Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Gli ortopedici: “Garantita la gestione degli eventi traumatici e urgenti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli ortopedici: “Garantita la gestione degli eventi traumatici e urgenti”
Riorganizzati anche i reparti di ortopedia per assistere il maggior numero di persone possibile. Rimandati solo gli interventi ortopedici o protesici non urgenti. Il presidente Francesco Falez: "Ѐ importante che tutti i nostri pazienti sappiano che noi ci siamo per assisterli e curarli nonostante le enormi difficoltà".
Coronavirus. Borrelli negativo al test
Governo e Parlamento
Coronavirus. Borrelli negativo al test
Lo rende noto la Protezione civile. Ieri Borrelli non aveva partecipato all'abituale conferenza stampa di aggiornamento sull'andamento dell'epidemia accusando un leggero stato febbrile. Oggi la notizia del risultato negativo del tampone. Il capo della Protezione civile continuerà comunque a lavoarre da casa
Coronavirus. Terapia oncologica a domicilio. Il servizio offerto da Novartis. Intervista a Luigi Boano
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Terapia oncologica a domicilio. Il servizio offerto da Novartis. Intervista a Luigi Boano
Un servizio di consegna a domicilio delle terapie oncologiche ai pazienti con tumori solidi e tumori del sangue. Ad attivarlo, nei prossimi giorni su territorio nazionale, sarà la casa farmaceutica leader in ambito onco-ematologico. Il servizio rientra nella campagna “Novartis per un’Italia a prova di futuro”, per arginare l’emergenza da coronavirus. Per sapere in cosa consiste il servizio e quali saranno i pazienti che ne potranno beneficiare, abbiamo parlato con il General Manager di Novartis Oncology Italia.
Marzia Caposio
Coronavirus. Più letale tra gli uomini fumatori?
Lettere al direttore
Coronavirus. Più letale tra gli uomini fumatori?
Gentile direttore,
il report, pubblicato sul sito Epicentro dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), mostra che il coronavirus sarebbe più letale tra gli uomini: così come è avvenuto in Cina, tra gli oltre 7.000 deceduti, le donne sarebbero meno della metà degli uomini (circa il 30% dei pazienti).
Perché il Coronavirus colpisce più gli uomini delle donne? La spiegazione della maggiore vulnerabilità dei pazienti maschi potrebbe essere ricercata anche nello stile di vita,
Cinzia Di Novi e Anna Marenzi
Coronavirus. Dalle aziende del farmaco donazioni per 6,3 milioni di euro in farmaci e per 18,2 milioni per beni e servizi utili a combattere l’epidemia
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dalle aziende del farmaco donazioni per 6,3 milioni di euro in farmaci e per 18,2 milioni per beni e servizi utili a combattere l’epidemia
Tanti faramci, ma non solo. All'attivo delle iniziative di sostegno al sistema sanitario sul fronte dell'epidemia le aziende del farmaco hanno messo sul piatto anche donazioni finanziarie importanti per l'acquisto di respiratori, dispositivi di protezione individuale, mascherine, guanti, tute da isolamento, schermi protettivi, gel disinfettante. E Farmindustria annuncia anche sostegno alla campagna raccolta fondi per l'acquisizione di DPI per i medici di famiglia
Coronavirus. Ostetriche chiedono “pari trattamento” con gli operatori per il bonus baby sitter
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Ostetriche chiedono “pari trattamento” con gli operatori per il bonus baby sitter
La Fnopo richiama “l’inderogabile necessità di prevedere espressamente un intervento in sede di conversione del DL 18/2020 “Cura Italia”, o di altro provvedimento legislativo, con carattere retroattivo così da non escludere la Categoria dalle misure previste nel periodo tra l'emanazione del decreto e la sua conversione in legge”.
Coronavirus. Muore un altro farmacista. Era titolare di una parafarmacia a Nettuno sul litorale laziale. Fofi: “Una conferma dei rischi che corriamo. Subito DPI”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Muore un altro farmacista. Era titolare di una parafarmacia a Nettuno sul litorale laziale. Fofi: “Una conferma dei rischi che corriamo. Subito DPI”
"La morte di Paolo D'Ambrogi deve far riflettere sui rischi connessi alla nostra professione, che si esercita sempre a contatto con il paziente, anche in una zona che a giudicare dai numeri non pare presentare focolai fuori controllo. Ancora non siamo stati dotati di protezioni adeguate, così come gli altri professionisti della salute impegnati a contrastare l’emergenza", ha commentato il presidente della Federazione dei farmacisti italiani Andrea Mandelli.
