Sardegna
Partoanalgesia. La Asl di Olbia apripista in Sardegna con la miscela col protossido d’azoto
Regioni e Asl
Partoanalgesia. La Asl di Olbia apripista in Sardegna con la miscela col protossido d’azoto
L’esperienza delle partorienti che in questi hanno usufruito della metodica è stata positiva. Passaro: “La donna lo inala in genere in corrispondenza della doglia, in modo da innalzare la soglia del dolore per giungere al parto contrastando il dolore”. Peppi: “Ha superato le nostre previsioni, tanto che abbiamo dovuto implementare la fornitura delle bombole per il futuro”.
Elisabetta Caredda
Peste suina africana. Confagricoltura: “Subito cordone sanitario”
Regioni e Asl
Peste suina africana. Confagricoltura: “Subito cordone sanitario”
Mele: “La nostra posizione sulla gestione della PSA da parte della Regione è sempre stata chiara: non si deve allentare la presa nei controlli in Sardegna, nelle merci e negli animali vivi in entrata nei nostri porti e aeroporti, a maggior ragione dopo l’individuazione del focolaio a Dorgali. Le notizie che nelle arrivano dalla Lombardia, dove si trova il 50% degli allevamenti suinicoli” mostrano “un quadro sanitario davvero critico”.
Peste suina, confermato il genotipo due nell’allevamento di Dorgali. Doria: “Caso di importazione, reazione tempestiva del sistema sanitario”
Regioni e Asl
Peste suina, confermato il genotipo due nell’allevamento di Dorgali. Doria: “Caso di importazione, reazione tempestiva del sistema sanitario”
L’assessore: “La Sardegna ha adottato degli specifici protocolli per la mitigazione del rischio e le misure in campo sono pienamente operative”.
Fibromialgia. Nuove risorse per l’assegnazione ai pazienti dell’indennità regionale. Piga (FdI): “Misura unica in Italia”
Regioni e Asl
Fibromialgia. Nuove risorse per l’assegnazione ai pazienti dell’indennità regionale. Piga (FdI): “Misura unica in Italia”
Con il collegato alla finanziaria 2023 la Regione Sardegna ha implementato da 2 a 5 milioni di euro i fondi dedicati all’Irf. Piga: “Saranno soddisfatte tutte le domande pervenute ai Comuni dei cittadini che hanno fatto regolare richiesta entro lo scorso 30 aprile. Sappiamo che 800 euro all’anno non può essere una risoluzione definitiva, il nostro impegno continua affinché il sistema sanitario riconosca quanto prima la fibromialgia nei Lea”.
Elisabetta Caredda
Specializzazioni. Addis (Omceo Ss): “Più scuole per i medici, più possibilità di cure per i cittadini�
Regioni e Asl
Specializzazioni. Addis (Omceo Ss): “Più scuole per i medici, più possibilità di cure per i cittadini�
Il presidente dell’Ordine dei medici di Sassari commenta con soddisfazione il ritorno a Sassari delle Scuole di Specializzazione di Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica e Geriatria. “Ora è necessario continuare la lotta per recuperare quanto perso nel tempo: Pediatria e Neonatologia, Dermatologia, Neurologia�.
Sardegna. Mmg in affanno si uniscono in associazione e presentano al Consiglio le proprie proposte
Regioni e Asl
Sardegna. Mmg in affanno si uniscono in associazione e presentano al Consiglio le proprie proposte
Melis: “Tra i problemi più rilevanti c’è la carenza di mmg, a cui è ancora più difficile far fronte visto il peso dell’attività amministrativa. Se sono il medico, devo aver cura dei pazienti, non posso fare contemporaneamente il medico e l’amministrativo”. Corrias: “Faccio appello all’assessore Doria perché presti attenzione alle richieste dei mmg. La carenza non si ridurrà che si creano presupposti invivibili che fanno fuggire i medici dalla Medicina Generale”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Collegato alla manovra finanziaria: le misure per la sanità approvate dal Consiglio regionale
Regioni e Asl
Sardegna. Collegato alla manovra finanziaria: le misure per la sanità approvate dal Consiglio regionale
Tra le novità spicca l’introduzione degli ‘indici di sofferenza’, i cui parametri sono riferiti alla carenza di personale nelle aziende sanitarie, che vincolano Ares ad indire i concorsi nelle sedi in cui gli organici registrano una maggior criticità. Sulla formazione dei medici, saranno attivate all’Università di Sassari la scuola di specializzazione di Pediatria (che si aggiungerà a quella di Cagliari) e quella in Chirurgia pediatrica (la prima in Sardegna).
