Scienza e Farmaci

Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace
Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace
Scienza e Farmaci
Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace
Una review degli studi conferma l’efficacia dell’acido tranexamico (Txa) nella terapia delle emorragie post partum. Gi autori sottolineano come, purtroppo, questo farmaco, seppure generico, a basso costo e raccomandato dall’Oms, non sia disponibile in tutti i Paesi
Anne Harding
Tumore al fegato. Il microbiota intestinale predice chi si ammalerà tra le persone a rischio
Tumore al fegato. Il microbiota intestinale predice chi si ammalerà tra le persone a rischio
Lazio
Tumore al fegato. Il microbiota intestinale predice chi si ammalerà tra le persone a rischio
La scoperta, realizzata grazie a una ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Irccs e Università Cattolica in collaborazione con Fondazione Irccs-Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, consentirà una prevenzione mirata per i pazienti con fegato grasso. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista “Hepatology
Un “ponte” tra la real world evidence e la ricerca sanitaria. Nasce Fondazione Ricerca e Salute
Un “ponte” tra la real world evidence e la ricerca sanitaria. Nasce Fondazione Ricerca e Salute
Scienza e Farmaci
Un “ponte” tra la real world evidence e la ricerca sanitaria. Nasce Fondazione Ricerca e Salute
La Fondazione nasce per iniziativa di Aldo Maggioni (del Centro Studi dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) e di Nello Martini (già direttore dell’Agenzia italiana del farmaco e riferimento scientifico di Drugs & Health). Tra gli obiettivi prioritari c’è quello di perseguire la raccolta e l’analisi di dati di RWE e ad alto volume (big data) superando gli ostacoli insiti sia nei limiti di qualità delle informazioni, sia nella loro affidabilità. 
Omeopatia. Fnomceo pronta a rivedere la sua posizione. E sul sito web arriva una netta bocciatura: “Non ci sono prove scientifiche”
Omeopatia. Fnomceo pronta a rivedere la sua posizione. E sul sito web arriva una netta bocciatura: “Non ci sono prove scientifiche”
Scienza e Farmaci
Omeopatia. Fnomceo pronta a rivedere la sua posizione. E sul sito web arriva una netta bocciatura: “Non ci sono prove scientifiche”
Un lungo articolo pubblicato oggi nella sezione del sito web della Fnomceo dottore ma è vero che? mette in dubbio la validità e l’utilità terapeutica dell’omeopatia assimilandola di fatto a un placebo e ricorda che il Consiglio nazionale del 24 marzo scorso ha accolto la proposta del presidente Anelli di rivedere la posizione della Fnomceo sul tema.
Malformazioni congenite. In Calabria un registro regionale a “prova” d’Europa
Malformazioni congenite. In Calabria un registro regionale a “prova” d’Europa
Calabria
Malformazioni congenite. In Calabria un registro regionale a “prova” d’Europa
In Calabria il Registro Regionale delle Malformazioni Congenite, istituito nel 2012 con decreto regionale, raccoglie i dati di tutti i punti nascita, pubblici e privati accreditati della Regione, utilizzando una piattaforma web e le linee guida di EUROCAT. Per le sue caratteristiche operative il Registro della Calabria, per quanto relativamente recente, è candidabile a far parte di EUROCAT: se questo si realizzerà, rappresenterà certamente un successo della Rete nazionale
Domenica Taruscio
Obesità in gravidanza, pubertà precoce nelle figlie
Obesità in gravidanza, pubertà precoce nelle figlie
Scienza e Farmaci
Obesità in gravidanza, pubertà precoce nelle figlie
Sovrappeso e obesità in gravidanza sono responsabili, rispettivamente, del 21 e del 39% di probabilità in più che le figlie vadano incontro a pubertà precoce, con il rischio che questo fenomeno blocchi la crescita delle ragazze. L’evidenza emerge da un ampio studio osservazionale americano
Staff Reuters
Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe
Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe
Scienza e Farmaci
Perdita temporanea udito. Dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe
La perdita temporanea dell’udito – dopo una lunga esposizione a un elevato volume di decibel, come in un concerto – può provocare la temporanea perdita dell’udito. Perdita che si protrae nel tempo e si consumano alcoi e deroghe durante l’esposizione ai rumori
Lisa Rapaport
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Scienza e Farmaci
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Nei prodotti commercializzati nei punti vendita di recente apertura la concentrazione di Thc deve essere per legge inferiore allo 0,6% mentre nei medicinali preparati nelle farmacie la concentrazione è compresa mediamente tra 7 e 22% e la concentrazione di cannabidiolo raggiunge il 10%
Oms. “Stretta” sui grassi saturi e trans
Oms. “Stretta” sui grassi saturi e trans
Scienza e Farmaci
Oms. “Stretta” sui grassi saturi e trans
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) lancia l’allarme sull’eccessivo consumo di grassi saturi e trans e ha redatto una bozza di nuove linee guida per la corretta assunzione di questi elementi
Stephanie Nebehay
Il microbioma ‘addomestica’ il sistema immunitario per sopravvivere nell’intestino
Il microbioma ‘addomestica’ il sistema immunitario per sopravvivere nell’intestino
Scienza e Farmaci
Il microbioma ‘addomestica’ il sistema immunitario per sopravvivere nell’intestino
Un studio pubblicato su Science, rivela che il Bacteroides fragilis, batterio ‘buono’ del microbioma intestinale, giunge a patti con il sistema immunitario per poter vivere indisturbato nell’intestino. Anziché nascondersi alle difese immunitarie, come fanno i batteri patogeni, si circonda di un bozzolo di carboidrati che le IgA contribuiscono a mantenere ancorato all’epitelio intestinale. Una scoperta che potrebbe avere importanti ricadute terapuetiche.
