Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. La luce ancora non si vede: casi di nuovo in crescita. Borrelli: “Non dobbiamo assolutamente abbassare guardia”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. La luce ancora non si vede: casi di nuovo in crescita. Borrelli: “Non dobbiamo assolutamente abbassare guardia”
Rispetto a ieri si registrano casi 4.694 in più con un totale che sale a 152.271. Prosegue il calo dei pazienti ricoverati e in terapia intensiva così com’è buono il dato sui guariti, +2.079 rispetto a ieri per un totale di 32.534. Sempre elevato il numero di decessi giornalieri: +619 rispetto a ieri per un totale che arriva a 19.468. I tamponi vicino a quota 1 mln. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 15.724. IL REPORT
Coronavirus. Mattarella: “Una Pasqua triste. Evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra noi”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Mattarella: “Una Pasqua triste. Evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra noi”
Il presidente della Repubblica in un video messaggio in occasione della Pasqua invita i cittadini a “mantenere con rigore il rispetto delle misure di comportamento: stiamo per vincere la lotta contro il virus o, quanto meno, quella per ridurne al massimo la pericolosità. In attesa di farmaci specifici e di un vaccino che lo sconfigga del tutto”.
Coronavirus. Potenziamento record di terapie intensive (+82%) e dei letti di malattie infettive (+450%). Pronti test seriologici obbligatori e app per tracciamento spostamenti per gestire la Fase 2
Governo e Parlamento
Coronavirus. Potenziamento record di terapie intensive (+82%) e dei letti di malattie infettive (+450%). Pronti test seriologici obbligatori e app per tracciamento spostamenti per gestire la Fase 2
Prima della Covid c'erano 5.179 letti in terapia intensiva, ora sono 9.447 e i letti nei raprti di malattie infettive sono passati dai 6.525 ante epidemia ai 35.903 attuali. E ancora, sono 31 milioni e 215 mila le mascherine ad oggi distribuite". Così il commissario straordinario per l'emergenza ha fatto il punto in conferenza stampa. Quanto alla fase 2: "Avremo una app sui contagi. E gli italiani che lo vorranno potranno essere tracciati nelle loro relazioni. E faremo una campagna obbligatoria per i test sierologici".
Coronavirus. Perché in Germania la letalità è più bassa dell’Italia?
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Perché in Germania la letalità è più bassa dell’Italia?
La differenza di letalità tra i due Paesi, probabilmente, è solo apparente e certamente non è legata all’alto numero di posti letto di TI della Germania. Semmai questa attuale differenza (che non è detto si confermerà nel tempo) è da attribuire ad una migliore gestione sul territorio e a maggiore disponibilità dei dispositivi di sicurezza e di ventilatori già all’inizio dell’epidemia e infine per l’aver attivato adeguata tracciabilità informatica dei positivi
Fulvio Moirano e Thomas Schael
Coronavirus. Due nuovi rapporti Iss: uno su acqua e servizi igienici e l’altro su prelievo, conservazione e analisi del tampone
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Due nuovi rapporti Iss: uno su acqua e servizi igienici e l’altro su prelievo, conservazione e analisi del tampone
Sono stati appena pubblicati nel nostro speciale Iss due nuovi rapporti con le indicazioni per gli operatori sanitari. Il n.10 che contiene indicazioni su acqua e servizi igienico-sanitari è indirizzato ai gestori del servizio idrico integrato e alle autorità ambientali e sanitarie, il n.11 descrive il tipo di campione e le modalità di campionamento necessari per la diagnosi di malattia respiratoria acuta da COVID-19 e il relativo test diagnostico
Coronavirus. Pd: “Al lavoro per una Fase 2 in sicurezza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Pd: “Al lavoro per una Fase 2 in sicurezza”
È quanto emerso da una riunione del Forum Salute del partito. “La sicurezza è il requisito fondamentale per consentire riorganizzare l'attività per le diverse filiere produttive”. Tra i temi affrontati anche il potenziamento dell’assistenza territoriale e la tutela degli operatori sanitari.
