Regioni e Asl

Autismo. Presentato da Emiliano un progetto ‘di vita e di inclusione lavorativa’
Autismo. Presentato da Emiliano un progetto ‘di vita e di inclusione lavorativa’
Puglia
Autismo. Presentato da Emiliano un progetto ‘di vita e di inclusione lavorativa’
Si chiama iFun, iWork, iLive, iAm e per ora è un progetto sperimentale (che ambisce a diventare progetto regionale) di vita e di inclusione lavorativa a favore dei giovani affetti da autismo e da malattie rare.  L’obiettivo è formare bambini con problematiche psico-sensoriali, fin da piccoli, per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro da adulti, migliorando inoltre la loro autonomia e il loro inserimento nella società
Giornata della Ricerca. Assessore Sala all’Ieo: “Premio a Veronesi testimonia l’impegno della Lombardia”
Giornata della Ricerca. Assessore Sala all’Ieo: “Premio a Veronesi testimonia l’impegno della Lombardia”
Lombardia
Giornata della Ricerca. Assessore Sala all’Ieo: “Premio a Veronesi testimonia l’impegno della Lombardia”
“Regione Lombardia è supportata dai fondi europei ed è necessario un lavoro di squadra per fare in modo che in futuro questi fondi possano restare gli stessi o, meglio, aumentare per finanziare quelle scoperte scientifiche che fanno del bene a tutta la collettività”. Così Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla ricerca
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Campania
Laboratori. Ciarambino (M5S): “La Asl Salerno sfora i tetti di spesa di 2,8 mln, a beneficio di due multinazionali”
Question time della consigliera in Consiglio Regionale. “La Giunta ci ha risposto che la questione non è di competenza propria, ma delle Asl. Come dire che la gestione della sanità non sia in capo alla Regione e il commissario alla sanità non abbia mai emanato un decreto commissariale con cui stabilisce il tetto di spesa trimestrale”, afferma Ciarambino, che chiede più rigore nei controlli e nella definizione del fabbisogno.
Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
Regioni e Asl
Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
“Presenteremo alla comunità gli sviluppi e le attività del presidio ospedaliero di Branca nonché le prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale. Ma soprattutto, ascolteremo le istanze e i contributi dei rappresentati delle istituzioni locali, degli operatori sanitari, delle associazioni del territorio e dei singoli cittadini”, spiega l’assessore.
Ospedale di Borgosesia. Nuovo Ecografo multidisciplinare, dotazione preziosa per la Medicina Generale
Ospedale di Borgosesia. Nuovo Ecografo multidisciplinare, dotazione preziosa per la Medicina Generale
Piemonte
Ospedale di Borgosesia. Nuovo Ecografo multidisciplinare, dotazione preziosa per la Medicina Generale
Si tratta di un ecografo su carrello che verrà utilizzato direttamente al letto del paziente (bedside) durante il giro visita e in caso di urgenze. Il primario Dacquino: “Uno strumento di utile perché aumenta la certezza diagnostica, riduce il tempo effettivo di terapia e diminuisce le complicanze di procedure invasive che, se eseguite ‘alla cieca’ senza ecografo, potrebbero presentare un rischio intrinseco”.  
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Lazio
Asl di Rieti e Amar insieme per i familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo
Al via una serie di incontri dedicati ai familiari dei pazienti affetti da decadimento cognitivo, condotti da Maria Carla Massimetti (Ospedale de’ Lellis di Rieti), presso l’Alzheimer Caffè, nella Rsa ‘Città del Sollievo”. I familiari dei pazienti, ma anche i cittadini interessati al progetto, potrani incontrare gli specialisti e seguire corsi d'informazione e formazione
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Regioni e Asl
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Continua il progetto che fa scoprire il mondo della lirica ai giovani e ai meno fortunati. Il gruppo farmaceutico anche quest’anno ha acquistato 1.250 biglietti da donare a persone in difficoltà economica e alle associazioni che il Gruppo sostiene come le Volpi Rosse Menarini, le associazione Astrolabio con il progetto Pita e Tommasino Bacciotti e i destinatari dei 40 alloggi di edilizia popolare ristrutturati dall’azienda
Spesa sanitaria. Franconi: “Basilicata promossa dal Mef”
Spesa sanitaria. Franconi: “Basilicata promossa dal Mef”
Basilicata
Spesa sanitaria. Franconi: “Basilicata promossa dal Mef”
Il risultato ottenuto, spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità, “conferma ancora una volta la stabilità e l’equilibrio di gestione del Servizio sanitario regionale che ha consentito di poter accedere alle quote di premialità per l’anno 2016 e rappresenta indubbiamente un riconoscimento per la Sanità lucana”.
Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”
Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”
Regioni e Asl
Manovra. Bonaccini (Regioni): “Proponiamo un Patto ‘dare-avere’ per gli investimenti”. E su sanità: “Chiediamo certezza su risorse per rinnovo contratto e nuovi farmaci”
Il presidente della Conferenza annuncia una proposta al Governo in tema d’investimenti. Si tratta di un patto 'dare e avere' per realizzare una mole estremamente rilevanti di investimenti per oltre 4,2 miliardi nei prossimi 5 anni. E sulla sanità in vista dell’incontro col Ministro del 18 ottobre: “Chiederemo numeri certi”. VIDEO - IL TESTO DELL'ACCORDO
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Liguria
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Il servizio riguarda le zone interessate dal crollo del Ponte Morandi. L’idea nasce da una collaborazione tra l’Ordine provinciale dei farmacisti e la Federfarma di Genova. “Il primo dovere del farmacista è garantire l’accesso ai medicinali da parte della popolazione”, ha affermato Giuseppe Castello, presidente dei farmacisti genovesi
Traumi psichici in età evolutiva. Sinpia: “Prevenire le conseguenze è possibile, ma vanno potenziate le strutture”
Traumi psichici in età evolutiva. Sinpia: “Prevenire le conseguenze è possibile, ma vanno potenziate le strutture”
Regioni e Asl
Traumi psichici in età evolutiva. Sinpia: “Prevenire le conseguenze è possibile, ma vanno potenziate le strutture”
Il tema al centro del convegno tenuto a Caltanissetta lo scorso weekend e promosso dalla sezione siciliana della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza. I neuropsichiatri hanno espresso preoccupazione rispetto alla scarsa risposta ai bisogni dei minori vittime di traumi psichici e in particolare per quanto riguarda i minori migranti. “Per questi ultimi è fondamentale garantire accoglienza e risposta immediata, senza alcun ritardo”.
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
Lazio
Vaccini. Oltre 480 mila studenti già inseriti nell’Anagrafe regionale del Lazio
La Direzione Regionale Salute e l’Ufficio scolastico Regionale hanno inviato una nota congiunta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Lazio per sollecitare le scuole che ancora non avessero provveduto al caricamento dei dati dei propri iscritti dell’anno scolastico 2018-19 e dando tempo fino al prossimo 15 novembre per completare le procedure.
Marini: “Abbiamo vinto la scommessa della medicina territoriale”
Marini: “Abbiamo vinto la scommessa della medicina territoriale”
Regioni e Asl
Marini: “Abbiamo vinto la scommessa della medicina territoriale”
La presidente intervenuta a Todi all’inaugurazione della nuova area vaccinazioni e del punto prelievi del Centro multiservizi. Il traguardo, per Marini, è stato raggiunto “grazie ad un lavoro costante di programmazione, ma anche attraverso la condivisione di un programma e con la consapevolezza delle professionalità e degli operatori della sanità che prendono in carico i cittadini a 360 gradi”.
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
Regioni e Asl
Manipolate 44mila ricette di medici di famiglia per rientrare nei giusti tempi di attesa. Ma la Ulss 3 Serenissima si difende
L'Azienda esclude che i codici di urgenza possano essere stati “declassati” artificiosamente attraverso il software utilizzato, che nello specifico serviva ad “analizzare accuratamente l’esattezza e l’appropriatezza delle classi di priorità assegnate e ciò sulla base di protocolli scientifici condivisi con i medici”. Confermate, però, alcune “criticità di gestione dei flussi nel sistema”. Avviati procedimenti disciplinari e una denuncia penale contro il Dirigente responsabile.
