Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Gli ordini dei medici della Lombardia alla Regione: “Evidente assenza strategia su assistenza territoriale”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli ordini dei medici della Lombardia alla Regione: “Evidente assenza strategia su assistenza territoriale”
In una lettera tutti gli ordini provinciali denunciano come “a fronte di un ottimo intervento sul potenziamento delle terapie intensive e semi intensive, per altro in larga misura reso possibile dall’impegno e dal sacrificio dei medici e degli altri professionisti sanitari, sia risultata evidente l’assenza di strategie relative alla gestione del territorio”.
Dopo il Coronavirus non basta qualche toppa, serve una riforma
Speciale Nuovo Coronavirus
Dopo il Coronavirus non basta qualche toppa, serve una riforma
Una crisi, una pandemia, migliaia e migliaia di morti, per me valgono una nuova idea di tutela, perché quella vecchia della quale siamo ancora impregnati fino alle ossa, oggi, non funziona più e una nuova idea di tutela vale una quarta riforma. Questa è la mia proposta politica.
Ivan Cavicchi
Gli ospedali di Trieste per la Covid
Friuli Venezia Giulia
Gli ospedali di Trieste per la Covid
Gentile Direttore,
le nuove Linee di Indirizzo emanate dal Ministero della Salute alla fine di marzo evidenziano la necessità che in tutte le regioni siano incrementati i posti letto dedicati all’emergenza Covid-19, sia di terapia intensiva che di alta intensità di cure e di area medica.
Nelle Linee si prescrive di individuare stabilimenti ospedalieri da riservare alla gestione esclusiva di pazienti Covid-19, separati da quelli dedicati agli altri pazienti. Nel caso, che
Laura Stabile
Gli errori della Lombardia
Lettere al direttore
Gli errori della Lombardia
Gentile Direttore,
i decessi causati dal Coronavirus, ufficiali o meno non importa, ci indicano la stessa direzione: ci urgono a capire le strategie da intraprendere sapendo che non possiamo abbassare la guardia. Per farlo è utile esaminare i tentativi di combatterlo messi in atto in Italia e all’estero. Per ragioni di spazio mi limiterò ad osservare quanto fatto in Lombardia (che è quanto adottato dal Governo) e in Veneto.
La Lombardia ha
Angelo Capelli
Coronavirus. Fials proclama stato d’agitazione. “Personale sanitario senza dispositivi e sotto pagato”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fials proclama stato d’agitazione. “Personale sanitario senza dispositivi e sotto pagato”
Carbone: “Smettetela con i soliti “grazie”, oppure “i nostri eroi” o come l’altro giorno il Presidente Conte chiamandoli “patrioti”, e poi gratificandoli, dopo le diverse promesse, con l’umiliante 100 euro per il mese di marzo, quattro euro lordi al giorno in rapporto ai giorni lavorati”.
Responsabilità professionale. Muzzetto (Omceo Parma): “Scudo alle amministrazioni pubbliche e francobollo al medico”
Emilia-Romagna
Responsabilità professionale. Muzzetto (Omceo Parma): “Scudo alle amministrazioni pubbliche e francobollo al medico”
Anche l'Ordine dei medic di Parla si unisce alla richiesta del “ritiro degli emendamenti presentati dalla Maggioranza e dalla Minoranza che, in pratica – si legge in una nota - prevedono una sostanziale immunità per le Aziende sanitarie e per i soggetti preposti alla gestione della crisi, per quanto di avverso si verifichi durante la pandemia e “in caso di danni agli operatori”.
Coronavirus. Zingaretti racconta la sua malattia: “Ho avuto paura”
Lazio
Coronavirus. Zingaretti racconta la sua malattia: “Ho avuto paura”
“Paura? Sono stato in isolamento a casa mia per 22 giorni nella mia camera - ha raccontato - per cinque o sei giorni percepisci che può accadere di tutto, la febbre si alza, non senti i sapori e non hai l’olfatto. Io ho avuto la fortuna di non aver mai avuto bisogno dell’ossigeno artificiale, però in quei giorni prendi coscienza che può accadere tutto. Hai paura, ma è il momento in cui bisogna combattere”, le parole del Governatore del Lazio e Segretario PD
Coronavirus. Bartoletti (Omceo Roma): “Obbligo mascherine anche nel Lazio? Vedremo”
Lazio
Coronavirus. Bartoletti (Omceo Roma): “Obbligo mascherine anche nel Lazio? Vedremo”
"Si tratta di un tema che affronteremo nella fase 2, per ora c'è l'obbligo di stare a casa. Per il momento utilizziamole e continuiamo a mantenere le distanze di sicurezza. Le due cose vanno associate perché la mascherina, se parliamo di quella chirurgica, quando è umida e usata protegge molto meno. È chiaro che l'obbligo delle mascherine è legato anche al tema della disponibilità". Così il vicepresidente dell'Omceo Roma e segretario romano della Fimmg in un'intervista a Dire.
