Studi e Analisi

Covid. Per il 4° giorno consecutivo nuovi contagi superiori alla settimana precedente. Oggi 907 nuovi casi e 22 decessi
Covid. Per il 4° giorno consecutivo nuovi contagi superiori alla settimana precedente. Oggi 907 nuovi casi e 22 decessi
Studi e Analisi
Covid. Per il 4° giorno consecutivo nuovi contagi superiori alla settimana precedente. Oggi 907 nuovi casi e 22 decessi
I decessi comunicati sono 24 ma 2 sono dell’Umbria ma riferiti ai mesi precedenti. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 192.424 (ieri erano stati 74.649) con un rapporto positivi tamponi allo 0,5% rispetto allo 0,6% di ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+144), seguita dalla Lombardia (+129), Campania (+108), Veneto (+97) e Puglia (+60).
Obesità. Fattore di rischio per il Covid. Uomini in svantaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Il 9° Rapporto dell’Irccs Auxologico
Obesità. Fattore di rischio per il Covid. Uomini in svantaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Il 9° Rapporto dell’Irccs Auxologico
Studi e Analisi
Obesità. Fattore di rischio per il Covid. Uomini in svantaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Il 9° Rapporto dell’Irccs Auxologico
Sovrappeso e obesità tra i bambini e gli adolescenti continuano a crescere. Nel contesto della pandemia da Covid-19, l’obesità ha dimostrato di essere un fattore che aumenta il rischio di ospedalizzazione o anche di essere sottoposti a terapia intensiva, o in casi estremi di morte. Questi alcuni dei dati del Rapporto sull’obesità in Italia dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano
Biotech. La pandemia non ferma il settore in Italia. Il Rapporto Assobiotech-Enea
Biotech. La pandemia non ferma il settore in Italia. Il Rapporto Assobiotech-Enea
Studi e Analisi
Biotech. La pandemia non ferma il settore in Italia. Il Rapporto Assobiotech-Enea
Più di 700 imprese, 13 mila addetti, oltre 11 miliardi di fatturato. Crescono le imprese a capitale italiano: fatturato + 23%, investimenti in R&S intra muros + 11%. A livello territoriale oltre il 60% delle imprese è al nord, al sud spicca la Campania per numero di imprese e investimenti in R&S. IL RAPPORTO
Il contratto e la disciplina del tempo determinato e delle assenze per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali 
Il contratto e la disciplina del tempo determinato e delle assenze per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali 
Studi e Analisi
Il contratto e la disciplina del tempo determinato e delle assenze per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali 
Il nuovo contratto presenta una certa complessità di struttura derivante dalla necessità di uniformazione di alcuni aspetti e di armonizzazione di altri di discipline provenienti da tre storie contrattuali diverse e in taluni casi anche molto diverse ed è quindi utile fornire alcuni elementi essenziali di comprensione di tale struttura per poter operare una corretta lettura delle nuove discipline, soprattutto di quelle settoriali
Gianfranco Rucco
Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat
Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat
Studi e Analisi
Tac e Risonanza magnetiche in Europa. I dati Eurostat
Dotazioni molto diverse tra un Paese e l'altro in rapporto al numero di abitanti. La Danimarca ha il record di apparecchiature Tac con un 4 apparecchi ogni 100mila abitanti mentre il più alto numero di risonanze si trova in Finlandia con 2,9 apparecchi ogni 100mila abitanti. In Italia abbiamo invece 2,6 Tac e 1,8 risonanze, sempre ogni 100mila abitanti.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Labate: “5 priorità per la salute e la cura, ovvero la strada del rinnovamento del Ssn”
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Labate: “5 priorità per la salute e la cura, ovvero la strada del rinnovamento del Ssn”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Labate: “5 priorità per la salute e la cura, ovvero la strada del rinnovamento del Ssn”
È giunto il momento di rinnovare le priorità alla luce di ciò che abbiamo vissuto abbracciando l’apprendimento ovunque si trovi e cogliendo le opportunità per creare un cambiamento positivo a lungo termine. Il nuovo Governo ha deciso di rendere il SSN una priorità chiave, promettendo di risolvere alcuni dei suoi grandi problemi entro il 2026, per dare a ogni persona la dignità e la sicurezza che merita e per una sua maggiore equità in ogni parte del Paese
Grazia Labate
Covid. Il virus rialza la testa: negli ultimi 3 giorni +10% di casi rispetto ad una settimana fa. Oggi 480 nuovi casi e 17 decessi
Covid. Il virus rialza la testa: negli ultimi 3 giorni +10% di casi rispetto ad una settimana fa. Oggi 480 nuovi casi e 17 decessi
Studi e Analisi
Covid. Il virus rialza la testa: negli ultimi 3 giorni +10% di casi rispetto ad una settimana fa. Oggi 480 nuovi casi e 17 decessi
I decessi riportati sono 31 ma 10 decessi sono ascrivibili alla Campania ma ad un periodo compreso tra Dicembre 2020 e Giugno 2021 e 4 alla Toscana sempre riferiti a periodi precedenti. Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 74.649 (ieri erano stati 141.640) con un rapporto positivi tamponi allo 0,6% rispetto allo 0,5% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+83), seguito dalla Campania (+68), Emilia Romagna (+58) e Sicilia (+58).
