Scienza e Farmaci

Suicidio. Teenager Lgbt i più esposti al rischio
Suicidio. Teenager Lgbt i più esposti al rischio
Lombardia
Suicidio. Teenager Lgbt i più esposti al rischio
Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti, a livello mondiale. Nonostante fosse già nota questa tendenza da parte delle minoranze sessuali, per la prima volta è stata compiuta una più precisa valutazione dell’entità del fenomeno negli adolescenti LGBT: uno studio dell'Università di Milano-Bicocca evidenzia un tasso di rischio di suicidio tre volte e mezzo superiore ai coetanei eterosessuali.
Neonati. Non dormire la notte non compromette lo sviluppo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Neonati. Non dormire la notte non compromette lo sviluppo
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Scienza e Farmaci
Neonati. Non dormire la notte non compromette lo sviluppo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
La difficoltà a dormire la notte, che molti bambini incontrano nei primi mesi di vita, non è un indice di rischio per lo sviluppo del bambino. Il dato arriva da un recente studio canadese che valutato 388 coppie mamme-figli
Lisa Rapaport
Alzheimer. I primissimi sintomi nascosti tra le pieghe del linguaggio. La ricerca UniBo-Irccs Reggio Emilia
Alzheimer. I primissimi sintomi nascosti tra le pieghe del linguaggio. La ricerca UniBo-Irccs Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Alzheimer. I primissimi sintomi nascosti tra le pieghe del linguaggio. La ricerca UniBo-Irccs Reggio Emilia
I ricercatori sono riusciti ad individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni di deterioramento cognitivo. Un metodo che potrebbe anticipare notevolmente il riconoscimento dell’insorgere della malattia, ma anche aiutare a riconoscere i sintomi cognitivi in malattie croniche o trattamenti farmacologici inappropriati. Lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience
Essere sedentari uccide: ogni anno in Italia muoiono quasi 90mila persone perché fanno poco moto, sono il 14,6% di tutte le morti 
Essere sedentari uccide: ogni anno in Italia muoiono quasi 90mila persone perché fanno poco moto, sono il 14,6% di tutte le morti 
Scienza e Farmaci
Essere sedentari uccide: ogni anno in Italia muoiono quasi 90mila persone perché fanno poco moto, sono il 14,6% di tutte le morti 
Gli italiani sono troppo sedentari: solo la metà degli adulti raggiunge il livello minimo consigliato di attività fisica. E tra i bambini va anche peggio: solo uno su quattro dedica almeno un'ora a settimana a giochi in movimento. Le evidenze emergono dai dati riportati nel Rapporto Istisan “Movimento, sport e salute: l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute sulla collettività”, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e presentato oggi in un convegno all’Iss dedicato all’argomento. IL RAPPORTO
Giornata mondiale del diabete. Quest’anno è dedicata alla famiglia “culla della prevenzione”. Perché ormai è un problema globale
Giornata mondiale del diabete. Quest’anno è dedicata alla famiglia “culla della prevenzione”. Perché ormai è un problema globale
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale del diabete. Quest’anno è dedicata alla famiglia “culla della prevenzione”. Perché ormai è un problema globale
E’ dedicata alla famiglia l’edizione 2018 e quella 2019 della Giornata Mondiale del Diabete. Perché tutte le famiglie sono ormai toccate da questa condizione e perché la prevenzione deve iniziare a casa. Fin da bambini e addirittura prima del concepimento. E’ necessario parlare di prevenzione anche alle nuove generazioni ma per farlo servono strumenti e linguaggi adeguati. La Società Italiana di Diabetologia ci prova, con il concorso fotografico su Instagram #MoveAndTheCity, lanciato in questi giorni
Giornata mondiale del diabete: le iniziative del Ministero della Salute. L’Oms avverte: dal 1980 quadruplicati i malati
Giornata mondiale del diabete: le iniziative del Ministero della Salute. L’Oms avverte: dal 1980 quadruplicati i malati
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale del diabete: le iniziative del Ministero della Salute. L’Oms avverte: dal 1980 quadruplicati i malati
Il ministero della Salute pubblica sul suo sito istituzionale le principali notizie sul diabete e i link relativi a tutte le campagne di prevenzione e assistenza che da tempo ha già avviato, oltre al collegamento con la Oms sulla World diabetes day 2018: IL GLOBAL REPORT DELL'OMS SUL DIABETE.
