Regioni e Asl

Privati sul piede di guerra: “Su tetti spesa e fabbisogno governatore De Luca mente sapendo di mentire”
Privati sul piede di guerra: “Su tetti spesa e fabbisogno governatore De Luca mente sapendo di mentire”
Campania
Privati sul piede di guerra: “Su tetti spesa e fabbisogno governatore De Luca mente sapendo di mentire”
Così in una nota congiunta i rappresentanti di Federlab Italia, Aspat, Cca e Aisa. "Il presidente De Luca ribadisce di aver risulto tutti i problemi legati al corretto calcolo del fabbisogno delle prestazioni sanitarie, perché allora non ce lo fa sapere? Ma soprattutto, perché non lo rende noto al tavolo ministeriale?"
Napoli. All’Ospedale del Mare inaugurato il pronto soccorso. Entro dicembre sarà Dea di II livello
Napoli. All’Ospedale del Mare inaugurato il pronto soccorso. Entro dicembre sarà Dea di II livello
Campania
Napoli. All’Ospedale del Mare inaugurato il pronto soccorso. Entro dicembre sarà Dea di II livello
Ben 150 accessi il primo giorno di attività, 200 il secondo, per un pronto soccorso attivo che, entro il 15 dicembre, è destinato a diventare Dea di II livello con il trauma center, e il completamento della pianta organica di quasi 1500 camici bianchi e 450 posti letto di cui oggi sono attivi 236. De Luca: “Oggi presentiamo a cittadini ospedale e pronto soccorso di eccellenza. Abbiamo voltato pagina e presto usciremo dal commissariamento”.
Ettore Mautone
Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118
Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118
Regioni e Asl
Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118
L’assessore alla Sanità  ha spiegato che la Giunta intende approfondire e dare concrete risposte anche su questo punto. Sul tema della formazione del personale,  l'assessore ha chiarito che “la Regione guarda al modello di Areu Lombardia per arrivare a un sistema formativo permanente anche del soccorritore di base, con i costi e le certificazioni a carico di Areus”
La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
Lazio
La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
La campagna informativa “Cura di coppia” intende mettere al centro la relazione tra medico e paziente e i fattori che la ostacolano, tra cui la burocrazia. La campagna sarà presentata domani a Roma, contestualmente a quella “Prima di aggredire, pensa” contro la violenza agli operatori sanitari realizzata con Fnomceo, Regione Lazio e Cittadinanzattiva.
Asl Bari. 220 precari storici scendono in piazza con sit-in di protesta per il rinnovo del contratto
Asl Bari. 220 precari storici scendono in piazza con sit-in di protesta per il rinnovo del contratto
Puglia
Asl Bari. 220 precari storici scendono in piazza con sit-in di protesta per il rinnovo del contratto
“L’Usppi Puglia, preso atto positivamente dell’impegno concreto del neo dg di stabilizzare i precari 'storici', annuncia di aver chiesto di non dimenticare tutti quei dipendenti precari che non sono beneficiari della cosiddetta stabilizzazione 'immediata', ma che comunque rientrano nei benefici della Legge Madia”. Così Nicola Brescia, che scrive al Governatore Emiliano e al nuovo dg Asl Bari Sanguedolce
Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Piemonte
Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Da oggi fino a sabato visite gratuite nel Centro di Endocrinologia Pediatrica dell’Aoutì Maggiore della Carità. Il consiglio degli esperti è quello di non aspettare quando si ha un minimo dubbio che il proprio bambino stia crescendo poco o troppo lentamente. Una crescita irregolare potrebbe nascondere problemi importanti.
Tumore alla laringe. Al “Degli Infermi” di Biella il trattamento è conservativo
Tumore alla laringe. Al “Degli Infermi” di Biella il trattamento è conservativo
Piemonte
Tumore alla laringe. Al “Degli Infermi” di Biella il trattamento è conservativo
Nei primi sei mesi del 2018 aumentata notevolmente l’attività chirurgica oncologica della struttura di Otorinolaringoiatria diretta dal  dott. Carmine Fernando Gervasio: 19 interventi contro i 10 del 2017. Anche grazie all’introduzione, nell’ultimo anno, degli interventi che consentono in molti casi di asportare completamente il tumore, preservando le importanti funzioni della laringe.