Vaccinazioni in farmacia. Un servizio in più per il cittadino che sarebbe un grave errore non rendere permanente
Vaccinazioni in farmacia. Un servizio in più per il cittadino che sarebbe un grave errore non rendere permanente
Studi e Analisi
Vaccinazioni in farmacia. Un servizio in più per il cittadino che sarebbe un grave errore non rendere permanente
In meno di un mese oltre 122mila vaccinazioni nelle otto regioni che hanno avviato la sperimentazione. Pensiamo vi siano tutti gli estremi e la volontà delle parti interessate (in primis i farmacisti e il Commissario per l’emergenza Covid) a trasformare la sperimentazione in un servizio sanitario di prossimità stabile e sempre attivo, anche in vista della prossima campagna di vaccinazione influenzale e della potenziale terza somministrazione anti Covid in autunno
Cesare Fassari
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Sapino: “L’Anatomia Patologica nel processo di rinnovamento degli ospedali”
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Sapino: “L’Anatomia Patologica nel processo di rinnovamento degli ospedali”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Sapino: “L’Anatomia Patologica nel processo di rinnovamento degli ospedali”
Nella spesa prevista dal Pnrr per l'ammodernamento degli ospedali mancano compleamente le strumentazioni, spesso vetuste, utilizzate dalle Anatomie Patologiche, che seppure non direttamente sul paziente, operano tuttavia su “tessuti del paziente”. E fino ad ora non si è considerato con sufficiente serietà il problema della carenza di Anatomo-Patologi e Citopatologi, determinata anche dal fatto che l’Anatomia Patologica è una branca della medicina che non favorisce il contatto con i pazienti e, molto spesso, è economicamente sacrificata
Anna Sapino
Covid. Iss: la variante Delta continua la sua ascesa in Italia, è al 22,7%. La ‘variante Alfa’ è in calo al 57,8% ma è sempre la predominante
Covid. Iss: la variante Delta continua la sua ascesa in Italia, è al 22,7%. La ‘variante Alfa’ è in calo al 57,8% ma è sempre la predominante
Studi e Analisi
Covid. Iss: la variante Delta continua la sua ascesa in Italia, è al 22,7%. La ‘variante Alfa’ è in calo al 57,8% ma è sempre la predominante
Pubblicata la flash survey che fotografa la situazione al 22 giugno. Brusaferro: “La crescita della prevalenza della variante Delta è un dato atteso, che deve essere monitorato con grande attenzione”. Rilevata in 16 Regioni la variante Delta è oltre il 60% in Friuli Venezia Giulia, Pa Bolzano e Sardegna. IL REPORT
Monitoraggio Covid. In calo indice Rt a 0,63. Giù l’incidenza. Ma Iss e Ministero avvertono: “Aumenta diffusione variante Delta”
Monitoraggio Covid. In calo indice Rt a 0,63. Giù l’incidenza. Ma Iss e Ministero avvertono: “Aumenta diffusione variante Delta”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. In calo indice Rt a 0,63. Giù l’incidenza. Ma Iss e Ministero avvertono: “Aumenta diffusione variante Delta”
È quanto emerge dal report della Cabina di regia relativo al periodo 21-27 giugno. L’indice Rt scende dallo 0,69 della scorsa settimana mentre l’incidenza settimanale passa dagli 11 casi per 100 mila abitanti di sette giorni fa a 9. “Sebbene in assoluto i nuovi casi siano in diminuzione – rilevano però Iss e Ministero - , la proporzione di casi di infezione da virus SARS-CoV-2 causati da varianti delta/kappa è in aumento in Italia”. Per questo “è necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione”. IL REPORT
Covid. Altems: “I dati del contagio continuano a scendere, ma non bisogna abbassare la guardia. Solo 6 su 10 over 12 ha effettuato la prima dose di vaccino”
