Studi e Analisi

Covid. Iss: “Confermata la predominanza della variante delta: è al 99,7%”
Covid. Iss: “Confermata la predominanza della variante delta: è al 99,7%”
Studi e Analisi
Covid. Iss: “Confermata la predominanza della variante delta: è al 99,7%”
Pubblicati i dati dell’ottavo bollettino e della flash survey. La variante delta è caratterizzata da una maggiore trasmissibilità rispetto alla variante alfa (tra il 40% e il 60%) e risulta associata ad un elevato rischio di infezione negli individui parzialmente vaccinati o non vaccinati.
Covid. Gimbe: “Nuovi casi e decessi stabili, frena aumento ricoveri. Si conferma efficacia vaccini al 94% per morte e malattia severa”
Covid. Gimbe: “Nuovi casi e decessi stabili, frena aumento ricoveri. Si conferma efficacia vaccini al 94% per morte e malattia severa”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Nuovi casi e decessi stabili, frena aumento ricoveri. Si conferma efficacia vaccini al 94% per morte e malattia severa”
Il monitoraggio della Fondazione nella settimana 25-31 agosto, rileva una sostanziale stabilità di nuovi casi e decessi. In frenata l’aumento dei ricoveri in area medica (+5,4%) e in terapia intensiva (+7,9%). Considerata la “scadenza” dei green pass per i primi vaccinati e in attesa delle decisioni dell’autorità regolatoria sulla terza dose, la fondazione ha analizzato anche i dati su efficacia vaccinale e sulla durata della copertura nel nostro paese. LE TABELLE.
Cosa cambia con la nuova norma sul ruolo sociosanitario
Cosa cambia con la nuova norma sul ruolo sociosanitario
Studi e Analisi
Cosa cambia con la nuova norma sul ruolo sociosanitario
L’approvazione del ruolo sociosanitario per assistenti sociali, operatori sociosanitari e sociologi dipendenti del SSN ha la stessa valenza di emancipazione e riconoscimento delle loro funzioni e competenze con conseguenti implementazioni delle stesse, che ebbe per le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica la legge 42/99
Saverio Proia
Covid. Il bollettino: oggi 6.503 nuovi casi e 69 decessi. In calo i ricoveri
Covid. Il bollettino: oggi 6.503 nuovi casi e 69 decessi. In calo i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 6.503 nuovi casi e 69 decessi. In calo i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 303.717 (ieri erano stati 307.643) con un rapporto positivi tamponi al 2,1% rispetto all’1,8% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+1.155) seguita da Lombardia (+698), Veneto (+691), Toscana (+538), Campania (+491) e Sardegna (+389).
Sicurezza e salute sul lavoro. Cosa serve per fare un passo avanti
Sicurezza e salute sul lavoro. Cosa serve per fare un passo avanti
Studi e Analisi
Sicurezza e salute sul lavoro. Cosa serve per fare un passo avanti
La sicurezza degli operatori, il loro benessere fisico e mentale, la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle condizioni lavorative sono, e resteranno, fattori che influenzano la produttività e che vengono messi al centro dell’approccio proattivo all’ergonomia su cui si fonda la fabbrica del futuro “uomo-centrica”
Domenico Della Porta
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 1.01 ma l’incidenza sale ancora. Sicilia passa in giallo
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 1.01 ma l’incidenza sale ancora. Sicilia passa in giallo
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt scende a 1.01 ma l’incidenza sale ancora. Sicilia passa in giallo
È quanto emerge dal monitoraggio Iss-Ministero della Salute relativo al periodo 16-22 agosto. Per quanto riguarda l'incidenza settimanale si attesta a 77 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 74 della scorsa settimana. La Sicilia gialla da lunedì 30 agosto. “Aumenta l’impatto della malattia COVID-19 sui servizi ospedalieri ma, complessivamente, ancora al di sotto delle soglie di allerta”
L.F.