Maria Rita Montebelli
Colera. Picco di epidemie: in arrivo la più grande dose di vaccini della storia. Saranno protette 2 milioni di persone in 5 Paesi africani 
Colera. Picco di epidemie: in arrivo la più grande dose di vaccini della storia. Saranno protette 2 milioni di persone in 5 Paesi africani 
Scienza e Farmaci
Colera. Picco di epidemie: in arrivo la più grande dose di vaccini della storia. Saranno protette 2 milioni di persone in 5 Paesi africani 
I vaccini, finanziati da Gavi, the Vaccine Alliance, sono stati acquistati dalle scorte globali e sono impiegati nella realizzazione di cinque importanti campagne in Zambia, Uganda, Malawi, Sud Sudan e Nigeria. Le campagne, che saranno completate entro la metà di giugno, sono attuate dai Ministeri della Sanità dei Paesi interessati, con il supporto dell'Oms e dei partner della Global Task Force on Cholera Control (Gtfcc).
Ipertensione arteriosa. Secondo anno per il “Progetto Zero” di Alice Italia Onlus e Simg, coinvolte oltre 800 farmacie italiane
Ipertensione arteriosa. Secondo anno per il “Progetto Zero” di Alice Italia Onlus e Simg, coinvolte oltre 800 farmacie italiane
Scienza e Farmaci
Ipertensione arteriosa. Secondo anno per il “Progetto Zero” di Alice Italia Onlus e Simg, coinvolte oltre 800 farmacie italiane
Oltre 800 farmacie italiane coinvolte, nelle quali infermieri, formati e specializzati, forniranno una consulenza specifica: dalla misurazione della pressione sanguigna al test sui valori glicemici, dai suggerimenti per la prevenzione e gestione quotidiana dei disturbi alla compilazione della scheda per identificare il rischio individuale
Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich
Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich
Scienza e Farmaci
Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich
Per la seconda edizione Apmar metterà in palio 15 mila euro a sostegno di 2 progetti di ricerca dedicati a questa patologia reumatologica rara che colpisce i bambini. I vincitori saranno annunciati nel corso del prossimo Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica che si terrà a Brescia dal 4 al 6 Ottobre 2018.
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
Scienza e Farmaci
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
Dare una speranza e un aiuto a tutte le persone che in Italia stanno affrontando direttamente o indirettamente un’esperienza chiamata cancro. E’ questo il principale obiettivo del Premio promosso dalla Fondazione Aiom e giunto quest’anno alla terza edizione. La premiazione il 20 maggio a Verona. Ecco i vincitori. Un premio speciale alla fiction TV "Braccialetti Rossi".
