Scienza e Farmaci

Tumore alla prostata: contestata la campagna ministeriale
Tumore alla prostata: contestata la campagna ministeriale
Scienza e Farmaci
Tumore alla prostata: contestata la campagna ministeriale
Il test del Psa “può essere dannoso”. Per questo 12 organizzazioni e associazioni scientifiche hanno scritto una lettera aperta al ministro per la Salute, Ferruccio Fazio, e a quello per le Pari opportunità, Mara Carfagna, per chiedere di sospendere la campagna di sensibilizzazione avviata dai ministeri con cui si invitano i 50enni a sottoporsi all’esame del Psa.
Il futuro della chirurgia in scena a Roma
Il futuro della chirurgia in scena a Roma
Scienza e Farmaci
Il futuro della chirurgia in scena a Roma
Chirurgia laparoscopica e robotica consentono l’esecuzione di interventi estremi, la riduzione dei “danni collaterali” legati all’operazione e tempi di recupero ridotti.
I maggiori esperti mondiali riuniti a Roma per il Congresso europeo di Laparoscopia 2010 "Challenges in Laparoscopy & Robotics". 
Droga: le nuove frontiere delle neuroscienze per la lotta alla dipendenza
Droga: le nuove frontiere delle neuroscienze per la lotta alla dipendenza
Scienza e Farmaci
Droga: le nuove frontiere delle neuroscienze per la lotta alla dipendenza
“Le neuroscienze e le tecniche di neuroimaging sono un ausilio insostituibile per lo studio della struttura ma anche della funzionalità del cervello e delle sue alterazioni provocate dal consumo di droghe. Scoprire come si modificano permette a medici e operatori di costruire percorsi di cura e riabilitazione delle tossicodipendenze più mirati, efficaci e duraturi”. Così il capo del Dipartimento Politiche Antidroga (DPA), Giovanni Serpelloni, ha aperto il 2° Congresso Nazionale Neuroscience of addiction. Neurobiologia, neuroimaging e aspetti educativi nelle dipendenze.
Melanoma: nuovo farmaco raddoppia la sopravvivenza
Melanoma: nuovo farmaco raddoppia la sopravvivenza
Scienza e Farmaci
Melanoma: nuovo farmaco raddoppia la sopravvivenza
Ipilimumab, una nuova molecola disponibile in Italia per uso compassionevole, ha dimostrato in uno studio di fase III di aumentare la sopravvivenza a un anno dal 25 al 46%. I risultati sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).
Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive
Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive
Scienza e Farmaci
Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive
Una sola seduta di radioterapia, eseguita durante l’operazione di rimozione del tumore, può sostituire le sei settimane di trattamento convenzionale. L’efficacia della nuova tecnica è stata dimostrata in uno studio clinico internazionale i cui risultati sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).
Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi
Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi
Scienza e Farmaci
Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi
Questa la denuncia clamorosa contenuta nel Libro Bianco sugli stati vegetativi presentato oggi dal sottosegretario Eugenia Roccella, insieme al documento della Commissione scientifica. In allegato il Libro Bianco.
Per i pazienti con cancro via libera all’attività fisica
Per i pazienti con cancro via libera all’attività fisica
Scienza e Farmaci
Per i pazienti con cancro via libera all’attività fisica
Presentate nel corso del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology le nuove linee guida sulla “Prescrizione dell’attività fisica nei pazienti oncologici”.
Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi
Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi
Scienza e Farmaci
Rischio di cataratta più alto per gli anziani in cura con antidepressivi
Soprattutto tre farmaci aumentano le probabilità  di perdita di trasparenza del cristallino secondo uno studio pubblicato sul Ophthalmology.
Cefalea cronica: in alcuni casi basta una puntura lombare per guarire
Cefalea cronica: in alcuni casi basta una puntura lombare per guarire
Scienza e Farmaci
Cefalea cronica: in alcuni casi basta una puntura lombare per guarire
Un prelievo di liquor senza l’impiego di nessun farmaco potrebbe essere la soluzione per i pazienti con mal di testa dovuto a ipertensione intracranica. La scoperta è stata illustrata nel corso del IV congresso dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee.
