Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. “Nuovi focolai sono altamente probabili. A livello mondiale vediamo solo la punta dell’iceberg. Ecco cosa fare per evitare il peggio”. Intervista a Walter Ricciardi (Oms)
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Nuovi focolai sono altamente probabili. A livello mondiale vediamo solo la punta dell’iceberg. Ecco cosa fare per evitare il peggio”. Intervista a Walter Ricciardi (Oms)
"In questo momento la cosa più importante non è soltanto la risoluzione del focolaio epidemico lombardo o veneto, ma anche evitare che il virus si diffonda nell'intero Paese. Sarà necessario avere un'unica linea di comando chiara, informare in maniera altrettanto chiare i cittadini, e conciliare scienza e politica. Dobbiamo immediatamente attivare procedure di epidemiologia di campo". E sul mancato isolamento di chi rientrava da zone a rischio: "Come Oms avvano sottolineato questa necessità già dal 3 febbraio". Così l'esperto italiano, membro italiano del Comitato Esecutivo dell’Oms
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. La situazione nel mondo: Italia il Paese con più casi in Europa e quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La situazione nel mondo: Italia il Paese con più casi in Europa e quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore
L’improvvisa emersione dei due focolai in Lombardia e Veneto ha portato l’Italia in vetta alla classifica dei paesi europei colpiti dal nuovo coronavirus, sia come numero di contagi che come decessi. L’epicentro resta comunque in Cina, dove si registra tuttora la quasi totalità dei casi, anche se preoccupano i focolai in Corea del Sud e Giappone. Gli ultimi dati dell'Ecdc.
Coronavirus. Da Roma buone notizie: migliora salute coppia cinese e ormai guarito il giovane italiano che sarà dimesso oggi
Lazio
Coronavirus. Da Roma buone notizie: migliora salute coppia cinese e ormai guarito il giovane italiano che sarà dimesso oggi
Nuovo bollettino medico dall'ospedale romano dove sono tuttora ricoverati i primi tre pazienti con coronavirus nel nostro Paese. Le condizioni cliniche della coppia cinese sono in continuo e progressivo miglioramento. Entrambi hanno concluso la terapia antivirale e il marito è risultato negativo al test per la ricerca del COViD-19. Il giovane italiano proveniente dalla città di Wuhan, caso confermato di COVID–19, sta bene, tutti i test più recenti sono negativi al test per la ricerca del nuovo coronavirus e verrà dimesso nella giornata di oggi.
Coronavirus. Cnr: “In Italia nessuna epidemia. Focolai simili senza conseguenze in Inghilterra, Germania e Francia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cnr: “In Italia nessuna epidemia. Focolai simili senza conseguenze in Inghilterra, Germania e Francia”
Lo scrive oggi in una nota il Consiglio Nazionale delle Ricerche che sottolinea d’altra parte che “il quadro potrebbe cambiare ovviamente nei prossimi giorni, ma il nostro sistema sanitario è in stato di massima allerta e capace di gestire efficacemente anche la eventuale comparsa di altri piccoli focolai come quello attuale”.
Coronavirus. Le indicazioni per i farmacisti dall’Ordine e Federfarma Lombardia
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Le indicazioni per i farmacisti dall’Ordine e Federfarma Lombardia
A seguito del focolaio epidemico in Lombardia, Ordine e sindacato dei titolari di farmacia hanno diramato specifiche indicazioni a partire dalle precauzioni da adottare fino a come comportarsi dinanzi a un caso sospetto. Ribadito che le farmacie resteranno aperte in qualità di esercizi di pubblica utiità ed essenziali.
Coronavirus. Ausl Toscana Centro: “Diverse famiglie uscite da isolamento volontario. Per 161 continua la sorveglianza attiva”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ausl Toscana Centro: “Diverse famiglie uscite da isolamento volontario. Per 161 continua la sorveglianza attiva”
Ad oggi diversi nuclei familiari residenti nei territori dell’Ausl Toscana Centro hanno già superato il periodo dei 14 giorni di isolamento volontario. Sono 161 quelli che restano ancora in sorveglianza attiva. Da oggi sarà operativo lo 055 5454777 il numero dedicato alle segnalazioni da parte di tutti coloro che, essendo rientrati da un’area a rischio devono segnalarlo ed osservare l’isolamento domiciliare fiduciario e chi, essendo stato in contatto stretto con un caso confermato, è posto in quarantena.