Dispepsia: su JAMA un commento alle nuove linee guida nord-americane
Dispepsia: su JAMA un commento alle nuove linee guida nord-americane
Scienza e Farmaci
Dispepsia: su JAMA un commento alle nuove linee guida nord-americane
Linee guida all’insegna del risparmio quelle messe a punto dagli esperti USA e canadesi. In caso di dispepsia, come sintomo principale, non è raccomandabile correre a fare una gastroscopia in chi ha meno di 60 anni, visto il bassissimo tasso di neoplasie del tratto GI superiore a quest’età. Semaforo verde invece per gli inibitori di pompa protonica per il controllo dei sintomi, anche dopo eradicazione di infezione da H. pylori
Maria Rita Montebelli
Emicrania. Variante genica implicata sarebbe servita all’uomo per adattarsi al freddo
Emicrania. Variante genica implicata sarebbe servita all’uomo per adattarsi al freddo
Scienza e Farmaci
Emicrania. Variante genica implicata sarebbe servita all’uomo per adattarsi al freddo
Diffusa maggiormente tra la popolazione finlandese piuttosto che tra quella nigeriana, la mutazione avrebbe consentito all'uomo di sopravvivere alle migrazioni verso i climi più rigidi. Lo studio suPLoS Genetics
Lisa Rapaport
Canizie improvvisa. La colpa potrebbe essere di un’infezione virale
Canizie improvvisa. La colpa potrebbe essere di un’infezione virale
Scienza e Farmaci
Canizie improvvisa. La colpa potrebbe essere di un’infezione virale
Uno studio su animali da laboratorio avrebbe fatto luce sulla possibile cause legata alla perdite repentina del colore dei capelli. I risultati su PLoS Biology
Will Boggs
Perdita dell’udito in tarda età? Potrebbe essere colpa dei reni
Perdita dell’udito in tarda età? Potrebbe essere colpa dei reni
Scienza e Farmaci
Perdita dell’udito in tarda età? Potrebbe essere colpa dei reni
Il problema a livello di funzionalità renale sarebbe collegato all'aumento dei livelli di cistatina C e alla riduzione della filtrazione glomerulare evidenziata da questo biomarker. Lo studio su Jama Otolaryngology-Head and Neck Surgery
Marilynn Larkin
Vaccini. La proposta dei pediatri Fimp: “Vaccinazione antinfluenzale sia estesa ai bimbi da 0 a 6 anni”
Vaccini. La proposta dei pediatri Fimp: “Vaccinazione antinfluenzale sia estesa ai bimbi da 0 a 6 anni”
Scienza e Farmaci
Vaccini. La proposta dei pediatri Fimp: “Vaccinazione antinfluenzale sia estesa ai bimbi da 0 a 6 anni”
“Non è una malattia banale e può avere anche conseguenze gravi. I giovanissimi devono essere quindi considerati come una categoria a rischio. Con la loro immunizzazione possiamo ridurre i contagi nell'intera popolazione”. Così Paolo Biasci Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp)
Malattie neurodegenerative. Un nuovo farmaco blocca la progressione della Cln2
Malattie neurodegenerative. Un nuovo farmaco blocca la progressione della Cln2
Scienza e Farmaci
Malattie neurodegenerative. Un nuovo farmaco blocca la progressione della Cln2
La ceriodolipofuscinosi neuronale di tipo 2 che porta alla distruzione del sistema nervoso centrale dei bambini, può essere bloccata con il farmaco che sostituisce un enzima carente nei pazienti. È quanto emerge da uno studio multicentrico pubblicato sul New England Journal of Medicine. La sperimentazione è stata condotta in Inghilterra, Germania, Usa e Italia al Bambino Gesù.
“Salva vite: pulisciti le mani”. Campagna Oms per la Giornata mondiale del 5 maggio
“Salva vite: pulisciti le mani”. Campagna Oms per la Giornata mondiale del 5 maggio
Scienza e Farmaci
“Salva vite: pulisciti le mani”. Campagna Oms per la Giornata mondiale del 5 maggio
SAVE LIVES: Clean Your Hands è la campagna annuale e globale per sostenere i miglioramenti nell'igiene delle mani. Obiettivo sensibilizzare le strutture sanitarie perprevenire la sepsi associata all'assistenza sanitaria attraverso l'igiene delle mani e l'azione di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC). Si stima che la sepsi colpisca oltre 30 milioni di pazienti ogni anno in tutto il mondo. LE SLIDE OMS. 
