Sicilia
Aggressioni ai medici e giovani medici tappabuchi. Per Onotri (Smi) c’è un filo rosso che unisce violenze e precariato
Regioni e Asl
Aggressioni ai medici e giovani medici tappabuchi. Per Onotri (Smi) c’è un filo rosso che unisce violenze e precariato
Il segretario del sindacato rivolge un appello a Gentiloni: "C'è un filo rosso che unisce precarietà e attacchi violenti ai medici, chi non lo capisce è un irresponsabile. Un medico mal pagato, senza tutele, viene percepito come un professionista senza autorevolezza, perché non rappresenta adeguatamente lo Stato e non può più rivestire con efficacia il suo ruolo di garanzia di un diritto costituzionale, quello alla salute"
Ospedale Trigona di Noto. Lettera elogio di un paziente all’Ortopedia
Regioni e Asl
Ospedale Trigona di Noto. Lettera elogio di un paziente all’Ortopedia
L’uomo, 50 anni, superobeso e costretto per anni alla sedia a rotelle, è stato sottoposto a due interventi di sostituzione protesica totale delle anche nel reparto diretto da Salvatore Piccione. “Riesco già a camminare con delle stampelle”. Dal paziente l’auspicio che il reparto, “per il bene comune, sia sempre monitorato e sostenuto dalla direzione sanitaria come merita”.
Catania. Papotto (Cisl Medici): “Anno nuovo, vecchie abitudini. Basta aggressioni ai danni dei medici”
Lavoro e Professioni
Catania. Papotto (Cisl Medici): “Anno nuovo, vecchie abitudini. Basta aggressioni ai danni dei medici”
Così il segretario generale di Cisl Medici ha commentato l'ennesimo caso di cronaca registrato all'ospedale di Catania. "Quanti medici ancora dovranno essere malmenati o dovranno pagare con la propria vita la colpevole assenza delle istituzioni? Chi si trova nella stanza dei bottoni agisca, vogliamo continuare a curare i nostri pazienti in un ambiente sano in cui ci siano regole certe e tutele per gli operatori".
Federfarma Sicilia. Gioacchino Nicolosi eletto presidente
Regioni e Asl
Federfarma Sicilia. Gioacchino Nicolosi eletto presidente
Il vice presidente nazionale e presidente di Federfarma Catania incassa la fiducia dei consiglieri siciliani. Sostituisce Francesco Mangano. Per Nicolosi “l’esito del voto è un segnale importante di fiducia nell'attività da me svolta a livello provinciale e nazionale, e un invito all'unità della categoria, che mi impegnerò in ogni modo a mantenere”.
Catania. Aggredito un medico del Pronto Soccorso. Uno degli aggressori arrestato
Cronache
Catania. Aggredito un medico del Pronto Soccorso. Uno degli aggressori arrestato
Sono scattate le manette per un uomo di 47 anni, accusato di essere uno dei cinque aggressori che hanno colpito a pugni e schiaffi un medico del pronto soccorso dell’ospedale di Catania. La rissa sarebbe scattata per il rifiuto del dottore di fornire idati di una paziente. Altre quattro persone denunciate. Ecco la cronaca dei fatti.
ASP Siracusa, bilancio di fine anno. Radioterapia e Pet tra i più importanti provvedimenti del 2016 e per il prossimo futuro impegno per il nuovo ospedale
Regioni e Asl
ASP Siracusa, bilancio di fine anno. Radioterapia e Pet tra i più importanti provvedimenti del 2016 e per il prossimo futuro impegno per il nuovo ospedale
L’anno che sta per concludersi è stato caratterizzato da numerose importanti novità per l’Asp di Siracusa che hanno consentito al territorio di vedere attivati nuovi e fondamentali servizi sanitari, nell’ambito oncologico, mai esistiti in passato: la Radioterapia e la Pet/Tc, con la ristrutturazione della Medicina nucleare, che hanno consentito la fine dei "viaggi della speranza"
In Sicilia l’aspettativa ai dirigenti medici non è più un diritto
Lettere al direttore
In Sicilia l’aspettativa ai dirigenti medici non è più un diritto
Gentile direttore,
deve sapere che i diritti esistono finché sussistono le condizioni per concederli. Almeno così è in Sicilia. Potrebbe così accadere che un pedone non abbia più il diritto di passare sulle strisce pedonali qualora sopraggiungesse una “giustificata fretta per l’automobilista”. Peggio ancora sarebbe, per il pedone, se la Corte dei conti imponesse un “taglio” alle spese per la segnaletica orizzontale e ad esser sacrificate fossero le strisce pedonali.