Disturbi alimentari. Nelle farmacie vicentine uno sportello itinerante
Disturbi alimentari. Nelle farmacie vicentine uno sportello itinerante
Regioni e Asl
Disturbi alimentari. Nelle farmacie vicentine uno sportello itinerante
Al via il progetto di Associazione Midori e Federfarma Vicenza, che coinvolgerà le farmacie nel territorio dell’Ulss 8 Berica: i volontari forniranno informazioni e indicazioni utili sui servizi e le strutture di aiuto a chi soffre di disturbi del comportamento alimentare,  per “creare ponti di speranza e abbattere i muri del pregiudizio”
Alzheimer. All’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano incontro con i familiari
Alzheimer. All’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano incontro con i familiari
Piemonte
Alzheimer. All’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano incontro con i familiari
“La solitudine del familiare del malato di Alzheimer” al centro dell’incontro promosso il 20 settembre pomeriggio presso la Sala Congressi Aziendale. “Sentirsi soli ed abbandonati” è un sentimento che molti caregiver avvertono e riferiscono, e che “forse più del carico fisico, determina il senso di impotenza fino ad arrivare a casi di gesti estremi”, evidenzia l’Aou.
Sardegna. È scontro tra Ministero e Regione su nuova rete ospedaliera
Sardegna. È scontro tra Ministero e Regione su nuova rete ospedaliera
Regioni e Asl
Sardegna. È scontro tra Ministero e Regione su nuova rete ospedaliera
Dopo l’attacco del governatore Pigliaru, che dopo la bocciatura del piano di riordino della rete aveva accusato il Ministero di voler far chiudere i piccoli ospedali, il Ministro Grillo su facebook replica: “Mai chiesto chiesto chiusura piccolo ospedali. È stato di chiesto di rimodulare alcune specialità”.
Vaccini. Presentato il Manifesto dei Medici della Provincia di Latina
Vaccini. Presentato il Manifesto dei Medici della Provincia di Latina
Lazio
Vaccini. Presentato il Manifesto dei Medici della Provincia di Latina
Il manifesto, sottoscritto da diversi albi professionali, ordini e molte associazioni, è rivolto ai genitori, e contiene dieci semplici “precisazioni” che rispondono in maniera semplice, alle più frequenti perplessità e dubbi che assalgono l’adulto quando deve decidere dalla salute e del futuro dei propri figli. IL MANIFESTO
Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 
Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 
Piemonte
Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 
La Struttura regionale è unica in Italia ed una delle quattro certificate EMT2 in tutta Europa. L'assessore alla sanità Antonio Saitta: "La visita della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato l’elevato livello di una struttura che è sempre disponibile quando si verificano eventi avversi di particolare rilevanza. Il riconoscimento che lunedì verrà attribuito alla nostra Regione è per noi un motivo di orgoglio".
Disturbi della crescita. A L’Aquila il 19 settembre visite gratuite di prevenzione in ospedale
Disturbi della crescita. A L’Aquila il 19 settembre visite gratuite di prevenzione in ospedale
Abruzzo
Disturbi della crescita. A L’Aquila il 19 settembre visite gratuite di prevenzione in ospedale
L’incidenza delle patologie, che riguarda una fascia 0-17 anni, è del 10% e, se non curata, può sviluppare seri problemi. Il servizio di auxologia, in campo da anni per sensibilizzare l'utenze, nei primi 9 mesi del 2018 ha effettuato 150 accertamenti su crescita, pubertà precoce, obesità e bassa statura.
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
Emilia-Romagna
In tutti gli Ospedali dell’Ausl di Bologna e nelle Case della Salute Navile e Reno-Sasso, lunedì 17 settembre è l’Open Safety Day
In tutte le strutture saranno allestiti punti informativi per far conoscere le attività e i sevizi aziendali a tutela del miglioramento dei livelli di sicurezza delle cure per cittadini e operatori. L’Open Safety Day dell’Azienda Usl di Bologna si inserisce nel quadro della campagna regionale "Una sanità più sicura comincia da noi", che spiega, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori sanitari. 
Avezzano. Sotto controllo caso di tubercolosi. Giovane nordafricano proveniente da provincia Isernia trattato con consueti protocolli 
Avezzano. Sotto controllo caso di tubercolosi. Giovane nordafricano proveniente da provincia Isernia trattato con consueti protocolli 
Abruzzo
Avezzano. Sotto controllo caso di tubercolosi. Giovane nordafricano proveniente da provincia Isernia trattato con consueti protocolli 
I medici spiegano: "Nessun pericolo. I ricoveri avvengono ogni anni, rientrano nella norma e riguardano sia italiani sia stranieri poiché sono forme di patologie stabili, presenti da anni".
Veneto. È boom gioco d’azzardo. I cittadini spendono più di 6 mld tra videoslot e scommesse. Lanzarin: “Una piaga nascosta. Arriva legge”
Veneto. È boom gioco d’azzardo. I cittadini spendono più di 6 mld tra videoslot e scommesse. Lanzarin: “Una piaga nascosta. Arriva legge”
Regioni e Asl
Veneto. È boom gioco d’azzardo. I cittadini spendono più di 6 mld tra videoslot e scommesse. Lanzarin: “Una piaga nascosta. Arriva legge”
Tanto per avere un’idea sul volume delle giocate in Veneto, nel solo 2017, gli incassi dell’industria del gioco superano il costo complessivo per la realizzazione del Mose. L’assessore: “Previste distanze minime dei ‘punti gioco’ dai luoghi di aggregazione sociali e stop alle aperture ininterrotte delle sale e niente spot di vincite, obbligo vetrine trasparenti per sale e agenzie di scommesse, Irap maggiorata dello 0,92% per gli esercenti che ospitano slot e apparecchiature da gioco”.
