Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. I sindacati medici diffidano le Aziende sanitarie: “Rispettino leggi su sicurezza sul lavoro. Pronti a iniziative legali”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. I sindacati medici diffidano le Aziende sanitarie: “Rispettino leggi su sicurezza sul lavoro. Pronti a iniziative legali”
L'intersindacale della dirigenza medica e sanitaria chiede nuovamente che tutto il personale sia dotato dei necessari DPI per garantire la loro l’incolumità. LA DIFFIDA
Coronavirus. Inail: “Il contagio del personale sanitario è inquadrato come infortunio sul lavoro”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Inail: “Il contagio del personale sanitario è inquadrato come infortunio sul lavoro”
L'Istituto chiarisce che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori di strutture sanitarie in genere, dipendenti del Servizio sanitario nazionale e, in generale, di qualsiasi altra Struttura sanitaria pubblica o privata assicurata con l’Istituto, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro. LA NOTA
Coronavirus. Dal ministero dell’Interno un nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dal ministero dell’Interno un nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
Nel nuovo modello è stata aggiunta la voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c), del Dpcm 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus "Covid-19". IL MODULO
Coronavirus. La rabbia delle ostetriche: “Bonus baby sitter anche per noi, Governo rimedi a nostra esclusione nel decreto”
Governo e Parlamento
Coronavirus. La rabbia delle ostetriche: “Bonus baby sitter anche per noi, Governo rimedi a nostra esclusione nel decreto”
L’Ordine professionale chiede il decreto legge con le misure economiche per l'emergenza coronavirus venga integrato prevedendo "anche per le ostetriche, così come gli altri professionisti sul campo, il riconoscimento del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori fino a 12 anni di età”.
Specializzazioni. Sindacati e associazioni chiedono fondi per almeno 5.000 contratti in più per le specializzazioni mediche
Governo e Parlamento
Specializzazioni. Sindacati e associazioni chiedono fondi per almeno 5.000 contratti in più per le specializzazioni mediche
"A nulla vale abilitare 10mila giovani medici se a questi non viene poi garantita la possibilità di specializzarsi e diventare medici specialisti in grado di occupare una posizione lavorativa concreta. Servono almeno 13.500 contratti totali, da rendere strutturali attraverso gli ulteriori fondi emergenziali che speriamo vengano stanziati". Così in una lettera Giovani Medici per l’Italia, Dipartimento Medico, FederSpecializzandi, Anaao-Assomed, Als- Associazione Liberi Specializzandi.
Coronavirus. Dal ricambio dell’aria nei luoghi chiusi al corretto utilizzo dei detergenti. I consigli dell’Iss
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dal ricambio dell’aria nei luoghi chiusi al corretto utilizzo dei detergenti. I consigli dell’Iss
Dall’Istituto superiore di sanità una serie di semplici raccomandazioni per mantenere l’aria pulita nelle nostre case rendendo più salubre il periodo di isolamento o quarantena. IL POSTER
Coronavirus. Ortopedici: “Chiamati eroi, ma trattati da martiri. Servono tutele”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Ortopedici: “Chiamati eroi, ma trattati da martiri. Servono tutele”
In una lettera aperta Michele Saccomanno, presidente della Nuova Ascoti chiede il blocco degli interventi non urgenti, verificando che non vi siano ritorsioni sul personale e che siano effettuati nel pubblico e nel privato solo trattamenti ambulatoriali e di ricovero non differibili: “L’ortopedico deve essere messo in condizione di agire in sicurezza, con DPI adeguati, in un approccio che è sempre molto di contatto e manuale”
Coronavirus. Dal Ministero della Salute le raccomandazioni per i tecnici verificatori delle apparecchiature mediche
Governo e Parlamento
Coronavirus. Dal Ministero della Salute le raccomandazioni per i tecnici verificatori delle apparecchiature mediche
Con una circolare si chiarisce che “il tecnico verificatore deve essere formato sul corretto utilizzo e smaltimento dei DPI e sulle modalità di vestizione e svestizione rispettando rigorosamente le sequenze previste, per quanto applicabili nelle diverse situazioni di rischio”. Le attività di verifica non indispensabili ed urgenti dovranno essere sospese. LA CIRCOLARE
Coronavirus. Caso assenteismo al Cardarelli di Napoli. Ma l’azienda smentisce nettamente: “249 medici assenti? Sono solo 33 i medici in malattia, di cui 13 positivi”
Campania
Coronavirus. Caso assenteismo al Cardarelli di Napoli. Ma l’azienda smentisce nettamente: “249 medici assenti? Sono solo 33 i medici in malattia, di cui 13 positivi”
La Direzione smentisce le notizie inerenti 249 medici in malattia. Gli assenti per malattia sarebbero 33, di cui 13 positivi al Covid e di questi 4 sono in quarantena e 9 ammalati a casa o in ospedale. La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo e i Nas hanno acquisito i documenti sullo stato di malattia dei dipendenti dell'ospedale. Ma in caso le accuse si rivelassero infondate, c'è chi invoca provvedimenti esemplari a fronte di un danno d'immagine irreparabile
Ettore Mautone
Enpam: “Mobilitiamoci per poter usare i nostri risparmi, ora!”