Covid. Altems: “I dati del contagio continuano a scendere, ma non bisogna abbassare la guardia. Solo 6 su 10 over 12 ha effettuato la prima dose di vaccino”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “I dati del contagio continuano a scendere, ma non bisogna abbassare la guardia. Solo 6 su 10 over 12 ha effettuato la prima dose di vaccino”
Pubblicato il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. “Con l’allentamento delle restrizioni e le variabili del virus in circolo sono ancora poche le persone vaccinate”. IL REPORT
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Nonis: “È dall’ospedale e nell’ospedale che inizia e si sviluppa l’assistenza sanitaria”
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Nonis: “È dall’ospedale e nell’ospedale che inizia e si sviluppa l’assistenza sanitaria”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Nonis: “È dall’ospedale e nell’ospedale che inizia e si sviluppa l’assistenza sanitaria”
Il tema della definizione delle prestazioni sanitarie e dell’uniformità di erogazione delle stesse, non può che essere affrontato in un’ottica di vera riforma del sistema, che riconosca la centralità dell’ospedale e delle regole di partecipazione dei diversi soggetti (pubblici e privati) che concorrono al SSN
Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”
Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”
Studi e Analisi
Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”
Il Dg dell’Oms Europa in conferenza stampa lancia l’allarme per la ripresa della pandemia nel continente e critica la lentenzza nelle vaccinazioni: “Vediamo molti Paesi fare bene ma la verità è che la copertura vaccinale media nella regione è solo del 24% e la cosa più grave è che metà dei nostri anziani e il 40% del nostro personale sanitario è ancora senza protezione”.
Monitoraggio Covid. Scende ancora incidenza settimanale
Monitoraggio Covid. Scende ancora incidenza settimanale
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Scende ancora incidenza settimanale
Nella prima settimana in cui l’Italia è stata tutta quanta in zona bianca si registra un nuovo calo dell’incidenza settimanale che dagli 11 casi per 100 mila abitanti della scorsa settimana passa a 9.
Variante Delta. Gimbe: “Più di 7 milioni di over 60 parzialmente o totalmente esposti. La campagna di vaccinazione va rimodulata”
Variante Delta. Gimbe: “Più di 7 milioni di over 60 parzialmente o totalmente esposti. La campagna di vaccinazione va rimodulata”
Studi e Analisi
Variante Delta. Gimbe: “Più di 7 milioni di over 60 parzialmente o totalmente esposti. La campagna di vaccinazione va rimodulata”
La proposta: per le prime dosi usare solo vaccini mRna e per le seconde anticipare i richiami di Pfizer e Moderna ed estendere l'eterologa anche agli over 60 per anticipare la somministrazione o, se si prosegue con AstraZeneca, ripristinare misure non farmacologiche più rigorose. Tra non vaccinati e vaccinati solo con una dose sono infatti oltre 7 milioni i soggetti over 60 parzialmente o totalmente esposti a rischio di malattia grave che non hanno adeguata copertura contro la variante. LE TABELLE.
In Italia il 16% dei medici fuma. Ma tra gli altri operatori sanitari si supera il 25%. La ricerca dell’Iss
In Italia il 16% dei medici fuma. Ma tra gli altri operatori sanitari si supera il 25%. La ricerca dell’Iss
Studi e Analisi
In Italia il 16% dei medici fuma. Ma tra gli altri operatori sanitari si supera il 25%. La ricerca dell’Iss
L’Istituto: “I risultati indicano che è urgente migliorare la competenza del personale sanitario sui danni del fumo di tabacco, i meccanismi della dipendenza, il ruolo dell’industria del tabacco, le politiche di controllo e sui metodi per smettere di fumare. Attualmente questa tematica è praticamente assente nei percorsi di studio dei professionisti della salute”.
