Regioni e Asl
Defibrillatori nei luoghi pubblici. Ne saranno distribuiti 537
Regioni e Asl
Defibrillatori nei luoghi pubblici. Ne saranno distribuiti 537
I defibrillatori saranno distribuiti nelle scuole statali, stazioni ferroviarie, autostazioni e motovedette della direzione marittima di Livorno. Bezzini: “Confermiamo il nostro impegno nella promozione della cultura della defibrillazione e della formazione all’uso dei defibrillatori semiautomatici, che portiamo avanti grazie anche al grande contributo delle associazioni di volontariato”
Risposte sanitarie più semplici per chi abita nelle aree di confine tra Firenze, Siena ed Arezzo
Regioni e Asl
Risposte sanitarie più semplici per chi abita nelle aree di confine tra Firenze, Siena ed Arezzo
Siglato un accordo tra l’Asl Toscana centro e l’Asl Toscana Sud Est che riguarda tra le molte aree la rete dell’emergenza-urgenza, accesso al Ps, degenza ordinaria e in day-hospital ma anche le prestazione specialistiche e diagnostiche, dialisi, percorsi di cure palliative e hospice e gli ospedali di comunità
Le donne ricorrono a visite e trattamenti sanitari più degli uomini: 69,1% contro 62,1% nel 2023 nella Ue. I dati Eurostat
Regioni e Asl
Le donne ricorrono a visite e trattamenti sanitari più degli uomini: 69,1% contro 62,1% nel 2023 nella Ue. I dati Eurostat
Il divario di genere diminuisce con l'età: nella fascia di età 16-44 anni era di 8,3 punti percentuali (51,7% gli uomini vs 60% le donne), sceso a 6 punti percentuali nella fascia 45-64 anni (63,7% vs 69,7%) e ulteriormente ridotta a 2,1 punti percentuali tra gli over 65 anni (79,2% vs 81,3%). In generale, la percentuale di persone over16 che ha avuto bisogno di prestazioni sanitarie è salita dal 61,4% nel 2021 al 65,7% nel 2023.
Aggressioni in sanità. Minacce a 4 medici del San Camillo di Roma, bloccati in una stana con gli aggressori
Lazio
Aggressioni in sanità. Minacce a 4 medici del San Camillo di Roma, bloccati in una stana con gli aggressori
I due uomini si erano presentati come parenti di un paziente e pretendevano di ricevere documenti riservati. La situazione è degenerata e i medici sono stati costretti a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine. Il Dg Aliquò annuncia che la Asl presenterà denuncia: “Pretendiamo rispetto per il nostro personale, così come lo garantiamo ai pazienti. I medici e gli operatori sanitari non possono essere bersaglio di comportamenti inaccettabili”.
Asl di Trapani. Oltre 3.300 referti istologici in ritardo: Regione vara piano straordinario
Regioni e Asl
Asl di Trapani. Oltre 3.300 referti istologici in ritardo: Regione vara piano straordinario
L’assessorato affiancherà l’Asp di Trapani nella risoluzione delle criticità riscontrate nella consegna dei referti istologici, attraverso tutta la rete del sistema sanitario regionale, per consentire l'azzeramento dell'arretrato e il recupero della capacità di elaborazione secondo standard ottimali. Il lavoro da fare riguarda 1.405 campioni del 2024 e 1.908 del 2025 ancora in attesa di refertazione. L’obiettivo è smaltire l’arretrato entro il prossimo 14 marzo.
Peste suina. Emilia-Romagna, rimosse le restrizioni in tre comuni del parmense
Emilia-Romagna
Peste suina. Emilia-Romagna, rimosse le restrizioni in tre comuni del parmense
L’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594 per il contenimento della Psa ha escluso tutte le restrizioni per quattro territori (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo). Soddisfazione del commissario straordinario Filippini. Fabi-Mammi: “Un grande risultato che conferma l’efficacia della strategia di contenimento messa in campo dalla Regione in collaborazione con la struttura commissariale”.
Tumore colon retto. Campagna straordinaria di screening in corso fino ad aprile
Regioni e Asl
Tumore colon retto. Campagna straordinaria di screening in corso fino ad aprile
“Nel combattere un tumore la prevenzione e in questo caso una diagnosi precoce possono fare la differenza. Approfittare degli screening gratuiti offerti è importante” hanno ricordato il presidente Giani e l’assessore alla salute Bezzini
Asst Lariana. Quasi 9mila prestazioni per la Terapia del dolore in un anno
Lombardia
Asst Lariana. Quasi 9mila prestazioni per la Terapia del dolore in un anno
Bilancio dell’ospedale Sant’Anna di Como, che rende noto il notevole balzo in avanti rispetto all’anno precedente che ne aveva totalizzato 4.805. Lombalgia, dolore alla colonna e dolore neuropatico sono le richieste più frequenti. Per implementare ulteriormente il servizio dedicato ai pazienti già ricoverati, a partire dalle prossime settimane, sarà attivato un ambulatorio per la terapia del dolore all’ospedale di Cantù.
