Scienza e Farmaci
Insufficienza cardiaca. Studio “assolve” il sale
Scienza e Farmaci
Insufficienza cardiaca. Studio “assolve” il sale
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha effettuato una revisione degli studi sull’associazione tra dieta povera di sale e diminuzione del rischio di evento cardiovascolare. Nessuno studio, a parere degli autori, sarebbe riuscito a stabilire con certezza questo nesso.
Lisa Rapaport
Ipertensione. Prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache
Scienza e Farmaci
Ipertensione. Prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache
Due studi, uno americano e l’altro coreano, che hanno osservato per un lungo tempo un vasto campione di popolazione, hanno evidenziato come l’insorgenza dell’ipertensione prima dei 40 anni sia legata a un rischio maggiore di malattie cardiache e di ictus. Gli studi sono stati pubblicati da Jama
Lisa Rapaport
Cardiologia. Addio al fumo per avere un cuore più sano
Scienza e Farmaci
Cardiologia. Addio al fumo per avere un cuore più sano
La parola d’ordine è smettere di fumare, ma di fronte a chi continuerebbe comunque a fumare è preferibile scegliere soluzioni alternative che, eliminando la combustione e quindi la gran parte dei composti nocivi delle sigarette, hanno il potenziale di ridurre il rischio di contrarre malattie fumo correlate. Il tema affrontato nell’ambito della XV edizione di Romacuore
Trieste, Ospedale Burlo Garofolo capofila del Global Burden of Disease Italia
Friuli Venezia Giulia
Trieste, Ospedale Burlo Garofolo capofila del Global Burden of Disease Italia
Sarà l'ospedale Burlo Garofolo di Trieste a coordinare la ricerca che per venti mesi - da ottobre 2018 a maggio 2020 - vedrà coinvolti 14 istituti italiani e oltre 40 ricercatori, nella raccolta di indicatori utili a tracciare un quadro dei principali fattori di rischio che impattano sulla salute degli italiani. Dai risultati dipenderanno le politiche sanitarie del futuro
Premio “Lombardia è ricerca” alla ricerca sui bambini farfalla
Lombardia
Premio “Lombardia è ricerca” alla ricerca sui bambini farfalla
Il Premio “Lombardia h Ricerca” è stato consegnato ai professori Michele De Luca, Graziella Pellegrini e il chirurgo tedesco Tobias Hirsch. Il team italo-tedesco ha convinto la giuria, presieduta dal Professore Giuseppe Remuzzi, per la terapia genica ex-vivo per la cura dell'Epidermolisi Bollosa o 'Sindrome dei Bambini Farfalla', di cui sono pionieri nel mondo.
Fattori di rischio cardiovascolari: sulle donne hanno un impatto peggiore che negli uomini
Scienza e Farmaci
Fattori di rischio cardiovascolari: sulle donne hanno un impatto peggiore che negli uomini
Ipertensione, fumo, diabete sono ben noti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari ma il loro impatto sulla salute delle donne e su quella dei maschi è molto diverso. E ad avere la peggio sono le donne. Una donna che fuma ha il 55% in più di rischio di fare un infarto rispetto ad un uomo; nel caso del diabete di tipo 2 il rischio di infarto per le donne è maggiorato del 47% rispetto agli uomini e nel caso del diabete di tipo due l’impatto sul rischio è maggiorato del 290%.
Maria Rita Montebelli
Diabete. in Lombardia clinici e pazienti perplessi sulla riforma sanitaria. Presa in carico positiva ma i rischi sono altissimi
Lombardia
Diabete. in Lombardia clinici e pazienti perplessi sulla riforma sanitaria. Presa in carico positiva ma i rischi sono altissimi
I camici bianchi chiedono strumenti informatici efficaci ed efficienti capaci di sostenere una rete di presa in carico estesa sul territorio, e denunciano l’assurdità di dover limitare le possibilità terapeutiche più efficaci ai pazienti, come i nuovi antidiabetici orali, ancora preclusi in termini di prescrivibilità ai medici di famiglia, senza alcuna motivazione scientifica o di complessità terapeutica
Ipnosi con realtà virtuale. Funziona nei bambini dopo l’intervento chirurgico
Scienza e Farmaci
Ipnosi con realtà virtuale. Funziona nei bambini dopo l’intervento chirurgico
In uno studio pilota l’ipnosi indotta dalla realtà virtuale si è dimostrate efficace nel ridurre l’ansia e il dolore nei bambini che avevano subito un intervento chirurgico. Se ne è parlato al meeting dell’American Society of Anesthesiologists a San Francisco.
