Regioni e Asl

Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Regioni e Asl
Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Il contenzioso riguarda l’affidamento diretto per tre anni, da parte dell’Ulss 5 Polesana Rovigo, del servizio di trasporto sanitario d’urgenza e del trasporto secondario alla Croce Verde di Adria. Al centro della questione l’assoggettamento a gara o alla disciplina degli appalti del trasporto sanitario secondario. Per l’Anpas il rinvio alla Corte di Giustizia Europea rappresenta “un primo risultato positivo ed importante”. LA SENTENZA
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Le priorità da affrontare, per il vicegovernatore con delega alla Salute, sono: “Le risorse; l’organizzazione, dato che ai vertici 7 posizioni dirigenziali su 15 erano scoperte; il clima, ovvero la percezione che gli utenti hanno del Ssr, e i livelli qualitativi”. Analizzando la situazione delle aziende sanitarie Riccardi ha rimarcato comevi siano modelli organizzativi diversi e “la situazione attuale dimostra che vanno apportate delle correzioni”.
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Liguria
Viale polemizza con esponente di Imperia Insieme: “Dichiarazioni inaccettabili e piene di inesattezze”
Innocente Ramoino, esponente della lista Imperia Insieme a sostegno dellʼex ministro Scajola, candidato alla carica di sindaco, avrebbe parlato di “lento declino dellʼospedale di Imperia”. La vicepresidente e assessore alla Sanità ligue risponde: “Lʼattuale Giunta regionale sta rimediando ai tagli che le precedenti amministrazioni hanno fatto allʼAsl1 nel silenzio dei Sindaci o amministratori di Imperia”
Toscana. Bando di oltre 22 milioni per la ricerca nel campo della salute
Toscana. Bando di oltre 22 milioni per la ricerca nel campo della salute
Regioni e Asl
Toscana. Bando di oltre 22 milioni per la ricerca nel campo della salute
Il bando verrà emanato a settembre 2018. Già delineati i criteri. Potranno beneficiare dei fondi le aziende sanitarie e gli enti del Ssr che svolgono istituzionalmente attività di ricerca e organismi di ricerca che hanno sede legale o unità operativa in Toscana. Possono essere previste collaborazioni scientifiche con organismi di ricerca nazionali e internazionali. La durata del progetto non potrà superare i 36 mesi dalla data di avvio del progetto stesso.
Chiusura ospedali nel territorio di Alessandria. Saitta smentisce: “Basta allarmismi”
Chiusura ospedali nel territorio di Alessandria. Saitta smentisce: “Basta allarmismi”
Piemonte
Chiusura ospedali nel territorio di Alessandria. Saitta smentisce: “Basta allarmismi”
Le polemiche nate da uno studio effettuato dall’Ires Piemonte che ha però fatto emergere come l’ipotesi della dismissione di alcuni ospedali della provincia sia considerata gravosa e dunque non praticabile. “Nessun ospedale sarà chiuso”, chiarisce Saitta evidenziando che “l’allarmismo ingiustificato finisce per arrecare danni alla stessa sanità pubblica”.
Trasimeno. Barberini: “Grande attenzione per il contenimento dei chironomidi”
Trasimeno. Barberini: “Grande attenzione per il contenimento dei chironomidi”
Regioni e Asl
Trasimeno. Barberini: “Grande attenzione per il contenimento dei chironomidi”
Effettuato primo trattamento con larvicida biologico. Nel corso dell’estate verranno effettuati altri sei trattamenti, con cadenza di dieci giorni. Dai rilevamenti effettuati finora dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, presso l’area campione di Castiglione del Lago, risulta la presenza di circa 500 larve al metro quadrato. “Un numero non molto elevato rispetto al passato”, riferisce l’assessore.
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Lazio
Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Il sindacato dei medici interviene a favore dei lavoratori dell’Istituto europeo di ematologia invitando le istituzioni ad impegnarsi concretamente per salvare un’importante struttura sanitaria che salva la vita a bambini provenienti da tutto il mondo. “Che si apra un tavolo di confronto con tutti gli attori istituzionali”.
Precari sanità della Sicilia: contratti prorogati a dicembre
Precari sanità della Sicilia: contratti prorogati a dicembre
Regioni e Asl
Precari sanità della Sicilia: contratti prorogati a dicembre
Lo riferisce la Fsi-Usae. "Siamo soddisfatti per la tempestività. Restiamo in attesa che scorrano le graduatorie vigenti e si bandiscano i nuovi concorsi”. La nuova sfida lanciata dalla Fsi Usae a Racca è “discutere con tutte le organizzazioni sindacali del Comparto del Piano di rimodulazione della Rete Ospedaliera”.
Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Provincia Autonoma di Trento
Comitato etico: Herbert Heidegger confermato presidente
Il suo vice sarà Georg Marckmann. Stocker: “Sotto la guida di Heidegger il comitato etico provinciale è riuscito non solo a guadagnare la fiducia del personale sanitario, ma anche a trovare un diffuso riconoscimento tra la popolazione”.
Parrucche per pazienti con patologie oncologiche. Dalla Regione 500.000 euro anche per il 2018
Parrucche per pazienti con patologie oncologiche. Dalla Regione 500.000 euro anche per il 2018
Regioni e Asl
Parrucche per pazienti con patologie oncologiche. Dalla Regione 500.000 euro anche per il 2018
Per ogni persona che ne fa richiesta (quasi tutte donne) previsto un contributo fino a 300 euro. Il contributo era inizialmente rivolto solo alle persone con patologie oncologiche, ma dal 2008 è stato esteso anche alle persone con alopecia conseguente ad altre patologie. Dal 2013 al 2017 sono state 9.275 le donne che hanno beneficiato del contributo della Regione.
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Regioni e Asl
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Coletto rassicura e prepara un tavolo tecnico con Azienda Zero, le Ulss ed i rappresentanti sindacali, sulla verifica del piano industriale con tutte le clausole contrattuali presenti nel bando. Per il consigliere Pigozzo (Pd) “è grave” che l’appalto unico sia stato fatto dall’Azienda Zero, “guidata politicamente dalla Regione, che l’aspetto della salvaguardia occupazionale avrebbe dovuto tenerlo ben presente fin dall’inizio del percorso”.
Endrius Salvalaggio
Rete ospedaliera. Musumeci: “A Giarre sarà re-istituto l’ospedale di base”
Rete ospedaliera. Musumeci: “A Giarre sarà re-istituto l’ospedale di base”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Musumeci: “A Giarre sarà re-istituto l’ospedale di base”
Il governatore annuncia che è già pronta la proposta di delibera sulla Rete ospedaliera. Ma, evidenzia, “toccherà poi al Ministero della Salute compiere le valutazioni su tutte le proposte di revisione, anche su quella di Giarre. Noi vogliamo essere ottimisti perché il lavoro di questi mesi è stato condotto in maniera certosina e nella interlocuzione costante con Roma”.
Casa della Salute di Montespertoli. Azienda Sanitaria e Comune: “Si farà”
Casa della Salute di Montespertoli. Azienda Sanitaria e Comune: “Si farà”
Regioni e Asl
Casa della Salute di Montespertoli. Azienda Sanitaria e Comune: “Si farà”
Interviene anche la Regione per individuare il percorso migliore e procedere nell’intervento programmato nonostante il fallimento della ditta che aveva vinto la gara d’appalto. Azienda Sanitaria e Comune confermano che l’accordo di programma sottoscritto nel 2014 sarà attuato “con lo scopo primario di dare ai cittadini quanto atteso”.
Liste d’attesa. Non passa la proposta M5S su “Agenda comune di prenotazione”
Liste d’attesa. Non passa la proposta M5S su “Agenda comune di prenotazione”
Lombardia
Liste d’attesa. Non passa la proposta M5S su “Agenda comune di prenotazione”
L’agenda proposta faceva convergere in un unico sistema le prestazioni offerte sia dalle strutture pubbliche che da quelle private. Fumagalli: “L’Assessore Gallera si è espresso più volte a favore di un’agenda unica, mentre in Commissione ci è stato spiegato che non ci sarebbero risorse economiche sufficienti”. Per il consigliere “non c’è nessuna volontà di abbattere le lista d’attesa”. Polemico anche il PD.
Morì accoltellata da uno stalker un anno fa. La Asl di Teramo le intitola il Day Hospital Oncologico
Morì accoltellata da uno stalker un anno fa. La Asl di Teramo le intitola il Day Hospital Oncologico
Abruzzo
Morì accoltellata da uno stalker un anno fa. La Asl di Teramo le intitola il Day Hospital Oncologico
La cerimonia domani, nel giorno del primo anniversario della scomparsa della Dr.ssa Ester Pasqualoni, oncologa dell’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero, accoltellata a morte da uno sconosciuto nel parcheggio dell’ospedale, a fine turno. Nel parcheggio è stato piantato un albero di ulivo, “come simbolo di pace, che cresce insieme al suo ricordo”, spiega la Asl.
