Scienza e Farmaci
Oms: “Il fumo globale in calo, ma l’epidemia da tabacco è tutt’altro che finita”
Scienza e Farmaci
Oms: “Il fumo globale in calo, ma l’epidemia da tabacco è tutt’altro che finita”
Il nuovo rapporto dell’Oms evidenzia un calo globale dei fumatori, da 1,38 miliardi nel 2000 a 1,2 miliardi nel 2024, ma il 20% degli adulti usa ancora tabacco. Cresce l’allarme per le sigarette elettroniche, con oltre 100 milioni di utenti, soprattutto giovani. Le donne guidano il calo, mentre l’Oms chiede azioni più decise dai governi.
Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
Scienza e Farmaci
Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
I dispositivi alternativi e senza combustione possono rappresentare una valida strategia per ridurre i rischi legati al fumo per chi non riesce a smettere. È quanto emerso dal Summit on Tobacco Harm Reduction di Atene, dove esperti italiani hanno sottolineato la necessità di informare correttamente su queste opzioni di riduzione del danno.
Giornata Mondiale dell’Epn. Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
Scienza e Farmaci
Giornata Mondiale dell’Epn. Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
“Obiettivo 12”: Novartis promuove consapevolezza e innovazione nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna. Il 12 ottobre, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Epn, sottolinea il valore simbolico del traguardo clinico di 12 g/dL di emoglobina, oggi raggiungibile grazie ai progressi terapeutici.
Emorragia post-partum. Ecco le nuove linee guida globali per ridurre a zero i decessi evitabili
Scienza e Farmaci
Emorragia post-partum. Ecco le nuove linee guida globali per ridurre a zero i decessi evitabili
Ogni anno l’emorragia post-partum provoca quasi 45mila decessi nel mondo. L’Oms, insieme a Figo e Icm, pubblica su The Lancet, 51 nuove raccomandazioni per migliorare prevenzione, diagnosi e trattamento, introducendo criteri diagnostici più precoci e protocolli d’intervento standardizzati. L’obiettivo è porre fine alle morti evitabili e rafforzare l’assistenza ostetrica in tutti i contesti sanitari
Leucemia s-AML. Studio dell’Asst Valle Olona nella gestione terapeutica dei pazienti
Lombardia
Leucemia s-AML. Studio dell’Asst Valle Olona nella gestione terapeutica dei pazienti
Pubblicato sull’American Journal of Hematology, lo studio ha analizzato su oltre 500 pazienti s-AML la durata ottimale del trattamento col farmaco CPX-351 e la finestra temporale più favorevole per accedere al trapianto allogenico. Todisco: “I dati indicano che, una volta raggiunta la remissione completa, il trapianto allogenico deve essere eseguito senza ritardi. Nei pazienti non trapiantabili è cruciale completare la terapia con CPX-351”. LO STUDIO
Elisabetta Caredda
Tumore al seno. Screening mammografico in crescita, ma il Sud resta indietro. Dall’Iss nuove prospettive tra ricerca, AI e Registro nazionale Breast Unit
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Screening mammografico in crescita, ma il Sud resta indietro. Dall’Iss nuove prospettive tra ricerca, AI e Registro nazionale Breast Unit
Secondo i dati Passi 2023-2024, il 75% delle donne tra 50 e 69 anni si è sottoposto a mammografia preventiva, con coperture record al Nord e ritardi ancora marcati nel Mezzogiorno. L’Iss segnala progressi nella ricerca, dall’uso dell’Ia alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici, e annuncia l’avvio delle attività del Registro Unico Nazionale delle Breast Unit
Morbillo. Oltre 10mila casi in Europa in un anno. Italia terzo Paese più colpito. I dati Ecdc
Scienza e Farmaci
Morbillo. Oltre 10mila casi in Europa in un anno. Italia terzo Paese più colpito. I dati Ecdc
Dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025 notificati anche 100 casi di rosolia, per la gran parte in Polonia. L’Ecdc sollecita una copertura vaccinale superiore al 95%, una sorveglianza più capillare e strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare.