Lettere al direttore
Enpam: “Mobilitiamoci per poter usare i nostri risparmi, ora!”
Gentile direttore,
finalmente abbiamo letto il decreto “Cura Italia” sulla Gazzetta Ufficiale, dopo aver trascorso 3 giorni a inseguire bozze, testi provvisori, voci, affermazioni di politici, rassicurazioni da parte dei ministri che nessun italiano sarebbe stato lasciato solo! Ci sono degli strumenti (cassa integrazione, possibilità di avere liquidità, bonus baby sitter) che valgono per tutti e quindi anche per i professionisti.
Ma i professionisti specificatamente sono stati inseriti (art.44 comma 2) nel
Giampiero Malagnino
Coronavirus. “Perché nessuno resti escluso”. La campagna social di Assogenerici e Cittadinanzattiva in 11 lingue
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Perché nessuno resti escluso”. La campagna social di Assogenerici e Cittadinanzattiva in 11 lingue
L’associazione delle imprese che producono farmaci generici e quella dei cittadini insieme fornire a tutte le comunità presenti nel nostro Paese informazioni in lingua madre su come evitare comportamenti pericolosi e quindi contribuire allo stop alla diffusione del coronavirus. La campagna social sarà infatti diffusa in 11 lingue per evitare la diffusione del coronavirus.
Coronavirus. Fondazione The Bridge a Speranza: “Con le norme attuali si rischiava di non poter sperimentare nuove cure. Va risolto il problema”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Fondazione The Bridge a Speranza: “Con le norme attuali si rischiava di non poter sperimentare nuove cure. Va risolto il problema”
La presidente Iardino scrive al Ministro chiedendo la modifica del Dlgs 52/19 attualmente in vigore, “con l'auspicio che possa essere presa in considerazione già nei prossimi provvedimenti che il Governo si accinge ad approvare, finalizzati a fronteggiare da una parte l’emergenza sanitaria e dall’altra le sue ricadute economiche su imprese e cittadini”.
Coronavirus. Cosa mangiare ai tempi dell’isolamento? Ecco i consigli dei nutrizionisti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cosa mangiare ai tempi dell’isolamento? Ecco i consigli dei nutrizionisti
Gli esperti: “Seguire uno stile di vita alimentare corretto aiuta a facilitare il processo di guarigione e in tempi come questi, di smart working e mobilità ridotta tra le mura di casa, a evitare di mettere su chili di troppo”.
Il Coronavirus e “L’arte della guerra”
Speciale Nuovo Coronavirus
Il Coronavirus e “L’arte della guerra”
Contro la pandemia incorso finora si stanno confrontando quattro modelli di "arte della guerra". Il primo è quello europeo assai simile a quello dell'OMS. Il secondo è il modello cinese, efficace ma tardivo, fondato sull'imposizione, privo di trasparenza. Il terzo è il nostro, all'inizio abborracciato e confuso, ma che ora reagisce meglio. Il quarto modello è inglese ed è quello sempre adottato in tutti i paesi in caso di epidemia: si privilegia il mantenimento del produzione e l'instaurarsi spontaneo dell'immunità di gregge. Ecco perché la nostra via è la migliore
Antonio Panti
Mascherine sì o no? E quali? C’è ancora troppa confusione
Lettere al direttore
Mascherine sì o no? E quali? C’è ancora troppa confusione
Gentile Direttore,
sull’uso delle mascherine chirurgiche in relazione al COVID19, circolano in Italia molte indicazioni tra loro contraddittorie, forse generate a partire dai documenti del sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito Queste discrepanze sono state sottolineata anche in un recente articolo del BMJ. Da tutti viene ribadito che le mascherine chirurgiche sono molto utili per non disseminare la malattia ed infettare gli altri. E’ lo stesso razionale dell’uso di esse
Claudio Beltramello
Coronavirus. Enpaf: “Differimento scadenze contributive”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Enpaf: “Differimento scadenze contributive”
L'Ente di previdenza dei farmacisti ha disposto oggi il differimento dei termini di pagamento delle quote contributive dovute dagli iscritti per l’anno 2020. Gli importi saranno posti in riscossione tramite bollettini bancari con prima scadenza al 30 giugno 2020 anziché 30 aprile 2020. Il presidente, Emilio Croce: "È un atto dovuto alla luce delle difficoltà che la categoria".
