Sardegna

Tutti i provvedimenti per la sanità approvati dalla Giunta
Tutti i provvedimenti per la sanità approvati dalla Giunta
Regioni e Asl
Tutti i provvedimenti per la sanità approvati dalla Giunta
Dalle linee di indirizzo sui profili assistenziali delle Cure domiciliari integrate e delle Cure palliative domiciliari ai malati terminali all’accordo integrativo sui pediatri di libera scelta fino alla valutazione dei risultati conseguiti dai Direttori generali nel 2004 e alla rete regionale dei servizi di Genetica Medica. Questi i provvedimenti varati
Aou di Sassari. Rinnovati il 1° luglio i quattro operai interinali a supporto dell’Ufficio tecnico
Aou di Sassari. Rinnovati il 1° luglio i quattro operai interinali a supporto dell’Ufficio tecnico
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Rinnovati il 1° luglio i quattro operai interinali a supporto dell’Ufficio tecnico
Avviata dall’Aou di Sassari una manifestazione di interesse per la gestione del verde che riguarda le cooperative di tipo B che potranno impiegare soggetti svantaggiati previsti dalla legge 381/1991. Prevista la possibilità di attivare un percorso formativo per soggetti Sprar
Firmato il decreto per il contributo alle partorienti delle isole minori
Firmato il decreto per il contributo alle partorienti delle isole minori
Regioni e Asl
Firmato il decreto per il contributo alle partorienti delle isole minori
Il nuovo provvedimento dell’assessore alla Salute Luigi Arru prevede un contributo di massimo 1.500 euro da destinare alle neo mamme residenti nei comuni di Carloforte e La Maddalena. La richiesta da presentare entro 60 giorni dal parto coprirà anche i 12 mesi antecedenti.
Aou di Cagliari. Il Dg annuncia una nuova procedura di mobilità per la figura di infermiere pediatrico
Aou di Cagliari. Il Dg annuncia una nuova procedura di mobilità per la figura di infermiere pediatrico
Regioni e Asl
Aou di Cagliari. Il Dg annuncia una nuova procedura di mobilità per la figura di infermiere pediatrico
L’annuncio in risposta alla lettera pubblicata su Quotidiano Sanità in cui il presidente dell'Opi Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu, chiedeva la rettifica della delibera n. 517 del 25/05/2018 per la procedura di mobilità regionale ed interregionale, che escludeva “immotivatamente” gli infermieri pediatrici. IL DOCUMENTO
Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
Regioni e Asl
Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, l’assessore rassicura: “Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Regioni e Asl
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Il comitato dei pazienti parla di “ripetuti allarmi lanciati dal comitato di pazienti e caduti nel vuoto, e inutili richieste di un immediato intervento per bloccare lo sfratto dei pazienti oncologici”. Ma l’assessore chiarisce: “Abbiamo espresso il nostro rammarico per la chiusura del reparto, ma non abbiamo strumenti per imporre ad un imprenditore privato il mantenimento della struttura. Nessun paziente resterà senza assistenza”.
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Regioni e Asl
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Primo intervento per soccorrere una turista francese caduta a Cala Napoletana a La Maddalena, il secondo per trasferire una giovane che ha rischiato di annegare da Santa Teresa Gallura all’ospedale di Sassari. Tempo per arrivare sul posto: 12 minuti, mentre per l’operazione di salvataggio c’è voluta circa un’ora. Il servizio predisposto dalla Regione Sardegna prevede a pieno regime 3 mezzi con base a Fertilia, dal 15 agosto e Olbia, h 24.
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
La direzione generale dell’Aou ha incontrato i rappresentanti delle associazioni che svolgono l’attività nel presidio ospedaliero. Con lettera formale è stato chiesto loro di proseguire il servizio sino a espletamento della nuova gara a procedura comunitaria.