Diabete e disfunzione erettile, un problema che riguarda tra il 27 e il 75% dei pazienti
Diabete e disfunzione erettile, un problema che riguarda tra il 27 e il 75% dei pazienti
Scienza e Farmaci
Diabete e disfunzione erettile, un problema che riguarda tra il 27 e il 75% dei pazienti
In Italia si stima che soffra di disfunzione erettile (DE) circa il 12.8% della popolazione maschile con un aumento significativo con l’avanzare dell’età fino a superare il 48% nei soggetti di età superiore ai 70 anni. La prevalenza di DE in pazienti con diabete mellito è ancora maggiore variando tra il 27% e il 75% a seconda degli studi. "La prevenzione, lo screening e il trattamento dei disturbi sessuali e della infertilità sia nell’uomo che nella donnadivengono pertanto un elemento fondamentale nella vita dei pazienti con diabete", sottolinea la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni
Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni
Scienza e Farmaci
Conservazione della fertilità. Meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni
In Spagna è stato realizzato il più grande studio, a oggi, sulle donne che si sottopongono alla cosnervazione della fertilità anche per motivi oncologici. Il tasso di successo di un’eventuale gravidanza si alza se il congelamento degli ovociti viene fatto prima die 36 anni
Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste
Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste
Scienza e Farmaci
Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto ha esaminato sei studi relativi all’associazione tra lesioni cerebrali e suicidio. Dagli sudi è emerso che il rischio, in questa popolazione di pazienti, è complessivamente basso, meno dell’1%
Lisa Rapaport
Global Burden of Disease 2018. Un’analisi sistematica di un mondo fragile e frammentato
Global Burden of Disease 2018. Un’analisi sistematica di un mondo fragile e frammentato
Scienza e Farmaci
Global Burden of Disease 2018. Un’analisi sistematica di un mondo fragile e frammentato
Per ”impatto globale delle patologie” si intende una valutazione dell’effetto che patologie, infortuni e fattori di rischio hanno sulla popolazione mondiale, confrontandone anche l’andamento in differenti ambiti geografici e sociali. La lettura dei risultati di GBD 2018 pubblicati su Lancet mostra invece i tassi di mortalità in ristagno su un background di progressi incerti e irregolari, epidemie che definiscono l'attuale epoca e drammatiche carenze di operatori sanitari. Ma il GBD è anche un incoraggiamento a pensare in modo diverso in questo momento di crisi.
Grazia Labate
Rapporto Banco Farmaceutico. Mnlf e Libere Parafarmacie: “Perché i generici crescono solo in fascia A?”
Rapporto Banco Farmaceutico. Mnlf e Libere Parafarmacie: “Perché i generici crescono solo in fascia A?”
Scienza e Farmaci
Rapporto Banco Farmaceutico. Mnlf e Libere Parafarmacie: “Perché i generici crescono solo in fascia A?”
“Qual è la differente dinamica per cui il farmaco generico cresce nella fascia A e stenta invece a decollare nella fascia C rendendo difficile quella limitazione dei prezzi che farebbe diminuire la spesa privata farmaceutica?”, si chiedono le due associazioni commentando il report del Banco farmaceutico presentato ieri.
Banco farmaceutico 2018: “Cresce il bisogno di farmaci e sono 539 mila le persone che non possono curarsi e acquistare medicinali”
Banco farmaceutico 2018: “Cresce il bisogno di farmaci e sono 539 mila le persone che non possono curarsi e acquistare medicinali”
Scienza e Farmaci
Banco farmaceutico 2018: “Cresce il bisogno di farmaci e sono 539 mila le persone che non possono curarsi e acquistare medicinali”
Presentato oggi a Roma il Rapporto 2018 della Fondazione. Evidenziata la crescita del 22% negli ultimi 5 anni del bisogno di farmaci. Focus sulle povertà: Le famiglie povere spendono in farmaci il 54% del proprio budget sanitario (contro il 40% delle altre famiglie) perché investono meno in prevenzione. Stimate in 13,7 mln le persone che tirano la cinghia per pagarsi le cure. IL RAPPORTO.