Tubercolosi. Quaranta casi in Veneto, area berica. La Lega punta il dito contro gli immigrati
Tubercolosi. Quaranta casi in Veneto, area berica. La Lega punta il dito contro gli immigrati
Regioni e Asl
Tubercolosi. Quaranta casi in Veneto, area berica. La Lega punta il dito contro gli immigrati
Un’ondata di casi con trend in crescita. Nel 2015, le persone che hanno contratto la Tubercolosi erano infatti 16, nel 2017 erano 38. L’apice, circa una ventina di casi, si è avuto ad Arzignano. Il governatore Zaia: "Rischio epidemie". Per il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, l’incremento sarebbe legato alla forte presenza di immigrati ed extracomunitari: “Avevamo denunciato la pericolosità del sistema dell’accoglienza indiscriminata e senza controlli”.
Endrius Salvalaggio
Liste d’attesa. Regione approva i piani delle Asl. Stanziati 14 milioni
Liste d’attesa. Regione approva i piani delle Asl. Stanziati 14 milioni
Piemonte
Liste d’attesa. Regione approva i piani delle Asl. Stanziati 14 milioni
L’obiettivo è realizzare 385.000 esami e visite in più: 127.000 nel 2018 e 258.000 nel corso del 2019. Chiamparino: “Si lavora con impegno su uno dei temi più sentiti dai cittadini”. Saitta: “Priorità assoluta, monitoraggio costante dei risultati mese per mese”.
Calabria. 5 Stelle chiedono a Grillo la rimozione di 7 Dg: “Prioritario per ripristinare la legalità”
Calabria. 5 Stelle chiedono a Grillo la rimozione di 7 Dg: “Prioritario per ripristinare la legalità”
Calabria
Calabria. 5 Stelle chiedono a Grillo la rimozione di 7 Dg: “Prioritario per ripristinare la legalità”
In una interrogazione al ministro, i deputati Sapia, Nesci e Baroni puntano il dito contro il governatore Oliverio e il commissario Scura, colpevoli di non avere applicato la decadenza automatica dei direttori generali delle Asp che non hanno raggiunto l'equilibrio di bilanci come previsto dall’art. 14, comma 5, della L. r. n. 11/2004. Sotto la scure passerebbero i Dg delle Asp di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vivo Valentia, Reggio Calabria, dell'Ao e dell'AOu di Catanzaro.
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
Regioni e Asl
Palermo. Un paziente prende a pugni un primario all’ospedale e gli perfora il timpano
L’episodio è avvenuto martedì mattina. Il paziente era stato ricoverato la sera precedente per una patologia addominale, ma nella mattinata aveva manifestato l’intenzione di dimettersi per eseguire una seduta di chemioterapia programmata. Di fronte all'insistenza del personale perché rimanesse in ospedale, è andato in escandescenze. Uscito dal reparto, è tornato indietro dopo pochi minuti scagliandosi contro il medico, primario di Endoscopia digestiva.
“Generiamo il futuro”. Si apre a Siena la due giorni sulla Scienze della vita
“Generiamo il futuro”. Si apre a Siena la due giorni sulla Scienze della vita
Regioni e Asl
“Generiamo il futuro”. Si apre a Siena la due giorni sulla Scienze della vita
Ad aprire i lavori l’assessore alla Salute Stefania Saccardi: “Vogliamo provare a guidare la trasformazione, non aspettare passivamente gli eventi”, ha detto, evidenziando “la necessità sempre maggiore di aumentare e migliorare la presa in carico delle persone. Tutto questo ci chiede di modificare continuamente la nostra organizzazione, per continuare a garantire una sanità universale, innovativa, sostenibile, e rendere compatibile lo sviluppo con la sostenibilità del sistema”.
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
Liguria
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
A un mese dal crollo, che è costato la vita a 43 persone, oltre 100 tra medici, infermieri e impiegati, insieme ai vertici aziendali e ad alcune famiglie di utenti, si sono riuniti al Gaslini per ricordare la tragedia e le sue vittime.