Coronavirus. Via al “triage telefonico” degli assistiti da parte dei medici di famiglia
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Via al “triage telefonico” degli assistiti da parte dei medici di famiglia
Lo prevede un protocollo operativo per i medici di medicina generale messo a punto da Fimmg e Simg. Scotti e Cricelli: "Nessun allarmismo, solo misure di prevenzione". L’iniziativa è finalizzata ad evitare “che si possano moltiplicare le occasioni di contagio”.
Coronavirus. Forza Italia propone la sospensione del tratto di Shengen. Ecco il documento
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Forza Italia propone la sospensione del tratto di Shengen. Ecco il documento
La proposta in un documento diffuso oggi dove si propone la "sospensione del trattato Schengen in caso di aumento delle persone colpite" insieme ad altre misure di prevenzione e contenimento. Tra questa anche quella di "predisporre punti/centri di prima selezione (tende) specifiche per chi ha sintomi da coronavirus in modo da evitare che vadano in ospedale altrimenti verranno infettati gli operatori sanitari con il rischio di chiudere l’ospedale come accaduto in Veneto".
Coronavirus. Enpam: “Disponibili a interventi straordinari”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Enpam: “Disponibili a interventi straordinari”
“La Fondazione è a disposizione per individuare gli strumenti di intervento necessari coordinandosi con il Ministero della Salute, tenuto conto che sarà necessario attivare misure eccezionali non previste dai regolamenti vigenti, ottenendo l’assenso dei Ministeri vigilanti all’impiego delle relative risorse finanziarie”. Così il presidente Alberto Oliveti commentando l'emergenza coronavirus.
Coronavirus. La Fials chiede assunzioni straordinarie di operatori sanitari
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La Fials chiede assunzioni straordinarie di operatori sanitari
Il sindacato ha scritto al ministro della Salute sollecitando “un piano straordinario di assunzioni, specie medici, infermieri, operatori socio sanitari e tecnici di radiologia”. Nel frattempo massima disponibilità a “misure organizzative negli ospedali e nei servizi territoriali anche in deroga alle disposizioni contrattuali vigenti in materia di pronta disponibilità, reperibilità e fabbisogno di personale”.
Coronavirus. Bonaccini riunisce la Cabina coordinamento regionale: si alza il livello di attenzione
Emilia-Romagna
Coronavirus. Bonaccini riunisce la Cabina coordinamento regionale: si alza il livello di attenzione
Sottoposti al test tampone tutti i pazienti affetti da polmonite ricoverati negli ospedali dell'Emilia-Romagna. Nessun focolaio in regione, ma il sistema sanitario regionale intensifica il monitoraggio. 'Permanenza domiciliare' per chi torna dalla Cina o è entrato in contatto con casi diagnosticati positivi in Italia. Il decalogo per i cittadini.