Elisabetta Caredda
Sardegna. Aggiornate le linee di indirizzo sull’appropriatezza prescrittiva per i pazienti in VMD ed OTLT
Regioni e Asl
Sardegna. Aggiornate le linee di indirizzo sull’appropriatezza prescrittiva per i pazienti in VMD ed OTLT
Le prime linee guida risalivano al 2008/2012. Doria: “Vogliamo superare le problematiche riscontrate. Ad Ares il compito di assicuarne il rispetto nelle procedure di evidenza pubblica per la fornitura del servizio di ventilazione meccanica domiciliare (VMD) e ossigenoterapia a lungo termine (OTLT). Dovrà inoltre valutare in termini di costo/beneficio la possibilità di gestire l’assistenza ai pazienti con la fornitura del servizio per la VDM e l’OTLT ad essi dedicato”. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Influenza. Appello a Doria per l’approvazione delle indicazioni sull’avvio della campagna vaccinale
Regioni e Asl
Influenza. Appello a Doria per l’approvazione delle indicazioni sull’avvio della campagna vaccinale
A lanciarlo la segretaria della commissione Salute. Cuccu: “Lazio, Lombardia ed altre regioni hanno già approvato decreti assessoriali ed indicazioni organizzative finalizzate ad affrontare la stagione antinfluenzale 2023-2024. La mia richiesta perché anche la Regione Sardegna possa promuovere la medesima organizzazione per trovarsi pronti ad iniziare quanto prima la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024, a partire dal 2 ottobre”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Tinti (Ordine biologi) e Trentin (Federazione Diabete): “Essenziale incentivare una cultura della salute”
Regioni e Asl
Sardegna. Tinti (Ordine biologi) e Trentin (Federazione Diabete): “Essenziale incentivare una cultura della salute”
Il presidente dei Biologi della Sardegna e il presidente della Federazione rete sarda diabete evidenziano l’importanza di diffondere sull'Isola una maggiore cultura del benessere. Tinti: “La prevenzione comincia a tavola e l’alimentazione è il primo ed efficace strumento di promozione della salute”. Trentin: “Fare poi sport non solo previene le malattie, fa abbassare la pressione arteriosa e il colesterolo, ma arreca benefici sulla sfera psicologica accrescendo la fiducia in sé stessi e alleviando lo stress”.
Elisabetta Caredda
Stato di agitazione della medicina generale. Congiu (Smi): “Per rispondere all’inerzia della Regione Sardegna”
Regioni e Asl
Stato di agitazione della medicina generale. Congiu (Smi): “Per rispondere all’inerzia della Regione Sardegna”
Il sindacalista spiega come, “con il perdurare delle criticità acuite dalla pandemia è evidente la necessità, non più rinviabile, di rafforzare la medicina del territorio, mentre la Regione Sardegna non risponde all’appello”. Chiesto l’avvio di un confronto: “Occorre salvare la medicina di famiglia per assicurare i bisogni di salute a tutti i cittadini sardi”. LETTERA A SOLINAS E AI PREFETTI
Farmacista di reparto. Cuccu (Idea Sardegna): “Risorsa indispensabile per potenziare il SSR ed essere al passo con i tempi”
Regioni e Asl
Farmacista di reparto. Cuccu (Idea Sardegna): “Risorsa indispensabile per potenziare il SSR ed essere al passo con i tempi”
Il farmacista di reparto è già da tempo operativo in molti Paesi europei e dopo le prime esperienze, all’Ismett di Palermo dal 1999 e all’AOU San Giovanni Battista di Torino dal 2004, anche il ministero della Salute nel 2010 aveva autorizzato l’avvio di progetti pilota affidati alla Sifo. Cuccu: “Fondamentale il contributo che apporta in un governo clinico efficace dei processi assistenziali, dove solo lavorando con un team multidisciplinare è possibile migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria”.
