Scienza e Farmaci
Carceri. Simspe-Simit: “Donne le più colpite da malattie infettive. Disagi mentali per il 70% dei detenuti. Urge un piano vaccinale e un osservatorio nazionale”
Scienza e Farmaci
Carceri. Simspe-Simit: “Donne le più colpite da malattie infettive. Disagi mentali per il 70% dei detenuti. Urge un piano vaccinale e un osservatorio nazionale”
Questi i dati presentati nel corso del XIX Congresso Nazionale Simspe, Agorà Penitenziaria 2018, organizzato insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali - Simit, in corso a Roma. Oltre il 50% dei detenuti ha meno di 40 anni e un detenuto su tre è straniero. Per quanto riguarda il genere, le donne sono circa il 4% della popolazione carceraria. Si contano anche circa 60 bambini, che hanno da pochi mesi a sei anni.
Carceri. L’allarme dei medici: “Il 70% dei detenuti ha almeno una patologia cronica. Per i migranti prevale la tubercolosi, ma è l’epatite C la piaga principale”
Scienza e Farmaci
Carceri. L’allarme dei medici: “Il 70% dei detenuti ha almeno una patologia cronica. Per i migranti prevale la tubercolosi, ma è l’epatite C la piaga principale”
Se ne parla a Roma, al XIX Congresso Nazionale della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria, organizzato insieme alla Società italiana di malattie infettive e tropicali. "Dal 30% al 38% dei carcerati ha gli anticorpi del virus dell'epatite C, ma di questi solo il 70% hanno il virus attivo. Dai 25 ai 30mila detenuti, quindi uno su tre, avrebbero bisogno di essere trattati con i nuovi farmaci", spiega Sergio Babudieri, Presidente del Congresso nonché Direttore Scientifico Simspe Onlus.
“È sbagliato non prendere in considerazione E-Cig e sigarette senza combustione. Sono valide armi per ridurre i danni dal fumo”. Parla l’oncologo Umberto Tirelli tra i firmatari di un appello all’Oms
Scienza e Farmaci
“È sbagliato non prendere in considerazione E-Cig e sigarette senza combustione. Sono valide armi per ridurre i danni dal fumo”. Parla l’oncologo Umberto Tirelli tra i firmatari di un appello all’Oms
“Grazie al loro utilizzo infatti si può riuscire a smettere di fumare”. In questa intervista a Quotidiano Sanità l’oncologo - che insieme a 72 specialisti ha inviato una lettera al Dg dell’Oms per chiedere “un approccio più positivo alle nuove tecnologie e innovazioni” – spiega il perché usare tecnologie senza fumo può portare ad un vantaggio per la popolazione e per chi non riesce, o non vuole a smettere di fumare
Influenza. Dal 15 ottobre al via il monitoraggio Influnet 2018-2019. Nella precedente stagione sono stati stimati 8.677.000 casi
Scienza e Farmaci
Influenza. Dal 15 ottobre al via il monitoraggio Influnet 2018-2019. Nella precedente stagione sono stati stimati 8.677.000 casi
Parte la raccolta delle segnalazioni dei casi di influenza che terminerà domenica 28 aprile 2019. Rispetto alla precedente stagione il protocollo non prevede novità sostanziali. IL PROTOCOLLO
Colera a Napoli. La precoce identificazione dei due casi prova l’efficacia della nostre rete di controllo delle malattie infettive
Campania
Colera a Napoli. La precoce identificazione dei due casi prova l’efficacia della nostre rete di controllo delle malattie infettive
I due casi di colera, in una donna e nel figlio di due anni, rientrati da poco dal Bangladesh, ed attualmente ricoverati presso l’ospedale Cotugno di Napoli sono i primi casi dopo ben 10 anni dal precedente di Milano del 2008. In Europa gli ultimi casi risalgono al 2015: uno in Germania ed uno in Belgio
Giuseppe Ippolito
Cancro nei bambini. La sfida Oms: 60% di sopravvivenza entro il 2030 per guadagnare un milione di vite
Scienza e Farmaci
Cancro nei bambini. La sfida Oms: 60% di sopravvivenza entro il 2030 per guadagnare un milione di vite
Questo nuovo obiettivo rappresenta il raddoppio del tasso di guarigione globale per i bambini con cancro. Oggi i tumori pediatrici rappresentano una delle principali cause di morte, con 300.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno tra 0 e 19 anni. L'iniziativa è stata annunciata nell'ambito della terza riunione ad alto livello sulle malattie non trasmissibili delle Nazioni Unite. GUIDA ALLA DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO - LISTA OMS DI FARMACI ESSENZIALI - ELENCO OMS DI DISPOSITIVI MEDICI PRIORITARI PER LA GESTIONE DEL CANCRO - TRATTARE IL CANCRO INFANTILE NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO.
