute attraverso comportamenti virtuosi”
Meno del 2% degli adolescenti segue uno stile di vita sano, il 41% fuma sigarette, uno su due non pratica attività fisica, l’uso dei dispositivi digitali è aumentato determinando effetti collaterali significativi, quali l’isolamento, la dipendenza, la depressione, la mancanza di autostima. “Informare correttamente e impegnarsi per facilitare, fin dai primi anni di vita, corrette abitudini diventa una priorità imprescindibile”, sottolinea l’assessore.
Fvg. Riccardi bacchetta sindaci e professionisti: “Hanno diritto di esprimere attese, non di entrare nei meccanismi di gestione”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riccardi bacchetta sindaci e professionisti: “Hanno diritto di esprimere attese, non di entrare nei meccanismi di gestione”
L’assessore parla, in particolare, di “una (fortunatamente limitata) parte della componente professionale che, nel momento in cui non vede soddisfatte determinate richieste, finisce per alimentare iniziative che poi trovano eco in posizioni assunte dai consigli comunali. E spesso, leggendo certi atti, non posso che provare preoccupazione perché non sono quelli i luoghi nei quali si possono stabilire il numero dei posti letto di una struttura sanitaria".
Abruzzo, 113 mln di disavanzo sanitario. Giunta approvata la manovra di copertura
Abruzzo
Abruzzo, 113 mln di disavanzo sanitario. Giunta approvata la manovra di copertura
Oltre 42 milioni arriveranno dalla rimodulazione dell’Irpef, 20 mln dagli accantonamenti già stanziati con due leggi regionali dell’anno in corso, 37,6 mln dalle eccedenze di gettito tributario 2024 affluite sul conto Sanità, gli ulteriori 13 mln da tagli lineari. Verì: “Manovra prudenziale, che comprende anche quelle poste su cui i ministeri hanno chiesto chiarimenti”.
Caregiver familiari. Nel Lazio stanziati i primi fondi
Lazio
Caregiver familiari. Nel Lazio stanziati i primi fondi
Cinque milioni di euro dei 15 totali previsti nel triennio 2024-2026 a favore dei caregiver familiari legalmente riconosciuti e certificati dall’apposita card, come specifica la legge approvata nel 2024. In particolare, 4 milioni di euro saranno dedicati agli “interventi di sollievo” che permetteranno la sostituzione temporanea del caregiver familiare, un milione di euro sarà invece dedicato al budget personale del caregiver familiare.
Napoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza al Santobono. Il Dg Conenna: “Fenomeno in aumento, attenzione”
Campania
Napoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza al Santobono. Il Dg Conenna: “Fenomeno in aumento, attenzione”
Ricoverato in terapia intensiva in prognosi riservata, il bambino, 2 anni, non è in pericolo di vita. “Ogni anno sono circa 25 gli episodi di ingestione di pile a disco per cui è necessario intervenire endoscopicamente o chirurgicamente. Un fenomeno in aumento. È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza sul rischio e sulle complicanze, anche mortali, legate all’ingestione di questi particolari corpi estranei”, commenta il dg Conenna.
Ospedale di Subiaco. Inaugurato il blocco operatorio e mammografico
Lazio
Ospedale di Subiaco. Inaugurato il blocco operatorio e mammografico
Riattivare le attività di radiografia clinica e screening interrotte da anni per la vetustà del macchinario. Rocca: “A Subiaco non abbiamo solo inaugurato una nuova sala operatoria e un mammografo digitale: abbiamo dato forza a una visione. Quella di una sanità pubblica che rimette al centro le persone e i territori”.
Medicina generale. Pre-accordo, adeguato compenso per ore aggiuntive a medici convenzionati dell’emergenza territoriale
Regioni e Asl
Medicina generale. Pre-accordo, adeguato compenso per ore aggiuntive a medici convenzionati dell’emergenza territoriale
Per i medici convenzionati incaricati dell’emergenza territoriale il documento indica l’adeguamento della tariffa oraria delle ore aggiuntive prestate oltre le trentotto settimanali: oltre le 164, in maniera retroattiva dal 1° gennaio 2025, saranno retribuite con una tariffa maggiorata di 34 euro l’ora
Sardegna. Todde nomina i commissari delle Aziende sanitarie regionali ma con il dissenso del Pd
Regioni e Asl
Sardegna. Todde nomina i commissari delle Aziende sanitarie regionali ma con il dissenso del Pd
I Democratici non hanno fatto ostruzionismo, ma hanno deciso di non partecipare alle scelte contestando l‘istruttoria che ha portato al commissariamento delle Aziende sanitarie: “Risulta imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico e rischia di costituire un ostacolo all'attuazione della riforma sanitaria”. Per Todde, invece, “con la nomina dei commissari segniamo una tappa fondamentale del processo riorganizzativo della sanità in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Parto eccezionale al San Camillo di Roma. Nascono 4 gemelli prematuri: curati con successo, oggi stanno bene
Lazio
Parto eccezionale al San Camillo di Roma. Nascono 4 gemelli prematuri: curati con successo, oggi stanno bene
La nascita è avvenuta il 23 gennaio scorso. La giovane mamma, di soli 24 anni, era arrivata in Italia dalla Macedonia alla 22esima settimana di gravidanza, ma solo al suo arrivo al San Camillo, ha scoperto della gravidanza quadrigemellare. Una sfida clinica complessa: nati alla 28° settimana di gravidanza, i piccoli sono cresciuti senza complicazioni e dopo 50 giorni sono tornati a casa.


