Scienza e Farmaci
Anziani. I social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
Scienza e Farmaci
Anziani. I social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
L’uso dei social media è in grado di indebolire il legame tra dolore e depressione nelle persone anziane. A suggerirlo è uno studio americano pubblicato da Journals of Gerontology che ha preso in considerazione più di 3 mila over 67
Cheryl Platzman Weinstock
Il rumore ambientale nuoce gravemente alla salute. Un problema persistente per più della metà della popolazione europea: ecco le nuove linee guida Oms
Scienza e Farmaci
Il rumore ambientale nuoce gravemente alla salute. Un problema persistente per più della metà della popolazione europea: ecco le nuove linee guida Oms
Il rumore eccessivo, sottolinea l’Oms, danneggia gravemente la salute umana e interferisce con le attività quotidiane delle persone a scuola, al lavoro, a casa e durante il tempo libero. Può disturbare il sonno, causare effetti cardiovascolari e psicofisiologici, ridurre le prestazioni e provocare reazioni di fastidio e cambiamenti nel comportamento sociale. LE LINEE GUIDA SUL RUMORE.
Danno renale acuto. Non sempre utile la dialisi precoce
Scienza e Farmaci
Danno renale acuto. Non sempre utile la dialisi precoce
Uno studio condotto in Francia mette in discussione il ricorso alla dialisi precoce nei casi di danno renale acuto. Aspettare circa 48 ore per vedere se la funzionalità renale riprende da sola non determinerebbe un aumento dei decessi
Gene Emery
Antidepressivi: prescriverli è facile, interromperli è complicato. Il 56% dei pazienti che ha provato a ridurre o interrompere la terapia è andato in crisi di astinenza
Scienza e Farmaci
Antidepressivi: prescriverli è facile, interromperli è complicato. Il 56% dei pazienti che ha provato a ridurre o interrompere la terapia è andato in crisi di astinenza
Sono diversi anni ormai che si parla di “emergenza depressione”. L’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 parlava chiaro: “Nel 2020 la depressione sarà la seconda causa di invalidità per malattia nel mondo”. Sempre secondo l’OMS, l’incidenza di questa patologia è aumentata del 20% negli ultimi dieci anni. In tutto il mondo ne soffrono 322 milioni di persone. Di pari passo, è aumentato anche l’uso di antidepressivi, prescritti da psichiatri, neurologi e medici di base. Il problema è smettere...
Paola Porciello
Depressione. Ne soffre il 7% degli europei. Irlanda al top (12,1%), Romania in coda (1,5%). In Italia colpisce il 5,5% della popolazione
Scienza e Farmaci
Depressione. Ne soffre il 7% degli europei. Irlanda al top (12,1%), Romania in coda (1,5%). In Italia colpisce il 5,5% della popolazione
In 15 Stati membri dell'Ue, la depressione cronica auto-percepita ha raggiunto il picco all'interno della fascia di età pari o superiore a 75 anni e in altri sette Stati membri è stata la più alta tra le persone di età compresa tra 55 e 64 anni. Gli europei che vivono nelle città hanno maggiori probabilità di riportare disturbi della depressione cronica. I dati diffusi oggi da Eurostat in occasione della Giornata mondiale della salute mentale.