Schizofrenia. L’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
Scienza e Farmaci
Schizofrenia. L’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
L’alterazione di un gene, che nel cervello “recepisce” la nicotina, spinge le persone con schizofrenia all’abitudine al fumo. Se confermato da ulteriori studi, questo dato potrebbe essere utilizzato efficacemente nello sviluppo di farmaci ad hoc.
Settimana allattamento al seno. I neonatologi: “In Italia mancano le condizioni ottimali per favorirlo”
Scienza e Farmaci
Settimana allattamento al seno. I neonatologi: “In Italia mancano le condizioni ottimali per favorirlo”
Il neo presidente dei Neonatologi italiani Fabio Mosca lancia un appello alle Istituzioni e alle imprese. “La promozione dell’allattamento deve essere un percorso virtuoso, che inizia in ospedale ma che poi prosegue, con aspetti sociali e culturali rilevanti. Il neonato deve essere al centro delle scelte politiche e istituzionali. Dobbiamo mettere in campo tutte le risorse per creare condizioni che permettano alle mamme di continuare ad allattare anche dopo i primi mesi".
Abusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica
Scienza e Farmaci
Abusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica
Non occorreva certo il conforto della scienza per capire la relazione che lega l’aver subito molestie o abusi e una cattiva qualità della salute psico-fisica, ma due studi, condotti rispettivamente in USA e in Germania, hanno prodotto le stesse evidenze. Il campione europeo era composto da medici
Linda Carroll
Sclerosi multipla. Arriva in Italia ocrelizumab
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla. Arriva in Italia ocrelizumab
La molecola agisce in modo selettivo, colpendo le cellule B. Per gli esperti si tratta di una rivoluzione copernicana perché per la prima volta consente il trattamento delle forme primariamente progressive della patologia.
Alzheimer. Uno studio Usa lancia allarme: “Se arrivasse la cura in Europa non sareste pronti a gestirla”. È vero? Parla il Professor Rossini: “Il problema principale è fare diagnosi precoci. E l’Italia è all’avanguardia per la ricerca dei biomarcatori ada
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Uno studio Usa lancia allarme: “Se arrivasse la cura in Europa non sareste pronti a gestirla”. È vero? Parla il Professor Rossini: “Il problema principale è fare diagnosi precoci. E l’Italia è all’avanguardia per la ricerca dei biomarcatori ada
“L’Italia, con il progetto Interceptor, è l’unico paese che ha dato il via ad una ricerca per definire un modello organizzativo che ci indichi quale sia l’insieme di biomarcatori più accurato, più sostenibile sul piano finanziario e più distribuito sul territorio nazionale”. A disegnare lo scenario che si potrebbe creare in Europa se arrivasse la cura è stata la Rand Corporation con un dossier cha farà discutere
Maria Rita Montebelli
Prevenire il diabete di tipo 2: yes we can
Scienza e Farmaci
Prevenire il diabete di tipo 2: yes we can
La prevenzione del diabete di tipo 2 è il tema che attraversa tutto il congresso della European Association for the Study of Diabetes, in corso a Berlino dal 1 al 5 ottobre. Gli strumenti per combattere questo flagello del terzo millennio ci sono ma stentano ad essere tradotti in pratica. E il pericolo più grande è la rassegnazione e l’indifferenza. Da combattere a tutti i costi. Perché la posta in gioco è troppo alta.
Maria Rita Montebelli
Malnutrizione. A rischio il 45% dei pazienti con tumore, 35mila i decessi. Gli esperti: “Servizi nutrizionali priorità salva-vita”
Scienza e Farmaci
Malnutrizione. A rischio il 45% dei pazienti con tumore, 35mila i decessi. Gli esperti: “Servizi nutrizionali priorità salva-vita”
Esperti a confronto sul tema a Trapani, per la prima Giornata nazionale “Nutrizione & Oncologia”. Specialisti di diverse competenze si sono riuniti per dare scacco a una delle più serie implicazioni della moderna oncologia: la malnutrizione, che ancora oggi vanifica o riduce l’efficacia delle terapie, ma anche conduce il paziente a esiti nefasti in percentuali ancora troppo elevate.
Meno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più
Scienza e Farmaci
Meno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più
Bere quasi due litri di acqua ogni giorno in più riduce la frequenza delle infezioni del tratto urinario nelle donne. A questa conclusione è giunto uno studio USA pubblica da JAMA Internal Medicine.
