Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Ecco le nuove indicazioni del Ministero per la gestione di gravida-partoriente, puerpera, neonato e allattamento
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Ecco le nuove indicazioni del Ministero per la gestione di gravida-partoriente, puerpera, neonato e allattamento
Dalla gestione generale del percorso nascita passando per le modalità di accesso ai punti nascita negli ospedali, quindi pre-triage, triage ed effettuazione del tampone naso faringeo, fino alle indicazioni da seguire per l’assistenza ostetrica al parto vaginale della donna positiva al virus o sospetta e quelle alla puerpera e al neonato. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Dall’Iss le indicazioni per smaltimento dei fanghi trattati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dall’Iss le indicazioni per smaltimento dei fanghi trattati
Per gli impianti di compostaggio e l'incenerimento si ritiene "irrilevante" il rischio di trasmissione per via di tempi e temperature. La collocazione in discarica va effettuata nel rispetto delle norme di buona tecnica e di igiene e sanità pubblica all’interno degli impianti e in tutte le fasi di conferimento e utilizzo dei fanghi. Per procedere al riutilizzo in agricoltura deve essere assicurato il trattamento di stabilizzazione con calce, acido solforico, ammoniaca, soda, digestione anaerobica o aerobica. IL RAPPORTO
Coronavirus. La rete oncologica riparte ma uno specialista su tre non ha ricevuto informazioni adeguate per gestire l’emergenza
Lavoro e Professioni
Coronavirus. La rete oncologica riparte ma uno specialista su tre non ha ricevuto informazioni adeguate per gestire l’emergenza
Il 93% dei centri ocologici italiani è attivo ma il 35% degli oncologi ha ricevuto poche indicazioni sui rischi Covid e il 55% lamenta che si è fatta poca formazione. Questi i principali risultati di un sondaggio nei Centri per la cura dei tumori che ha coinvolto 400 oncologi italiani. La ricerca è stata promossa dall’Università Politecnica delle Marche e dalla Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona. Berardi: “Vanno differenziati i percorsi di cura per i pazienti contagiati e separati i gruppi di lavoro. Tutti gli operatori siano sottoposti ai tamponi”
Coronavirus e diabete. “I Dpp4 inibitori proteggono realmente dall’infezione?”. I chiarimenti dei diabetologi italiani
Scienza e Farmaci
Coronavirus e diabete. “I Dpp4 inibitori proteggono realmente dall’infezione?”. I chiarimenti dei diabetologi italiani
Non è possibile al momento confermare il ruolo protettivo della terapia. Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e, inizialmente, degli studi epidemiologici per confermarlo. Dagli esperti il suggerimento ai Covid positivi a contattare tempestivamente il proprio diabetologo, per ottimizzare la terapia anti-diabete
Covid-19 e salute nei luoghi di lavoro. Basta il Protocollo tra le parti socaili del 14 marzo?
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid-19 e salute nei luoghi di lavoro. Basta il Protocollo tra le parti socaili del 14 marzo?
Sarebbe auspicabile evitare ambiguità, tenuto soprattutto conto che la percezione delle corrette misure di sicurezza (come dimostra l’evoluzione giornaliera del dibattito scientifico) appare piuttosto dinamica perché, a dire il vero, piuttosto incerta è la conoscenza del rischio che dobbiamo fronteggiare
Marco Marazza
Coronavirus. Le Sardine propongono la Medaglia d’oro al merito agli operatori sanitari in prima linea contro il virus
Cronache
Coronavirus. Le Sardine propongono la Medaglia d’oro al merito agli operatori sanitari in prima linea contro il virus
Lanciata una petizione rivolta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Ministro della Salute Roberto Speranza. “Non solo un appello ma una richiesta di presa di responsabilità simbolica allo Stato, che si trasformi in una riflessione collettiva: dopo anni di tagli e austerità che calpestano il nostro diritto alla salute, gli operatori sanitari sono coloro che garantiscono all’Italia uno dei migliori sistemi sanitari al mondo. Sono loro i veri difensori della sanità pubblica e quindi della dignità delle persone”.