Psicologo di base. Sperimentazione positiva, Toscana estende il servizio
Regioni e Asl
Psicologo di base. Sperimentazione positiva, Toscana estende il servizio
La sperimentazione sarà attivata in altre 10 case di comunità, con un ulteriore finanziamento di 450mila euro. Da settembre fino ad oggi la sperimentazione era partita in 7 case di comunità. Nei primi tre mesi presi in carico 159 pazienti. Giani: “Attenzione rafforzata verso i problemi psicologici”. Bezzini: “L’obiettivo è intercettare precocemente e diminuire il peso dei disturbi psicologici nelle nostre comunità”.
Ancona. Villa Igea: la chirurgia generale si presenta ai medici di famiglia
Marche
Ancona. Villa Igea: la chirurgia generale si presenta ai medici di famiglia
La giornata ha contemplato anche un focus sui reparti, servizi e professionisti coinvolti nei vari percorsi di cura come l’Endoscopia, la Diagnostica per Immagini, l’Anestesia, le sale operatorie e l’area di degenza, la Fisiatria e la palestra, la Riabilitazione Nutrizionale e l’Ambulatorio Chirurgico. Organizzato anche un tour della Clinica per poter visionare gli spazi e la tecnologia disponibile.
Visite ai ricoverati in ospedale. “Non c’è alcuna restrizione”. La Regione fa chiarezza
Regioni e Asl
Visite ai ricoverati in ospedale. “Non c’è alcuna restrizione”. La Regione fa chiarezza
“La visita di parenti ed amici fa parte di quella componente umana e sociale importantissima per la cura e l’assistenza ad un paziente. L’intento è fare chiarezza ed omogeneizzare le regole che le singole strutture applicano” ha detto il presidente Giani
Giornata della Donna. Fino all’8 marzo, in Lombardia, screening mammografico e Hpv gratuiti
Lombardia
Giornata della Donna. Fino all’8 marzo, in Lombardia, screening mammografico e Hpv gratuiti
Open day presso ospedali e centri diagnostici, con accesso libero o su prenotazione, per permettere al maggior numero possibile di cittadini di usufruire dei servizi offerti. Bertolaso: “Promuoviamo ogni giorno campagne di sensibilizzazione, ma sono poi i cittadini stessi che devono sfruttare ogni occasione offerta per effettuare controlli preventivi”.
Carenza infermieri. Missione del Piemonte in Albania per cercare soluzioni
Piemonte
Carenza infermieri. Missione del Piemonte in Albania per cercare soluzioni
In Albania, spiega l’assessore Riboldi, “sono presenti 13 Facoltà che laureano circa 2mila infermieri l‘anno: con un percorso di parificazione dei percorsi formativi, una verifica delle competenze e della conoscenza della lingua italiana, si potranno predisporre dei percorsi di inserimento nella sanità piemontese”. L’obiettivo “non è non togliere lavoro ai giovani o agli infermieri italiani, ma dare risposte urgenti e concrete ai cittadini e ai pazienti”.
Sicilia. Ancora bagarre sui posti letto tra Corte dei Conti e Regione
Regioni e Asl
Sicilia. Ancora bagarre sui posti letto tra Corte dei Conti e Regione
Per i giudici contabili non c’è alcun errore nel numero di posti letto (720) indicati nella delibera della Corte sulla gestione delle risorse sanitarie destinate alla riorganizzazione della rete ospedaliera durante l’emergenza Covid-19. Ma Palazzo d’Orléans insiste: “Il numero di posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva contemplati è pari a 571. Il dato di 720 posti letto include anche quelli già esistenti e quelli da realizzare con altre forme di finanziamento”.
