Regioni e Asl
Arriva in commissione il documento su nuova rete ospedaliera. Critiche da M5S
Regioni e Asl
Arriva in commissione il documento su nuova rete ospedaliera. Critiche da M5S
Prevista la conferma di 7 strutture classificate Dea di II livello, mentre 23 vengono classificate Dea di I livello. Aumentano i posti letto di 1.715 unità e complessivamente ne vengono dunque programmati 18.051. Ma per M5S: “Condannati a morte i piccoli ospedali per favorire i baroni universitari”.
Disabili, per Faraone “Il decreto Musumeci è un salto culturale all’indietro di 10 anni”
Regioni e Asl
Disabili, per Faraone “Il decreto Musumeci è un salto culturale all’indietro di 10 anni”
Per il senatore Dem “Musumeci ha trasformato i disabili siciliani in precari”, come se “dalla disabilità si possa uscire improvvisamente da un giorno all’altro”. I disabili, così, “saranno alle prese con le proroghe, in barba a misure che dovrebbero essere strutturali, certe, come gli stipendi dei parlamentari” e non “una via Crucis piena di ostacoli normativi e cavilli disumani”. Appello all’Ars affinché il provvedimento sia riscritto.
Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”
Regioni e Asl
Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”
Incontro dell’assessore con alcuni sindaci veneti interessati dalle chiusure perché al di sotto degli standard. “Siamo di fronte agli effetti di una decisione assunta dal Ministero della precedente legislatura, contro la quale ci siamo sempre espressi anche con atti formali”.
118 Lanciano. Marcozzi (M5S): “La seconda unità non funziona”. La Asl replica: “22 interventi in 23 giorni”
Abruzzo
118 Lanciano. Marcozzi (M5S): “La seconda unità non funziona”. La Asl replica: “22 interventi in 23 giorni”
La consigliera riferisce come il nuovo mezzo di soccorso, “presentato dalla Asl di Lanciano con grande entusiasmo”, siastato messo a riposo “perché manca l’infermiere”. Ma il Dg Flacco corregge: “Problema per soli tre giorni, già risolto. E comunque l’ambulanza con l’autista soccorritore è sempre rimasta a disposizione per i codici verdi e le urgenze sono state come sempre garantite dal primo equipaggio del 118”.
Progetti umanitari. Cuamm e Regione Veneto realizzano un “Suem” in Sierra Leone. Zaia: “Esempio di solidarietà”
Regioni e Asl
Progetti umanitari. Cuamm e Regione Veneto realizzano un “Suem” in Sierra Leone. Zaia: “Esempio di solidarietà”
La squadra italiana di Medici per l’Africa partita da Padova ha realizzato la messa in attività e l’organizzazione operativa di 200 ambulanze, donate nel tempo alla Sierra Leone e mai utilizzate per mancanza di know how. Zaia: “Esempoi mondiale di solidarietà concreta. Aiutarli a casa loro non è un’utopia”.
Puglia. Gorgoni nominato Dg dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (Aress). Tutte le decisioni di Giunta
Puglia
Puglia. Gorgoni nominato Dg dell’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (Aress). Tutte le decisioni di Giunta
La decisione presa oggi dalla Giunta che ha deliberato anche l’istituzione della Rete regionale dei Servizi di Anatomia patologica e il recepimento dell'Intesa Stato-Regione per quanto riguarda le "Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi".
Asp di Catania. Pubblicato avviso per copertura 48 posti di Oss
Regioni e Asl
Asp di Catania. Pubblicato avviso per copertura 48 posti di Oss
La procedura è riservata al personale in servizio a tempo indeterminato, presso l’Azienda sanitaria catanese, appartenente ai profili di Ausiliario specializzato e di Operatore tecnico addetto all'assistenza, già riqualificato in Operatore socio sanitario ai sensi del DA n. 1543/2002 e ss.mm.ii.
Punti nascita di Verbania e Domodossola. Saitta: “Regione impegnata a salvarli attraverso il nuovo ospedale di Ornavasso”
Piemonte
Punti nascita di Verbania e Domodossola. Saitta: “Regione impegnata a salvarli attraverso il nuovo ospedale di Ornavasso”
Il Ministero della Salute ha chiesto chiarimenti alla Giunta in merito all’attività dei due punti nascita, che non raggiungono il requisito di 500 parti all’anno, e trattenuto 230 milioni di euro dalla quota del Fondo assegnata al Piemonte finché la situazione non sarà sanata. Saitta: “Dobbiamo procedere velocemente con i passaggi necessari alla realizzazione dell’opera, in modo da ottenere la deroga”.