Nella Sanità
Gianluigi Morello
L’Asp di Ragusa rinnova per 6 mesi tutti i contratti di lavoro a tempo determinato
Regioni e Asl
L’Asp di Ragusa rinnova per 6 mesi tutti i contratti di lavoro a tempo determinato
Si tratta di personale prevalentemente medico e infermieristico, ma anche tecnico, amministrativo e ausiliario. Il Dg Aricò: “Possiamo tirare un sospiro di sollievo. Speriamo che la buona politica riesca nel frattempo a portare a termine il percorso di riassetto della sanità regionale, sbloccando così le assunzioni”.
A Ragusa 10mila euro a testa per medici e dirigenti sanitari grazie ai fondi dei residui contrattuali. Anaao: “Il tesoretto esiste”
Lavoro e Professioni
A Ragusa 10mila euro a testa per medici e dirigenti sanitari grazie ai fondi dei residui contrattuali. Anaao: “Il tesoretto esiste”
Ammonta a circa 7 mln di euro per dirigenti medici e veterinari e 412 mila euro per i dirigenti sanitari (circa 10mila euro lordi a testa) la cifra dei residui di spesa non utilizzati dei fondi contrattuali corrisposti agli operatori interessati dall'Asp di Ragusa. La vittoria dell'Anaao Assomed Sicilia. NOTA ANAAO
All’ospedale di Vittoria aprono i nuovi reparti di Ginecologia-Ostetricia e Pediatria
Regioni e Asl
All’ospedale di Vittoria aprono i nuovi reparti di Ginecologia-Ostetricia e Pediatria
I lavori sono costati circa 2,5 milioni di euro. Per il Dg dell’Asp Ragusa, Maurizio Aricò, è “un altro tassello del percorso di miglioramento delle strutture ospedaliere e territoriali”.
Messina. Attivata la procedura antiviolenza “Codice Rosa” nel Sues-118
Regioni e Asl
Messina. Attivata la procedura antiviolenza “Codice Rosa” nel Sues-118
L’obiettivo è di individuare quanto più precocemente possibile le vittime di violenza garantendo loro un percorso sanitario dedicato finalizzato ad una precoce presa in carico della vittima che ha subito violenza, come un abuso sessuale e/o maltrattamento di qualsiasi genere o natura, attraverso l'attivazione di un percorso individuale. LA PROCEDURA
Ragusa. Riapre, dopo anni, il consultorio familiare di Piazza Libertà
Regioni e Asl
Ragusa. Riapre, dopo anni, il consultorio familiare di Piazza Libertà
Oggi l’inaugurazione dei nuovi locali, che ospiteranno anche gli uffici del Registro Tumori dell’Asp e quelli del Team responsabile dell’addestramento ai corsi di primo soccorso. Il Dg Aricò: “Recuperiamo dei bellissimi locali, aumentiamo la funzionalità degli uffici e risparmiamo somme notevoli per gli affitti”.
Salute e Migrazione. “Curare le persone oltre i confini”. Medici ed esperti a confronto a Lampedusa
Regioni e Asl
Salute e Migrazione. “Curare le persone oltre i confini”. Medici ed esperti a confronto a Lampedusa
Pietro Bartolo, OMS, Medici Senza Frontiere, ISS, Emergency, ASP6 di Palermo, Regione Sicilia, UNHCR, Croce Rossa Italiana, SIMM (Società Italiana Medicina delle Migrazioni), INMP, Save the Children e tutti gli esponenti delle principali realtà impegnate sul tema delle migrazioni riunite nell’isola per il corso ECM rivolto a medici, psicologi, infermieri e assistenti sociali provenienti da tutta Italia
Innovazione in Sanità. Gucciardi insedia Tavolo di coordinamento
Regioni e Asl
Innovazione in Sanità. Gucciardi insedia Tavolo di coordinamento
Si occuperà dell’attuazione della Strategia regionale di Pianificazione strategica per l’innovazione in Sanità e dell'opportunità d’intercettare nuove fonti di finanziamento, non strettamente legate alla sanità ma all’innovazione ed alle infrastrutture da destinare alla ricerca ed alla innovazione tecnologica per la salute.
