Scienza e Farmaci
Vecchiaia in salute se si continua vita sociale. Lo conferma uno studio americano
Scienza e Farmaci
Vecchiaia in salute se si continua vita sociale. Lo conferma uno studio americano
Gli anziani che continuano a mantenersi attivi frequentando amici e parenti, ma anche giocando al Bingo o andando ad eventi sportivi, hanno il doppio di probabilità di rimanere autonomi anche in età avanzata. Lo rileva uno studio di alcuni ricercatori di Chicago pubblicato sul Journal of Gerontology.
Vista più longeva grazie agli Omega-3
Scienza e Farmaci
Vista più longeva grazie agli Omega-3
Uno studio americano dimostra che il consumo regolare di pesce aiuta a proteggere dall’insorgenza della degenerazione maculare senile, la prima causa di ipovisione nei paesi occidentali.
Interventi cardiologici più sicuri grazie a un nuovo dispositivo
Scienza e Farmaci
Interventi cardiologici più sicuri grazie a un nuovo dispositivo
È stato lanciato oggi Heart Navigator: consente di sovrapporre alle immagini 3D dell’anatomia del cuore, la visualizzazione radiologica dal vivo.
Per cardiologi interventisti e cardiochirurghi sarà più semplice sostituire le valvole cardiache con interventi di chirurgia mininvasiva.
Per cardiologi interventisti e cardiochirurghi sarà più semplice sostituire le valvole cardiache con interventi di chirurgia mininvasiva.
Bambini vegetariani. Nessun problema se la dieta la fa il pediatra
Scienza e Farmaci
Bambini vegetariani. Nessun problema se la dieta la fa il pediatra
Uno studio presentato nel corso delle Giornate Pediatriche “A. Laurinsich” a Parma mostra che nei bambini vegetariani non si registra alcun deficit nutrizionale. Ma per essere sicuri di garantire un corretto apporto di sostanze nutritive dovrebbe essere un pediatra esperto a “confezionare” la dieta.
Un’alternativa all’aspirina per i pazienti con fibrillazione atriale
Scienza e Farmaci
Un’alternativa all’aspirina per i pazienti con fibrillazione atriale
Per i pazienti con fibrillazione atriale che non possono assumere warfarin e perciò ripiegano sull'aspirina, apixaban si candida a sostituire quest'ultima. È più efficace nel ridurre il rischio di ictus ed embolia sistemica. Pubblicato uno studio sul New England Journal of Medicine.
Farmaci: accordo Siena Biotech-Pierrel per ricerca “made in Italy”
Scienza e Farmaci
Farmaci: accordo Siena Biotech-Pierrel per ricerca “made in Italy”
La collaborazione si concentrerà sullo sviluppo di farmaci innovativi, frutto della ricerca dell'istituto senese, per la cura di malattie neurodegenerative e oncologiche.
Tumori. Allarme dal Giappone: più rischi di ammalarsi per i poveri e poco istruiti
Scienza e Farmaci
Tumori. Allarme dal Giappone: più rischi di ammalarsi per i poveri e poco istruiti
Lo rileva uno studio giapponese i cui risultati sono stati illustrati sul quotidiano Yomiuri Shimbun. Per le persone povere, il rischio di morire di cancro è il doppio. Quelle meno colte rischiano una volta e mezzo di più.
Se il parto è pretermine il latte materno è meno nutriente
Scienza e Farmaci
Se il parto è pretermine il latte materno è meno nutriente
Il 75 per cento di antiossidanti in meno nel latte delle donne che partoriscono prima della quarantesima settimana. È il risultato di una scoperta spagnola che potrebbe consentire di produrre latte artificiale più simile a quello naturale.
Usa. C’è una cura per la calvizie. Ed è stata scoperta per caso
Scienza e Farmaci
Usa. C’è una cura per la calvizie. Ed è stata scoperta per caso
Esperimenti su topi in un laboratorio californiano hanno dimostrato che un composto, in sperimentazione per tutt’altre ragioni, fa ricrescere i capelli negli esemplari glabri. Ora per il nuovo prodotto si aprono prospettive economiche enormi, anche se è tutta da verificare la sua efficacia sull’uomo.
