Studi e Analisi

Studi clinici osservazionali non interventistici. Serve una riforma radicale dei Comitati etici
Studi clinici osservazionali non interventistici. Serve una riforma radicale dei Comitati etici
Studi e Analisi
Studi clinici osservazionali non interventistici. Serve una riforma radicale dei Comitati etici
Il rischio di non metterci mano è quello di una inaccettabile dispersione di “saperi” e di una incomprensibile mortificazione delle strutture pubbliche ospedaliere e extraospedaliere a cui viene impedita la possibilità di competere in termini di produzione scientifica con le strutture universitarie a cui manca spesso quella forza dei numeri che nelle ricerche real life è il vero valore aggiunto
Rccardo Asero e Roberto Polillo
La riabilitazione post Covid dei lavoratori
La riabilitazione post Covid dei lavoratori
Studi e Analisi
La riabilitazione post Covid dei lavoratori
Si tratta di interventi di prevenzione terziaria messi a punto dalla Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Inail, intervenuta attraverso un progetto innovativo di riabilitazione multi-assiale post-Covid-19 caratterizzato da una strategia terapeutica che coinvolge contestualmente i diversi setting riabilitativi e le relative figure professionali
Domenico Della Porta
Due anni di Covid. Ecco tutti gli interventi messi in campo dai Governi Conte II e Draghi I. Il dossier del Servizio studi della Camera 
Due anni di Covid. Ecco tutti gli interventi messi in campo dai Governi Conte II e Draghi I. Il dossier del Servizio studi della Camera 
Studi e Analisi
Due anni di Covid. Ecco tutti gli interventi messi in campo dai Governi Conte II e Draghi I. Il dossier del Servizio studi della Camera 
Raccolti in un rapporto di 57 pagine due anni di interventi in campo sanitario a partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020. Da allora, prima il Governo "giallo-rosso" di Giuseppe Conte e poi l'Esecutivo di responsabilità nazionale presieduto da Mario Draghi hanno varato moltissimi provvedimenti per rafforzare il sistema sanitario. Nel dossier il riepilogo commentato di tutte le misure suddiviso per grandi tematiche, dal finanziamento e potenziamento dei servizi al piano vaccinale. IL DOSSIER.
Monitoraggio Covid. Incidenza vola a 1.669 casi per 100 mila abitanti. Rt sale a quota 1,43. Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta passeranno in zona gialla da lunedì
Monitoraggio Covid. Incidenza vola a 1.669 casi per 100 mila abitanti. Rt sale a quota 1,43. Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta passeranno in zona gialla da lunedì
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza vola a 1.669 casi per 100 mila abitanti. Rt sale a quota 1,43. Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta passeranno in zona gialla da lunedì
È quanto emerge dal report settimanale sull’andamento dell’epidemia di Iss e Ministero della Salute. Aumentano tutti i dati con l'incidenza che tocca una soglia record e raddoppia rispetto alla settimana scorsa. Impennata anche dell'indice di contagiosità. Cresce poi a livello nazionale l’occupazione dei letti in terapia intensiva e area medica e altre 4 regioni andranno in giallo lunedì. IL REPORT
Covid. La situazione in Europa nell’ultima settimana del 2021. Italia con dati molto preoccupanti. Peggio di noi 10 Paesi. I dati Ecdc
Covid. La situazione in Europa nell’ultima settimana del 2021. Italia con dati molto preoccupanti. Peggio di noi 10 Paesi. I dati Ecdc
Studi e Analisi
Covid. La situazione in Europa nell’ultima settimana del 2021. Italia con dati molto preoccupanti. Peggio di noi 10 Paesi. I dati Ecdc
Pubblicato oggi il nuovo focus sull’andamento settimanale della pandemia aggiornato al 2 gennaio 2022. Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo e Malta sono stati classificati come “estremamente preoccupanti”, altri 18 paesi (Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Germania, Ungheria, Italia, Liechtenstein, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia) come “molto preoccupanti” e due paesi (Austria e Romania) come “moderatamente preoccupanti”.