Elisabetta Caredda
Violenza e discriminazione di genere. La Regione Sardegna affida al CNR il monitoraggio delle politiche di contrasto
Regioni e Asl
Violenza e discriminazione di genere. La Regione Sardegna affida al CNR il monitoraggio delle politiche di contrasto
L’attività di indagine sarà svolta in collaborazione con l'Osservatorio regionale sulla violenza e con il coinvolgimento degli stakeholder. Doria: “Per questa iniziativa ho condiviso con la Giunta di integrare lo stanziamento delle risorse statali destinate al monitoraggio nell'ambito degli interventi sugli autori di violenza, pari a 47.619 euro, con una quota delle risorse regionali stanziate a riguardo per il 2023, per l’ammontare di 221.481 euro”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Definita la ripartizione alle ASL delle risorse per l’attivazione sperimentale delle UCA
Regioni e Asl
Sardegna. Definita la ripartizione alle ASL delle risorse per l’attivazione sperimentale delle UCA
Doria: “La ASL1 potrà attivare sino a 3 Unità di continuità assistenziale per un costo di 401.247,23 euro, mentre la ASL2, la ASL3 e la ASL5 sino a 2 UCA per un costo rispettivamente di 199.243,79 euro, di 185.040,22 euro e di 191.972,93 euro. La ASL8 potrà avvalersi di 4 UCA e 687.011,81 euro, mentre la ASL4, la ASL6 e la ASL7 di un’unica UCA con risorse assegnate pari a 68.923,07 euro per la prima azienda, 116.722,53 euro per la seconda e 149.838,43 per la terza”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Oristano. Smi: “Crisi della Guardia Medica, e dalle istituzioni soluzioni inadeguate”
Regioni e Asl
Oristano. Smi: “Crisi della Guardia Medica, e dalle istituzioni soluzioni inadeguate”
Con tre soli medici. impossibile coprire i turni di settembre. “La Asl cerca di imporsi con un ordine di servizio affinché i tre medici coprissero tutti i turni, ma dimenticando che i medici di Guardia Medica non sono dipendenti della Asl bensì in convenzione”, spiega lo Smi, che chiede “risposte concrete” ad Asl, Regione e Governo, convinto che “a questa crisi non si possa rispondere con atti autoritari e ordini di servizio impropri”.
Addis (Omceo Sassari): “Alleanza pubblico-privato per garantire cure a tutti”
Regioni e Asl
Addis (Omceo Sassari): “Alleanza pubblico-privato per garantire cure a tutti”
Per il presidente dell’Omceo SS, le misure pensate per rilanciare il Ssn richiedono un periodo di tempo per dare risultati. Nel frattempo occorrerebbe “mettere in campo tutte le risorse possibili ovvero, per alcuni anni, dare la possibilità a tutti i cittadini di accedere, indistintamente, in base ai tempi di risposta delle prestazioni sanitarie, alle strutture pubbliche o private”, con la copertura economica garantita da Stato o Regioni.
La Asl di Cagliari punta a porre termine al precariato dei primariati
Regioni e Asl
La Asl di Cagliari punta a porre termine al precariato dei primariati
Procedere con la definizione dell’assegnazione degli incarichi di primario a ‘tempo indeterminato’ “è stato per noi obiettivo fondamentale e strategico”, spiega il direttore sanitario Roberto Massazza. Per Massazza nei reparti servono, infatti, “‘punti fermi’ che gestiscano il coordinamento delle strutture in modo costante e continuativo”.