Talassemia. Federfarma Palermo dona 8 mila euro per la Biobanca dell’associazione Piera Cutino
Lavoro e Professioni
Talassemia. Federfarma Palermo dona 8 mila euro per la Biobanca dell’associazione Piera Cutino
Il contributo sarà utilizzato per acquistare alcune attrezzature necessarie a completare la corretta attivazione della BioBanca realizzata dall’associazione presso il Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino” all’interno dell’ospedale “Vincenzo Cervello”. Tobia: “Il nostro impegno per la guarigione di migliaia di malati siciliani”.
Scuole di specializzazione. In Sicilia, l’Europa finanzia 86 contratti per giovani medici
Lavoro e Professioni
Scuole di specializzazione. In Sicilia, l’Europa finanzia 86 contratti per giovani medici
L’Associazione Italiana Giovani Medici esprime grande soddisfazione per l’assegnazione degli 86 contratti di specializzazione assegnati a giovani meritevoli. IL progetto è finanziato da un fondo europeo.
Palermo. Giocattoli in dono ai piccoli pazienti dei reparti Pediatrici dell’ospedale Cervello
Regioni e Asl
Palermo. Giocattoli in dono ai piccoli pazienti dei reparti Pediatrici dell’ospedale Cervello
I regali sono il frutto della partecipazione di cittadini, scuole, parrocchie, aziende, centri sportivi e forze dell’ordine all’iniziativa “Raccolta giocattoli per i bambini ospedalizzati”, promossa da un network di sei associazioni. Il 19 dicembre si replica all’Ospedale dei Bambini e il 21 dicembre al Civico.
Messina. Scoperto giro di carne nociva per la salute
Cronache
Messina. Scoperto giro di carne nociva per la salute
Sono 33 le misure cautelari eseguite, questa mattina, dalla polizia a Messina nei confronti dei componenti di un’associazione per delinquere che metteva in commercio alimenti pericolosi per la salute, in quanto privi di controlli sanitari e quindi ad altissimo rischio per la trasmissione di malattie infettive, come la tubercolosi
Cardiologia. Parte il progetto “Vicini al tuo cuore”
Regioni e Asl
Cardiologia. Parte il progetto “Vicini al tuo cuore”
L'obiettivo è promuovere la comunicazione tra medici, infermieri, malati e loro caregiver durante la degenza ospedaliera e in particolare nel momento della dimissione, per favorire la corretta gestione delle condizioni del paziente una volta tornato a casa.
Mobbing e stress lavoro correlato. L’Asp di Ragusa attiva punto di ascolto per i dipendenti
Regioni e Asl
Mobbing e stress lavoro correlato. L’Asp di Ragusa attiva punto di ascolto per i dipendenti
La consulenza, spiega la Asp, “tenderà a comprendere le motivazioni del disagio e ad aumentare le capacità di gestione attiva ed emotiva dei problemi lavorativi”. Il servizio sarà garantito da uno psicologo formato in materia di stress da lavoro correlato e dal dirigente medico coordinatore del servizio di medico competente.
Ragusa. L’Asp assume a tempo indeterminato 6 lavoratori di categorie protette
Regioni e Asl
Ragusa. L’Asp assume a tempo indeterminato 6 lavoratori di categorie protette
Si tratta di persone non disabili ma cui la legge offre una protezione speciale per eventi che hanno colpito loro stessi o la loro famiglia, rendendoli soggetti fragili. L’Asp ha dichiarato la disponibilità ad assumere 4 Ausiliari di categoria A e 2 Operatori tecnici Cuochi.
Comitato Etico IRCCS Sicilia. Soddisfazione di Gucciardi
Regioni e Asl
Comitato Etico IRCCS Sicilia. Soddisfazione di Gucciardi
Dopo le Regioni Lombardia e Lazio, anche la Sicilia si è dotata di un Comitato Etico regionale con competenza diretta e riservata agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Soddisfazione e apprezzamento è stato espresso dall’Assessore Baldo Gucciardi che ha ribadito l’importanza di un adeguamento agli standard europei nel settore scientifico inerente gli IRCCS Siciliani
Palermo. Espianto multi organo al Villa Sofia-Cervello
Regioni e Asl
Palermo. Espianto multi organo al Villa Sofia-Cervello
Sono stati prelevati i polmoni e i reni, assegnati all’Ospedale Civico, e il fegato che è invece andato all’Ismett. Terzo prelievo multiorgano nel giro di un mese all’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello.