Megan Brooks
Cuore. Non sempre i pazienti comprendono i rischi
Scienza e Farmaci
Cuore. Non sempre i pazienti comprendono i rischi
In cardiologia la comunicazione medico-paziente gioca un ruolo fondamentale nella percezione del rischio. È importante che il clinico usi immagini o parole appropriate, puntando soprattutto sul concetto di rischio a lungo termine. È quanto emerge da uno studio condotto in USA
Linda Carroll
Tumore del colon retto: nelle donne sovrappeso rischio aumenta del 37% e in quelle obese del 93%
Scienza e Farmaci
Tumore del colon retto: nelle donne sovrappeso rischio aumenta del 37% e in quelle obese del 93%
Lo ha messo in evidenza uno studio, il Nurse Health Study, che ha seguito 85.252 infermiere, di età compresa tra i 25 e i 42 anni, per un periodo temporale compreso tra il 1989 e il 2011. Al momento dell’arruolamento non erano presenti neoplasie, né malattie infiammatorie intestinali. Durante tutto il periodo di follow-up, ogni due anni venivano registrati i dati antropometrici delle donne (in particolare peso corporeo e Bmi) e si acquisivano informazioni in merito al loro stile di vita.
Gravidanza. In aumento le gestanti Usa che fanno uso di cannabis
Scienza e Farmaci
Gravidanza. In aumento le gestanti Usa che fanno uso di cannabis
Nell’arco di quattro anni, dal 2012 al 2016, è aumentata la percentuale di gestanti USa che consumano cannabis. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella fascia di età 26-44 anni e durante il primo trimestre di gravidanza
Lisa Rapaport
Bradicardia: pubblicate le ultime linee guida delle società di cardiologia americane (ACC/AHA/HRS)
Scienza e Farmaci
Bradicardia: pubblicate le ultime linee guida delle società di cardiologia americane (ACC/AHA/HRS)
Le nuove linee guida, redatte dagli esperti dell’American College of Cardiology (ACC), American Heart Association (AHA) e dall’Heart Rhythm Society (HRS) - ma nel panel erano presenti anche rappresentanti dell’American Association for Thoracic Surgery (AATS), della Pediatric & Congenital Electrophysiology Society (PACES) e della Society of Thoracic Surgeons (STS) – sostituiscono la precedente edizione del 2008 (aggiornata nel 2012). Tanti gli argomenti trattati: da quando non usare il pacemaker, a chi impiantare i pacemaker di ultima generazione e quando astenersi dalle cure.
Maria Rita Montebelli
Autismo. Nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
Scienza e Farmaci
Autismo. Nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
Secondo un recente e ampio studio USA, la maggior parte dei farmaci che agisce su neurotrasmettitori, anche a livello di sistema nervoso centrale, non aumenterebbe il rischio di autismo nei bambini nati da madri che li hanno assunti in gravidanza
Marilynn Larkin
Tumore dell’ovaio: in Italia + 7% di nuovi casi negli ultimi 5 anni
Lombardia
Tumore dell’ovaio: in Italia + 7% di nuovi casi negli ultimi 5 anni
Le ultime novità di questa branca della scienza, e le sue applicazioni nella pratica clinica oncologica, sono presentate a Milano durante il convegno NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists. L’evento si svolge all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ed è supportato da Tesaro BIO Italy, un’azienda biofarmaceutica focalizzata in oncologia. Partecipano oltre 50 specialisti da tutta la Penisola.
Dermatite atopica. Disponibile anche in Italia Dupilumab
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Disponibile anche in Italia Dupilumab
La molecola, targata Sanofi, promette un miglioramento della qualità della vita negli adulti affetti dalla forma grave della patologia che non rispondono o non tollerano la ciclosporina. Sono in corso studi per valutarne l’efficacia anche su bambini e adolescenti e per le patologie causate dall’infiammazione di tipo 2.