Monitoraggio Covid. Indice Rt si raffredda a 1,1. Tutta Italia resta bianca. La Sicilia si salva dalla zona gialla per un soffio
Monitoraggio Covid. Indice Rt si raffredda a 1,1. Tutta Italia resta bianca. La Sicilia si salva dalla zona gialla per un soffio
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt si raffredda a 1,1. Tutta Italia resta bianca. La Sicilia si salva dalla zona gialla per un soffio
È quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia relativo al periodo 9-15 agosto. L’indice di trasmissibilità frena rispetto all’1,27 della scorsa settimana. Aumentano i ricoveri ma in ogni caso non sono previsti cambi di colore. L'incidenza settimanale registra un piccolo incremento a 74 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 73 della scorsa settimana. “Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze”
Monitoraggio Covid. Indice Rt in calo a 1,27 mentre incidenza sale ancora. Aumentano i ricoverati ma tutta Italia resta in zona bianca
Monitoraggio Covid. Indice Rt in calo a 1,27 mentre incidenza sale ancora. Aumentano i ricoverati ma tutta Italia resta in zona bianca
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt in calo a 1,27 mentre incidenza sale ancora. Aumentano i ricoverati ma tutta Italia resta in zona bianca
È quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia relativo al periodo 2-8 agosto. L’indice di trasmissibilità frena rispetto all’1,56 della scorsa settimana mentre l’incidenza sale a 73 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 68 di sette giorni fa. Aumentano i ricoveri ma in ogni caso non sono previsti cambi di colore.
Monitoraggio Covid. Rt si stabilizza a 1,56. Incidenza sale a 68 casi per 100 mila abitanti. “In lieve aumento numero ricoverati”
Monitoraggio Covid. Rt si stabilizza a 1,56. Incidenza sale a 68 casi per 100 mila abitanti. “In lieve aumento numero ricoverati”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt si stabilizza a 1,56. Incidenza sale a 68 casi per 100 mila abitanti. “In lieve aumento numero ricoverati”
È quanto emerge dall’ultimo report sull’andamento dell’epidemia. La settimana scorsa l’indice di trasmissibilità era a 1,57 mentre l’incidenza settimanale era a 58 casi per 100 mila abitanti. “Una più elevata copertura vaccinale  ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità”
Monitoraggio Covid. Indice Rt schizza a 1,57. E anche incidenza continua a salire. Iss e Ministero: “Aumento significativo ma inferiore rispetto a quello delle ultime settimane”
Monitoraggio Covid. Indice Rt schizza a 1,57. E anche incidenza continua a salire. Iss e Ministero: “Aumento significativo ma inferiore rispetto a quello delle ultime settimane”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt schizza a 1,57. E anche incidenza continua a salire. Iss e Ministero: “Aumento significativo ma inferiore rispetto a quello delle ultime settimane”
Nuovo balzo dell’indice di contagiosità che sale rispetto all’1,26 della scorsa settimana. È quanto emerge dal monitoraggio Iss-Ministero della Salute relativo al periodo 19-25 luglio. E anche l’incidenza è in rialzo a 58 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 41 della scorsa settimana. Sono 20 le Regioni/PPAA classificate a rischio moderato e una (Molise) a rischio basso. “Raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione è necessario per limitare in tempi brevi la circolazione del virus”. IL REPORT
L.F.
Covid. Oggi 6.619 nuovi casi e 18 decessi. Sempre in crescita i ricoveri in ospedale
Covid. Oggi 6.619 nuovi casi e 18 decessi. Sempre in crescita i ricoveri in ospedale
Studi e Analisi
Covid. Oggi 6.619 nuovi casi e 18 decessi. Sempre in crescita i ricoveri in ospedale
Dei decessi segnalati oggi però 4 sono relativi ai mesi precedenti. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 247.486 (ieri erano stati 224.790) con un rapporto positivi tamponi al 2,7% come di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+1.046), seguito da Lazio (+845), Sicilia (+724), Toscana (+720), Lombardia (+678), Emilia Romagna (+544) e Campania (+355).