Meno ritardi nell’approvazione dei farmaci e più collaborazione internazionale. Ecco cosa è emerso dal Board di Ema di ottobre
Scienza e Farmaci
Meno ritardi nell’approvazione dei farmaci e più collaborazione internazionale. Ecco cosa è emerso dal Board di Ema di ottobre
Nel Board di ottobre 2025, l’Ema ha annunciato una riduzione del 18% nei tempi di clock stop, il rafforzamento della cooperazione internazionale e l’ampliamento del framework Open. Approvata anche la prima strategia europea sui dati per decisioni regolatorie più efficienti. Crescono le richieste di autorizzazione per nuovi farmaci, sia umani che veterinari.
Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”
Scienza e Farmaci
Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”
Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi precoce per diffondere la conoscenza sulla patologia e l’importanza di un approccio integrato tra centri specialistici e territorio. Continua l’impegno di Boehringer Ingelheim con pazienti e clinici nel costruire consapevolezza per affrontare la malattia
Isabella Faggiano
Asma e allergie alimentari. Scoperto perché cambiano nel tempo: ‘nascono’ dal microbiota dei primi mille giorni di vita
Scienza e Farmaci
Asma e allergie alimentari. Scoperto perché cambiano nel tempo: ‘nascono’ dal microbiota dei primi mille giorni di vita
A rivelarlodue recenti studi pubblicati su Annals of Allergy, Asthma & Immunology e Gut Microbes, che evidenziano come anomalie nella funzione del microbiota durante i primi anni di vita, sono associate al rischio futuro di sviluppare asma o allergie anche da adulti o anziani. Aperta la strada a nuove prospettive di prevenzione e cura basate su dieta, probiotici e prebiotici, già nei primi mesi di vita o, addirittura, prima ancora della nascita
Resistenza antimicrobica. Solo 90 antibatterici in sviluppo e appena 15 sono innovativi. Gravi lacune diagnostiche. L’alert dell’Oms
Scienza e Farmaci
Resistenza antimicrobica. Solo 90 antibatterici in sviluppo e appena 15 sono innovativi. Gravi lacune diagnostiche. L’alert dell’Oms
Pubblicati due nuovi rapporti, sugli agenti antibatterici in fase di sviluppo clinico e preclinico e sui dispositivi diagnostici. La pipeline di farmaci antibatterici è in calo, con solo 90 candidati di cui solo 5 efficaci contro batteri “critici”. Persistono gravi lacune diagnostiche, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. L’Oms chiede maggiori investimenti per accelerare ricerca, sviluppo e accesso a cure e test.
Dazi farmaceutici Usa. Trump congela i dazi del 100%, ma resta la pressione sulle Big Pharma
Scienza e Farmaci
Dazi farmaceutici Usa. Trump congela i dazi del 100%, ma resta la pressione sulle Big Pharma
L’amministrazione Trump ha sospeso l’entrata in vigore dei dazi del 100% sui farmaci importati, puntando invece a pressioni dirette sulle aziende. Pfizer ha siglato un accordo storico con la Casa Bianca: esenzione triennale dai dazi in cambio di sconti fino all’85% sui farmaci e nuovi investimenti negli Usa. L’intesa fa volare i titoli Big Pharma e inaugura una nuova strategia americana nel settore farmaceutico.
Oms: “Crisi di fiducia e tagli alla spesa mettono a rischio la copertura vaccinale globale”
Scienza e Farmaci
Oms: “Crisi di fiducia e tagli alla spesa mettono a rischio la copertura vaccinale globale”
L’Oms lancia l’allarme su una crescente crisi di fiducia nei vaccini e sulla riduzione dei finanziamenti alla sanità, che mettono a rischio la copertura globale contro malattie prevenibili. Gli esperti chiedono lo sviluppo di vaccini combinati e maggiore leadership politica. Sottolineata l’importanza del MPR, sicuro ed essenziale, soprattutto per donne in gravidanza.