Ospedale San Giacomo: Palmieri (Romanuova): “I contribuenti continuano a pagarlo. Riapritelo”
Lazio
Ospedale San Giacomo: Palmieri (Romanuova): “I contribuenti continuano a pagarlo. Riapritelo”
A dieci dalla chiusura del nosocomio voluta da Piero Marrazzo per il presidente dell’associazione l’ospedale romano costa ancora al contribuente in bollette per le utenze e per sostenere il servizio di sorveglianza. L’unica vera funzione del grande e storico immobile è quella ospedaliera. E da qui bisogna ripartire, lavorando per la sua riapertura”
Intersindacale Sanitaria Abruzzese. Atti aziendali ancora al palo. Presentato un nuovo atto di diffida
Abruzzo
Intersindacale Sanitaria Abruzzese. Atti aziendali ancora al palo. Presentato un nuovo atto di diffida
“L’approvazione degli atti aziendali delle Aziende Usl è una telenovela” denunciano le sigle sindacali che hanno convocato una conferenza stampa per domani mercoledì 25 luglio alle ore 12,00 a Pescara presso l’hotel Duca d’Aosta e chiedono un incontro urgente con il presidente della Giunta regionale
Via libera della Giunta a 5 provvedimenti per la sanità
Regioni e Asl
Via libera della Giunta a 5 provvedimenti per la sanità
Corso di formazione manageriale per i Dg, autorizzazione alle Aziende del Ssr all’utilizzo di un’anticipazione di cassa per un importo massimo di 130mila euro, Linee guida per requisiti specifici strutturali, organizzativi e di personale per le singole tipologie di strutture sociali. Questi alcuni dei provvedimenti approvati
Ausl Toscana Sud Est. Riorganizzato e rafforzato il Pronto Soccorso della Gruccia
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Riorganizzato e rafforzato il Pronto Soccorso della Gruccia
Riorganizzata l’area dei codici minori, con la creazione di un “open space” per l’attesa dei pazienti già accettati e valutati in sala visita. Organizzata la stanza del “see & treat” infermieristico e del “codice rosa”, mentre per l’Obi si è provveduto a completare la monitorizzazionee. Riorganizzazione funzionale per la Sala di Emergenza per la gestione dei codici ad alta intensità. Installato anch eun ecografo donato dall’associazione “Amici del Cuore”.
La Chinese National Health Commission in visita presso la ASL Roma 1
Lazio
La Chinese National Health Commission in visita presso la ASL Roma 1
L’incontro è stato finalizzato ad approfondire la conoscenza dei percorsi di assistenza territoriale, con particolare riferimento ai programmi di screening offerti nella Regione Lazio (mammografico, citologico, colon retto), alla gestione delle malattie croniche - come il diabete - alla prevenzione e promozione della salute. Illustrato anche il servizio vaccinale e le novità introdotte in tema di vaccinazioni in età scolare.
Bologna. Carenze di organico al Sert dell’area metropolitana. Uil Fpl chiede garanzie
Emilia-Romagna
Bologna. Carenze di organico al Sert dell’area metropolitana. Uil Fpl chiede garanzie
Il sindacato ha incontrato ieri il personale dei Sert dell’area Metropolitana di Bologna, che hanno contestato le “significative criticità di organico” ma anche di mezzi e di sedi sicure e in buone condizioni. “Le prestazioni rischiano di non avere continuità seppur finanziate dalla Regione”, evidenzia la Uil Fpl che chiede alla Ausl di “mettere in campo tutte le azioni volte al mantenimento delle prestazioni da erogare in questi servizi”.
Ospedale di Spoleto. Adeguamento sismico e riqualificazione: stanziata prima tranche di 2,8 mln di euro
Regioni e Asl
Ospedale di Spoleto. Adeguamento sismico e riqualificazione: stanziata prima tranche di 2,8 mln di euro
A questi si aggiungeranno ulteriori risorse per un ammontare complessivo stimato in circa 10milioni di euro. Barberini: “L’iniziativa rientra nel Piano degli investimenti 2018-2020 approvato dalla Giunta regionale per riqualificare e rendere più sicure le strutture ospedaliere umbre, anche dopo i recenti eventi sismici”
Toscana. Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018
Regioni e Asl
Toscana. Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018
Il finanziamento è superiore a quello per l'anno precedente di quasi un milione di euro. L'aumento, spiega la Regione, è dovuto all'accresciuto numero di missioni e all’introduzione della tecnologia NVG che consente ai piloti di vedere meglio durante i voli notturni. Nel 2017 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.170 trasporti di pazienti direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale appropriato; nel 2016 le missioni erano state 2.056.