Rete oncologica, Gianmarco Surico nominato coordinatore operativo regionale
Rete oncologica, Gianmarco Surico nominato coordinatore operativo regionale
Puglia
Rete oncologica, Gianmarco Surico nominato coordinatore operativo regionale
Prima riunione dell’Unità di Coordinamento Oncologico Regionale. Sarà Patrizia Tesauro a garantire il raccordo tra tutti i suoi membri. Costituiti anche i gruppi di lavoro che dovranno elaborare, tra le altre cose, la proposta del Piano di Rete e i criteri di costruzioni delle sottoreti di patologia. La riunione è stata aggiornata al 6 luglio.
Operatori Asl aggrediti: 30 casi segnalati in cinque anni all’Asl Lanciano Vasto Chieti
Operatori Asl aggrediti: 30 casi segnalati in cinque anni all’Asl Lanciano Vasto Chieti
Abruzzo
Operatori Asl aggrediti: 30 casi segnalati in cinque anni all’Asl Lanciano Vasto Chieti
Parte il progetto “Più forti della violenza”. Previsti corsi per fornire agli operatori indicazioni che possano aiutarli a curare le relazioni con gli utenti, a riconoscere e gestire in tempo i comportamenti aggressivi, nonché a prevenirli e mettersi in sicurezza. Tra i relatori un maestro di arti marziali e di difesa ed esperti delle forze dell’ordine nonché psichiatri, psicologi e sociologi.
Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
Regioni e Asl
Sicurezza stradale e bambini. Prosegue il progetto ‘Birba’ della Asp di Siracusa
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di educazione stradale denominato “B.I.R.B.A.”, frutto del protocollo d’intesa siglato nel 2015 tra l’Asp di Siracusa e la Polizia stradale aretusea. Più sicurezza per tutta la famiglia con la formazione sul corretto uso dei sistemi di protezione a bordo delle autovetture, seggiolini e cinture di sicurezza.
Il mal di schiena. L’Ausl Toscana Sud Est ha un’equipe dedicata
Il mal di schiena. L’Ausl Toscana Sud Est ha un’equipe dedicata
Regioni e Asl
Il mal di schiena. L’Ausl Toscana Sud Est ha un’equipe dedicata
Parte in maniera sperimentale, per una serie di soggetti già individuati, una nuova presa in carico dei pazienti. La prima diagnosi e terapia farmacologica in capo al medico di famiglia. Che, se il dolore persiste, invia il paziente all'èquipe composta da un algologo, un fisiatra, un fisioterapista e un reumatologo. Da ottobre il via definitivo in tutta l’Azienda.
Cinque medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al “Maggiore” per stage formativi
Cinque medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al “Maggiore” per stage formativi
Piemonte
Cinque medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al “Maggiore” per stage formativi
L’iniziativa è il frutto dell’accordo di collaborazione transnazionale firmato lo scorso agosto in Cina tra l’azienda ospedaliero-universitaria ‘Maggiore della carità’ di Novara e il Sichuan Cancer Hospital and Institute e che ha visto anche il neurochirurgo novarese dott. Christian Cossandi svolgere un primo periodo di sei settimane di tutoraggio e formazione dell’equipe neurochirurgica dell’ospedale oncologico cinese.
Punti nascita Emilia Romagna. Venturi: “Non sappiamo di progetti pilota nazionali per riaprirli nelle aree geografiche difficil”
Punti nascita Emilia Romagna. Venturi: “Non sappiamo di progetti pilota nazionali per riaprirli nelle aree geografiche difficil”
Emilia-Romagna
Punti nascita Emilia Romagna. Venturi: “Non sappiamo di progetti pilota nazionali per riaprirli nelle aree geografiche difficil”
La risposta dell'assessore a un’interrogazione in Assemblea Legislativa: “Dopo la nostra richiesta di deroga, la sospensione delle attività arrivata dal Comitato nascita nazionale sulla base di una valutazione autonoma basata sostanzialmente sul numero di parti l'anno. Siamo disponibili a rivedere quegli standard, ma l'iniziativa deve essere del ministero della Salute”.
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Rapporto Bankitalia certifica miglioramento conti Ssr”
Disavanzo per il 2017 stimato in circa 100 milioni e per il 2018 un risultato economico positivo pari a 18,3 milioni. Mgliorata anche la qualità dei servizi: il Lazio guadagna 176 punti nel 2015 sulla griglia dei Lea contro i 114 del 2009; l’assistenza ospedaliera e quella collettiva hanno ricevuto una valutazione superiore alla media delle Regioni a statuto ordinario; l’assistenza distrettuale pur risultando inferiore alla media è in miglioramento. IL RAPPORTO
Omceo Bari e Comune di Molfetta firmano protocollo per cure odontoiatriche a soggetti fragili
Omceo Bari e Comune di Molfetta firmano protocollo per cure odontoiatriche a soggetti fragili
Puglia
Omceo Bari e Comune di Molfetta firmano protocollo per cure odontoiatriche a soggetti fragili
I dentisti che aderiranno offriranno prestazioni a costi ridotti, che il Comune contribuirà a coprire. “L'assistenza odontoiatrica rappresenta il settore in cui il Ssn ha tradizionalmente presentato un impegno limitato, malgrado le molteplici implicazioni di carattere sanitario e sociale, specialmente per le fasce d'età vulnerabili rappresentate dagli individui in età evolutivae dalle persone ultra65”, osserva l’Omceo della provincia di Bari.