Elisoccorso al via da domani, Arru: “Atteso da dieci anni”
Elisoccorso al via da domani, Arru: “Atteso da dieci anni”
Regioni e Asl
Elisoccorso al via da domani, Arru: “Atteso da dieci anni”
"Tra 24 ore parte il servizio elisoccorso HEMS, colmando un ritardo di oltre 10 anni. AREUS potrà essere il vero tessuto connettivo per uguali diritti per tutti cittadini coordinando integrando i servizi sanitari", lo annuncia su twitter l'assessore alla Sanità Luigi Arru
Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, le associazioni proseguiranno il servizio
Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, le associazioni proseguiranno il servizio
Regioni e Asl
Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, le associazioni proseguiranno il servizio
Ieri la direzione generale dell'Aou ha incontrato i rappresentanti dei sodalizi che svolgono l'attività nel presidio ospedaliero. Con lettera formale è stato chiesto loro di proseguire il servizio sino a espletamento della nuova gara a procedura comunitaria.
Aou di Sassari. Erogate le ultime tranche della produttività e delle fasce retributive
Aou di Sassari. Erogate le ultime tranche della produttività e delle fasce retributive
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Erogate le ultime tranche della produttività e delle fasce retributive
Rispettato il percorso concordato con i sindacati. Attesa la certificazione da parte del collegio dei revisori dei fondi per il 2016 che consentirà l’erogazione delle somme arretrate per il personale ex Asl 1 transitato in Aou.
Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche
Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche
Regioni e Asl
Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche
Attivo 24 ore su 24, dal 1° luglio al 3 settembre di questa estate, l’ambulatorio medico per l’assistenza sanitaria nella località turistica costiera di Torre dei Corsari. Un altro punto di assistenza sanitaria sarà poi predisposto a Gutturu ‘e Flumini, sulla Costa Verde, in questo caso dalle 8 alle 20. Tutte le informazioni, i costi e le esenzioni
Peste suina africana. Grillo rassicura Commissione UE sui progressi della Regione Sardegna
Peste suina africana. Grillo rassicura Commissione UE sui progressi della Regione Sardegna
Governo e Parlamento
Peste suina africana. Grillo rassicura Commissione UE sui progressi della Regione Sardegna
Il ministro Grillo, in una nota inviata al Commissario europeo alla Salute e alla sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, lo ha inoltre rassicurato sulla corretta implementazione del sistema di notifica delle malattie animali dell’Unione Europea. A questo proposito è stato comunicato di avere già dato disposizioni affinché vengano assecondate le richieste della Commissione.
Sla. Arru incontra rappresentanti associazioni Viva la Vita e Comitato 16 Novembre
Sla. Arru incontra rappresentanti associazioni Viva la Vita e Comitato 16 Novembre
Regioni e Asl
Sla. Arru incontra rappresentanti associazioni Viva la Vita e Comitato 16 Novembre
Le associazioni hanno chiesto aggiornamenti sui nuovi piani per il programma regionale Ritornare a Casa e sul numero dei pazienti affetti da Sla in Sardegna, segnalando, inoltre, la mancanza di erogazione di alcuni presidi per la nutrizione. Arru: “Risorse per il programma Ritornare a Casa già tutte utilizzate. Fondo non autosufficienza più grande di quello nazionale, ma sui nuovi finanziamenti promessi da vecchio Governo nessuna notizia”.
Sardegna. Parte la lotta alle liste d’attesa, Arru e Moirano: “Cambiamo il sistema”
Sardegna. Parte la lotta alle liste d’attesa, Arru e Moirano: “Cambiamo il sistema”
Regioni e Asl
Sardegna. Parte la lotta alle liste d’attesa, Arru e Moirano: “Cambiamo il sistema”
Agende esclusive per le prestazioni di 2° accesso, un aumento di volume delle prestazioni più critiche sino al raggiungimento di tempi di prenotazione vicini allo standard. I macchinari di diagnostica pesante dovranno funzionare h 16 almeno sei giorni su sette. Le visite per i pazienti cronici gradualmente non passeranno più dal Cup. Ecco alcune delle azioni da mettere in campo.