Covid. Altems: “Quasi tutte le Regioni superano lo stress test del sistema sanitario, ma resta alta l’attenzione”
Covid. Altems: “Quasi tutte le Regioni superano lo stress test del sistema sanitario, ma resta alta l’attenzione”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Quasi tutte le Regioni superano lo stress test del sistema sanitario, ma resta alta l’attenzione”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, Facoltà di Economia. Applicando lo stress test, solo la Regione Sardegna (1,11) risulta essere sopra la prima soglia di attenzione (pari a 1) equivalente all’incidenza di 50 nuovi casi ogni 100.000 ab. La Regione Toscana segue la Sardegna registrando un valore pari a 0,81. Seguono il Veneto a 0,72, la Sicilia a 0,71, l’Umbria a 0,69 e il Lazio a 0,68. IL REPORT
Vaccini Covid. Oxfam-Emergency: “Loro prezzo più alto fino a 24 volte il costo di produzione. È speculazione più grave della storia”
Vaccini Covid. Oxfam-Emergency: “Loro prezzo più alto fino a 24 volte il costo di produzione. È speculazione più grave della storia”
Studi e Analisi
Vaccini Covid. Oxfam-Emergency: “Loro prezzo più alto fino a 24 volte il costo di produzione. È speculazione più grave della storia”
Un nuovo report rivela come i vaccini Pfizer/BioNTech e Moderna sarebbero stati venduti a prezzi esorbitanti agli stati, che potrebbero pagare 41 miliardi di dollari in più nel 2021, rispetto al costo di produzione stimato da 1,18 a 2,85 dollari a dose e nonostante 8,2 miliardi di finanziamenti pubblici ricevuti dalle due aziende.  L’Italia avrebbe potuto risparmiare 4,1 miliardi di euro per l’acquisto dei vaccini, sufficienti a garantire oltre 40 mila nuovi posti di terapia intensiva o l’assunzione di 49 mila nuovi medici. IL REPORT
L’ospedale, il Pnrr, il webinar Agenas e la riforma che non c’è
L’ospedale, il Pnrr, il webinar Agenas e la riforma che non c’è
Studi e Analisi
L’ospedale, il Pnrr, il webinar Agenas e la riforma che non c’è
Ieri mattina ho seguito su questo giornale il webinar organizzato dall’Agenas “verso un ospedale sicuro e sostenibile”. La tesi finale di Mantoan, che mi permetto di sintetizzare, è che per lui non c’è il problema della riforma perché la missione 6 quindi le case di comunità, gli ospedali di comunità, il dm 70 e tutto il resto è una riforma, quindi lo jato tra cambiamento e politica per lui non esiste. Il forum di Qs ha detto esattamente il contrario, lo jato c’è eccome.
Ivan Cavicchi
Covid e fake news. “In 7 mesi, 149 mila contenuti online sui vaccini. Esplode il fenomeno No Vax”. Il report della Fondazione Mesit 
Covid e fake news. “In 7 mesi, 149 mila contenuti online sui vaccini. Esplode il fenomeno No Vax”. Il report della Fondazione Mesit 
Studi e Analisi
Covid e fake news. “In 7 mesi, 149 mila contenuti online sui vaccini. Esplode il fenomeno No Vax”. Il report della Fondazione Mesit 
Tra novembre 2020 e maggio 2021, sono stati analizzati oltre 147 mila contenuti online relativi ai vaccini Covid-19, pari a circa mille contenuti al giorno. Tra i contenuti potenzialmente fake relativi ai vaccini Covid, uno su due riguarda la pericolosità degli effetti avversi (49,3%). In Italia, oltre 909 mila persone seguono pagine, canali o gruppi Facebook e Telegram nei quali si dialoga sul tema vaccini. Oltre la metà di questi (457 mila) segue pagine, canali o gruppi No Vax. Gli utenti No Vax  sono più che raddoppiati (+136%). IL REPORT
Covid. Oggi 6.171 nuovi casi e 19 decessi. Ancora su i ricoveri
Covid. Oggi 6.171 nuovi casi e 19 decessi. Ancora su i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 6.171 nuovi casi e 19 decessi. Ancora su i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 224.790 (ieri erano stati 248.472) con un rapporto positivi tamponi al 2,7% rispetto al 2,3% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+780) seguito da Toscana (+748), Veneto (+737), Sicilia (+719), Lombardia (+661), Emilia Romagna (+493) e Sardegna (+413).