Coronavirus. La Protezione Civile smentisce De Luca: “Un milione di dispositivi inviati nei giorni scorsi in Campania”
Campania
Coronavirus. La Protezione Civile smentisce De Luca: “Un milione di dispositivi inviati nei giorni scorsi in Campania”
"Sono stati consegnati, alla Regione Campania, fino ad oggi, circa un milione di dispositivi. Nel dettaglio, si tratta 788.600 mila mascherine, circa 99mila ffp2 e ffp3, 109mila guanti in lattice, oltre 3000 dispositivi e 15 ventilatori per terapia intensiva e sub-intensiva". Così la Protezione Civile replica alle accuse mosse ieri dal presidente della Regione Campania che parlava di una "nullità" di forniture arrivate da Roma.
Coronavirus. La paura degli operatori dei servizi per le dipendenze: “Riceviamo circa 300.000 persone alla settimana, rischio contagio altissimo”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. La paura degli operatori dei servizi per le dipendenze: “Riceviamo circa 300.000 persone alla settimana, rischio contagio altissimo”
Il presidente della Sitd, Società italiana tossicodipendenze, Luigi Stella, denuncia problemi anche di privacy, “perché i pazienti se fermati” in strada, “devono dichiarare alle Forze dell’Ordine dove si recano”. In mancanza di dispositivi per la sicurezza individuale la Sidt invita gli operatori a “non perdere il contatto con l’utenza”, ma a “sfruttare l’informatica” per ridurre il rischio contagio.
Coronavirus. Enpaf: “Predisposto un fondo per l’emergenza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Enpaf: “Predisposto un fondo per l’emergenza”
Il fondo avrà quale prioritario obiettivo quello di assicurare iniziative in favore dei farmacisti colpiti dal Covid-19 e ricoverati, in favore delle famiglie dei farmacisti che, purtroppo, nell’esercizio della propria attività hanno perso la vita, nonché ulteriori interventi che si renderanno necessari, soprattutto nei casi in cui le farmacie e parafarmacie siano state obbligate alla chiusura in ragione del contagio in capo a tutti gli operatori. Il primo stanziamento ammonta ad euro 500.000.
Coronavirus. Per la sicurezza dei cittadini servono medici al sicuro
Basilicata
Coronavirus. Per la sicurezza dei cittadini servono medici al sicuro
Gentile Direttore,
in questi giorni veniamo a conoscenza di molti colleghi contagiati ed alcuni deceduti nello svolgimento del loro lavoro. Tra le cause della diffusione del contagio e dell’alta percentuale di sanitari coinvolti c’è la carenza e talvolta l’assoluta mancanza dei necessari strumenti di protezione. Le mascherine, anche quelle chirurgiche, sono bene così prezioso che ai medici ospedalieri è fatto obbligo di adoperarle solo nei reparti di malattia infettiva e di
Severino Montemurro
Coronavirus. Come affrontare al meglio lo stress della quarantena
Lazio
Coronavirus. Come affrontare al meglio lo stress della quarantena
Gentile Direttore,
in questi giorni gli psicologi e psicoterapeuti come me, si trovano a dare supporto psicologico non solo alle persone che presentano un vero e proprio disagio psichico, ma anche a quei soggetti che sentono di “subire la quarantena” e la vivono con stress a causa degli improvvisi cambiamenti verificatisi nel loro abituale stile di vita.
Ogni volta che l’essere umano si trova di fronte ad un evento che percepisce come
Stefania Cicchiello
Coronavirus. Fare: “Ecco la nuova piattaforma di e-procurement che trasforma le piccole giacenze in soluzioni emergenziali”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fare: “Ecco la nuova piattaforma di e-procurement che trasforma le piccole giacenze in soluzioni emergenziali”
La Federazione delle Associazioni degli Economie dei Provveditori della sanità insieme all'azienda Net4market-CSAmed hanno realizzato un portale temporaneo di e-procurement, totalmente gratuito, all’interno del quale i colleghi Provveditori di tutta Italia potranno verificare le disponibilità di stock, rese note da operatori economici del territorio, valutando così la possibilità di ottenere prodotti in reale giacenza di magazzino e con tempi di consegna celerissimi.
