Sicilia
Sangue. All’Avis di Ragusa donazioni record: 7.753 tra il 1° luglio e il 15 settembre
Regioni e Asl
Sangue. All’Avis di Ragusa donazioni record: 7.753 tra il 1° luglio e il 15 settembre
Il direttore dell’U.O.C. Trasfusionale dell’Asp di Ragusa e il commissario dell’Asp ringraziano i direttori. “Grazie alla grande generosità dei donatori e alla organizzazione impeccabile dell'Avis si è sopperito con successo alle esigenze trasfusionali dei malati e riuscendo anche a supportare alcune criticità espresse da altri sedi”, evidenzia la Asp. Nello stesso periodo del 2016 le donazioni erano state 7.373.
Ipotermia. In 7 ospedali siciliani su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata
Regioni e Asl
Ipotermia. In 7 ospedali siciliani su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata
Mentre l’80% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Fa eccezione l’Aou Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, un’eccellenza regionale. Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3M che ha fatto tappa a Palermo
Concorso straordinario farmacie. Sicilia chiede ad Avvocatura Stato conseguenze della legge sulla concorrenza rispetto a procedure
Regioni e Asl
Concorso straordinario farmacie. Sicilia chiede ad Avvocatura Stato conseguenze della legge sulla concorrenza rispetto a procedure
L'assessorato della Salute regionale ha inoltre comunicato in una nota che procederà a prendere atto, con un provvedimento unitario e complessivo, delle singole accettazioni formalizzate dai candidati durante il periodo compreso tra il 1 e il 16 settembre.
Messina. Sospeso medico assenteista. Irregolarità per tre anni
Regioni e Asl
Messina. Sospeso medico assenteista. Irregolarità per tre anni
La dottoressa, chirurgo pediatrico, aveva con la Asp un incarico in 5 poliambulatori. Dal 2013 al 2015, tuttavia, ha firmato le presenze pur non presentandosi al lavoro. Ai responsabili dei poliambulatori diceva di andare nelle scuole della provincia per l’esecuzione di visite mediche agli alunni nell'ambito di un progetto di prevenzione: quasi 1.300 visite rendicontate ma mai effettuate.
Specializzazione medica. La beffa, i danni e adesso la cabala
Federsanità
Specializzazione medica. La beffa, i danni e adesso la cabala
Gentile direttore,
il 10 settembre scorso avevamo parlato di ‘pastrocchio vergognoso’ in merito alla vicenda del mancato bando per le specializzazioni mediche. Non avevamo accennato al ‘nuovo regolamento per l’accesso alle specializzazioni’, pubblicato quasi contestualmente.
Si aveva grande attesa per queste modifiche che dovevano ‘innovare’ e dovevano così ‘giustificare’ la mancata pubblicazione del bando a maggio con lo slittamento, ad oggi di 4 mesi!
Volevamo approfondire attentamente il nuovo regolamento, la sorpresa, non
Giovanni Iacono
Sicilia. Sciopero di tre giorni dei medici del 118. Al centro della protesta anche il taglio delle ambulanze medicalizzate
Regioni e Asl
Sicilia. Sciopero di tre giorni dei medici del 118. Al centro della protesta anche il taglio delle ambulanze medicalizzate
“La Regione sta smantellando dell’emergenza sanitaria territoriale”, denuncia lo Smi, che da oggi e fino al 14 settembre sarà, insieme a tutta l’intersindacale, in presidio a Palermo, davanti l’assessorato alla Salute. Venerdì assemblea regionale a Messina e poi sciopero (il 25 settembre, il 3 e 11 ottobre). Tra i punti della protesta, il taglio al numero di ambulanze con i medici a bordo che, per lo Smi, “provocherebbe un autentico disastro”. Proprio pochi giorni fa Gucciardi aveva difeso le ambulanze non medicalizzate.
Specializzazioni. Un pastrocchio vergognoso, invertire immediatamente la rotta
Federsanità
Specializzazioni. Un pastrocchio vergognoso, invertire immediatamente la rotta
Il Governo con le regioni hanno la possibilità di tentare di ‘riparare’ in piccola parte ai danni che si stanno arrecando: si faccia il bando immediatamente con un aumento, anche doppio, dei posti messi a concorso, compreso il raddoppio delle borse di studio in medicina generale (non meno di 2.500)
Giovanni Iacono (Federsanità Anci)
Responsabilità professionale. Omceo e Asp di Siracusa promuovono incontro con Amedeo Bianco
Regioni e Asl
Responsabilità professionale. Omceo e Asp di Siracusa promuovono incontro con Amedeo Bianco
“Era una legge necessaria poiché il sistema non era equilibrato”, ha detto il relatore della legge. Per il Dg Brugaletta “abbiamo vissuto l’estremo opposto della quasi criminalizzazione dell’attività sanitaria e questa norma riporta al centro il cittadino con i suoi diritti, in una logica in cui tutti devono essere tutelati”. Per Madeddu (Omceo): “Oggi la nuova sfida è la corretta applicazione di questa innovativa riforma”.