Michela Perrone
Trauma cranico. Nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce
Scienza e Farmaci
Trauma cranico. Nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce
Nei bambini e negli adolescenti una buona qualità del sonno dopo un trauma cranico si associa a un accorciamento dei tempi di recupero e a una diminuzione dei sintomi nell’arco di 30 giorni.L’evidenza arriva da uno studio condotto in Texas
Rob Goodier
“Dottore, ritiro gli esami e le mando un WhatsApp”. E già il 42% dei medici lo utilizza per comunicare con i propri pazienti
Scienza e Farmaci
“Dottore, ritiro gli esami e le mando un WhatsApp”. E già il 42% dei medici lo utilizza per comunicare con i propri pazienti
Nuovi strumenti informatici e sicurezza: se ne parla al Congresso Nazionale Ame, Associazione Medici Endocrinologi. Un’indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano rileva che il 42% dei medici utilizza WhatsApp per comunicare con i propri pazienti e il 29% degli intervistati, che ancora non sfruttano l’app di messaggistica con i pazienti, ha dichiarato che ha intenzione di servirsene in futuro
Antibioticoresistenza: ogni anno in Europa 33mila morti, più di quelli causati da influenza, tubercolosi e Aids messi insieme. Studio Ecdc
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza: ogni anno in Europa 33mila morti, più di quelli causati da influenza, tubercolosi e Aids messi insieme. Studio Ecdc
Lo studio spiega che il 75% del carico di malattia è dovuto a infezioni associate all'assistenza sanitaria (HAI) e che la riduzione di questo attraverso adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché la gestione antibiotica, potrebbe essere un obiettivo raggiungibile in ambito sanitario e mostra che il 39% del carico è causato da infezioni batteriche resistenti a antibiotici di ultima generazione.
Tumore pancreas operabile. A Pavia parte studio clinico di fase II per verificare efficacia preoperatoria di chemioterapia e androterapia con ioni di carbonio
Lombardia
Tumore pancreas operabile. A Pavia parte studio clinico di fase II per verificare efficacia preoperatoria di chemioterapia e androterapia con ioni di carbonio
Avviato un nuovo studio clinico sul tumore del pancreas operabile che introduce un trattamento preoperatorio con chemioterapia e adroterapia con ioni carbonio per migliorare la prognosi dei pazienti. La ricerca, che coinvolgerà pazienti affetti da neoplasia pancreatica operabile, è condotta da Cnao, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, in collaborazione con la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia.
Tumori. Ogni anno 150mila pazienti soffrono di dolore intenso, peggiora la qualità di vita nell’85% dei casi, ma è ancora trascurato
Scienza e Farmaci
Tumori. Ogni anno 150mila pazienti soffrono di dolore intenso, peggiora la qualità di vita nell’85% dei casi, ma è ancora trascurato
È italiano il più grande studio al mondo su questo sintomo, coinvolte più di 4mila persone di 32 centri. Il sintomo dura fra 30 e 60 minuti, fino a 5 gli episodi al giorno e va distinto dalla forma cronica. Marchetti, Ordinario Oncologia ‘Sapienza’ di Roma: “Questo tipo di sofferenza compromette le attività quotidiane dei malati. Gli oppioidi a rapido inizio d’azione permettono di controllarlo con efficacia”
Per dimagrire il segreto è pesarsi tutti i giorni
Scienza e Farmaci
Per dimagrire il segreto è pesarsi tutti i giorni
La bilancia è un’alleata e anche un’amica delle diete dimagranti perché aiuta ad acquisire consapevolezza rispetto a come le modifiche dello stile di vita si possano tradurre in un calo ponderale. A stabilirlo è uno studio che sarà presentato tra qualche giorno a Chicago, al congresso dei cardiologi americani. Chi si pesa tutti i giorni, nell’arco di un anno mostra una perdita di significativa, rispetto a chi ‘ignora’ la bilancia. L’automonitoraggio funziona insomma come un farmaco.
Maria Rita Montebelli
La schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
Scienza e Farmaci
La schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
La schizofrenia, nella percezione degli stati mentali, è una sorta di specchio rovesciato dei due sessi Nei processi mentali, ciò che è 'normale' per una donna sana sarebbe 'normale' per gli uomini con la schizofrenia e viceversa. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Social Neuroscience
Will Boggs
Bimbi e anestesia. Nessun problema per lo sviluppo
Scienza e Farmaci
Bimbi e anestesia. Nessun problema per lo sviluppo
Dal Canada uno studio in controtendenza: i bambini sottoposti a anestesia a pochi anni di età non avrebbero un rischio più alto di disturbi cognitivi e del neurosviluppo. Tuttavia, avertono gli esperti, sono necessari ulteriori studi clinici che forniscano prove definitive
Lisa Rapaport
Scuola di formazione di Farmindustria: al via la VI edizione dedicata a market access e innovazione, ricerca, comunicazione, compliance
Scienza e Farmaci
Scuola di formazione di Farmindustria: al via la VI edizione dedicata a market access e innovazione, ricerca, comunicazione, compliance
Una "tre giorni" partita oggi che durerà fino all’8 novembre a Roma e che coinvolge circa 500 partecipanti delle aziende associate, in particolare neo assunti. I “professori” sono soprattutto interni: dal presidente, Massimo Scaccabarozzi, ai vice presidenti, dal direttore generale ai dirigenti e funzionari dell’Associazione con un ruolo importante per i docenti Aifa e gli esperti aziendali.