Ospedale di Acireale. Taglio del nastro per due nuovi servizi dell’area materno-infantile
Regioni e Asl
Ospedale di Acireale. Taglio del nastro per due nuovi servizi dell’area materno-infantile
Mercoledì 25 luglio, alla presenza del sindaco di Acireale, il direttore generale dell’Asp di Catania inaugurerà la nuova area di Osservazione breve intensiva (OBI) pediatrica e la Sala parto ristrutturata con annessa sala operatoria.
Esami di laboratorio decentrati. L’esperienza della Asl di Rieti sbarca in Inghilterra
Lazio
Esami di laboratorio decentrati. L’esperienza della Asl di Rieti sbarca in Inghilterra
Il ‘Point of Care’, del Laboratorio Analisi della Asl di Rieti, tra le prime esperienze a livello internazionale di decentramento di alcuni esami di laboratorio in regime di urgenza sul territorio, sbarca all'Oxfordshire NHS Foundation di Oxford per uno scambio di esperienze.
Toscana. Liste di attesa, accordo Regione-Sindacati. Tac e risonanze fino a mezzanotte e visite ed esami anche oltre orario. Saccardi: “Più intramoenia perché non possiamo assumere”
Regioni e Asl
Toscana. Liste di attesa, accordo Regione-Sindacati. Tac e risonanze fino a mezzanotte e visite ed esami anche oltre orario. Saccardi: “Più intramoenia perché non possiamo assumere”
Per l’assessore Saccardi “un atto molto importante” perché “se non si governa insieme agli operatori, non si può governare”. L’assessore è poi intervenuta a motivare la decisione della Regione di ricorrere alle prestazioni in intramoenia: “E' una soluzione presa per l’impossibilità di assumere. Saremmo ben contenti di poterlo fare, ma ci è impedito dalle norme vigenti”. Rossi: “Questo è un messaggio forte sulla sanità pubblica. Il contenuto è molto chiaro: si ricorre all’attività aggiuntiva nel caso non si rispettino i tempi fissati per esami e visite”.
Raggiunta quota 290 mila accessi negli ambulatori aperti nei weekend e nei festivi
Lazio
Raggiunta quota 290 mila accessi negli ambulatori aperti nei weekend e nei festivi
La Regione fornisce i numeri sul servizio ‘Ambufest’. D’Amato: “Abbiamo avviato una vera rivoluzione della Rete di assistenza aprendo gli ambulatori di continuità assistenziale dei medici di medicina generale nel weekend e nei giorni festivi e poi con l’accordo con i pediatri”
Policlinico Umberto I. Fials Lazio: “Grillo e Toninelli blocchino progetto di ristrutturazione”
Lazio
Policlinico Umberto I. Fials Lazio: “Grillo e Toninelli blocchino progetto di ristrutturazione”
Il sindacato chiede chiarimenti in merito alla durata dei lavori: “Si parla di 10 anni e per la messa a norma di solo il 40% della struttura. Ciò significa che in alcuni edifici manterrebbero le carenze di sicurezza attuali e come potranno rimanere aperti gli edifici non messi a norma?”. Chiesto un impegno anche per la bonifica e lo smaltimento dell’amianto e per la messa a norma antisismica.
Pa di Trento. Punto nascita di Cavalese: individuata la soluzione per riaprire subito
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa di Trento. Punto nascita di Cavalese: individuata la soluzione per riaprire subito
Il presidente Ugo Rossi e l’assessore Luca Zeni porteranno la richiesta al Ministero della Salute. La proposta è di procedere nei lavori sul blocco travaglio/parto costruendo la sala chirurgica dedicata all’emergenza ostetrica e riattivando in contemporanea l’attività del punto nascita. In attesa della conclusione dei lavori (10 mesi) saranno utilizzate le sale chirurgiche dell’ospedale attraverso una precisa programmazione degli interventi. Una seconda sala parto sarà pronta entro due mesi.
Brindisi. Rubava farmaci in ospedale per rivenderli: arrestato un ausiliario. Ma indagati sono 18
Puglia
Brindisi. Rubava farmaci in ospedale per rivenderli: arrestato un ausiliario. Ma indagati sono 18
I farmaci rubati venivano in parte usati dall’ausiliario stesso ma, per la maggior parte, venduti ai ricettatori, in particolare ambulatori veterinari privati. Lo stesso ausiliario, inoltre, con la complicità di medici di base, presentava certificati falsi di malattia e infortunio sul lavoro per andare a fare il muratore presso lo studio e le abitazioni degli stessi medici. A suo nome anche truffe in danno di compagnie assicurative per incidenti stradali simulati.