Calze elastiche: è possibile ridurre la durata del trattamento dopo un episodio di trombosi venosa profonda
Scienza e Farmaci
Calze elastiche: è possibile ridurre la durata del trattamento dopo un episodio di trombosi venosa profonda
Lo rivela uno studio appena pubblicato che ha confrontato due gruppi di pazienti affetti da trombosi venosa profonda acuta. In un gruppo la terapia elasto-compressiva è stata effettuata per i due anni standard; nell’altro gruppo è stato calcolato il rischio individuale del singolo paziente secondo il punteggio di Villalta e, in base a questo, definita la durata del trattamento. I risultati dimostrano la costo-efficacia di questo approccio: ridurre la durata del trattamento in maniera individualizzata determina importanti risparmi e non compromette la qualità di vita del paziente
Maria Rita Montebelli
Giornata mondiale della Vista. Nel mondo 36 milioni di ciechi e 1,2 miliardi portano gli occhiali
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale della Vista. Nel mondo 36 milioni di ciechi e 1,2 miliardi portano gli occhiali
L’OMS ricorda poi che nel mondo ci sono 217 milioni di ipovedenti, per un totale, calcolando i ciechi totali, di 253 milioni di disabili visivi. In occasione delle celebrazioni dell’11 ottobre lo slogan prescelto è ‘Guarda che è importante’. In Italia le iniziative della IAPB Onlus Italia che distribuiranno in 11.000 negozi di ottica e in 7.000 studi oculistici dei materiali informativi. LO SPOT
Sclerosi multipla. Inizio precoce terapia con Ocrelizumab riduce la progressione della disabilità
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla. Inizio precoce terapia con Ocrelizumab riduce la progressione della disabilità
I pazienti con SM recidivante (SMR) che hanno ricevuto sin da subito ocrelizumab hanno presentato una riduzione dell’attività di malattia più rapida ed una minore progressione della disabilità rispetto a coloro che sono passati ad ocrelizumab dopo il trattamento con interferone beta-1a. I pazienti con SM primariamente progressiva (SMPP) hanno presentato un tasso di disabilità generale e di progressione di disabilità agli arti superiori inferiore rispetto a coloro che sono passati ad ocrelizumab dopo il periodo in studio con placebo.
Carcinoma dell’ovaio recidivante. Arriva in Italia Niraparib
Scienza e Farmaci
Carcinoma dell’ovaio recidivante. Arriva in Italia Niraparib
Si tratta del primo e unico inibitore PARP 1/2 orale rimborsato sia per le pazienti portatrici che per quelle prive di mutazione BRCA in monosomministrazione giornaliera. Al farmaco è stata riconosciuta l’innovatività condizionata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). E’ l’unica terapia per il carcinoma dell’ovaio ad aver ricevuto questo riconoscimento.
Salute mentale. Allarme Lancet: nel 2030 costerà 16 trilioni di dollari
Scienza e Farmaci
Salute mentale. Allarme Lancet: nel 2030 costerà 16 trilioni di dollari
La rivista Lancet ha incaricato 28 addetti ai lavori di redigere un report sulla salute mentale nel mondo. Se non saranno apportati correttivi, le patologie di carattere psichiatrico nel 2030 arriveranno a costare 16 trilioni di dollari. Per la maggior parte generati da costi indiretti.
Kate Kelland
Acufene. Efficace la terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
Scienza e Farmaci
Acufene. Efficace la terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
Chi soffre di acufene potrebbe ricorrere alla terapia cognitivo-comportamentale via Internet per alleviare le sofferenze provocate dal disturbo. Uno studio britannico ha provato, per questa terapia, pari efficacia ai modelli tradizionali faccia a faccia
Anne Harding
Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi
Campania
Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi
Coordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero della Salute,il programma Fast coinvolgerà 450 ragazzi di tre aree del paese ad elevato impatto ambientale: 150 residenti nella Terra dei fuochi (Comuni a nord di Napoli), 150 nel Sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro e altrettanti nel Sin Valle del Sacco (Roma-Frosinone). In pista anche una dieta detox a base di prodotti bio provenienti alle filiere dell'agroalimentare italiano di qualità.
