Sicilia

Covid. Fimmg contro Musumeci: “Prima ci hanno estromessi e ora ci chiedono di fare di più”
Covid. Fimmg contro Musumeci: “Prima ci hanno estromessi e ora ci chiedono di fare di più”
Regioni e Asl
Covid. Fimmg contro Musumeci: “Prima ci hanno estromessi e ora ci chiedono di fare di più”
Per il presidente della Regione i medici di famiglia devono aiutare “ancora di più”, schierandosi “senza alcun tentennamento accanto a noi”. Il sindacato risponde: “Probabilmente non sa che la medicina generale è stata coinvolta con decreto solo il 26 marzo 2021, eludendo palesemente la disponibilità immediata dei medici e temporeggiando poi ancora nell’inviare la circolare applicativa alle Asp. E una volta operativi, per i medici ogni giorno è una corsa ad ostacoli” per la “disorganizzazione della macchina vaccinale”.
La grande sfida del Recovery Plan. Ma la nostra sanità è pronta?
La grande sfida del Recovery Plan. Ma la nostra sanità è pronta?
Lettere al direttore
La grande sfida del Recovery Plan. Ma la nostra sanità è pronta?
Gentile Direttore, ho accolto con molto favore ed interesse la pubblicazione della lettera del presidente ANAAO Costantino Troise, vecchio compagno di battaglie, non sempre vinte, nella mia lontana stagione di componente del Consiglio Nazionale del sindacato. L’intervento puntuale e documentato possiede in ogni caso l’indubbio valore di intervenire nel merito del PNRR e sulla sua Missione sei intorno a cui aleggia una sorta di timoroso rispetto comprensibile per la riconosciuta autorevolezza
Salvatore Paolo Cantaro
Cannizzaro di Catania. Nursind: “Infermieri svolgevano mansioni inferiori, il giudice condanna l’azienda a maxi risarcimento”
Cannizzaro di Catania. Nursind: “Infermieri svolgevano mansioni inferiori, il giudice condanna l’azienda a maxi risarcimento”
Regioni e Asl
Cannizzaro di Catania. Nursind: “Infermieri svolgevano mansioni inferiori, il giudice condanna l’azienda a maxi risarcimento”
Spiegano dal sindacato degli Infermieri: “La vicenda riguarda il reparto di Neurologia dell’ospedale Cannizzaro dove lavorano 7 infermieri turnisti nelle 24 ore, e dove non sono stati mai presenti Oss, operatori sociosanitari. Solo dall’aprile 2019 è stato assegnato un Oss che presta la propria attività nel turno antimeridiano o in quello pomeridiano, mai nel turno notturno”.
Terapia monoclonale, Liberti (commissario Covid Catania): “Semplificare l’iter procedurale per incrementarne l’uso”
Terapia monoclonale, Liberti (commissario Covid Catania): “Semplificare l’iter procedurale per incrementarne l’uso”
Regioni e Asl
Terapia monoclonale, Liberti (commissario Covid Catania): “Semplificare l’iter procedurale per incrementarne l’uso”
Nella provincia di Catania al momento sono stati 76 i pazienti trattati su 532 terapie disponibili per la Sicilia orientale. I pazienti riceveranno il trattamento in ospedale. Nelle Usca opereranno 9 nuovi medici che si occuperanno, in modo esclusivo, di seguire i pazienti in trattamento. Ma per Liberti sarà “fondamentale semplificare l’iter procedurale ed è importante la collaborazione tra tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, puntando sempre di più ad una maggiore integrazione tra ospedali e territorio”.
Lavori di ristrutturazione all’ospedale Cervello di Palermo
Lavori di ristrutturazione all’ospedale Cervello di Palermo
Regioni e Asl
Lavori di ristrutturazione all’ospedale Cervello di Palermo
Opere in padiglione A e in edifici storici, il primo destinato ad accogliere le emergenze e le urgenze mentre i secondi ospiteranno i reparti e i servizi oggi presenti nel Cto, che verrà trasformato in complesso infettivologico. Ad annunciarlo la Regione che sottolinea come saranno operativi 20 posti di TI e sub-intensiva con la riorganizzazione del Ps, rinnovata tutta l’area terapia intensiva con 40 posti.
Covid. Sicilia, accordo Regione-Aiop per somministrazioni vaccini in Case di cura private
Covid. Sicilia, accordo Regione-Aiop per somministrazioni vaccini in Case di cura private
Regioni e Asl
Covid. Sicilia, accordo Regione-Aiop per somministrazioni vaccini in Case di cura private
L’obiettivo è ampliare ulteriormente gli Hub e i Centri vaccinali. Le Case di cura organizzeranno gli aspetti logistici e sanitari (personale, locali, frigoriferi, etc) necessari ad accogliere quanti vorranno ricevere il vaccino, mentre spetterà alle Asp assicurare l’approvvigionamento e la consegna dei vari sieri. Nelle Case di cura convenzionate verranno effettuati fino a un massimo di 80 somministrazioni al giorno per ciascuna struttura.