Nella sanità servono più psicologi
Lettere al direttore
Nella sanità servono più psicologi
Gentile Direttore,
ormai siamo in emergenza da un mese... giorno più giorno meno... In questo mese gli psicologi si sono prodigati per la popolazione con miriadi di linee telefoniche, di numeri verdi di sostegno. Lo fanno a titolo personale o sotto i patrocini e le supervisioni di ordini regionali e associazioni.
Lo fanno perlopiù volontariamente, senza retribuzione. Per la prima volta sembriamo esserci accorti che il personale medico e infermieristico ha bisogno
Alessandra S. Schiavoni
Coronavirus. In Toscana obbligo di mascherine dove necessario mantenere una distanza di 1,8 metri
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana obbligo di mascherine dove necessario mantenere una distanza di 1,8 metri
Lo prevede l’ordinanza firmata oggi dal governatore Enrico Rossi. Le mascherine non si pagheranno e saranno distribuite dai Comuni. L’obbligatorietà di indossarle sarà però graduale: scatterà, nei singoli territori comunali, dal momento in cui il sindaco comunicherà alla Regione che l’ultima mascherina è stata consegnata. L’ORDINANZA
Coronavirus. Nursing Up a Sileri: “Indennizzi al livello nazionale il personale sanitario in trincea”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nursing Up a Sileri: “Indennizzi al livello nazionale il personale sanitario in trincea”
Nuovo appello del sindacato degli infermieri al viceministro, dopo quello per l’estensione degli screening per individuare i positivi tra il personale sanitario. Il Nursing Up chiede “indennizzi al livello nazionale per i professionisti sanitari impegnati nella lotta al Coronavirus” e “il ripristino dei diritti sindacali con l’immediata convocazione delle sigle infermieristiche per un confronto sull’attuale situazione emergenziale e sulle misure da adottare e non più rinviabili, visto il perdurare delle condizioni di grave disagio lavorativo da esso derivate”. LA LETTERA
Il Coronavirus e la Giornata mondiale della salute dedicata agli infermieri
Lettere al direttore
Il Coronavirus e la Giornata mondiale della salute dedicata agli infermieri
Gentile Direttore,
non è la pandemia a festeggiare il 7 aprile gli infermieri di tutto il mondo ma la giornata dichiarata dall’OMS (meglio dire WHO) che ha proclamato il “World Health Day 2020”, a supporto di tutti gli infermieri e del personale di assistenza. La WHO (World Health Organization) va subito al punto nel definire la prima linea contro il Covid19 “Semplice, senza infermieri non ci sarebbe stata risposta” al virus
Marco Alfredo Arcidiacono
Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario
Regioni e Asl
Coronavirus. Parte a Padova una ricerca sulle diverse risposte del sistema immunitario
L’obiettivo è chiarire perché il virus provochi un decorso complesso e a volte addirittura infausto nel 10% e il 20% dei pazienti contagiati. Lo studio che nasce dall’Istituto di ricerca pediatrico di Città della Speranza, con l’ausilio della prof.ssa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e ordinario di Patologia generale al Dipartimento di Scienze Biomediche e del prof. Andrea Crisanti, coordinatore dello studio di Vo’ Euganeo e direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Cucca (Comitato tecnico scientifico): “Non abbassiamo la guardia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cucca (Comitato tecnico scientifico): “Non abbassiamo la guardia”
“Siamo in una fase delicata, in cui le attuali misure di contenimento stanno limitando in maniera importante l’entità della crescita esponenziale degli infettati; abbassare la guardia ora potrebbe far aumentare drammaticamente il numero dei contagiati e di conseguenza anche dei decessi”, ha avvertito il genetista componente della commissione che affianca la Regione nell'emergenza coronavirus
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Farmaci, una nuova app per la trasmissione delle ricette elettroniche
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Farmaci, una nuova app per la trasmissione delle ricette elettroniche
Nuovo passo della collaborazione tra farmacie e Regione. I rappresentanti degli Ordini professionali e Federfarma hanno incontrato i tecnici della sanità regionale per la messa a punto della nuova applicazione per facilitare il processo di prescrizione e ritiro dei farmaci, limitando anche le uscite dei ctitadini.