Coronavirus. Gli anestesisti: “Serve scudo giuridico per operatori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli anestesisti: “Serve scudo giuridico per operatori”
Lettera di 100 delegati regionali della Siaarti a Regioni, Comuni e Governo per comunicare “il senso di disagio che gli Anestesisti Rianimatori italiani avvertono in un momento così difficile tanto della vita nazionale, quanto nostro personale come operatori sanitari in prima linea nella battaglia contro la pandemia”. LA LETTERA
Coronavirus. Carenza di idrossiclorochina. Sanofi: “Aumentata la nostra capacità produttiva e distributiva per rifornire ospedali e farmacie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Carenza di idrossiclorochina. Sanofi: “Aumentata la nostra capacità produttiva e distributiva per rifornire ospedali e farmacie”
Queste le rassicurazioni dell'azienda farmaceutica francese produttrice del Plaquenil, autorizzato all'uso off-label per il trattamento del Covid 19, ma indicato per Ar e Les, a fronte delle difficoltà di approvigionamento causate dal boom di richieste. Sanofi sta procedendo con una distribuzione e una spedizione in regime di urgenza che viene attivata dalla singola farmacia dietro presentazione della ricetta medica
Coronavirus. “Misure immediate e concrete per tutelare la salute dei detenuti”. L’appello di Cittadinanzattiva
Cronache
Coronavirus. “Misure immediate e concrete per tutelare la salute dei detenuti”. L’appello di Cittadinanzattiva
L’Associazione rimarca come “in questo momento di emergenza che investe l’intero paese, se la tutela della salute dei cittadini ha finora dichiaratamente rappresentato il criterio guida delle scelte e dei provvedimenti finora adottati dal Governo, riteniamo che lo stesso criterio debba ugualmente orientare gli interventi da promuovere nell’ambito penitenziario, con prevalenza rispetto ad ogni altra ragione o interesse”.
Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Serve un fondo di garanzia pubblico per gli operatori sanitari caduti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Serve un fondo di garanzia pubblico per gli operatori sanitari caduti”
L’Ordine: “Il Fondo di garanzia per vittime di Covid-19 non può essere consolatorio - come quello disposto dal Presidente Borrelli della Protezione civile che, pur meritorio, si basa su atti di liberalità come quelli della famiglia Della Valle - ma risarcitorio basato cioè su un'effettiva assunzione di responsabilità da parte dello Stato e non su meri proclami”.
La mobilità sanitaria ai tempi del Coronavirus
Lettere al direttore
La mobilità sanitaria ai tempi del Coronavirus
Gentile Direttore,
le sottoponiamo una riflessione in merito all’interessante articolo del 30 marzo “Mobilità sanitaria. Partita da 4,3 miliardi”. Un piccolo contributo che ci auguriamo possa stimolare la discussione su un tema che era senz’altro predominante prima del Covid. E forse tornerà ad esserlo, in previsione del Piano per la mobilità sanitaria del nuovo Patto per la Salute.
In tanti e bene (rapporto Gimbe o Cergas Bocconi, ad esempio), hanno analizzato puntualmente
Francesco Colavita, Giuseppe Massaro
Coronavirus. Gsk Italia: nuovi traguardi per #AiutiamogliEroi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gsk Italia: nuovi traguardi per #AiutiamogliEroi
Le iniziative messe in campo da Gsk Italia e dai suoi dipendenti raggiungono sempre nuovi obiettivi. Dopo aver raccolto 260 mila Euro per la Protezione Civile, #AiutiamogliEroi si rivolge ai pazienti oncologici e ai Medici di Famiglia, con la sanificazione di 100 studi in 100 giorno.
Coronavirus. “Assistenza psicologica falla nell’emergenza”. La lettera aperta di Lazzari (Cnop) a Conte e Speranza
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Assistenza psicologica falla nell’emergenza”. La lettera aperta di Lazzari (Cnop) a Conte e Speranza
I segnali del disagio psicologico si moltiplicano scrive, il presidente del Consiglio degli psicologi in occasione della Giornata Mondiale della Salute, eppure nessuno ha sentito il bisogno di reclutare gli psicologi nelle strutture sanitarie, territoriali e negli ambulatori dei Mmg né di prevedere la componente psicologica nei livelli decisionali che si occupano della crisi: “Si metta riparo a questo vuoto”
Pandemie e sperimentazione animale
Lettere al direttore
Pandemie e sperimentazione animale
Gentile Direttore,
sto per laurearmi in Biologia cellulare e molecolare. Ho alle spalle una laurea triennale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche. In quanto studente, tuttavia, non ho l'assurda pretesa di contestare nel merito quanto lamentano i miei colleghi più "anziani". Sperimentazione animale sì - o no? Mi limito a dire che per me andrebbero moltiplicati gli sforzi e centuplicate le risorse per superarla.
E, unitamente a questo, andrebbe considerata con la serietà
Vito D'Alessandro
Coronavirus. Cimo-Fesmed: “No a colpi di spugna sulle falle organizzative nella sicurezza di medici e sanitari”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cimo-Fesmed: “No a colpi di spugna sulle falle organizzative nella sicurezza di medici e sanitari”
Il sindacato rimarca come “diversi emendamenti al cosiddetto Cura Italia, da domani in Senato, e una proposta avanzata dal Presidente di Federsanità, che richiede una sanatoria sulle responsabilità delle filiere gestionali della sanità in tema di misure di sicurezza, sono iniziative ingiustificabili, incostituzionali e danneggiano i diritti sia dei pazienti che degli operatori sanitari”.