Vaccini Covid. A Palermo somministrazione ai senza dimora
Vaccini Covid. A Palermo somministrazione ai senza dimora
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Palermo somministrazione ai senza dimora
L’iniziativa prevede la somministrazione ai senza fissa dimora over 60. La campagna vaccinale denominata “Accanto agli ultimi” si svolge a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia. Musumeci: “Da una parte ci sono i furbetti del vaccino, dall’altra quelli cioè che credono di non essere percepiti come aventi diritto, talmente si sentono invisibili. Serve qualcuno che si occupi di loro: lo abbiamo fatto noi perché il diritto alla salute non deve conoscere distinzione alcuna”.
Sicilia. Musumeci: “Da Roma ok al finanziamento dell’ospedale di Siracusa e dell’Ismett 2”
Sicilia. Musumeci: “Da Roma ok al finanziamento dell’ospedale di Siracusa e dell’Ismett 2”
Regioni e Asl
Sicilia. Musumeci: “Da Roma ok al finanziamento dell’ospedale di Siracusa e dell’Ismett 2”
Il Nucleo investimenti del ministero della Salute, al termine di una lunga istruttoria, ha approvato definitivamente il finanziamento delle due nuove infrastrutture sanitarie. Complessivamente si tratta di 200 milioni di euro per Siracusa e 160 milioni di euro per il nuovo ospedale di Upmc-Ismett a Carini. Musumeci: “Il valore di queste approvazione assume il sapore del riscatto della nostra Isola, che si avvia ad essere dotata di presidi ospedalieri di primo piano”.
Covid. Anticorpi monoclonali, in Sicilia operativi 27 Centri
Covid. Anticorpi monoclonali, in Sicilia operativi 27 Centri
Regioni e Asl
Covid. Anticorpi monoclonali, in Sicilia operativi 27 Centri
La selezione dei pazienti è affidata principalmente ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, ai medici delle Usca che entrano in contatto con soggetti affetti da infezione da Sars-Cov-2 di recente insorgenza e con sintomi lievi-moderati. II medici, sulla base dei criteri individuati dall’Aifa, identificano chi può essere sottoposto al trattamento e contattano il Centro più vicino per concordare data e modalità di somministrazione degli anticorpi monoclonali.
Al via in Sicilia la collaborazione permanente tra Aiom, Senior Italia Federanziani e la rete oncologica
Al via in Sicilia la collaborazione permanente tra Aiom, Senior Italia Federanziani e la rete oncologica
Regioni e Asl
Al via in Sicilia la collaborazione permanente tra Aiom, Senior Italia Federanziani e la rete oncologica
L’Assessorato alla Sanità, AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per migliorare il livello d’assistenza dei malati sull’isola. La decisione è stata presa durante un meeting virtuale
Covid. Appello dell’Omceo Caltanissetta ai cittadini: “Abbiate fiducia nei vaccini e nei medici”
Covid. Appello dell’Omceo Caltanissetta ai cittadini: “Abbiate fiducia nei vaccini e nei medici”
Regioni e Asl
Covid. Appello dell’Omceo Caltanissetta ai cittadini: “Abbiate fiducia nei vaccini e nei medici”
Il Consiglio Direttivo, presieduto da Giovanni D’Ippolito, ha deciso di intervenire per rassicurare i cittadini sui vaccini. “Oggi abbiamo la possibilità di immunizzare la popolazione, ridurre la mortalità e la percentuale dei ricoveri. Ma dobbiamo avere massima fiducia. I vaccini hanno specifiche indicazioni e la competenza dei medici sarà orientata a valutare clinicamente il soggetto da vaccinare”.
Incremento orario medici veterinari specialisti. Fespa: “Un risultato di lotta sindacale”
Incremento orario medici veterinari specialisti. Fespa: “Un risultato di lotta sindacale”
Regioni e Asl
Incremento orario medici veterinari specialisti. Fespa: “Un risultato di lotta sindacale”
Il sindacato plaude alla pubblicazione del provvedimento che assegna 30 ore settimanali a tutti i medici veterinari specialisti siciliani. “Ci sono volute rivendicazioni sindacali forti e legittime e nell’ultimo anno, grazie anche alla fiducia riversata dai tanti iscritti, Fespa è divenuta protagonista nel proporre strategie sindacali che hanno fatto in modo di raggiungere questo storico risultato”.
