Scienza e Farmaci

Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco
Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco
Scienza e Farmaci
Osteoporosi: disponibile un nuovo farmaco
Bazedoxifene, un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni aumenta la densità minerale ossea e produce una significativa riduzione del rischio di fratture.
Taglio al prezzo dei farmaci. Ecco la nuova lista di trasparenza, in vigore dal 15 aprile
Taglio al prezzo dei farmaci. Ecco la nuova lista di trasparenza, in vigore dal 15 aprile
Scienza e Farmaci
Taglio al prezzo dei farmaci. Ecco la nuova lista di trasparenza, in vigore dal 15 aprile
Pubblicato sul sito dell’Aifa l’atteso elenco dei nuovi prezzi dei farmaci equivalenti calcolati sulla base del confronto europeo previsto dalla manovra di luglio. I nuovi prezzi di riferimento (che nel documento Aifa sono messi a confronto con quelli previsti dalla vecchia lista di trasparenza) entreranno in vigore a partire dal 15 aprile 2011. Nel frattempo, le aziende dovranno decidere se allineare i prezzi dei loro prodotti ai nuovi prezzi di riferimento.
L’antiangiogenico che non dà resistenza
L’antiangiogenico che non dà resistenza
Scienza e Farmaci
L’antiangiogenico che non dà resistenza
Uno studio condotto da ricercatori del San Raffaele e pubblicato oggi su Cancer Cell  dimostra che  un nuovo inibitore dell’angiogenesi è in grado di rallentare la crescita del tumore senza dar luogo a fenomeni di resistenza.
Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!
Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!
Scienza e Farmaci
Serve un farmaco? Cercalo sullo smartphone!
Una nuova applicazione per smartphone consente di navigare tra migliaia di dispositivi medici e farmaci, sia per uso umano che veterinario. E per ciascuno di essi fornisce principio attivo, indicazioni terapeutiche, posologia, interazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati.
BPCO per un adulto su 10
BPCO per un adulto su 10
Scienza e Farmaci
BPCO per un adulto su 10
Costa già due milioni e mezzo di ricoveri l’anno e nei prossimi anni ci si ammalerà sempre di più, soprattutto per colpa del fumo di sigaretta che è responsabile per il 70-80 per cento dei casi.
Alzheimer: famiglie sempre più sole
Alzheimer: famiglie sempre più sole
Scienza e Farmaci
Alzheimer: famiglie sempre più sole
Sono quasi sempre familiari e dedicano 12 ore al giorno ai malati. Uno studio presentato nel corso dell’XI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria mostra come la disponibilità di nuovi farmaci possa dare una mano.
Malati psichiatrici: 9 su 10 vivono in difficoltà economiche
Malati psichiatrici: 9 su 10 vivono in difficoltà economiche
Scienza e Farmaci
Malati psichiatrici: 9 su 10 vivono in difficoltà economiche
È quanto emerge da un progetto di sorveglianza epidemiologica dell’Istituto superiore di sanità. Nell’ultimo anno 343 nuove diagnosi, ma tra la comparsa dei primi sintomi e l’accesso ai servizi si registra un ritardo di almeno 4 anni per la metà dei pazienti.
Ogni anno 30mila attacchi d’asma tra gli adolescenti
Ogni anno 30mila attacchi d’asma tra gli adolescenti
Scienza e Farmaci
Ogni anno 30mila attacchi d’asma tra gli adolescenti
Lo rivela uno studio svolto nelle otto maggiori città italiane. La responsabilità è soprattutto dell’inquinamento che causa un aumento di tutte le malattie polmonari.
Cancro della vescica: disponibile in Italia un nuovo chemioterapico
Cancro della vescica: disponibile in Italia un nuovo chemioterapico
Scienza e Farmaci
Cancro della vescica: disponibile in Italia un nuovo chemioterapico
Vinflunina ha dimostrato di essere efficace dove le cure standard hanno fallito. Il cancro della vescica, in Italia, è il quarto tumore per frequenza nei maschi. Colpisce quasi 20 mila persone l’anno uccidendone 5 mila.