Il malato continua a restare “marginale”
Lettere al direttore
Il malato continua a restare “marginale”
Gentile direttore,
nel libro di Ivan Cavicchi "la Quarta riforma", in tema di responsabilità del medico, sono individuati 5 punti critici ampiamente condivisibili. In particolare è il punto, relativo alla scelta del legislatore, di inquadrare il fenomeno del contenzioso legale nel quadro della sicurezza delle cure che appare fortemente discutibile.
Infatti, non è possibile, a mio avviso, trascurare le radici profonde del malessere che caratterizza il rapporto medico – paziente riconducibile al venire meno del
Michele Vullo
A Siracusa nasce un Osservatorio provinciale sulla Disabilità
Regioni e Asl
A Siracusa nasce un Osservatorio provinciale sulla Disabilità
Oggi il primo incontro del tavolo tecnico all’Asp di Siracusa per la sua costituzione. Per il prefetto di Siracusa : Non sia un fatto formale ma un cammino nel quale tutti, ciascuno per le proprie competenze, mettano insieme capacità operative ed entusiasmo per affrontare i bisogni delle persone”.
Siracusa. Prelievo multiorgano all’ospedale Umberto I
Regioni e Asl
Siracusa. Prelievo multiorgano all’ospedale Umberto I
Alla donna, 66 anni, sono stati prelevati i polmoni, fegato, reni e cornee. Un rene è stato trasferito a Catania, gli altri organi all’Ismett di Palermo. Il prelievo, dopo aver acquisito il consenso da parte della famiglia, è stato effettuato dalle equipe dell’Ismett di Palermo e del Policlinico di Catania collaboratE dalla equipe chirurgica oftalmologica del nosocomio siracusano e dall’Ufficio Coordinamento Trapianti.
Tumori ginecologici. Gli esperti si riuniscono a Palermo
Regioni e Asl
Tumori ginecologici. Gli esperti si riuniscono a Palermo
Focus sull’integrazione degli approcci chirurgici mininvasivi nella cura delle neoplasie ginecologiche e sul ruolo crescente ricoperto dalle metodiche di identificazione del linfonodo sentinella. Il convegno è organizzato da Arnas Di Cristina Benfratelli e Università degli Studi di Palermo con il supporto di Aogoi, Segi, Sigo e Agui.
Ismett di Palermo. Confermato il carattere scientifico di Irccs
Regioni e Asl
Ismett di Palermo. Confermato il carattere scientifico di Irccs
La conferma del riconoscimento per il prossimo biennio è arrivata con decreto firmato dal ministro della Salute. Lorenzin: " E’ la conferma che la Sicilia ha tutti gli strumenti per migliorare la qualità dell’assistenza e delle cure. La Regione deve puntare a crescere nei livelli essenziali di assistenza concentrando ogni sforzo e ogni risorsa disponibile verso un alto livello dei servizi offerti dalle strutture sanitarie".
Influenza? Con me non attacca! Lo spot che spiega perché vaccinarsi
Regioni e Asl
Influenza? Con me non attacca! Lo spot che spiega perché vaccinarsi
E’ stata inaugurata, in Sicilia, la campagna video “MarcoSacchi” per promuovere l’importanza delle vaccinazioni antinfluenzali. L’iniziativa ha lo scopo di fare chiarezza tra tutte le informazioni presenti sul web.
Autismo. Nasce all’ospedale Cervello di Palermo un percorso ospedaliero dedicato
Regioni e Asl
Autismo. Nasce all’ospedale Cervello di Palermo un percorso ospedaliero dedicato
Il percorso garantirà al paziente la possibilità di ottenere diagnosi o terapia effettuando le visite specialistiche, gli esami strumentali o le prestazioni terapeutiche necessarie attraverso un numero limitato di accessi e in tempi brevi, presso un’unica struttura, riducendo le ospedalizzazioni.