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Mirone: “La lezione, ancora non del tutto assimilata, della pandemia”
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Mirone: “La lezione, ancora non del tutto assimilata, della pandemia”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Mirone: “La lezione, ancora non del tutto assimilata, della pandemia”
Arriva la pandemia e si scopre “l’acqua calda” e cioè che senza ospedale si muore, che nel nostro paese mancano le tecnologie e i posti letto, che si è sbagliato a tagliare in modo scriteriato i posti letto e che i servizi che avrebbero dovuto competere con l’ospedale quelli a monte non hanno funzionato ecc. E finalmente si comincia a capire cosa è un ospedale a che serve e come è fatto
Vincenzo Mirone
Pediatria. Bambini del Mezzogiorno a rischio di migrazione sanitaria: + 70% rispetto a quelli del Centro Nord
Pediatria. Bambini del Mezzogiorno a rischio di migrazione sanitaria: + 70% rispetto a quelli del Centro Nord
Studi e Analisi
Pediatria. Bambini del Mezzogiorno a rischio di migrazione sanitaria: + 70% rispetto a quelli del Centro Nord
Uno studio della Società italiana di pediaria (Sip), pubblicato su Italian Journal of Pediatrics, analizza per la prima volta la migrazione sanitaria dei minori. Ma i bambini del Sud Italia hanno anche un rischio del 50% più elevato di morire nel primo anno di vita rispetto ai coetanei delle altre Regioni. Dai pediatri un appello a usare i fondi della Next Generation Eu per garantire a tutti i bambini lo stesso diritto alla salute sul territorio nazionale. LO STUDIO
Federalismo e pandemia. La colpa delle criticità è del Governo. Il dossier della Cattolica
Federalismo e pandemia. La colpa delle criticità è del Governo. Il dossier della Cattolica
Studi e Analisi
Federalismo e pandemia. La colpa delle criticità è del Governo. Il dossier della Cattolica
Alle indecisioni del governo e non al decentramento va imputata la responsabilità delle criticità emerse nel coordinamento tra Stato e Regioni. È una delle conclusioni del secondo numero dell’Osservatorio Monetario, a cura dell’Università Cattolica. Ma gli strumenti per accentrare il potere di gestire un’emergenza esistono, tra queste “l’istituzione di un’autorità Ue per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie, analoga a quella statunitense”
Covid. Da inizio pandemia denunciati all’Inail 175mila contagi sul lavoro. In sanità contagi scesi a livelli estate 2020 grazie ai vaccini
Covid. Da inizio pandemia denunciati all’Inail 175mila contagi sul lavoro. In sanità contagi scesi a livelli estate 2020 grazie ai vaccini
Studi e Analisi
Covid. Da inizio pandemia denunciati all’Inail 175mila contagi sul lavoro. In sanità contagi scesi a livelli estate 2020 grazie ai vaccini
Il settore della sanità e assistenza sociale – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili – resta comunque sempre al primo posto tra le attività produttive con il 65,9% delle denunce e il 25,1% dei casi mortali codificati. IL RAPPORTO.
Covid. Iss: “Nelle Rsa il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Merito delle vaccinazioni”
Covid. Iss: “Nelle Rsa il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Merito delle vaccinazioni”
Studi e Analisi
Covid. Iss: “Nelle Rsa il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Merito delle vaccinazioni”
L’indagine mostra che se l’andamento dell’epidemia nelle strutture residenziali da ottobre 2020 a giugno 2021 è stato in linea con quanto osservato nella popolazione generale, in tali strutture, si è osservata tuttavia, in controtendenza con il dato nazionale, una progressiva riduzione dei casi COVID-19, degli isolamenti, delle ospedalizzazioni di residenti SARS-CoV2 positivi e dei decessi nei mesi di febbraio-aprile 2021. Un dato che è frutto presumibilmente della campagna vaccinale.