Covid. La nuova mappa Ecdc. Omicron dilaga: tutta Italia in rosso scuro, tranne la Sardegna
Covid. La nuova mappa Ecdc. Omicron dilaga: tutta Italia in rosso scuro, tranne la Sardegna
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Omicron dilaga: tutta Italia in rosso scuro, tranne la Sardegna
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione sempre più allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati e vede tutte le regioni tranne la Sardegna in rosso scuro.
Covid. Incidenza settimanale vola a 1.677 casi per 100 mila abitanti. Altre 4 regioni passano in giallo
Covid. Incidenza settimanale vola a 1.677 casi per 100 mila abitanti. Altre 4 regioni passano in giallo
Studi e Analisi
Covid. Incidenza settimanale vola a 1.677 casi per 100 mila abitanti. Altre 4 regioni passano in giallo
Anche l'indice Rt è dato in salita verso quota 1,5. Secondo le stime Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Valle d’Aosta da lunedì potrebbero passare in zona gialla avendo superato le soglie di occupazione dei letti di area medica e terapia intensiva. La Liguria si salva per un pelo dall’arancione mentre la Pa di Bolzano dopo un mese ha dati da zona bianca per quanto riguarda l’occupazione dei letti ospedalieri
L.F.
No vax e rifiuto delle cure. Gli anestesisti: “Non sta a noi giudicare chi non vuole essere curato”
No vax e rifiuto delle cure. Gli anestesisti: “Non sta a noi giudicare chi non vuole essere curato”
Studi e Analisi
No vax e rifiuto delle cure. Gli anestesisti: “Non sta a noi giudicare chi non vuole essere curato”
“Per quanto le circostanze possano essere difficili e faticose al rifiuto ripetuto e ostinato del paziente non deve far seguito il suo “abbandono”. Deve piuttosto essergli sempre garantito un adeguato livello di cure e, qualora necessario, la loro rimodulazione in chiave palliativa”. Così la Siaarti in un documento appena pubblicato su “Pandemia e rifiuto dei trattamenti di supporto vitale”. IL DOCUMENTO.
Parlare ancora di Dad mi fa rabbrividire
Parlare ancora di Dad mi fa rabbrividire
Studi e Analisi
Parlare ancora di Dad mi fa rabbrividire
Sono certamente stati fatti degli interventi, ma a distanza di due anni possiamo dire che chiunque ne abbia necessità ha a disposizione dispositivi e connessione? Ogni alunno ha l’opportunità di accedere alle lezioni a prescindere dal luogo dell’Italia in cui vive? Io non credo proprio, e quindi penso che sarebbe un enorme discriminazione culturale e sociale proporre nuovamente la dad
Rosaria Iardino
Un altro Capodanno col Covid. Si abbia il coraggio di imporre l’obbligo vaccinale per tutti
Un altro Capodanno col Covid. Si abbia il coraggio di imporre l’obbligo vaccinale per tutti
Studi e Analisi
Un altro Capodanno col Covid. Si abbia il coraggio di imporre l’obbligo vaccinale per tutti
Dopo tutte le disquisizioni teorico giuridiche, dopo tutte le discussioni sul rispetto delle libertà di tutti, occorre avere il coraggio politico e morale di assumersi la responsabilità dell’obbligo vaccinale per tutti per non lasciare morire i più fragili della nostra società, per non condannare il futuro dei nostri bambini, per non far implodere il SSN, per non far morire il tessuto operoso della nostra società e quindi minare le basi per la ricostruzione e la resilienza dell’intera economia italiana
Grazia Labate
Covid. La nuova mappa Ecdc: in Italia situazione sempre più grave con 14 regioni in rosso scuro
Covid. La nuova mappa Ecdc: in Italia situazione sempre più grave con 14 regioni in rosso scuro
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: in Italia situazione sempre più grave con 14 regioni in rosso scuro
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati con 14 regioni in rosso scuro mentre nella zona di colore rosso ci sono tutte le altre regioni.
Covid. In una settimana 320.269 nuovi casi (+80%) e altre 212mila persone entrano in isolamento domiciliare. Il report Gimbe
Covid. In una settimana 320.269 nuovi casi (+80%) e altre 212mila persone entrano in isolamento domiciliare. Il report Gimbe
Studi e Analisi
Covid. In una settimana 320.269 nuovi casi (+80%) e altre 212mila persone entrano in isolamento domiciliare. Il report Gimbe
“In questa fase della pandemia – sottolinea Cartabellotta – caratterizzata dalla crescente circolazione di una variante estremamente contagiosa tra una popolazione per la maggior parte vaccinata, l’obiettivo primario è di contenere il sovraccarico degli ospedali spingendo al massimo su coperture vaccinali e richiami e limitare la circolazione del virus con mascherine e distanziamento”. LE TABELLE.