Covid. La nuova mappa Ecdc: peggiora l’Italia che è sempre più arancione. Sardegna e Sicilia in rosso. Solo 8 regioni in verde
Covid. La nuova mappa Ecdc: peggiora l’Italia che è sempre più arancione. Sardegna e Sicilia in rosso. Solo 8 regioni in verde
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: peggiora l’Italia che è sempre più arancione. Sardegna e Sicilia in rosso. Solo 8 regioni in verde
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia sempre più di colore arancione con Sardegna, Sicilia in rosso e in verde solo Piemonte, Valle d’Aosta, Pa Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Puglia e Basilicata. La situazione peggiora in tutta Europa e resta preoccupante in Spagna, Portogallo, Grecia e nei Paesi Bassi. Anche l'Irlanda rossa e peggiora anche la Francia
Monitoraggio Covid. Incidenza in crescita: sfiora i 60 casi per 100 mila abitanti. Ma per ora nessun passaggio in zona gialla in vista
Monitoraggio Covid. Incidenza in crescita: sfiora i 60 casi per 100 mila abitanti. Ma per ora nessun passaggio in zona gialla in vista
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza in crescita: sfiora i 60 casi per 100 mila abitanti. Ma per ora nessun passaggio in zona gialla in vista
L’incidenza settimanale dei casi che dai 41 casi per 100 mila abitanti raggiunge i 58 negli ultimi 7 giorni. Il dato peggiore si registra in Sardegna che ha un’incidenza di 135. Ma per quanto riguarda l’occupazione dei letti ospedalieri sono ancora lontane le soglie stabilite dall’ultimo decreto Covid per il passaggio in giallo (10% di occupazione delle terapie intensive e del 15% dei letti di area medica).
L.F.
Covid. Gimbe: in una settimana +64,8% di nuovi casi. Impatto su ospedali ancora minimo
Covid. Gimbe: in una settimana +64,8% di nuovi casi. Impatto su ospedali ancora minimo
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: in una settimana +64,8% di nuovi casi. Impatto su ospedali ancora minimo
Il monitoraggio della Fondazione, nella settimana 21-27 luglio, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi e degli indicatori ospedalieri: +34,9% di pazienti ricoverati in area medica, +14,5% nelle terapie intensive, anche se i numeri assoluti rimangono bassi. Tornano a salire anche i decessi (+46,1%). “La campagna vaccinale non riesce ad accelerare tra esitazione vaccinale e incertezze sui tempi di consegna”. Per la riapertura delle scuole in presenza “rischioso puntare solo sulla vaccinazione di studenti e personale scolastico”. LE TABELLE
Allattamento al seno. Ecco le raccomandazioni per garantirlo in caso di ricovero ospedaliero della mamma e del bambino
Allattamento al seno. Ecco le raccomandazioni per garantirlo in caso di ricovero ospedaliero della mamma e del bambino
Studi e Analisi
Allattamento al seno. Ecco le raccomandazioni per garantirlo in caso di ricovero ospedaliero della mamma e del bambino
Arrivano dal Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare (Tas) le raccomandazioni per consentire alla madre di poter stare con il proprio bambino in caso di ospedalizzazione, riducendo così il rischio di interruzione dell’allattamento. Ma anche l’invito ai decisioni politici di definire linee di indirizzo nazionali la cui implementazione potrebbe essere inserita tra gli obiettivi di performance delle strutture IL DOCUMENTO