Dedicato alle professioni sanitarie e ai malati. Il video di Buona Pasqua del Ministero della Salute con la voce di Gassmann
Governo e Parlamento
Dedicato alle professioni sanitarie e ai malati. Il video di Buona Pasqua del Ministero della Salute con la voce di Gassmann
Nel filmato, oltre ai medici e ai professionisti sanitari impegnati, un riconoscimento e un augurio va anche a chi non si è mai fermato per consentire al Paese di andare avanti in queste settimane, chi sta alla cassa dei supermercati, chi si occupa delle filiere alimentari, della distribuzione e dei trasporti, chi ci ha protetto come le Forze Armate e le Forze di Polizia. Speranza: "Sono giorni difficili, ma dobbiamo guardare con fiducia al domani. Buona Pasqua a tutti".
Coronavirus. In Lombardia librerie e cartolerie non riapriranno. La nuova ordinanza della Regione
Lombardia
Coronavirus. In Lombardia librerie e cartolerie non riapriranno. La nuova ordinanza della Regione
Il provvedimento firmato dal governatore Fontana definisce misure più stringenti rispetto al nuovo Dpcm e prevede che sarà possibile acquistare articoli di cartoleria all’interno degli esercizi commerciali che vendono alimentari o beni di prima necessità. Serrande alzate, in linea con il decreto nazionale, per i negozi per la vendita di articoli per neonati e bambini. L'ORDINANZA
Coronavirus. Fimmg: “Chi critica le misure del Dl Liquidità per i mmg non ha chiaro il quadro, meglio reperibili che morti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg: “Chi critica le misure del Dl Liquidità per i mmg non ha chiaro il quadro, meglio reperibili che morti”
Scotti: “Senza rivedere il modello di offerta, attraverso una reperibilità a distanza mediata da tecnologia e organizzazione di studio con il nostro personal oltre che con soggetti quali le cooperative dei medici di medicina generale che potranno supportare i medici nell'offerta di servizi, i nostri morti e contagiati aumenteranno nuovamente”.
La relazioni di cura la tempo del Covid
Lettere al direttore
La relazioni di cura la tempo del Covid
Gentile direttore,
l’emergenza Covid-19 sta impegnando tutte le figure sanitarie in tempi e modi straordinari. “E’ nello straordinario che mi sento più naturale” scriveva il Nobel per la letteratura André Gide. Mai come in questa circostanza medici, infermieri, psicologi stanno al meglio interpretando quella parte della legge sul consenso informato (n.219/2017) in cui all’Art.1 nel punto 8 esplicitamente si dichiara che “il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo
Liuva Capezzani
Coronavirus. Nel Lazio obbligo vaccino antinfluenzale per over 65 e uso guanti e mascherine in librerie. Al via test sierologici
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio obbligo vaccino antinfluenzale per over 65 e uso guanti e mascherine in librerie. Al via test sierologici
L’annuncio oggi da parte della Regione. Zingaretti: “Non è finita: i numeri del Lazio sono questi perché si sono rispettate le regole. Faccio appello ai cittadini: non confondete le belle giornate con la fine della crisi, siamo ancora totalmente dentro una fase di transizione”. Annunciata anche a breve la pertenza delle Usca e utilizzo di 2mila posti negli Hotel per i pazienti covid.
Coronavirus. Fornaro (Leu): “Portare Iva su mascherine al 4%”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Fornaro (Leu): “Portare Iva su mascherine al 4%”
Il capogruppo di Leu alla Camera lancia la proposta: “Le mascherine chirurgiche sono diventate un oggetto d'uso quotidiano e lo saranno ancora per molto tempo. Non sono un bene di lusso”.