La Regione acquista i Flash Glucose Monitoring, investiti un milione e 800mila euro
La Regione acquista i Flash Glucose Monitoring, investiti un milione e 800mila euro
Regioni e Asl
La Regione acquista i Flash Glucose Monitoring, investiti un milione e 800mila euro
I principali vantaggi del sistema Flash Glucose Monitoring (Fgm) sono quelli di consentire un numero illimitato di letture del glucosio con una riduzione del monitoraggio capillare della glicemia e di fornire informazioni sull’andamento del glucosio anche negli intervalli tra una lettura e l’altra. L'impiego non è indicato dagli 0 ai 4 anni
Gianmario Demuro designato presidente dell’Organo d’indirizzo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari
Gianmario Demuro designato presidente dell’Organo d’indirizzo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari
Regioni e Asl
Gianmario Demuro designato presidente dell’Organo d’indirizzo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari
Nella stessa seduta di Giunta stanziati poco meno di 400mila euro all’Azienda Brotzu per investimenti in due reparti dell’ospedale Businco. Via libera, inoltre, all’accordo con Federfarma Sardegna per far ripartire il Programma regionale di screening del carcinoma del colon retto, con la consegna dei kit per l’esame nelle farmacie convenzionate. Tutte le deliberazioni di oggi
Vertenza Aias, Arru: “In settimana i Comuni avranno la disponibilità di cassa”
Vertenza Aias, Arru: “In settimana i Comuni avranno la disponibilità di cassa”
Regioni e Asl
Vertenza Aias, Arru: “In settimana i Comuni avranno la disponibilità di cassa”
Il caso Aias sul tavolo della riunione congiunta di ieri delle due commissioni Sanità e Bilancio, alla quale hanno partecipato anche l'assessore della Sanità e il Dg dell'Ats Fulvio Moirano. E l’assessore bacchetta “chi scarica sulla Regione” la responsabilità per i mancati pagamenti degli stipendi: “In un triennio Aias ha avuto quasi 120 milioni di soldi pubblici e che l’Ats sta liquidando regolarmente quanto dovuto per le prestazioni concordate”.
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
Regioni e Asl
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
Ricolorare i sogni contro lo stigma e per superare il disagio mentale, questi gli obiettivi della settima edizione della manifestazione del centro di salute mentale di San Gavino che si terrà giovedì 28 giugno. Tra i partecipanti anche le comunità terapeutiche CTR di Guspini e Serramanna, le associazioni Oltre il Sogno, Andalas de Amistade e Famiglia Insieme.
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
Regioni e Asl
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
“Disabilità e integrazione” è il tema del prossimo appuntamento con i giovedì della salute a Villacrido, in agenda  il 28 giugno prossimo alle 18 all’auditorium “Santa Barbara”. Protagonista Miriana Fresu, primario responsabile del servizio riabilitazione Assl Sanluri e Assl Carbonia. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
Regioni e Asl
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
In una lettera indirizzata al Direttore Generale Aou Cagliari, il presidente dell'Opi Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu, chiede di modificare il contenuto della delibera n. 517 del 25/05/2018 per la procedura di mobilità regionale ed interregionale, che esclude "immotivatamente" gli infermieri pediatrici. "L’assistenza del bambino in età neonatale e pediatrica, dovrebbe invece imporre di valorizzare le competenze dei professionisti abilitati a garantirla". LA LETTERA
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
Regioni e Asl
San Gavino Monreale: riaperto tutto il blocco parto dell’ospedale Nostra Signora di Bonaria
Nella nuova sala parto, gli operatori sanitari, con apparecchi all’avanguardia (postazione centralizzata di monitoraggio cardiotocografico), monitorizzeranno il travaglio delle future mamme che avranno inoltre la possibilità di partorire in un letto da parto di nuova generazione quindi più confortevole e adatto alle esigenze della donna in travaglio.