Contraccezione. Nei Paesi in via di sviluppo 20 mln di ragazze non vi accedono
Contraccezione. Nei Paesi in via di sviluppo 20 mln di ragazze non vi accedono
Scienza e Farmaci
Contraccezione. Nei Paesi in via di sviluppo 20 mln di ragazze non vi accedono
Ogni anno sei milioni di gravidanze indesiderate e due milioni di aborti potrebbero essere evitati se le ragazze dei Paesi in via di sviluppo fossero indirizzate a una contraccezione affidabile, che costerebbe circa 25 dollari pro capite
Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata
Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata
Scienza e Farmaci
Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata
I calciatori sono esposti a ricevere colpi in testa. Nonostante la Federazione mondiale (FIFA) imponga l’osservazione medica in questi casi, sono pochi gli atleti che la ricevono in modo adeguato. Il dato è emerso chiaramente in occasione dei Mondiali di Russia 2018
Linda Carroll
Cancro. Aimac e Fondazione IBM Italia presentano “Filos”, il primo assistente virtuale amico dei malati
Cancro. Aimac e Fondazione IBM Italia presentano “Filos”, il primo assistente virtuale amico dei malati
Scienza e Farmaci
Cancro. Aimac e Fondazione IBM Italia presentano “Filos”, il primo assistente virtuale amico dei malati
“Filos” è il primo chatbot gratuito per informare sui diritti dei pazienti oncologici, che consente al malato e ai caregiver di conciliare i tempi di cura e di assistenza con quelli di lavoro e di accedere ai benefici economici e giuridici previsti dalle norme. Iannelli (Aimac): “Malati e caregiver oncologici vogliono sapere come difendere i propri diritti anche sul lavoro. L’intelligenza artificiale di Filos potenzia l’informazione per tornare alla vita dopo il cancro”
Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”
Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”
Scienza e Farmaci
Bambini. Studio Usa: l’attività fisica è un “segno vitale”
I bambini fanno troppo poca attività fisica, nonostante le raccomandazioni dela comunità scientifica. Uno studio USA consiglia ai pediatri di valutare l’attività fisica dei bambini come “segno vitale”. In questo modo il monitoraggio dell’attività fisica sarebbe più stretto
Rob Goodier
Carcinoma mammario. Perdere peso in menopausa abbassa il rischio
Carcinoma mammario. Perdere peso in menopausa abbassa il rischio
Scienza e Farmaci
Carcinoma mammario. Perdere peso in menopausa abbassa il rischio
Perdere peso dopo la menopausa abbassa il rischio di sviluppare un carcinoma mammario invasivo. L’evidenza emerge da un vasto studio che ha coinvolto oltre 60 mila donne USA. La causa risiede nell’aumento dei livelli ormonali associati alle cellule adipose
Lisa Rapaport
Antibioticoresistenza. Allarme neonatologi: “Causa il 40% dei decessi neonatali nel mondo”
Antibioticoresistenza. Allarme neonatologi: “Causa il 40% dei decessi neonatali nel mondo”
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza. Allarme neonatologi: “Causa il 40% dei decessi neonatali nel mondo”
In occasione della World Antibiotic Awareness Week la Società Italiana di Neonatologia lancia l’allarme sui rischi che coinvolgono soprattutto i neonati suscettibili alle infezioni perché l’immaturità del loro sistema immunitario li rende vulnerabili all’attacco di batteri.
Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie
Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie
Scienza e Farmaci
Sessualità. Dialogo aperto genitori-figli sin dalle scuole medie
Per aiutare i figli ad acquisire sane competenze sentimentali e sessuali, i genitori dovrebbero cominciare a gettari le basi del dialogo sin dalle scuole medie. Alcuni medici USA, a questo proposito, hanno pubblicato un opinion statement
Carolyn Crist
AHA/3 Dapagliflozin: un anti-diabete ‘olistico’ che protegge dallo scompenso cardiaco e dal declino della funzionalità renale
AHA/3 Dapagliflozin: un anti-diabete ‘olistico’ che protegge dallo scompenso cardiaco e dal declino della funzionalità renale
Scienza e Farmaci
AHA/3 Dapagliflozin: un anti-diabete ‘olistico’ che protegge dallo scompenso cardiaco e dal declino della funzionalità renale
Dapagliflozin, un farmaco anti-diabete di ultima generazione (SGLT2 inibitore) è sicuro per il cuore, riduce del 27% i ricoveri per scompenso cardiaco e la progressione dell’insufficienza renale. Lo dimostrano i risultati del mega-trial DECLARE-TIMI 58, presentati a Chicago al congresso dell’American Heart Association e pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine. Un farmaco dunque che non si limita ad abbassare la glicemia, ma intercetta e riduce le complicanze del diabete, anche in prevenzione primaria.
Maria Rita Montebelli
AHA / 4 Le nuove linee guida americane sull’attività fisica: una call to action per arginare il flagello obesità e malattie croniche
AHA / 4 Le nuove linee guida americane sull’attività fisica: una call to action per arginare il flagello obesità e malattie croniche
Scienza e Farmaci
AHA / 4 Le nuove linee guida americane sull’attività fisica: una call to action per arginare il flagello obesità e malattie croniche
In una nazione che ha visto triplicare i tassi di obesità infantile dagli anni ’70 ad oggi e dove solo un maschio su 4 e una donna o un adolescente su 5 fanno attività fisica a sufficienza, il problema sedentarietà rischia di travolgere con tutte le sue conseguenze i budget sanitari. Il Dipartimento della Salute americano rende dunque più ‘prescrivibile’ l’attività fisica grazie alle specifiche contenute in questa nuova edizione delle linee guida, ma perché siano implementate serve davvero l’aiuto di tutti. E una migliore consapevolezza dei benefici che l’attività fisica può offrire. A costo zero, o quasi.