Monitoraggio Covid. Incidenza balza a 351 e Rt stabile a 1,13. Nessuna regione passa in giallo
Monitoraggio Covid. Incidenza balza a 351 e Rt stabile a 1,13. Nessuna regione passa in giallo
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza balza a 351 e Rt stabile a 1,13. Nessuna regione passa in giallo
È quanto emerge dal report settimanale di Iss e Ministero della Salute. Cresce l’occupazione dei letti di terapia intensiva e area medica ma nessuna nuova regione lascia la zona bianca.
Covid. Mai così tanti contagi giornalieri da inizio pandemia: oggi sono 44.595 con 168 decessi
Covid. Mai così tanti contagi giornalieri da inizio pandemia: oggi sono 44.595 con 168 decessi
Studi e Analisi
Covid. Mai così tanti contagi giornalieri da inizio pandemia: oggi sono 44.595 con 168 decessi
Oggi il numero più alto dallo scoppio della pandemia. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 901.450 (ieri 779.303) con un rapporto positivi tamponi del 4,9% (rispetto al 4,7% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+12.913) seguito da Veneto (+5.023), Piemonte (+4.304), Campania (+3.599), Lazio (+3.006), Emilia Romagna (+2.860), Toscana (+2.780) e Sicilia (+2.078).
Covid. Incidenza settimanale supera i 350 e indice Rt sempre sopra 1. Cresce occupazione ospedali ma nessun cambio colore
Covid. Incidenza settimanale supera i 350 e indice Rt sempre sopra 1. Cresce occupazione ospedali ma nessun cambio colore
Studi e Analisi
Covid. Incidenza settimanale supera i 350 e indice Rt sempre sopra 1. Cresce occupazione ospedali ma nessun cambio colore
Il Piemonte si dovrebbe salvare per un soffio così come Sicilia, Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna che però visto l’andamento della curva potrebbero superare le soglie al prossimo monitoraggio. 
L.F.
Covid. La nuova mappa Ecdc: nove regioni italiane in rosso scuro
Covid. La nuova mappa Ecdc: nove regioni italiane in rosso scuro
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: nove regioni italiane in rosso scuro
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa una situazione allarmante a livello europeo con l’Italia che peggiora ulteriormente i suoi dati con 9 regioni del Nord in rosso scuro mentre nella zona di colore rosso ci sono tutte le altre regioni tranne Molise, Puglia e Sardegna che rimangono in zona arancione come la scorsa settimana.
Covid. Gimbe: “In una settimana impennata di casi (+43%) e decessi (+33%). Servono misure forti e tempestive. Omicron finora sottostimata”
Covid. Gimbe: “In una settimana impennata di casi (+43%) e decessi (+33%). Servono misure forti e tempestive. Omicron finora sottostimata”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “In una settimana impennata di casi (+43%) e decessi (+33%). Servono misure forti e tempestive. Omicron finora sottostimata”
Ampliare categorie lavoratori soggette a obbligo vaccinale e predisposrsi a obbigo per tutta la popolazione. Accelerare terze dosi e accorciare i tempi tra una dose e l'altra. Durata Green Pass ridotta. Mascherine Ffp2 nei luogi pubblici al chiuso e sui mezzi di trasporto. Riddurre capienza eventi pubblici e più smart working. Queste alcune delle misure che Gimbe alla vigilia del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio. L’impennata dei casi "favorita anche dalla rapida e progressiva diffusione della variante omicron nel nostro Paese, ampiamente sottostimata da un sequenziamento insufficiente". LE TABELLE
Covid. Altems: “Il virus dilaga: positivo uno su tre dei nuovi testati nell’ultima settimana”
Covid. Altems: “Il virus dilaga: positivo uno su tre dei nuovi testati nell’ultima settimana”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Il virus dilaga: positivo uno su tre dei nuovi testati nell’ultima settimana”
È quanto emerge dal nuovo report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. I nuovi positivi sono di più dell’anno scorso, ma i morti sono 5 volte meno. IL REPORT
Sindromi simil-influenzali. Andamento stabile. Maggioranza dei casi non sono di influenza ma di altri virus respiratori
Sindromi simil-influenzali. Andamento stabile. Maggioranza dei casi non sono di influenza ma di altri virus respiratori
Studi e Analisi
Sindromi simil-influenzali. Andamento stabile. Maggioranza dei casi non sono di influenza ma di altri virus respiratori
Lo confermano ancora una volta i bollettini Influnet dell’Iss che segnalano una incidenza di 4,4 casi su mille assistiti (4,1 la settimana scorsa). In questa settimana di osservazione sono stati analizzati 387 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e solo 4 (1%) sono risultati positivi per influenza, altri 80 erano positivi al SARS-CoV2 e gli altri ad altri virus respiratori diversi dall’influenza. BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO E VIROLOGICO.