E. Mar.
Vaccini Covid. Quasi il 60% delle persone ospitate nelle strutture di accoglienza non vuole farlo
Vaccini Covid. Quasi il 60% delle persone ospitate nelle strutture di accoglienza non vuole farlo
Studi e Analisi
Vaccini Covid. Quasi il 60% delle persone ospitate nelle strutture di accoglienza non vuole farlo
È quanto emerge dal documento “Dossier COVID-19. Indagine sulla disponibilità a vaccinarsi contro il COVID-19 da parte delle persone ospitate nei centri/strutture di accoglienza in Italia”, pubblicato a luglio 2021 dal Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) e il Tavolo Immigrazione e Salute (TIS). IL REPORT
Covid. Oggi 5.696 nuovi casi e 15 decessi. Il totale dei morti da inizio pandemia supera i 128 mila
Covid. Oggi 5.696 nuovi casi e 15 decessi. Il totale dei morti da inizio pandemia supera i 128 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.696 nuovi casi e 15 decessi. Il totale dei morti da inizio pandemia supera i 128 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 248.472 (ieri erano stati 241.890) con un rapporto positivi tamponi al 2,3% rispetto all’1,9% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+772) seguito da Lombardia (+720), Toscana (+661), Sicilia (+627), Veneto (+554), Emilia Romagna (+419) e Sardegna (+403).
Covid. Oggi 4.522 nuovi casi e 24 decessi. Attualmente positivi tornano sopra i 70 mila. Ancora in aumento i ricoveri in ospedale
Covid. Oggi 4.522 nuovi casi e 24 decessi. Attualmente positivi tornano sopra i 70 mila. Ancora in aumento i ricoveri in ospedale
Studi e Analisi
Covid. Oggi 4.522 nuovi casi e 24 decessi. Attualmente positivi tornano sopra i 70 mila. Ancora in aumento i ricoveri in ospedale
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 241.890 (ieri erano stati 88.247) con un rapporto positivi tamponi all’1,9% rispetto al 3,5% di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+804), seguito da Lombardia (+641), Lazio (+543), Sicilia (+436),  Emilia Romagna (+299) e Sardegna (+282).
Covid. In una settimana nuovi casi cresciuti dell’85%. Salgono anche i ricoveri ma nessuna Regione ancora rischia passaggio in zona gialla
Covid. In una settimana nuovi casi cresciuti dell’85%. Salgono anche i ricoveri ma nessuna Regione ancora rischia passaggio in zona gialla
Studi e Analisi
Covid. In una settimana nuovi casi cresciuti dell’85%. Salgono anche i ricoveri ma nessuna Regione ancora rischia passaggio in zona gialla
Per i ricoveri in terapia intensiva si registra un +12,8% mentre quelli in area medica sono saliti del 22,5%. Stabili i decessi che in media sono circa 10 al giorno. L’incidenza settimanale dei casi supera i 50 casi ogni 100 mila abitanti e 7 regioni la superano. In ogni caso restano ancora lontani i tassi (10% occupazione terapie intensive e 15% area non critica) che fanno scattare il cambio di colore.
L.F.
Covid. Oggi 3.117 nuovi casi e 22 decessi. Più 120 ricoveri in ospedale in un solo giorno
Covid. Oggi 3.117 nuovi casi e 22 decessi. Più 120 ricoveri in ospedale in un solo giorno
Studi e Analisi
Covid. Oggi 3.117 nuovi casi e 22 decessi. Più 120 ricoveri in ospedale in un solo giorno
Da segnalare però come 11 decessi siano relativi ai mesi precedenti. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 88.247 (ieri erano stati 176.653) con un rapporto positivi tamponi al 3,5% rispetto al 2,7% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+550), seguito da Emilia Romagna (+469), Sicilia (+457), Veneto (+407), Puglia (+361) e Sardegna (209).