Elisabetta Caredda
Asrem Sardegna. Evelina Gollo nuovo direttore sanitario
Regioni e Asl
Asrem Sardegna. Evelina Gollo nuovo direttore sanitario
Lascia il Molise, dove ricopriva l’incarico di commissario straordinario di Asrem, di cui era già direttore sanitario dal 2021. All’Ares Sardegna sarà operativa dal 4 settembre 2023. Il contratto scadrà il 31 dicembre 2026. LA DELIBERA
Medicina generale. Smi Sardegna: “I soldi per le agenzie di intermediazione e il governo cubano siano investiti negli Air”
Regioni e Asl
Medicina generale. Smi Sardegna: “I soldi per le agenzie di intermediazione e il governo cubano siano investiti negli Air”
Il sindacato sollecita un tavolo di confronto per discutere il rinnovo dell’Air, che dovrà “dare risposte alla carenza dei servizi sanitari sul territorio; intervenire sulle incombenze burocratiche che pesano sul lavoro dei medici e puntare in modo deciso all’adeguamento salariale per rispondere alla crisi della categoria”. Lo Smi ha pronta anche una propria proposta da presentare al tavolo. IL DOCUMENTO
Telemedicina. L’Ospedale di San Gavino in prima linea nell’uso applicato ai pazienti cardiopatici
Regioni e Asl
Telemedicina. L’Ospedale di San Gavino in prima linea nell’uso applicato ai pazienti cardiopatici
Ad oggi sono oltre 700 i pazienti portatori di pacemaker e defibrillatore seguiti a distanza da un’equipe dedicata. Delogu: “Il controllo remoto su tutti i dispositivi impiantati si è dimostrato fondamentale anche durante l’emergenza pandemica COVID per monitorare i pazienti direttamente a ‘domicilio’”. Soddisfazione per i risultati raggiunti dall’equipe del reparto espressa anche dal direttore generale e direttore sanitario della ASL Medio campidano.
Elisabetta Caredda
Gallura. La Asl2 avvia ambulatori infermieristici in 8 centri future sedi di Case della Comunità
Regioni e Asl
Gallura. La Asl2 avvia ambulatori infermieristici in 8 centri future sedi di Case della Comunità
Lo stesso servizio, nei mesi scorsi, era stato attivato anche nella Casa della Comunità di La Maddalena. Sanna: “Negli ambulatori potranno essere erogate prestazioni di natura prettamente infermieristica che non richiedono la presenza del medico”. Acciaro: “Si tratta di servizi essenziali soprattutto per la programmazione delle cure dei pazienti cronici e che fanno da filtro per gli ospedali, ottimizzando il lavoro del personale”.
Elisabetta Caredda
Sassari. Manca (M5S): “Malato di Sla da un anno senza comunicatore oculare”. La Asl smentisce
Regioni e Asl
Sassari. Manca (M5S): “Malato di Sla da un anno senza comunicatore oculare”. La Asl smentisce
“Isolato" dal mondo perché il suo computer "ottico" non funziona da circa un anno”, denuncia la consigliera. Ma la Asl precisa: “Non corrisponde al vero che sia il paziente che i suoi familiari siano stati lasciati soli o che sia in attesa da un anno di un comunicatore. A causa dell’aggravarsi della patologia a danno dei muscoli oculari nessun comunicatore oculare esistente può esser utilizzato dal paziente”.