Ieri “Demoni” da ingiuriare e perfino percuotere oggi “Angeli” da osannare
Lavoro e Professioni
Ieri “Demoni” da ingiuriare e perfino percuotere oggi “Angeli” da osannare
È quanto si legge in una lettera di un medico di Emergenza pubblicata sul suo profilo facebook dal Vice Ministro Sileri che ha voluto condividerla. “In molti mi hanno chiesto perché ho scritto una lettera aperta. Perché quando si scrive, si ricevono lettere di risposta. Questa è una delle tante che ricevo e ho chiesto il permesso di pubblicarla”
Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza”
Calabria
Coronavirus. Sindaco Catanzaro chiama Luigi Camporota, il medico di Boris Johnson: “Insieme per costruire un fronte di eccellenza”
Il camice bianco che sta curando il premier britannico dal Covid-19 è originario di Catanzaro, Abramo, Sindaco della città, lo invita a lavorare assieme: “Sarebbe l’occasione preziosa per costruire un ponte d’eccellenza sul fronte della formazione e della ricerca tra l’Inghilterra e Catanzaro, dove Camporota si è laureato e a cui è rimasto sempre legato”
Coronavirus. Lockdown fino al 3 maggio, poi si vedrà. Conte firma Dpcm: “Le misure di contenimento stanno funzionando. Sarebbe un pericolo cedere adesso”. E sul Mes: “Non ho cambiato idea, Italia insiste su Eurobond”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Lockdown fino al 3 maggio, poi si vedrà. Conte firma Dpcm: “Le misure di contenimento stanno funzionando. Sarebbe un pericolo cedere adesso”. E sul Mes: “Non ho cambiato idea, Italia insiste su Eurobond”
"Se cedessimo ora, potremmo perdere tutti i risultati positivi ottenuti. Sarebbe una grande frustrazione per tutti e saremmo costretti a ricominciare da capo". Rispetto al testo precedente è stata inserita qualche apertura: dal 14 aprile riapriranno cartolibrerie, librerie e negozi per neonati. Lo stesso avverrà per qualche altra attività produttiva come la silvicoltura e varie attività forestali. Annunciata attivazione di una nuova task force che affiancherà il Cts e che sarà guidata dall'ex AD di Vodafone Vittorio Colao. IL TESTO DEL DPCM
Coronavirus. Lieve discesa dei nuovi casi. Prosegue il calo dei pazienti ricoverati e in terapia intensiva. Cts: “Va potenziata l’assistenza sul territorio”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Lieve discesa dei nuovi casi. Prosegue il calo dei pazienti ricoverati e in terapia intensiva. Cts: “Va potenziata l’assistenza sul territorio”
Rispetto a ieri si registrano 3.951 casi in più con un totale che sale a 147.577 di cui 30.455 persone guarite (+1.979 rispetto a ieri pari al +7%) e 18.279 deceduti (+609 rispetto a ieri pari al +3%). Le persone attualmente positive sono quindi 96.877 (+1.615 rispetto a ieri pari al +2%). Complessivamente sono stati effettuati tamponi (+46.244 rispetto a ieri). Gli operatori sanitari contagiati salgono a 15.314. IL REPORT
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Curva in decrescita ma non abbassiamo la guardia”. Locatelli (Css): “Nelle prossime settimane conclusi studi sui test sierologici”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Brusaferro (Iss): “Curva in decrescita ma non abbassiamo la guardia”. Locatelli (Css): “Nelle prossime settimane conclusi studi sui test sierologici”
"Dopo Pasqua, al di là delle decisioni che saranno prese dal nostro governo, l'obiettivo prioritario sarà quello di mantenere la soglia di R0 inferiore ad 1, altrimenti la curva dei contagi rischia di ripartire. La sfida sarà quella riorganizzare la nostre vite mantenendo le misure di distanziamento sociale e igiene personale", ha spiegato Brusaferro. Locatelli (Css): "Elevata sensibilità, elevata specificità, capacità di essere applicati su larga scala, rapidità nel fornire i risultati. Queste le caratteristiche cui dovranno corrispondere tutti i test sierologici".
Coronavirus. Sperimentazioni pilota per riaperture, stop a confische Dpi e test sierologici. Le proposte delle Regioni per Fase 2
Regioni e Asl
Coronavirus. Sperimentazioni pilota per riaperture, stop a confische Dpi e test sierologici. Le proposte delle Regioni per Fase 2
Dopo la riunione della Cabina di Regia Governo-Regioni-Enti locali per l’emergenza Covid-19 arrivano le prime proposte delle Regioni. Bonaccini: “Dobbiamo sfruttare questo periodo per verificare le modalità che ci potranno portare alla riapertura graduale delle attività e dei servizi”.