La salute dei medici è la salute di tutti
Lettere al direttore
La salute dei medici è la salute di tutti
Gentile Direttore,
in tutta questa triste vicenda della pandemia di corona virus vi sono alcune cose che colpiscono e che meritano un’attenta considerazione. La Corea del Sud che era al secondo posto come infettati dopo la Cina ha adottato una strategia diversa da quella seguita da altri. Ha sostanzialmente usato la tecnologia ed i risultati sono stati davvero significativamente incoraggianti.
Il governo coreano ha deciso infatti di non adottare misure di contenimento
Sergio Barbieri
Coronavirus. Coletto: “Tamponi agli asintomatici utili per la prevenzione su scala nazionale”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “Tamponi agli asintomatici utili per la prevenzione su scala nazionale”
“Il Governo centrale dovrebbe valutare di fare questo tipo d’investimento per la prevenzione, individuando così i portatori sani che verrebbero messi in quarantena per il periodo stabilito. Ovviamente il provvedimento dovrebbe essere esteso a tutto il territorio nazionale e perché no, anche europeo” ha dichiarato l'assessore alla salute dell'Umbria
Coronavirus. Il prima e il dopo
Lettere al direttore
Coronavirus. Il prima e il dopo
Gentile Direttore,
tutti gli italiani sono ormai prigionieri e scoprono la sofferenza di limitazioni imposte alla routine e alla fuga dalla routine. Quando ti trovi a confrontarti con una diagnosi potenzialmente mortale di cosa provi immediatamente nostalgia? Delle imposizioni noiose che disegnano le nostre giornate, tenendole dentro confini obbligati, e della sfida quotidiana alla routine cui carpire attimi di presunta libertà. La malattia distrugge con un colpo di spugna l’insopportabile quotidianità
Gemma Brandi
Coronavirus, nessuno di noi si tira indietro
Lettere al direttore
Coronavirus, nessuno di noi si tira indietro
Gentile Direttore,
anche oggi registriamo un ulteriore lutto sul fronte sanitario, tra i ranghi di quelle truppe di operatori sanitari chiamati a spendersi in una lotta che ci appare impari rispetto alla potenza di questa terribile morbilità pandemica che ci afflige. Un altro medico è rimasto sul campo. Un medico di medicina generale, impegnato anche nella società civile sindacalmente, in rappresentanza della professione medica di base e più prossima alle prime
Massimo Masotti
Coronavirus. Al Campus Bio-Medico sistema di diagnosi precoce e monitoraggio contro il virus
Lazio
Coronavirus. Al Campus Bio-Medico sistema di diagnosi precoce e monitoraggio contro il virus
Il Policlinico romano è il primo Ospedale in Europa con sistema di diagnosi precoce e monitoraggio contro il virus. Basato sull’analisi delle immagini Tc polmonari, utilizzato con successo in Cina negli ospedali di Wuhan, ha una attendibilità del 98,5%. Il Policlinico mette questo importante sistema di intelligenza artificiale a disposizione di tutte le strutture sanitarie laziali e nazionali.
Coronavirus. Nel Lazio 61% casi sono uomini, età media di 59 anni
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio 61% casi sono uomini, età media di 59 anni
Lo rivela un’analisi Servizio Regionale per la Sorveglianza delle Malattie Infettive-Istituto Lazzaro Spallanzani. Ad oggi il 51,2% dei casi risiede a Roma città, mentre il 21,9%, risiede nella Provincia di Roma. Il 9,4% a Frosinone, il 6,3% a Viterbo, il 5,3% a Latina, il 2,3% a Rieti e il 3,6% viene da fuori Regione.