Corleone. Comitato dei cittadini dice “No” al taglio all’Ospedale
Regioni e Asl
Corleone. Comitato dei cittadini dice “No” al taglio all’Ospedale
Il Comitato chiede un incontro con il presidente Nello Musumeci e l’assessore Ruggero Razza, e di essere audito in VI Commissione in merito a quanto previsto dal piano di riordino della rete ospedaliera. E rivendica: il ripristino dell’Uoc di Medicina; un’Unità Operativa Semplice, senza posti letto, di cardiologia che sia funzionale alle esigenze degli altri reparti e utile ai cittadini del territorio; lo sblocco dei fondi per il completamento della terza ala dell’Ospedale.
Asp Ragusa. Il Giudice del Lavoro rigetta il ricorso del Nursind per comportamento antisindacale
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Il Giudice del Lavoro rigetta il ricorso del Nursind per comportamento antisindacale
Al centro della vicenda lo sciopero nazionale del 23 febbraio 2018. Per il Nursind la Asp aveva omesso di comunicare, nel termine di cinque giorni prima, l'elenco nominativo dei dipendenti tenuti a svolgere le prestazioni indispensabili. “Ma l’Asp di Ragusa ha avuto notizia della giornata dello sciopero soltanto per effetto della comunicazione della Prefettura, pervenuta il 19 febbraio 2018”, evidenzia la Asp. Per i giudici. dunque, non c'è stato alcun carattere intenzionale di comportamento antisindacale da parte dell’Asp.
Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro
Regioni e Asl
Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro
Nell’area dell’Asl Centro in arrivo, nelle case dei cittadini, 2000 lettere per ticket non pagato al Pronto Soccorso di Pistoia nel 2013. Quasi 4000 i verbali di accertamento di esenzione a chi ha usufruito di prestazioni nel 2013 nella Asl Toscana sud est.
Campobasso. Fondazione Giovanni Paolo II entra nella rete assistenziale della Fondazione Gemelli di Roma
Molise
Campobasso. Fondazione Giovanni Paolo II entra nella rete assistenziale della Fondazione Gemelli di Roma
Insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II. Maurizio Guizzardi confermato nella carica di Presidente. Na fanno inoltre parte i consiglieri Rocco Domenico Bellantone, Marco Elefanti, Gaetano Paludetti e Giovanni Raimondi (di nomina Fondazione Gemelli), Stefano Baraldi (nominato dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e Nicola Lucarelli (nominato dalla Regione Molise).
Al via i nuovi corsi per Oss
Regioni e Asl
Al via i nuovi corsi per Oss
L’assessore al Sociale Manuela Lanziarin evidenzia come dal 2001 ad oggi la Regione Veneto abbia sostenuto la qualificazione di oltre 23 mila operatori “e dallo scorso anno ha deciso di supportare un piano massiccio di reclutamento e formazione per almeno 5 mila nuovi operatori-operatrici”.
Arpione gli trapassa il cranio, ragazzo operato al San Camillo di Roma. D’Amato: “Intervento straordinario”
Lazio
Arpione gli trapassa il cranio, ragazzo operato al San Camillo di Roma. D’Amato: “Intervento straordinario”
Prognosi riservata, ma senza emorragie cerebrali, per il ragazzo inglese colpito dall'arpione che stava imbracciando mentre si trovata con i famigliari su un gommone a Sperlonga. L’assessore alla Salute del Lazio si complimenta con l’equipe guidata dal prof. Alberto Delitala: “Conferma l’eccellenza dei nostri professionisti e dell’ospedale San Camillo. Tutto il sistema dell’emergenza regionale ha funzionato alla perfezione e con tempestività”.
Asp di Siracusa. Completate le nomine dei direttori di dipartimento
Regioni e Asl
Asp di Siracusa. Completate le nomine dei direttori di dipartimento
Giuseppe Capodieci nominato al Dipartimento transmurale dei Servizi area radiologica; Rosario Di Lorenzo al Dipartimento dei Servizi e dell’Area Igienico organizzativa; Giuseppe Daidone al Dipartimento Area Medica; Alfio Spina al Dipartimento dell’Assistenza Distrettuale e dell’Integrazione socio-sanitaria; Antonio Bucolo al Dipartimento Materno Infantile. Nominati, inoltre, Roberto Cafiso coordinatore funzionale delle Uoc afferenti al Dipartimento Salute Mentale; e Maria Lia Contrino coordinatore funzionale delle Uoc afferenti al Dipartimento della Prevenzione Medico.