“Per gli operatori sanitari, e non solo, il contagio da Coronavirus è un’infortunio sul lavoro”. Ecco come funziona: intervista a Patrizio Rossi (Inail)
Lavoro e Professioni
“Per gli operatori sanitari, e non solo, il contagio da Coronavirus è un’infortunio sul lavoro”. Ecco come funziona: intervista a Patrizio Rossi (Inail)
“Per prima cosa occorre richiamare l’attenzione sul presupposto tecnico-giuridico, che è quello della equivalenza tra causa violenta, alla base di tutti gli infortuni, e causa virulenta, costituita dall’azione del nuovo Coronavirus. Sono da ammettersi a tutela Inail tutti i casi in cui sia accertata la correlazione con il lavoro ed in alcune categorie, per le quali si sia estrinsecato il cosiddetto rischio specifico, come gli operatori sanitari, vale la presunzione di esposizione professionale”
Domenico Della Porta
Ecco perché è necessario uno scudo per manager e operatori
Lettere al direttore
Ecco perché è necessario uno scudo per manager e operatori
Gentile Direttore,
Nei giorni scorsi abbiamo posto alle massime autorità del Paese il tema del riconoscimento delle condizioni di stato di necessità e di forza maggiore nelle quali stanno lavorando sanitari, manager e personale della filiera gestionale impegnati nel contrasto alla diffusione della epidemia da COVID-19.
Come era ovvio, la proposta ha aperto un dibattito che pian piano sta prendendo corpo, e sollevato obiezioni da parte di importanti stakeholder. Consideriamo questa riflessione
Francesco Ripa di Meana
Coronavirus e Pma. “Pronti a ripartire appena finito il lockdown”. A colloquio con Colacurci, Costa e Levi Setti
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Pma. “Pronti a ripartire appena finito il lockdown”. A colloquio con Colacurci, Costa e Levi Setti
Dopo l’appello lanciato dai ginecologi Sigo e Giss abbiamo sondato i tre esperti del settore per capire quando e come si potrà riattivare l'attività nei centri Pma. Dobbiamo dare una speranza alle coppie che improvvisamente si ritrovano senza una chance riproduttiva”. “L’idea è che si possa ricominciare gradualmente, e questo prima di un azzeramento completo della pandemia”. “Il ritardo anche di due e tre mesi può compromettere irrimediabilmente il recupero degli spermatozoi”
Ester Maragò
Coronavirus. Farmacie autorizzate a vendere mascherine anche singolarmente. L’ordinanza del Commissario Arcuri
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Farmacie autorizzate a vendere mascherine anche singolarmente. L’ordinanza del Commissario Arcuri
L’Ordinanza prevede inoltre che la vendita della singola mascherina, che potrà avvenire “anche in assenza degli imballaggi di riferimento, con le opportune cautele igieniche e sanitarie adottate a cura” del venditore, debba avere “un prezzo inferiore o pari all’importo previsto per la singola confezione diviso il numero delle mascherine presenti nella stessa confezione”. IL TESTO
Coronavirus. Fnopo: “Nel ‘Cura Italia’ ancora una volta le ostetriche sono discriminate ponendole fuori da bonus baby sitter e fondo solidarietà”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnopo: “Nel ‘Cura Italia’ ancora una volta le ostetriche sono discriminate ponendole fuori da bonus baby sitter e fondo solidarietà”
La Federazione delle ostetriche italiane, denuncia che “per l’ennesima volta, e su più fronti, si discrimina gravemente la Categoria inserita legittimamente nel comparto sanitario”.