Maria Rita Montebelli
Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna
Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna
Scienza e Farmaci
Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna
Uno studio svedese ha messo in evidenza come la combinazione dei due disturbi affligga in particolare le donne, con effetti invalidanti sulla qualità della vita.
Anne Harding
Dati sanitari trasparenti e a prova di cybercrime. Iss capofila per utilizzo della Blockchain 
Dati sanitari trasparenti e a prova di cybercrime. Iss capofila per utilizzo della Blockchain 
Scienza e Farmaci
Dati sanitari trasparenti e a prova di cybercrime. Iss capofila per utilizzo della Blockchain 
La tecnologia consente di condividere i dati clinici, mettendoli a disposizione dei centri connessi per poter essere analizzati e studiati e con il vantaggio eventuale per il paziente che chi lo cura li abbia a disposizione aggiornati tutte le volte che è necessario in modo trasparente e sicuro. Si parte con la condivisione dei dati della Piattaforma Italiana per lo studio delle Terapie delle Epatiti Virali (PITER) dell’ISS.
AHA /1 Colesterolo: presentate le nuove linee guida delle società americane di cardiologia
AHA /1 Colesterolo: presentate le nuove linee guida delle società americane di cardiologia
Scienza e Farmaci
AHA /1 Colesterolo: presentate le nuove linee guida delle società americane di cardiologia
La nuova edizione delle linee guida dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC)sul colesterolo sono sempre più ‘sartoriali’ e danno grande importanza alla stratificazione del rischio nel singolo paziente per dare ad ognuno la giusta terapia rispetto al suo personale rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare aterosclerotica. Introdotto il nuovo concetto dei ‘fattori che aumentano il rischio’. Presentata a Chicago, al congresso dell’American Heart Association, la nuova edizione delle linee guida è pubblicata in contemporanea su Circulation su JACC.
Maria Rita Montebelli
AHA /2 Omega-3: l’icosapent etile ad alte dosi riduce il rischio cardiovascolare. Nessuna protezione contro i tumori con EPA e DHA
AHA /2 Omega-3: l’icosapent etile ad alte dosi riduce il rischio cardiovascolare. Nessuna protezione contro i tumori con EPA e DHA
Scienza e Farmaci
AHA /2 Omega-3: l’icosapent etile ad alte dosi riduce il rischio cardiovascolare. Nessuna protezione contro i tumori con EPA e DHA
Due importanti studi, entrambi pubblicati sul New England Journal of Medicine, in contemporanea con la presentazione al congresso dei cardiologi americani, hanno dato risultati contrastanti circa l’effetto degli omega-3 sulla riduzione del rischio cardiovascolare. Il VITAL ha utilizzato una miscela di EPA e DHA al dosaggio di 1 grammo al giorno, mentre il REDUCE-IT ha utilizzato l’icosapentil etile (E-EPA) ad alte dosi (4 gr/die). Solo il secondo approccio ha dato un risultato netto sulla riduzione del rischio cardiovascolare
Maria Rita Montebelli
Celiachia. Virus e glutine possono innescare risposte infiammatorie autoimmuni. La ricerca della Federico II di Napoli
Celiachia. Virus e glutine possono innescare risposte infiammatorie autoimmuni. La ricerca della Federico II di Napoli
Campania
Celiachia. Virus e glutine possono innescare risposte infiammatorie autoimmuni. La ricerca della Federico II di Napoli
Discussi in anteprima al congresso Aic a Roma, i risultati di un importante progetto finanziato dalla Fondazione Celiachia che ha consentito di comprendere meglio i meccanismi della malattia. La ricerca evidenzia che insieme alle infezioni virali, le proteine alimentari contenute nel glutine sono in grado di simulare e potenziare la risposta immunitaria innata e possono innescare una malattia autoimmune. 
L’impatto della resistenza agli antibiotici in Europa: un problema che colpisce soprattutto l’Italia
L’impatto della resistenza agli antibiotici in Europa: un problema che colpisce soprattutto l’Italia
Scienza e Farmaci
L’impatto della resistenza agli antibiotici in Europa: un problema che colpisce soprattutto l’Italia
Un articolo su The Lancet Infectious Diseases evidenzia come nonostante la presenza dei fenomeni di antibiotico resistenza vi sia in tutta Europa, nel nostro Paese si è verificato un terzo di tutti i decessi correlati all’antibiotico resistenza (10 mila morti).
A. Pantosti, P. D Ancona, P. Pezzotti (Iss)
Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma
Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma
Scienza e Farmaci
Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma
L’inquinamento, in alcuni soggetti anziani, può legarsi all’insorgenza di glaucoma. È quanto emerge da uno studio condotto a Boston, che ha considerato 83 siti di monitoraggio dell’inquinamento dell’aria
Linda Carroll