Un nuovo “Patto sociale” per il dopo Coronavirus
Emilia-Romagna
Un nuovo “Patto sociale” per il dopo Coronavirus
Gentile Direttore,
l'interessante dibattito sul coronavirus che si sta sviluppando su QS mi induce ad alcune riflessioni. La prima. La pandemia da coronavirus, fino a poco tempo fa impensabile, impone un duro confronto con il reale. Visto che ogni persona può essere un pericolo per l'altra, il coronavirus sconosciuto, invisibile, nel suo diffondersi inesorabile, con la sua gravità imprevedibile, rende necessario prendersi cura di tutti, compresi senza tetto e migranti. Il
Pietro Pellegrini
Coronavirus. Fismu: “Si istituisca un fondo straordinario per le famiglie degli operatori deceduti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “Si istituisca un fondo straordinario per le famiglie degli operatori deceduti”
Il sindacato chiede l’istituzione di un fondo pubblico: “Urgente integrare quanto già previsto dall’Inail e dagli Enti previdenziali con risorse straordinarie per onorare i medici e gli operatori del Ssn vittime in prima linea”
Invece d’indennità alle vittime si prevedono immunità per chi potrebbe aver cagionato i danni
Lazio
Invece d’indennità alle vittime si prevedono immunità per chi potrebbe aver cagionato i danni
Gentile Direttore,
gli operatori sanitari stanno pagando nel Lazio come nel resto d’Italia un prezzo altissimo nell'epidemia del Coronavirus. Non solo sovraccarico di lavoro e stress ma soprattutto l'alto numero di contagi e di danni alla salute sul piano nazionale: 94 i medici morti per il COVID 19 in Italia e oltre 12.700 gli operatori sanitari contagiati ad oggi. Ma anche terribili costi psicologici. La maggior parte dei medici e degli
Guido Coen Tirelli
Coronavirus. Anche l’Aim chiede il rinvio delle elezioni Enpam
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anche l’Aim chiede il rinvio delle elezioni Enpam
Rinviare a causa della pandemia il termine fissato per il prossimo 17 aprile per la presentazione delle liste per il rinnovo dell'Assemblea nazionale dell'Enpam e completare al Ministero della salute l'iter applicativo della legge Lorenzin, nella parte riguardante la riforma degli Ordini professionali, per non vanificare le poche innovazioni introdotte da quel provvedimento, tra le quali, il principio di “non cristallizzazione delle posizioni di potere”. Queste le richieste dell'Aim.
Un futuro più sicuro per tutti
Lettere al direttore
Un futuro più sicuro per tutti
Gentile Direttore,
“Tutti eroi!! O il Piave, o tutti accoppati!”. Questa scritta, tracciata con vernice nera su una casa distrutta a San Biagio a Callalta (Treviso), fu dipinta dalla mano ignota di un militare italiano nei giorni della Battaglia del Solstizio, uno scontro decisivo della Prima Guerra Mondiale. Finita la guerra a quegli eroi (quelli usciti vivi dal conflitto) venne dato un vestito di panno, qualche soldo, ed un futuro precario
Francesco Falli
Scudo penale o impunità?
Lettere al direttore
Scudo penale o impunità?
Gentile Direttore,
nel più classico stile Italiano, nessuno è responsabile di nulla...Ormai, non curanti delle decine di morti tra gli operatori sanitari, medici ed infermieri in primisi, si invocano scudi penali a destra a manca. Tralasciando i dubbi di Costituzionalità di eventuali siffatti scudi, appare assurdo invocare lo stato come il solo responsabile del massacro del SSN perpetrato nell’ ultimo trentennio, pare 37 milardi di € di tagli, milardo più miliardo
Matteo Incaviglia
Coronavirus. Appello ai pazienti oncologici ematologici: “Nessuno rimandi diagnosi e terapie per paura del contagio”
Lombardia
Coronavirus. Appello ai pazienti oncologici ematologici: “Nessuno rimandi diagnosi e terapie per paura del contagio”
A lanciarlo è l'Istituto europeo di oncologia di Milano. "Non abbiamo ad oggi nessun paziente ematologico ricoverato infettato dal virus. E questo nonostante si prosegua a pieno ritmo con i ricoveri per trapianto di midollo o per altre terapie che richiedono degenze lunghe”, spiega Corrado Tarella, Direttore della Divisione Ematologia dello IEO.