Day Surgery. Percorso clinico assistenziale a portata di clic, la Sicads presenta la App “Con Te”
Scienza e Farmaci
Day Surgery. Percorso clinico assistenziale a portata di clic, la Sicads presenta la App “Con Te”
Facilitare l’accesso alle cure dei cittadini rendendo i percorsi di cura più efficienti, ma anche dialogare con i pazienti e monitorare il percorso clinico assistenziale terapeutico ottimizzando tutti gli interventi di cura. Questi gli obiettivi della nuova App che sarà presentata al Congresso Congiunto di Chirurgia che si terrà a Roma dal 14 al 18 ottobre
Sonno. Con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Scienza e Farmaci
Sonno. Con meno di 4 ore a notte rischio incidenti stradali come con l’alcol Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se ci si mette alla guida dopo avere dormito meno di 4 ore nelle 24 precedenti, corriamo lo stesso rischio di provocare incidenti stradali di chi guida “alticcio”. Il dato emerge da una ricerca che ha preso in considerazione negli USA quasi 7 mila incidenti stradali
Tamara Mathias
Sindrome del cuore infranto, questa (quasi) sconosciuta
Scienza e Farmaci
Sindrome del cuore infranto, questa (quasi) sconosciuta
Si sa ancora poco, in termini di mortalità e morbidità, della sindrome di Takotsubo, più conosciuta come “sindrome del cuore spezzato”. Un ampio studio USA ha osservato oltre 25 mila pazienti e ha dato un importante contributo alla conoscenza di questa patologia
Marilynn Larkin
Obesità infantile. L’allarme di Sip e Siedp: “In Italia il 10% dei bambini sotto i dieci anni è obeso”
Scienza e Farmaci
Obesità infantile. L’allarme di Sip e Siedp: “In Italia il 10% dei bambini sotto i dieci anni è obeso”
Contrariamente a quanto comunemente si crede, in pochissimi casi l’obesità è causata da una malattia genetica o endocrina. Purtroppo i genitori tendono a riconoscere solo tardivamente l’eccesso di peso nel loro bambino, sottovalutando gli errori alimentari e lo stile di vita sedentario che ne sono alla base. I dati diffusi dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e dalla Società Italiana di Pediatria in vista della prossima Giornata mondiale dell'Obesità dell'11 ottobre.
Tumori a Milano ad inizio ‘800. Il più frequente era all’utero. Studio della Bicocca su 29mila persone morte due secoli fa
Lombardia
Tumori a Milano ad inizio ‘800. Il più frequente era all’utero. Studio della Bicocca su 29mila persone morte due secoli fa
I dati derivano da ricerche condotte nell’Archivio storico diocesano di Milano, che raccoglie tutti i registri di morte parrocchiali fin dalla loro istituzione, nel 1614. Su 29.865 morti sarebbero stati riscontrati 357 tumori, il 78% su donne, il 37% all’utero. La scarsa igiene personale e la promiscuità sessuale potrebbero avere favorito la diffusione dell’infezione da Hpv. Come confermerebbe l’età delle vittime, più bassa di quella degli altri soggetti colpiti da tumore nello stesso periodo. Lo studio pubblicato su Lancet Oncology.
All’Ospedale San Giovanni di Roma primo intervento neurochirurgico per tumore cerebrale con paziente sveglio
Lazio
All’Ospedale San Giovanni di Roma primo intervento neurochirurgico per tumore cerebrale con paziente sveglio
Questa tecnica è impiegata per riconoscere e preservare le aree del linguaggio in pazienti che si presentano con tumori vicini a tali aree, è nota e si è sviluppata dagli anni '90 con l’avvento di farmaci che sedano, ma non deprimono la respirazione. L’intervento è stato condotto con successo dalla Uoc di Neurochirurgia dell’Azienda, diretta da Andrea Talacchi
Giornata mondiale Salute mentale. È allarme teenager: “Uno su sei soffre di disturbi ma le diagnosi arrivano tardi”. Suicidio terza causa di morte. Onu-Oms: “Prevenzione è fondamentale”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale Salute mentale. È allarme teenager: “Uno su sei soffre di disturbi ma le diagnosi arrivano tardi”. Suicidio terza causa di morte. Onu-Oms: “Prevenzione è fondamentale”
Globalmente, la depressione è una delle principali cause di malattia e disabilità tra gli adolescenti e il suicidio è la terza causa di morte tra i 15 e i 19 anni. Tra i fattori determinanti si va dalla richiesta di maggiore autonomia, al sesso, passando per i social fino a violenze in famiglia e il disagio economico-sociale. La denuncia: "Le conseguenze di non affrontare i problemi di salute mentale degli adolescenti si trascinano fino all'età adulta". STRATEGIA GLOBALE PER LA SALUTE DELLE DONNE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI 2016-2030.