Coronavirus. Il Lazio riduce gli orari di apertura degli esercizi commerciali (tranne farmacie e parafarmacie) fino al 5 aprile
Lazio
Coronavirus. Il Lazio riduce gli orari di apertura degli esercizi commerciali (tranne farmacie e parafarmacie) fino al 5 aprile
Nuova ordinanza della Regione. Gli esercizi commerciali potranno restare aperti dalle ore 8.30 alle ore 19 mentre nelle domeniche e nei giorni festivi potranno aprire dalle ore 8.30 alle ore 15. Il provvedimento sarà valido fino al 5 aprile. Raccomandato di effettuare l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali presenti nel proprio quartiere di residenza o in quello in cui si svolge l’attività lavorativa. L’ORDINANZA
Coronavirus. MIisure robuste per il mondo produttivo. Solinas: “Un antivirus per il Sistema Sardegna”
Regioni e Asl
Coronavirus. MIisure robuste per il mondo produttivo. Solinas: “Un antivirus per il Sistema Sardegna”
Questo l’appellativo che la Giunta Solinas ha voluto assegnare al pacchetto delle prime importanti misure a favore del mondo produttivo sardo e dei lavoratori: “110,5 mln di euro per contenere gli effetti della crisi, incrementando gli strumenti di credito, di garanzia e di sostegno a favore delle aziende sarde, sostenere il lavoro, tutelare l’occupazione e mantenere in vita il nostro sistema produttivo”
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Aou Sassari. Cardiologia, trasferiti medici e pazienti. Attivate azioni di rafforzamento per l’emergenza
Regioni e Asl
Coronavirus. Aou Sassari. Cardiologia, trasferiti medici e pazienti. Attivate azioni di rafforzamento per l’emergenza
Il trasferimento è stato reso necessario dopo che stato registrato il caso positivo di un paziente della Cardiologia. Prese tutte le misure necessarie. Le urgenze sono state dirottate nelle altre strutture del Nord dell’Isola. Disposte azioni di rafforzamento e assunzione di personale
Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Dura presa di posizione del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat in merito alle ipotesi di comportamenti speculativi da parte di farmacisti che, in queste ore di emergenza, si sarebbero resi protagonisti di atti disdicevoli per il decoro professionale e potenzialmente rilevanti penalmente, relativi al rincaro dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale e di altri prodotti. "Non è possibile immaginare cosa più indegna che speculare sul dolore e la fragilità delle persone".
Coronavirus. Il Lazio mette a disposizione degli specialisti ambulatoriali la piattaforma di telemedicina
Lazio
Coronavirus. Il Lazio mette a disposizione degli specialisti ambulatoriali la piattaforma di telemedicina
Magi (Sumai): “Se utilizzata correttamente per mantenere in contatto lo specialista ambulatoriale con i suoi pazienti cronici, la piattaforma ‘Lazio Advice’, può rappresentare un modello replicabile anche nelle altre Regioni”.
Coronavirus. Disabili psichici, in Campania sì all’uscita per le cure
Campania
Coronavirus. Disabili psichici, in Campania sì all’uscita per le cure
Ai soggetti con disabilità psichica o patologie psichiatriche per la gestione delle crisi comportamentali legate alle loro patologie è consentito uscire di casa con l’assistenza necessaria di un accompagnatore, limitando allo stretto necessario la permanenza fuori casa e con le misure di prevenzione raccomandate (distanza interpersonale, uso di mascherine)
Coronavirus. L’Anaao Toscana dona alle aziende sanitarie 600 mascherine Ffp2
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Anaao Toscana dona alle aziende sanitarie 600 mascherine Ffp2
Le mascherine saranno consegnate, grazie alla collaborazione delle associazioni del volontariato dai segretari aziendali del sindacato a quelle dei Direttori Sanitari. Civitelli: “Una goccia nel mare, ma un simbolo tangibile: laddove altri parlano, l’Anaao agisce”
C’è voluta un’epidemia per capire che i nostri allarmi sul Ssn erano giustificati
Lettere al direttore
C’è voluta un’epidemia per capire che i nostri allarmi sul Ssn erano giustificati
Gentile Direttore,
no, non ci siamo ancora. O meglio: noi ci siamo, in corsia, in prima linea, in trincea, insomma, in questa che anche il presidente della repubblica francese in una drammatica diretta tv ha indicato come una vera e propria guerra.
E come spesso accaduto in Italia siamo stati mandati al fronte quasi del tutto impreparati. Non dal punto di vista teorico (grazie al cielo i medici e i sanitari italiani
Biagio Papotto