Coronavirus. De Luca “blinda” la Campania fino al 14 aprile
Campania
Coronavirus. De Luca “blinda” la Campania fino al 14 aprile
Con un’Ordinanza il presidente proroga tutti i divieti già emanati. Non si potrà uscire dalle proprie abitazioni, “residenza, domicilio o dimora nella quale ci si trovi” fino a Pasqua. Per chi trasgredisce è previsto l’obbligo di segnalazione al Dipartimento di prevenzione dell’Asl e la misura dell’isolamento fiduciario nella propria abitazione per 14 giorni. L’ORDINANZA
Proteggete anche noi sul territorio
Emilia-Romagna
Proteggete anche noi sul territorio
Gentile Direttore,
mi chiamo Silvia Agostini e lavoro presso uno dei 5 Centri di Salute Mentale di Bologna città. Ogni giorno io e i miei colleghi continuiamo a fornire il nostro supporto a pazienti che purtroppo rientrano in una categoria di cittadini molto fragili, sia dal punto di vista psichico,che fisico e sociale. Portiamo loro, supporto psicologico, farmaci, alimenti...
Oltre all'attività domiciliare, fungiamo anche da Pronto Soccorso psichiatrico dalle 8 alle 20,
Silvia Agostini
Coronavirus. La Regione attiva gli alberghi sanitari: 14 le convenzioni per 300 posti letto
Regioni e Asl
Coronavirus. La Regione attiva gli alberghi sanitari: 14 le convenzioni per 300 posti letto
Sono 6 le convenzioni firmate con altrettante strutture nell'Asl centro, ovvero a Firenze, Prato, Pistoia per un totale di circa100 posti letto. Sono in ogni caso oltre 40 le strutture recettive sui territori dell'Asl centro che hanno già offerto la disponibilità a diventare albergo sanitario, un numero che porterebbe i posti letto a oltre 2000.
Coronavirus. La Regione Sardegna si prepara alla sperimentazione di nuovi farmaci
Regioni e Asl
Coronavirus. La Regione Sardegna si prepara alla sperimentazione di nuovi farmaci
“Abbiamo predisposto l’acquisto dello Tocilzumab alla Roche e dato autorizzazione alla sperimentazione al suo arrivo. Per l'Avigan dobbiamo pensare al protocollo operativo e invece il Plaquenil lo abbiamo già cominciato ad utilizzare”, spiega l’assessore Nieddu. Sullo stato di approvvigionamento dei DPI, Solinas comunica: “Sono giunte 450 mila mascherine che sono state acquisite dalla protezione civile e ripartite tra le aziende ospedaliere: 30 mila sono state attribuite all’AOU di Sassari, 365 mila all’ATS, 5000 sono state date all’Areus. Giunte le attrezzature medicali donate dalla Cina.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Nel Lazio scatta la Fase 3: gestione Hub e Spoke. In campo 2mila letti ordinari e 450 di terapia intensiva
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio scatta la Fase 3: gestione Hub e Spoke. In campo 2mila letti ordinari e 450 di terapia intensiva
“Rispetto ai livelli di intensità si fa riferimento al protocollo di gestione clinica dell’INMI Spallanzani”, spiega l’assessore D’Mato. La terza fase prevede inoltre che l’Ares 118 adatti la propria rete alla rete COVID-19 differenziando al triage i pazienti sospetti nei diversi livelli di rete. Sono ridefinite inoltre temporaneamente le reti tempo-dipendenti fino alla fine dell’emergenza. “E’ uno sforzo straordinario, ma indispensabile per garantire l’assistenza in questa fase di emergenza. Non bisogna abbassare la guardia”, ha detto l’assessore.
“Dica 33” ai tempi del Coronavirus
Lettere al direttore
“Dica 33” ai tempi del Coronavirus
Gentile Direttore,
nell’immaginario collettivo di chi - come il sottoscritto – ha qualche anno, il medico rivolgeva questo invito alla persona cui voleva auscultare il torace. Molti di noi sono stati imitati, in tv e non solo, con questa frasetta innocente e assieme distintiva. La situazione è cambiata.