Covid. Nuovo record di contagi per il 2021: oggi sono 36.293 con 146 decessi. Gli attualmente positivi superano i 400 mila
Covid. Nuovo record di contagi per il 2021: oggi sono 36.293 con 146 decessi. Gli attualmente positivi superano i 400 mila
Studi e Analisi
Covid. Nuovo record di contagi per il 2021: oggi sono 36.293 con 146 decessi. Gli attualmente positivi superano i 400 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 779.303 (ieri 851.865) con un rapporto positivi tamponi del 4,7% (rispetto al 3,6% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+10.569) seguito da Veneto (+4.522), Piemonte (+3.290), Campania (+2.650), Lazio (+2.497), Emilia Romagna (+2.068), Toscana (+2.038) e Sicilia (+1.410).
Oms Europa: “In arrivo una nuova tempesta pandemica e si chiama Omicron. Servono misure contenitive e più vaccinazioni”
Oms Europa: “In arrivo una nuova tempesta pandemica e si chiama Omicron. Servono misure contenitive e più vaccinazioni”
Studi e Analisi
Oms Europa: “In arrivo una nuova tempesta pandemica e si chiama Omicron. Servono misure contenitive e più vaccinazioni”
Con un lungo post sul sito della sezione europea dell’Oms, il direttore Kluge traccia uno scenario allarmante sull’evoluzione della pandemia a seguito della apparentemente inarrestabile avanzata della nuova variante che sembra raddoppiare la sua presenza ogni giorno e mezzo rischiando di mandare molto presto in tilt i sistemi sanitari. E lancia le tre "P": Proteggerci attraverso la vaccinazione, Prevenire ulteriori infezioni e Preparare i sistemi sanitari per un'ondata di casi.
Covid. Curva continua a salire: oggi 30.798 nuovi casi e 153 decessi. Superano quota mille i ricoverati in terapia intensiva
Covid. Curva continua a salire: oggi 30.798 nuovi casi e 153 decessi. Superano quota mille i ricoverati in terapia intensiva
Studi e Analisi
Covid. Curva continua a salire: oggi 30.798 nuovi casi e 153 decessi. Superano quota mille i ricoverati in terapia intensiva
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 851.865 (ieri 337.222) con un rapporto positivi tamponi del 3,6% (rispetto al 4,8% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+8.292) seguito da Veneto (+4.716), Piemonte (+3.218), Campania (+2.297), Lazio (+2.285), Emilia Romagna (+2.179), Sicilia (+1.423) e Toscana (+1.316).
Covid. Omicron investe il Nord Europa. Ma l’Italia è ancora incerta sulle prossime mosse
Covid. Omicron investe il Nord Europa. Ma l’Italia è ancora incerta sulle prossime mosse
Studi e Analisi
Covid. Omicron investe il Nord Europa. Ma l’Italia è ancora incerta sulle prossime mosse
In Italia c'è un incremento costante dei casi partito dal 3 novembre a cui sta corrispondendo una crescita, più lenta ma altrettanto costante, dei ricoveri. Già dal 15 dicembre l'Ecdc aveva suggerito alcune misure da prendere in maniera tempestiva: dalle mascherine alla cancellazione di grandi eventi, fino allo smart working e uso esteso dei tamponi. Il governo ha deciso di attendere l'esito della flash survey dell'Iss prima di prendere nuove decisioni che potrebbero riguardare la durata del Green pass e un'Italia in zona arancione delle feste. Forse troppo poco e troppo tardi?