Tumore al seno e obesità. Uso ketoralac previene recidive
Tumore al seno e obesità. Uso ketoralac previene recidive
Scienza e Farmaci
Tumore al seno e obesità. Uso ketoralac previene recidive
La somministrazione del farmaco antinfiammatorio durante la rimozione del carcinoma mammario è associata alla riduzione del rischio di recidiva nelle pazienti sovrappeso e obese. Lo ha dimostrato uno studio nato da una collaborazione internazionale tra ricercatori italiani e belgi che apre prospettive alla ricerca di potenziali nuove cure
Mangiare male ritarda la gravidanza
Mangiare male ritarda la gravidanza
Scienza e Farmaci
Mangiare male ritarda la gravidanza
Le donne che mangiano troppo spesso cibi da fast food (come hamburger, pollo fritto, patatine fritte ma anche  pizza) e che consumano poca frutta presentano un rischio di infertilità superiore alla media. Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto su circa 6 mila donne. Chi mangia troppo fast food o mangia troppo poca frutta ha meno possibilità di rimanere incinta entro un anno
Maria Rita Montebelli
Ema, bilancio 2017. Ok per 92 nuovi farmaci (35 uso umano e 18 veterinario).  Tempi valutazione più brevi. E poi la sfida Brexit
Ema, bilancio 2017. Ok per 92 nuovi farmaci (35 uso umano e 18 veterinario).  Tempi valutazione più brevi. E poi la sfida Brexit
Scienza e Farmaci
Ema, bilancio 2017. Ok per 92 nuovi farmaci (35 uso umano e 18 veterinario).  Tempi valutazione più brevi. E poi la sfida Brexit
Pubblicato il Report annuale 2017 di bilancio dell’agenzia europea dei medicinali. Sottolineati anche i progressi nell'attività di farmacovigilanza che hanno portato a un incremento delle segnalazioni delle reazioni avverse (1,4 milioni di segnalazioni di sostette reazioni avverse nel 2017).  Rasi: “Mentre Brexit è una sfida ha anche dato nuovo impulso per le risposte costruttive alle tendenze di trasformazione della scienza medica, con l'uso di big data, medicine personalizzate e il ripensamento del sistema di prove cliniche". IL REPORT 2017.
Demenza. I farmaci ad azione anticolinergica possono favorirla
Demenza. I farmaci ad azione anticolinergica possono favorirla
Scienza e Farmaci
Demenza. I farmaci ad azione anticolinergica possono favorirla
Antidepressivi, farmaci urologici o contro il Parkinson, che agiscono con un meccanismo anticolinergico, sarebbero associati a un aumentato rischio di andare incontro a demenza. È quanto emerge da uno studio inglese pubblicato dal British Medical Journal
Marilynn Larkin
Tumori. Gori (Aiom): “Troppi vincoli di budget nella scelta delle terapie, 43% oncologi si sente condizionato da limiti di spesa”
Tumori. Gori (Aiom): “Troppi vincoli di budget nella scelta delle terapie, 43% oncologi si sente condizionato da limiti di spesa”
Scienza e Farmaci
Tumori. Gori (Aiom): “Troppi vincoli di budget nella scelta delle terapie, 43% oncologi si sente condizionato da limiti di spesa”
Il dato contenuto in un'indagine Favo-Aiom che sarà presentata in occasione della prossima giornata del malato oncologico in programma il 17 maggio. Denunciati anche i tempi eccesivamente lunghi per l'effettiva disponibilità delle nuove terapie nelle diverse regioni. Da qui la richiesta di un ridimensionamento dei prontuari regionali: "È sufficiente l’approvazione centrale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Le valutazioni multiple causano disuguaglianze tra i cittadini a livello territoriale nell’accesso ai trattamenti". Così Stefania Gori, presidente Aiom.
Fare la sauna con costanza riduce il rischio di ictus
Fare la sauna con costanza riduce il rischio di ictus
Scienza e Farmaci
Fare la sauna con costanza riduce il rischio di ictus
E’ quanto suggeriscono i risultati di uno studio osservazionale condotto dall’università di Bristol in Finlandia. Da questa ricerca, che ha coinvolto oltre 1.6000 persone, seguite per 15 anni, emerge che chi fa la sauna praticamente tutti i giorni vede ridursi del 60% il rischio di ictus. Ignoti i meccanismi alla base di questo effetto protettivo, che secondo gli autori sarebbe largamente imputabile alla riduzione di pressione causata dalla sauna.
Maria Rita Montebelli
La Società di Scienze Farmacologiche Applicate (Ssfa) diventa Società Italia di Medicina Farmaceutica (Simef)
La Società di Scienze Farmacologiche Applicate (Ssfa) diventa Società Italia di Medicina Farmaceutica (Simef)
Scienza e Farmaci
La Società di Scienze Farmacologiche Applicate (Ssfa) diventa Società Italia di Medicina Farmaceutica (Simef)
La Società di Scienze Farmacologiche Apllicate (Ssfa) cambia nome in Società Italiana di Medicina Farmaceutica (Simef). Non solo un cambio nominativo, ma anche una diversa impostazione strategia alla base della decisione. Quando la Società fu fondata, negli anni Sessanta del secolo scorso, non esistevano la sperimentazione clinica, gli studi controllati, i farmacologici si occupavano solo di ricerca preclinica