Malattie autoimmuni e smog: scoperto un nuovo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
Lazio
Malattie autoimmuni e smog: scoperto un nuovo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
Un nuovo studio dell'Università La Sapienza di Roma ha dimostrato sperimentalmente il ruolo del particolato atmosferico nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease, mostrano tra le altre cose che "la riduzione della quantità delle emissioni di particolato non comporta automaticamente una riduzione degli effetti tossici”.
Allarme creme solari: quelle contenenti ossibenzone o octinossato uccidono i coralli e altri organismi marini
Scienza e Farmaci
Allarme creme solari: quelle contenenti ossibenzone o octinossato uccidono i coralli e altri organismi marini
Lancet Planetary Health di questa settimana annuncia che a partire dal 2021 le Hawaii vieteranno vendita e distribuzione di creme solari contenenti ossibenzone o octinossato perché questi rappresentano una grave minaccia per coralli e altri organismi marini. E’ necessario ricercare un delicato compromesso tra il proteggere la salute dell’uomo e preservare il nostro ambiente per le generazioni future. E le alternative ci sono.
Maria Rita Montebelli
Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose
Scienza e Farmaci
Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500.000 persone che hanno partecipato allo studio inglese di Biobank, alla ricerca di caratteristiche associate al rischio di vene varicose e l’altezza si è distinta come un fattore di rischio forte e indipendente.
Lisa Rapaport
Infezioni nosocomiali. Calo lento ma significativo negli ospedali Usa
Scienza e Farmaci
Infezioni nosocomiali. Calo lento ma significativo negli ospedali Usa
Secondo una survey statunitense, si sarebbe registrato un calo lento ma significativo del tasso di infezioni nosocomiali tra il 2011 e il 2015. Nell’ultima indagine del 2015 si è registrato un tasso del 3,2% su 199 ospedali. Questo si traduce in 633.300 pazienti con 687.200 infezioni associate all’assistenza sanitaria nel 2015. Percentuale in calo rispetto al 4% registrata nel 2011.
Gene Emery
La discriminazione di genere uccide. Mortalità più alta nelle bambine sotto i cinque anni a causa di minore attenzione alla loro salute rispetto ai maschi
Scienza e Farmaci
La discriminazione di genere uccide. Mortalità più alta nelle bambine sotto i cinque anni a causa di minore attenzione alla loro salute rispetto ai maschi
L'ineguaglianza di genere, particolarmente accentuata nei paesi dominati da una cultura patriarcale e sessista, è un fattore di rischio che espone le bambine al di sotto dei cinque anni di vita a un maggiore tasso di mortalità rispetto ai maschietti. A rivelarlo è una ricerca condotta tra gli altri dall'italiana Valentina Gallo della Queen Mary University di Londra e pubblicata sulla rivista BMJ Global Health: "Più la società è iniqua, maggiore è il numero delle bambine penalizzate"
Paola Porciello
Tromboflebiti degli arti inferiori. Ecco come trattarle al meglio
Scienza e Farmaci
Tromboflebiti degli arti inferiori. Ecco come trattarle al meglio
Una revisione di tutti gli studi principali pubblicati sul trattamento delle tromboflebiti superficiali degli arti inferiori incorona il fondaparinux come il farmaco più efficace nel ridurre il rischio di tromboembolismo venoso, estensione o recidiva della tromboflebite superficiale. Lo studio più significativo al riguardo ha utilizzato per 45 giorni un dosaggio intermedio tra il terapeutico e il profilattico. Alla luce di queste evidenze, secondo gli autori andrebbero riviste le attuali linee guida di trattamento americane.
Maria Rita Montebelli