Coronavirus. Operativo l’Ospedale della Fiera di Bergamo, trasferiti i primi quattro pazienti
Lombardia
Coronavirus. Operativo l’Ospedale della Fiera di Bergamo, trasferiti i primi quattro pazienti
È iniziata la fase operativa con il trasferimento dei primi quattro pazienti dalle degenze del Papa Giovanni XXIII da cui dipende la nuova struttura. Nei padiglioni opererà anche lo staff medico e sanitario di Emergency e il contingente russo. Un avvio reso possibile dai tanti volontari che hanno allestito la struttura sotto la supervisione e il coordinamento dell’Associazione Nazionale Alpini.
Coronavirus. L’Emilia-Romagna recluta medici e infermieri da tutto il mondo. Al via bando
Emilia-Romagna
Coronavirus. L’Emilia-Romagna recluta medici e infermieri da tutto il mondo. Al via bando
Il bando è rivolto ai professionisti iscritti all'albo del Paese di provenienza, che vogliano esercitare sul territorio regionale la professione conseguita all'estero e regolata da specifiche direttive dell'Unione Europea. Domande da oggi, 7 aprile, e per tutta la durata dell'emergenza sanitaria Covid-19 Donini: "Tutte le forze in campo per rendere ancora più efficiente la lotta al contagio". Da inizio emergenza, oltre 2.000 operatori assunti. IL BANDO
Latino e Greco ai tempi del Coronavirus
Lettere al direttore
Latino e Greco ai tempi del Coronavirus
Gentile Direttore,
Cuius commoda eius et incommoda…Chi lo ricordasse per pregressi studi e o per citazioni conosciute, è un brocardo (una di quelle frasi che servivano ai docenti di legge per esemplificare al volo i concetti agli studenti) che indica qualcosa che può apparire banale: chi ottiene vantaggi da una situazione deve anche esser pronto a farsi carico di quelli che siano eventualmente gli svantaggi. In italiano si può benissimo rendere
Biagio Papotto
Coronavirus. Lazio, M5S chiede alla Regione di chiudere negozi per weekend Pasqua
Lazio
Coronavirus. Lazio, M5S chiede alla Regione di chiudere negozi per weekend Pasqua
Il timore è che “gli sforzi e i sacrifici, economici ed affettivi, fatti finora da tutta la comunità per rispettare le misure di distanziamento” possano essere “vanificati”. Ma per la capogruppo Roberta Lombardi è anche importante che questa Pasqua sia “diversa” e “da vivere con maggiore semplicità ed essenzialità nell’intimità famigliare, anche per i commercianti”.
Coronavirus. Siglato accordo per trovare alloggi alternativi temporanei per medici e personale a rischio contagio
Regioni e Asl
Coronavirus. Siglato accordo per trovare alloggi alternativi temporanei per medici e personale a rischio contagio
L’accordo è stato siglato con i promotori del progetto “Trova alloggio sanitari covid 19 umbria”. Coletto: “Un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privati cittadini che volontariamente e gratuitamente mettono a disposizione le loro idee e energie, possa fornire buone soluzioni e a costo zero”
Consegna farmaci a domicilio. Protocollo di intesa tra Comune, Ordine Farmacisti e Federfarma Bari e Bat
Puglia
Consegna farmaci a domicilio. Protocollo di intesa tra Comune, Ordine Farmacisti e Federfarma Bari e Bat
Il servizio, rivolto esclusivamente a coloro che si trovano in condizione di documentata vulnerabilità, prevede la consegna dei medicinali richiesti dai pazienti al loro medico di base a cura della rete dei volontari creata dall’assessorato al Welfare. Considerata l'emergenza Covid 19, l’amministrazione comunale ha inteso formalizzare la collaborazione già avviata tra assessorato al Welfare, Ordine dei farmacisti di Bari, Federfarma Bari e della Bat.
Coronavirus. Bambino Gesù, attivate due linee telefoniche per famiglie e pediatri sul territorio
Lazio
Coronavirus. Bambino Gesù, attivate due linee telefoniche per famiglie e pediatri sul territorio
Attivati anche nuovi servizi a distanza di diabetologia, neurologia, dermatologia e Malattie rare per superare le difficoltà dovute all'emergenza e alla sospensione delle attività ambulatoriali non urgent. ll servizio più “gettonato” è quello dell’ambulatorio pediatrico a distanza
Coronavirus. Summa (Nursind Torino): “Troppe differenze tra Azienda e Azienda. Non esiste una cabina di regia solida”
Piemonte
Coronavirus. Summa (Nursind Torino): “Troppe differenze tra Azienda e Azienda. Non esiste una cabina di regia solida”
Gli infermieri chiedono alla Regione di vigilare e anche di valutare per le prossime due settimane l’utilizzo di Ffp2 in tutti i reparti Covid e non Covid “altrimenti di questo passo gli ospedali continueranno a far veicolare il virus” e la centralizzazione di tutte le donazioni agli ospedali