Carenza medici. Indirizzi operativi per la stipula di un accordo tra la Regione Sardegna e Cuba
Regioni e Asl
Carenza medici. Indirizzi operativi per la stipula di un accordo tra la Regione Sardegna e Cuba
Prosegue l'impegno per potenziare gli organici di personale sanitario e medico del Ssr. Doria: “In armonia a quanto già discusso in Consiglio regionale, la direzione generale alla Sanità ha trasmesso ad Ares la proposta di accordo di collaborazione. Alla stessa Ares abbiamo dato mandato di effettuare una valutazione specialistica in merito ai contenuti del documento, avvalendosi se necessario anche di una consulenza esterna”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Carenza di pediatri in Sardegna. Ecco che cosa si può fare
Lettere al direttore
Carenza di pediatri in Sardegna. Ecco che cosa si può fare
Gentile Direttore,dal 1 Maggio 2023, Carbonia, il capoluogo della provincia del Sud Sardegna, territorio che conta a sua volta complessivamente oltre 330 mila abitanti, non ha un solo pediatra di famiglia convenzionato. Una situazione non fa certo onore alla pediatria sarda, e verosimilmente, salvo smentite, unico a livello nazionale, emblematico della carenza di medici pediatri sul territorio. I disagi che ne conseguono sono enormi. Si è cercato di sopperire alle
Paolo Zandara
Salute mentale. Indirizzi operativi per i servizi alla persona nelle residenze psichiatriche della Asl di Cagliari
Regioni e Asl
Salute mentale. Indirizzi operativi per i servizi alla persona nelle residenze psichiatriche della Asl di Cagliari
Approvati dalla Giunta, sono rivolti a sanare alcune criticità su diverse strutture residenziali del setting assistenziale dell’area metropolitana di Cagliari, nonché a fornire indicazioni su di un progetto sperimentale attivato dalla ASL n. 8, nel contesto della programmazione dei servizi nel settore della salute mentale con l’obiettivo di preservare le eccellenze di quest’area assistenziale. La delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. Aggiornati i parametri per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Aggiornati i parametri per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture sanitarie
Riguarda le strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale. Doria: “In armonia alla programmazione regionale, allo scopo di garantire la libera scelta da parte dell'utente tra le strutture eroganti prestazioni sanitarie e consentire la distribuzione omogenea delle prestazioni assistenziali nel territorio”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Disabilità grave. Approda in Aula la questione dell’insufficienza dei rimborsi
Regioni e Asl
Disabilità grave. Approda in Aula la questione dell’insufficienza dei rimborsi
E’ il vice Presidente della commissione consiliare Salute a portare in Assemblea legislativa il dramma delle famiglie: “Chi viene penalizzato, chi ne fa le spese, sono quelle persone che devono rimanere dentro casa, che devono essere assistite e che non hanno il minimo delle risorse per poter essere assistite. Questi sono i problemi di cui dovremo preoccuparci”. Pais ha assicurato il suo intervento presso l’assessore Carlo Doria.
Elisabetta Caredda
Lgbt+. La Sardegna identifica e sostiene i Centri contro le discriminazioni
Regioni e Asl
Lgbt+. La Sardegna identifica e sostiene i Centri contro le discriminazioni
Per contrastare la violenza per motivi collegati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e sostere le vittime la Regione ha stanziato in finanziaria 200.000 euro. Doria: “Le risorse disponibili saranno ripartite in parti uguali fra tutti i Centri che risultino in possesso dei requisiti e che hanno risposto alla manifestazione d'interesse che abbiamo pubblicato. I beneficiari saranno invitati a presentare il programma delle attività da svolgere”. La delibera
Elisabetta Caredda
West Nile. Zanzare positive a Torregrande, Asl di Oristano predispone ordinanza
Regioni e Asl
West Nile. Zanzare positive a Torregrande, Asl di Oristano predispone ordinanza
West Nile. Zanzare positive a Torregrande, Asl di Oristano prepara ordinanza
Disabilità grave. Dalle Regione contributi economici insufficienti, famiglie allo stremo
Regioni e Asl
Disabilità grave. Dalle Regione contributi economici insufficienti, famiglie allo stremo
Da maggio 2023 le famiglie con disabili gravi hanno ricevuto in misura ridotta i già minimi rimborsi mirati a garantire il diritto all’assistenza a domicilio. Cuccu: “Chiedo uno sforzo comune: gli assessorati regionali alla Sanità e Politiche sociali, quello al Bilancio, e il Consiglio regionale, predispongano in questi stessi giorni un atto legislativo che garantisca entro fine agosto il trasferimento ai Comuni delle risorse necessarie a soddisfare il fabbisogno”.
Elisabetta Caredda