Un “National Recovery Plan For Patients’ Rights” in tre mosse: sblocco Dl tariffe, aggiornamento Lea e nuovo Piano Cronicità 
Un “National Recovery Plan For Patients’ Rights” in tre mosse: sblocco Dl tariffe, aggiornamento Lea e nuovo Piano Cronicità 
Studi e Analisi
Un “National Recovery Plan For Patients’ Rights” in tre mosse: sblocco Dl tariffe, aggiornamento Lea e nuovo Piano Cronicità 
Il Piano cronicità va rilanciato e ammodernato con le innovazioni positive introdotte nel SSN nel corso della pandemia, con un sistema di monitoraggio forte e integrandolo con patologie attualmente non ricomprese come ad es. la psoriasi, la sclerosi multipla, la poliposi nasale, l’asma anche nell’adulto. IL RAPPORTO
Tonino Aceti
I veri problemi della salute mentale continuano a non essere affrontati
I veri problemi della salute mentale continuano a non essere affrontati
Studi e Analisi
I veri problemi della salute mentale continuano a non essere affrontati
La costante riduzione del numero degli operatori, il sottofinanziamento, l’assenza di una reale multidisciplinarietà ecc. Questi sono i temi sui quali ci piacerebbe confrontarci e non continuare a discutere su falsi temi quali il presunto ‘appiattimento sul modello biomedico di settori della Psicologia’. Noi restiamo fermamente convinti che nel campo della salute, la multidisciplinarietà deve essere intesa quale capacità di integrare i tre modelli, biomedico, psicologico e sociale
Mario Sellini
Covid. Oggi 5.143 nuovi casi e 17 decessi. Salgono i ricoveri
Covid. Oggi 5.143 nuovi casi e 17 decessi. Salgono i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.143 nuovi casi e 17 decessi. Salgono i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 219.778 (ieri erano stati 219.778) con un rapporto positivi tamponi al 2,2% rispetto al 2,3% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+854), seguito da Lombardia (+691), Veneto (+669), Sicilia (+484), Emilia Romagna (+474) e Toscana (+470).
Monitoraggio Covid. Balzo dell’indice Rt che tocca quota 1,26. E incidenza settimanale raddoppia. “Quasi tutte le Regioni a rischio moderato. Ma impatto su ospedali minimo”
Monitoraggio Covid. Balzo dell’indice Rt che tocca quota 1,26. E incidenza settimanale raddoppia. “Quasi tutte le Regioni a rischio moderato. Ma impatto su ospedali minimo”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Balzo dell’indice Rt che tocca quota 1,26. E incidenza settimanale raddoppia. “Quasi tutte le Regioni a rischio moderato. Ma impatto su ospedali minimo”
È quanto emerge dal report della Cabina di regia sul monitoraggio dell’epidemia. L’indice Rt cresce parecchio rispetto allo 0,91 della scorsa settimana. Incidenza settimana tocca quota 41 rispetto ai 19 casi per 100 mila abitanti di sette giorni fa. “È prioritario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione in tutti gli eleggibili, con particolare riguardo alle persone a rischio di malattia grave”. IL REPORT
L.F.
Direttore assistenziale, sì… e anche il Direttore clinico
Direttore assistenziale, sì… e anche il Direttore clinico
Emilia-Romagna
Direttore assistenziale, sì… e anche il Direttore clinico
Ha ragione Costantino Troise e penso che la sua proposta di un Direttore clinico da affiancare al team manageriale della Asl insieme alla neo figura del Direttore assistenziale, sia interessante e da prendere in considerazione.  In tal modo si metterebbero a capo delle due linee di produzione della salute, “cure” e “care”,  questi due nuovi incarichi apicali con la conseguente rivisitazione del ruolo e della funzione del direttore sanitario aziendale…ma questa è un’altra storia…
Saverio Proia