Pronto soccorso dell’Ospedale Cervello. Un modello vincente
Regioni e Asl
Pronto soccorso dell’Ospedale Cervello. Un modello vincente
Un’assistenza a 360 gradi, secondo il principio del cure and care, con una presa in carico non solo del bisogno di salute del bambino ma anche di quello psico-sociale. A ancora, metodologie condivise, risposte precise e tempestive, integrazione con i pediatri di base e una nuova strategia gestionale. Questa la formula vincente
Ambulanze non medicalizzate. Per il Dg dell’Asp Messina sono “inutili e addirittura pericolose”, ma per Gucciardi: “Servizio importante”
Regioni e Asl
Ambulanze non medicalizzate. Per il Dg dell’Asp Messina sono “inutili e addirittura pericolose”, ma per Gucciardi: “Servizio importante”
Per l’assessore affermazioni come quelle del manager di Messina “rischiano solo di creare allarmismo, delegittimando il lavoro e il sacrificio che tanti soccorritori del 118 svolgono giornalmente con diligenza e professionalità”. Sirna aveva definito le ambulanze non medicalizzate pericolose in quanto “portano il paziente nell’ospedale più vicino, che però non necessariamente quello più adatto, facendo perdere tempo prezioso”.
Vaccini obbligatori. Nelle Asp Siciliane parte la verifica sugli iscritti a scuola. Chi non è in regola sarà convocato
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Nelle Asp Siciliane parte la verifica sugli iscritti a scuola. Chi non è in regola sarà convocato
La Regione Siciliana stima che su tutto il territorio saranno al massimo 191.136 i bambini non in regola con le vaccinazioni. Chi non è in regola sarà convocato per recuperare la vaccinazione. Dopo due tentativi di recupero falliti, si procederà con le sanzioni. Guacciardi: “Vogliamo facilitare le famiglie nel disbrigo delle partiche burocratiche e sensibilizzarle su uno strumento di salute come i vaccini, che hanno salvato milioni di vite”.
Vaccini obbligatori. A Palermo ambulatorio preso d’assalto: genitori aggrediscono medici e infermieri
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. A Palermo ambulatorio preso d’assalto: genitori aggrediscono medici e infermieri
“Ferma condanna” dell’assessore Gucciardi al gesto di violenza messo in atto dai genitori dei bambini non in regola con le vaccinazioni e che pretendevano la prestazione. L’assessore invita le famiglie a non recarsi in massa nei centri di vaccinazione e a non creare allarmismi: “Come comunicato dai ministeri, si potrà iscrivere il proprio figlio a scuola anche presentando la copia formale di richiesta di vaccinazione”.
Sicilia. Sbloccate procedure di reclutamento di 5.138 unità nelle Asp e Ao per il 2017
Regioni e Asl
Sicilia. Sbloccate procedure di reclutamento di 5.138 unità nelle Asp e Ao per il 2017
In particolare, 1.481 riguardano le unità inserite in graduatorie che risalgono dal 2003 a oggi, 2,044 le stabilizzazioni (tra medici, infermieri e personale socio-sanitario e amministrativi) e 1.613 le mobilità e i nuovi concorsi. Gucciardi: “Rispettati i tetti di spesa dello Stato e gli equilibri economico-finanziari di tutte le aziende dell’Isola”.
Sanità nelle isole minori. Ecco il piano della Sicilia
Regioni e Asl
Sanità nelle isole minori. Ecco il piano della Sicilia
Si punterà alla tele diagnosi e al teleconsulto, ma anche a superare l’isolamento professionale del personale attraverso percorsi formativi e di aggiornamento. Tra i cittadini sarà promossa la formazione in “autosoccorso”, mentre saranno facilitati i trasferimenti verso la terraferma di coloro che necessitano di trattamenti chemioterapici/radioterapici o dialitici. Il Progetto è rivolto anche ad altre località caratterizzate da particolari difficoltà di accesso.
Lotta ai tumori. In Sicilia nasce un piattaforma per lo sviluppo di nuove molecole
Regioni e Asl
Lotta ai tumori. In Sicilia nasce un piattaforma per lo sviluppo di nuove molecole
Consentirà di portare sull'isola farmaci innovativi per garantire prestazioni sempre più accurate. La nuova infrastruttura nasce grazie a un accordo tra assessorato alla Salute, ospedale Cannizzaro di Catania, Infn-Laboratori Nazionali del Sud,università di Catania e Istituto di bio immagini e Fisiologia Molecolare del Cnr.
