Scienza e Farmaci

Ictus. Meno decessi grazie a prevenzione e cure. Ecco i 6 segnali per riconoscerlo e gli stili di vita per prevenirlo. Le indicazioni dell’Iss
Ictus. Meno decessi grazie a prevenzione e cure. Ecco i 6 segnali per riconoscerlo e gli stili di vita per prevenirlo. Le indicazioni dell’Iss
Scienza e Farmaci
Ictus. Meno decessi grazie a prevenzione e cure. Ecco i 6 segnali per riconoscerlo e gli stili di vita per prevenirlo. Le indicazioni dell’Iss
L’ictus colpisce 15 milioni di persone ogni anno a livello globale: 5 milioni muoiono e 5 milioni riportano disabilità permanente. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, l’Iss fa  il punto sulla malattia, sui sintomi e sull’importanza dell’intervento precoce e della prevenzione
20 anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
20 anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
Scienza e Farmaci
20 anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
Il primo direttore del Centro Nazionale Sangue punta i riflettori sui cambiamenti epocali portati dalla legge 219: donazione volontaria, gratuità e principi etici. Grazzini racconta la nascita di una rete nazionale integrata e il ruolo strategico delle associazioni di volontariato. Il Cns si conferma hub centrale per qualità, sicurezza e coordinamento, anche a livello europeo
E.M.
Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19
Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19
Scienza e Farmaci
Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19
Una ricerca dell’Università Bar-Ilan conferma come lo scetticismo pandemico continui ad avere un impatto sui tassi di immunizzazione in Israele e nel Regno Unito. Un calo di fiducia che sta contribuendo all’aumento dei focolai di morbillo in israele, con oltre 1.800 infezioni segnalate e almeno otto decessi in bambini sotto i 2 anni e mezzo, tutti non vaccinati
Cresce negli Usa il numero di nati morti e senza fattori di rischio clinici. I dati dello studio pubblicato su Jama
Cresce negli Usa il numero di nati morti e senza fattori di rischio clinici. I dati dello studio pubblicato su Jama
Scienza e Farmaci
Cresce negli Usa il numero di nati morti e senza fattori di rischio clinici. I dati dello studio pubblicato su Jama
Negli Stati Uniti oltre una nascita su 150 si conclude con la morte in utero. Pubblicato su JAMA, lo studio rileva che, sebbene la maggior parte dei casi presenti fattori di rischio clinico, molti avvengono senza alcuna causa identificabile, soprattutto dopo la 40ª settimana
Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Scienza e Farmaci
Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Uno studio dell’Ospedale Careggi di Firenze pubblicato recentemente sul Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology, mostra che mepolizumab riduce i sintomi e rigenera il tessuto nasale nella rinosinusite cronica con poliposi
Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  
Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  
Lazio
Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  
Frutto di una collaborazione con altre strutture sanitarie e accademiche italiane, la ricerca analizza il ruolo di alcune citochine pro-infiammatorie – in particolare IL-6, IL-8, TNF-α e IL-17 – come potenziali biomarcatori in grado di prevedere lo sviluppo di malattie reumatologiche croniche in soggetti che hanno contratto il virus Chikungunya. LO STUDIO
“Sorriso è Cura”: Servier Italia sostiene Dynamo Camp per bambini con patologie gravi e le loro famiglie
“Sorriso è Cura”: Servier Italia sostiene Dynamo Camp per bambini con patologie gravi e le loro famiglie
Scienza e Farmaci
“Sorriso è Cura”: Servier Italia sostiene Dynamo Camp per bambini con patologie gravi e le loro famiglie
Servier Italia sostiene Dynamo Camp con il progetto “Sorriso è Cura”, offrendo vacanze e attività ricreative gratuite a bambini e adolescenti con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie. I dipendenti partecipano come volontari, promuovendo inclusione, socializzazione e benessere emotivo.
Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate
Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate
Scienza e Farmaci
Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate
Casi di mpox acquisiti localmente tra uomini, alcuni dei quali Msm, senza una storia recente di viaggi in aree endemiche, sono stati confermati in quattro Paesi. La Spagna ha segnalato il suo primo caso il 10 ottobre e i Paesi Bassi il 17 ottobre. A questi sono seguiti ulteriori casi segnalati due casi in Italia e uno in Portogallo
Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
Scienza e Farmaci
Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
Efpia e TikTok lanciano una campagna contro i farmaci falsi online: oltre il 50% dei medicinali venduti sul web è contraffatto e può contenere ingredienti pericolosi o dosaggi errati. La piattaforma vieta la vendita di farmaci e invita gli utenti a segnalare i contenuti sospetti. L’appello è di acquistare medicinali solo da farmacie verificate, poiché i prodotti autentici non vengono venduti sui social media.
“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
Scienza e Farmaci
“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
Corpo Libero, il documentario prodotto da Telomero Produzioni con il contributo di Lilly e il patrocinio dell’Associazione Amici Obesi, racconta l’obesità attraverso quattro storie di pazienti e il punto di vista dei clinici. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, sarà disponibile da novembre su La7 e Amazon Prime Video.
Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
Scienza e Farmaci
Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
A spingere la crescita della domanda è soprattutto il maggiore utilizzo delle immunoglobuline per uso sottocutaneo. Autosufficienza quindi ancora lontana, solo il 59 per cento è prodotto con plasma donato in Italia. I dati emersi nel corso dell’evento “I farmaci plasmaderivati in Italia” organizzato dal Centro nazionale sangue.
Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”
Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”
Scienza e Farmaci
Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”
I dati dell’Oms sono inequivocabili: un poliovirus di tipo 2 è stato rilevato, da settembre 2024, nelle acque reflue di sei paesi europei (Finlandia, Germania, Israele, Polonia, Spagna e Regno Unito), con un ultimo campione positivo registrato in Germania nel settembre 2025. Finora, le alte coperture vaccinali nelle aree interessate hanno scongiurato casi di paralisi e la trasmissione nella comunità.
Oms lancia il nuovo quadro globale per la gestione delle emergenze sanitarie: “Prepararsi meglio per rispondere più rapidamente”
Oms lancia il nuovo quadro globale per la gestione delle emergenze sanitarie: “Prepararsi meglio per rispondere più rapidamente”
Scienza e Farmaci
Oms lancia il nuovo quadro globale per la gestione delle emergenze sanitarie: “Prepararsi meglio per rispondere più rapidamente”
L'Oms ha lanciato un nuovo framework per potenziare l'allerta e la risposta alle emergenze sanitarie dopo il Covid. Basato su 5 pilastri (sorveglianza, protezione comunità, assistenza, contromisure e coordinamento), introduce il modello 7-1-7 per risposte rapide. Punta a creare una rete globale interoperabile di sistemi sanitari resilienti, pronti per future pandemie e disastri. IL DOCUMENTO
Spina bifida. Sin: “Prevenzione con acido folico e percorsi nascita multidisciplinari per migliorare la qualità di vita”
Spina bifida. Sin: “Prevenzione con acido folico e percorsi nascita multidisciplinari per migliorare la qualità di vita”
Scienza e Farmaci
Spina bifida. Sin: “Prevenzione con acido folico e percorsi nascita multidisciplinari per migliorare la qualità di vita”
In occasione della Giornata mondiale del 25 ottobre, i neonatologi richiamano l’attenzione sull’importanza di un approccio integrato che parta dalla prevenzione in epoca preconcezionale, fino al follow-up a lungo termine. Ogni anno nel mondo si registrano fino a 300mila nuovi casi: in Italia l’incidenza è simile alla media europea, ma la copertura preventiva resta insufficiente
Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra
Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra
Scienza e Farmaci
Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra
Il testimone passa ad Anthony Lawler della TGA australiana. Il summit ha riunito oltre 40 autorità mondiali per discutere di fiducia, trasparenza e uso etico dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci
Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
Scienza e Farmaci
Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
La Commissione Europea approva tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa in pazienti non controllata da corticosteroidi intranasali o chirurgia.
Cns. Al via in Palestina al registro per pazienti affetti da malattie ematologiche
Cns. Al via in Palestina al registro per pazienti affetti da malattie ematologiche
Scienza e Farmaci
Cns. Al via in Palestina al registro per pazienti affetti da malattie ematologiche
Servirà a migliorare diagnosi e gestione di emofilici e talassemici. Nasce nell’ambito del progetto Haemo-Pal, coordinato dal Centro nazionale sangue -Iss e finanziato dall’Agenzia Italiana per lo Sviluppo alla Cooperazione
Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  
Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  
Scienza e Farmaci
Q3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente  
Sanofi chiude il terzo trimestre 2025 con vendite in crescita del 7%. Dupixent supera i 4 miliardi di euro. L’azienda conferma le previsioni 2025 e rafforza il portafoglio con l’acquisizione di Vigil Neuroscience.
Donazioni e trapianti. “Il Sud si risveglia. Cresce la rete e l’efficienza organizzativa, ma ora la sfida è culturale”. Intervista al Direttore del Cnt Giuseppe Feltrin
Donazioni e trapianti. “Il Sud si risveglia. Cresce la rete e l’efficienza organizzativa, ma ora la sfida è culturale”. Intervista al Direttore del Cnt Giuseppe Feltrin
Scienza e Farmaci
Donazioni e trapianti. “Il Sud si risveglia. Cresce la rete e l’efficienza organizzativa, ma ora la sfida è culturale”. Intervista al Direttore del Cnt Giuseppe Feltrin
Nel 2025 le donazioni d’organo crescono in tutto il Paese, con un deciso recupero del Sud e un aumento del 45% delle donazioni a cuore fermo. Il Centro Nazionale Trapianti punta su organizzazione, ricerca e intelligenza artificiale per rafforzare la rete. Ma la vera sfida, spiega il direttore, resta quella culturale: capire perché molti giovani scelgono di non donare
Ester Maragò
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali 
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali 
Scienza e Farmaci
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali 
L’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’azienda farmaceutica ha l’obiettivo di valorizzare lo sport come esempio di impegno, resilienza e benessere, promuovendo al tempo stesso la cultura della salute in occasione delle prossime Olimpiadi Invernali
Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto
Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto
Scienza e Farmaci
Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto
La campagna sarà in collaborazione con alcuni content creator di 7 paesi europei. “Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”
Ora legale e sonno. Una revisione sistematica evidenzia gli effetti sul nostro riposo
Ora legale e sonno. Una revisione sistematica evidenzia gli effetti sul nostro riposo
Scienza e Farmaci
Ora legale e sonno. Una revisione sistematica evidenzia gli effetti sul nostro riposo
Uno studio del Centro di Medicina del Sonno dell’Irccs Neuromed, in collaborazione con altri centri di ricerca italiani, mostra come il passaggio all’ora legale riduca la qualità e la durata del sonno, in particolare nei cronotipi serali. Ma se le conseguenze del passaggio primaverile all’ora legale appaiono più nette al contrario, il ritorno all’ora solare in autunno sembra avere conseguenze più contenute
Carenze farmaci in ospedale. Rocchi (Egualia): “Accordo quadro per un cambio di passo nel procurement pubblico”
Carenze farmaci in ospedale. Rocchi (Egualia): “Accordo quadro per un cambio di passo nel procurement pubblico”
Scienza e Farmaci
Carenze farmaci in ospedale. Rocchi (Egualia): “Accordo quadro per un cambio di passo nel procurement pubblico”
La proposta discussa oggi a Firenze in un Workshop organizzato nell’ambito dei lavori del 10° Forum Leopolda Salute con la partecipazione di rappresentanti delle centrali d’acquisto regionali, dell’associazione degli economi e provveditori sanitari e delle imprese
Dermatite atopica. “Venga riconosciuta come patologia cronica invalidante”. ANDeA lancia una raccolta firme
Dermatite atopica. “Venga riconosciuta come patologia cronica invalidante”. ANDeA lancia una raccolta firme
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. “Venga riconosciuta come patologia cronica invalidante”. ANDeA lancia una raccolta firme
L’Associazione dei pazienti insieme alle Società scientifiche di settore sollecitano le Istituzioni a porre in atto una serie di azioni strategiche e prioritarie, ancora oggi disattese. Presentato un Manifesto che in 6 punti segnala le principali urgenze
Cancro. Rompere l’ecosistema tumorale per superare la resistenza ai farmaci 
Cancro. Rompere l’ecosistema tumorale per superare la resistenza ai farmaci 
Lazio
Cancro. Rompere l’ecosistema tumorale per superare la resistenza ai farmaci 
Esperti di fama mondiale al 7° workshop di oncologia traslazionale promosso all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE). Dalla combinazione di farmaci alla biopsia liquida, dagli organoidi all’intelligenza artificiale, la ricerca apre nuove strade per anticipare le metastasi. Blandino (direttore scientifico Ire): “Il tumore è un ecosistema, va colpito nelle sue alleanze”.
Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue 
Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue 
Scienza e Farmaci
Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue 
Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte: più giovani donatori, autosufficienza nel plasma e innovazione tecnologica. Un esempio di eccellenza che continua a ispirare l’Europa
E.M.
Virus respiratori. “Vaccinarsi ora per proteggere anziani, bambini e fragili durante l’inverno”. L’allerta dell’Ecdc
Virus respiratori. “Vaccinarsi ora per proteggere anziani, bambini e fragili durante l’inverno”. L’allerta dell’Ecdc
Scienza e Farmaci
Virus respiratori. “Vaccinarsi ora per proteggere anziani, bambini e fragili durante l’inverno”. L’allerta dell’Ecdc
Con l’arrivo della stagione fredda, l’Ecdc invita i Paesi europei a rafforzare le campagne vaccinali contro influenza, RSV, Covid-19 e polmonite pneumococcica, ancora sotto i livelli raccomandati. L’appello è rivolto in particolare a operatori sanitari e gruppi vulnerabili, per ridurre ricoveri e decessi. Fondamentali anche igiene, isolamento e ventilazione degli ambienti per limitare la diffusione dei virus
Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Scienza e Farmaci
Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
All’Esmo 2025 Roche ha presentato risultati di rilievo da tre studi di Fase III: alectinib consolida il suo ruolo nel trattamento del carcinoma polmonare ALK-positivo, mentre giredestrant mostra benefici significativi nel carcinoma mammario avanzato ER-positivo.
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
Scienza e Farmaci
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili.
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Scienza e Farmaci
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Nello studio ASCENT-03, sacituzumab govitecan in prima linea ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nel tumore al seno triplo negativo metastatico non eleggibile a immunoterapia. Lo studio è stato presentato al Congresso ESMO e pubblicato dal The New England Journal of Medicine