Coronavirus. Melicchio (M5S): “Rendiamo abilitante la laurea anche per i farmacisti”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Melicchio (M5S): “Rendiamo abilitante la laurea anche per i farmacisti”
“Ho suggerito la possibilità di rendere abilitanti le lauree in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche perché non c’è più tempo da perdere per aiutare chi è in prima linea in questa difficile situazione. I farmacisti italiani stanno facendo un grande lavoro di informazione e rassicurazione durante questa emergenza". Questa la proposta del deputato pentastellato.
Favo: “Doppia certificazione per assenza dal lavoro prevista dal ‘Cura Italia’ è un supplizio di Tantalo per i malati di cancro”
Governo e Parlamento
Favo: “Doppia certificazione per assenza dal lavoro prevista dal ‘Cura Italia’ è un supplizio di Tantalo per i malati di cancro”
La Favo, al fine di rendere realmente esigibile il diritto, si era fatta promotrice di un emendamento che presentato in commissione Bilancio del Senato che semplificava la procedura prevedendo una unica semplice certificazione del Mmg e la specifica che il periodo di assenza dal lavoro non rientrasse nel periodo di comporto, al fine di tutelare il posto di lavoro messo a rischio dalle prolungate assenze già dovute alla patologia oncologica. Ma la proposta non è passata.
Agenas. Rizzotti (FI): “Imbarazzante il silenzio delle Regioni su Agenas”
Governo e Parlamento
Agenas. Rizzotti (FI): “Imbarazzante il silenzio delle Regioni su Agenas”
La senatrice denuncia come gli Enti locali “stanno subendo senza colpo ferire un brutale ricatto ministeriale, nato da un episodio di spoil system che ha costretto l'Agenas, che ha un ruolo importante nel contrasto al Covid 19, a un preoccupante immobilismo. Tanto più che Mantoan avrà bisogno del tempo necessario per calarsi nella nuova realtà”.
Se il medico è insieme “untore, prete, becchino e paziente”
Lettere al direttore
Se il medico è insieme “untore, prete, becchino e paziente”
Gentile Direttore,
l’emergenza Coronavirus ha portato alla luce problematiche del nostro Servizio sanitario nazionale sottaciute e nascoste per anni.
Il costante depauperamento che nel corso dell’ultimo decennio è stato perpetrato ai danni della sanità, con ben 37 miliardi di euro sottratti alle cure per essere destinati all’equilibrio di bilancio dello Stato, ha comportato deficit infrastrutturali e organizzativi emersi con insistenza proprio in una condizione in cui tali risorse avrebbero contribuito ad una
Carlo Palermo e Pierino Di Silverio
Coronavirus. Fismu: “Nel Dl Liquidità un passo falso a danno dei medici di famiglia”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “Nel Dl Liquidità un passo falso a danno dei medici di famiglia”
Il sindacato critica la misura che anticipa gli arretrati ai medici convenzionati per consentire loro di potenziare la sorveglianza a distanza dei pazienti cronici e Covid. “Bene gli arretrati del 2018, ma è un atto dovuto non uno scambio sulla reperibilità”.
Coronavirus. Simeu al Governo: “È necessario ripensare subito un nuovo modello per l’Emergenza sanitaria e per il Ssn”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Simeu al Governo: “È necessario ripensare subito un nuovo modello per l’Emergenza sanitaria e per il Ssn”
In una lettera la Società di Emergenza-Urgenza evidenzia come “questa straordinaria emergenza avrà una fine, perché sì, prima o poi finirà, ma quel che non dovrà accadere nell’immediato post-pandemia è dimenticare. Dovranno essere rapidamente e concretamente affrontati i gravi problemi strutturali e organizzativi venuti tragicamente a galla in questa occasione”
Coronavirus. Tonolo (Anmar): “Serve un piano straordinario per la reumatologia italiana”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Tonolo (Anmar): “Serve un piano straordinario per la reumatologia italiana”
“Anche durante la pandemia va garantita la continuità terapeutica” questo l’appello dei pazienti lanciato oggi durante una conferenza stampa virtuale. Sono tante le segnalazioni di carenze di alcuni farmaci che sono entrati nei protocolli per il trattamento d’infezione da Covid-19: “Si rischia così riacutizzazione di gravi patologie”