Disfunzione erettile: on line farmaci potenzialmente letali
Disfunzione erettile: on line farmaci potenzialmente letali
Scienza e Farmaci
Disfunzione erettile: on line farmaci potenzialmente letali
Possono contenere fino al doppio del principio attivo o non contenerne affatto. Intanto in Italia parte la campagna “Basta scuse”: per convincere gli uomini a non accettare come inevitabili le proprie difficoltà sessuali.
Da un “rifiuto sanitario” le staminali per rigenerare il cuore
Da un “rifiuto sanitario” le staminali per rigenerare il cuore
Scienza e Farmaci
Da un “rifiuto sanitario” le staminali per rigenerare il cuore
Le cellule staminali mesenchimali derivanti dalla membrana amniotica sono in grado di trasformarsi in cellule cardiache funzionanti, non sono aggredite dal sistema immunitario del ricevente e non evolvono in cellule tumorali. Potrebbero essere la popolazione cellulare giusta per dare avvio all'impiego "in serie" delle staminali.
Cancro al seno: un vaccino è possibile
Cancro al seno: un vaccino è possibile
Scienza e Farmaci
Cancro al seno: un vaccino è possibile
Uno studio condotto su topi da laboratorio e pubblicato su Nature Medicine ha dimostrato che la somministrazione di una proteina caratteristica del cancro alla mammella è in grado di attivare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. 
Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo
Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo
Scienza e Farmaci
Manovra: lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo
In una lettera aperta i presidenti degli Enti pubblici di Ricerca esprimono “grande disagio e preoccupazione per il profilarsi di effetti fortemente negativi” legati ai contenuti della manovra e chiedono al Governo di abrogare le misure che mettono a rischio il futuro della Ricerca. Proposta anche una Giornata nazionale della Ricerca “come luogo simbolico e concreto per un dibattito proficuo sul suo futuro”.
“Incollare” le ferite per evitare le trasfusioni
“Incollare” le ferite per evitare le trasfusioni
Scienza e Farmaci
“Incollare” le ferite per evitare le trasfusioni
Dal Congresso degli Ortopedici Traumatologi Ospedalieri D’Italia nuove conferme sull’efficacia della colla di fibrina: negli interventi di protesi d’anca abbatte l’incidenza di emorragie e il ricorso a trasfusioni, con minori rischi di infezioni e complicanze per i pazienti.
Ok dell’Europa a denosumab
Ok dell’Europa a denosumab
Scienza e Farmaci
Ok dell’Europa a denosumab
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione al commercio all’anticorpo monoclonale sviluppato da Amgen per il trattamento dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa ad aumentato rischio di frattura e della perdita ossea associata a terapia ormonale ablativa in uomini affetti da carcinoma prostatico.
Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti
Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti
Scienza e Farmaci
Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti
Il Comitato nazionale per la Bioetica - nella riunione plenaria di oggi - ha approvato all’unanimità il Parere sul Segreto nelle procedure riguardanti il sistema regolatorio dei farmaci auspicando che, seppur “con regole ben definite”, la segretezza venga eliminata per “far prevalere l’interesse degli ammalati rispetto agli interessi degli industriali”. Il documento del Cnb sarà diffuso lunedì.
Trapianti: esperti contro l’esclusione delle persone con ritardo mentale
Trapianti: esperti contro l’esclusione delle persone con ritardo mentale
Scienza e Farmaci
Trapianti: esperti contro l’esclusione delle persone con ritardo mentale
I ricercatori dell’Università Cattolica esprimono forti perplessità sulle linee guida della Regione Veneto che escludono pazienti con disabilità intellettiva dalla procedura salvavita. “Nessuna giustificazione etica, clinica e giuridica per l’esclusione”. E l’Italia si prepara a celebrare, domenica 30 maggio, la XIII edizione della Giornata Nazionale Donazione e Trapianto.
Diabete: la cura definitiva potrebbe essere vicina
Diabete: la cura definitiva potrebbe essere vicina
Scienza e Farmaci
Diabete: la cura definitiva potrebbe essere vicina
Una nuova tecnica di trapianto di insule pancreatiche messa a punto dall’Università di Perugia ha consentito, seppur temporaneamente, di sospendere la terapia insulinica senza somministrare farmaci immunosoppressori.
Hiv: terapia antiretrovirale protegge il partner dal contagio
Hiv: terapia antiretrovirale protegge il partner dal contagio
Scienza e Farmaci
Hiv: terapia antiretrovirale protegge il partner dal contagio
Uno studio pubblicato su Lancet dimostra come la terapia antiretrovirale sia non soltanto un efficace strumento terapeutico, ma anche una straordinaria arma di prevenzione. I ricercatori: “cominciare il trattamento prima possibile”.
Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio
Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio
Scienza e Farmaci
Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio
Secondo uno studio presentato nel corso del General Meeting of the American Society for Microbiology, i pazienti con polipi intestinali presentano alterazioni caratteristiche della flora batterica. 
80 per cento di tumori in meno con la vaccinazione Hpv
80 per cento di tumori in meno con la vaccinazione Hpv
Scienza e Farmaci
80 per cento di tumori in meno con la vaccinazione Hpv
Uno studio presentato nel corso del Congresso Europeo di Ostetricia e Ginecologia conferma l’efficacia della vaccinazione anti-papillomavirus. Notizie positive anche sulla durata della protezione fornita dal vaccino.
Sordi per colpa del Viagra?
Sordi per colpa del Viagra?
Scienza e Farmaci
Sordi per colpa del Viagra?
Uno studio rivela che il rischio di incorrere in sordità improvvisa è doppio nelle persone che assumono sildenafil.
Origine virale per il diabete di tipo 1? 
Origine virale per il diabete di tipo 1? 
Scienza e Farmaci
Origine virale per il diabete di tipo 1? 
Uno studio condotto da gruppo di ricercatori italiani mostra che le infezioni da enterovirus sono straordinariamente frequenti nei bambini diabetici.
Protoporfiria Eritropoietica: un farmaco contro la malattia nemica del sole
Protoporfiria Eritropoietica: un farmaco contro la malattia nemica del sole
Scienza e Farmaci
Protoporfiria Eritropoietica: un farmaco contro la malattia nemica del sole
Via libera dell’Aifa all’afamelanotide: sarà distribuito a carico del Sistema Sanitario Nazionale ancor prima della sua commercializzazione in Europa.
Una promessa contro il cancro al polmone
Una promessa contro il cancro al polmone
Scienza e Farmaci
Una promessa contro il cancro al polmone
Boehringer Ingelheim presenta i risultati di uno studio con BIBW 2992, una molecola in sperimentazione che ha dimostrato di essere efficace contro il tumore del polmone non a piccole cellule e il tumore della testa e del collo.
Disturbo bipolare: l’85% degli italiani non sa cosa sia, ma 1 milione ne soffre
Disturbo bipolare: l’85% degli italiani non sa cosa sia, ma 1 milione ne soffre
Scienza e Farmaci
Disturbo bipolare: l’85% degli italiani non sa cosa sia, ma 1 milione ne soffre
I dati arrivano dall’indagine “Mania e Depressione: due facce della stessa medaglia”, realizzata a marzo 2010 da GfK Eurisko in collaborazione con Astrazeneca.
Un passo avanti verso la vita artificiale
Un passo avanti verso la vita artificiale
Scienza e Farmaci
Un passo avanti verso la vita artificiale
Per la prima volta, un gruppo di ricercatori del J. Craig Venter Institute è riuscito a creare una cellula vivente in grado di replicarsi e guidata esclusivamente da Dna sintetico.
Nuovi farmaci: solo il 12% di quelli registrati nel 2009 sono “vere” novità
Nuovi farmaci: solo il 12% di quelli registrati nel 2009 sono “vere” novità
Scienza e Farmaci
Nuovi farmaci: solo il 12% di quelli registrati nel 2009 sono “vere” novità
Un’analisi condotta da "Dialogo sui farmaci" rivela che dei 293 principi attivi che hanno ricevuto l’autorizzazione al commercio nel 2009, soltanto 36 sono una vera novità terapeutica.
Dolore: nuovo neurostimolatore adatta la “terapia” alla posizione del paziente
Dolore: nuovo neurostimolatore adatta la “terapia” alla posizione del paziente
Scienza e Farmaci
Dolore: nuovo neurostimolatore adatta la “terapia” alla posizione del paziente
Il nuovo dispositivo, grazie all’uso di un algoritmo e di un accelerometro, sente la posizione del paziente e i suoi movimenti
Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali
Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali
Scienza e Farmaci
Il palloncino funziona contro le fratture vertebrali
Un studio condotto dall'Unità Operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli ha confermato la validità della cifoplastica con palloncino per trattare le fratture vertebrali traumatiche.