Giovanni Rodriquez
Disabilità. Quel silenzio assordante sulla legge delega che cela diversi aspetti da rivedere
Disabilità. Quel silenzio assordante sulla legge delega che cela diversi aspetti da rivedere
Studi e Analisi
Disabilità. Quel silenzio assordante sulla legge delega che cela diversi aspetti da rivedere
Tra le omissioni della delega appena approvata dal Parlamento quella di non intervenire per correggere gli ampi difetti delle politiche di trasferimento monetario offrendo, responsabilmente e con una regia pubblica, a chi ne ha bisogno, quei servizi necessari a promuovere la loro partecipazione e, soprattutto, a tutelare la loro stessa dignità
M.Cingolani, P.Fedeli, F.Cembrani
Nel nuovo numero di Monitor focus su Telemedicina e Intelligenza artificiale
Nel nuovo numero di Monitor focus su Telemedicina e Intelligenza artificiale
Studi e Analisi
Nel nuovo numero di Monitor focus su Telemedicina e Intelligenza artificiale
Ripensare l’organizzazione del Ssn a livello territoriale, anche attraverso l’attivazione di strumenti di sanità digitale.Questo l'obiettivo di Monitor 46 dove  sono presenti, oltre agli articoli di esperti e dirigenti Agenas, i contributi della comunità scientifica, delle Federazioni nazionali di categoria, Aziende sanitarie, Irccs, Università e delle società scientifiche MONITOR
Covid. Con il Green pass è boom di tamponi effettuati in farmacia
Covid. Con il Green pass è boom di tamponi effettuati in farmacia
Studi e Analisi
Covid. Con il Green pass è boom di tamponi effettuati in farmacia
Lo rivela un’analisi Iqvia. Mentre nel mese di gennaio 2021 sono stati venduti 148 mila tamponi antigenici in farmacia, a settembre, prima dell’obbligo del green pass obbligatorio sul lavoro erano 586 mila i tamponi venduti per un totale di 17,7 milioni di euro. Con l’introduzione del green pass obbligatorio a ottobre il numero è salito a 844 mila e a novembre i tamponi somministrati in farmacia sono aumentati ulteriormente a un milione e 58 mila unità per un valore di quasi 30 milioni di euro
Covid. Oggi 16.213 nuovi casi e 137 decessi. Boom ricoveri: in un giorno +375. Rapporto positivi/tamponi al 4,8%
Covid. Oggi 16.213 nuovi casi e 137 decessi. Boom ricoveri: in un giorno +375. Rapporto positivi/tamponi al 4,8%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 16.213 nuovi casi e 137 decessi. Boom ricoveri: in un giorno +375. Rapporto positivi/tamponi al 4,8%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 337.222 (ieri 566.300) con un rapporto positivi tamponi del 4,8% (rispetto al 4,3% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+2.576) seguito da Emilia Romagna (+2.369), Veneto (+2.304), Lazio (+1.638), Piemonte (+1.581), Campania (+1.308), Toscana (+955) e Liguria (+610).
Omicron. Ecdc segnala quasi 20mila casi nella UE/SEE e quasi 50mila nel mondo. I primi sette decessi correlati nel Regno Unito
Omicron. Ecdc segnala quasi 20mila casi nella UE/SEE e quasi 50mila nel mondo. I primi sette decessi correlati nel Regno Unito
Studi e Analisi
Omicron. Ecdc segnala quasi 20mila casi nella UE/SEE e quasi 50mila nel mondo. I primi sette decessi correlati nel Regno Unito
Questo l’ultimo aggiornamento pubblicato questa sera ma fermo però al 19 dicembre. I Paesi più colpiti sembrerebbero il Regno Unito (circa 25mila casi), Danimarca (circa 15.500) e Norvegia (2.060) che da soli costituiscono l’85% dei casi confermati. Il che fa pensare che in realtà vi sia una forte sottostima dovuta a un tasso di sequenziamento ancora molto basso nella maggior parte dei Paesi.