Scienza, comunicazione e campagna vaccinale: che cosa è andato storto?
Scienza, comunicazione e campagna vaccinale: che cosa è andato storto?
Lettere al direttore
Scienza, comunicazione e campagna vaccinale: che cosa è andato storto?
Gentile Direttore, il 10 aprile 2021 il presidente della regione Sicilia, Nello Musumeci, ha dichiarato che l’80% di coloro che avrebbero diritto ad accedere alla vaccinazione con AstraZeneca ha deciso nei giorni precedenti di rinunciare. Non dissimile la situazione in Calabria. Cosa è successo in poco più di quattro mesi di campagna vaccinale? È noto a tutti quanto avvenuto nelle ultime settimane con il vaccino AstraZeneca, ma oltre che sui fatti,
Lucia Craxì
Esplode protesta degli infermieri. “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”, denuncia il Nursind
Esplode protesta degli infermieri. “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”, denuncia il Nursind
Regioni e Asl
Esplode protesta degli infermieri. “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”, denuncia il Nursind
Secondo alcune stime del sindacato degli infermieri, con gli attuali parametri in Sicilia mancherebbero circa 2 mila infermieri in servizio e 2 mila tra Oss e personale di supporto. Il Nursind ha segnalato ad esempio che nelle dotazioni organiche talvolta non vengono calcolati i parametri per i reparti covid. Inoltre “il personale con gli incarichi di funzione, cioè i coordinatori, viene calcolato all’interno delle dotazioni organiche di assistenza quando andrebbe calcolato a parte”.
Dati Covid truccati in Sicilia. Cinque Stelle chiede nuovo Commissario per gestire emergenza. Costa: “Al momento indagini ancora in corso. Sicilia ha assicurato massima collaborazione con Iss e ministero”
Dati Covid truccati in Sicilia. Cinque Stelle chiede nuovo Commissario per gestire emergenza. Costa: “Al momento indagini ancora in corso. Sicilia ha assicurato massima collaborazione con Iss e ministero”
Governo e Parlamento
Dati Covid truccati in Sicilia. Cinque Stelle chiede nuovo Commissario per gestire emergenza. Costa: “Al momento indagini ancora in corso. Sicilia ha assicurato massima collaborazione con Iss e ministero”
Così il sottosegretario alla Salute sollecitato da un’interrogazione a prima firma Lorefice. “Il Presidente della regione, che ha assunto ad interim l'Ufficio di vertice dell'Assessorato per la Salute, ha chiesto l'istituzione di un'apposita commissione di indagine sui dati comunicati al Ministero della salute, per il tramite del portale ISS”.
Vaccini Covid. In Sicilia tre giorni di somministrazioni senza prenotazioni per gli over 60
Vaccini Covid. In Sicilia tre giorni di somministrazioni senza prenotazioni per gli over 60
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Sicilia tre giorni di somministrazioni senza prenotazioni per gli over 60
Sono 66 gli Hub e i Centri vaccinali in Sicilia nei quali da venerdì 16 a domenica 18 aprile i cittadini tra i 60 e i 79 anni che non presentano fragilità potranno vaccinarsi, anche senza avere prenotato il proprio turno. Il vaccino somministrato sarà quello di Astrazeneca.
Ospedale di Cefalù. Per potenziarlo arriva un accordo di collaborazione con la Fondazione Gemelli
Ospedale di Cefalù. Per potenziarlo arriva un accordo di collaborazione con la Fondazione Gemelli
Regioni e Asl
Ospedale di Cefalù. Per potenziarlo arriva un accordo di collaborazione con la Fondazione Gemelli
L’accordo avrà durata decennale. Prevede l’attuazione di programmi di ricerca biomedica, sperimentale e clinica, programmi di formazione e trasferimento di know how, la valorizzazione delle risorse interne e, in una prospettiva più a lungo termine, l’avvio del percorso per il riconoscimento quale Irccs per il Giglio. Inoltre la convenzione prevede la possibilità di attivare percorsi accademici in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.
Covid. Accordo tra Regione e farmacie per test di screening
Covid. Accordo tra Regione e farmacie per test di screening
Regioni e Asl
Covid. Accordo tra Regione e farmacie per test di screening
I cittadini, su prenotazione, potranno sottoporsi a tamponi antigenici rapidi e test sierologici pagando un prezzo che, in base all’accordo, non potrà  superare i 15 euro. Musumesi: “Accordo con cui avviciniamo alla periferia e al territorio, cercando di convincere sempre più siciliani a sottoporsi ai test. Sono contento dell'ampia disponibilità che hanno voluto dare i farmacisti della nostra Isola”.