Punti di primo intervento. Il Lazio chiede al ministero la proroga di un anno su DM 70
Punti di primo intervento. Il Lazio chiede al ministero la proroga di un anno su DM 70
Lazio
Punti di primo intervento. Il Lazio chiede al ministero la proroga di un anno su DM 70
Lo annuncia l’assessore regionale alla Salute Alessio D’Amato. “La Regione Lazio è impegnata nel potenziamento della rete dei servizi territoriali e abbiamo bisogno di tempi compatibili. Ci siamo rivolti al Ministro affinché accolga la nostra proposta. E’ pronta una nota che invieremo alle Asl interessate”.
Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Piemonte
Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Il Tar si esprimerà sulla Dgr con sentenza di merito il 5 Dicembre 2018. Soddisfatta l’Anaao Assomed, che aveva evidenziato “il rischio di auto-induzione di prestazioni, inappropriate ma remunerative, da parte di alcune strutture accreditate ed  il possibile depotenziamento della Regione nel suo ruolo di controllore della spesa”. L'ORDINANZA
FVG. Quale sanità per i futuro? La proposta dei saggi in Commissione consiliare il 19 settembre
FVG. Quale sanità per i futuro? La proposta dei saggi in Commissione consiliare il 19 settembre
Friuli Venezia Giulia
FVG. Quale sanità per i futuro? La proposta dei saggi in Commissione consiliare il 19 settembre
Ad annunciarlo una nota della Regione. Intanto il vicepresidente con delega alla Salute Riccardi evidenzia: “La scelta sul modello di governance spetta alla politica. Ma è la stessa politica che poi deve fare un passo indietro nelle decisioni organizzative e nell'individuazione dei manager, le cui nomine debbono rispondere rigorosamente ai criteri della professionalità e del merito”.
Punti nascita. Il Tar boccia la delibera regionale per chiudere quello di di Piario
Punti nascita. Il Tar boccia la delibera regionale per chiudere quello di di Piario
Lombardia
Punti nascita. Il Tar boccia la delibera regionale per chiudere quello di di Piario
Per l’assessore Gallera quella dei giudici è una scelta “paradossale” dal momento che Regione Lombardia, al fine di mantenere aperti i punti nascita, “ha più volte chiesto una deroga al DM 70, che ci è stata negata dal Ministero ammonendoci più volte al rispetto della norma”. Gallera spiega che a Piario c’è un problema di mancanza di ginecologi e pediatri, e “purtroppo, nessun magistrato, per decreto, può garantire la partecipazione di personale sanitario ai numerosi bandi indetti”.
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Emilia-Romagna
Donazione di midollo osseo. Tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Al via domani, sabato 15 settembre, l'iniziativa organizzata da Admo e patrocinata dalla Regione per informare e reclutare nuovi donatori. 5.260 quelli iscritti nel 2017, il numero più alto in Italia. Venturi: "Un risultato che fa onore alla nostra comunità. Siamo costantemente impegnati, assieme ad Associazioni e volontari, per potenziare e rendere sempre più agile l'intero sistema del trapianto”
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023. Per la Fvm-Sivemp “una grande dichiarazioni di intenti, ma servono i fatti”
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023. Per la Fvm-Sivemp “una grande dichiarazioni di intenti, ma servono i fatti”
Regioni e Asl
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023. Per la Fvm-Sivemp “una grande dichiarazioni di intenti, ma servono i fatti”
I rappresentanti dei medici e veterinari, in audizione in V commissione consiliare, criticano la proposta di Pssr per la mancanza dettagli attuativi per il raggiungimento degli obiettivi e per la mancanza di stanziamenti adeguati per realizzarli. Problemi anche in merito alla carenza degli organici: “Sarebbe necessario circa il 25% di veterinari pubblici in più degli attuali”.
La mototerapia arriva a Torino. Al Regina Margherita arriva lo spettacolo di Free Style
La mototerapia arriva a Torino. Al Regina Margherita arriva lo spettacolo di Free Style
Piemonte
La mototerapia arriva a Torino. Al Regina Margherita arriva lo spettacolo di Free Style
L’evento si terrà lunedì 17 settembre a partire dalle 10.30. Il professionista Vanni Oddera si esibirà in numerose e spettacolari esibizioni con la propria moto all'esterno ed all'interno dei reparti dell'ospedale per la felicità dei piccoli pazienti ricoverati.
 L’Ausl Toscana Centro cerca 75 under 28 anni da impegnare nel Servizio Civile
 L’Ausl Toscana Centro cerca 75 under 28 anni da impegnare nel Servizio Civile
Regioni e Asl
 L’Ausl Toscana Centro cerca 75 under 28 anni da impegnare nel Servizio Civile
Dovranno avere tra i 18 e i 28 anni, da impiegare nel servizio di front-office come Servizio Civile. Ancora poche le domande. Il termine scade il 28 settembre. La richiesta giunge dall'Azienda Usl Toscana Centro. La durata del servizio è 12 mesi e il compenso è di 433,80 euro mensili