Lisa Rapaport
Ema. Pronto un piano d’azione per lo sviluppo di farmaci pediatrici
Scienza e Farmaci
Ema. Pronto un piano d’azione per lo sviluppo di farmaci pediatrici
Aumentano i medicinali autorizzati per i bambini. Cambiamenti positivi in alcune aree terapeutiche come quella delle malattie infettive e della reumatologia. In altre aree, ad esempio oncologia e neonatologia, il Regolamento pediatrico è stato meno efficace. IL PIANO D'AZIONE
Fumo. Dal Canada questionario per adolescenti a rischio
Scienza e Farmaci
Fumo. Dal Canada questionario per adolescenti a rischio
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Montreal ha messo a punto un questionario con dodici domande in grado di identificare gli adolescenti che potrebbero cominciare a fumare. I ricercatori hanno testato il valore prognostico di 58 variabili
Anne Harding
Chirurgia bariatrica. Gli stent evitano complicanze ma non riducono ricoveri
Scienza e Farmaci
Chirurgia bariatrica. Gli stent evitano complicanze ma non riducono ricoveri
Un gruppo di ricercatori USA ha valutato l’efficacia del posizionamento dello stent, in termini di riduziione delle complkicanze e dei nuovi ricoveri. Se effettivamente è efficace nel prevenire le complicanze, lo stesso non sembra nel ridurre i ricoveri post chirurgia
Will Boggs
Cancro al polmone. Finanziamento europeo di 300mila euro per studio su biomarcatori all’Istituto tumori della Romagna
Emilia-Romagna
Cancro al polmone. Finanziamento europeo di 300mila euro per studio su biomarcatori all’Istituto tumori della Romagna
Attraverso l’identificazione di biomarcatori specifici l’obiettivo è riuscire a predire quali pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule già sottoposti a resezione chirurgica siano a rischio di recidiva. Durante l’annuale Congresso mondiale sui tumori polmonari organizzato dalla Iascl a Toronto, si è tenuto l’avvio formale del progetto
Design e tecnologia. Da Monza ecco il nuovo modello per le cure intensive neonatali
Lombardia
Design e tecnologia. Da Monza ecco il nuovo modello per le cure intensive neonatali
Il team della Tin della Fondazione Mbbm, guidato da Paolo Tagliabue, presenta il nuovo modello organizzativo per le cure intensive neonatali al Congresso dell’Union of European Neonatal and Perinatal Societies (UENPS) di Bucarest. Tecnologie e organizzazione paperless, single family room e integrazione con l’area materno-infantile.
Tabacco. Nuovo report Oms: ogni anno 7 mln di morti di cui 900mila per fumo passivo. Lotta senza quartiere alle multinazionali e ai nuovi prodotti da fumo. Stop ai distributori automatici
Scienza e Farmaci
Tabacco. Nuovo report Oms: ogni anno 7 mln di morti di cui 900mila per fumo passivo. Lotta senza quartiere alle multinazionali e ai nuovi prodotti da fumo. Stop ai distributori automatici
Nel mondo i fumatori sono circa 1,1 miliardi e secondo l'Oms la metà è destinata a morire per i danni della dipendenza. Vera Luiza da Costa e Silva, responsabile del Segretariato per la lotta al fumo dell'Oms in apertura della ottava sessione di bilancio dell'attività dell'organizzazione su questo fronte si scaglia contro le multinazionali: "Con i suoi bilanci astronomici, l'industria del tabacco continua i suoi furiosi sforzi per minare l'attuazione del nostro trattato". RAPPORTO SUI PROGRESSI 2018 WHO-FCTC - PROTOCOLLO PER ELIMINARE IL COMMERCIO ILLECITO DI TABACCO - SINTESI DEL TRATTATO WHO-FCTC.
Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina
Uno studio americano ha evidenziato come fattori ostativi per la terapia endocrina per il cancro al seno siano, da parte delle donne, una scarsa convinzione sui benefici e la poco frequente condivisione della scelta con il medico.