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Anita Zeneli: “Un particolare che sfugge costantemente ai policymakers”
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Anita Zeneli: “Un particolare che sfugge costantemente ai policymakers”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale Ospedale per l’Italia? Anita Zeneli: “Un particolare che sfugge costantemente ai policymakers”
Temo che investendo solo sulle tecnologie e sullo sviluppo delle competenze dei professionisti sia limitativo in partenza e oso dire una spesa destinata allo spreco per via di una minaccia che storicamente sfugge ai politici. Allo sviluppo delle competenze tecniche non è previsto un fondo che copra una modifica in termini di corrispettivo economico a livello contrattuale che traduce la ricompensa per un lavoro di maggiore valore a quello che spetterebbe
Anita Zeneli
“L’Intelligenza artificiale può migliorare la sanità ma l’uomo dovrà sempre averne il controllo”. Ecco i principi cardine dell’Oms
“L’Intelligenza artificiale può migliorare la sanità ma l’uomo dovrà sempre averne il controllo”. Ecco i principi cardine dell’Oms
Studi e Analisi
“L’Intelligenza artificiale può migliorare la sanità ma l’uomo dovrà sempre averne il controllo”. Ecco i principi cardine dell’Oms
In un ampio documento frutto di 2 anni di consultazioni tenute da un panel di esperti internazionali l’Organizzazione elenca pregi e rischi connessi allo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel comparto sanitario. “Come tutte le nuove tecnologie, l'intelligenza artificiale ha un enorme potenziale per migliorare la salute di milioni di persone in tutto il mondo, ma come tutte le tecnologie può anche essere utilizzata in modo improprio e causare danni”. IL RAPPORTO
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gerli: “Il problema ‘numero 1’ è la governance”
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gerli: “Il problema ‘numero 1’ è la governance”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Gerli: “Il problema ‘numero 1’ è la governance”
Quando si pretende non di governare la complessità ma di amministrarla si nega l’essenza epistemica dell’ospedale. Naturalmente a scapito dei malati. Non va dimenticato mai che l’ospedale rispetto a tutti gli altri servizi del territorio è soprattutto alta complessità clinica
Roberto Gerli
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavalli: “Non basta ripensare solo all’ospedale”
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavalli: “Non basta ripensare solo all’ospedale”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Cavalli: “Non basta ripensare solo all’ospedale”
Non è tanto l’ospedale a dover essere ripensato, quanto l’intera organizzazione sanitaria, a partire dai Servizi epidemiologici per arrivare alle cardiochirurgie; dall’ospedale pubblico a quello privato accreditato; dai LEA alle Assicurazioni; dalla medicina di base all’assistenza domiciliare; dalla televisita alla videochiamata. E così via 
Pietro Cavalli
Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo
Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo
Studi e Analisi
Vaccini Covid. Ancora quasi 2,7 milioni di over 60 in attesa della prima dose. Il report del Governo
Sono 54.613.426 le dosi di vaccino, consegnate alle Regioni, 5.059.120 in più rispetto alla settimana precedente. In tutto ci sono ancora 2.693.791italiani della categoria over 60 da intercettare che non hanno ricevuto neanche una dose di vaccino contro il Covid. Solo 140.000 le persone con più di 60 anni raggiunte la scorsa settimana. Di queste, una minima percentuale ha ricevuto Astrazeneca e Johnson&Johnson. IL RAPPORTO
Salute Mentale. Sempre meno strutture e posti letto. Continua a salire la spesa per antidepressivi.  Il Rapporto 2019 del Ministero
Salute Mentale. Sempre meno strutture e posti letto. Continua a salire la spesa per antidepressivi.  Il Rapporto 2019 del Ministero
Studi e Analisi
Salute Mentale. Sempre meno strutture e posti letto. Continua a salire la spesa per antidepressivi.  Il Rapporto 2019 del Ministero
Pubblicato dal Ministero della Salute il Report annuale che fotografa la situazione dell’assistenza per la salute mentale. Continua la discesa del numero delle persone assistite ma parallelamente continua la crescita degli accessi in Pronto soccorso. Calano tutti i servizi ma il personale dopo il brusco calo del 2018 torna sui livelli del 2017. Cresce ancora la spesa per antidepressivi. IL RAPPORTO
Covid. Da Ecdc e Oms Europa nuovi indicatori per misurare efficacia dei sistemi di tracciamento digitale, tipo la nostra app Immuni
Covid. Da Ecdc e Oms Europa nuovi indicatori per misurare efficacia dei sistemi di tracciamento digitale, tipo la nostra app Immuni
Studi e Analisi
Covid. Da Ecdc e Oms Europa nuovi indicatori per misurare efficacia dei sistemi di tracciamento digitale, tipo la nostra app Immuni
Sviluppato un primo quadro di indicatori per valutare l'efficacia per la salute pubblica delle soluzioni di tracciamento digitale di prossimità già adottate in molti paesi, compresa l’Italia con la app Immuni. IL DOCUMENTO.
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Flavia Petrini e Alessandro Vergallo: “L’ospedale non è una trivial machine”
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Flavia Petrini e Alessandro Vergallo: “L’ospedale non è una trivial machine”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Quale ospedale per l’Italia? Flavia Petrini e Alessandro Vergallo: “L’ospedale non è una trivial machine”
Per noi medici anestesisti rianimatori non è più possibile continuare nell’equivoco creato con le aziende di confondere “governo” con “amministrazione” e meno che mai di ridurre in nome dell’azienda, il “governo” a sola “amministrazione”. Ma soprattutto non è più possibile, specialmente dopo una pandemia, considerare, in particolare l’ospedale, come se fosse una ‘trivial machine’. Per fortuna per i malati l’ospedale è davvero tutt’altro
Flavia Petrini e Alessandro Vergallo