Papilloma virus. Crescono le vaccinazioni in Toscana: trend sopra la media nazionale
Regioni e Asl
Papilloma virus. Crescono le vaccinazioni in Toscana: trend sopra la media nazionale
“Abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro impegno nella prevenzione estendendo la vaccinazione gratuita per le donne fino ai trent'anni, quattro anni oltre la soglia prevista. Inoltre continuerà ad essere gratuito per i maschi fino ai diciotto anni e per le categorie a rischio previste dal calendario regionale” ha ricordato l’assessore Bezzini
Nefropatia. Asnet e Aned chiedono risposte sull’attuazione del servizio di trasporto dialisi
Regioni e Asl
Nefropatia. Asnet e Aned chiedono risposte sull’attuazione del servizio di trasporto dialisi
Denotti (Asnet): “Il trasporto dei pazienti può essere complesso a seconda delle condizioni cliniche dell’assistito, riceviamo numerose segnalazioni di familiari in difficoltà”. Zucca (Aned): “Questo servizio sanitario trova conferma nei Lea, auspichiamo che la delibera in materia dedicata approvata a fine anno 2023 in Sardegna sia oggi resa operativa”.
Elisabetta Caredda
Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale
Lazio
Ro.Mens. Al via il bando per Music@Mens 2025, il concorso delle canzoni sulla salute mentale
Gli interessati possono inviare un brano inedito entro il 31 luglio 2025. Una giuria qualificata valuterà le proposte. con particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio veicolato. Il concorso si inserisce nella IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2. Info su www.salutementale.net/musicamens-2025
Giornata dalle donne. Al San Camillo Forlanini, a marzo, percorso agevolato per 100 prestazioni ginecologiche
Lazio
Giornata dalle donne. Al San Camillo Forlanini, a marzo, percorso agevolato per 100 prestazioni ginecologiche
Le prestazioni disponibili includono visita ginecologica, visita ostetrica, visita uroginecologica, visita per infertilità, visita per menopausa, colposcopia, isteroscopia, ecografia ginecologica, ecografia ostetrica, ecografia ginecologica/ostetrica con flussimetria ed ecografia ginecologica 3D. La prenotazione sarà possibile esclusivamente nella giornata dell’8 marzo, scrivendo alla mail marzoalsancamillo@gmail.com. Il costo sarà quello previsto dal ticket.
Medici gettonisti. Bertolaso critica i dati Anac: “In Lombardia -30% nel 2024”
Lombardia
Medici gettonisti. Bertolaso critica i dati Anac: “In Lombardia -30% nel 2024”
Rispondendo a un’interrogazione, l’assessore ha spiegato che “dal 2023 al 2024 abbiamo abbattuto il fenomeno di 439 unità, quasi 30% in meno, con una riduzione di spesa di circa 25 milioni di euro. I medici gettonisti sono stati dimezzati in un anno, sugli infermieri siamo più lenti, ma anche lì stiamo calando”. Per quanto riguarda il “costo reale, nel 2024 abbiamo speso meno di 50 milioni di euro, non quei 100 milioni che dice Anac”, ha precisato.
Lea 2023. De Luca sta con Fontana: “Graduatorie sono delle ‘palle’, non vengono conteggiate risorse e personale. Noi abbiamo fatto un miracolo”
Campania
Lea 2023. De Luca sta con Fontana: “Graduatorie sono delle ‘palle’, non vengono conteggiate risorse e personale. Noi abbiamo fatto un miracolo”
Il presidente della Campania torna sulla polemica tra Lombardia e Ministero della Salute sul monitoraggio dei Lea: “Nostra regione ha fatto miracoli essendo la meno dotata d'Italia di personale e di risorse”. E poi sull’uscita dal Piano di rientro: “Ne ho parlato col Ministro per evitare di fare ricorso al Tar anche in questo caso perché i tempi di decisione del ministero sono diventati biblici e non più tollerabili”.
Decreto PA. Fedriga: “Regioni escluse, necessario un confronto con il Governo”
Regioni e Asl
Decreto PA. Fedriga: “Regioni escluse, necessario un confronto con il Governo”
Fedriga denuncia l’assenza, nel provvedimento approvato lo scoro 19 febbraio dal Consiglio dei Ministri, di misure necessarie per garantire maggiore flessibilità nel reclutamento del personale per le amministrazioni regionali e per il settore sanitario. Chiesto un confronto a Zangrillo e Giorgetti per trovare soluzioni condivise che garantiscano un’equa distribuzione delle risorse e una maggiore competitività del settore pubblico locale.