Coronavirus. Effettuati al Bambino Gesù i primi due trapianti d’organo durante l’emergenza Covid 19
Lazio
Coronavirus. Effettuati al Bambino Gesù i primi due trapianti d’organo durante l’emergenza Covid 19
Gli interventi (cuore e fegato) sono stati effettuati ll 2 e 3 aprile su due bambine a grave rischio di vita. In considerazione della pandemia da Covid -19 sono state applicate tutte le procedure definite per la verifica della negatività dei donatori e per la sicurezza dei riceventi e degli operatori sanitari. Entrambe le bambine si trovano ora nel reparto di rianimazione in buone condizioni
Coronavirus. L’immunologo Cimino: “Test ad asintomatici anche in Molise”
Molise
Coronavirus. L’immunologo Cimino: “Test ad asintomatici anche in Molise”
“È difficile, ma bisogna seguire l’esempio del Veneto. Bisogna aumentare il numero di attrezzature per effettuare i test in biologia molecolare, bisogna utilizzare tutti i test veloci già autorizzati dal Ministero della Salute, bisogna fare i test per la ricerca degli anticorpi”, la proposta su Facebook rivolgendosi al dg dell’Asrem Florenzano
Coronavirus. Scudo penale strutture e dirigenti, Omceo Veneto: “Ritirate gli emendamenti della vergogna”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale strutture e dirigenti, Omceo Veneto: “Ritirate gli emendamenti della vergogna”
Gli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri del Veneto si uniscono per lanciare un appello ai Parlamentari veneti: “Adoperatevi per farli ritirare o non votateli. Sono emendamenti crudeli, sprezzanti ed offensivi per una categoria che sta combattendo e lavorando a mani nude. Sono inaccettabili in uno Stato di diritto”.
Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”
Piemonte
Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”
I laboratori analisi sono passati da due a diciotto, con la capacità di processare fino a quattromila tamponi al giorno. “Molto presto il Piemonte, grazie alla sinergia con l’Università di Torino, sarà in grado di prodursi in proprio anche i reagenti per i test”, ha garantito l’assessore alla sanità
Coronavirus. Coletto: “Massima attenzione su tutto il territorio e sulla situazione nell’orvietano”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “Massima attenzione su tutto il territorio e sulla situazione nell’orvietano”
“Non ci siamo dimenticati di Orvieto e di Giove. Al contrario, in particolare, per quanto riguarda la residenza protetta di Castel Giorgio, siamo in stretto contatto con la direzione dell’Usl 2” ha garantito l’assessore alla sanità. Attivate le Unità speciali di Continuità Assistenziale e oggi saranno effettuati circa 50 tamponi al personale che opera nell’ospedale di Orvieto
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti. Omceo Arezzo “inconcepibile”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti. Omceo Arezzo “inconcepibile”
Per l’Ordine dei medici toscano “non è questo il momento giusto per sollevare polemiche”, ma alla fine “noi Medici, - per noi, per i nostri martiri, per tutti i deceduti, per i nostri pazienti e per tutti i cittadini- dovremo impegnarci per individuare le eventuali responsabilità”.
Coronavirus. Prosegue l’approvvigionamento delle attrezzature medicali: la Croce Rossa consegna 10mila Kit
Regioni e Asl
Coronavirus. Prosegue l’approvvigionamento delle attrezzature medicali: la Croce Rossa consegna 10mila Kit
Saranno distribuiti ai laboratori del Ssr impegnati nella lotta contro l'epidemia. Nieddu: “Un apporto importante al nostro sistema sanitario che deve fare i conti con le difficoltà negli approvvigionamenti da Roma”. Solinas: “E’ in aumento anche il numero di ventilatori polmonari che ci consente di potenziare i reparti di terapia intensiva”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti, Omceo Perugia: “Inaccettabile”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti, Omceo Perugia: “Inaccettabile”
L’Ordine dei medici umbro chiede il ritiro immediato degli emendamenti presentati al decreto Cura Italia. “E’ inaccettabile per quanti - pazienti e operatori sanitari - hanno pagato il massimo tributo in questa tragedia”, , che si tenti di cancellare con un colpo di spugna preventivo le eventuali responsabilità nella gestione dell'emergenza.
Coronavirus. Anaao (Emilia Romagna): “Stop al pagamento delle tasse universitarie per gli specializzandi in prima linea”
Emilia-Romagna
Coronavirus. Anaao (Emilia Romagna): “Stop al pagamento delle tasse universitarie per gli specializzandi in prima linea”
Scade nel mese di aprile il pagamento della tassa universitaria degli specializzandi che corrisponde a quanto percepiscono alla fine del mese, a fronte di una formazione che si è interrotta da quando è scattata l’emergenza Covid e che non è mai ripresa e a un lavoro intendo negli ospedali. Il segretario regionale: “Vergognoso. Chi può e deve intervenire lo faccia”
Coronavirus. Scudo penale per strutture e diringenti. Omceo Torino: “Proposta crudele e offensiva”
Piemonte
Coronavirus. Scudo penale per strutture e diringenti. Omceo Torino: “Proposta crudele e offensiva”
“Dunque, nessuna colpa se i DPI non sono arrivati, se i tamponi non sono stati fatti, se respiratori e caschi non sono sufficienti, se la gravità dell’epidemia è stata sottostimata, se l’organizzazione è stata incapace, incerta, lenta e lacunosa”, osserva l’Omceo Torino che chiede l’immediato ritiro degli emendamenti “chiedendoci scusa per aver pensato di assolvere a priori le strutture sanitarie e le istituzioni che avevano la responsabilità e il dovere di tutelarci”.
Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino
Piemonte
Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino
Cosa è il coronavirus? Cosa succede se mi prendo il coronavirus? Cosa posso fare io per aiutare? Perché la mia scuola è chiusa? E se mi sento un po’ preoccupato e triste? Queste alcune delle domande a cui cerca di dare risposta il video, con un approccio semplice, adatto ai bambini tra i 4 e i 10 anni, e l’invito a rivolgersi agli adulti per ricevere spiegazioni e rassicurazioni.
Coronavirus. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl chiedono alla Regione riconoscimenti economici per il personale in trincea
Basilicata
Coronavirus. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl chiedono alla Regione riconoscimenti economici per il personale in trincea
La proposta di accordo prevede "l’incremento del fondo sanitario regionale, unitamente ad eventuali ulteriori incrementi stabiliti a livello nazionale in relazione all'emergenza sanitaria in corso, includendo le risorse per il trattamento accessorio da destinarsi al personale maggiormente impegnato” nell’emergenza. Nel dettaglio si propone un incentivo di 45, 25 e 20 euro per ogni turno lavorato dall’11 marzo 2020, con una graduazione legata al reparto o servizio nel quale si lavora e non alla figura professionale.
Coronavirus. Ecco perché è giusto prevedere uno scudo penale e civile, sia per gli operatori che per le aziende sanitarie, senza dimenticare la solidarietà per i cittadini vittime del virus
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco perché è giusto prevedere uno scudo penale e civile, sia per gli operatori che per le aziende sanitarie, senza dimenticare la solidarietà per i cittadini vittime del virus
Solo così potremo evitare il default del Ssn e una spaccatura pericolosissima nel sistema sanitario del Paese. Prendiamoci il tempo di discutere tra tutte le parti. Tutti noi vogliamo solo salvare il nostro prezioso SSN e i nostri professionisti ed operatori. Deve essere il tempo delle alleanze, perché, quando questa tragedia finirà, il nostro Paese non sarà più lo stesso e la gente, impoverita, più che mai avrà bisogno di noi uniti. Ecco la proposta di Federsanità
Tiziana Frittelli
Coronavirus. Lieve frenata con meno pazienti ricoverati e calo decessi. Il totale dei casi sale a 128.948 di cui 21.815 guariti e 15.887 morti. Iss: “Se dati si confermano pensiamo a fase 2”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Lieve frenata con meno pazienti ricoverati e calo decessi. Il totale dei casi sale a 128.948 di cui 21.815 guariti e 15.887 morti. Iss: “Se dati si confermano pensiamo a fase 2”
Rispetto a ieri si registrano 4.805 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 28.124 i malati in Lombardia, 12.837 in Emilia Romagna, 9.409 in Veneto, 10.177 in Piemonte, 3.578 nelle Marche, 2.621 in Campania, 3.093 in Liguria, 5.185 in Toscana, 3.186 nel Lazio, 1.363 in Friuli Venezia Giulia, 1.774 in Sicilia, 2.022 in Puglia, 1.420 in Abruzzo, 1.795 nella Pa di Trento, 187 in Molise, 898 in Umbria, 1.226 in provincia di Bolzano, 706 in Calabria, 815 in Sardegna, 576 in Valle d’Aosta e 254 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 12.252. IL REPORT
Coronavirus. Anaao chiede il raddoppio delle “premialità” retributive per i medici in prima linea e l’assunzione a tempo indeterminato per gli specializzandi al 4º e 5º anno. Chiesto anche uno “scudo giuridico” per gli operatori sanitari
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Anaao chiede il raddoppio delle “premialità” retributive per i medici in prima linea e l’assunzione a tempo indeterminato per gli specializzandi al 4º e 5º anno. Chiesto anche uno “scudo giuridico” per gli operatori sanitari
Il sindacato rigetta le proposte di emendamento al Cura Italia sulla responsabilità professionale perché "sono rette da un filo comune che mira ad esonerare le condotte dei datori di lavoro da ogni responsabilità penale, civile ed erariale". Al contrario si chiede una loro profonda riscrittura. E poi la richiesta di nuovi provvedimenti con maggiori risorse per straordinari, indennità di guardia e reperibilità e per una indennità di rischio biologico per tutta la durata dell'emergenza. E poi assunzioni e nuove norme sulla sicurezza degli operatori