Covid. Scuole, in Sicilia positivo solo lo 0,50% dei 255.588 tamponi ad alunni e personale
Covid. Scuole, in Sicilia positivo solo lo 0,50% dei 255.588 tamponi ad alunni e personale
Regioni e Asl
Covid. Scuole, in Sicilia positivo solo lo 0,50% dei 255.588 tamponi ad alunni e personale
In particolare, dei tamponi eseguiti ad Agrigento è risultato positivo lo 0,68%, a Caltanissetta lo 0,48%, a Catania lo 0,49%, a Enna lo 0,81%, a Messina lo 0,51%, a Palermo lo 0,32%, a Ragusa lo 0,44%, a Siracusa lo 0,39%, a Trapani lo 0,86%. Lagalla: “Il 68% degli operatori scolastici ha ricevuto la prima dose e completerà il percorso vaccinale. Pur comprendendo l'orientamento di Figliuolo di vaccinare per fasce d'età, sarebbe opportuno concludere i processi già iniziati, come nelle scuole”.

Covid. A Ribera 20 nuovi posti letto
Covid. A Ribera 20 nuovi posti letto
Regioni e Asl
Covid. A Ribera 20 nuovi posti letto
Potranno entrare da subito in funzione, si tratta di dieci posti di terapia intensiva e altrettanti di sub intensiva, previsti nel Piano regionale di potenziamento della rete ospedaliera in Sicilia. Attualmente sono trenta i cantieri aperti nell’Isola per l’edilizia sanitaria, spiega la Regione: “il punto d’arrivo è portare a 700 i posti di terapia intensiva complessivamente disponibili”.
Giornata salute donna. “Giovanni Paolo II” e “Maggiore” aderiscono  con offerta servizi gratuiti
Giornata salute donna. “Giovanni Paolo II” e “Maggiore” aderiscono  con offerta servizi gratuiti
Regioni e Asl
Giornata salute donna. “Giovanni Paolo II” e “Maggiore” aderiscono  con offerta servizi gratuiti
I due ospedali (a Ragusa e a Modica) sono infatti nel network “Bollini Rosa”, che attualmente conta 335 strutture. Onda dedica una settimana alla salute della donna con l’obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Le due strutture offriranno nella settimana dedicata alla salute della donna (19-25 aprile) alcuni servizi gratuiti.
Vaccini Covid. Sicilia vara “Operazione nonni” per completare gli over 80 entro aprile
Vaccini Covid. Sicilia vara “Operazione nonni” per completare gli over 80 entro aprile
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Sicilia vara “Operazione nonni” per completare gli over 80 entro aprile
Mancano all’appello circa centomila super-anziani (cui vanno però detratti coloro che non vivono più in Sicilia). Dopo il censimento di chi non ha mai prenotato (confrontando l’anagrafe con i dati caricati sulla piattaforma), i cittadini saranno “presi in carico” dai medici di famiglia o dalle amministrazioni comunali. La Regione fa inoltre sapere che, in vista della consegna del vaccino monodose Johnson & Johnson, verranno coinvolte nella campagna oltre 700 farmacie.
Covid. Disposta la zona rossa a Palermo e provincia
Covid. Disposta la zona rossa a Palermo e provincia
Regioni e Asl
Covid. Disposta la zona rossa a Palermo e provincia
Firmata ordinanza dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Stesse restrizioni, così come richiesto dalle amministrazioni comunali e a seguito delle relazioni delle Asp, a Marsala in provincia di Trapani e a San Cataldo nel Nisseno. L'efficacia del provvedimento partirà da domenica 11 e cesserà giovedì 22 aprile.
Vaccini Covid nelle Aziende. Regione Siciliana, Confindustria e Confapi firmano accordo
Vaccini Covid nelle Aziende. Regione Siciliana, Confindustria e Confapi firmano accordo
Regioni e Asl
Vaccini Covid nelle Aziende. Regione Siciliana, Confindustria e Confapi firmano accordo
L’accordo regionale, che fa seguito a quello nazionale del 7 aprile scorso, prevede la possibilità di somministrare i vaccini ai datori di lavoro e ai dipendenti (su base volontaria) direttamente nei locali aziendali o nei siti individuati delle aree industriali. Le somministrazioni saranno eseguite da medici competenti. Musumeci: “Una grande lezione di civiltà, di prevenzione, ma anche una testimonianza di attenzione verso il mondo del lavoro e della produzione”.