Coronavirus. I casi in Lombardia salgono a 15. Due sospetti in Veneto. Speranza annuncia sospensioni per manifestazioni pubbliche, ludiche e sportive, attività commerciali e lavorative e scuole in dieci comuni della zona
Lombardia
Coronavirus. I casi in Lombardia salgono a 15. Due sospetti in Veneto. Speranza annuncia sospensioni per manifestazioni pubbliche, ludiche e sportive, attività commerciali e lavorative e scuole in dieci comuni della zona
In continua evoluzione la situazione. L'ultimo aggiornamento alle 18.30 con la conferenza stampa cui ha partecipato anche il ministro della Salute. Stanotte la notizia del primo test positivo sul 38enne di Castiglione d'Adda ricoverato all'ospedale di Codogno in terapia intensiva. Poi la notizia che sono positivi anche la moglie e un loro stretto conoscente, ambedue ricoverati al Sacco di Milano, più altre tre persone. E nel pomeriggio il conto sale a 14, con altri 8 risultati positivi al test, tra questi anche 5 operatori sanitari. E infine un 15° caso confermato in serata
Michela Perrone
Coronavirus. Speranza firma nuova ordinanza per quarantena obbligatoria di chi ha avuto contatto stretto con persona positiva e permanenza domiciliare fiduciaria per chi è stato in aree a rischio negli ultimi 14 giorni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Speranza firma nuova ordinanza per quarantena obbligatoria di chi ha avuto contatto stretto con persona positiva e permanenza domiciliare fiduciaria per chi è stato in aree a rischio negli ultimi 14 giorni
Il ministro della Salute ha diramato una nuova Ordinanza che prevede misure di isolamento quarantenario obbligatorio per i contatti stretti con un caso risultato positivo. Prevista anche la sorveglianza attiva con permanenza domiciliare fiduciaria per chi è stato nelle aree a rischio negli ultimi 14 giorni con obbligo di segnalazione da parte del soggetto interessato alle autorità sanitarie locali. IL TESTO DELL'ORDINANZA.
Emergenza Coronavirus in Lombardia. Mandelli (Fofi): “Farmacie restano aperte”
Lombardia
Emergenza Coronavirus in Lombardia. Mandelli (Fofi): “Farmacie restano aperte”
“Mai come ora l’opera di noi farmacisti è cruciale per garantire corretta informazione, fornire indicazioni sulle norme di igiene e orientare il cittadino all’accesso appropriato alle strutture del SSN”.
Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Medici pronti a fare il loro dovere, ma Regioni li forniscano subito di tutte le adeguate protezioni”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Medici pronti a fare il loro dovere, ma Regioni li forniscano subito di tutte le adeguate protezioni”
"Dei contagiati di oggi 5 sono operatori sanitari, medici e infermieri. I medici, i professionisti sanitari sono sempre disponibili, e ancor più in questa situazione: continuano arrivarci nominativi di colleghi che si offrono volontari, ad esempio, per i controlli negli aeroporti e comunque per gestire l’emergenza. Ma vanno protetti e preservati, perché possano continuare ad assistere, in piena sicurezza, i cittadini”. Così il presidente della Federazione commentando la situazione in Lombardia.
Coronavirus. Attenzione al massimo in Veneto. Zaia: “Seguiamo situazione, pronti anche a misure drastiche”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Attenzione al massimo in Veneto. Zaia: “Seguiamo situazione, pronti anche a misure drastiche”
La Direzione Prevenzione della Regione ha emesso oggi una nota di aggiornamento della situazione, sottolineando che “tutte le azioni previste per le emergenze di sanità pubblica secondo le indicazioni date dal Ministero della Salute, in linea con le indicazioni degli organismi internazionali, mondiali ed europei sono in atto in Veneto”. E “in caso di necessità”, dice Zaia, “siamo pronti a intervenire su più piani e a tutti i livelli, anche in modo drastico se ve ne fosse bisogno”. Attesa per conferma dei due casi sospetti.
Coronavirus. Finita la quarantena per i venti italiani in isolamento alla Cecchignola dal 3 febbraio. Speranza: “Li abbracciamo a nome del Governo e degli italiani”
Lazio
Coronavirus. Finita la quarantena per i venti italiani in isolamento alla Cecchignola dal 3 febbraio. Speranza: “Li abbracciamo a nome del Governo e degli italiani”
Sono usciti ieri sera con tanto di certificato di negatività al virus i nostri connazionali che hanno trascorso circa due settimane in isolamento nella cittadella militare a Roma. Il loro posto verrà preso dagli altri italiani che dovrebbero atterrare oggi a Pratica di Mare di ritorno dalla quarantena sulla Diamond Princess in Giappone.
Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti”
"Il Ministero della salute seguirà comunque con attenzione la situazione per intervenire tempestivamente in caso di mutati scenari, portandoli all'attenzione della Task Force nazionale e del Comitato Tecnico Scientifico". Così il sottosegretario Zampa ieri rispondendo ad un'interrogazione di Mugnai (FI) nella quale si chiedeva di adottare tutte le indispensabili misure di prevenzione sanitaria visto il rientro in Toscana di diverse persone di ritorno dal capodanno cinese.