Liste d’attesa in Campania.  Ciarambino (M5S): “Sospendere intramoenia e si lavori solo in regime ordinario”
Liste d’attesa in Campania.  Ciarambino (M5S): “Sospendere intramoenia e si lavori solo in regime ordinario”
Campania
Liste d’attesa in Campania.  Ciarambino (M5S): “Sospendere intramoenia e si lavori solo in regime ordinario”
La consigliera regionale: “Ospedali funzionano come cliniche private, mentre è sospesa l’attività pubblica. In queste condizioni, non c’è altra via d’uscita che liberare le risorse, specie gli anestesisti, dal regime intramoenia e dedicare tutte le eventuali prestazioni aggiuntive all'attività chirurgica in regime ordinario".
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Regioni e Asl
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Accolte le richieste dei lavoratori: dal riconoscimento della pausa del tempo di vestizione, la regolamentazione della banca ore (che fino a prima il dipendente non aveva alcuna evidenza in busta paga) ed il riposo compensativo. L’impegno ora sarà quello di rispettare l’accordo con l’auspicio che questi sei mesi sperimentali diano i risultati attesi.
Endrius Salvalaggio
Calabria. Parentela (M5S): “Governo nominerà nuovo commissario”. Oliverio si candida
Calabria. Parentela (M5S): “Governo nominerà nuovo commissario”. Oliverio si candida
Calabria
Calabria. Parentela (M5S): “Governo nominerà nuovo commissario”. Oliverio si candida
Il deputato del Movimento 5 Stelle lo ha riferito nel corso di un consiglio comunale straordinario di Catanzaro. “Mi auguro - ha commentato il presidente della Regione - che anche la Calabria sia posta sullo stesso piano e sia messa nelle stesse condizioni delle altre regioni italiane”. Una “responsabilità enorme” ma “non ci sottrarremo”.
Sindromi mielodisplastiche. Nasce il laboratorio di ricerca dell’Università di Firenze
Sindromi mielodisplastiche. Nasce il laboratorio di ricerca dell’Università di Firenze
Regioni e Asl
Sindromi mielodisplastiche. Nasce il laboratorio di ricerca dell’Università di Firenze
Avrà sede presso l’Aou Careggi. Il team del laboratorio - si occuperà di chiarire i meccanismi alla base della grande eterogeneità clinica e molecolare di queste malattie, di approfondire quelli di resistenza di alcuni dei farmaci comunemente usati e di definire la prognosi di forme particolari delle sindromi mielodisplastiche.
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
Regioni e Asl
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
Nella nuova sala parto, gli operatori sanitari, con apparecchi all’avanguardia (postazione centralizzata di monitoraggio cardiotocografico), monitorizzeranno il travaglio delle future mamme che avranno inoltre la possibilità di partorire in un letto da parto di nuova generazione quindi più confortevole e adatto alle esigenze della donna in travaglio.
Dipendenza patologica. Concluso il progetto “Scuole Amiche” del Ser-D di Lamezia Terme
Dipendenza patologica. Concluso il progetto “Scuole Amiche” del Ser-D di Lamezia Terme
Calabria
Dipendenza patologica. Concluso il progetto “Scuole Amiche” del Ser-D di Lamezia Terme
Organizzati incontri su temi come la dipendenza da droga, alcol e gioco d'azzardo, nel corso dei quali gli studenti hanno potuto affrontare questioni molto attuali, che spesso li riguardano anche da vicino. “Tutte le iniziative – riferisce la Asp di Catanzaro - sono state accolte con molto interesse. I dirigenti scolastici coinvolti hanno auspicato una più stretta e fattiva collaborazione per il prossimo anno scolastico”.
Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva
Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva
Calabria
Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva
A tagliare il nastro il governatore Oliverio. “L’ospedale dell’Annunziata- anche con le difficoltà che vive la sanità, rimane un punto di riferimento essenziale non solo per le popolazioni della provincia di Cosenza, la più grande della Calabria, ma anche per l’intera regione”. E garantisce “un impegno il rafforzare l’Annunziata, contestualmente lavorando per realizzare il nuovo ospedale a Cosenza”.