Le etichette sui cibi? Inutili. Almeno per gli americani
Scienza e Farmaci
Le etichette sui cibi? Inutili. Almeno per gli americani
Riportare sulla confezione o nel menu le caratteristiche nutrizionali degli alimenti aiuta a fare scelte più sane? A quanto pare no, secondo uno studio pubblicato on line sull’International Journal of Obesity. Solo il 9% degli adolescenti e il 28% dei gentitori si fa orientare da quanto c'è scritto sulle etichette.
L’ematologia italiana si incontra a Verona
Scienza e Farmaci
L’ematologia italiana si incontra a Verona
La diffusione di tumori del sangue, come linfomi e leucemie, negli ultimi 25 anni è pressoché raddoppiata. Tre giorni di lavoro a Verona per il "Quarto Meeting Educazionale Post-Ash". Obiettivo: la lotta a un flagello che uccide ogni anno 200 mila persone. Al centro dei lavori gli ultimi aggiornamenti sulle terapie negli Stati Uniti.
Antidolorifici: se il paziente è pessimista, gli effetti si riducono
Scienza e Farmaci
Antidolorifici: se il paziente è pessimista, gli effetti si riducono
Un paziente convinto che i farmaci non funzioneranno può vanificare l’effetto dei farmaci stessi. È quanto ha mostrato uno studio britannico sugli antidolorifici pubblicato sulla rivista Science Translation Medicine.
Raffreddore. E’ vero: lo zinco lo cura e lo previene
Scienza e Farmaci
Raffreddore. E’ vero: lo zinco lo cura e lo previene
A sostenerlo è una review della Cochrane Library che ha passato in rassegna 15 trial precedenti. La sostanza dimezza la durata del malanno e riduce l’intensità dei sintomi. Inoltre, può essere efficace anche come intervento preventivo. Ma restano dubbi sulla quantità da assumerne, sulla formulazione e sulla durata del trattamento.
Troppe calorie: ecco perché dilagano le malattie autoimmuni
Scienza e Farmaci
Troppe calorie: ecco perché dilagano le malattie autoimmuni
Uno studio condotto dal Cnr di Napoli mostra come l’eccessivo apporto calorico influenzi l’attività di un’importante popolazione di linfociti che protegge dalle malattie autoimmunitarie e infiammatorie.
Farmaci contraffatti: via libera a nuova normativa Ue
Scienza e Farmaci
Farmaci contraffatti: via libera a nuova normativa Ue
È stata approvato questa mattina dal Parlamento europeo il documento concordato a dicembre dai ministri della Salute degli Stati membri.
Confezioni etichettate, regolamentazione più stringente dell’import-export con Paesi terzi e autorizzazione speciale per le farmacie on line: queste le misure che dovranno impedire l’ingresso di farmaci contraffatti nel mercato Ue.
Confezioni etichettate, regolamentazione più stringente dell’import-export con Paesi terzi e autorizzazione speciale per le farmacie on line: queste le misure che dovranno impedire l’ingresso di farmaci contraffatti nel mercato Ue.
Reni rimessi a nuovo grazie alle staminali
Scienza e Farmaci
Reni rimessi a nuovo grazie alle staminali
In un piccolo studio condotto su topi, il trapianto di cellule renali progenitrici si dimostra efficace nel migliorare la struttura e la funzionalità dei reni colpiti da pielonefrite, una patologia che può condurre a una progressiva distruzione dell’organo.
Non c’è bisogno di essere diabetici per avere la retinopatia
Scienza e Farmaci
Non c’è bisogno di essere diabetici per avere la retinopatia
Il glucosio comincia a produrre danni microvascolari prima ancora che i suoi livelli raggiungano la soglia oltre la quale si è considerati diabetici.
Inoltre è possibile prevedere con dieci anni di anticipo se si sarà colpiti da retinopatia.
Inoltre è possibile prevedere con dieci anni di anticipo se si sarà colpiti da retinopatia.
Calvi all’università, cancro alla prostata a 60?
Scienza e Farmaci
Calvi all’università, cancro alla prostata a 60?
Chi inizia a perdere i capelli a 20 anni ha un rischio doppio di ammalarsi di cancro alla prostata in età avanzata, secondo uno studio pubblicato su Annals of Oncology.
L’informazione potrebbe essere utilizzata per avviare campagne di screening mirate.
L’informazione potrebbe essere utilizzata per avviare campagne di screening mirate.