Coronavirus. Toscana recepisce ordinanza ministeriale: “Quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Toscana recepisce ordinanza ministeriale: “Quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria”
Lo ha comunicato questa sera la Regione pubblicando la nuova ordinanza firmata dal presidente Rossi che recepisce appieno le direttive annunciate questa mattina da Speranza riguardanti le persone entrate in contatto diretto con soggetti positivi al virus e coloro che sono rientrati negli utlimi 14 giorni dalla Cina.
Coronavirus. Oculisti Aimo: “Toscana non sottovaluti la situazione”
Regioni e Asl
Coronavirus. Oculisti Aimo: “Toscana non sottovaluti la situazione”
Il richiamo alla Regione in quanto caratterizzata da una forte presenza di persone di origine cinese sul territorio. Gli oculisti chiedono “di rafforzare i controlli nelle aree di afflusso dalla Cina e dalle altre zone a rischio per il Coronavirus” e che “un’unità di crisi valuti giorno per giorno l'evolversi della situazione, adottando le misure che saranno necessarie”.
Coronavirus. Ma qual è la “vera” mortalità? Ecco i primi studi, sia rispetto ai soli casi confermati che in relazione a tutti i possibili infetti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ma qual è la “vera” mortalità? Ecco i primi studi, sia rispetto ai soli casi confermati che in relazione a tutti i possibili infetti
Sulla base delle informazioni disponibili ad oggi, raccolte dall'Oms in un report pubblicato sul bollettino di aggiornamento su CONVID-19 del 19 febbraio, si registra un tasso di letalità del 2,3% in Cina rispetto ai soli casi confermati e un tasso di mortalità in rapporto alla stima di tutti potenziali infetti tra lo 0,3 e l’1%. Ma l'Oms avverte, sono dati preliminari: per perfezionare i modelli di previsione occorreranno ulteriori indagini e informazioni
Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio
La proposta di estendere la quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio e non solo agli studenti, come previsto dalle linee guida diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal ministero della Salute, è stata presentata dalla Liguria. Il presidente Bonaccini: "Abbiamo chiesto di aggiungere più fondi per gli interventi e le spese per la prevenzione. C'è tutta una filiera di prevenzione che è stata messa in campo e che mi pare stia funzionando".
Coronavirus. In tutta la Cina colpite fino ad oggi 74.576 persone, 2.118 sono morte ma 16.155 sono guarite e tornate a casa. Cina ottimista, Oms più cauta ma parla comunque di “buone notizie dalla Cina”. Ecco gli ultimi dati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In tutta la Cina colpite fino ad oggi 74.576 persone, 2.118 sono morte ma 16.155 sono guarite e tornate a casa. Cina ottimista, Oms più cauta ma parla comunque di “buone notizie dalla Cina”. Ecco gli ultimi dati
I dati sono quelli forniti stamattina dalla National Health Commission cinese, aggiornati alla mezzanotte di ieri, 19 febbraio. Il premier Xi Jinping parla di "progressi visibili" e il Dg dell'Oms Tedros di "dati che sembrano mostrare un declino di nuovi casi, anche se è troppo presto per fare previsioni certe". In ogni caso le persone guarite fino ad oggi in Cina sono quasi otto volte di più di quelle decedute.