Will Boggs
Adolescenti. Poco sonno favorisce comportamenti a rischio
Scienza e Farmaci
Adolescenti. Poco sonno favorisce comportamenti a rischio
Ancora una conferma sul rapporto equilibrio psichico e ore di sonno negli adolescenti. Arriva da uno studio Usa che ha tenuto conto di un vasto sondaggio cui hanno partecipato quasi 70 mila studenti delle scuole superiori tra il 2007 e il 2015
Lisa Rapaport
Dermatite atopica. Arriva in Italia dupilumab
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Arriva in Italia dupilumab
È ora disponibile nel nostro Paese dupilumab, prima terapia mirata per le forme moderate-gravi di dermatite atopica. Dupilumab è anche il primo farmaco per una patologia dermatologica non oncologica a essere inserito dall’Aifa nell’elenco dei farmaci innovativi
Nobel Medicina 2018 agli studiosi Allison e Honjo per ricerche su immunoterapia anticancro
Scienza e Farmaci
Nobel Medicina 2018 agli studiosi Allison e Honjo per ricerche su immunoterapia anticancro
E’ la terapia anti-tumorale del terzo millennio, quella che ha per oggetto i checkpoint immunitari messi fuori uso dal tumore. L’immunoterapia è ormai molto più di una speranza, ma una realtà concreta che ha consentito a molti pazienti affetti da melanoma, tumore del polmone e del rene di sopravvivere ad un destino che sembrava ormai segnato e il premio Nobel per la medicina 2018 è andato, a tempo record, ai due ricercatori che con le loro ricerche pionieristiche hanno permesso questo progresso senza precedenti nella lotta ai tumori
Maria Rita Montebelli
Le diete ‘yo-yo’ aumentano il rischio di infarto, ictus e mortalità
Scienza e Farmaci
Le diete ‘yo-yo’ aumentano il rischio di infarto, ictus e mortalità
L’allarme viene da uno studio condotto su oltre 6,7 milioni di persone, pubblicato su Circulation: andare su e giù di peso, vivere tra sbalzi di pressione, glicemia e colesterolo non fa bene per niente bene all’organismo. E potrebbe addirittura aumentare in modo consistente il rischio di mortalità, di infarto e di ictus. Lo rivela uno studio osservazionale condotto in Corea, con limiti dunque metodologici e di popolazione. Ma la numerosità del campione e il risultato di studi precedenti suggeriscono di prendere molto sul serio questi risultati.
Maria Rita Montebelli
Malattie mentali. Meno ricoveri se i pazienti si aiutano tra loro
Scienza e Farmaci
Malattie mentali. Meno ricoveri se i pazienti si aiutano tra loro
Uno studio britannico pone in evidenza l’importanza del counseling tra pazienti con la stessa storia di malattia mentale. Un intervento che consente di ridurre i nuovi ricoveri di oltre il 30%. Lo studio è stato pubblicato daThe Lancet
Lisa Rapaport
Malattie cardiovascolari: in Europa nel 2015 rappresentavano il 36,7% di tutti i decessi. In Italia valori in calo, ma più alti per le donne
Scienza e Farmaci
Malattie cardiovascolari: in Europa nel 2015 rappresentavano il 36,7% di tutti i decessi. In Italia valori in calo, ma più alti per le donne
Secondo i dati Eurostat pubblicati in occasione della giornata mondiale del cuore (29 settembre), tra le malattie cardiovascolari il primato dei decessi spetta alle malattie ischemiche (gli attacchi di cuore) causa del 12, 3% delle morti. L’Italia, dove le patologie cardiache in generale sono state nel 2015 causa del 37,1% dei decessi, per le malattie ischemiche del cuore raggiunge l’11,3% dei decessi, mentre è al 4% per gli infarti acuti del miocardio, 7,3% per altre cardiopatie ischemiche e e 8,7% per altre malattie cardiache.
Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
Scienza e Farmaci
Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
Più precoce è l’esposizione al fumo passivo da piccole, tanto più aumenta il rischio di artrite reumatoide da adulte. La correlazione è stato osservata, nella popolazione femminile, da uno studio francese: il meccanismo alla base potrebbe essere quello già osservato tra gli adulti
Lisa Rapaport
Allattamento al seno dopo i 6 mesi solo per il 10% dei neonati. Troppo poco per i neonatologi italiani
Scienza e Farmaci
Allattamento al seno dopo i 6 mesi solo per il 10% dei neonati. Troppo poco per i neonatologi italiani
Nei primi giorni di vita il 90% delle donne italiane comincia ad allattare al seno, ma già alla dimissione dall’ospedale la percentuale scende al 77% per poi crollare al 31% a 4 mesi e solo al 10% oltre i 6 mesi di vita. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (1-7 ottobre), la Società Italiana di Neonatologia ha messo a punto una breve guida per aiutare le mamme ad affrontare al meglio l'allattamento.
L’Associazione Coscioni lancia ‘Science for Democracy’ per promuovere il diritto alla scienza
Scienza e Farmaci
L’Associazione Coscioni lancia ‘Science for Democracy’ per promuovere il diritto alla scienza
“'Science for Democracy' nasce per portare al centro del dibattito politico le opportunità, ma anche i rischi, dell'incrocio tra tecnologie dell'informazione e biotecnologie - ambiti di sviluppo tecno-scientifico che possono rivitalizzare la democrazia o svuotarla per sempre”. Così l'ex parlamentare radicale Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni



