Scienza e Farmaci

Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
Scienza e Farmaci
Esmo 2025. Roche annuncia risultati positivi su alectinib nel tumore del polmone e giredestrant in quello del seno
All’Esmo 2025 Roche ha presentato risultati di rilievo da tre studi di Fase III: alectinib consolida il suo ruolo nel trattamento del carcinoma polmonare ALK-positivo, mentre giredestrant mostra benefici significativi nel carcinoma mammario avanzato ER-positivo.
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
Scienza e Farmaci
AstraZeneca. Durvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea
AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili.
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Scienza e Farmaci
Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Nello studio ASCENT-03, sacituzumab govitecan in prima linea ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nel tumore al seno triplo negativo metastatico non eleggibile a immunoterapia. Lo studio è stato presentato al Congresso ESMO e pubblicato dal The New England Journal of Medicine
Tumore al seno Her2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi
Tumore al seno Her2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi
Scienza e Farmaci
Tumore al seno Her2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi
Trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza e risposta patologica nei tumori al seno HER2+ in fase precoce. Le evidenze da due studi presentati a ESMO 2025.
Tumore della prostata metastatico. Nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi
Tumore della prostata metastatico. Nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi
Scienza e Farmaci
Tumore della prostata metastatico. Nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi
Lo studio di Fase III PSMAddition conferma che la terapia con radioligandi lutetium‑177 vipivotide tetraxetan, in combinazione con la cura standard, riduce il rischio di progressione nei pazienti PSMA-positivi, con un profilo di sicurezza favorevole.
Medicina di precisione in nutrizione clinica. Identificati 4 super-batteri per salvare il fegato
Medicina di precisione in nutrizione clinica. Identificati 4 super-batteri per salvare il fegato
Scienza e Farmaci
Medicina di precisione in nutrizione clinica. Identificati 4 super-batteri per salvare il fegato
La Società Italiana di Nutrizione Clinica evidenzia il ruolo dell’asse intestino-fegato e del microbioma nella prevenzione e cura delle malattie epatiche. Le nuove scoperte aprono prospettive concrete per terapie personalizzate basate su ceppi batterici selezionati e interventi mirati sul microbiota. Un passo avanti decisivo nella medicina di precisione
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Emilia-Romagna
Encefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna –
Diagnosi precoce, transizione all’età adulta e rivalutazione diagnostica, supporto alla disabilità e alle comorbidità, necessità di figure di raccordo tra ospedale e territorio: il confronto in occasione dell’incontro “La persona con encefalopatia dello sviluppo ed epilettica”, patrocinato da Regione Emilia-Romagna, SIMG, AINAT e Associazione Famiglie LGS Italia
Trent’anni di autorizzazioni centralizzate dei farmaci in UE. La Commissione celebra un pilastro della salute europea e guarda al futuro dell’innovazione
Trent’anni di autorizzazioni centralizzate dei farmaci in UE. La Commissione celebra un pilastro della salute europea e guarda al futuro dell’innovazione
Scienza e Farmaci
Trent’anni di autorizzazioni centralizzate dei farmaci in UE. La Commissione celebra un pilastro della salute europea e guarda al futuro dell’innovazione
La Commissione europea celebra i trent’anni del sistema centralizzato di autorizzazione dei farmaci, che ha permesso l’approvazione di quasi duemila medicinali in tutta l’UE, garantendo sicurezza, innovazione e accesso equo ai trattamenti. Il Commissario Várhelyi sottolinea l’importanza di aggiornare la legislazione farmaceutica e adottare nuove norme su biotecnologie e medicinali critici per mantenere l’Europa leader mondiale nella salute e nella ricerca.
Manovra. Egualia: “Segnali positivi, ma servono scelte strutturali per la sostenibilità delle imprese”
Manovra. Egualia: “Segnali positivi, ma servono scelte strutturali per la sostenibilità delle imprese”
Scienza e Farmaci
Manovra. Egualia: “Segnali positivi, ma servono scelte strutturali per la sostenibilità delle imprese”
“Bene la riduzione del payback sulla convenzionata e la revisione dei tetti di spesa, ma per cambiare veramente rotta speriamo in una legge di riordino con regole eque” ha detto il presidente Stefano Collatina
Tumore della vescica. Studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Tumore della vescica. Studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Scienza e Farmaci
Tumore della vescica. Studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Lo studio KEYNOTE-905/EV-303 mostra come la combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduca del 60% il rischio di recidiva e del 50% il rischio di morte nei pazienti con tumore della vescica muscolo invasivo, non eleggibili alla terapia standard
Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
Scienza e Farmaci
Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
Durvalumab di AstraZeneca, in aggiunta a BCG, riduce significativamente il rischio di recidiva o di morte nel carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio. È quanto emerge dallo studio POTOMAC presentato all’Esmo 2025 e pubblicato da The Lancet
Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Scienza e Farmaci
Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Lo studio di fase III TROPION-Breast02 ha mostrato che l’anticorpo farmaco-coniugato datopotamab deruxtecan migliora sopravvivenza globale e libera da progressione rispetto alla chemioterapia in pazienti con tumore al seno triplo negativo metastatico
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
Scienza e Farmaci
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
Lo studio FLUNITY-HD, pubblicato da The Lancet, mostra che il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, Efluelda, riduce significativamente le ospedalizzazioni legate all'influenza negli adulti di età pari o superiore a 65 anni rispetto al vaccino standard.
Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia le speranze nei pazienti più gravi. Ascierto: “È il primo studio che lo dimostra”  
Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia le speranze nei pazienti più gravi. Ascierto: “È il primo studio che lo dimostra”  
Scienza e Farmaci
Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia le speranze nei pazienti più gravi. Ascierto: “È il primo studio che lo dimostra”  
Lo studio ha coinvolto 184 pazienti e ha mostrato gli effetti del vaccino BNT11 nella cura contro il tumore. Il vaccino BNT11 è lo stesso per tutti i pazienti. Agisce istruendo il sistema immunitario a riconoscere e a distruggere le cellule cancerose che esprimo un set di quattro proteine presenti nella maggior parte dei tumori. Ascierto: “Risultato incoraggiante. Il prossimo passo sarà verificare l’efficacia in studi più ampi”.
Belumosudil. Sanofi annuncia richiesta riesame su parere negativo CHMP autorizzazione in Ue: “Restiamo impegnati per i pazienti con cGVHD”
Belumosudil. Sanofi annuncia richiesta riesame su parere negativo CHMP autorizzazione in Ue: “Restiamo impegnati per i pazienti con cGVHD”
Scienza e Farmaci
Belumosudil. Sanofi annuncia richiesta riesame su parere negativo CHMP autorizzazione in Ue: “Restiamo impegnati per i pazienti con cGVHD”
Sanofi, che sottolinea l’efficacia e la sicurezza del farmaco già approvato in 20 Paesi, presenterà domanda di riesame. “Continueremo a collaborare con l’Agenzia per rendere disponibile questa opzione terapeutica ai pazienti europei”
Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica
Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica
Scienza e Farmaci
Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica
L'Ema ha approvato due nuovi farmaci: Brinsupri, primo trattamento per la bronchiectasia non fibrocistica, e Wayrilz per la piastrinopenia immune. Ha invece sospeso Oxbryta per l'anemia falciforme e respinto Rezurock. Approvate anche estensioni d'uso per otto farmaci già in commercio.
Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”
Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”
Scienza e Farmaci
Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco per l'anemia falciforme Oxbryta, dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati. Il comitato scientifico ha stabilito che i rischi superano i benefici, non essendo stati identificati sottogruppi di pazienti o misure per mitigare i pericoli. Il farmaco rimarrà pertanto non prescrivibile nell'Unione Europea.
Influenza. Al via la sorveglianza virus respiratori. Cambia la definizione di caso
Influenza. Al via la sorveglianza virus respiratori. Cambia la definizione di caso
Scienza e Farmaci
Influenza. Al via la sorveglianza virus respiratori. Cambia la definizione di caso
Parte la sorveglianza della rete RespiVirNet, coordinata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con il ministero della Salute. Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
Acufene: nuovi dispositivi aiutano il cervello ad abituarsi al rumore
Acufene: nuovi dispositivi aiutano il cervello ad abituarsi al rumore
Scienza e Farmaci
Acufene: nuovi dispositivi aiutano il cervello ad abituarsi al rumore
L’acufene è un disturbo spesso invalidante, difficile da trattare e ancora oggi complesso da misurare in modo oggettivo. L’audiologo Stefano Di Girolamo spiega perché la diagnosi è fondamentale e come i nuovi strumenti elettromedicali possano aiutare a gestirlo
Abolita la Nota Aifa 92
Abolita la Nota Aifa 92
Scienza e Farmaci
Abolita la Nota Aifa 92
La decisione è stata adottata visti i pareri della Commissione scientifica ed economica del farmaco, che, nelle sedute del 13-17 gennaio 2025 e del 16-18 giugno 2025, in accordo con il tavolo tecnico, ha stabilito di abrogare la Nota in questione in considerazione della prolungata carenza del principio attivo benzilpenicillina benzatinica.
Ricerca indipendente, secondo bando 2025 Aifa. Al centro antimicrobico-resistenza e medicina di precisione 
Ricerca indipendente, secondo bando 2025 Aifa. Al centro antimicrobico-resistenza e medicina di precisione 
Scienza e Farmaci
Ricerca indipendente, secondo bando 2025 Aifa. Al centro antimicrobico-resistenza e medicina di precisione 
C’è tempo fino alle 12 del prossimo 18 novembre per partecipare al secondo Bando 2025 di Ricerca Indipendente, promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Venti milioni di euro per finanziare studi sul contrasto all’antimicrobico-resistenza e sulla medicina di precisione, non a fini commerciali e in grado di generare nuove evidenze scientifiche con ricadute positive sulla salute dei cittadini e sull’intero Ssn.