Endrius Salvalaggio
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Campania
Tumore al fegato. Al Pascale vaccinato il primo paziente campano, quinto nel mondo e quarto in Italia
Ha 80 anni ed è il quinto nel mondo (uno in Belgio, 3 a Verona) ad essere sottoposto alla sperimentazione coordinata dall’Istituto dei tumori di Napoli. Il tumore del fegato rappresenta la terza causa di morte per cancro nel mondo e le opzioni terapeutiche attualmente a disposizione sono molto limitate con una sopravvivenza media del 20%
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
Lazio
InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0
Con TrackCare di InterSystem, il Policlinico Gemelli potrà gestire, in tempo reale, l’intero flusso di informazioni e dati clinici del paziente, dal suo arrivo alle dimissioni. Il tutto in un sistema di cartelle elettroniche unificate a supporto delle decisioni cliniche.
Delegato alla Sanità. Volpini lascia, arriva Federico Talé
Delegato alla Sanità. Volpini lascia, arriva Federico Talé
Marche
Delegato alla Sanità. Volpini lascia, arriva Federico Talé
Non c'è più alcun dubbio in merito alle dimissioni di Fabrizio Volpini (Pd) da delegato alla Sanità del presidente della Regione. Ceriscioli ha infatti nominato il suo successore: Federico Talè (Pd), componente della IV Commissione ma che, a differenza di Volpini, non ricopre altri incarichi specifici all’interno dell’attività consiliare “e quindi – evidenzia il governatore – potrà dedicarsi con grande determinazione al nuovo incarico”. Volpini è presidente della stessa commissione.
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Il servizio è rivolto ai pazienti che devono raggiungere il Day Hospital/Ambulatorio di Ematologia del PTV e che hanno difficoltà negli spostamenti, perché impossibilitati a guidare una vettura propria o ad essere accompagnati da un familiare. In una prima fase sperimentale l’attività sarà limitata ai soli pazienti che devono effettuare trasfusioni e che abitino nel V e VI Municipio,  per continuità territoriale con l’ospedale.
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Emilia-Romagna
Interruzioni volontarie di gravidanza, anche nel 2017 in Emilia-Romagna diminuiscono
Lo scorso anno sono state 7.130, -7% rispetto al 2016. Nel 2004 avevano sfiorato quota 12mila. Interruzioni in calo sia tra italiane che tra straniere. Confermata la centralità e il ruolo del Consultorio. Prevale ancora l'intervento chirurgico, in aumento il ricorso all'RU486. L'obiezione di coscienza è praticata da metà dei medici ostetrici-ginecologi
Bolzano. Kompatscher contro l’Anaao: “E’ il solito sindacato italiano contro il modello austriaco”
Bolzano. Kompatscher contro l’Anaao: “E’ il solito sindacato italiano contro il modello austriaco”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Kompatscher contro l’Anaao: “E’ il solito sindacato italiano contro il modello austriaco”
Le dichiarazioni, riportate dal sindacato, sarebbero state rilasciate dal presidente della Provincia all’emittente Rai Sender Bozen. “L’accostamento dell’Anaao alla questione etnica è completamente fuori luogo”, replica l’Anaao che evidenzia: “Siamo sempre stato un sindacato favorevole all’autonomia in Alto Adige, ma non a prese di posizioni unilaterali e diffamatorie”.
Apparecchiature all’avanguardia al laboratorio di biometria e posturologia del Santa Croce, pazienti da tutta Italia
Apparecchiature all’avanguardia al laboratorio di biometria e posturologia del Santa Croce, pazienti da tutta Italia
Piemonte
Apparecchiature all’avanguardia al laboratorio di biometria e posturologia del Santa Croce, pazienti da tutta Italia
“Le apparecchiature all'avanguardia permettono di effettuare esami in pochi secondi. E i pazienti arrivano anche da Sicilia e Calabria. Le visite di questo genere vengono effettuate al costo del ticket”. Così Riccardo Schiffer, direttore del servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ospedale Santa Croce e Carle
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
Lazio
Ospedale di Tivoli. Nuove regole e più controlli per l’accesso e il parcheggio
A partire da oggi sarà consentito l'accesso alle donne in gravidanza ai diversamente abili e ai dializzati per parcheggiare negli spazi appositamente segnalati ed agli accompagnatori dei pazienti per il solo transito. A breve saranno attivate due sbarre ai due punti di uscita che saranno anche video controllate dalla vigilanza. Presto al via anche la ristrutturazione del Pronto Soccorso.
Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
Piemonte
Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
I dati emersi da uno screening elettrocardiografico a cura dell'Associazione Italiana Cuore Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con la Cardiologia dell'ospedale Mauriziano di Torino, che ha effettuato i referti e le visite di controllo. Il 16 ottobre l'Associazioni Italiana Cuore e Rianimazione Onlus dona all’ospedale Mauriziano un’apparecchiatura per la rianimazione in movimento
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
Lazio
Giornata Mondiale Ictus. Info-point e screening gratuiti all’Ospedale de’ Lellis
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini su questi argomenti e di informare su quanto siano migliorati gli esiti di questa condizione grazie all’accesso ai trattamenti moderni
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Regioni e Asl
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Il progetto Eva è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a ‘Corri la vita onlus’. “I tassi di guarigione da tumore al seno sono in aumento grazie ad una maggiore precocità della diagnosi ed a cure sempre più efficaci”, ha affermato l’oncologo di fama internazionale Di Leo e coordinatore del progetto
Piano assunzioni. Nursing Up “Realtà o promessa irrealizzabile?”
Piano assunzioni. Nursing Up “Realtà o promessa irrealizzabile?”
Piemonte
Piano assunzioni. Nursing Up “Realtà o promessa irrealizzabile?”
Il sindacato chiede che si convochi subito il tavolo regionale per mettere nero su bianco la strategia e la fattibilità. Il Nursing Up chiede anche di poter discutere l’attivazione di prestazioni aggiuntive per abbattere le liste d’attesa; la centralizzazione di alcune attività all’interno delle aziende sanitarie in modo da sgravere infermieri e Oss da tali incombenze; un intervento immediato per riportare gli organici a coprire regolarmente i servizi.
Rete ospedaliera. Per l’Opi Torino servono più posti letto per la convalescenza
Rete ospedaliera. Per l’Opi Torino servono più posti letto per la convalescenza
Piemonte
Rete ospedaliera. Per l’Opi Torino servono più posti letto per la convalescenza
L’Ordine evidenzia come “oggi la tipologia di pazienti più rappresentata in ambito ospedaliero sia quella degli anziani, spesso disabili e con diverse comorbosità”. Cittadini che hanno la necessità di essere “accompagnati” nei percorsi socio-sanitari, di contare sulla continuità assistenziale, addestramento e supervisione nella gestione delle piccole cure quotidiane. “E di servizi e luoghi di cura e di assistenza di prossimità territoriale”.
Cardarelli di Campobasso. Toma: “Presto attivi Stroke unit e Neurologia”
Cardarelli di Campobasso. Toma: “Presto attivi Stroke unit e Neurologia”
Molise
Cardarelli di Campobasso. Toma: “Presto attivi Stroke unit e Neurologia”
Il presidente ha anche annunciato l’inaugurazione entro pochi giorni del nuovo reparto di Nefrologia e dialisi all’ospedale ‘Caracciolo’ di Agnone (Isernia) e in futuro la realizzazione, che dovrebbe essere finanziata dall’Inail, di un ospedale unico a servizio delle popolazioni di Isernia e Venafro.
Salute dei bambini. Irccs Burlo Garofolo e Gaslini siglano accordo
Salute dei bambini. Irccs Burlo Garofolo e Gaslini siglano accordo
Friuli Venezia Giulia
Salute dei bambini. Irccs Burlo Garofolo e Gaslini siglano accordo
Questa collaborazione parte dall'accordo quadro sottoscritto tra i due Istituti nel 2016. “Da domani - hanno spiegato i due Dg Gianluigi Scannapieco e Paolo Petralia - il lavoro comune si concentrerà sugli aspetti gestionali, partendo dall'esperienza di una Regione, come la Liguria, che nel recente passato ha compiuto un processo importante di riforma del sistema sanitario, lo stesso che sta compiendo in questa fase il Friuli Venezia Giulia”.
Asl VCO. Progetto “Prevenill. Vivere bene, vivere più a lungo”
Asl VCO. Progetto “Prevenill. Vivere bene, vivere più a lungo”
Piemonte
Asl VCO. Progetto “Prevenill. Vivere bene, vivere più a lungo”
Serate formative promosse dalla Asl con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per offrire ai medici gli strumenti necessari a promuovere la prevenzione primaria. Nel corso delle serate sarà presentato, tra gli latri, il codice europeo contro il cancro.