Oftalmologia. Sicilia: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. Sicilia: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Regioni e Asl
Oftalmologia. Sicilia: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Vaccinazioni in Parrocchia per oltre 4.000 anziani grazie all’accordo Regione-Conferenza episcopale siciliana
Vaccinazioni in Parrocchia per oltre 4.000 anziani grazie all’accordo Regione-Conferenza episcopale siciliana
Regioni e Asl
Vaccinazioni in Parrocchia per oltre 4.000 anziani grazie all’accordo Regione-Conferenza episcopale siciliana
Oltre 300 le parrocchie che hanno aderito all’iniziativa, grazie a cui nella giornata di Sabato 3 aprile sono state somministrate oltre 4mila dosi di l’AstraZeneca a cittadini tra i 69 e i 79 anni in buono stato di salute. Nel dettaglio, 428 le persone vaccinate nelle parrocchie della Asp di Messina, 829 all’Asp Catania, a Siracusa 275, a Enna 531, a Ragusa 216, a Trapani 570, ad Agrigento 250 e a Palermo 950. Sarà valutata l’opportunità di replicare l’iniziativa.
Sicilia. Scandalo falsi dati covid, M5S: “Governo valuti il commissarimento”
Sicilia. Scandalo falsi dati covid, M5S: “Governo valuti il commissarimento”
Regioni e Asl
Sicilia. Scandalo falsi dati covid, M5S: “Governo valuti il commissarimento”
“Abbiamo letto intercettazioni assurde e serve assolutamente un intervento dello Stato”. Per questo il senatore Vincenzo Santangelo ha presentato una interpellanza urgente al ministro Speranza, in cui si chiede al Governo di attivarsi per "verificare i dati reali sull'epidemia riguardanti la Regione Siciliana” e valutare il commissariamento “laddove venga accertato che la gestione dell'emergenza sanitaria da parte della Regione possa avere esposto a rischio il diritto fondamentale alla salute dei cittadini”.
Sicilia. Falsi dati Covid per limitare restrizioni. Avviso di garanzia all’assessore Ruggero Razza, che si dimette. Ai domiciliari dirigente e collaboratori del Dipartimento epidemiologico regionale
Sicilia. Falsi dati Covid per limitare restrizioni. Avviso di garanzia all’assessore Ruggero Razza, che si dimette. Ai domiciliari dirigente e collaboratori del Dipartimento epidemiologico regionale
Regioni e Asl
Sicilia. Falsi dati Covid per limitare restrizioni. Avviso di garanzia all’assessore Ruggero Razza, che si dimette. Ai domiciliari dirigente e collaboratori del Dipartimento epidemiologico regionale
Gli arrestati sono accusati di aver alterato, in molteplici occasioni, il flusso dei dati diretto all’Iss, modificando il numero dei positivi e dei tamponi e  anche dei decessi legati al Covid, alterando, in questo modo, la base dati su cui sono stati adottati provvedimenti e restrizioni. Invito a comparire e avviso di garanzia per Razza, sul conto del quale, “sebbene non emerga ancora compendio investigativo grave, è emerso il parziale coinvolgimento”. Dal mese di novembre 2020 ad oggi sono circa 40 gli episodi di falso documentati dagli investigatori. Perquisizioni nei confronti di altri sette indagati.
Aggressività e disagio giovanile dettati dalla pandemia, parte il “Pronto soccorso pedagogico” dell’Asp Ragusa
Aggressività e disagio giovanile dettati dalla pandemia, parte il “Pronto soccorso pedagogico” dell’Asp Ragusa
Regioni e Asl
Aggressività e disagio giovanile dettati dalla pandemia, parte il “Pronto soccorso pedagogico” dell’Asp Ragusa
È un’azione multidisciplinare (pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, neuropsichiatri) pilota, itinerante, coinvolgendo le scuole del territorio. Spiegano dall’azienda: “La grave crisi educativa” pre e post Covid “ha determinato la rapida e pericolosa diffusione tra i preadolescenti e gli adolescenti di comportamenti autoplastici, cioè di violenza verso di sé, e alloplastici, ovvero di aggressività verso coetanei, adulti, cose”.
Asp Enna. Al via i lavori di ristrutturazione del poliambulatorio di Regalbuto
Asp Enna. Al via i lavori di ristrutturazione del poliambulatorio di Regalbuto
Regioni e Asl
Asp Enna. Al via i lavori di ristrutturazione del poliambulatorio di Regalbuto
L’opera di ristrutturazione da parte dell’Asp di Enna riguarda due piani del poliambulatorio, piano terra e primo piano, per una superficie complessiva di circa 500 metri quadrati. La spesa è di 242mila euro, 6 mesi la durata del progetto. Verranno abbattute barriere architettoniche e sensoriali.