Medicina narrativa, Iss avvia un corso per i responsabili della formazione di Asl, Aou e Irccs
Medicina narrativa, Iss avvia un corso per i responsabili della formazione di Asl, Aou e Irccs
Scienza e Farmaci
Medicina narrativa, Iss avvia un corso per i responsabili della formazione di Asl, Aou e Irccs
Il corso è rivolto ai responsabili dei servizi di formazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliero-Universitarie e IRCCS e mira a guidarli nella progettazione di percorsi innovativi che coniughino efficacia, centralità della relazione e impatto organizzativo. Bellantone: “Guardiamo alla medicina narrativa non solo come pratica clinica, ma come strumento trasversale per sviluppare cultura organizzativa”. IL PROGRAMMA
Antibiotico resistenza. Urologi lanciano progetto e chiamano a raccolta le Società scientifiche. Gemmato: “Da Governo impegno concreto”
Antibiotico resistenza. Urologi lanciano progetto e chiamano a raccolta le Società scientifiche. Gemmato: “Da Governo impegno concreto”
Scienza e Farmaci
Antibiotico resistenza. Urologi lanciano progetto e chiamano a raccolta le Società scientifiche. Gemmato: “Da Governo impegno concreto”
Con il progetto “MAGA” la SIU vuole riportare al centro il corretto impiego degli antibiotici nella gestione delle infezioni urinarie sviluppando, tra le altre cose, linee di indirizzo. Carrieri: “Auspichiamo progetti anche da altre società scientifiche”. Il sottosegretario: “Attenzione del Governo sempre stata alta. Quest’anno stanziati anche 100 milioni di euro per gli antibiotici reserve”. Anelli (Fnomceo) e Migliore (Fiaso) confermano impegno di medici e aziende sanitarie e ospedaliere.
Farmaci. Farmindustria: “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Farmaci. Farmindustria: “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Scienza e Farmaci
Farmaci. Farmindustria: “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Il presidente Cattani: “È possibile che la Spagna abbia superato l'Italia in ricerca clinica? Con tutto il rispetto no, serve una strategia”.
Fatica persistente. Colpisce 1 italiano su 10: scoperto il modo in cui il cervello ‘amplifica’ gli sforzi
Fatica persistente. Colpisce 1 italiano su 10: scoperto il modo in cui il cervello ‘amplifica’ gli sforzi
Scienza e Farmaci
Fatica persistente. Colpisce 1 italiano su 10: scoperto il modo in cui il cervello ‘amplifica’ gli sforzi
Uno studio dell’Università di Verona, nell’ambito del programma MNESYS, indaga le cause della stanchezza che colpisce un italiano su dieci. La fatica persistente sarebbe legata a un difetto del cervello nel valutare correttamente lo sforzo necessario per compiere un’azione.
Iss, nasce il Centro nazionale per l’IA e le Tecnologie Innovative: strumento di equità e partecipazione
Iss, nasce il Centro nazionale per l’IA e le Tecnologie Innovative: strumento di equità e partecipazione
Scienza e Farmaci
Iss, nasce il Centro nazionale per l’IA e le Tecnologie Innovative: strumento di equità e partecipazione
Obiettivo: promuovere un’innovazione al servizio di equità, sostenibilità e partecipazione. Sei le aree di competenza dedicate alla sanità del futuro. Bellantone: “Un’impostazione che si colloca nel solco della riflessione maturata dall’Istituto per orientare verso un uso giusto, trasparente e sicuro dell’IA.”
Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce
Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce
Scienza e Farmaci
Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce
Il farmaco Nifedicor 20 mg/ml gocce orali (nifedipina) ha un nuovo contagocce che raddoppia il principio attivo per goccia: ora ogni goccia contiene 1 mg invece di 0,5 mg. Per somministrare la stessa dose, il numero di gocce si dimezza. Al farmaco è stato assegnato un nuovo codice AIC (024608061). Si raccomanda a medici e pazienti di prestare attenzione al nuovo dosaggio.
Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
Scienza e Farmaci
Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
Gilead presenta alla 20ª Conferenza Europea sull’Aids (Eacs) i nuovi dati sui programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV, con un focus su terapie innovative, PrEP , nell’ottica di un approccio centrato sulla persona. I risultati evidenziano sicurezza, efficacia e miglioramento della qualità della vita dei pazienti
Investing for Healthy Ageing, Msd riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
Investing for Healthy Ageing, Msd riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
Scienza e Farmaci
Investing for Healthy Ageing, Msd riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
Msd ha riunito a Roma esperti, istituzioni e società scientifiche per discutere strategie di invecchiamento in salute attraverso la prevenzione. Dall’evento “Investing for Healthy Ageing” è arrivato un appello condiviso: aumentare gli investimenti nella prevenzione e riconoscerla come un motore di sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale.
Oms: “Politiche intelligenti sull’alcol possono prevenire il cancro”
Oms: “Politiche intelligenti sull’alcol possono prevenire il cancro”
Scienza e Farmaci
Oms: “Politiche intelligenti sull’alcol possono prevenire il cancro”
L'Oms/Europa e l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) inviano un semplice messaggio ai governi: "Politiche forti sull'alcol sono tra gli investimenti più intelligenti che si possano fare". La tassazione dell'alcol, la disponibilità limitata e i forti divieti di commercializzazione riducono il consumo di alcol a livello di popolazione e, a loro volta, riducono il carico di cancro.