Tubercolosi: non abbassare la guardia
Tubercolosi: non abbassare la guardia
Scienza e Farmaci
Tubercolosi: non abbassare la guardia
Nel mondo l’infezione uccide due milioni di persone l’anno. Numeri contenuti in Italia, ma i flussi migratori potrebbero produrre una recrudescenza
Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti
Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti
Scienza e Farmaci
Sop e Otc: Tachipirina e Voltaren i più venduti
Il ministero della Salute ha pubblicato l’elenco aggiornato dei 50 farmaci senza obbligo di prescrizione più venduti nel 2° semestre 2010. In vetta la Tachipirina in compresse da 500 mg (3.390.349 confezioni vendute), seguita dal Voltaren Emulgel da 60 g, che perde il primo posto con 2.296.699 confezioni vendute nel 2° semestre contro le 3.066.604 vendute nel 1° semestre. In fondo alla lista aggiornata il Proctolyn crema, con 562.621 confezioni vendute.
Mandelli risponde al Cerm: “Il generico non decolla? Colpa del solito farmacista…”
Mandelli risponde al Cerm: “Il generico non decolla? Colpa del solito farmacista…”
Scienza e Farmaci
Mandelli risponde al Cerm: “Il generico non decolla? Colpa del solito farmacista…”
Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, replica al documento diffuso dal Cerm sul taglio del prezzo dei farmaci generici ricordando, anzitutto, che “quando si tratta di farmaci di fascia A non è certo il farmacista che prescrive uno o l’altro farmaco”.
Biosimilari. Assobiotec all’Antitrust: “Simile non è mai identico”
Biosimilari. Assobiotec all’Antitrust: “Simile non è mai identico”
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Assobiotec all’Antitrust: “Simile non è mai identico”
Dopo la segnalazione al Parlamento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che chiede un maggior utilizzo dei farmaci biosimilari, il presidente di Assobiotec, Alessandro Sidoli, scrive al senatore Tomassini esprimendo condivisione per il contenuto del ddl 1875 in discussione al Senato, nel quale si ribadisce le libertà prescrittiva del medico.
Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene
Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene
Scienza e Farmaci
Aifa: attenzione a fotosensibilizzazione da Ketoprofene
Dall’Agenzia Italiana del Farmaco arrivano alcune raccomandazioni per prevenire o ridurre il rischio di reazioni di fotosensibilizzazione connesso all’utilizzo di ketoprofene per uso cutaneo.
Parkinson: l’Italia prova la strada delle staminali
Parkinson: l’Italia prova la strada delle staminali
Scienza e Farmaci
Parkinson: l’Italia prova la strada delle staminali
Al via un piccolo studio che valuterà la sicurezza dell’impiego di cellule staminali mesenchimali nel trattamento della paralisi sopranucleare progressiva, una rara e grave forma di Parkinsonismo. I primi risultati tra sei mesi.
Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 
Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 
Scienza e Farmaci
Rasi (Aifa): “presto un progetto sui farmaci in gravidanza” 
“Superato ormai il concetto del farmaco blockbuster, uguale e unico per tutti, la strada da seguire è quella della medicina personalizzata e dei farmaci mirati per ciascuno specifico paziente”.
 
Cuore più sicuro grazie alla telemedicina
Cuore più sicuro grazie alla telemedicina
Scienza e Farmaci
Cuore più sicuro grazie alla telemedicina
Un elettrocardiogramma in farmacia, la trasmissione a una centrale operativa attiva h24 e la riconsegna immediata del referto. Uno studio del San Raffaele mostra l’efficacia della telemedicina per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie cardiache.
Cancro al seno: assolta la progranulina
Cancro al seno: assolta la progranulina
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: assolta la progranulina
Uno studio promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e realizzato dagli Ospedali Sacco di Milano e Fatebenefratelli di Brescia esclude il coinvolgimento del fattore di crescita nell’insorgenza del tumore del seno.
Milano capitale dell’infertilità
Milano capitale dell’infertilità
Scienza e Farmaci
Milano capitale dell’infertilità
La colpa è di smog e stili di vita. L’allarme arriva dalla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità.
Preoccupano anche i giovani: un adolescente su due non usa il preservativo: il 25% di questi entra in contatto con infezioni e il 12,5% contagia a sua volta la partner.
Vedi male i colori? Potrebbe essere colpa della tiroide
Vedi male i colori? Potrebbe essere colpa della tiroide
Scienza e Farmaci
Vedi male i colori? Potrebbe essere colpa della tiroide
I livelli di ormoni tiroidei influenzano la produzione di pigmenti visivi secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience. 
Le cicatrici dei bambini de L’Aquila
Le cicatrici dei bambini de L’Aquila
Scienza e Farmaci
Le cicatrici dei bambini de L’Aquila
A due anni dal sisma un bambino su quindici tra i 6 e i 14 anni presenta sintomi di sindrome posttraumatica da stress, l’11 per cento ansia e l’8 per cento disturbi dell’affettività. Meno intensi gli effetti del sisma sui bambini più piccoli.