Apnea notturna. Trattarla dopo un ictus migliora la ripresa
Scienza e Farmaci
Apnea notturna. Trattarla dopo un ictus migliora la ripresa
Trattare l’apnea notturna immediatamente dopo un ictus o attacco ischemico transitorio (Tia) potrebbe migliorare i sintomi neurologici dei pazienti e la loro funzionalità quotidiana. E’ quanto emerge da uno studio USA
Cheryl Platzmangels Weinstock
Verona. Ipocrisie e retorica della vita su aborto non aiutano a procedere sulla giusta strada
Scienza e Farmaci
Verona. Ipocrisie e retorica della vita su aborto non aiutano a procedere sulla giusta strada
In questi anni sono aumentati molto gli aborti clandestini e la motivazione andrebbe ricercata nell’insufficiente o inadeguata applicazione della 194, magari a causa dell’obiezione di coscienza che in alcune regioni sfiora il 100%. Comunque la si giri, non si possono proprio trovare ragioni sensate alla base dei comportamenti dei consiglieri comunali veronesi. Piuttosto bisognerebbe remare tutti dalla stessa parte, diffondendo la cultura contraccettiva specie tra i giovani e giovanissimi.
Sandro M. Viglino
Psicosi. Apprendimento automatico e imaging per diagnosi a lungo termine
Scienza e Farmaci
Psicosi. Apprendimento automatico e imaging per diagnosi a lungo termine
La combinazione di apprendimento automatico (machine learning) ed esami di imaging può aiutare lo psichiatra a formulare una diagnosi corretta, a lungo termine, di psicosi o depressione, in funzione di una prescrizione terapeutica che eviti il deterioramento funzionale nei soggetti ad alto rischio
Marilynn Larkin
Obesity Day. Adi: “Stop allo stigma sociale”. Presentato il manifesto dell’Italian Obesity Network
Scienza e Farmaci
Obesity Day. Adi: “Stop allo stigma sociale”. Presentato il manifesto dell’Italian Obesity Network
L’edizione 2018 della campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Adi chiede interventi urgenti contro lo stigma dell’obesità ovvero la disapprovazione sociale e le discriminazioni a danno di persone con obesità. Presentato a Roma il Manifesto promosso dall’Italian Obesity Network e sottoscritto da 10 tra società scientifiche e Associazioni pazienti attive nel campo dell’Obesità e nutrizione. IL MANIFESTO
E-cig. Il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni e crea infiammazione
Scienza e Farmaci
E-cig. Il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni e crea infiammazione
Un nuovo studio ha fatto emergere come il vapore delle e-cig sia in grado, all’interno dei polmoni, di produrre sostanze chimiche infiammatorie e, allo stesso tempo, di rendere inefficaci i macrofagi, i principali difensori cellulari contro le infezioni
Linda Carroll
Farmacovigilanza. Da Ema stop ad antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. Nuova nota cautelativa per l’anti Hiv dolutegravir
Scienza e Farmaci
Farmacovigilanza. Da Ema stop ad antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. Nuova nota cautelativa per l’anti Hiv dolutegravir
Per gli antibiotici fluorochinolonici e chinolonici, a seguito di una revisione, si confermano effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente duraturi, seppure molto rari. Ribadita anche la raccomandazione cautelativa emessa all'inizio di quest'anno sull'uso del farmaco anti Hiv dolutegravir in donne in gravidanza e in donne che possono rimanere incinte.