I medici si chinano ancora verso i pazienti (spesso ci inginocchiamo, perché mancano i letti, nell’Italia dell’anno di grazia 2020, in una nazione in
Biagio Papotto
Coronavirus. Fimmg Bergamo: “Dati ufficiali non corrispondo a realtà. Stimiamo 70 mila casi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg Bergamo: “Dati ufficiali non corrispondo a realtà. Stimiamo 70 mila casi”
Il sindacato evidenzia come “i dati certi potremmo averli solo in futuro con dei test immunologici, ci sembra pertanto poco utile fare dei ragionamenti sulla base dei risultati dei tamponi, laddove i tamponi di fatto vengono riservati quasi esclusivamente alle situazioni più critiche che accedono agli ospedali”.
Coronavirus. Allarme Case di Riposo. Regione scrive a prefetti e sindaci. A Rieti isolata la Santa Lucia. A Nerola arriva il camper dell’Omceo Roma
Lazio
Coronavirus. Allarme Case di Riposo. Regione scrive a prefetti e sindaci. A Rieti isolata la Santa Lucia. A Nerola arriva il camper dell’Omceo Roma
L’assessore D’Amato ha definito la situazione nelle case di riposo “molto seria, sono cluster di comunità che devono essere isolati”. Da qui la decisione di sollecitare Prefetti e Comuni per “controlli a tappeto”. Deciso l’isolamento della casa di riposo Santa Lucia di Rieti dopo il riscontro di 13 casi positivi. Nella struttura di Nerola su 40 operatori sanitari ne sono risultati positivi 16 e su 63 ospiti 56 sono risultate positive. Tutto il comune isolato fino all’8 aprile. In soccorso della popolazione l’Omceo attiva un camper attrezzato e medicalizzato.
Coronavirus. Muore medico di medicina generale nel foggiano. Il dolore della Fimmg Puglia
Puglia
Coronavirus. Muore medico di medicina generale nel foggiano. Il dolore della Fimmg Puglia
Con quella di Antonio Maghernino, l’Italia registra 34 morti tra gli operatori sanitari, di cui 18 medici di medicina generale. “Esprimiamo la nostra vicinanza alla moglie e ai due figli. I medici di famiglia e di continuità assistenziale seguitano a combattere l’epidemia a mani nude, senza alcuna tutela, senza i dispositivi di protezione indispensabili. E pure i medici del 118 lamentano una dotazione di presidi di protezione individuale non sempre idonei e conformi alle prescrizioni dell'Istituto superiore di sanità”, denuncia la Fimmg.
Coronavirus. Anaao Marche: “Disponibili sì, sacrificabili no”
Marche
Coronavirus. Anaao Marche: “Disponibili sì, sacrificabili no”
Il sindacato scrive al presidente Ceriscioli e denuncia “gravi carenze di organizzazione e programmazione della sanità regionale”. I medici chiedono di “essere rispettati come persone e come operatori sanitari”. Sollecitati chiarimenti in merio al numero di medici e dirigenti sanitari malati e positivi; al numero di tamponi effettuati sul personale sanitario di cui al punto precedente; allo stato dell’arte della fornitura dei DPI, in particolare mascherine e camici; ai bandi emessi per la integrazione del personale sanitario. LA LETTERA
Coronavirus. A Lecce medici con fiocchi neri sui camici per onorare i colleghi deceduti
Lavoro e Professioni
Coronavirus. A Lecce medici con fiocchi neri sui camici per onorare i colleghi deceduti
L’iniziativa dell’Omceo Lecce. “E’ il modo per ricordare il nostro dolore, la nostra vicinanza alle famiglie, la dignitosa compattezza della nostra comunità, risorsa decisiva nell'attuale dramma epocale”, spiega il prendente Donato De Giorgi. “I Medici e gli operatori sanitari tutti stanno fornendo un contributo enorme di vite lacerate o stroncate per sempre dal contagio”.