Laboratori e clinici insieme per nuove sfide: “L’integrazione dei saperi promuove la medicina personalizzata”
Scienza e Farmaci
Laboratori e clinici insieme per nuove sfide: “L’integrazione dei saperi promuove la medicina personalizzata”
Dalle malattie infettive alla neoplasia prostatica, l’evento che si è svolto il primo ottobre al Policlinico Tor Vergata, grazie al contributo non condizionante di Beckman Coulter, ha messo in dialogo professionisti della medicina di laboratorio, clinici e ricercatori. Bernardini: “Solo attraverso il confronto e l’integrazione dei saperi arriveremo davvero alla medicina personalizzata”
Isabella Faggiano
Arbovirosi. Segnalati 64 casi di Chikungunya
Scienza e Farmaci
Arbovirosi. Segnalati 64 casi di Chikungunya
Al 30 settembre 2025 in Italia registrati 364 casi di Chikungunya, con 323 autoctoni e primi focolai in Emilia-Romagna e Veneto. Segnalati anche 166 casi di Dengue, 4 di Zika, 39 di TBE e 96 di Toscana virus. Due i decessi totali, legati a TBE e Toscana virus. I dati dell’Iss
Cuore. Allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2
Scienza e Farmaci
Cuore. Allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2
In Italia solo metà dei pazienti candidabili accede alla TAVI, con oltre 10mila esclusi e marcate disparità regionali. Il GISE lancia lo studio internazionale Tracs per valutare la procedura anche in centri senza cardiochirurgia. L’obiettivo è ridurre le liste d’attesa e ampliare l’accesso dopo le nuove linee guida europee.
Antibiotico resistenza. Studio italiano individua gli anticorpi monoclonali contro il super-batterio Klebsiella
Scienza e Farmaci
Antibiotico resistenza. Studio italiano individua gli anticorpi monoclonali contro il super-batterio Klebsiella
Lo studio dell’Università di Pisa e dell’Aoup pubblicato su Nature, apre nuove prospettive di prevenzione e cura delle infezioni da Klebsiella pneumoniae NDM, tra le più pericolose minacce alla salute pubblica secondo l’Oms
Variazioni di tipo I. Dall’Ema le scadenze da rispettare entro fine 2025 per evitare ritardi
Scienza e Farmaci
Variazioni di tipo I. Dall’Ema le scadenze da rispettare entro fine 2025 per evitare ritardi
L’Ema ha pubblicato le scadenze consigliate per la presentazione delle variazioni di tipo I entro fine 2025, per evitare ritardi dovuti alla chiusura natalizia e all’entrata in vigore delle nuove linee guida il 15 gennaio 2026. Le aziende sono invitate a presentare le variazioni IA entro il 21 novembre e le IB entro il 30 novembre.
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
Friuli Venezia Giulia
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
In occasione Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Obesità a Trieste, Lilly presenta The Impossible Gym, installazione immersiva che simboleggia la resistenza biologica del corpo nelle persone con obesità. L’iniziativa è stata sviluppata con l’Associazione Amici Obesi. Ieri il Parlamento italiano, primo nel mondo, ha approvato a legge che riconosce l’obesità come patologia cronica e recidivante.
Oncologia di precisione. Primo studio randomizzato al mondo conferma l’efficacia delle cure personalizzate. Un primato italiano
Scienza e Farmaci
Oncologia di precisione. Primo studio randomizzato al mondo conferma l’efficacia delle cure personalizzate. Un primato italiano
Il ROME Trial, pubblicato su Nature Medicine, dimostra l’efficacia superiore delle terapie oncologiche personalizzate basate su profilazione genomica completa rispetto alle cure standard. L’Italia guida la rivoluzione con 40 centri, 1.794 pazienti e un impegno corale senza precedenti
Virus sinciziale. Ecdc: “I vaccini sono sicuri ed efficaci, secondo una revisione Cochrane”
Scienza e Farmaci
Virus sinciziale. Ecdc: “I vaccini sono sicuri ed efficaci, secondo una revisione Cochrane”
Una revisione Cochrane conferma che i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) sono sicuri ed efficaci negli anziani e nei neonati. Riduzioni significative di infezioni gravi e ospedalizzazioni sono state osservate, soprattutto nei bambini grazie alla vaccinazione materna. I dati derivano da trial clinici; studi real-world sono in corso.
Apteni per patch test. Aifa aggiorna l’elenco e introduce una nuova miscela senza Disperso Arancio 3
Scienza e Farmaci
Apteni per patch test. Aifa aggiorna l’elenco e introduce una nuova miscela senza Disperso Arancio 3
Aifa ha aggiornato l’elenco degli apteni autorizzati per patch test, introducendo una nuova miscela “Dispersi Mix” al 5,6% in vaselina, priva del Disperso Arancio 3. La modifica risponde alla necessità di evitare reazioni crociate con la parafenilendiammina. La nuova formulazione affianca quella tradizionale al 6,6%, offrendo maggiore precisione diagnostica. La decisione si basa su pareri tecnici e dati scientifici europei. LA DETERMINA
Bpco. Studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
Scienza e Farmaci
Bpco. Studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
Lo studio italiano CHOROS ORION conferma l’efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo nella Bpco, che migliora i sintomi, la qualità di vita e riduce le riacutizzazioni. I dati sono stati presentati al Congresso ERS 2025, che si conclude oggi ad Amsterdam.
Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
Scienza e Farmaci
Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
Tezepelumab, primo inibitore della TSLP approvato in Italia per l’asma grave, mostra efficacia anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale, riducendo polipi, infiammazione e necessità di corticosteroidi
Malattie cardiovascolari. Rischio infarto o ictus per il 7,7% degli uomini e il 2,6% delle donne nei prossimi 10 anni. Ma il cuore si può salvare: ecco come. Le indicazioni dell’Iss
Scienza e Farmaci
Malattie cardiovascolari. Rischio infarto o ictus per il 7,7% degli uomini e il 2,6% delle donne nei prossimi 10 anni. Ma il cuore si può salvare: ecco come. Le indicazioni dell’Iss
Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia ma, secondo l’Iss, la maggior parte può essere evitata con stili di vita sani e controlli periodici. I dati preliminari del Progetto Cuore, presentati in occasione della Giornata Mondiale del cuore mostrano in generale un calo della mortalità ma molto si può ancora fare. Dall’Iss arriva un decalogo pratico per proteggere la salute del cuore e ridurre l’impatto dei fattori di rischio
Dazi. Sefcovic (Ue): “Su farmaci attendiamo rispetto impegni Usa”
Scienza e Farmaci
Dazi. Sefcovic (Ue): “Su farmaci attendiamo rispetto impegni Usa”
L’Ue si aspetta che gli Stati Uniti mantengano l’impegno sui dazi ai farmaci, fissato al massimo al 15% nella dichiarazione congiunta dello scorso anno. Lo ha ribadito il Commissario europeo sottolineando il rispetto finora reciproco degli accordi. Attesa ora la conferma da parte americana per i prodotti farmaceutici.
Da Ema un reflection paper per un uso sistematico dei dati sull’esperienza del paziente nello sviluppo e nella valutazione dei farmaci
Scienza e Farmaci
Da Ema un reflection paper per un uso sistematico dei dati sull’esperienza del paziente nello sviluppo e nella valutazione dei farmaci
Il paper sottolinea le criticità legate a qualità, rappresentatività e validazione degli strumenti, nonché il rischio di sovraccarico per i partecipanti, e richiama la necessità di armonizzazione internazionale. L’Agenzia invita industria, ricercatori e gruppi di pazienti a un dialogo precoce con i regolatori, così da valorizzare i PED come evidenza scientifica nelle decisioni sui farmaci. Il documento sarà in consultazione pubblica fino al 31 gennaio.
Biotech Week 2025. Farmindustria: “Il 43% dei nuovi farmaci nasce da biotecnologie, sostenere l’innovazione”
Scienza e Farmaci
Biotech Week 2025. Farmindustria: “Il 43% dei nuovi farmaci nasce da biotecnologie, sostenere l’innovazione”
Nel 2024 i nuovi farmaci biotech autorizzati in Ue e Usa sono stati 36 su 84; hanno rappresentato, in media negli ultimi 3 anni, il 46% della pipeline di ricerca globale. In Italia, nel 2023, autorizzati 241 studi clinici su farmaci biotech su 611 totali. Cattani: “La nuova legislazione farmaceutica europea sia orientata a favorire ricerca, investimenti e competitività industriale. Le scelte strategiche di oggi confermeranno o meno la leadership Ue di domani”.
Alzheimer. Via libera UE a donanemab
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Via libera UE a donanemab
La Commissione Europea ha approvato donanemab, terapia sviluppata da Lilly per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer con patologia amiloide confermata. Il farmaco, somministrato per via endovenosa una volta al mese, rimuove le placche amiloidi e rallenta il declino cognitivo e funzionale.
Nuovi virus e superbatteri. Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena stringono alleanza per contrastarli
Scienza e Farmaci
Nuovi virus e superbatteri. Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena stringono alleanza per contrastarli
L’accordo triennale prevede lo sviluppo congiunto di programmi scientifici sulla mappatura del rischio di malattie infettive emergenti e riemergenti, la caratterizzazione molecolare e strutturale dei microrganismi e delle multiresistenze e lo sviluppo di immunoterapie, vaccini e trial clinici in ambito pediatrico