Sassari. Al via i lavori per il nuovo ospedale
Sassari. Al via i lavori per il nuovo ospedale
Regioni e Asl
Sassari. Al via i lavori per il nuovo ospedale
Finanziato con 195 milioni, rappresenta, per il presidente della Regione Francesco Pigliaru, “un tassello che ribadisce il ruolo essenziale di Sassari nella sanità in Sardegna dopo la scelta come sede della ATS”. Arru: “Questo sarà l’ospedale della Sardegna, non solo di Sassari, e rappresenterà una risposta moderna alle richieste della Sanità sarda”.
Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Regioni e Asl
Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Tutto pronto per il via al nuovo servizio dal 1° luglio. Arru: “Porterà un cambiamento importante per tutti i cittadini della Sardegna, in qualunque Comune vivano. Abbiamo istituito una cabina di regia sulle reti delle patologie tempo-dipendenti (infarto, ictus, politrauma, trasporto delle mamma e del bambino), quelle che maggiormente richiedono l’intervento dell’elisoccorso e, dall’analisi fatta, possiamo dire che il sistema sanitario è pronto”
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
Regioni e Asl
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
A comunicarlo la Regione. A presentare ricorso era stata la società Babcok, arrivata seconda alla gara d’appalto. “Ora possiamo andare avanti senza indugi e partire il 1 luglio con il nuovo e moderno servizio”, commentano l'assessore della Sanità, Luigi Arru, e il direttore generale dell'Areus, Giorgio Lenzotti.
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare
Regioni e Asl
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare

Si tratta della prima struttura con questa denominazione e caratteristiche presente in Sardegna, creata con il preciso obiettivo dell’Ao Brotzu di affermarsi quale centro Hub per la patologia neuro vascolare in elezione e in urgenza. A dirigerla, Simone Comelli, specializzato in Chirurgia vascolare e in Radiodiagnostica.
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Regioni e Asl
Disturbi del comportamento e autismo. Seminario al Brotzu
Disturbi dirompenti del comportamento in persona con disturbo dello spettro autistico”, questo il titolo del seminario in programma Venerdì 15 giugno con inizio alle ore 15presso la sala Thun dell’Ospedale Microcitemico A.Cao di Cagliari.
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Regioni e Asl
Punto nascita La Maddalena. I leader dei ginecologi scrivono ad Arru: “Non esistono le condizioni di sicurezza. Va chiuso”
Elsa Viora, presidente dell’Aogoi, Giovanni Scambia, della Sigo e Nicola Colacurci dell’Agui intervengono sulle polemiche in merito alla chiusura del punto nascita: “Partorire in condizioni in cui i requisiti essenziali non ci sono, rappresenta un rischio per le donne ed i bambini e di questo la popolazione deve prendere coscienza”. E propongono un confronto fra le donne, le istituzioni regionali, gli operatori sanitari e le Società Scientifiche.
Cronicità e appropriatezza. A San Gavino il punto con i medici di medicina generale
Cronicità e appropriatezza. A San Gavino il punto con i medici di medicina generale
Regioni e Asl
Cronicità e appropriatezza. A San Gavino il punto con i medici di medicina generale
Aderenza terapeutica e prevenzione. Questi i punti principali analizzati nel corso dell'incontro che ha chiamato a raccolta al teatro civico di San Gavino i medici di medicina generale dell’Area socio sanitaria di Sanluri per un momento di confronto e dibattito sulla spesa farmaceutica territoriale. 
Sardegna. A Palau e la Maddalena 5 bambini esclusi dalla gita perché non vaccinati. La risposta dell’Ats: “Rispettata la legge”
Sardegna. A Palau e la Maddalena 5 bambini esclusi dalla gita perché non vaccinati. La risposta dell’Ats: “Rispettata la legge”
Regioni e Asl
Sardegna. A Palau e la Maddalena 5 bambini esclusi dalla gita perché non vaccinati. La risposta dell’Ats: “Rispettata la legge”
I genitori erano stati più volte sollecitati e invitati a incontri con la Asl. “L’episodio è spia di un problema più ampio: in Sardegna l’1-2% dei genitori di bambini tra i 2-6 anni è restia alla vaccinazione”, dice il direttore del Servizio di Igiene pubblica per la Assl di Sassari e Olbia Fiorenzo Delogu