Servizio trasfusionale Asp di Siracusa, rinnovato l’accreditamento
Regioni e Asl
Servizio trasfusionale Asp di Siracusa, rinnovato l’accreditamento
Il dg Brugaletta sottolinea l’impegno dei responsabili e di tutti gli operatori del Servizio Trasfusionale e delle sue articolazioni provinciali per garantire il mantenimento degli standard raggiunti, “nell’interesse e a garanzia della collettività locale e dell’intero sistema trasfusionale regionale”.
Emergenza sangue. Raccolta straordinaria davanti la Questura di Palermo
Regioni e Asl
Emergenza sangue. Raccolta straordinaria davanti la Questura di Palermo
Iniziaitva del Centro di Medicina trasfusionale dell’Ospedale Cervello in collaborazione con l’Avis, l’Associazione donatori polizia di stato e l’Ail. IL 3 agosto, dalle 9 alle 12, un’autoemoteca dell’Avis sarà presente davanti l’ingresso della Questura, in piazza Vittoria a Palermo, per ricevere chi vorrà sottoporsi a una donazione di sangue.
Piano socio-sanitario della Sicilia. Per Confintesa Sanità “l’unica nota positiva del disastroso governo regionale”
Regioni e Asl
Piano socio-sanitario della Sicilia. Per Confintesa Sanità “l’unica nota positiva del disastroso governo regionale”
Per il segretario generale Domenico Amato il Piano presentato ieri, “si prospetta, sulla carta, abbastanza funzionale, ma la reale attuazione toccherà al nuovo governo regionale nella speranza che la qualità dei componenti sia nettamente superiore” dell’attuale.
Sicilia. Ecco il Piano sociosanitario. Gucciardi: “E’ una svolta culturale”
Regioni e Asl
Sicilia. Ecco il Piano sociosanitario. Gucciardi: “E’ una svolta culturale”
Si punta alla presa in carico comunitaria e a progetti terapeutici Individualizzati. “Diciamo addio a un sistema disorganizzato che non riusciva a offrire al paziente un servizio al cento per cento”, ha affermato l'assessore. Sarà istituito un Ufficio Unico Interassessoriale Salute-Famiglia “per dare una risposta unica e completa per tutte le fasce a rischio”, e realizzata una piattaforma digitale per snellire le pratiche. IL PIANO
Emergenza sangue. A Palermo attivi due nuovi Centri di raccolta
Regioni e Asl
Emergenza sangue. A Palermo attivi due nuovi Centri di raccolta
I due centri, a San Cipirello e Santa Flavia, sono gestiti dall’Associazione Fratres che già effettua, in regime di convenzione, il servizio di raccolta sangue presso l’Unità operativa di Medicina trasfusionale dell’Ospedale Cervello. L’Associazione Fratres ha inoltre acquistato una nuova autoemoteca, ancora in fase di accreditamento, che andrà a supportare a partire da settembre l’attività di raccolta sangue.
I Tsrm di Palermo vincono il campionato di calcio tra professionisti 2016/2017
Lavoro e Professioni
I Tsrm di Palermo vincono il campionato di calcio tra professionisti 2016/2017
Alla fase finale del campionato hanno partecipato le squadre degli avvocati, dei commercialisti, dei fisioterapisti, degli ingegneri e dei tecnici di radiologia. Queste ultime due hanno giocato la finale, vinta dai Tsrm.
Sicilia. Disabili, fasce deboli e cure domiciliari: pronto Piano regionale
Regioni e Asl
Sicilia. Disabili, fasce deboli e cure domiciliari: pronto Piano regionale
Il nuovo Piano socio-sanitario sarà presentato lunedì, 31 luglio. L’assessorato alla Salute spiega: “Colma vuoti normativi che di fatto impedivano la piena attuazione e l’erogazione dei benefici previsti in questo ambito”. Sono previsti sistemi di accreditamento per adulti con disabilità, soggetti con dipendenze patologiche e minori, e percorsi di erogazione per le cure domiciliari.
Dalla mafia alla Regione. In Sicilia via libera all’acquisto della clinica Villa Santa Teresa di Bagheria
Regioni e Asl
Dalla mafia alla Regione. In Sicilia via libera all’acquisto della clinica Villa Santa Teresa di Bagheria
L’Assemblea Regionale della Regione Sicilia ha approvato la proposta dal governo regionale di acquistare la struttura dall’Agenzia dei beni confiscati, che ne è entrata in possesso dopo l’arresto del proprietario, Michele Aiello. Sarà utilizzata per finalità sanitarie. Gucciardi: “Restituiamo ai cittadini un bene confiscato alla mafia”.