Giornata mondiale della vista. L’iniziativa della Soi: “Visite specialistiche gratuite per chi non è mai stato dall’oculista”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale della vista. L’iniziativa della Soi: “Visite specialistiche gratuite per chi non è mai stato dall’oculista”
"Quest’anno organizziamo una capillare campagna d’informazione rivolta a coloro che non sono mai stati visitati da un medico oculista. Soi, Fondazione Insieme per la Vista e Iapb Italia con il sostegno di 7000 oculisti offriranno 30.000 visite a vantaggio di chi non si è mai sottoposto a una visita medica specialistica oculistica. I medici oculisti eseguiranno nei prossimi mesi 5 visite specialistiche gratuite", ha annunciato il presidente Matteo Piovella.
BLOXHub: nel cuore di Copenhagen si progetta il futuro (e la salute) delle nostre città
Scienza e Farmaci
BLOXHub: nel cuore di Copenhagen si progetta il futuro (e la salute) delle nostre città
E’ una piattaforma no profit, fondata nel 2016 da Realdania, Città di Copenhagen e Ministero dell’Industria, Lavoro e Finanze danese, che riunisce realtà industriali, istituti di ricerca e municipalità con l’intento di progettare città più sane e a misura d’uomo, per un futuro che si prevede all’insegna dell’urbanesimo. Dallo scorso maggio BLOXHub è ospitato all’interno di un gioiello dell’architettura moderna firmato dallo studio di architetti OMA.
Maria Rita Montebelli
Come sarà la ‘geografia’ del diabete di tipo 2 nel 2045 a Roma, in Italia e nel mondo
Scienza e Farmaci
Come sarà la ‘geografia’ del diabete di tipo 2 nel 2045 a Roma, in Italia e nel mondo
Presentate al congresso europeo di diabetologia (EASD) le proiezioni relative alla prevalenza di diabete di tipo 2 nel 2045, secondo due possibili scenari, legati ai tassi di obesità. Il primo scenario (past trend) stima il tasso di prevalenza del diabete se l’attuale trend di crescita dell’obesità dovesse proseguire immutato. Il secondo scenario (cosiddetto target) fa una stima dei tassi di crescita del diabete se si riuscisse a ridurre del 25% l’attuale prevalenza di obesità. Solo per la città di Roma, in questo caso, il risparmio sarebbe di 40.000 nuovi casi di diabete e di 120 milioni di euro di spesa sanitaria.
Maria Rita Montebelli
Diabete. Dalle terapie patient-friendly all’uso ottimale dei farmaci innovativi. Ecco tutte le novità delle nuove linee guida Easd/Ada
Scienza e Farmaci
Diabete. Dalle terapie patient-friendly all’uso ottimale dei farmaci innovativi. Ecco tutte le novità delle nuove linee guida Easd/Ada
Presentata la nuova edizione delle linee guida delle società scientifiche europea e americana. Tra le novità, una maggior attenzione alle preferenze del paziente e la posizione di privilegio dei farmaci innovativi (a discapito delle vecchie sulfaniluree) nella scelta di un trattamento da affiancare alla metformina. Analoghi recettoriali di GLP-1 e inibitori di SGTL-2 diventano, dopo metformina, la prima scelta di trattamento nei soggetti con diabete e malattie cardiovascolari. Ma le linee guida italiane SID-AMD, presentate lo scorso maggio avevano già precorso i tempi.
Maria Rita Montebelli
Ictus più lieve in chi fa una moderata attività fisica
Scienza e Farmaci
Ictus più lieve in chi fa una moderata attività fisica
Uno studio svedese, condotto fra i pazienti colpiti da ictus ricoverati in un ospedale di Gothenburg, ha evidenziato come la maggior parte dei casi lievi si registrasse fra coloro che svolgevano una moderata attività fisica settimanale
Lisa Rapaport