Confermato servizio di auto infermieristica: da sperimentale diventa ordinario
Liguria
Confermato servizio di auto infermieristica: da sperimentale diventa ordinario
l mezzo di soccorso avanzato denominato 'MSA 1' è costituito da un’autovettura a bordo della quale sono presenti un infermiere e un autista soccorritore e ora sarà attivato anche in altri Distretti della Regione. Nicolò: “Potenzieremo ancora di più la risposta sul territorio, soprattutto nell’entroterra”
ZeroCode disponibile anche in farmacia per i cittadini meno ‘tecnologici’
Regioni e Asl
ZeroCode disponibile anche in farmacia per i cittadini meno ‘tecnologici’
Da poco più di dieci giorni i farmacisti toscani possono prenotare, per i clienti, un prelievo o un esame di laboratorio accedendo loro alla piattaforma. Per prenotare in farmacia basterà avere a portata di mano la ricetta personalizzata, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui far inviare il messaggio di promemoria
Assistenza su misura. Asl Roma 4, sei servizi ottengono la certificazione Perla
Lazio
Assistenza su misura. Asl Roma 4, sei servizi ottengono la certificazione Perla
Il riconoscimento all’Ambulatorio di Diabetologia, quello Infermieristico, il Punto Unico di Accesso Distretto 3, il reparto di Chirurgia, l’Hospice Carlo Chenis e il Centro di Oncologia dell’Ospedale San Paolo. La Dg Marino: “Orgogliosi di questo traguardo, che conferma il nostro impegno nel garantire un’assistenza sempre più umana e personalizzata e rappresenta una spinta a continuare su questa strada”.
Farmacie. Furto a Perugia, Ordine farmacisti: “Ennesimo caso, supporto a colleghi colpiti”
Regioni e Asl
Farmacie. Furto a Perugia, Ordine farmacisti: “Ennesimo caso, supporto a colleghi colpiti”
In soli tre minuti, i ladri (evidentemente professionisti) sono riusciti ad entrare nell’edificio distruggendo la vetrata e a svaligiare le casse. “Attacco vile”, commenta l’Ordine dei farmacisti di Perugia che lancia un appello: “Chiediamo, ancora una volta, alle autorità competenti di intensificare le misure di sicurezza a tutela dei presidi sanitari sul territorio, affinché simili episodi non si ripetano”.
Droga e alcol. Al via sperimentazione di equipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Stanziati 2,1 milioni
Lombardia
Droga e alcol. Al via sperimentazione di equipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Stanziati 2,1 milioni
Le Esod, strutture dedicate al trattamento della disintossicazione e alla gestione di situazioni cliniche complesse o atipiche, con un numero di posti letto proporzionato al volume di attività. saranno in totale 5 e verranno realizzate tre a Milano, una Pavia e una a Lecco. Bertolaso: “In Lombardia percorsi di cura sempre più strutturati”
Si è insediato Thomas Schael nuovo Commissario della Città della Salute di Torino
Piemonte
Si è insediato Thomas Schael nuovo Commissario della Città della Salute di Torino
Schael che ha lascia dopo cinque anni la Direzione della Asl di Lanciano-Vasto Chieti, si è insediato i 1 marzo,alla presenza del Presidente Alberto Cirio, dell’Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Torino Paola Cassoni. L’incarico commissariale durerà cinque anni. Corretto esercizio dell’Alpi e contrasto al fumo le prime azioni messe in atto dal neo commissario.
Roma. Asl Roma 2: “Nessuna ipotesi di smantellamento del Consultorio della Garbatella”
Lazio
Roma. Asl Roma 2: “Nessuna ipotesi di smantellamento del Consultorio della Garbatella”
Lunga nota della Asl per ribadire che il presidio di Largo delle Sette Chiese “rimane un punto di riferimento per la comunità e continuerà ad essere potenziato”. Continuerà a offrire servizi per la prevenzione oncologica, il supporto psicologico e le necessità specifiche di diverse fasce della popolazione, compresi i percorsi di transizione di genere, la PMA e il sostegno alle famiglie monoparentali e omogenitoriali.
Asl Umbria 1. Emanuele Ciotti nuovo Direttore Generale
Regioni e Asl
Asl Umbria 1. Emanuele Ciotti nuovo Direttore Generale
Ha 44 anni, è laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in igiene e medicina preventiva. Negli ultimi sette mesi ha ricoperto il ruolo di Direttore sanitario dell’azienda ospedaliero universitaria Città della salute e della scienza di Torino e in precedenza Direttore sanitario dell’Azienda unità sanitaria locale di Ferrara.
Infermieri. Nasce il Coordinamento Regionale degli Opi delle Marche
Marche
Infermieri. Nasce il Coordinamento Regionale degli Opi delle Marche
A presiederlo Giuseppino Conti, presidente dell’Opi di Ancora: “Più attenzione ai 12mila infermieri delle Marche. Chiederemo un incontro urgente all’Assessore Regionale alla Salute Filippo Saltamartini nel quale rappresentare anche le nostre proposte”.