Elezioni Omceo Palermo. Dopo le polemiche sulla convocazione estiva, l’Ordine riferisce: “Quorum più che raddoppiato”
Lavoro e Professioni
Elezioni Omceo Palermo. Dopo le polemiche sulla convocazione estiva, l’Ordine riferisce: “Quorum più che raddoppiato”
Secondi i dati diffusi dall’Omceo, il 22, 23 e 24 luglio hanno votato 1.868 iscritti, “superando il doppio del quorum richiesto (927 voti) dalle vigenti disposizioni per la validità della consultazione. Un risultato brillante anche rispetto alla precedente assemblea elettorale, quando ad ottobre del 2014 hanno votato 1463 iscritti”.
Presentata la Rete Oncologica in Sicilia: dalla Genomica alla Terapia di precisione. Due centri pilota a Palermo e Catania
Regioni e Asl
Presentata la Rete Oncologica in Sicilia: dalla Genomica alla Terapia di precisione. Due centri pilota a Palermo e Catania
Tra gli obiettivi, contrastare la mobilità sanitaria passiva e ridurre la spesa sanitaria grazie, ad esempio, all’individuazione dei soggetti predisposti allo sviluppo di tumori ereditari e all’individuazione di nuove opzioni terapeutiche per i pazienti refrattari alle terapie standard. Gucciardi: “Grazie ad investimenti appropriati abbiamo elevato i livelli di innovazione e ricerca nel campo oncologico”.
Catania. La protesta dei medici di emergenza sanitaria. Lo Smi: “Giù le mani dal 118”
Regioni e Asl
Catania. La protesta dei medici di emergenza sanitaria. Lo Smi: “Giù le mani dal 118”
È la prima delle manifestazioni dei Medici dell’Est-118 dalla proclamazione dello stati di agitazione lo scorso 3 luglio. Alla base della protesta il progressivo depauperamento delle risorse economiche, di personale, di mezzi, di aggiornamento dei protocolli Ima, Stroke e Politrauma che per i sindacati sta portando allo smantellamento del sistema di urgenza ed emergenza
Messina. Il Dipartimento di Oncoematologia del Papardo ottiene la certificazione Clinical Trial Center
Regioni e Asl
Messina. Il Dipartimento di Oncoematologia del Papardo ottiene la certificazione Clinical Trial Center
Importante riconoscimento anche per l’Uoc di Oncologia Medica, che ha ricevuto il premio dell’Associazione Umanesimo e Solidarietà “Riviera Jonica”, realizzato con il Tdm e il Cesv di Messina, e riservato alle strutture ospedaliere che, in ambito provinciale, “hanno fornito prestazioni di alto livello professionale, con grande umanità e convinta accettazione della collaborazione offerta dalle associazioni di volontariato”.
Elezioni “anticipate” degli Ordini dei medici in Sicilia. M5S scrive alla Fnomceo per chiarimenti
Governo e Parlamento
Elezioni “anticipate” degli Ordini dei medici in Sicilia. M5S scrive alla Fnomceo per chiarimenti
Gli Ordini di Catania, Palermo, Enna e Bari hanno deciso di convocare l’assemblea elettorale degli iscritti prima in anticipo rispetto ai termini indicati dal Ministero. Per i pentastellati Catalfo, Gaetti, Taverna, Bertorotta e Giarrusso questo comporterebbe una mancanza di rappresentatività e un venir meno ai principi costituzionali d’uguaglianza, di rappresentatività e di elettorato attivo e passivo. LA LETTERA
Ospedale Cervello. Accreditamento di qualità Iso 9011 per Ematologia-Utmo e Oncologia medica
Regioni e Asl
Ospedale Cervello. Accreditamento di qualità Iso 9011 per Ematologia-Utmo e Oncologia medica
Le Unità operative hanno ottenuto dal Bureau Veritas Italia la certificazione Iso 9001 per i Clinical Trials arrivata al termine di un rigoroso percorso di audit. Il riconoscimento, assegnato nei mesi scorsi, è stato ufficialmente consegnato oggi nel corso di una cerimonia presso la Direzione Aziendale
Asp Ragusa. Presentato il primo progetto sul gioco d’azzardo patologico “Scommetti sulla tua vita”
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Presentato il primo progetto sul gioco d’azzardo patologico “Scommetti sulla tua vita”
Il progetto, il primo nella regione Sicilia, è stato ortemente voluto dalla Direzione dell’Asp Ragusa è il frutto della collaborazione e della sinergia tra le istituzioni pubbliche, il privato sociale e le organizzazioni di volontariato.