Le fibre salvano la vita
Scienza e Farmaci
Le fibre salvano la vita
Scondo uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine, assumere almeno 30 grammi di fibra al giorno consente di ridurre la mortalità del 20 per cento, le malattie cardiovascolari del 30 e quelle infettive e respiratorie del 50 in un periodo di 10 anni.
Accordo tra Genzyme e Abiogen Pharma
Scienza e Farmaci
Accordo tra Genzyme e Abiogen Pharma
L’azienda italiana si occuperà della gestione dell’intera franchise osteoarticolare di Genzyme in Italia
Rischio ictus per i bambini con anemia mediterranea
Scienza e Farmaci
Rischio ictus per i bambini con anemia mediterranea
Gli episodi di anemia acuta possono causare ictus silenti nei bambini. Nell’immediato non danno sintomi manifesti, ma nel tempo possono produrre un serio peggioramento delle capacità cognitive.
Sclerosi multipla: ci si mette anche la noradrenalina
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla: ci si mette anche la noradrenalina
Un gruppo di ricercatori americani dimostra, in esperimenti condotti su topi, che nei malati di sclerosi multipla è presente un deficit del neurotrasmettitore e suggeriscono che farmaci già disponibili possono dare benefici ai malati. Ma è solo un’ipotesi.
Al computer pedalando. Ecco come ti batto l’obesità
Scienza e Farmaci
Al computer pedalando. Ecco come ti batto l’obesità
Una mini-bici, posta sotto la scrivania in ufficio, dimostra essere un efficace intervento per contrastare la sedentarietà nei lavoratori in uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine.
Diabete: e se invece dei farmaci si ricorresse alla chirurgia?
Scienza e Farmaci
Diabete: e se invece dei farmaci si ricorresse alla chirurgia?
In Usa al via un trial senza precedenti: confronterà l’efficacia della chirurgia bariatrica con il trattamento farmacologico in pazienti con diabete di tipo 2 in sovrappeso o moderatamente obesi.
Il cancro fa strage in Europa: 1,3 milioni i morti nel 2011
Scienza e Farmaci
Il cancro fa strage in Europa: 1,3 milioni i morti nel 2011
Il numero di decessi causati dai tumori non accenna a scendere rispetto al 2007. Ma è l’effetto della crescita e dell’invecchiamento della popolazione. In realtà la mortalità per tumore è in calo, anche se preoccupa l’aumento dell’incidenza del cancro al polmone nelle donne.
Il Lipitor è il farmaco più venduto al mondo
Scienza e Farmaci
Il Lipitor è il farmaco più venduto al mondo
A stilare la classifica dei 15 farmaci con prescrizione più venduti al mondo nel 2010 è stata la rivista Bloomberg, evidenziando per ogni medicinale il fatturato e lo scostamento rispetto al 2009. Il fatturato per il Lipitor è pari a 10,7 miliardi di dollari, ma a segnare il maggior incremento delle vendite è stato il Crestor.
Scompenso cardiaco: il controllo a distanza dimezza i ricoveri
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco: il controllo a distanza dimezza i ricoveri
In uno studio pubblicato su the Lancet, un nuovo dispositivo che misura costantemente la pressione dell’arteria polmonare e invia i dati a un centro di riferimento mostra di ridurre del 39 per cento i ricoveri.“È l’inizio della rivoluzione nel monitoraggio dei pazienti”.
Melanoma: più vicini farmaci contro l’angiogenesi
Scienza e Farmaci
Melanoma: più vicini farmaci contro l’angiogenesi
Ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma hanno identificato la regione di una proteina responsabile di indurre l’angioegenesi tumorale. Potrebbe diventare il bersaglio di nuovi farmaci intelligenti
Rischio cancro al colon per chi dorme poco
Scienza e Farmaci
Rischio cancro al colon per chi dorme poco
Dormire meno di 6 ore a notte innalza del 50 per cento il rischio di presentare adenomi, secondo uno studio pubblicato su Cancer.
È come avere un familiare con tumore o mangiare troppa carne rossa.
È come avere un familiare con tumore o mangiare troppa carne rossa.
Cancro al seno: inutile eliminare i linfonodi. Ma è una novità?
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: inutile eliminare i linfonodi. Ma è una novità?
Uno studio pubblicato su Jama rivela che per le donne con cancro al seno con linfonodo sentinella positivo, lo svuotamento ascellare è un intervento che non dà alcun beneficio.