Per invecchiare bene, ci vuole psicologia
Per invecchiare bene, ci vuole psicologia
Scienza e Farmaci
Per invecchiare bene, ci vuole psicologia
L’invecchiamento in molti casi può accompagnarsi a dolore, depressione, declino cognitivo, demenza. Per questo, nell’assistenza agli anziani, l’approccio della medicina scientifica è sempre più spesso affiancato da quello della “medicina narrativa”. Dal 7 al 9 aprile a Gardone Riviera (Bs) convegno dell’Associazione italiana di Psicogeriatria (Aip).
Il curaro aiuta a dare un taglio alle sigarette
Il curaro aiuta a dare un taglio alle sigarette
Scienza e Farmaci
Il curaro aiuta a dare un taglio alle sigarette
Grazie al potente veleno un gruppo di ricercatori europei è riuscito a descrivere in 3D la struttura e il funzionamento dei canali ionici. La scoperta, secondo il team, potrebbe consentire di sviluppare farmaci destinati al trattamento di disturbi in cui siano coinvolti i canali ionici, come la dipendenza da tabacco.
Epatite C. Siamo a una svolta: arrivano gli inibitori della proteasi
Epatite C. Siamo a una svolta: arrivano gli inibitori della proteasi
Scienza e Farmaci
Epatite C. Siamo a una svolta: arrivano gli inibitori della proteasi
Due molecole in dirittura di arrivo e una terza che segue a ruota promettono di rivoluzionare il trattamento dell’epatite C. Come è già avvenuto con l’Hiv. Le novità dal Congresso Annuale della European Association for the Study of the Liver in corso a Berlino.
Cancro al seno: con Her2 mai dire mai
Cancro al seno: con Her2 mai dire mai
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: con Her2 mai dire mai
Uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma mostra che l’espressione del gene Her2 si modifica in circa il 12% delle metastasi. È perciò essenziale compiere una rideterminazione dello status del recettore HER2 per somministrare alla paziente il trattamento più appropriato.
Tumore al polmone: verso una terapia a misura di paziente
Tumore al polmone: verso una terapia a misura di paziente
Scienza e Farmaci
Tumore al polmone: verso una terapia a misura di paziente
Farmaci come l’inibitore della tirosin chinasi gefitinib dimostrano il nuovo corso che sta intraprendendo la ricerca in questo campo: molecole mirate in grado di garantire un’elevata efficacia in gruppi di pazienti con specifici profili genetici.
La manovra sui generici. Intervista a Paolo Siviero (Aifa)
La manovra sui generici. Intervista a Paolo Siviero (Aifa)
Scienza e Farmaci
La manovra sui generici. Intervista a Paolo Siviero (Aifa)
A colloquio con il coordinatore Area strategica e politiche del farmaco dell'Aifa, che sottolinea come le preoccupazioni della filiera siano giustificate per una manovra che avrà un impatto sul settore senz'altro importante. In tutto coinvolti 4.188 farmaci equivalenti, con riduzioni di prezzo dall'8 al 40%.
Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra
Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra
Scienza e Farmaci
Tagli dei generici: ecco quanto vale la manovra
Dopo il balletto di cifre dei giorni scorsi sull’ammontare dei risparmi derivanti dal taglio dei prezzi dei farmaci generici deliberato dall’Aifa (e stimati, secondo alcune testate, in 830 milioni di euro annui), Quotidiano Sanità ha ricostruito le modalità di applicazione degli interventi sui farmaci non coperti da brevetto previsti dalla manovra di luglio e l’entità di risparmio per le casse dello Stato ottenibili da ciascun intervento.
Un approccio di genere anche per la dermatologia
Un approccio di genere anche per la dermatologia
Scienza e Farmaci
Un approccio di genere anche per la dermatologia
Si è aperto ieri a Sorrento il primo Congresso Nazionale di Scienze Dermatologiche. Anche in questo campo si comincia ad affermare l’idea che “il vissuto della propria pelle” è diverso tra i due sessi.
Tumori. Ricerca italiana: la diagnosi in un chip
Tumori. Ricerca italiana: la diagnosi in un chip
Scienza e Farmaci
Tumori. Ricerca italiana: la diagnosi in un chip
Un nuovo dispositivo diagnostico miniaturizzato è in grado di intrappolare le singole cellule tumorali circolanti nel sangue preservandone la vitalità. Promette di fornire informazioni preziose sull’evoluzione del tumore.