Coronavirus. Un ospedale da campo cinese ad Ancona
Marche
Coronavirus. Un ospedale da campo cinese ad Ancona
Posizionato nell’area del polo “Torrette”, avrà 50 posti letti di Rianimazione. Questo è dovuto a un rapporto “decennale tra la Sanità cinese e il polo di Torrette dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona”, ha spiegato il Governatore Ceriscioli, dove ogni anno arrivano operatori sanitari cinesi per corsi di formazione e specializzazione
Coronavirus. Asl 1 Abruzzo paga la produttività con gli stipendi del mese corrente
Abruzzo
Coronavirus. Asl 1 Abruzzo paga la produttività con gli stipendi del mese corrente
“In questo difficile periodo di emergenza, che sta mettendo a dura prova la popolazione, le famiglie ed, in particolare, il personale sanitario, l’auspicio della Direzione Aziendale è che i dipendenti possano trovare una prova tangibile dell’attenzione della ASL nei loro confronti”, ha detto il Dg Roberto Testa.
Coronavirus. Medici di famiglia ‘inermi’ senza piani terapeutici e scollegati dall’ospedale. Scotti (Fimmg): “Cosa andiamo a fare dai pazienti? Per vederli morire e infettarci anche noi?”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Medici di famiglia ‘inermi’ senza piani terapeutici e scollegati dall’ospedale. Scotti (Fimmg): “Cosa andiamo a fare dai pazienti? Per vederli morire e infettarci anche noi?”
Mentre in ospedale, anche se in via sperimentale, si sta consolidando l'uso di farmaci off label, per i pazienti positivi in isolamento domiciliare non è prevista al momento alcuna indicazioni su come trattarli farmacologicamente. "Io vado a casa del paziente, ma non posso fare terapia né tamponi", dice il segretario dei medici di famiglia. E gli fa eco il presidente del Sis 118 Balzanelli: "Intervenire con il ricovero e l’inizio delle cure quando il paziente è già caduto in una condizione di grave insufficienza respiratoria acuta è assolutamente inappropriato"
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. Prosegue il calo dei nuovi positivi. In totale i casi sono 74.386, 9.362 i guariti e 7.503 i decessi. Prot. Civile: “Curva stabile ma misure vanno mantenute”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Prosegue il calo dei nuovi positivi. In totale i casi sono 74.386, 9.362 i guariti e 7.503 i decessi. Prot. Civile: “Curva stabile ma misure vanno mantenute”
Rispetto a ieri si registrano 5.210 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 20.591 i malati in Lombardia, 8.256 in Emilia Romagna, 5.745 in Veneto, 5.556 in Piemonte, 2.639 nelle Marche, 1.172 in Campania, 1.826 in Liguria, 2.776 in Toscana, 1.675 nel Lazio, 911 in Friuli Venezia Giulia, 936 in Sicilia, 1.023 in Puglia, 738 in Abruzzo, 1.058 nella Pa di Trento, 53 in Molise, 686 in Umbria, 748 in provincia di Bolzano, 333 in Calabria, 412 in Sardegna, 375 in Valle d’Aosta e 112 in Basilicata. Gli operatori sanitari positivi salgono a 6.205. IL REPORT
Dossier Coronavirus: tutte le norme, le ordinanze e le circolari adottate dal Governo e dalla Protezione civile dall’inizio dell’emergenza
Governo e Parlamento
Dossier Coronavirus: tutte le norme, le ordinanze e le circolari adottate dal Governo e dalla Protezione civile dall’inizio dell’emergenza
Dalle prime ordinanze del ministero della Salute a gennaio fino all'ultimo decreto legge del Governo approvato ieri, sono moltissimi i provvedimenti (decreti legge, dpcm, ordnanze, circoalri, delibere), adottati dall'Esecutivo e dalle altre istituzioni nazionali deputate, finalizzati al controllo e alla gestione dell'epidemia di COVID-19 che ha colpito l'Italia e il Mondo. Eccoli, raccolti in questo dossier, basato sulla documentazione della Protezione civile e sulle informazioni ricavibili dal sito web del ministero della Salute.
Coronavirus. Borrelli con la febbre in attesa dei risultati del tampone
Governo e Parlamento
Coronavirus. Borrelli con la febbre in attesa dei risultati del tampone
Lo rende noto un comunicato del Dipartimento che parla di "sintomi febbrili" per il Capo del dipartimento che a scopo precauzionale ha lasciato la sede operativa. Il briefing con la stampa si svolgerà comunque alle 18 e a dare i dati sull'andamento dei casi sarà Luigi D'Angelo, Direttore Operativo del Dipartimento della Protezione Civile.