Coronavirus. Assogenerici: “Riserva di principi attivi al sicuro per altri 3 mesi di produzione. Dopo non abbiamo certezze”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Assogenerici: “Riserva di principi attivi al sicuro per altri 3 mesi di produzione. Dopo non abbiamo certezze”
“Se l’attuale situazione, soprattutto nel rallentamento dei trasporti, dovesse prolungarsi non si possono escludere impatti futuri sull’approvvigionamento” ha detto Häusermann. La Cina è il principale fornitore mondiale di intermedi di sintesi per la produzione di principi attivi per antidolorifici o antibiotici e le provincie di Hubei e Zhejian ospitano oltre 100 impianti produttivi
Coronavirus. L’aggiornamento Ecdc: 75.192 casi e 2.012 decessi. In Europa situazione stabile, nessun nuovo caso da tre giorni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. L’aggiornamento Ecdc: 75.192 casi e 2.012 decessi. In Europa situazione stabile, nessun nuovo caso da tre giorni
Superata la soglia dei 2.000 decessi. La Cina resat al centro del contagio e al momento non si segnalano nuovi casi in Africa, dopo l'unico caso registrato fin'ora in Egitto. Anche in Europa la situazione resta stazionaria. Balzo invece per i casi positivi sulla nave da crociera Diamond Princess bloccata in Giappone che in un solo giorno ha fatto registrare 88 nuovi casi portando il totale delle persone positive a 542.
Fnomceo lancia il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus
Lavoro e Professioni
Fnomceo lancia il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus
Il corso, aperto a medici e odontoiatri, gratuito e accreditato per 7,8 crediti Ecm, sarà disponibile sulla piattaforma Fadinmed a partire dal 22 febbraio prossimo e sino a fine anno. I contenuti saranno aggiornati ogni 15 giorni. Il presidente della Federazione, Filippo Anelli: "In situazioni come queste la comunicazione è importante per informare con trasparenza senza minimizzare i rischi e senza, d’altro canto, creare allarmismi inutili".
Coronavirus. Obbligo di isolamento per chi torna dalla Cina? Scoppia il caso Toscana. E l’Ausl Centro scrive a Borrelli
Regioni e Asl
Coronavirus. Obbligo di isolamento per chi torna dalla Cina? Scoppia il caso Toscana. E l’Ausl Centro scrive a Borrelli
"L'Ausl Toscana Centro ha attivato tempestivamente, in base alle circolari del Ministero della Salute, l'Unità Sanitaria di Crisi direttamente collegato con la task force della Regione Toscana". Così il direttore generale Paolo Morello Marchese in una lettera al commissario straordinario. Visto il rientro di diverse persone dal capodanno cinese, a Firenze è stato predisposto dedicato a chi accusa sintomi dal rientro dal viaggio. Ma a seguiro delle polemiche via social e stampa sulla necessità di "obbligare" all'isolamento chi rientra dalla Cina, nella lettera si chiedono delucidazioni e Borrelli.
Coronavirus. Oltre 73mila casi e 1.873 morti. In Europa nessun nuovo caso da 48 ore
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Oltre 73mila casi e 1.873 morti. In Europa nessun nuovo caso da 48 ore
Gli ultimi dati forniti dall'Ecdc e aggiornati alle ore 8 del 18 febbraio confermano che l'epidemia è massimamente concentrata in Cina. Nel resto del mondo i casi sono solo 820. In Europa i Paesi più colpiti restano la Germania con 16 casi e la Francia con 12 casi. In Italia i casi confermati restano i 3 già segnalati da giorni.
Coronavirus. Sotto controllo i 5 italiani della nave Westerdam approdata in Cambogia
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Sotto controllo i 5 italiani della nave Westerdam approdata in Cambogia
Uno di loro è rientrato in Italia ed è monitorato costantemente dalle autorità sanitarie locali. Non presenta alcuna sintomatologia e si è sottoposto ad isolamento domiciliare volontario. Un altro è rientrato direttamente in Germania, anch’egli senza alcuna sintomatologia. Nella stessa condizione è il terzo italiano rientrato dalla Cambogia direttamente in Slovacchia. Gli ultimi due, italo-brasiliani, sono ancora a bordo, in attesa del risultato dei test. A riferlirlo è il Ministero della Salute.
Coronavirus. Il sondaggio: due italiani su tre sono preoccupati
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il sondaggio: due italiani su tre sono preoccupati
E quasi metà ha cambiato le proprie abitudini, la maggioranza relativa evita di frequentare posti affollati. Ma molti, più di un italiano su dieci hanno smesso di frequentare “luoghi dove ci sono molti cinesi”. Questi i risultati di un sondaggio sul web effettuato da Eumetra su un campione rappresentativo della popolazione adulta italiana


